Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Simone¹⁸⁰⁸ ha iniziato a seguire Denaro Carlo I d'Angiò
-
Denaro Carlo I d'Angiò
Simone¹⁸⁰⁸ ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, si è proprio questo che cercavo di capire, navigando online ho visto diversi denari simili ma differenti per quanto riguarda la legenda, l'unico veramente simile era un doppio denaro, tuttavia i pesi non combaciano per nulla, questo è mezzo grammo e il doppio 1,68 circa -
La base d’asta è pari a circa tre volte il prezzo di aggiudicazione del 2019: una partenza decisamente ambiziosa. A cifre del genere si possono acquistare multipli d’oro di zecche italiane di grande rarità. Serve una forte passione e una disponibilità finanziaria significativa per fare un’offerta su un lotto del genere. La rarità è fuori discussione, ma lo stato di conservazione non è eccezionale per una moneta d’argento da 100 mila euro… sarà un vero banco di prova per il mercato delle grandi rarità.
-
Denaro Carlo I d'Angiò
Antonino1951 ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve attribuita a Carlo D'Angiò,ma permane il dubbio della denominazione se denaro o piedfort -
Vaticano 2025
Luca1984 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Tra l’altro noto un particolare incredibile che secondo me e’ stato fatto di proposito. Da “vaticanista” faccio un caso Enorme a queste cose. Il giubileo e’ stato rappresentato con l’apertura della Porta Santa, che di norma il Papa fa in piedi, spingendola. Papa francesco per motivi di salute non ci riusci’ a farla in piedi, e la spinse dalla carrozzina. E la moneta e’ stata fatta senza prospettiva sul come sia stata aperta la porta Santa. E son sicuro, essendo stata concepita dopo il 24 dicembre 2024 giorno dell’apertura della porta Santa, e’ stata fatta di proposito solo con il viso del papa (da dietro per non riprendere Francesco che in realtà ha si aperto la porta ma e’ morto) e la porta in secondo piano. E’ una moneta dove sicuro si e’ lavorato molto, piena di particolari precisi e dettagliati. Mi piace un casino ragazzi. -
June Yvonne West si è registrato sul forum
-
Problema con ossidazione/sfoliazione moneta antica
Antonino1951 ha risposto a un topic di scalptor inviato in Conservazione, restauro e fotografia
Salve,moneta di Siracusa prob.Tetras senza l'indicazione BASILEUS PYRROY,non comune.purtroppo oltre come è stato consigliato,in quanto il benzotriazolo rafforza la patina ,c'è poco da fare,comunque fosse mia agirei o passando sulle mancanze diverse passate di adesivo tipo bostik un pò diluito con solventi o paraffina riscaldata per farla attecchire meglio.infine eviterei di maneggiarla troppo.sono rimedi empirici che a volte hanno una loro efficacia,persa per persa -
2 euro commemorativi 2025
Luca1984 ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Ah no no, allora evidentemente mi son spiegato male Art. Ci mancherebbe solo che decidessero loro i bozzetti😂 Sarebbe la fine 😂😂 -
Denaro Carlo I d'Angiò
Simone¹⁸⁰⁸ ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Anch'io non saprei fare di meglio🤣 -
giuliano alves dominici ha iniziato a seguire “Aiuto identificazione bottone militare – Roma”
-
“Aiuto identificazione bottone militare – Roma”
giuliano alves dominici ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
🔍 Aiuto per identificazione – Bottone trovato a Roma (lettera V con corona d’alloro) Ciao a tutti, Ho trovato questo bottone metallico sepolto a Roma con un metal detector. Sembra essere in ottone, con una lettera “V” in rilievo al centro di uno scudo, circondata da una corona d’alloro. Il retro ha un gancio ad anello, ma non presenta marchi visibili del produttore. Diametro: 18 mm Materiale: Probabilmente ottone Luogo del ritrovamento: Roma, Italia Contesto: Ritrovato sepolto, nessun altro oggetto nelle vicinanze Sto cercando di identificarne l’origine precisa — se è militare, cerimoniale o scolastico. Alcuni suggeriscono che la “V” possa riferirsi a Vittorio Emanuele, o forse a una divisione o istituzione. Ogni aiuto o riferimento davvero apprezzato! Grazie mille 🙏 -
Moneta in rame incorniciata
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @fatantony, potrebbe sì i caratteri sembrano medio-orientali. Grazie @Carlo., attendo riscontro da Meleto e nikita. Ma secondo me vale poco e niente, chissà poi perché l'hanno incorniciata, forse un valore affettivo. -
Denaro Carlo I d'Angiò
Carlo. ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Simone¹⁸⁰⁸ io proprio non ti so aiutare! 🤣 -
Denaro Carlo I d'Angiò
Simone¹⁸⁰⁸ ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Esatto, anche in questo caso è sempre curioso cercare di capire quale variante effettivamente è, in quanto probabilmente è mal attribuita -
Moneta in rame incorniciata
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Potrebbe essere Cipro? Ho dato occhiata veloce ma non ho trovato.. @Meletoe @nikita_ ti sanno sicuramente aiutare @Alan Sinclair -
3 grana 1810
gennydbmoney ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao,prova a leggere questa discussione... -
Moneta in rame incorniciata
fatantony ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, Dovrebbe essere un 10 fils del Kuwait. Del 1974? -
Moneta in rame incorniciata
Alan Sinclair ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon Pomeriggio, oggi visitando un bazar dell'antiquariato, nella sezione dei quadri ho notato questa monetina incorniciata tra il velluto ed una cornicetta antica di valore, ovviamente non l'ho acquistata. Però chiedo per cortesia se qualcuno riconosce questa tipologia. Grazie. -
Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)
Arka ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
@Gallienus Io credo che prima di diventare dipendente, tutti nessuno escluso dovrebbero fare gli imprenditori. Questo perchè altrimenti non vengono capiti i problemi del fare impresa, anche piccola. Soprattutto in Italia. Arka # slow numismatics -
giuliano alves dominici si è registrato sul forum
-
Problema con ossidazione/sfoliazione moneta antica
mariov60 ha risposto a un topic di scalptor inviato in Conservazione, restauro e fotografia
Purtroppo si tratta di cancro del bronzo. I crateri sono evidentemente ricoperti dai prodotti della corrosione che, a vista, sono identificabili come nantokite (CuCl)... (quel composto azzurro chiaro che al contatto può facilmente polverizzarsi) che, come spesso accade, pare essere ben diffusa sotto tutta la patina superficiale... Se, nonostante l'aspetto, la situazione è rimasta stabile nel tempo, la cosa è probabilmente dovuta a trattamenti di stabilizzazione con benzotriazolo praticati dal precedente possessore. In questo specifico caso gli equilibri sono e rimarranno decisamente precari. Eventuali sollecitazioni meccaniche avrebbero l'unico effetto di far "saltare" la patina superficiale... come facilmente accade, ed è successo, per i bordi esterni. L'unico trattamento consigliabile, praticabile e ripetibile senza mettere a rischio la stabilità e l'aspetto della moneta è la neutralizzazione del processo di corrosione con bagni ripetuti in soluzione di acetone e benzotriazolo. Normalmente l'efficacia complessiva di questo intervento è ottima se preceduta dalla completa rimozione dei prodotti superficiali della corrosione. In questo caso specifico non si può intervenire su tutti i sottoprodotti della corrosione perché in buona parte coperti dalla patina superficiale... Una volta stabilizzata dal punto di vista chimico si potrà decidere se stabilizzarla anche dal punto di vista esterno con una leggera patina di cera microcristallina miscelata con benzotriazolo o con paraloid b72 in acetone (che io però sconsiglierei perché in più occasioni, nel tempo, ha manifestato una certa appiccicosità superficiale). Mario p.s. i trattamenti consigliati sono quelli normalmente in uso in interventi di restauro e conservazione approvati dalle soprintendenze. Per l'utilizzo del benzotriazolo leggere e seguire le istruzioni di sicurezza. -
3 grana 1810
ferdinandoII ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Mi sono sempre chiesto come mai, nonostante la brevità del suo regno, la maggior parte delle monete di Gioacchino Murat, in particolare i 3 grana, siano giunte a noi condizioni pessime. Da cosa dipende? Possibile che abbiano continuato a circolare anche dopo la sua fucilazione? -
Busta volo transpolare 1926 erinnofilo
Gordonacci ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
sì sì non volevo minimamente mettere in dubbio l'autenticità. E' che leggendo delle spedizioni polari (oggi ricorre l'anniversario dell'avvistamento della tenda rossa da parte della rompighiaccio sovietica e l'inizio dell'operazioni di salvataggio degli ultimi dispersi del dirigibile Italia) mi è capitata sott'occhio la tabella di volo del Norge e appunto diceva di Teller come ultima tappa. Segnalata la cosa solo a titolo informativo. intendevo chiederti che cosa è e come funziona un aereogramma -
Busta volo transpolare 1926 erinnofilo
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
La parte postale è al post #5 -
Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)
ART ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
Le implicazioni dell'abolizione del contante vanno ben al di là della sola questione lotta all'evasione. Non si può prendere una decisione simile sulla base di quella sola faccenda, non perchè non sia importante ma perchè a fronte dei vantaggi che porterebbe lì ci sono grossi svantaggi in altri campi altrettanto strategici. Del resto ne abbiamo già parlato molto in thread come questi: -
Busta volo transpolare 1926 erinnofilo
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Io a istinto credo che sia genuina, aspetta anche l'intervento di fapetri lui ne saprà più di me di sicuro. - Oggi
-
Busta volo transpolare 1926 erinnofilo
Gordonacci ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Comunque veramente gran pezzo!!!! Secondo l'itinerario di volo Nome non fu mai raggiunta per problemi legati al meteo, anticiparono l'atterraggio a Teller. Immagino che a Nome ci fosse la base con comando radio... @PostOffice puoi approfondire aerogramma plis saluti Gordon -
Denaro Carlo I d'Angiò
Carlo. ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si, per quanto mi riguarda, mi fa piacere anche acquistare qualcosa di diverso "dal solito" per imparare di monetazioni che normalmente non seguo -
2 euro commemorativi 2025
ART ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Questo per quanto riguarda la politica monetaria e la quantità e corretta circolazione del contante, ma in certe tue frasi sembravi riferirti alla BCE anche nelle decisioni sui soggetti delle monete, che invece spetta a stati e (per eventuali contestazioni) Commissione.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
