Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Il testone della Resurrezione
Giov60 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
@numa numa Caro Fabrizio, sai meglio di me le svariatissime ragioni per cui una moneta o una medaglia, o comunque qualsiasi elemento collezionabile, può raggiungere prezzi al di sopra delle aspettative. In tutti i casi i casi si tratta di un valore assolutamente soggettivo, talora potenziato dalla competizione, non facilmente inquadrabile in rigide categorie di prezzo, specie se conservazione, rarità e stile rendono quel determinato oggetto, unico o pressoché tale. -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Avete sul tavolo tre scatole. Una contiene due monete d’oro (Au Au), un'altra contiene due monete d’argento (Ag Ag) e la terza contiene una moneta d’oro e una d’argento (Au Ag). Le scatole sono etichettate con i simboli dei metalli, ma tutte le etichette sono sbagliate, cioè il contenuto è diverso da quello che si legge sull’etichetta. Potete aprire una scatola, scegliere una moneta a caso, vedere se è d’oro o d’argento e rimetterla nella scatola. Quante operazioni del genere sono necessarie per etichettare correttamente tutte le scatole? apollonia - Oggi
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Giusto. Lo schema contiene 12x22 = 264 caselle. 75 parole di 6 lettere hanno 450 lettere, ma poiché ogni lettera compone una parola orizzontale e una verticale, le caselle bianche sono 450/2 = 225. Le caselle nere sono le rimanenti, cioè 264 – 225 = 39. apollonia -
SIENA GROSSO DA 12 DENARI
Maex Gelli ha risposto a un topic di latino inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Giuste osservazioni, se diamo per scontato che tutto quello scritto sul mir o sul Castelli sia corretto allora dovrei darti ragione. Guardiamo nel dettaglio la cosrtuzione delle lettere, sono composte da più punzoni cosa che nelle successive non si trova la forma della "e" quadrata può indicare una battitura tarda ma rimane sempre abbinata ad una "S" sdraiata quindi sicuramente prima delle battiture sel 1230, La forma della S del D e la croce magra sul R. Per me rientra tra le monete battute alla fine della prima serie -
Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco
AnnaZonda ha risposto a un topic di AnnaZonda inviato in Araldica
Più guardo in rete e più penso che non trovo altre cose con quella forma e in un sigillo aveva senso avere anche l'anno? -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Rhodos (Caria), magistrato Hierokleos, che raffigura al dritto la testa di Helios con corona radiata a destra e al rovescio Nike con palma della vittoria e corona che corre a sinistra (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1900 Estimate: 300 EUR. Price realized: 240 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN KARIEN RHODOS AE Großbronze (26,45g). 1. Jh. n. Chr., Magistrat Hierokleos. Vs.: Kopf des Helios mit Strahlenkrone n. r. Rs.: ΡΟΔΙ/ΩΝ − ΕΠΙ ΙΕΡΟ/ΚΛΕΥΣ, Nike mit Siegespalme und Kranz n. l. laufend. RPC I, 2759; SNG Keckman 765. Dunkelgrüne Patina, ss Ex Peus, Auktion 407/408, 7. November 2012, Nr. 662. apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Anche a te, apollonia -
Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia
Kriegsmarine92 ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Monete Romane Imperiali
@Rufilius sbagli se decidi di non postare più le tue belle monete. Al netto dei problemi già evidenziati, la moneta è bella, rara e carica di significato. Significato che hai studiato e sei riuscito a trasmettere nella presentazione del pezzo. Questa moneta ti ha fatto crescere, e con te noi che abbiamo seguito la discussione. Ben vengano le disamine tecniche soprattutto se ben argomentate. @vitellio, che non conosco e non so chi sia ma che spesso interviene in maniera chirurgica, ci ha fatto un'analisi preziosissima, da cui si può solo imparare (soprattutto i neofiti come noi). Sulla questione del prezzo @Pxacaesar, trovo sia abbastanza importante per capire la bontà o meno di un "ultimo acquisto". Lecito e rilevante chiederlo, altrettanto lecito e garbato non esporlo. @vickydog, se il forum sta diventando una vetrina in stile social network, il tuo sarcasmo ("...e si vede") è lo specchio, anzi, permettimi la boutade, "il rovescio della moneta" di questa deriva. I social non sono fatti solo di like e dopamina, ma anche in maniera uguale e contraria di haters... In sostanza, il tuo intervento mi sembra un esatto prodotto di ciò che critichi: un facile sarcasmo (per i miei livelli di tolleranza ci può anche stare) che però obiettivamente non apporta nulla. Un commento da social network, ecco. Detto questo, ringrazio tutti per l'interessante discussione tecnica ma anche per lo scambio di opinioni. Auguro una buona serata. -
SIENA GROSSO DA 12 DENARI
Ulpianensis ha risposto a un topic di latino inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Chiedo scusa, grazie per l’intervento innanzitutto, ma che cosa te lo fa supporre? Per capire meglio! A me il MIR manca, ma se questo fosse un MIR 477 allora dovrebbe essere una delle emissioni più precoci (forse la più precoce?), eppure presenta la “E” capitale, non onciale, come invece effettivamente avrebbero le prime tre serie di grossi primitivi senesi…. -
Taha si è registrato sul forum
-
SIENA GROSSO DA 12 DENARI
Maex Gelli ha risposto a un topic di latino inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Salve, secondo me vedendo la struttura delle lettere si tratta della MIR 477. Un saluto -
Grazie 😀
-
Tornese
odjob ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Cortesemente effettua le foto un po' più in lontananza dall'obiettivo fotografico. Potrebbe essere un Denaro Tornese molisano ma le foto sono troppo ravvicinate. Posta foto da diverse distanze e diverse angolazioni cortesemente Grazie odjob -
Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco
AnnaZonda ha risposto a un topic di AnnaZonda inviato in Araldica
Ciao, io non penso sia di mia zia, sarà stato del marito, scomparso molti anni fa e del quale non so molto. Loro erano della zona di Arsiero ma il problema è che ormai nessuno sa da dove sia arrivato quel sigillo. Per dire, potrebbe anche averlo trovato nell'orto! 🙂 Peccato... -
Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia
gpittini ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Monete Romane Imperiali
DE GREGE EPICURI Scusate se intervengo "fuori tempo", ma sono fuori casa e riesco poco a seguire il Forum. Dal punto di vista tecnico, concordo su tutto quanto è stato detto da @vitellius; aggiungerei solo che il cancro, pur essendo attivo, non sembra essere in uno stato avanzato; meglio curarlo, ma penso che ci metterà non poco tempo prima di procedere. La moneta comunque è storicamente interessantissima, oltre che rara-molto rara; io ho interesse per questi aspetti, quindi l'avrei sicuramente comperata, a un prezzo per me ragionevole (ma non mi era mai capitato di vederla!); teniamo conto naturalmente che le preferenze e gli interessi sono molto differenti. Discutere in un Forum sui prezzi di acquisto a molti non piace, e mi pare comprensibile: ha a che fare con la propria disponibilità economica, con la propria esperienza e competenza, e si presta spesso ad interventi sgradevoli; se l'interessato non ne parla spontaneamente, credo sia meglio non chiedere. Che @Rufilius smetta di postare le sue monete è un vero peccato, e spero che non succeda: già ora si vedono pochissime monete di proprietà, ma quasi solo monete tratte da aste o da siti vari, e anche questo ha comportato una perdita di interesse per il Forum (oltre ad altri aspetti sgradevoli, che sono emersi anche in questa discussione). -
tratti distintivi tra le pubbliche di Filippo IV coniate al martello e fuse.
Litra68 ha risposto a un topic di fricogna inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti, complimenti @gennydbmoneyuna bella pvbblica. Di conio basso ma totalmente apprezzabile soprattutto al diritto. Saluti Alberto Ps. Dimenticavo, per me coniata. -
Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco
AnnaZonda ha risposto a un topic di AnnaZonda inviato in Araldica
Ciao, io non penso sia di mia zia, sarà stato del marito, scomparso molti anni fa e del quale non so molto. Loro erano della zona di Arsiero ma il problema è che ormai nessuno sa da dove sia arrivato quel sigillo. Per dire, potrebbe anche averlo trovato nell'orto! 🙂 Peccato... -
Ancora tornesello.
Andrea Costa ha risposto a un topic di Joe-stenr inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Confermerei l'attribuzione a Michele Sten -
Tornese
Fra Landi ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
13mm 1.10g. -
Tornese
darioelle ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Potresti inserire anche l'altro lato e i dati ponderali? -
Ania82 si è registrato sul forum
-
Purtroppo in questi giorni sono impegnato ma appena riesco controllo. Se dovessi dimenticare e non avete ricevuto risposte riportate la discussione all' attenzione senza problemi.
-
Vaticano 2024
Carlo. ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Io nel caso rifiuterò la consegna e chiederò il rimborso. -
Denaro tornese che non riesco ad attribuire. Chiedo supporto per una corretta classificazione. Grazie per l'aiuto.
-
Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco
Oppiano ha risposto a un topic di AnnaZonda inviato in Araldica
Ho modificato l’immagine. -
20 Lire Littore
albertoronchi1 ha risposto a un topic di albertoronchi1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie a tutti.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
