Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. caravelle82

    50 centesimi 1889 parere

    qBB a mio parere. Gradevole moneta
  3. Grazie a tutti voi
  4. Carlo.

    50 centesimi 1889 parere

    Grazie @El Chupacabra per le considerazioni e la condivisione del tuo in "buona" conservazione.
  5. E magari con una salute discreta, che non guasterebbe...
  6. El Chupacabra

    50 centesimi 1889 parere

    Come in molte monete del Regno il D/ (MB-BB) è in condizioni peggiori del R/ (BB). Nell'insieme darei un q.BB per l'esemplare che resta una moneta gradevole. Per confronto e condivisione posto un esemplare in buona conservazione:
  7. didrachm

    50 centesimi 1889 parere

    Il peso è conforme. Direi autentica se venduta da un perito i dubbi sono quasi nulli. Pezzo raretto, complimenti
  8. bastia

    monetina

    @appah proviamo...
  9. Quello cerchiato di rosso appartiene alla serie Siracusana ( ne vedo parecchi) , quelli gialli alle donne nell' arte. Sono 2 serie ordinarie
  10. magari leveraged x3.. 😉
  11. Carlo.

    50 centesimi 1889 parere

    buongiorno @didrachm, intanto grazie per il contributo, sempre rapidissimo! ecco qui le informazioni aggiuntive: peso 2,48 grammi, taglio liscio. la moneta proviene da asta di un NIP.
  12. Personalmente se dovessi investire in oro lo farei tramite etf/etc piuttosto che con delle monete. Etf/etc che, fra l'altro, compri e vendi in un attimo senza neanche alzare il sedere dalla sedia.
  13. Carlo.

    Nuove emissioni filateliche Italia

    francobollo quasi essenziale, tuttavia a mio avviso gradevole e, finalmente, dedicato ad un evento rilevante, anche se non riguardante direttamente l'Italia.
  14. didrachm

    50 centesimi 1889 parere

    Le condizioni sono di un BB (troppi colpetti dritto) altrimenti ci starebbe anche un BB+. Sempre che la moneta sia autentica. Peso e foto del taglio ? Grazie
  15. Valcanna

    500 lire 1988

    Ciao, che tipo di errore è? può avere un interesse? Grazie
  16. Buongiorno a tutti, Oggi sottopongo alla vostra attenzione questo piccolo e difficile modulo da 50 centesimi 1889 (l'anno più comune tra i 50 centesimi di Re Umberto). Mi farebbe piacere ricevere qualche parere o considerazione da parte degli esperti! Grazie e saluti, Carlo
  17. Oggi
  18. aldo marchesi

    Medaglie Vaticane dal 1900

    era utilissima, non capisco perché l'abbia tolta.
  19. P.S. Ricordiamo che @simonesrt, oltre ad essere un ottimo numismatico, è operatore autorizzato dalla Banca d’Italia per la compravendita di oro da investimento. Quindi, credo che su questo argomento sia uno dei più titolati a parlare
  20. Ma certo! Ci può stare che vi sia una fase di relativo assestamento ma ormai il trend è consolidato. C’è una fortissima richiesta globale di oro che non sembra accennare a diminuire e ciò sta portando, ovviamente, ad un aumento repentino del prezzo. Si stanno bruciando record su record per quanto riguarda le quotazioni. Pensare che, di punto in bianco, la situazione possa tornare magicamente a quella di 5 anni fa mi pare pura fantascienza. Io, nel mio piccolo, qualcosina ho comprato e, se possibile, continuerò a comprare. Qualche anno fa ho suggerito a mio padre di comprare alcune sterline. Era ottobre 2022 e le abbiamo pagate 430 euro l’una. Sono passati 3 anni e ancora mi ringrazia per il consiglio.
  21. va anche considerata la combinazione di cambio euro/dollaro e prezzo dell'oro in crescita. oggi per noi è "conveniente" l'acquisto di oro in virtù dell'euro forte (cioè paghiamo relativamente poco l'oro). un ribasso dell'euro farebbe aumentare ulteriormente il valore dell'oro, visto che è scambiato in dollari.
  22. Che dopo un aumento così veloce e forte ci posso essere uno storno è plausibile, ma i fattori che hanno portato l'oro a superare i 100 euro al grammo sono molteplici e dubito che all'improvviso cambi tutto, anzi. Già a 50 sembrava una soglia invalicabile, poi a 60 non ci sarebbe mai arrivato, a 70 era una follia, ecc ecc. A pensar male non è che chi consigliava di NON comprare sono proprio quelli che hanno comprato?
  23. Siamo seri, dai. Davvero ritenete plausibile o, comunque, minimamente probabile che tra qualche mese l’oro torni sui 50 euro al grammo? Con tutto quello che sta succedendo nel mondo? Guardate che non è che l’aumento del prezzo dell’oro che si sta assistendo negli ultimi anni è avvenuto “per caso” ma ci sono tutta una serie di ragioni importanti dietro. Secondo voi la zecca francese ha creato quella moneta da 5.000 euro come regalo ai collezionisti o perché sanno al 99,9% di avere un ottimo margine di profitto, vendendo dell’oro a 125 euro al grammo?
  24. Lo spread, ovviamente, c’è in entrambi i casi ma per la moneta francese è nettamente superiore (125 vs 102,5 euro al grammo). Quindi, se si guarda al solo valore intrinseco, la moneta francese è economicamente svantaggiosa. Le probabilità che vi sia un crollo del prezzo dell’oro sono estremamente basse. Magari il prezzo può assestarsi per qualche mese appena sotto i 100 euro al grammo ma il trend negli ultimi 5 anni è di costante crescita, anche molto repentina in certi frangenti. Comunque, come dice giustamente @Pontetto, l’investimento sull’oro andrebbe fatto sul medio-lungo periodo. Trovo davvero improbabile che, tra 10 anni ad esempio, 40 grammi di oro puro (l’intrinseco del 5.000 euro francese) possano valere meno di 5.000 euro. Inoltre, da quel che mi pare di capire, il riconoscimento del facciale sarebbe garantito solo in territorio francese e non in tutta l’UE… Io continuo a trovare molto più sensato l’acquisto di sterline e marenghi, facilmente convertibili in qualunque angolo del mondo e molto più versatili avendo un valore intrinseco minore (prese singolarmente). Poi, sia chiaro, ognuno è liberissimo di avere le proprie idee e preferire la moneta francese ma, come investimento sull’oro, non è assolutamente vantaggioso per chi compra.
  25. savoiardo

    Passerano dozzeno inedito?

    Si potrebbe azzardare l'ipotesi di un falso d'epoca francese. Potrebbe avere qualche somiglianza con quello di Passerano che hai postato, ma poco è visibile per esserne certi, almeno quello è il mio parere.. il dubbio mi rimane... Su questo sono più che d'accordo! È quello che faccio da sempre, anche le righine sui cataloghi, ovviamente, ma la parte più intrigante è l'altra, e più sono brutte o difficili più è la soddisfazione. Il problema sono i dubbi, si può ipotizzare solamente in molti casi e aspettare altri ritrovamenti, altre monete più leggibili, altri studi che fanno da tasselli del puzzle tanto da poterlo comporre ed avere una visione più globale dell'insieme. In questo caso mi armerei di pazienza e aspetterei di vedere un'altro esemplare che mi dia qualche riferimento in più per poter essere certo della cosa, io sono pieno di ipotesi che attendono ancora conferme, come ho avuto la possibilità di trovare conferme certe che hanno cancellato le nebbie che non permettevano di vedere l'insieme.
  26. Se l'oro crolla con la moneta francese non perdo nulla, se rimane stabile perdo la stessa cifra sia per la sterlina che per la moneta francese, perchè lo spread c'è in entrambi i casi, anche se per motivi diversi. Invece se l'oro sale ci metto più tempo ad andare in attivo con la moneta farncese, ma comunque ci vado. La matematica e le probabilità premia la moneta francese, il problema grande è solo dover andare in francia per l'eventuale vendita, perchè da un punto di vista economico incide parecchio.
  27. Andrea79

    Passerano dozzeno inedito?

    @savoiardo ti dirò la mia massima....fare la collezione di decimali magari dei Savoia confrontando il catalogo e tirando la riga sulla righina quando la si è acquistata è da tutti....o almeno per chi si può permettere di farlo...inserire in collezione i nominali inferiori dei duchi o classificare monete con 2-3 lettere visibili è per i veri numismatici!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.