Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alan Sinclair

    5 lire 1878 parere

    Buongiorno, forse potrebbe migliorare, ma il diritto della moneta è un incognita.
  3. Danyx72

    Monaco 2025

    La prossima 2€ Fs di Monaco quindi a fine Ottobre.Corretto?
  4. Buongiorno, Si è lei,mi ero segnato per studio anche il suo passaggio in asta: Asta Münzzentrum Rheinland, lotto 2089 asta 203 del 9 aprile 2025. Saluto tutti. Raffaele.
  5. Buongiorno, vi disturbo ancora per chiedervi un parere su queste due monete. Una Carzia di Gerolamo Priuli e un tornesello di Andrea Contarini ( quest'ultima spero mi arrivi presto) . La Carzia ha una leggenda che differisce fa quelle documentate, invece di aver scritto HIERON o HIERO c'è scritto HIERN. L'incisore ha dimenticato la O. Anche il tornesello è simile, sul rovescio invece del classico VEXILIFER c'è scritto VEILIFER. Vorrei chiedervi, sono da considerare, hai fini della catalogazione, errori di conio o varianti, hanno una rarità diversa dalle monete, dello stesso genere normali? Grazie mille per la vostra disponibilità e attenzione.
  6. carletto23

    Tranquillina (??)

    Buongiorno Moneta proveniente da un lotto di una nota casa d'aste, 16 mm, 2,8 gr. che dovrebbe celebrare il matrimonio tra Gordiano III e Tranquillina nel 241. In effetti la tipologia esiste nel Ric 341, che pero' e' un asse, e con S C al rovescio. Sarebbe quindi un denario situabile successivamente al Ric 252 e precedente il Ric 253. Il rovescio esiste comunque in una moneta conosciuta, venduta da Heritage ad agosto 2021 a caro prezzo. https://www.acsearch.info/search.html?id=8428846 Sono graditi pareri tecnici relativi e sul possibile periodo di fabbricazione, grazie.
  7. Carlo.

    500 lire "prova" del 1958

    @penna invisibile dipende dalla conservazione, come per tutte le monete. se fosse rigata, con dei colpetti, ecc. il valore diminuirebbe. Poi che valga 1000 o 2000 o 5000 non lo so, bisogna vedere i risultati delle aste recenti per monete confrontabili. Attenzione che ne esistono tantissime riproduzioni!
  8. penna invisibile

    500 lire "prova" del 1958

    Quindi vuol dire quelle del 1957 possono variare meno di €12000? Possono valere 2000 euro giusto?
  9. caravelle82

    Hoei tsuho o Jumonsen. La variante Fuka-kan.

    Hai visto? É uscito il genio dalla lampada 🤣 @Kojiki
  10. Oggi
  11. Carlo.

    500 lire "prova" del 1958

    Buongiorno @penna invisibile, le 500 lire "prova" del 1958 non esistono. Esistono però quelle del 1957, che hanno un valore molto elevato, anche fino a 10-12.000 euro. Puoi trovare sul forum molte discussioni al riguardo: hanno la particolarità di avere le bandierine in testa d'albero controvento (io non condivido completamente questa idea, ma è un mio parere personale). Furono coniate in 1000 esemplari e donate ai parlamentari del tempo, che pian piano le vendettero ed entrarono così nel mercato collezionistico. Ti riporto, ad esempio, un recente contributo di @Alan Sinclair sull'argomento ciao e buona lettura
  12. Carlo.

    5 lire 1878 parere

    Caro @El Chupacabra, non avertene a male: preferirei una qualsiasi tua moneta a 10 delle mie! 😁 Ciò non toglie, tuttavia, che le mie monetine vissute mi diano soddisfazione e io non provi remore a girarmele tra le mani e coccolarle. Dici che risulterebbe migliore dopo una pulizia approfondita?
  13. Kojiki

    Hoei tsuho o Jumonsen. La variante Fuka-kan.

    Grazie mille @Can Cerbero per la tua dedica ne sono onorato . Bellissima moneta come hai già descritto tu é nella variante Fuka - Kan del 1708. Sul retro però trovo una particolarità molto interessante non tanto comune , la posizione del marcatore 珍 chin sul bordo , chiamata 下珍 shita chin . moneta molto interessante Se desideri ulteriori approfondimenti o informazioni comparative con altri esemplari simili, non esitare a contattarmi: sarà per me un piacere condividere ulteriore documentazione e riferimenti.
  14. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Quindi già lo sai di cosa si tratta, gli mancherà qualche pezzetto sul taglio , qui dice mm. 16,50 https://en.numista.com/catalogue/pieces39639.html
  15. Ciao a tutti qualcuno per favore mi può dire se quello che mi ha detto un mio amico che de un collezionista che la moneta da 500 lire del 1958 con la scritta prova può valere sui 12000 euro E vero? Grazie in anticipo 😁 😁 😁 😁 😁 😁 😁😁
  16. Antonino1951

    Didramma

    Puoi ingrandire quelle macchie scure?ho il sospetto che sia suberato.vedi se sotto c'è un metallo di colore diverso
  17. Antonino1951

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    Salve ,non decifro l'undertype,ma non penso sia Siracusa,dobbiamo scoprirlo e poi vedere che contromarche si conoscono,non sono molto chiare,aspettiamo Ale
  18. Antonino1951

    Didramma

    Salve,potrebbe essere Neapolis,Campania.Nomos in argento del 275 ac.SNG ANS 380.C'è anche del 395 ac ma lo stile è diverso
  19. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Un tiratore scelto Buona notte Valerio
  20. Ieri
  21. El Chupacabra

    5 lire 1878 parere

    Non avertene a male: preferisco il mio. Però, Se azzerassi sporco e brutta patina poi...
  22. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  23. dal punto di vista artistico, le monete di Murat sono di alto pregio.
  24. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Due ciclisti affrontano una cronoscalata. Il primo procede sempre a 18 km/h mentre il secondo per due terzi del percorso va a 15 km/h e per un terzo a 20 km/h. Al traguardo giungono distanziati di 3 minuti. Quanto è lunga la gara? apollonia
  25. fabioanz

    Pietro Leopoldo Francescone 1790

    Grazie mille per la disponibilità sei stato esaustivo. Buona serata Fabio
  26. cippiri76

    Pietro Leopoldo Francescone 1790

    Direi che non è il 320 tipo XXII ma il 319 tipo XXI (tipologia che Ciabatti e Pellegrini descrivono "con parrucca rialzata"), che è anche ben più raro. Infatti sul Pucci il 319 è descritto come RRR mentre il 320 è solamente non comune. ti allego la pagina del Pucci dovrebbe essere lo stesso conio. Un saluto
  27. cippiri76

    Pietro Leopoldo Francescone 1790

    eccola qua, ti allego la foto solo per farti un'idea. In realtà la tua variante non è riportata dal MIR, che sui francesconi è sempre molto impreciso. Personalmente ti consiglio di utilizzare altri cataloghi per catalogare queste monete.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.