ciao Max,
la foto maschera una pesante lucidatura che dal vivo si nota sicuramente molto (per questo motivo forse parli di fondi lucidi)
Lo si nota dalle righine che vi sono sui campi al rovescio in alto (a sinistra della testina dell'aquila)
Paolo, passi per il piumaggio delle cosce, ma non per quello del petto e sul collo, dei legacci del fascio, dei capelli del Re.
La moneta ha ampiamente circolato, in più è stata spazzolata per bene, compromettendone pure lo stato di conservazione originario (BB+)
Inoltre il conio del 1926, a dispetto degli anni successivi, non risente delle schiacciature sulle cosce: si presenta sempre perfetto
colpo al bordo (forse ripreso) a ore 12 del rovescio!!
giudizio finale: MB (o "BB+, lucidata", se più ti aggrada) mi dispiace ma non c'è l'alta conservazione, è una moneta da 4 o 5 euro al massimo
puoi confrontare il tuo esemplare con questo esemplare nomisma, sotto trovi il mio collage http://auction.nomismaweb.com/item.php?id=10695