Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. salve ragazzi, chiedo il vostro parere su una medaglia che mi e' stata regalata. Pubblico le foto davanti/retro e bordo. Peso 4,1 gr, diametro 4 cm, bordo 4 mm Mi e' stata regalata da un uomo di 90 anni, a suo ricordo l'aveva trovata la madre in un campo quando erano in campagna a Messina e lui era giovane (quindi ormai almeno 70/80 anni fa'). Chiedo vostra valutazione su qualità, autenticità e rarità. Grazie mille a tutti
  3. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Dalle risposte alle quattro domande è possibile fissare una regola valida in tutti i casi per questo genere di calcoli. (a) 3 Qualcuno vuol proseguire? (b) (c) (d) apollonia
  4. macs

    Vaticano 2025

    Credo invece che l'unica emissione che non creerà problemi agli interessati sarà proprio la croce del giubileo, per una serie di motivi: - Avendo le prenotazioni hanno già i numeri da coniare per accontentare tutti - Chi non ha preso le prime emissioni perchè non era interessato, non credo sia interessato alle uscite successive - Chi non ha preso le prime emissioni perchè non è riuscito, idem come sopra, non credo prenda questa emissione rischiando di non trovare le prime emesse - Chi ha venduto le prime emissioni dopo averle acquistate non credo compri le successive - Se qualcuno ha magari trovato e comprato le prime emissioni "di seconda mano", si andrebbe a sostituire al primo acquirente per il proseguo per cui non cambierebbe nulla a livello numerico
  5. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  6. margheludo

    Monete rubate

    Stessa moneta anche per me
  7. @Antonino1951 Thanks for your reaction. We had already considered this possibility ( part of a Roman scuta ) I just received a response that at could possible be a part of a Roman horsegear . Regards, Ajax
  8. Cinna74

    Monete rubate

    Per me stessa moneta. Il bordo è particolare e, nonostante la foto originale sia a bassa risoluzione, si notano segnetti sovrapponibili. Ad esempio il segnetto sul raggio tangente la V della legenda.
  9. Pxacaesar

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Ciao, si gli somiglia ma come per l'altro esemplare che hai postato ci vengono in soccorso le legende che sono leggibili e non toccate e si vedono benissimo dalle foto e che ne certificano l'attribuzione . Cosa che purtroppo non si può dire per il sesterzio in questione percui solo il ritratto non proprio integro, a mio modesto parere, lascia comunque dubbi che sia effettivamente di Gordiano o Gordiano ll 🙂 ANTONIO
  10. Oggi
  11. ART

    Banconota 50 euro 2002 Mario Draghi serie J100

    Non esistono banconote euro "da collezione" nel senso di fatte apposta per i collezionisti, al massimo "collezionabili", nel senso che per certe loro caratteristiche - come quelle citate da @Carlo. - vale la pena di metterle in una collezione (fermo restando che ognuno è libero di metterci quello che gli pare, che sia comunemente considerato collezionabile o meno). E' diversa perchè è della prima serie (cioè di quelle stampate a partire dal 1999 e messe in circolazione a partire dal 2002) mentre adesso siamo alla seconda serie, detta anche "serie Europa", che già da anni ha sostituito gradualmente la prima. La tua banconota è di un modello che può avere qualche valore aggiuntivo solo se è in conservazione perfetta, ovvero senza la più microscopica pieghetta, macchiolina o segnetto di alcun tipo.
  12. Ad Azzeccagarbugli piace confondere le acque ed intorbidirle a suo piacimento, salvo poi scomparire (e, conoscendolo, riapparire in un suo successivo post nuovamente autoreferenziale).
  13. PostOffice

    "Francobolli" tubercolosi periodo fascista

    Veramente non saprei dire.
  14. Antonino1951

    Monete rubate

    Salve.il bordo e la perlinatura e anche i capelli sembrano diversi,che poi siano sovrapponibili mi sembra ovvio essendo lo stesso conio.mia opinione da foto
  15. Max68Busca

    Acquisti di maggio. Opinione?

    Se non altro ci hai detto quanto hai pagato il 20 lire 1817...😀 e direi che è un ottimo prezzo... sulla doppia non mi esprimo, non ho alcuna esperienza ma comunque la trovo una moneta ben più che piacevole. Almeno per il Marengo devo però dire che su questa tipologia anche il quarto od il mezzo punto fanno una gran differenza economica, io non voglio scendere dallo Spl pieno senza note varie tipo colpetti o graffi ed i prezzi inevitabilmente salgono anche di parecchio così come la difficoltà nel trovarle... Cordialmente, Massimo.
  16. Antonino1951

    ID Roman object ? Phalera ?

    Salve Ajax,it could be an UMBONE of a shield,the central part of it
  17. iracondo

    Acquisti di maggio. Opinione?

    Te li ho inviati tramite messaggio privato
  18. lorluke

    5 lire 1814 M

    Dalle foto, direi che la moneta è autentica ma non è molto rara. Anzi, tra le 5 lire di Napoleone, quella del 1814 con i puntali sagomati è relativamente comune. Ad ogni modo, è un esemplare in buona conservazione. Personalmente direi un BB+/qSPL, col rovescio decisamente migliore del dritto. Alla luce di ciò, come valore siamo sui 250 euro circa.
  19. savoiardo

    Acquisti di maggio. Opinione?

    Potrebbe essere una informazione utile Manda un MP
  20. Buonasera, All info of this unknown object welcome . Found near a Roman historical site Diameter: 60 mm / bronze Regards, Ajax
  21. Grazie
  22. Rocco68

    Monete rubate

    Pagata 22,00 euro ...ora è proposta a 350,00 di euro.
  23. In diversi punti mi sembra di vedere segni evidenti di tentativi maldestri di rimozione meccanica... si dovrebbe quindi trattare di incrostazioni ben cristallizzate provocate da probabile prolungato contatto con materiali ad alta percentuale di rame. Penso tu possa provare con bagni ripetuti in soluzione a base di ammoniaca a bassa concentrazione. L'ammoniaca commerciale è normalmente a concentrazioni fra il 15% e il 30%; la puoi trovare a basso costo in negozi che trattano materiali prodotti per la pulizia e la potrai utilizzare tal quale. Altra prodotto specifico consigliabile è l'EDTA disodico, acquistabile online e utilizzabile in soluzione acquosa satura. Entrambi i prodotti sono classificati come complessanti e quindi capaci di sciogliere i prodotti dell'ossidazione del rame senza intaccare il metallo nel suo stato solido. Si possono utilizzare sia per immersione che con impacchi localizzati. Saranno ovviamente necessari trattamenti ripetuti e, probabilmente, prolungati condotti però sotto osservazione, verifica e gestione diretta. Al termine sarà sufficiente sciacquare con acqua distillata e asciugare. Mario
  24. fatantony

    Monete rubate

    Anche a mio modesto parere è la stessa moneta. Il dettaglio citato da @lorluke potrebbe anche essere dovuto a diversa foto/esposizione/messa a fuoco. Senza menzionare le possibili manomissioni e/o artefatti occorsi alla moneta negli ultimi 3 anni. @Rocco68 mi spiace per quanto ti è accaduto. Per curiosità, a quanto la vendono ora?
  25. Kriegsmarine92

    Monete rubate

    Il rovescio sembra effettivamente sovrapponibile.
  26. iracondo

    Acquisti di maggio. Opinione?

    Azz! Quasi 700€ più di me..
  27. Alan Sinclair

    Acquisti di maggio. Opinione?

    Io potrei rispondere per il 20 lire d'oro del 1817. Il mio acquistato in asta a Febbraio 2025 ha il numero 7 ribattuto sul 6, ma non credo vari di molto il valore. La sua conservazione è quasi SPL a diritto e BB a rovescio. L'ho pagato euro 1.595 inclusi i diritti d'asta e le spese di spedizione.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.