Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
2 cavalli Filippo IV
gennydbmoney ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
In questo articolo su Cronaca Numismatica si parla del tipo corona e sigla MC... https://www.cronacanumismatica.com/un-due-cavalli-di-filippo-iv-per-napoli-mai-visto-finora/ -
2 cavalli Filippo IV
gennydbmoney ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
I 2 cavalli di Filippo IV sono tutti R5 a parte il tipo con corona e scettri che e meno raro degli altri tipi (un esemplare è passato in rete pochi giorni fa)... Ho avuto la fortuna di averli quasi tutti... Perché siano così rari non te lo so dire,forse essendo tra le monete più piccole e più in uso dal popolo sono state usate e usurate fino a renderle irriconoscibili e quindi inutilizzabili,e magari poi usate per altri scopi (il riutilizzo di monete fortemente usurate o fuori corso era la regola)e dopo di che sono diventati pezzi di rame irriconoscibili... Un paio di esemplari dovrei averli ancora in raccolta, quando avrò tempo proverò di fotografarli... Se può interessarti qui si parla del 2 cavalli con cornucopie che faceva parte della mia modesta raccolta... Qui un' altro dei miei con corona reale e sigla O/C... -
Vaticano 2024
pandino ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Incredibile dictu, hanno consegnato stamattina -
Gens Claudia - denario Diana Lucifera
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Buongiorno @Antonino1951 chiedo queste cose perché devo ancora pagarlo ed il prezzo lo devo fare io. Come dici tu potrei fare una ricerca però, ti dico la verità, non so muovermi bene ed il più delle volte non trovo abbastanza dati. Ho visto Coin Archives è un buon sito per questo tipo di ricerche, però spesso i prezzi sono molto diversi, anche per lo stesso grado di conservazione. Chiedo agli esperti perché sono molto più in grado di me nel dare un giudizio obiettivo, non solo sul grado di conservazione ma anche su chi sia il personaggio. -
10 tornesi 1859
gennydbmoney ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
La moneta è sicuramente collezionabile perché in buona conservazione,ma guarda caso la barba è proprio il punto meno bello di questa moneta... -
gioal ha iniziato a seguire Gens Claudia - denario Diana Lucifera
-
Gens Claudia - denario Diana Lucifera
gioal ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
80/90 Euro -
dollaro commemorativo
nikita_ ha risposto a un topic di EveCur inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@EveCur ho notato dalle altre tue discussioni che sei interessato anche al valore. Non ha nessun valore numismatico, ma essendoci qualcuno appassionato anche a queste 'cose', oltre che nelle ciotole a pochi cent c'è chi li mette in vendita a qualche euro. Alla fine degli anni '60 la rivista sfornava in Italia circa 110.000 copie al mese (20 milioni negli USA), queste cose allegate alla rivista hanno veramente infestato la terra. -
Monaco 2025
Nummus ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Comunque, tanto per capire la qualità del tutto. Secondo Chronopost il mio plico si trova ancora a Genova. Al contrario per BRT (sito web suo) si trova alla filiale di consegna nel Pavese. Questa è la dimostrazione di come opera BRT. Non aggiorna nemmeno i "compari" di Chronopost sugli spostamenti interni -
10 tornesi 1859
sulinus ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao e grazie, e sì, direi che nell'insieme è ancora una bella moneta -
Parere su bronzetto dei Tyrrhenoi
skubydu ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Ciao Ares, a mio parere la moneta è autentica e di buon peso, il CNS di Calciati si ferma ad esemplari di 34 g., e non vedo nemmeno particolari stravolti, come l occhio o il mento. la moneta è stata pulita e durante la pulizia hanno probabilmente lisciato i campi, soprattutto al R/. Unico errore è stato fatto nel bordo lineare al D/ che è stato scavato, probabilmente un tentativo per far meglio evidenziare il rilievo. Il riconio della Dracma siracusana, è un fenomeno che ha interessato varie città e mercenari. Il risultato finale dipendeva molto dallo stato della moneta originale. Peggio era conservata, meglio risaltava il riconio. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Altrettanto, apollonia -
Antichi Stati Italiani
fapetri2001 ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno @ilnumismatico, è sempre un piacere conoscere nuovi amici nella sezione Filatelia, io ho frequentato per molti anni la sezione numismatica, per interessi personali e per un aiuto a dei miei soci della mia Associazione, poi scoperto il sito filatelico , il "mio pane quotidiano" mi sono intensificato in questa sezione, sperando di portare qualche cosa della mia esperienza filatelica e come sempre accade nel collezionismo, apprendere qualche cosa di nuovo che non conosco. per quanto riguarda le tue domande posso risponderti: la linguella si applicava ai francobolli nuovi per attaccarli agli album, che primariamente erano dei quadernoni autocostruiti , creando un bordo intorno al francobollo a matita o penna , poi nei primi anni del 900 sono stati creati album sempre senza le attuali taschine , ma con il disegno del francobollo che facilitava il collezionista, poi negli anni si evoluta la cosa e sono nati i classificatori a listelli e poi i classici fogli di aggiornamento con taschine, da allora è terminata la consuetudine di applicare la linguella. La linguella a tutti gli effetti degrada l'integrità della gomma del francobollo che in pratica diventa un nuovo linguellato, che venalmente dimezza e spesso anche di più il valore del catalogo, vi sono anche dei casi in cui le linguelle pesanti venivano applicate da commercianti per coprire dei difetti del francobollo, carta assottigliata piccoli strappi ecc. in questo caso bagnandoli la si elimina e si ruiporta il francobollo allo stato naturale che permette di valutare in pieno la conservazione del francobollo. la linguella che serve per rinforzo dei francobolli stampati su carta fine è poco usata, sicuramente il francobollo doveva essere già linguellato con una finissima linguella, sostituita con una più robusta, altrimenti sarebbe un autogolo rovinare la gomma originale spero averla potuta aiutare e mi asuguro che ci segua ogni tanto, saluti F.P. -
Monaco 2025
pandino ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per curiosità: avete chiesto a BRT come mai 'sti colli si sono fatti mezza Europa? - Oggi
-
2 cavalli Filippo IV
Acqvavitus ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno, Vorrei aprire questa discussione per parlare del nominale da 2 cavalli di Filippo IV. Una monetina abbastanza ostica da ciò che ho potuto osservare. Anche qui sul forum le discussioni a riguardo si contano su una mano e più che altro vedo si parli maggiormente del tipo con cornucopie considerato R5. Ma anche il tipo con corona e corona con scettri sono anche loro molto, molto difficili da trovare secondo me. Voi cosa ne pensate? Perchè questo nominale di Filippo IV è così raro? Ne furono coniate poche? Scusate la mia ignoranza ma non ho trovato nulla a riguardo. Inoltre vi andrebbe di postare i vostri pezzi, e di raggrupparli in questa discussione? Grazie a tutti e un buon fine settimana! -
Olè
-
5 centesimi spiga
Pino 66 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a mio modesto parere MB e qBB ma attendi più autorevoli pareri. -
SS. Pietro e Paolo nell'iconografia monetaria pontificia
Martin_Zilli ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Eccomi un po’ in ritardo con qualche contributo a questa discussione: due testoni per Roma di Urbano VIII e Clemente VIII con iconografie di San Paolo e San Pietro: -
SEDE VACANTE MDCLV - QUADRUPLA
Martin_Zilli ha risposto a un topic di DARECTASAPERE inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Un pezzo da museo! Complimenti Daniele. -
Slittamento di conio e frattura di conio
Antonino1951 ha risposto a un topic di seshat inviato in Monete Bizantine
Salve,se ti fai un giro sulle monete bizantine in rete,ti renderesti conto come già detto prima,della varietà di coniature poco accurate,specialmente ultimo periodo.per me questa,confrontando altre,è una bella moneta di patina,centratura e modulo.poi ognuno ha i suoi gusti -
ilnumismatico ha iniziato a seguire Antichi Stati Italiani
-
Antichi Stati Italiani
ilnumismatico ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Carissimi, Anche se non seguo pedissequamente la sezione, volevo spendere due parole di apprezzamento per ringraziare @PostOffice e @fapetri2001 per la serietà, la dedizione e la professionalità con cui seguono questa sezione, dispensando consigli preziosi ma soprattutto divulgando il fascino di questa scienza che per me è assolutamente sconosciuta. Son sincero, non credo di intraprendere un cammino filatelico (ho fin troppi interessi numismatici e come per i due utenti sopra citati, ne ho fatto una Passione di vita che spero ancora di trasformare in attività lavorativa); ma al contempo riconosco che è un settore estremamente affascinante oltre che culturalmente assai profondo. Di certo continuerò silenziosamente a leggervi di tanto in tanto (silenziosamente perché non avrei nulla da dire di interessante). Una domanda però l’avrei, perché non sono riuscito a capirla, ma preciso, non perché non l’abbiate spiegata (cosa che sicuramente avrete fatto… anche più e più volte) ma sicuramente perchè la mia poca frequentazione della sezione non mi ha permesso di leggere queste spiegazioni. Vi chiedo la pazienza e la bontà di ripetere ancora una volta questa cosa, quando ovviamente avrete tempo e voglia ovviamente La linguella, citata anche poco prima in questo thread, veniva messa solo per “rafforzare” il francobollo o anche per altri motivi? E con cosa veniva attaccata? Poi non ho capito se sia più pregiato un francobollo - con linguella, - uno senza, - oppure un francobollo in cui questa sia stata rimossa. Rileggendo mi è venuta in mente un’altra (banalissima e magari anche stupida) domanda (abbiate pazienza… son ignorante!): ma il francobollo non si rovina nello scriverci dietro? Perdonate le banalità delle domande, capisco sia cosa trita e ritrita per voi. Ringrazio e mi congratulo nuovamente, e ringrazio anche @miza perché trovo i suoi posts in particolare sempre molto interessanti Fabrizio PS. In particolare ho apprezzato le raccomandazioni e i riguardi di @PostOffice verso i libri; è un approccio che seguo anche io nelle sezioni numismatiche. Senza libri non si va da nessuna parte; non solo si rimane nell’ignoranza più assoluta ma si impara nemmeno a riconoscere e coltivare quel rispetto e quel fascino che queste scienze portano con loro. Concludo confermando che i libri non si prestano! Sono come la moglie! -
10.000 lire Volta AA ... A
Guysimpsons ha risposto a un topic di Gael inviato in Cartamoneta e Scripofilia
...proprio così: di banconote da 10.000 lire ne sono girate circa 300 serie Questa ha la caratteristica di essere della primissima serie. Fosse stata AA...B, AB...A, BA...A o anche BB...B non avrebbe avuto questo plusvalore! -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
10 tornesi 1859
torpedo ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Complimenti, moneta senz'altro collezionabile, non sarà Fdc ma la barba del sovrano si vede ancora bene 🙂. -
Slittamento di conio e frattura di conio
seshat ha risposto a un topic di seshat inviato in Monete Bizantine
Mi riferisco al fatto che il contorno lineare è più spostato rispetto al bordo inferiore. -
giorgiacagnin si è registrato sul forum
-
Monetazione di Venezia per il Levante
ak72 ha risposto a un topic di soavenum inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
scarica questo testo all'interno trovi anche le monete di Venezia per la Dalmazia da pag 345
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
