Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Pontetto

    5 lire

    Buonasera. Intanto questo non è un sito di vendita. E tanto nessuno ti contatterà. Non è un errore, si tratta di asse alla francese, quindi è tutto nella norma. Si tratta di una comunissima moneta da pochi Euro, da tenere come ricordo e testimonianza del passato
  3. Ieri
  4. Salve a tutti, sono nuovo e volevo presentarVi, queste 5 lire del 1927 che ho ritrovato oggi e che hanno un errore di conio in quanto le due facce non sono "simmetriche" ma una è al contrario rispetto l'altra. Mi piacerebbe sapere se ho ragione oppure è una cosa comune. Se FFoste interessati potete contattarmi. [email protected] Cordiali saluti Carlo Ambrosini 20250525_0141522987730367713765966 (1).mp4
  5. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Stereorebus muto ambientato a Gratiarum Carthusia, un complesso monumentale storico composto da un monastero e un santuario vicino a Pavia. apollonia
  6. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Apro una parentesi per riportare la comunicazione ricevuta dalla CNG il 15 maggio scorso, che ho tradotto in italiano. Un notevole distatere d'oro coniato dal re macedone Alessandro III “Il Grande”, che ha conquistato il mondo, è stato venduto per la strabiliante cifra di 306.250 dollari nella Feature Auction 129 di questa settimana. Il risultato da record mondiale è tipico dell'asta di 941 lotti di monete antiche e mondiali, che ha raggiunto un prezzo totale realizzato di 4,3 milioni di dollari, più di 2,5 volte la stima di prevendita di 1,72 milioni di dollari. Il distatere, lotto 106, è stato classificato come Choice Mint state "star" dalla NGC, il più alto grado possibile per lo strike e la superficie e una designazione "Fine Style". Si tratta del prezzo d'asta più alto mai raggiunto da questa importante tipologia di moneta. “Questo è il grado più alto mai attribuito da NGC a un distatere di Alessandro”, ha dichiarato David Michaels, responsabile delle spedizioni e delle presentazioni di CNG. “Il risultato di oggi dimostra quanto si sia mosso il mercato!”. Descrizione Re di MACEDONIA. Alessandro III “il Grande”: 336-323 a. C. Distatere AU (21 mm, 17,17 g, 8 h). Zecca di Anfipoli. Coniato sotto Antipatro, circa 325-323/2 a. C. Testa di Atena a destra con elmo corinzio crestato e decorato con un serpente arrorcigliato, orecchino a pendente singolo e due collane / AΛEΞANΔPOY, Nike in piedi a sinistra, che tiene una corona di fiori nella mano destra allungata e regge una stylis nel braccio sinistro; fulmine verticale nel campo a sinistra, monogramma ΛO sotto l'ala sinistra. Price 191; Troxell, Studies, Group B, 538 (stesso conio del dritto); Noe, Sicyon, 7.4 var. (A9/P- [conio del rovescio non riportato]). Lustro completo. Moneta inscatolata NGC 8232250-001, classificata Ch MS★, Strike: 5/5, Surface: 5/5, stile pregevole. Una moneta eccezionale, il miglior esemplare certificato. Il distatere di Alessandro III il Grande era la più grande moneta d'oro mai vista nel mondo greco e aveva un valore di 40 dracme d'argento. Sebbene i distateri fossero già stati coniati all'inizio del regno di Alessandro, la produzione maggiore ha avuto inizio dopo il 325 a. C. circa, quando Alessandro stava concludendo la sua campagna indiana ed era in viaggio verso Babilonia. Nello stesso periodo Alessandro mandò formalmente in pensione 10.000 veterani e li rimandò a casa in Macedonia con tutta la paga accumulata in un decennio di servizio, più il bonus di un talento, o 6.000 dracme, per ciascuno. Il solo bonus rappresentava 15 anni di paga di guerra, una somma inimmaginabile per questi guerrieri di professione. Si è tentati a pensare che i distateri d'oro siano stati battuti come parte di questo accordo, poiché l'equivalente di un talento in argento poteva essere pagato piuttosto comodamente con 150 distateri. Tuttavia, la maggior parte della coniazione dei distateri avvenne nella Macedonia vera e propria, nelle zecche di Anfipoli e di Aigai, piuttosto che nelle zecche orientali come Babilonia o Tarso, lungo la linea di marcia. Forse il nuovo imponente taglio era destinato solo agli ufficiali più anziani; in alternativa, piuttosto che essere costretti a portare con sé le ricchezze acquisite, per i soldati si sarebbe potuto emettere una forma speciale di buono che dava loro diritto a ricevere il pagamento completo una volta giunti a casa. apollonia
  7. savoiardo

    T mancante FERT

    Mi sembra che @Carlo. e @favaldar abbiano chiarito in maniera esaustiva la cosa... È un difetto della virola usurata o rotta, una piccola variante che non cambia più di tanto il fatto che sia una bella moneta!! Posso solo farti i complimenti per l'acquisto!!
  8. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    18 Tipo con simbolo non identificato sotto la coda di Pan Münz Zentrum Rheinland, Auction 168, lot 111, 27.12.2013. MAKEDONIEN KÖNIGREICH Antigonos Gonatas 277-239 v. Chr. AE- Tetrachalkon 17/16,5mm 3,26g. Athenakopf n.r. / B - A Pan steht n.r. u. vollendet Tropaion l. Monogrann unten Monogramm für ANTI. AMNG Typ 187f, 6-11, SNG Cop. - (Typ 1205- 1211), SNG München - (Typ 1089-1097). tiefbraune Patina, vz- apollonia
  9. torpedo

    VERONAFIL : 22-23-24 Maggio 2025

    Sono stato stamattina a Verona e devo dire che, come al solito, il Veronafil si conferma a mio parere un ottimo convegno. Ho visto tanti commercianti, ho avuto piacevoli scambi di opinioni con alcuni di loro, insomma speriamo che convegni come questo, continuino a sopravvivere anche negli anni a venire per il bene della numismatica.
  10. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Elizabeth II Gibraltar 2000. The Labours of Hercules: Cerberus. Moneta bimetallica (parte centrale in rame-nichel, anello in nichel-ottone): 12,01 g, 28,4 mm. Moneta commemorativa circolante della serie “Le Fatiche di Ercole”, valore 2 sterline. Le lettere IRB sotto il ritratto della Regina sono le iniziali dell’incisore Ian Rank-Broadley. Cerbero, figlio di Tifone e di Echidna e quindi fratello di Ortro, dell’Idra di Lerna e della Chimera, era un mostruoso cane mastino gigantesco e sanguinario dotato di tre teste, dal corpo ricoperto di serpenti velenosi che si rizzavano facendo sibilare le proprie orrende lingue ad ogni suo latrato. Il suo compito era di sorvegliare l'accesso dell'Ade (o Averno) affinché nessuno dei morti ne potesse uscire. Cerbero fu affrontato e sconfitto da Eracle che, per svolgere l'ultima delle dodici fatiche, dovette catturarlo vivo e condurlo a Micene da Euristeo ( https://it.wikipedia.org/wiki/Cerbero ). apollonia
  11. Moneta da 2 soldi 1792, coniata nella zecca di Milano a nome di Maria Beatrice duchessa di Massa Carrara e arciduchessa D'Austria, Bellesia 3. Ciao Borgho
  12. apollonia

    I cani

    apollonia
  13. fabry61

    Parere grosso con foro.

    In ogni caso foro da pendente.
  14. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Elizabeth II Gibraltar 2000. The Labours of Hercules: The Apples of Hesperides. Moneta bimetallica (parte centrale in rame-nichel, anello in nichel-ottone): 12,00 g, 28,4 mm. Moneta commemorativa circolante della serie “Le Fatiche di Ercole”, valore 2 sterline. Le lettere IRB sotto il ritratto della Regina sono le iniziali dell’incisore Ian Rank-Broadley. I pomi delle Esperidi erano dei meravigliosi frutti d’oro, dono di nozze della Madre Terra ad Era, che come undicesima fatica Eracle doveva cogliere da un melo che sorgeva in un misterioso giardino alle pendici del Monte Atlante, custodito dalle ninfe Esperidi. Giunto sulla mitica montagna presso cui il gigante Atlante sosteneva sulle sue spalle il peso della volta celeste, Eracle seguì il consiglio di non cogliere personalmente i pomi ma di affidare tale operazione ad Atlante, sostituendolo nel sostenere l’enorme peso del cielo. Atlante accettò, ma al suo ritorno con i pomi si rifiutò di riprendere il suo compito e si propose di andare personalmente a consegnare i frutti ad Euristeo. Eracle finse di acconsentire purché Atlante reggesse la volta celeste solo per qualche minuto mentre lui si fasciava il capo. Atlante riprese il suo fardello ma a quel punto Eracle scappò via rapidamente con i pomi e portò a termine l’impresa ( https://www.movio.beniculturali.it/sbaem/sulleormedieracle/it/11/11-i-pomi-delle-esperidi/show/4/88 ) (segue)
  15. VALTERI

    Statere di Lindo

    Da Lindo, in Rodi, un " rare " esemplare di statere di alta epoca, con al diritto testa di leone ruggente ed al rovescio 2 rettangoli incusi con leggenda sulla barra che li separa. Sarà ad ore, domani 25 Maggio, in vendita Hess Divo 343 al n. 119 .
      • 1
      • Mi piace
  16. Carlo.

    2 lire 1917 parere

    È più facile il contrario di solito.. boh! A questo risposta non c'è!
  17. califfo64

    Antoniniano di Valeriano, Virtù

    Certamente, lo farò , dammi un pò di tempo e ti accontenterò !!! ciauzzzzz Mario
  18. Alan Sinclair

    2 lire 1917 parere

    Potrebbe essere che il catalogo on line non è aggiornato ?
  19. Buonasera a tutti, cercando in rete e ricevendo aiuto dalla sempre più presente Intelligenza Artificiale sembrerebbe più facile il lavoro di sintesi, in pratica fa tutto lei. Cercavo qualcosa per il 24 maggio del 1796 a Napoli ma sembra non sia successo nulla di interessante, mentre prendendo tutto il mese di maggio1796 in considerazione ci sono i presupposti per approfondire. Riporto la sintesi di Ai di Google. Nel maggio 1796, la vita a Napoli era caratterizzata da un ambiente politico e sociale in costante fermento, in preparazione alla futura Repubblica Napoletana. La città, sotto il dominio dei Borbone, iniziava a sentirsi sempre più stretta dai suoi confini, e la cultura del tempo si preparava alla futura rivoluzione. Ambiente politico e sociale: La cultura illuminista: Napoleone La rivoluzione francese e le idee illuministe prendevano piede, ispirando il desiderio di cambiamento e una maggiore partecipazione politica. La crescita del ceto medio: Si sviluppava un ceto medio sempre più istruito e consapevole dei propri diritti. La miseria e la disuguaglianza sociale: Mentre alcuni godevano di privilegi, la maggior parte della popolazione viveva in condizioni di povertà e disuguaglianza sociale. Il ruolo della Chiesa: La Chiesa, un pilastro della società, iniziava a perdere terreno in un contesto di sempre maggiore laicizzazione e contestazione. Eventi chiave del periodo: La battaglia di Lodi (10 maggio 1796): Questa vittoria di Napoleone, decisiva per il controllo del territorio, avrebbe avuto un impatto sulla situazione politica e militare a Napoli. L'arrivo di Napoleone Bonaparte: Napoleone e il suo esercito stavano per scatenare un terremoto politico in Italia, compresa Napoli. La preparazione alla Repubblica Napoletana: L'ambiente sociale ed intellettuale era pronto a ricevere le idee rivoluzionarie che sarebbero poi sfociate nella Repubblica Napoletana del 1799. In sintesi, Napoli nel maggio 1796 era una città al crocevia tra il passato e il futuro, pronta a vivere un cambiamento radicale che avrebbe sconvolto l'ordine sociale e politico dell'epoca. Come contributo Numismatico riporto due dei miei 8 tornesi del 1796 di Ferdinando IV con le sigle RC grandi e piccole. Saluti Alberto
  20. Ulpianensis

    MARSAGONA ?

    Avevo visto l’abstract pubblicato proprio oggi su Academia, i miei complimenti agli autori! Sarei molto curioso di leggerlo… come si fa ad acquistare la rivista, se non si è iscritti?
  21. Carlo.

    2 lire 1917 parere

    Si infatti ricordo poco tempo fa un caso analogo.. però questa cosa non va mica bene..
  22. Alan Sinclair

    2 lire 1917 parere

    @Carlo., è già successo per altre monete che abbiamo riscontrato una differenza tra i due cataloghi, il cartaceo credo sia più attendibile.
  23. Carlo.

    2 lire 1917 parere

    @Alan Sinclair quello online (attivato con il codice del cartaceo) la classifica C.. ma che strano.. Il cartaceo lo tengo in ufficio, lo uso più lì che a casa.. 😅
  24. Salve,bronzo di Marco Aurelio per Antiochia in Pisidia. https://www.acsearch.info/search.html?id=5491662
  25. Alan Sinclair

    2 lire 1917 parere

    Il Gigante 2025 ( catalogo cartaceo ), la classifica come NC.
  26. Carlo.

    2 lire 1917 parere

    Non esattamente una tiratura NC presumo..
  27. miza

    2 lire 1917 parere

    NC era classificata nel Gigante 2020 Sicuramente è stata declassata. Fu pur sempre coniata in più di 6.000.000 di pezzi.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.