Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ale75

    che moneta è?

    Buongiorno @penna invisibile, in Ungheria non circola l'euro ma il Fiorino Ungherese che vale al cambio con la nostra moneta 50 centesimi di euro. 😊
  3. seshat

    Slittamento di conio e frattura di conio

    Salve, grazie mille per le delucidazioni.
  4. Gallura 1966

    Moneta d'oro del 1962

    Grazie
  5. Cavallo di Federico III d'Aragona
  6. penna invisibile

    che moneta è?

    @nikita_ Quindi vuoi dire che sarà una nuova moneta al posto delle 0,50 ?
  7. Oggi
  8. Ieri alla CONAD di Chiavari ho ricevuto di resto 2 EURO AUSTRIA 2025 Sembra che queste monete del 2025, improvvisamente, abbiano iniziato a circolare copiosamente!
  9. Ieri
  10. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  11. apollonia

    Presunto metodo accelerato patina iridescente

    Sulla cosiddetta ‘patina uovo’ di monete d’argento L’agente responsabile della patina scura caratteristica dell’argento è l’acido solfidrico H2S, un gas incolore con l'odore caratteristico di uova marce che può interagire con il metallo trasformandolo in solfuro Ag2S anche in concentrazioni bassissime, dell’ordine delle parti per milione (ppm). In natura l'acido solfidrico si forma per decomposizione delle proteine contenenti zolfo, e poiché un uovo sui 60 g ne contiene circa il 12%, quando lo si cuoce per renderlo sodo lo zolfo che si libera nell’albume si combina con l’idrogeno presente e genera acido solfidrico. La formazione di questo gas è dimostrata dalla patina grigio verdastra intorno al tuorlo delle uova sode dopo una cottura prolungata, causata dal solfuro ferroso (FeS) prodotto dall’interazione dell’H2S con il ferro presente nel tuorlo. Quindi un uovo sodo ottenuto da una cottura non prolungata si può considerare una fonte di H2S che si libera gradualmente tagliandolo in due parti e può iscurire in breve tempo le facce di una moneta d’argento esposte in un ambiente chiuso. Buonanotte, apollonia
  12. gennydbmoney

    Richiesta identificazione moneta

    È un cavallo aragonese ma considerando la conservazione non so dire altro...
  13. Poemenius

    Moneta molto piccola

    Il IV secolo non è proprio il mio periodo ma la moneta è molto mancante e a me sembra una figura con un labarum in ogni mano... Tipo le concordia militum del 350 circa ...per capirci... Poi magari c'è una classificazione migliore , ma l'immagine è quella secondo me
  14. Asclepia

    Testone Paolo V Camillo Borghese senza ritratto

    Buonasera e grazie @ZuoloNomisma (non mi ricordo il tuo nome) per l'apprezzamento e le informazioni. Il tuo esemplare da Nomisma è davvero notevole e ricco di particolari, entrambi i putti hanno gli addominali scolpiti, nel mio uno li ha persi😅. Battute a parte, di questo testone, è davvero particolare e a mio gusto, di pregevole fattura, il rovescio. Colpisce! L'armetta in questo caso e quella con stemma semi-ovale bipartito caricato di elmo, il quarto della tabella, giusto? Grazie ancora Cristiano.
  15. Alan Sinclair

    1 lira 1915

    Attendiamo foto migliori @SS-12.
  16. Salve, qualcuno riesce a scorgere qualcosa in questa povera moneta? Pesa 1,1 grammo e ha un diametro di 17 mm. Grazie. Saluti, Gianfranco
  17. Grazie mille! E' corretto. Saluti, Gianfranco
  18. caravelle82

    Informazioni denaro

    E immagino di sì,anche per un esperto di quella monetazione. Peró sono affascinanti.
  19. Francescob120

    Informazioni denaro

    Quindi l'attribuzione risulta ancora più difficile del previsto, interessante😂
  20. Acqvavitus

    2 cavalli Filippo IV

    Un piccolo accorgimento: Dall'asta Ranieri noto una cosa strana, il peso di o,88 gr. che è il peso del cavallo. Forse stò per dire una cavolata ma non è che all'epoca questi pezzi venivano usati come cavalli e anche i vecchi testi li hanno considerati come tali? Mi sembra troppo calante il peso per considerarlo usura.
  21. nicola84

    Monaco 2025

    Da me in consegna il 14. Nonostante il link presente nell’email ricevuta stasera da BRT, non riesco a reindirizzarla a un fermo point
  22. Grazie per il vostro aiuto e sempre per la vostra gentilezza.
  23. Carlo.

    7.6 soldi 1800

    @SS-12 un piccolo consiglio: con 26 euro ti compri il catalogo Gigante. Ti aiuta ad avere un'idea delle valutazioni delle monete, in modo da non incorrere in errori grossolani quando acquisti. Il primo anno hai anche la possibilità di consultare le valutazioni nella versione online. ti assicuro che son soldi ben spesi.
  24. Carlo.

    1 lira 1915

    Ciao @SS-12, la luce non aiuta molto. A me sembra che presenti dei buoni rilievi, senza nulla di deturpante come graffi o colpi. Dalle foto che vedo, direi che siamo come minimo sul BB+ e probabilmente ci sta anche un qSPL o SPL, ma, ripeto, dalle foto non si capisce bene.
  25. caravelle82

    Informazioni denaro

    Questi sono stati anche imitati da zecche limitrofe come Pisa e Volterra. Non é semplice il discorso 😅
  26. Francescob120

    Informazioni denaro

    Perfetto, ti ringrazio!
  27. caravelle82

    Informazioni denaro

    Forse é uno degli ultimi enriciani. Comunque mi permetto di citare Mario @dabbene
  28. Carlo.

    Informazioni denaro

    @Francescob120 Vedrai che anche qui arriverà qualcuno che ti sa aiutare, ti ho segnalato la discussione per leggerti qualcosa nel merito durante l'attesa..
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.