Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buonasera, vorrei una vostra valutazione. Si tratta di un Histaminon Normisma, moneta d’oro 24 carati dell’impero Bizantino coniata durante il regno degli imperatori Basilio II e CostantinoVIII tra il 970 e 1025 d.c
  3. Antonino1951

    Sesterzio di Commodo, Ercole

    Ciao Antonio,fermo restando che dovrebbero avere la stessa identità,io penso che è quello della casa d'aste ad essere stato aiutato in patina e figure e ciò porta a lievi differenze,sempre da foto e opinione personale
  4. Concordo totalmente. Il valore affettivo non ha prezzo e se qui sta anche quello numismatico,dettato tra l'altro da una bella peculiaritá, meglio ancora.
  5. Antonino1951

    Che monete sono?

    Salve restando la stessa iconografia,ma cambiando le sigle dello zecchiere ovvero le sue iniziali,per esempio MC sta per Matteo Compagna.
  6. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Buona giornata, apollonia
  7. Mah... io la prenderei con le molle... Potrebbe essere non un brokage ma un artefatto truffaldino fatto con una moneta pressata su un tondello.. Proprio il fatto che abbia l'asse ruotato mette il dubbio... Il doppio brockage è difficile come errore di conio.
  8. gigetto13

    E' una moneta?

    Confermo Steno
  9. Senza dubbio il modo migliore per ricordare il nonno è proseguire la sua collezione! La mia, per esempio, è la prosecuzione di quella che fu di mio zio e poi di mia madre..
  10. lorluke

    video su youtube

    Quest'oggi ho trovato questa interessante web-serie in cui viene mostrato il museo Napoleone al Castello di Fontainebleau. La puntata che vi propongo, intitolata "La medaglia, un'arte al servizio del potere", tratta proprio della medaglistica e monetazione napoleonica. Il video è in francese ma inserendo i sottotitoli diventa abbastanza comprensibile anche per chi non mastica particolarmente questa lingua.
  11. leonardo s.

    Che monete sono?

    Grazie! Mi dispiace che ti ringrazio così tardi ma questo post lo avevo fatto dei mesi fa e avevo perso la password, scusa! Scusa ma per curiosità ma sphar 134 , che cambia dai altri numeri tipo 133, 132?
  12. Un simbolo simile sul rovescio è censito al n. 992 del CNI ma finale di legenda diverso , e al n.994 ma legenda di D, tale simbolo lo troviamo anche sul cavallo
  13. @Carlo. Grazie Carlo! Mi hai dato una bellissima notizia! Anzi in realtà più di una oggi! ❤️
  14. La nota del Magliocca si riferisce al tipo con fiore usato come simbolo di interpunzione in tutta la legenda del rovescio,nel caso dell' esemplare dell' ACM è da inquadrare tra i tipi con diversi simboli a "chiudere" la legenda al rovescio: croce rinforzata, croce semplice e adesso il fiore, e probabilmente ci saranno altri simboli ancora da censire... Comunque è una moneta interessante e effettivamente inedita... Non ho guardato il CNI...
  15. @gennydbmoney Già... è proprio così! 🫠
  16. Ciao Tiziano! Come hai anticipato parleremo anche delle medaglie della Lavanda, di cui hai postato un esemplare coevo Settecentesco relativo al pontificato di Pio VI. Sono medaglie un po' ripetitive nei tipi iconografici ma molto interessanti per le trasformazioni dei conii e per la loro elevata rarità in prima tiratura. A domani sera!
  17. nella moneta dove manca il marchio di zecca io vedo un segno in corrispondenza.. Ecco la scheda Ucoin https://it.m.ucoin.net/coin/usa-1-cent-2009/?tid=11525
  18. Lellasmart.86

    Moneta errore di conio

    Grazie mille
  19. Oggi
  20. La cifra che ne ricaveresti non ti cambierebbe la vita ma conservare il ricordo del nonno non ha valore...
  21. @Carlo. Grazie davvero per la sua risposta... sono sempre stata indecisa se venderla perchè è veramente un ricordo affettivo in quanto ricordo molto bene quando mio nonno me l ha data. Sicuramente se deciderò di venderla vi farò sapere come è andata. ❤️
  22. la valutazione della casa d'aste la avrebbe credo sicuramente. per renderla ancor più appetibile, potrebbe essere fatta periziare (se non addirittura messa in slab). su questo lascio consigliare chi è più esperto di me. rispetto al calco non so dire.. non vorrei che durante il processo si possa rovinare/sporcare la moneta, che appare interessante così com'è, con una patina delicata, che si rovinerebbe quasi di sicuro. giusto per intenderci, questo è un caso parzialmente analogo, di doppio brockage su un 5 centesimi di Vittorio Emanuele II. https://numismaticascuotto.bidinside.com/it/lot/699/regno-ditalia-vittorio-emanuele-ii-1862-1867-/ venduto a 300 euro più diritti.. a mio avviso il tuo esemplare è più interessante ancora, per via dell'asse ruotato, nonché più bello. ti faccio i miei migliori auguri, ma tienici aggiornati!
  23. @Carlo. Secondo lei potrei avere una valutazione da una casa d'aste? Però vorrei avere una copia, non so pensavo un calco della moneta prima di venderla. Come potrei fare?
  24. Ancora meglio allora!
  25. @Carlo. Si l asse di conio è ruotato come da fotografia
  26. @Emaba78 un chiarimento: oltre al brockage, che già la rende interessante, anche l'asse di conio è ruotato? Intendo, capovolgendo la moneta sull'asse 0-6, la posizione di dritto e rovescio è come nelle immagini postate? Questo la renderebbe ancor più interessante per chi colleziona errori
  27. leonardo s.

    Che moneta e ?

    Perfetto, grazie!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.