Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. numa numa

    Tesoretto di Como

    Di piu’. la totalità delle collezioni pubbliche proviene almeno da un nucleo originario privato acquisito o donato nel tempo. Diversamente i nuclei numismatici dei musei sarebbero formati solo i ripostigli/rinvenimenti trovati nel proprio territorio . Non solo. gli studi numismatico sono NATI per iniziativa dei collezionisti privati che studiavano le proprie o le altrui collezioni. Goltzius, Morellus Orsini, il Principe di Torremuzza e tantissimi altri autori del XVI - XVIII secolo illustravano e studiavano le proprie raccolte o quelle dei musei - personali - esistenti all’epoca. il primo museo pubblico, funzionante come tale risale al 1734 ad opera di Clemente XII con sede al Campidoglio ( cfr. K. oomian - La storia dei Musei). i burocrati erano molto di la’ da venire 😁 su questi temi ci ho fatto una relazione che lessi ad una platea dove erano presenti diverse istituzioni. Peccato che quella piu’ rilevante - rappresentanti del MIBAC erano gia’ usciti quando era arrivato il mio turno ☺️
  3. numa numa

    Tesoretto di Como

    Ho sempre sostenuto che il perno della questione e’ quasi esclusivamente di natura culturale. la legislazione normativa deriva da una malintesa considerazione del bene monetale che nasce come oggetto seriale e ripetitivo. Per la stragrande maggioranza poi di questi beni - decontestualizzati - l’unico elemento importante e’ il dato che essi possono offrire non certo il possesso da parte dell’istituzione quasi sempre incapace di gestirla se non attraverso polverosi depositi. se pero’ la formazione accademica dei nuovi quadri e’ quella di cui sopra non dobbiamo purtroppo stupirci dell’atteggiamento ostile ministeriale verso i Collezionisti. la questione e’ elettivamente culturale. L’esempio di Paesi virtuosi verso i collezionisti non aiuta anzi accresce l’invidia sociale dei nostri quadri verso le istituzioni (estere) che adottano comportamenti liberali.
  4. gennydbmoney

    Vassoio gioielli

    Credo che di meglio non ci sia... https://www.albertozecchi.com/shop/28030807/monete-e-medaglie Ma anche la Coins & More lavora bene... Altre alternative per vassoi in velluto sono la Abaphil e la Masterphil...
  5. Oggi
  6. gennydbmoney

    12 cavalli

    in base alla tua domanda deduco che hai acquistato questo grano senza sapere se originale e senza conoscerne il valore,il mio consiglio è chiedere informazioni prima di acquistare e non dopo,si eviterebbero amare delusioni... Anche per questa moneta siamo tra i 5 e i 10 euro...
  7. gennydbmoney

    Informazioni moneta 2002

    Concordo,a mio avviso sono vendite fittizie con lo scopo di creare un precedente.... Anche il discorso che qualcuno sia disposto a spendere più del facciale solo perché non riesce a trovarla in circolazione mi sembra poco plausibile,ci sono diverse piattaforme dove i collezionisti possono scambiarsi monete contemporanee di tutto il mondo,euro compresi...
  8. modulo_largo

    Richiesta identificazione

    Secondo me andrebbe messa tra le provinciali
  9. Ieri
  10. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Antica provinciale di Vespasiano il Giovane dalla Heritage Auctions, Auction 3114, lot 33206, 16.01.2024. Lot 33206. Price realized: 1600 USD. Ancients Roman Provincial IONIA. Smyrna. Vespasian Junior (ca. AD 95/6). AE (18mm, 2.36 gm, 6h). NGC VF 4/5 - 2/5, smoothing. Ca. AD 94/5. ΟΥƐϹΠΑϹΙΑΝΟϹ ΝΕΩΤΕΡΟϹ, bare head of Vespasian Junior right / ΖΜΥΡΝΑΙΩΝ, Nike advancing left, wreath in outstretched right hand, palm branch cradled in left. RPC II 1029. Nicely articulated designs visible on the charcoal surfaces. Ex S&S Collection (Classical Numismatic Group, Electronic Auction 525, 19 October 2022), lot 643; Classical Numismatic Group inventory 723804 (December 2000); Sternberg XXXV (28 October 2000), lot 493; Aufhäuser 8 (9 October 1991), lot 387. L'imperatore Domiziano dovette affrontare sfide significative per assicurarsi un erede che mantenesse la discendenza imperiale. Il suo unico figlio biologico, il cui nome rimane sconosciuto, morì in tenera età intorno all'83 d.C. Poco dopo seguì una rottura coniugale con la moglie Domizia e, sebbene in seguito si riconciliarono, non ebbero altri figli. Per preservare il regno della dinastia dei Flavi, Domiziano adottò i suoi due pronipoti nel 94 o 95 d.C., conferendo loro i nomi di Vespasiano e Domiziano. Questi ragazzi, due dei sette fratelli, erano figli della nipote di Domiziano, Flavia Domitilla III, e di suo marito, Flavio Clemente, nipote del fratello di Vespasiano, Flavio Sabino. Tuttavia, questo accordo si risolse tragicamente nel 95 d.C. quando Clemente, dopo essere stato nominato console, fu accusato di “ateismo”, destituito dalla carica e giustiziato. Anche sua moglie Domitilla fu accusata e esiliata sull'isola di Pandateria, facendo eco al destino della figlia di Augusto, Giulia. L'accusa di ateismo, un reato capitale piuttosto raro, suggerisce una possibile conversione al cristianesimo o all'ebraismo da parte della coppia. Il destino dei ragazzi rimane incerto, ma la loro giovane età probabilmente non li ha protetti dalla vendetta di Domiziano. Il destino successivo dei ragazzi rimane sconosciuto e il regno di Domiziano terminò con il suo assassinio nel luglio del 96 d.C. L'era turbolenta di Vespasiano il Giovane è immortalata in rare monete coniate a Smirne durante la fugace ascesa dei ragazzi nel 94/95 d.C. L'iscrizione incisa, ΟΥƐϹΠΑϹΙΑΝΟϹ ΝΕΩΤΕΡΟϹ, che si traduce in “Vespasiano il Giovane”, conferma l'identità del bambino sul dritto. Queste monete rare sono una testimonianza di quell'epoca transitoria, con studi sui conii che rivelano che solo un numero esiguo di esse fu mai coniato. HID05401242017 © 2023 Heritage Auctions | Tutti i diritti riservati. apollonia
  11. El Chupacabra

    1 lira quadriga veloce

    La seconda che hai detto...
  12. apollonia

    I cani

  13. Quanta sofferenza il maligno diffonde nel globo.
  14. apollonia

    Cataloghi d'asta a GRATIS!!

    "a gratis"? Mah! apollonia
  15. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Era E L cuna IG rene Buona notte, apollonia
  16. Sì, sono semplici "souvenir monetoidi" ricavati a partire da monete vere, una versione più complessa del modificare le banconote disegnandoci sopra. Questa è una collezione molto diffusa da tempo.
  17. Perfetto!
  18. La moneta nel contorno è molto scura e a tratti un po usurata ma comunque penso di aver individuato la sequenza di fert e rosette indicata.grazie
  19. Oppiano

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Grazie mille @Atexano, gentilissimo!
  20. Atexano

    Domiziano - Princeps Iuventutis

  21. Oppiano

    2 Lire 1863

    Ciao @Pasquale Mereu le monete che hai postato, come certamente saprai, hanno (come tante altre) la c.d. “terza faccia” (o “terzo lato”), ovvero il contorno. Qualsiasi giudizio su genuinità e conservazione non può prescindere anche dall’esame del contorno che, nella fattispecie, dovrebbe corrispondere a questo: Contorno ✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo (in incuso).
  22. Kriper0204

    Informazioni moneta 2002

    Personalmente colleziono le commemorative da 2€ circolate e mai ho pensato di spendere per acquistare una (infatti colleziono quelle che mi capitano come resto e quelle che parenti e amici si ritrovano tra le mani). Mai ho pensato di vendere le doppie che mi ritrovo, infatti le spendo e basta (mi tengo sempre quelle che sono più nuove). Ma se c’è qualcuno che spende più del facciale per una moneta comune e per di più circolata, mah saranno affari suoi (anche se ci credo poco, ognuno può mettere su ebay in vendita qualsiasi cosa a qualunque prezzo ma ciò non vuol dire che effettivamente qualcuno lo compra). Personalmente non credo che effettivamente le monete di quei annunci vengano vendute.
  23. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Ciao Valerio, la sequenza è giusta ma il numero dei tentativi per trovarla non è 16 ma 14 in quanto i quattro segni da interporre devono essere rappresentativi delle operazioni di addizione e sottrazione. Quindi le sequenze di 4 segni + e 4 segni – sono da escludere. Buona notte, apollonia
  24. Pasquale Mereu

    2 Lire 1863

    Grazie nuovamente a SS12, Carlo e IlLurKatore per le valutazioni. Buona notte, Pasquale
  25. Ci puoi confermare, visto che hai la materialità della moneta, che il contorno sia così formato? Contorno ✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo ✽ FERT ✽ nodo (in incuso)
  26. .Pino.

    TERZA RAZZIA 2025

    ciao monete confermate per tutti - grazie
  27. iracondo

    Vassoio gioielli

    Buonasera, sto utilizzando un paio di vassoi da gioielleria in velluto per tenere alcune monete che ho in casa mi sembra però che il velluto sia molto più “duro” rispetto ai vassoi numismatici Coin&more e temo sia trattato chimicamente con sostanze che possano rovinare le monete Inoltre io sono solito conservarle senza copertura… Meglio coprirle? Il vassoio è simile a questo: https://amzn.eu/d/0h417zi Sapreste consigliarmi su Amazon un vassoio di qualità per conservare e manipolare/studiare le monete? Grazie
  28. Oppiano

    Marco Antonio - Galea Leg X

    M. Antonius, Denario, Zecca al seguito di Antonius, 32-31 a.C.; AR. Galea pretoriana verso d., con scettro decorato da un nastro posto a prua; sopra, ANT AVG; sotto, III VIR R P C, Rv. aquila legionaria tra due stendardi; sotto, LEG - X
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.