Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. gennydbmoney

    Semisse Nerone?

    Inoltre sulla guancia e sul collo di Nerone mi sembra di notare dei forellini che potrebbero essere causati dai gas di sfiato tipico delle fusioni...
  3. Antonino1951

    Semisse Nerone?

    Salve,se facciamo una ricerca in rete e compariamo è tutto nella norma e come sostengo anche se c'è ricchezza di particolari secondo me è un conio poco curato
  4. Nel diritto italiano di regola non si deve giustificare il possesso di un bene, salvo casi particolari; semmai è chi contesta tale possesso che deve provare l'illiceità dello stesso. Per invertire l'onere della prova a carico del possessore si deve presumere che il possesso di monete antiche sia illegittimo per appartenenza automatica delle monete al patrimonio indisponibile dello Stato; ma ciò si pone in contraddizione con l'enunciato che le monete possono appartenere anche ai privati. In sostanza la Corte di Cassazione sta dicendo, al di là di ogni criterio di ragionevolezza giuridica, che il possesso di monete antiche si presume illegittimo e deve essere il possessore a dimostrare la liceità del possesso, acquistando solo da commercianti dotati di registri di carico e scarico per il commercio di cose antiche e conservando la documentazione tale da comprovarne l'acquisizione attraverso canali commerciali regolari. Tutto ciò non è stato previsto dal legislatore. Che, poi, se si applica appieno il ragionamento della Cassazione, nemmeno il commerciante numismatico potrà acquistare da un privato, ma solo da altro canale commerciale "regolare", a meno che non si provi l’acquisto legittimo e anteriore alla legge del 1909. E' contradditoria la Suprema Corte quando scrive: "In questi casi devono considerarsi incluse le collezioni numismatiche, delle quali risulta lecito il possesso se acquistate presso rivenditori commerciali od altri collezionisti...". Dice che il possesso di monete acquistate da altro collezionista è lecito; ma se si acquista da altro collezionista - che quindi non ha registro di carico e scarico - non si potrà mai provare che il possesso è lecito; se non è contraddizione questa. Come diceva un famoso magistrato di merito a un suo collega della Cassazione: "Voi cassate, ma a volte cazzate!". 😃
  5. gennydbmoney

    Semisse Nerone?

    Ciao Antonio, provo ad evidenziare le mie perplessità principalmente sul dritto,come detto prima trovo le lettere che compongono le legende strane e di diversa grandezza l' una dall' altra, soprattutto la M di IMP che mi sembra esageratamente larga... Anche la perlinatura mi sembra irregolare con perline di diverse grandezze e non equidistanti l"una dall' altra, inoltre sopra la testa di Nerone ne manca una... Passo adesso al ritratto dell' imperatore,in primis il taglio netto dell' orecchio... Il mento non è arrotondato ma spigoloso... Anche la narice del naso mi sembra strana...
  6. Oppiano

    Obolo o denaro della Contea di Melgueil in Francia?

    https://numismatica-francese.collectorsonline.org/moneta/FR-MEL/2
  7. Bruzio

    Identificazione e valutazione

    Mancano i dati ponderali, comunque penso Poseidonia
  8. pandino

    Malta 2025

    a me stanno pure antipatici 'sti blister/coicard, perché non posso mettere le monete nell'album Leuchturm Vista con tutte le altre Non bastava il Belgio, ha iniziato pure Malta 4 anni fa co' sti cavolo di blister/folder à la San Marino (ma almeno SM li ha sempre fatti tutti così, e si mettono in un album apposito tutto loro).... Ora mi tocca saltare dal 2020 al 2025... Eh lo so, so' problemi 🤣
  9. PostOffice

    Cartolina Genova - Crocefieschi (GE)

    Potrebbe essere.. perché no.
  10. santone

    OTTO DENARI REPUBBLICA DI GENOVA - DIFETTO DI CONIO?

    Foto piccole, potrebbe trattarsi di uno " slittamento" di conio
  11. nikita_

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Ho rifatto la scansione aumentando la risoluzione e salvando come png anzichè jpg, avvicinandomi un pelino in più al suo colorito, considerate che è una monetina da appena 19 mm di diametro, pressappoco quanto un 2 eurocent.
  12. PostOffice

    Spagna/Italia Raccomandata del 1989

    Hai ragione è Juan Carlos il re.. chissà perché ho scritto Francisco Franco..?? Perdona per il rincoglionimento.. chissà cosa avevo in testa in quel momento..???? L' annullo di partenza rettangolare spagnolo è del 1989 coevo con i francobolli.. l' annullo di arrivo di Avola è sbagliato sembrerebbe essere 69.. ?!?.. Sbaglio.. ??! Credo di sì.
  13. santone

    Obolo o denaro della Contea di Melgueil in Francia?

    Obolo o denaro di Melgueil
  14. Carlo.

    OTTO DENARI REPUBBLICA DI GENOVA - DIFETTO DI CONIO?

    Buonasera @Andrea Plinio, per quanto sia piuttosto evidente, sarebbe possibile inserire fotografie più ravvicinate, eliminando la gran parte dello sfondo, per poter vedere meglio la moneta?
  15. Alan Sinclair

    OTTO DENARI REPUBBLICA DI GENOVA - DIFETTO DI CONIO?

    Buonasera @Andrea Plinio, sarebbe possibile postare delle foto più grandi ? Grazie.
  16. Bruzio

    Il Tesoro Usa prepara una moneta con volto Trump e pugno alzato

    Mal che vada gli rimane sempre la propria criptovaluta $Trump....
  17. Buongiorno, mi rivolgo agli esperti dello specifico settore per avere conferma su un dubbio che ho da tempo: possiedo un esemplare di otto denari della Repubblica di Genova del 1629 che però mostra una singolare "deformazione" dello scudo che mi sembra conseguente ad un incidente di conio. Al di là di una piccola crepa al di sotto dello scudo, non mi sembra assolutamente che questo particolare "scivolamento" dello scudo sia dovuto a fattori traumatici successivi alla creazione della moneta. Secondo voi si è trattato di un conio difettoso? Di una realizzazione maldestra casuale all'atto del conio? Non ho trovato in rete nulla di analogo su questo tipo di moneta, questa anomalia può essere un valore in termini numismatici? Grazie mille a chiunque possa darmi informazioni in merito
  18. santone

    Medievale?

    Di nulla
  19. Gg1089

    Medievale?

    Siete i migliori! grazie mille a tutti 💪💪
  20. Oppiano

    Bartolomeo Barbarigo, vescovo di Scutari.

    Un esemplare lo troviamo citato in: CATALOGO DI MONETE ANTICHE E MODERNE in vendita a prezzi segnati della Casa G. MORCHIO & N. MAJER Spadaria N. 683 - San Lio N. 5785 Venezia Serie III. Num. 26 - 1 Luglio 1900 MEDAGLIE - DECORAZIONI - GETTONI E PLACCHETTE Nella Sezione: Prelati - Vescovi
  21. santone

    Medievale?

    Di nulla
  22. alainrib

    Medaglia devozionale da identificare.

    Grazie lucerio. è possibile d'avere una datazione approssimativa?
  23. Carlo.

    Medievale?

    Potrebbe essere un denaro o un denaro minuto di Genova? Al dritto mi pare di vedere la porta/castello e al rovescio di leggere CUNRA, a partire da ore 3 (il rovescio sarebbe da ruotare) Pardon, mi sono sovrapposto
  24. santone

    Medievale?

    Dovrebbe essere un denaro di Genova
  25. Il 6 ribattuto a tuo avviso? Ma su cosa? Forse su altro 6? Quindi per ricapitolare, l'8 corretto sul conio e il 6 ribattuto? Oltre alle due T anch'esse ribattute. Facevano prima a ribattere tutta la moneta..
  26. Mi spiace molto, massima vicinanza a Baldiraghi
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.