Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    100 lire

    Vado nel campo delle ipotesi.. un doppio bordo con ribattitura sopra? Una frattura di conio? Aspettiamo qualcuno di più ferrato in materia
  3. Spicier

    Tessera per la teriaca

    Buongiorno Apollonia, hai trovato ancora citata da qualche parte una Theriaca sine Opio? Io ho cercato in svariate farmacopee dal '500 alla fine dell''800 senza riscontri, apparentemente. Citata trovo solo la Theriaca classica e la Diatessaron che era sì senza oppio ma era un surrogato per povera gente che non poteva permettersi quella "vera". Se hai riferimenti di testi che riportano la versione "sine Opio" sarebbe interessante sapere quali siano.
  4. Angelo angelo angelo

    100 lire

    Si s'interrompe non è circolare l' anomalia è in rilievo e la i di Italia è prolungata
  5. Arka - quelle ipotesi, anzi si usa il termine congetture finche’ non siano state provate - avevano solide prove dietro. Qui cosa c’è? Presunte letture sbagliate di documenti e autocitazioni wake up 😜
  6. Carlo.

    100 lire

    @Angelo angelo angelo non si capisce bene dalle foto: il segno sulle lettere si interrompe? Eh ma in rilievo no.. dovrebbe essere incuso per essere la macchina dei rotolini, non "alza" il metallo, lo "preme"
  7. Angelo angelo angelo

    100 lire

    È in rilievo si sente con l' unghia..... comunque grazie la macchinetta rotolinatrice colpisce ancora arrivederci alla prossima.
  8. Si era chiaro.. ma ritengo che l'elaborazione di teorie scientifiche (fisica classica) e l'elaborazione di teorie sulle coniazioni (al momento presunte) della Zecca di Napoli abbiano seguito percorsi diversi: 1. Nel primo caso si è osservato e sperimentato, così si è arrivati alla formulazione della teoria 2. Nel secondo caso si è partiti da una scommessa personale (cit. premessa di "la zecca di Napoli sotto Federico II"). Qui mi par proprio che non esista metodo di ricerca scientifica: Come ho già scritto, per essere vero qualcosa deve essere dimostrato. Nella scienza più indizi non fanno una prova. Delle due l'una, altrimenti bisogna affermare che la numismatica non è una scienza, e allora liberi tutti.
  9. Non posso addentrarmi...
  10. Santo86

    Buongiorno a tutti

    Grazie a tutti..adesso farò il mio dovere
  11. Angelo angelo angelo

    100 lire

    Grazie ora controllo poi faccio sapere
  12. Bruzio

    100 lire

    Dalla foto non si capisce se il segno è in rilievo o come penso che sia in solco, in quest'ultimo caso lasciato dalla macchina rotolinatrice, quindi alterazione comune.
  13. Ma si parlava di teorie, non di ipotesi.
  14. Angelo angelo angelo

    100 lire

    Buongiorno vorrei sapere se il doppio bordo di questa moneta è un segno del conio e se è comune . grazie in anticipo buona giornata
  15. Oggi
  16. andreaVat

    Vaticano 2024

    Per quanto mi riguarda finisco le collezioni che ho già iniziato e ci metto una croce sopra
  17. Confermo la data 1903, è l'anno più comune per questa moneta (KM#19) che quasi sempre si presenta in queste condizioni e ha il valore che ti hanno segnalato, mentre in buone/ottime condizioni sale decisamente di prezzo. Giusto per informazione ti segnalo che esiste un tipo pressoché gemello coniato alla fine del secolo precedente (KM#5) che puoi distinguere però facilmente per avere l'altra zampa anteriore alzata per reggere l'asta della bandiera
  18. Ovviamente non parlavo delle teorie di Copernico e Galileo. Ma di come erano state accolte all'epoca... 😉 Arka # slow numismatics
  19. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Tra piantine LL ape LL è = trapianti nella pelle. Buona giornata!
  20. Salve,NumaNuma,in assenza di attrito come la resistenza dell'aria,cioè nel vuoto se ricordo bene,riguardo la velocità di caduta di oggetti diversi
  21. Joe-stenr

    Ancora tornesello.

    Buongiorno, mi scusi, ma se parto dalla scritta DUX, in alto a sinistra, andando in senso orario, poi trovo una lettera O . E prima della scritta DUX io vedo una lettera N . Lettere che non risultano nella leggenda dei Torneselli del Venier.
  22. ART

    Le banconote che non circolarono mai

    Per la serie La banconota che non avrebbe dovuto circolare mai Sei scatole contenenti 250.000 nuove banconote da 50.000 guaranì stampate da Oberthur, che dovevano entrare in circolazione all'inizio di dicembre 2006, furono rubate durante la spedizione via mare fra l'Europa e l'Uruguay. Molte apparvero in circolazione in diverse città del Paraguay prima che la notizia del furto fosse resa pubblica, quindi il governo paraguayano demonetizzò questo taglio della serie C e ne vietò l'accettazione. In seguito apparvero banconote modificate con la lettera della serie cambiata da C a B e la stella in basso a sinistra cancellata. In risposta il governo demonetizzò anche le serie A e B e cambiò completamente il design del biglietto.
  23. Arka ma come fai a dire questo? 😀 Galileo fu il primo a puntare un telescopio verso il cielo, facendo scoperte rivoluzionarie come i quattro satelliti di Giove, le montagne e i crateri sulla Luna, le fasi di Venere e la natura della Via Lattea. Queste osservazioni fornirono prove a sostegno della teoria copernicana, che poneva il Sole al centro del sistema solare, contrariamente alla visione geocentrica sostenuta dalla Chiesa Inoltre con l'esperimento della caduta dei gravi dalla Torre di Pisa, o l'esperimento del piano inclinato, Galileo dimostrò che tutti gli oggetti, indipendentemente dalla loro massa, cadono con la stessa accelerazione. Questo confutava la teoria di Aristotele secondo cui oggetti più pesanti cadevano più velocemente. che poi la Chiesa - conservativamente per non turbare l’ordine precostituito - non abbia voluto riconoscere la giustezza delle ipotesi fatte da Galileo addirittura chiedendogli l’abiura delle sue stesse idee ci stava. Ma Galileo di prove ne ha fornite - e che prove!
  24. Già in vendita sul noto sito a prezzi assurdi, fino anche a 30 € ciascuno...
  25. Ieri
  26. torpedo

    Tallero italiano o estero ?

    Sembrerebbe Vienna, i talleri di Maria Teresa d'Austria mi sono sempre piaciuti parecchio, la trovo una moneta iconica🙂.
  27. torpedo

    Curiosità (mia)

    Effettivamente 2 grammi di differenza sono molti.
  28. torpedo

    1 LIRA 1863

    È una moneta che si vende a peso.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.