Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. exiles

    Dracma pirakos?

    Sì, sembra proprio trattarsi di una moneta di Pirakos, con il classico cavallo sul rovescio e il profilo con elmo piumato al dritto. Sarebbe interessante sapere anche il peso e il diametro.
  3. atg

    Vaticano 2025

    non ho ricevuto nulla neanche io ma mi hanno scritto di richiedere la somma che era in conto perchè di fatto non la potrò usare visto che si pagherà direttamente con la carta di credito, ho scritto l' email e dovrei riceverla con bonifico secondo i loro tempi... vedremo quando sarà sbloccata la situazione intanto -7 Giorni | Days Tra passato, presente e futuro - Between past, present and future
  4. Regium

    Idea San Marino

    Davvero spettacolare! Complimenti
  5. Pierluigi 1965

    Addio a Bolaffi

    Dispiace, condoglianze.
  6. Poemenius

    La moneta in bronzo nel RIC X

  7. ho il piacere di segnalarvi la prossima uscita di: The bronze Coinage in the Roman Empire from 395 AD to Anastasius La moneta in bronzo nell'Impero Romano dal 395 d.C. ad Anastasio Alain Gennari A più di trent’anni dalla pubblicazione del decimo volume del RIC, The Roman Imperial Coinage, il volume si presenta come una revisione ragionata delle emissioni monetarie in bronzo per il periodo dall’anno 395 al regno di Anastasio. Il volume presenta almeno un’immagine per ogni tipologia, zecca, officina e singola variante, permettendo allo studioso, ma anche al semplice appassionato, di catalogare agevolmente una moneta tra ben più di mille censite. Le monete, e le numerosissime varianti presentate, seguono una numerazione coerente e sovrapponibile con il volume di Kent del 1994. 328 pagine a colori, formato foglio A4 € 80,00
      • 2
      • Mi piace
  8. prtgzn

    "denudare" le commemorative... Pro e contro?

  9. pandino

    Idea San Marino

    semmai mandiamo san marino a... ...dove è inutile dirlo 😅 Molto bella cmnq 👍
  10. prtgzn

    "denudare" le commemorative... Pro e contro?

  11. pandino

    Vaticano 2025

    idem, nessuna "fattura" 2024
  12. Oggi
  13. leop

    5 lire 1956, 1 e 2 lire 1947

    Fantastico, ottimi pezzi! Congratulazioni
  14. Very nice object Ajax, congratulation!
  15. Rocco68

    Monete rubate

    L'ansia ti distrugge...altra spedizione dalla Francia, senza tracciabilità! Durante la vendita la spedizione indicata era di 10 euro...alla fattura è stata ridotta della metà, senza che io ne fossi al corrente. Prevista la consegna per oggi...ma a questo punto non ci spero più.
  16. Nel Notiziario si parla anche di due medaglioni venduti in aste recenti, molto belli e rari. Chi non vuole abbonarsi ma ricevere comunque la rivista a casa(ricordo che la rivista non è in edicola)può ordinarla all'Associazione Culturale Italia Numismatica pagando € 20 odjob
  17. PostOffice

    UNA CASCATA PER RINFRESCARSI

    Hurra' !!!!
  18. Ieri
  19. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Concreto rischio d'imbarbarimento Buona notte, Valerio
  20. vv64

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Dopo sette sequenze giorno-notte è salita di 7 metri, quindi l'ottavo giorno raggiunge la cima.
  21. margheludo

    Moneta di Lucca?

    Grazie Monica per l'interesse, questi esercizi di lettura oramai interessano sempre meno ma restano ancora il mio passatempo preferito. sul rovescio si vedono secondo me le esili aste della E di FREDERICVS che sono a mio parere qualcosa di più di una suggestione, si intravede anche la A di PISA dove alloggia il vertice della V di FREDERICVS il resto viene di conseguenza anche se non si vede. Al dritto il cerchio interno credo sia di tipo post 1181, la F non si vede ma avrebbe eventualmente il gambo molto corto. Fatico un po di più invece a vederci un denaro di Lucca, magari con foto diverse tutto cambia. in bocca al lupo per le tue vicende personali e grazie di nuovo.
  22. Grazie, per il suo puntuale e pregevole contributo a questa discussione.
  23. Ptr79

    Monete d’oro di ogni epoca e tipologia

    Che splendore complimenti!
  24. Beh ... diciamo che la maggior parte di noi aveva inteso bene. Solo qualcuno ha malinteso.
  25. Sono un appassionato di numismatica da circa sessant’anni ed è la prima volta che partecipo ad una discussione su questo sito. Proprio in questi giorni ho avuto la possibilità di osservare un due denari di Vittorio Amedeo II ( periodo ducale) II Tipo con i soliti problemi di identificazione della data e della legenda sul diritto e proprio per questo ho fatto una ricerca sulle discussioni di questo sito. Personalmente, come il Sig.(savoiardo), sono convinto che la legenda del diritto sia comune per tutte le date : 1691-1694-1695-1696-1704-1706 che dovrebbe essere inizio legenda stella a cinque punte poi VIC . AM . II . D . G . D . SAB . P . P . R . CYP che tradotta sarebbe : VIC(torivs) AM(edevs) II D(ei) G(ratia) D(vx) SAB(avdiae) P(rinceps) P(edemontis) R(ex) CYP(ri). Una moneta interessante datata 1694 di questa tipologia : Asta Astarte webauction 9 30/03/2025 Lotto 692. Non sono convinto sulla legenda del diritto per le date : 1707-1708-1709. Circa vent’anni fa vedendo da un amico un due denari di Vittorio Amedeo II ( periodo ducale) II Tipo con data visibile 1707 mi sono accorto che la legenda del diritto cambiava. Personalmente la legenda del diritto sarebbe : inizio legenda non più stella a cinque punte ma dovrebbe essere rosa a cinque o sei petali poi VIC . AM . II . D . G . D . SAB . PR . P . REX . CY che tradotta sarebbe : VIC(torivs) AM(edevs) II D(ei) G(ratia) D(vx) SAB(avdiae) PR(inceps) P(edemontis) REX CY(pri). Questo parere è del tutto personale, ultimamente a confermare questo si può vedere la vendita di un due denari con data 1708 Asta InAsta E-Live n° 108 11/09/2023 Lotto 1212. Anche sul catalogo di questo sito si intravede la legenda del due denari con data 1708 postata dal Sig.(carletto) e sui due denari con data 1709. Nel 1707 in poi i due denari non subirono più tosature( credo venne cambiata la battitura, non più a martello e con ritaglio dalle lamine con cesoie o scalpelli, ma venne effettuata la coniazione a rullo e relativa fustellazione circolare, non vorrei che con questo cambio la legenda del diritto venne modificata, in questo caso i due denari 1707-1708-1709 di Vittorio Amedeo II ( periodo ducale) non sarebbero più di II Tipo ma di III Tipo. Per concludere vorrei fare i miei migliori saluti al Sig.(savoiardo) chiedendo quando verrà nuovamente a trovarmi in quel di Valperga Canavese. analisi.docx
  26. savoiardo

    Identificazione croce e corona

    Ciao @EM9397 Non riesco ad aprire il file...
  27. Letto tutto di un fiato. Ti faccio i miei complimenti Raffaele per questo tuo nuovo lavoro. Una disamina direi... perfetta! Grazie per il tuo tempo che spendi per la conoscenza dei fatti del nostro meridione e in particolare di Salerno.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.