Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ART

    Indimeticabili anni '90

  3. nikita_

    Varianti di colore o "alchimie" ?

    Complimenti jaconico, ottimo articolo, ben strutturato e ben illustrato in tutti i suoi passaggi.
  4. Ajax

    ID Roman Ae

    #Ale75 Grazie mille ! Regards, Ajax
  5. maf

    Nuova tassazione vendita oro

    Certo che al fenomeno che ha fatto questa legge totalmente iniqua, non considerando nemmeno gli effetti negativi che può subire il mercato, dovrebbero dargli il premio nobel per l'economia. Cose da pazzi!...
  6. Ale75

    ID Roman Ae

    Ciao @Ajax bronzo pseudo-autonomo di Antiochia in Siria. https://www.acsearch.info/search.html?id=5159069
  7. littleEvil

    70 candeline - 100 lire 1955-2025

    ... Questo mi ricorda alcuni colleghi d'ufficio, ne ho un paio che sono ancora FDC! 🤣
  8. VALTERI

    Tetradramma di Sermylia

    E' valutato " R " un esemplare di tetradramma di alta epoca, da Sermylia di Macedonia, con al diritto cavaliere con lancia su cavallo al galoppo e con leggenda nel campo, ed al rovescio quadrato quadripartito incuso . Sarà il 25 Settembre in vendita Hirsch 401 al n. 2104 .
  9. Carlo.

    70 candeline - 100 lire 1955-2025

    Molto carina @nikita_ (ho finito le reazioni 😅)
  10. Buonasera, All info is welcome ! Diam. : 22-18 mm ( Oval) / 4,52 gr / bronze Regards , Ajax reverse
  11. Gordonacci

    70 candeline - 100 lire 1955-2025

    💖💖💖💖 💖💖💖💖 💖💖💖💖 💖💖💖💖 💖💖💖💖 💖💖💖💖 💖💖
  12. Oggi
  13. numys

    Varianti di colore o "alchimie" ?

    I miei complimenti a @jaconico per l'articolo che porterà certamente maggiore consapevolezza fra i collezionisti su una tematica molto dibattuta e sarà da stimolo per intraprendere la strada del collezionismo con spirito di ricerca, studio, confronto e passione piuttosto che percorrere quella delle alterazioni per fini speculativi che desertifica questo settore sul piano emozionale e allontana sempre più i giovani. Grazie ancora @jaconico e a tutti coloro che con articoli informativi numismatici continuano ad alimentare la nostra passione.
  14. santone

    Moneta consumata

    Di nulla
  15. Generazioni a confronto.
  16. crispo57

    Moneta consumata

    Grazie mille. Anche se mal messa è una moneta che non ho. Buona notte, Sergio
  17. Carlo.

    50 centesimi 1889 parere

    Tutto telematicamente, non mi era comodissimo visionarla di persona. Va considerato che la mia foto è fatta con luce artificiale, seppur di giorno: questo mette in evidenza maggiormente i dettagli, positivi e negativi, ma serve anche a me per vedere meglio la moneta.
  18. iracondo

    50 centesimi 1889 parere

    Dalle foto dell'asta non si legge una porosità così marcata... ha un aspetto molto più piatto L'hai visionata prima o hai fatto tutto telematicamente?
  19. Che te ridi @Ernestina ! L' ultima volta che ho sentito questa battuta (di pessimo gusto) erano gli anni Novanta in un bar non molto ben frequentato... Io mi vergognerei!
  20. Carlo.

    Varianti di colore o "alchimie" ?

    Complimenti @jaconico
  21. Ale75

    piccolina

    Salve,siliqua proprio no... proverei a chiedere a @Poemenius 😊
  22. borghobaffo

    ID medaglietta votiva

    Medaglia devozionale francescana, rame /ottone, della seconda metà del XIX sec.- produzione Italia centro/meridionale. L'iconografia della Madonna non mi sembra quella di Maria SS. di Montevergine, mancano gli angioletti in alto e in basso che ornano il trono che sinceramente non vedo? Questo mi fa pensare a una Madonna di area meridionale(Calabria?), a sostegno di tale ipotesi ci sta benissimo al R/ San Francesco di Paola, fondatore dei "Minimi" . Ciao Borgho
  23. Sono entrambe belle immagini dell'officina!
  24. Grazie. Si appena passo da mio padre le posto, mi sembra di averne altre due. Moneta interessante si!
  25. Ciao a tutti, Ciao Genny, questa pseudo torretta lho già vista sempre su una 56...non sono sicuro sia una torretta, potrebbe essere perché no!? Ie dimensioni ci sono e anche la posizione è in linea con la torretta sotto, andrebbe vista bene in mano anche se penso non sia una torretta. Posta anche le altre, con le 56 ti assicuro che c'è da divertirsi. Un saluto Raffaele.
  26. Che ti devo dire? Di queste cose ne ho viste un sacco, probabilmente i preparatori dei coni in alcuni casi erano non proprio degli artisti... anche il fatto che si sia tenuto largo ad inizio legenda ed abbia dovuto recuperare alla fine ammucchiando le lettere lo dimostra! A volte mi piace pensare che nelle officine monetarie ci fossero dei giovani apprendisti che facevano "gavetta" e imparavano sbagliando. A volte che ci fossero davvero degli operai che si mettevano al lavoro dopo pranzo e dopo un bel pintone di vino!
  27. piccolo appunto... Ormai sappiamo tutti che il leone e la torre indicano castilla e leon (corona di castilla), ma i dragoni che troviamo ai lati, che in molti hanno letto "d'aragon" come simpatico gioco di parole, simboleggiano in realtà S.Giorgio patrono sia del regno di Aragona che del principato di Catalogna (entrambi confluiti nella corona d'Aragona). Tutti questi elementi uniti indicano il regno di Spagna nato dall'unione di Isabella e Ferdinando, i re cattolici.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.