Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)
coinzh ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
puoi anche non leggere quel che scrivo. Nessuno ti obbliga a darlo. -
120 grana 1859
Litra68 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti, effettivamente un colpaccio, a questi prezzi ci prendi qualcosa in ciotola. Saluti Alberto -
Claudio - quadrante Rometaug
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Altare di Lione? Scusate l'ignoranza ma che cosa è quella struttura? Io pensavo ad un tempio con sopra Roma e Augusto (Rom et Aug). Non so niente di questa moneta e non sono riuscito a trovarla. Mi è stata data come al solito dal mio amico, insieme ad altre 29. Ormai si fida talmente tanto di me, ed a ben ragione direi, che gli ultimi tre lotti (110 monete) ho fatto il prezzo dopo aver ricevuto le monete. Tornando all'altare; è lo stesso di quello che appare sulle varie monete di consacrazione? -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Traiano (Sidone, Fenicia) coniato nell’era di Sidone, che raffigura al dritto il busto raggiato, drappeggiato e corazzato di Traiano e al rovescio Europa seduta frontalmente sul toro che carica a destra, alzando il braccio destro e tenendo un corno del toro con la mano sinistra (Nomos 35, Zurich). PHOENICIA. Sidon. Trajan, 98-117. (Bronze, 22.5 mm, 8.78 g, 12 h), struck in the era of Sidon ΖΚΣ = 227 = 116/7. Radiate, draped and cuirassed bust of Trajan to right. Rev. ΣΙΔΩΝΟΣ ΘΕΑΣ Europa seated facing on bull charging to right, raising her right arm and holding bull's horn with her left; in upper right field, ZK[Σ]. BMC 217. MAST 4.91 (this coin). Rouvier 1472. RPC III, 3867. Attractive greenish black patina. Good very fine. Lot 682. Estimate: 750 CHF. apollonia -
Giovanni IX e Lamberto
chievolan ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Chiamiamo "secoli bui" quel lungo periodo che la mancanza di documentazione scritta ce li rende poco conosciuti. Ma ricordiamo a noi, studiosi di numismatica, che le monete, piccole, leggere, ma resistenti al trascorrere del tempo, sono un testimone importante e a volte unico di quel periodo storico. E ricordiamo anche che siamo stati noi e continuiamo ad essere noi, collezionando, conservando e studiando monete, a dare luce a quei "periodi bui". -
Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Ribadisco: perché continui ad affliggerci con i tuoi vaneggiamenti? Non vale neanche la pena spiegarti il perché il tuo discorso è di nuovo sbagliato…. per me sei un troll…. -
Ulpianensis ha iniziato a seguire Bolognino, in taberna quando sumus... , Zecca di Siena e Ventesimo di Grosso della Zecca di Cuneo .
-
MONETA DA IDENTIFICARE diametro 21,5mm/ peso 1,74g
gennydbmoney ha risposto a un topic di De Florio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mi riferisco a diverse abbreviazioni e simboli a chiedere la legenda... - Oggi
-
1 Baiocco 1850 R in argento?
clame66 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sei stato prezioso! 🙏🏻 😭 -
Coronato di Ferdinando I d'Aragona
Releo ha risposto a un topic di AndrewChoosy inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Santone, ti ringrazio molto. Riguardando bene, sul MIR dovrebbe corrispondere al n. 70 di pagina 53. Purtroppo, non viene riportata la foto e, quindi, non ne sono del tutto certo. Il peso della moneta è di gr.3,90. Un caro saluto. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.
Guysimpsons ha risposto a un topic di Haden80 inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Visto che il negoziante chiede 180€ per una mazzetta di Montessori sono curioso di sapere cosa potrebbe chiedere per una mazzetta di Caravaggio... -
Le oselle di Francesco Loredan. Storia di una collezione.
Scudo1901 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Una incredibile carrellata di meraviglie Giovanni! I complimenti sono superflui, qui si tratta di una collezione di assoluto livello. Moltissime congratulazioni. -
Un biglietto della lotteria di un certo spessore (ovvero "Ma che, sei di coccio?", parte seconda)
apollonia ha risposto a un topic di littleEvil inviato in Exonumia
All’inizio del post leggo: “Un'ultimo tentativo”. Alla fine del post precedente leggo: “Io dico che hanno bisogno di un ulteriore lotteria!”. Chiedo se è possibile conoscere le fonti bibliografiche o i riferimenti che riportano queste forme di scrittura dell’articolo indeterminativo maschile. Grazie, apollonia -
Monete d’oro di ogni epoca e tipologia
Andrea Costa ha risposto a un topic di The-hunter-j inviato in La piazzetta del numismatico
8 escudos, Filippo V, Lima, 1712 -
Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)
coinzh ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Oggi le aste sono in sala e online con tutto il mondo collegato. se tutto il mondo non ha interesse vorra‘ dire che quella moneta verra‘ venduta a poco con l‘approvazione del mercato. -
Le oselle di Francesco Loredan. Storia di una collezione.
Giov60 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Ed ecco l'anno III-1754, ultimo per stasera. La più recente acquisizione (Nomisma 72 dell'aprile scorso). Moneta che in passato ho evitato di acquistare perchè mi disturbavano le sfogliature di metallo di un esemplare (comunque definito FDC) che instancabilmente ritornava in asta ogni 6 mesi (prima NAC, poi Kuenker, poi InAsta 3 volte, poi ancora Kuenker) o perchè, pur bello, era bianco e lavato di recente (Varesi 2017, ma che a posteriori rimpiango un po'). Questo esemplare, riportato da vendita Ratto 1974 (che non ho potuto controllare), presenta una bella patina scura ed è quello rappresentato nel 2° volume del Paolucci. Per motivi ignoti l'estensore del catalogo lo riportava R3, mentre è relativamente comune. I fondi sono lucidi ma la moneta sembra mostrare qualche segno di usura sui rilievi più alti, per quanto parte della colpa sia di questo conio (ne ho identificati almeno 3 di rovescio) che, nello specifico, non impronta perfettamente la figura e il volto di S. Marco. 9.85 gr. Dr. S M V FRANC LAVREDANO DVX S. Marco nimbato, seduto a s. e benedicente, consegna il vessillo al doge genuflesso; all'esergo, V A C (Ulisse Antonio Corner massaro). Rv. Corno ducale / FRANCIS: / LAVREDANI / PRINCIPIS / MVNVS / AN III MDCCLIV. CNI 96. Paolucci II, 237 (questo esemplare). (continua) -
Numismatica e Ornitologia
Andrea Costa ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in La piazzetta del numismatico
Denario repubblicano a mio parere molto poetico...con piccolo passerotto...Todillus... -
MONETA DA IDENTIFICARE diametro 21,5mm/ peso 1,74g
De Florio ha risposto a un topic di De Florio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Numismatica e Ornitologia
Carlo. ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in La piazzetta del numismatico
E aggiungiamo anche una bella colomba di Sede Vacante -
Giovanni IX e Lamberto
Scudo1901 ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Affascinanti queste coniazioni dell’Alto Medioevo. Leggende, misteri, trame, congiure, segreti sembrano trasparire dall’enigmatico volto che appare al diritto di questa rara moneta, incredibile testimonianza storica dei secoli bui. -
Le oselle di Francesco Loredan. Storia di una collezione.
Giov60 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Altra bella osella, ma molto meno la foto (sovraesposta, che mi sono spesso ripromesso di rifare), quella dell'anno II, 1753, proveniente da asta Ranieri del 2014. Non ho trovato pedigree ma è un esemplare comunque molto gradevole e FDC. 9.82 gr. Dr. FRANCIS LAVREDANI PRINCIPIS MVNVS AN II 1753 nel campo entro corona di fiori chiusa in alto da corno dogale. Rv. S M V FRANC LAVRED D S. Marco stante a s., davanti ad un colonnato riccamente decorato che racchiude al centro un quadro della Madonna; a d., il Doge in preghiera e tra i due un servizio da scrittoio, il leone accovacciato ed il corno dogale. All'esergo, S B (Stefano Barbaro). Paol. Oselle 236; Gamberini 1610. (continua) -
Numismatica e Ornitologia
talpa ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in La piazzetta del numismatico
Quando l'aviaria contagia la numismatica, la notafilia e la filatelia... una rarissima pandemia gioiosa 😁 -
Numismatica e Ornitologia
ZuoloNomisma ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in La piazzetta del numismatico
Io porto due "classici": due tetradracme, la prima per Agrigento con l'aquila e la seconda, celeberrima, di Atene con la civetta. -
Le oselle di Francesco Loredan. Storia di una collezione.
Giov60 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
A questo punto, per riordinare un po', riprenderei dall'anno I. E' questa un'osella rara, tra le più rare di questo doge, ed ho acquistato l'esemplare proposto nel 2023, da Sartor Numismatica. E' in alta conservazione, fondi lucenti ed immacolati, seppure con significative debolezze di conio. Proveniva dalla famosa vendita di oselle Semenzato 1978, poi Nomisma 42 del 2010, poi Varesi 69 del 2016 (ANPB), quindi NAC 108 del 2018 (eccezionale con una bellissima patina iridescente). 9.85 gr. Dr: FRANCIS./ LAVREDANI/ PRINCIPIS/ MVNVS/ AN.I./ 1752, in cartella arabescata, a fogliami con conchiglia in cimasa..Rv. S*M*V* FRANC* LAVRED*D*, Sopra un piedistallo la Beata Vergine nimbata, seduta col Bambino in braccio, radiato: a sinistra, S. Marco appoggia il libro sul piedistallo e stende la destra verso un calamaio con penna; a destra, il Doge genuflesso con le mani giunte e il corno ducale in terra: ambedue le figure sono rivolte alla Beata Vergine in preghiera: davanti al piedistallo sul pavimento, in basso: accovacciato il leone; esergo: tra 2 rosette G.A.C. (Giacopo Antonio Contarini, massaro). Paolucci 235, Gamberini 1608, CNI 93, Werding 233. (continua)
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
