All Activity
- Past hour
-
Kamiros, Rodi - elettro e argento: stesso conio?
Arka replied to Matteo91's topic in Monete greche: Grecia
Una piccola osservazione. L'elettro in foto risulta molto più giallo di quello che è in realtà. Arka Diligite iustitiam -
Moneta rovinata, probabilmente buona. Sicuramente di Valente e con VRBS ROMA sul rovescio. Tuttavia avrei qualche dubbio sulla zecca. Se all'esergo si intuisce una lettera, questa non mi sembra una T. Mi sembra una L, ma, come spesso accade, oggi non ho i miei libri... E quindi non ho modo di controllare. Arka Diligite iustitiam
-
Una Napoletana al giorno
Litra68 replied to Litra68's topic in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno e buona domenica, per la mia Napoletana di oggi posto ultimo grano Cavalli 12 entrato in Collezione Litra68. Al momento sta facendo un bagnetto rigenerante in acqua demineralizzata. 😊 Millesimo 1790 nonostante la bassissima conservazione presenta un apprezzabile busto di Ferdinando IV Saluti Alberto -
Concedere una rivincita a briscola Non del tutto convinto: Attimo ripercorso
-
-
fogli di banconote non tagliate
Guysimpsons replied to Massi1907's topic in Cartamoneta e Scripofilia
Cercando su google immagini ho trovato un sito che ne vende uno... ma non so darti garanzie nè sull'affidibilità del sito (tantomeno sul venditore) nè sul prezzo. -
Monete Contemporanee Estere (dal 1900 a oggi) parte III
undinar replied to nikita_'s topic in Monete Estere
Somalia 5 e 50 senti -
2 punti buttati nel wc! Mi chiedo perchè continuare ad insistere con certi paracarri e non osare con qualche giovane del primavera. Va bene non voler vincere lo scudetto... ma almeno cercare di far finta di partecipare seriamente al campionato... 2 punti su 6 col Verona!
- Today
-
polvere di pietruzze se un carato pesa 0,2 grammi, e su quel dischetto sono presenti 0,05 carati in totale, vuol dire che c'è un centesimo di grammo di diamante, da dividere per 3 naturalmente!
-
eurofilippo joined the community
-
allora quelle pietruzze sono diamanti . Certo che 5 centesimi di carato....
-
Rivalutazione futura Euro proof
Luna55 replied to Aristarco's topic in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ho tutte la serie divisionali dal 1975 al 2000. Poi ho interrotto totalmente collezionare monete, ho ripreso nel 2014. Pensavo di chiudere definitivamente il prossimo anno con la probabile emissione monete in onore di Falcone e Borsellino, continuerò fino al 2023 per completare Dante. Buona domenica a tutti. -
Valutazione Valutazione aquilotto
Magus replied to Magus's topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie per la spiegazione. Intuisco quindi che la maggior parte degli aquilotti siano stati rimossi dalla circolazione dopo essere stati emessi. Effettivamente il Gigante spiega: "Furono poi ritirate dalla circolazione, secondo le norme impartite dalla Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 1935, per fare posto ai nuovi biglietti di Stato". Mi ero comunque immaginato che una buona parte non si fosse riusciti a ritirarla, specie dato il metallo nobile. Forse all'epoca erano viste alla stregua delle nostre banconote da 10€ (o giù di lì) e quindi non particolarmente interessanti da tenere post-demonetizzazione. -
Si l'avevo letto, l'invito a pesarla era per un'ulteriore verifica, considerato che le specifiche dicono '3,50 Grammi c.ca' , magari quel 'circa' può giustificare il peso di 3,30. Ho visto nel web che il titanio va a 0,05 euro al grammo (nel post #8 l'avevo confuso con il platino) stando a questo infimo valore nulla di strano che è stato scartato e che sia l'autentico dischetto interno di quella medaglia.
-
Rivalutazione futura Euro proof
TIBERIVS replied to Aristarco's topic in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ma si deve considerare la tiratura delle monete o delle scatolette? saluti TIBERIVS -
INTERESSANTE STUDIO SULLA MONETAZIONE MEDIEVALE
numa numa replied to lucerio's topic in Monete Medievali di Zecche Italiane
Caro Arka senza nulla togliere alla lira Tron ( o all’area monetaria veneziana) non credo sia comparabile all’importanza del ‘testone’ milanese e della sua influenza sul territorio italico e oltr’Alpe.. secondo mi sembra che la discussione non vertesse sulla ‘lira’ specificamente bensi su un testo di numismatica medioevale che menzionava una serie di assunti che sono serviti come spunti per dare qualche dati e contesto - e non puro e semplice nozionismo - a chi e’ appassionato di questo periodo. quindi certamente primato spettante a Venezia per la coniazione della prima lira ma certamente spettante a milano quella del sistema monetario di riferimento piu’ importante su cui si sono basati gran parte degli stati dell’epoca. credo che l’utilità delle discussioni sul forum sia data dalla ricchezza del contesto che si riesce a fornire e dal confronto delle opinioni -
Capco started following Ogni domenica - Mercatino Cordusio - Via Armorari - Milano
-
Complimenti, e esatto anche la mia sarà l'unica completa molto probabilmente 🤣
-
Valutazione Valutazione aquilotto
Scudo1901 replied to Magus's topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
La tiratura è solo uno degli elementi ne portano alla gradazione di rarità di una moneta. Occorre tenere conto di altri parametri, primo dei quali i quantitativi ritirati, rifusi o destinati ad altro che alla circolazione. Un esempio su tutti il 5 lire 1866 Napoli, coniato in oltre 450 mila esemplari e oggi moneta di estrema rarità e di alto valore numismatico in qualsiasi stato di conservazione. -
INTERESSANTE STUDIO SULLA MONETAZIONE MEDIEVALE
Gallienus replied to lucerio's topic in Monete Medievali di Zecche Italiane
Che bella discussione per chi come me è un dilettante della monetazione quattro-cinquecentesca! Grazie mille @417sonia @fabry61 @numa numa @Arka -
2 centesimi 1900 variante
gennydbmoney replied to coa0's topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mi dispiace, ma non essendo la mia monetazione di riferimento non saprei a cosa è dovuta questa variazione nel conio... -
A tutt’oggi non c’è ancora un die link che lo provi in maniera definitiva.... tutti i suberati e i vari conii rinvenuti, sono diversi dalle emissioni ufficiali, con buona pace di Plinio ....
-
Valutazione Valutazione aquilotto
Magus replied to Magus's topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ringrazio tutti per i commenti. Non sono interessato alla vendita, questa e altre monete hanno un valore affettivo per me a prescindere dalla loro rarità o conservazione. È comunque sempre utile riuscire a farmi un'idea sull'autenticità e allenarmi a saper meglio distinguere i gradi di conservazione. Avrei ipotizzato anch'io BB per la moneta in questione. Resto comunque abbastanza sconcertato su come una moneta coniata in circa 10 milioni di esemplari sia considerata R, mentre ad esempio questa https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOXI/2, che nel 1936 pare essere stata coniata in 20'000 esemplari, possa essere considerata C 🤔 -
Mezzo Grosso II Tipo Carlo II
piergi00 replied to piergi00's topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
inserito nel nuovo Cudazzo come inedito : mezzo grosso di Savoia I Tipo - Cud. 472b -
Solo la corona esterna dovrebbe andar 10 gr.,nel tuo caso c'è la parte centrale e pesa 3.3gr.
-
2 centesimi 1900 variante
FFF replied to coa0's topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, la variante senza punto è dovuta all'occlusione del conio? -
salve a tutti, sarei interessato all'acquisto di un foglio di banconote non tagliato da 24 pezzi della corea del nord come quelli nel link: https://www.catawiki.com/l/35857913-north-korea-72-x-5000-won-3-x-uncut-sheet-of-24-pieces-2006-pick-46c non riesco a trovarne in vendita però... .sapreste dirmi dove potrei trovarle/mandarmi un link dell'oggetto grazie Massi1907
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
