Vai al contenuto

Classifica

Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/17/10 in Risposte

  1. Giusto e bello quello che dici. A me una sola cosa preoccupa: visto che la situazione attuale è l'effetto di una mentalità che si è stratificata nei decenni per non dire nei secoli o nei millenni, sia da parte della pubblica amministrazione che da parte del cittadino (medio), come facciamo a gestire la fase di transizione tra le legge "assurdamente repressiva" e la legge "intelligente" evitando che un'ora dopo la liberalizzazione una legione di furbastri armati di bobcat vada a devastare le campagne al grido di "tana libera tutti"? Visto lo stato attuale dell'etica pubblica, non vorrei finire come la Russia dopo l'89... Paleologo , da una parte devi cominciare....lo sappiamo tutti che c'è chi ha già comperato il bobcat e non attende altro. Allora facciamo in modo che quelli col bobcat, se li peschi a scavare in un campo, dopo che la legge intelligente è promulgata, invece di prendere un buffetto tra dieci anni, si fanno dai tre ai dieci anni di galera e se li fanno davvero e subito. Vuo vedere che le vendite dei bobcat ritornano nei normali quantitativi,dopo che ne hanno carcerati un pò? Ci vuole un periodo di rodaggio, ma se si fà un pò di buona informazione ( e quì vanno coinvolte tutte le associazioni concordando una linea comune di azione) la gente lo capisce alla svelta cosa gli conviene fare e cosa no, non sono mica tanto scemi quando gli tocchi il portafoglio! fai che uno possa agire alla luce del sole, senza il patema di vedersi inquisire o farsi truffare dai soliti mercanti intrallazzoni ( mercanti, non commercianti....) e vedi quanto presto la categoria dei traffichini e company ci mette a sparire. Anche quì ,però, approvata la legge, se trovo un commerciante che ancora compra materiale incerto per non dover fatturare ,così oltre ad evadere le tasse incoraggia la predazione incontrollata, il nostro commerciante lo faccio chiudere all'istante e gli faccio fare dieci anni di galera, perché se la faccenda non viene chiusa a TUTTI i livelli allora non funzionerà mai. P.S. I tre anni di galera ( dai tre ai dieci) non sono una idea mia,ma sono le pene che il TU prevede per chi viene beccato col MD in area archeologica segnalata.
    1 punto
  2. Il riferimento al Sera, SGI 4291 è relativo ad un esemplare con il titolo di Augusto (e testa laureata), mentre sulla moneta in oggetto Ostiliano ha il titolo di Cesare (e testa nuda). Purtroppo esistono emissioni sia per l'anno XII che per l'anno XIII con queste caratteristiche e legende del tipo C VAL HOST M QVINTVS C, C VAL HOST M QVINTVS CAE e C VAL HOST M QVINTVS CAES. Un riferimento preciso al BMC, all'AMNG o al Varbanov è virtualmente impossibile perchè dalla foto non si legge l'anno in esergo al rovescio e come termina la legenda di dritto. Luigi
    1 punto
  3. Potrebbe trattarsi di una emissione della zecca di Filippopolis in Tracia con l'indicazione del primo neocorato: FILIPPOPOLEITWN NEWKORWN (uso il condizionale perchè la lettura della foto non è agevole). La raffigurazione del rovescio è probabilmente una Homonoia (Concordia) con patera e cornucopia. Non è comunque una emissione coloniale; Filippopoli non era una colonia romana e le legende sono in greco, non in latino. Luigi
    1 punto
  4. E' chiaramente una emissione della zecca di Atene; puoi confermare che si tratta di bronzo e non di argento? Per la presenza della legenda AΘH invece che AΘE, credo che sia databile al periodo in cui Roma controllava la città, ossia è una emissione provinciale romana (databile al periodo di Adiano a quello degli Antonini). Atene godette di uno speciale privilegio in epoca imperiale, ossia quello di continuare a utilizzare i propri simboli (Atena e la civetta) senza l'obbligo di riportare ritratti imperiali o riferimenti a Roma su almeno un dei due lati della moneta. Non ho trovato un esatto riferimento nel BMC per la disposizione delle lettere; nell'RPC on line, tra quelle illustrate, una simile è questa: http://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/8269/ Luigi
    1 punto
  5. purtroppo sulle romane i cataloghi con i valori non ci sono. io ho un seaby ma i valori non sono rilevanti , ci sono troppe varianti anche di monete comuni. ci sono quelli identificativi che sono i migliori , e poi l idea del valore te la fai col tempo. comunque se ci pensi 5-7 euro per una moneta romana con tutta la legenda intatta non sbagli mai. su regno per esempio con quei soldi ci compri solo roba stracomune.
    1 punto
  6. Ciao, anche io ne ho una uguale, frutto di un imbroglio di quando ancora non ci capivo un granchè di monete. L'ho tenuta lo stesso a ricordo di quel "lieto" evento. La mia, quindi, è falsa ed è del tutto uguale alla tua. A proposito, la tua è autentica oppure no? Avevo intenzione di farne un portachiavi, ma per il momento ancora non ho attuato questo proposito. Se fosse stata autentica, varrebbe un botto.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.