Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. NoNmi4PPLICO

    Problema scrolling da cellulare

    Rispetto a prima è cambiato, il cambio di luminosità indica che apri il menù, appoggia il dito sullo schermo scrolla a sinistra e appare, prima appariva senza fare nulla , sempre nella stessa schermata.
  3. santone

    Ciao Pippo

    Mi spiace, condoglianze alla famiglia
  4. Antonino1951

    Catalogazione denario legionario

    Salve decidiamoci se è fusa o coniata e risolveremmo l'arcano secondo me
  5. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    3 pesate. Si possono dividere le monete in due gruppi da 4 e porli sui due piatti della bilancia. Quello con peso inferiore viene ulteriormente suddiviso in due gruppi da due monete e si tiene la coppia con peso minore. La terza pesata è tra le due monete residue e si può individuare quella falsa. Saluti e buona domenica Carlo.
  6. Carlo.

    Problema scrolling da cellulare

    Scusa @Reficul mi correggo. La parte in grassetto sopra è sbagliata, non accade quanto descritto. La pagina cambia di luminosità se provo ad aprire il menu con le barrette in alto a dx, come se provasse ad aprirlo senza riuscirci. Ma nessuna pubblicità. Mi è capitato poco fa e ho osservato meglio. Semplicemente scompare il menu in basso e non funziona in alto a dx le tre barrette. Il resto funziona. Almeno questo è quanto succede a me con chrome su android.
  7. Enzo-nice

    Moneta 4 - da identificare

    Velocità! Grazie @mariov60
  8. mariov60

    Moneta 4 - da identificare

    Gettone di conto pet Louis XIV https://www.cgbfr.it/louis-xiv-le-grand-ou-le-roi-soleil-jeton-de-compte-vers-1680--ttb,fjt_933834,a.html Mario
  9. Ale75

    Moneta 3 - da identificare

    E un piacere 😊
  10. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    All’esame di perito numismatico un candidato trova sul tavolo otto esemplari di una moneta indistinguibili uno dall’altro, sapendo che sette sono autentici e dello stesso peso e uno è falso, di peso inferiore agli altri. Non è possibile trovare il falso soppesando le monete con le mani e per scoprirlo il candidato ha a disposizione una bilancia a due piatti. La domanda è di trovare la moneta falsa con il minor numero di pesate possibile. Quante? apollonia
  11. Buongiorno. Questa moneta, da identificare, é molto leggera, credo intorno ai 2 o 3 grammi e ha un diametro variabile intorno ai 25 mm. Queste misure potrebbero essere leggermente errate, considerate che ho pesato con una bilancia da cucina (che in questo caso non mi da una lettura) e misurato il diametro con un metro a nastro. Grazie, Enzo
  12. Enzo-nice

    Moneta 3 - da identificare

    Ancora grazie @Ale75
  13. Tinia Numismatica

    Catalogazione denario legionario

    No, non ne vedo…. Concorderei sul” molto postume”
  14. aemilianus253

    Catalogazione denario legionario

    Domanda ulteriore, premettendo che concordo al 100% con quanto scrivi: vedi segni di coniazione? Forse per la qualità non ottimale (acidata?), non riesco a vederli. "Moneta" intrigante, quantomeno per cercare di capire qualcosa sulle produzioni "postume" o "molto postume".
  15. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  16. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Coniglio postale (per i filatelici) Il primo personaggio dei cartoni animati ad avere un francobollo dedicato fu Bugs Bunny: fu emesso negli Stati Uniti nel 1997, valeva 32 centesimi e ora è tra i più ambiti dagli appassionati di filatelia. apollonia
  17. Oggi
  18. Ale75

    Moneta 3 - da identificare

    Ciao,dovrebbe essere questa mezza lira con data di Francesco I d'Este per Modena. La prima foto va ruotata di 180° https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MOFRI/17
  19. caravelle82

    Cartolina postale italiana

    Concordo alla grande😁🔝
  20. caravelle82

    Cartolina Regno Italia

    Grazieeee Io leggo 7.11.16 😁
  21. sono imbranato perdonatemi , intento vi ringrazio per il prezioso contributo e gli spunti che mi avete dato , se non sbaglio purtroppo il De benedetti ha approfondito la tematica ma lasciando uno spazio vuoto in particolare sulla II serie , da destinarsi a successive analisi , altresì c'è un punto del testo del De Benetti che avete fatto notare , che non ho trattato per non mettere troppa carne al fuoco , che è interessantissimo da approfondire e permetterebbe di comprendere meglio la transizione tra 1A e 2A serie . l'autore fa riferimento a dei fiorini delle 2a serie presenti nimbo liscio e bottone , purtroppo però non ho avuto modo di osservare esemplari simili e mi sembra sia il primo a fare questo riferimento , senza però indicare la loro collocazione ? mi sono fatto l'idea che si possa trattare di un errore causato da una perlinatura debole e consumata che potrebbe aver tratto in inganno , è vero anche che un autore così attento e preciso è difficile da mettere in dubbio , forse la soluzione è chiedere direttamente al diretto interessato queste risposta mi ha fatto moltissimo piacere e inoltre hai scatenato la mia grande passione per la statistica provvederò ad aggiungere qualcosa inerente alle preziose considerazione . grazie mille
  22. É il bello del provarci e mettersi di impegno. Raccogliere dati e perché no, progressi. Scrivere ,appuntare...passione.
  23. Lorenzo999Lorenzo

    Asse MVR

    Salve, a quale post è in risposta? Lorenzo
  24. Buongiorno. Questa moneta, da identificare, é molto leggera, credo intorno ai 2 o 3 grammi e ha un diametro variabile intorno ai 23 mm. Queste misure potrebbero essere leggermente errate, considerate che ho pesato con una bilancia da cucina (che in questo caso non mi da una lettura) e misurato il diametro con un metro a nastro. Grazie, Enzo
  25. Ciao,non è italiana. È un obolo di Gautier de Brienne per il Ducato di Atene. https://www.acsearch.info/search.html?id=12474387 https://www.deamoneta.com/auctions/view/900/744
  26. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    La 7 dev'essere "signora" (corretta, leale signora). apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.