Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
trovato tra le monete cosa è?
Carlo. ha risposto a un topic di tuttologo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
L'altro ieri non servivano pesi per determinare se il peso di una moneta era corretto.. quindi qualche anno lo ha, probabilmente coevo al periodo di circolazione. Molti collezionano i pesi monetali, quindi ha anche una valore economico, non alto ma lo ha -
secondo me no. potrebbe essere:
-
Differenza nell'orientamento tra la scritta sul bordo e l'immagine principale sulle monete d'argento dei Paesi Bassi.
Carlo. ha risposto a un topic di Eleutherio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @Eleutherio, a quale periodo ti riferisci? In passato prima si coniava il bordo e dopo le facce o viceversa, a seconda delle zecche e dei periodi. Attualmente credo sia un processo effettuato in contemporanea. Quindi se si tratta di monete con una certa età, è possibilissimo che il posizionamento delle incisioni al bordo sia differente (talvolta accadeva anche rovesciato). -
Grazie mille gentilissimo!🙂
-
10 centesimi cinquantenario
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ok grazie mille! -
Salve,sperando di non sbagliare, dovrebbe essere un AE3 IOVI CONSERVATORI di Costantino II da Cesare. Non riesco a leggere la zecca. Attendiamo comunque pareri più autorevoli 😊 https://www.acsearch.info/search.html?id=10094306
-
trovato tra le monete cosa è?
tuttologo ha risposto a un topic di tuttologo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
ma ha un valore? o dell' altro ieri? -
Monete rare o molto rare con la presenza del doppio punto in legenda. Quadro riassuntivo.
Oppiano ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Per gli amici del “doppio punto orizzontale”. Lotto 153 alla prossima asta GMA E-Live 9 del 26/9: NAPOLI. Ferdinando IV di Borbone (1759-1816). 10 Tornesi 1798 doppio punto. CU (g 25,73). Magliocca 367 (Stesso esemplare illustrato); Gig.113b. R Ex Nomisma Spa 69 lotto 1307. SPL Base partenza: 850€. Come riportato nella descrizione, si tratta del Lotto 1307 asta Nomisma Spa 69 del 23-24/3/2024: NAPOLI Ferdinando IV (1759-1799) 10 Tornesi 1798 con SICILIAR seguito da due punti - Nomisma 524 CU (g 25,70). SPL - Base partenza: 800€ aggiudicato a 850€. -
1 lira valore 1863
Carlo. ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera @SS-12, ad essere generosi è MB. Messa meglio al rovescio. Valore molto vicino a quello del solo argento -
RobertoD81 ha iniziato a seguire Moneta
-
Buongiorno a tutti, mi sono appena presentato nell' altra sezione dedicata del forum. Possiedo 1 Grosso di Benedetto XIV (1751-1755) nello specifico la mia dovrebbe essere 1755 XVI. Siccome non riesco a trovarla in questo catalogo, chiedo cortesemente agli esperti la rarità e il valore di questa moneta. Materiale - argento 0,917. Peso - 1,3 g. Diametro - 19,5 mm.
-
10 centesimi cinquantenario
Carlo. ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera @SS-12 secondo me i rilievi non sono malissimo, da qBB, potendosi apprezzare ancora diversi dettagli. Tuttavia, presenta molti colpi deturpanti, che rendono la moneta meno gradevole. Inoltre, credo che la colorazione sia dovuta a lavaggi e una prova di induzione di nuova patina. -
5 lire aquilotto
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ok grazie mille a tutti! -
5 lire aquilotto
Carlo. ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera @SS-12, per me è qualcosa in più, tipo MB+, notandosi ancora un'ombra dei capelli del re al dritto e qualche piuma sul petto dell'aquila al rovescio. Poi, ovviamente c'è un colpo importante a ore 9 del rovescio. -
Secondo voi potrebbe trattarsi di questa?
-
1 lira 1863 stemma
Carlo. ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera @SS-12, decisamente MB -
Grazie!😁
-
GUIDA AL RICONOSCIMENTO RAPIDO DEI TRACHY ottima e fatta bene Buon divertimento Gordon
-
Ok grazie mille! Riguardo la data? Grazie mille Ok grazie
-
potrebbe essere biglione, una lega a basso tenore di argento Io ci vedo Cristo assiso in trono nella parte convessa. Nell'altra il Basileo incoronato o accompagnato da altro personaggio.
-
Monete di grosso modulo in rame
gennydbmoney ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
Un' altra moneta in rame di grosso modulo che mi piace molto è:... Gran Bretagna, Giorgio III,1760-1820... 2 pence 1797,rame... Peso 56,96 grammi... Diametro 41,05 millimetri... -
E' uno scifato o trachy ovvero una moneta a forma di coppa altrimenti detta scodellata. Skyfos in greco è tazza o coppa.
-
Salve ,è un trachy bizantino,se cerchi in rete puoi trovare corrispondenze oppure aspetta gli specialisti
-
Monete di grosso modulo in rame
gennydbmoney ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
Ciao, peccato per il 10 grani 1815 di Ferdinando III per il Regno di Sicilia che ha un foro otturato e due grosse mancanze o tentativi di foro al rovescio,se non aveva queste deturpazione poteva essere un discreto esemplare... Per le pontificie non mi sbilancio perché non è la mia monetazione... -
Eleutherio ha iniziato a seguire Differenza nell'orientamento tra la scritta sul bordo e l'immagine principale sulle monete d'argento dei Paesi Bassi.
-
Buongiorno! Ho notato che nelle monete d’argento dei Paesi Bassi in mio possesso la frase GOD * ZIJ * MET * ONS * non coincide allo stesso modo con l’immagine rappresentata. Provo a spigarmi meglio: se si prendono due o tre monete e, osservando il bordo, si allinea la suddetta frase, il volto della figura (la regina, ecc.) delle varie monete esso risulta a volte dritto, capovolto, oppure inclinato. Poiché in altre monete, Regno d’Italia, Svizzera, ad esempio questo non accade, mi chiede se questo possa essere un segno di non autenticità delle monete. Oppure dovremmo immaginare che nella fase di coniazione delle monete, prima venga coniato il fronte e il retro e poi il bordo? Cosa ne pensate? Grazie anticipatamente a coloro che vorranno dare chiarimenti in merito. Saluti, Ele
-
Consigli di lettura - Italia peninsulare in età preromana / ellenistica
odjob ha risposto a un topic di folleperifolles inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Vai nelle discussioni "la biblioteca ideale" e" Elenco libri" di questa sezione dove ho postato gli utilissimi libri EOS "Collana di Studi Numismatici" quelli con la copertina verde, dove ho postato anche gli indici e sono sicuro che li troverai, in uno dei vari libri pubblicati(6 o 7), ciò che è di tuo interesse. Poi ci sono i libri: "Le monete dell'Abruzzo e del Molise" di D'Andrea-Andreani "Le monete del Molise" di D'Andrea-Andreani-Bozza "Le monete della Zecca di LARINVM,FRENTRVM E PALLANVM" di Napoleone Stelluti "Le monete della Zecca di AESERNIA,VENAFRVM,BOVIANVM, AQUILONIA E BELLUM SOCIALE" di Napoleone Stelluti "Popoli dell'Italia Antica.Gens fortissimae italiae Samnium,Latium et Campania. Le antiche città scomparse" atti del 2°convegno San Vittore del Lazio 28/10/2007. Edito da Centro di studi storici Saturnia e Associazione Culturale Italia Numismatica. Voi legge? e mo te faccio legge!! odjob
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
