Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. caravelle82

    Informazioni moneta 2002

    Normalissima 2 euro lussemburghese
  3. Salve a tutti sono nuovo su questo forum e vi scrivo per una curiosità di una moneta che ho trovato, in realtà leggendo un po’ di discussioni mi sta nascendo curiosità sapete darmi info su questa moneta? Grazie a tutti
  4. Si, decisamente anziano!
  5. naga

    Vaticano 2025

    Se hai visitato il sito avrai notato che le monete del 2025 non sono ancora in vendita. Tocca pazientare
  6. Pontetto

    2 euro Beatrix 2000 errore ?

    Buongiorno. Quella originale vale addirittura 2€ tondi tondi! È una comunissima moneta, che probabilmente hai maneggiato decine e decine di volte senza accorgertene
  7. Ciao @Antonino1951 Nino, da cellulare mi pare il classico quadrante di Claudio con modio?
  8. stegiato

    Vaticano 2025

    buongiorno , chiedo scusa se riapro un argomento già chiuso, prima arrivava la mail ed in qualche modo seppur con le assegnazioni ero informato sulle tempistiche di emissione, ora non mi arriva nemmeno una mail promemoria/pubblicitaria sulle emissioni e mi perdo, ho visto sul sito in vendita la seconda 2 euro del 2024, ma per quanto riguarda sede vacante e 2 euro 2025 sono già uscite ?
  9. Premesso che non abbiamo informazioni del tutto certe su cosa sia accaduto a Manfredini in quella parentesi tra il 1810 ed il 1815, riflettevo su una cosa: se fu lui ad essere ritenuto, all’epoca dei fatti, responsabile della lira NATOLEONE, è più verosimile che sia stato allontanato dalla zecca di Milano o che vi sia rimasto all’interno, seppur non rivestendo più un ruolo di primo piano, ma col rischio che potesse comunque causare altri “danni”? Considerata la gravità del gesto compiuto (che in altri regimi avrebbe portato alla pena di morte, anche in assenza di prove certe), personalmente credo più all’ipotesi dell’allontanamento.
  10. francus

    Problema vendita sulla baia

    Parlo per esperienza personale. Anche se non accetti la restituzione, la garanzia ebay protegge l'acquirente e lui può fare la richiesta di restituzione se qualcosa non gli torna. Se ebay accetta la richiesta di restituzione, le spese di restituzione sono a carico del venditore a meno che non ci si metta d'accordo con l'acquirente. Intanto ti bloccano i fondi per un equivalente della cifra spesa dall'acquirente (compresa la spedizione) e poi dopo un po' te li addebitano sul conto corrente se nel frattempo non guadagni una cifra equivalente da altre vendite. A me è successo di vendere una medaglia russa rara del 1700 (con alcuni difetti dovuti alla sua storia) ad un acquirente spagnolo che, nonostante fosse tutto ben evidenziato e mi avesse chiesto altre foto ed informazioni, all'atto della ricezione ha dichiarato a Ebay di averla portata a un negozio numismatico di Madrid dove gli avrebbero detto che è falsa. Ha addotto questa motivazione per farsi accettare il reso e sono stato costretto ad accettarlo e a perderci i soldi della spedizione di invio (quella di restituzione sono riuscito ad accordarmi per farla pagare a lui). Questo nonostante io abbia contattato il negozio numismatico citato dall'utente nella contestazione e mi abbiano assicurato che mai né lui, né i suoi dipendenti hanno mai visto la medaglia nel loro negozio. Ho inviato a Ebay prove di questa comunicazione e ho detto anche di contattarli direttamente, ma loro non hanno fatto nulla e alla fine ci ho perso io. Per quanto riguarda la spedizione, la garanzia ebay protegge l'acquirente: se l'oggetto non arriva o arriva danneggiato, chi è responsabile è sempre il venditore. Ci sono alcuni venditori che propongono diversi tipi di spedizione con diverse garanzie per chi volesse sceglierle, ma se qualcosa va storto, alla fine paga sempre il venditore. E anche fare la raccomandata o un pacco assicurato generico con Packli... non basta, perché le monete non sono coperte da questo tipo di assicurazione. Se il venditore vuol essere tranquillo al 100% deve fare l'assicurata alle poste e ribaltare i costi all'acquirente. In quel caso, è comunque il venditore che deve ottenere il rimborso dalle poste e recuperare quello che avrà già rimborsato al cliente tramite ebay... Questo fa capire quanto sia abbastanza sbilanciata verso l'acquirente la serie di normative di Ebay
  11. ARES III

    Tesoretto di Como

    Sì, lo ammetto sono un collezionista! Dovremmo organizzare una marcia per l'orgoglio dei numismatici! (Niente arcobaleno però, piuttosto una bandiera bianca con un bel tondello a scelta personale!).
  12. elleffe25

    2 euro Beatrix 2000 errore ?

    quanto vale quella originale, invece?
  13. Oggi
  14. TychoBrahe

    Problema vendita sulla baia

    .
  15. SicilianoMagnoGreco

    10 lire 1949

    🤣🤣
  16. Bello, ritratto "anziano "
  17. Aggiungo un altro Coronato con un ritratto a mio parere molto molto ben conservato. Spero di riuscire quanto prima a mettere in collezione la variante con C dietro il busto del Re.
  18. Per ingannare l'attesa, ho corretto tutti gli strafalcioni (spero involontari) del titolo della discussione petronius
  19. Nuntio Vobis: ed il giorno prima, il 12 si terrà la 25a asta MONTENEGRO di Numismatica
      • 1
      • Mi piace
  20. Eccoci quasi ci siamo, vi ricordo la conferenza in programma domani sera alle 20:45 presso la nostra sede di via Kramer al 32 Milano. Per chi per vari motivi non riesce a partecipare in presenza ripropongo i link per la connessione da remoto. CCNM - Conferenza Enrico Lesino 1 Martedì, 11 novembre · 9:00 - 10:00PM Link alla videochiamata: https://meet.google.com/yjf-ccyr-zvc CCNM - Conferenza Enrico Lesino 2 Martedì, 11 novembre · 10:00 - 11:00PM Link alla videochiamata: https://meet.google.com/sqc-vvpu-gow Per incentivare alla presenza posto un magnifico rovescio di un ducato in oro coniato sotto Gian Galeazzo Visconti Tutte queste monete potranno essere visionate al termine della conferenza. A domani sera!
  21. mds59

    NEWS IPZS 2025

    Solo trittico
  22. Emissioni del 1861-65, perforati a trattini stampa in rilievo. 12 pfenning= 1 silbergroschen Per essere corretti e seguire cosa dicono i libri che non si sbaglia mai, il colore e' identificato come "Azzurro di Prussia", che sembrerebbe la stessa cosa del blu di Prussia, ma sul catalogo e' scritto azzurro, ..e oltremare. L' azzurro di Prussia è catalogato intorno ai 40€ viaggiato, poi dipende dalla freschezza e integrità dall' esemplare se il valore sale o scende. Per quanto riguarda l' oltremare siamo sui 5€ viaggiato. Non mi addentro nelle tonalità dei colori perché e' un ginepraio..non ne usciremo piu'. I francobolli sembrano a posto sia sul fronte che al retro, è bene SEMPRE controllarli anche in controluce, i numeri nel dietro 18a e 17b sul cartellino sono sicuramente del catalogo Michel. Come sempre Alan complimenti per aver messo in collezione due antiquari, antichi stati tedeschi.. sono francobolli che anche a me piacciono molto e li avrei scelti anch'io. PS questo è materiale che non va lavato in nessun modo si metterebbe a rischio la tonalità di colore. Da conservare in card singole per ogni esemplare.
  23. MiChiamoPinco

    Monete 800

    Sembrano tutte senza manco un grammo d'argento! Ciao
  24. MiChiamoPinco

    Valutazione 6 tornesi

    Classico MB, con questa usura vanno di solito, ad 1/3 del catalogo... magliocca/gigante 40e... quindi se proprio la si vuole non più di 15e. Non la comprerei a prescindere, troppo comune e mal messa gusti personali ovvio! Ciao
  25. nikita_

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Questi due 10 kopechi pur avendo un diametro inferiore di un 2 eurocent riportano al dritto decine e decine di piccolissimi particolari, gli scudi che si trovano all'interno dell'aquila bicipite sono di appena un millimetro quadrato ed al loro interno si trovano minuscole, ma capibili, figure di animali ed altro. Sono stati capaci di inserirli anche nel 5 kopechi, moneta ancor più piccola di 1 eurocent. Sono consumate ok, ma vanno bene lo stesso, forse bastava solo guardarle per usurarle Giusto per vedere di cosa stiamo parlando. "Enorme", si fa per dire, il San Giorgio al centro di circa 7 millimetri quadrati.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.