Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Mi sa proprio di sì
-
Nel settore di questo forum 'Conservazione, restauro e fotografia' in tanti dicono che cammina solo sulla superficie.
-
Ah ok😅😃
-
Beh se è l'unico modo di mantenerla... Piuttosto credo che cammini anche dentro alla moneta, correggetemi se sbaglio
-
Milano Numismatica
dabbene ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Grazie dei complimenti intanto, non credo sia su Lamoneta, però mi informo e poi ti so dire. Gli riferirò di sicuro comunque i complimenti ! -
5 lire 1835
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di fabitto84 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona sera a tutti. Giustissima la considerazione che FERT rosette e nodi di questo scudo non sono congrui, ma , tra gli scudi di Carlo Alberto e quelli del regno c'è una notevole differenza in questi particolari. Cordiali saluti e buona serata. Gabriella -
120 Grana 1844 con particolarità
favaldar ha risposto a un topic di favaldar inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
No non lo sapevo perchè non ho acquistato l'ultimo ma lo farò appena possibile. Grazie -
Sono valutati " Von allergrossen Seltenheit " 2 esmplari in AE, il 1^ da Mylasa di Caria per Adriano con Elio, il 2^ da Tieion di Bitinia per Commodo . Saranno entrambi a giorni, il 10 Novembre, in vendita Kunker 433 rispettivamente ai nn. 6091 e 6068 .
-
Buonasera, All info of this coin is welcome Diam. : 13-14 mm / 2,44 gr. / bronze Regards, Ajax reverse:
-
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
favaldar ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Nessuno ne ha mai visto uno ne ci sono scritti, usurato al massimo fosse stato almeno in SPL o un bel BB invece ne esce fuori uno solo consumato al massimo e con il 6 tutto mangiucchiato nella parte della gambetta (e con l'ombra dell'8) mentre le altre tre cifre sono belle pulite sul contorno o quasi?! Serve altro? Chiaramente una "perizia" taglia la testa al toro (poverino).😁 -
Valutazione monete ritrovate
gennydbmoney ha risposto a un topic di Supersonic inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A me piacerebbe che ogni tanto si salutasse,si chiedesse per cortesia e si ringraziasse,ma noto che in molti fanno veramente fatica ... E sarebbe il minimo nei confronti di chi si prodiga a dare una risposta... -
Nel tempo, ma molto tempo, la ramificazione camminerà in modo implacabile, la pulizia non è indicata, quel filamento diventerà più visibile. Un metodo fai da te piuttosto rozzo, non per curare ma per tentare di bloccare, è una lacca solo in quella zona, un trasparente per unghie per esempio. Questa lacca della Lindner, un'azienda che tratta prodotti per collezionisti, purtroppo non è più in vendita: Me ne è rimasta meno della metà e me la tengo stretta...... comu 'na figlia fimmina!
-
lupatia ha iniziato a seguire Cippo di confines??
-
Buonasera, riuscite a interpretare questa incisione su di un cippo (di confines?) , a me, sembra una *Spiga sormontata da una croce*. Per il contesto era in sito preistorico con frequentazione fino al medioevo. Di questi ne ho rinvenuti più di uno. Grazie per l'attenzione
-
Vaticano 2025
Pontetto ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Dove vengono presi questi rotolini? Sono distribuiti dalla Banca d'Italia di Roma? Sarebbe interessante come informazione -
Vaticano 2025
Presidente ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
secondo me visto l'andazzo delle vendite hanno deciso di contenere le perdite -
Ok grazie
-
Arsenico e vecchi merletti
petronius arbiter ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Monete Estere
... ma noi la presentiamo lo stesso Come al solito, Charles Barber disegnò il dritto e George Morgan il rovescio, e per una volta fu proprio l'incisore-capo della Zecca a dare il meglio di se. Il suo ritratto è una combinazione di testa di profilo e busto di tre quarti, usata in diverse medaglie durante la presidenza Roosevelt. La faccia, forte e quadrata, dai contorni aggressivi, quasi truculenti, enfatizzata dal pince-nez, il ruvido soprabito con il gilet abbottonato, tutto è catturato con un'attenzione straordinaria alle generalità e ai dettagli. Il rovescio di Morgan è una chiara derivazione dal facile, femminile classicismo dei medaglisti francesi dal 1880 al 1900... cosa che ben potrebbe aver irritato tanto Roosevelt che Saint-Gaudens, che premevano per un rinnovamento nelle coniazioni statunitensi. A prima vista, presenta una Liberty (o Columbia) goffamente in bilico, che cerca di oscurare il Campidoglio con una piccola pergamena, che sembra un rullo. In realtà, l'intera composizione appare non solo oltremodo valida e dignitosa, ma anche con alcuni elementi di grandeur. Liberty, con il suo berretto francese e un abito da antica Grecia, è in piedi di fianco a un cippo, sormontato da un'urna. Il Campidoglio sullo sfondo è un capolavoro che dimostra come disporre un monumento gigantesco sulla superficie di una piccola medaglia. Certo è che dopo che il rovescio della maggior parte delle medaglie presidenziali del XIX secolo era stato composto solo da iscrizioni in una corona, questo di Morgan poco meritava la condanna riversata su di esso da parte del Presidente e dei suoi amici dei circoli artistici americani. petronius -
Grazie. Leggi qui @SS-12
-
Giov60 ha iniziato a seguire Giuseppe Ferraris, incisore - cerco biografia
-
Giuseppe Ferraris, incisore - cerco biografia
Giov60 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
C'è qualcuno che dispone di una biografia di Giuseppe Ferraris, incisore piemontese preunitario e unitario, che non si riduca alle 5 solite righe? Se sì può postare una scannerizzazione (se 1-2 pagine) o indirizzarmi? Grazie -
Grazie mille
-
E' questa:
-
ID 100 Lire , Victor Emmanuel III
nikita_ ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Negli anni '70 sono state prodotte numerose copie in alluminio di monete d'oro di grande modulo di tutto il mondo. Post #7 -
caravelle82 ha iniziato a seguire 10 lire 1949 e ID 100 Lire , Victor Emmanuel III
-
ID 100 Lire , Victor Emmanuel III
caravelle82 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Una riproduzione fatta male -
Ok grazie! Volendo potrei fermarlo? Cosa succederà alla moneta nel tempo? In qualche modo si potrebbe vedere in anticipo?
-
Sí é cancro. @nikita_ ha condiviso una bella discussione che mo non ricordo però...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?