Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ARES III

    Thesaurus n°26

    Cosa vuoi sapere ? Su quale moneta ? https://thesaurus.bidinside.com/en/cat/54/20/celts-coins/1/
  3. Vabbe’ dai era scritto in parole semplici, piu’ immediate. Magari senno’ con troppi tecnicismi non mi faccio capire😅 Pero’ si, questi sono i termini giusti
  4. Carlo.

    Il quiz degli identificatori di monete

    vero, anche se il catalogo spagnolo auero&calicò non lo quota (nel 2019) esattamente pochi spiccioli (MBC dovrebbe essere circa un MB+)
  5. Atexano

    Adriano - Crescente con Stella

    Buongiorno, Ormai aspetto solo il momento di poterle portare a esaminare. Certo è che sarebbe molto brutto venire a conoscenza della più cruda realtà. Se da una parte penso che, a questo punto, sia giusto pagare i prezzi pazzi che chiedono chi certifica al 100% l'autenticità, dall'altra dico che non ne vale la pena. Per quanto riguarda questa moneta è vero che ci sono delle irregolarità nella consunzione, ed è proprio per capire cosa ne pensate che l'ho pubblicata, perché non capisco bene, o forse è che non lo accetto. Ho anche quella con 7 stelle, ma ho paura a pubblicarla.......😂 Buongiorno, Viene da privato. Ho quella con 7 stelle che invece proviene da rinomata casa d'aste numismatica e che in foto (!!) risulterebbe essere anche peggio.
  6. non credere, i falsari sono in tutta Italia... e il fatto che la moneta sia tedesca non significa che il falsario sia tedesco. ma le monete tedesche sono tra quelle con maggiore tiratura, quindi "si confonde meglio"
  7. Dopo Antonio @anto R, Gianfranco @gpittini, Fabio ed Enrico @Testone68 chiudiamo in bellezza con l'interessantissima conferenza di Andrea @Andrea Costa che ringrazio per la completezza e l'approfondita esposizione. Sono molto contento di aver conosciuto di persona il preparatissimo Luciano @417sonia del quale ho letto numerosi post. Che dire..., grazie al CCNM che organizza sempre splendide serate in compagnia di sempre più numerosi partecipanti.
  8. Secondo me banalmente quelle monete non sono pensate per circolare ma per collezione ma, probabilmente, non si possono coniare monete che non possono anche teoricamente circolare (almeno all'interno dello stato che le conia) altrimenti non sarebbero monete vere e proprie ma medaglie e i collezionisti non le comprerebbero. Poi per evitare problemi fanno sì che una moneta da 5€ di facciale ne costi 30, 40, 50 e anche più euro così a nessuno sano di mente viene l'idea di spenderle... Mi sbaglio?
  9. Oggi
  10. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    GDE UTET, XIII, 1991 apollonia
  11. Jagher

    5000 Lire Repubbliche Marinare

    Bel pezzo.Aspettiamo i 10000 😀 N *527 emesso il 12 maggio 1960 Firma Menichella-Biggione tiratura 20000
  12. aemilianus253

    Thesaurus n°26

    https://thesaurus.bidinside.com/en/auc/20/auction-26-claudius/1/
  13. Sono le tracce del punzone usato per coniare i globetti...
  14. MariaChiara

    Cristoforo Colombo argento?

    Grazie mille!
  15. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    GDE UTET, XIII, 1991 (segue)
  16. Saturno

    Cristoforo Colombo argento?

    Infatti non lo é. Si tratta di un gettone che appartiene a una serie di personaggi famosi. Non è argento e dovrebbe essere magnetico. Non ha valore commerciale Ne ho uno pure io saluti
  17. Tinia Numismatica

    Thesaurus n°26

    Link?
  18. Buongiorno ho trovato questa tra la lire di argento di mio papà. Non capisco nemmeno se è una moneta, manca l’anno di conio e il valore. non ho una bilancia adeguata e non sondarvi il peso. Sembra argento. Grazie mille.
  19. uragano

    SANPIETRINO SAN SEVERINO LEGENDA CURIOSA

    Grazie per la risposte, a quelle che hai citato aggiungerei anche la Madonnina per Viterbo anche se ha fatto una cifra più alta è veramente un bel pezzo
  20. Credo di sapere chi ha scritto quel cartellino. Diciamo che ha una sua concezione dei gradi di conservazione che io non condivido al 100% perché facilmente fraintendibile. Difatti, per lui il FDC può arrivare (virtualmente) fino al 70. Quindi un 63 è un punteggio che indica anche per lui che la moneta ha una qualche mancanza... Per questa ragione preferisco il metro di giudizio "classico" (più semplice e chiaro) che applicava all'epoca Tevere e, ad oggi, periti come Varesi, Crippa e Ranieri. Ma ciò non toglie che anche chi ha scritto la perizia di questa 100 lire Vetta d'Italia sia, comunque, un professionista affermato e stimato.
  21. Alan Sinclair

    Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?

    Sono più che d'accordo, reputo questo perito preparato e serio.
  22. Condivido appieno. Mi permetto solo di aggiungere che la valutazione del 100 lire Vetta d'Italia NON può essere fatta sulla base di una fotografia. Credo che, se esiste una moneta che necessita di una visione diretta, quella sia proprio il pezzo in discussione. Mi sia altresì consentito di dire che il cartellino non l'ha scritto l'ultimo degli arrivati....
  23. caravelle82

    Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?

    Classical coin grading San Marino Numismatica e storia Le opinioni sono varie...
  24. caravelle82

    €2 del 2017 tedesca con 3 errori di conio

    Ciao Sembra falsa. Potresti migliorare la foto appoggiando la moneta da una parte e tenere ben saldo il telefono cosi da metter ottimamente a fuoco? Perché si vede veramente poco. Al centro é magnetica, ma quanto? Debolmente o fortemente? Peso? Grazie😉
  25. Per quanto io non sia un grande estimatore del sistema di grading americano, in questo caso credo che la responsabilità sia soprattutto legata al fatto che, complice l'orientamento del mercato numismatico verso le alte conservazioni, negli ultimi anni si è assistito ad una forte inflazione del termine FDC. Non è raro vedere monete SPL passate come FDC (o quasi). Per me che colleziono napoleoniche il FDC è applicabile in pochissimi casi. Ciò dunque evidenzia la necessità, da parte del collezionista, di raggiungere quanto prima quel livello di capacità tale da consentirgli di valutare autonomamente la conservazione di una moneta.
  26. Franco_carboni

    €2 del 2017 tedesca con 3 errori di conio

    Perfetto, grazie a tutti quelli che hanno risposto . Una cosa è certa: in germania non hanno falsari validi quanto i nostri napoletani. Potevano impegnarsi un po' di più. 🤣 Grazie ancora
  27. Grazie mille per il suo parere ed i suoi preziosi consigli. Buona giornata
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.