Vai al contenuto

Classifica

  1. Aurelio

    Aurelio

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      382


  2. tacrolimus2000

    tacrolimus2000

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      4741


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      20120


  4. odjob

    odjob

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      10361


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/20/10 in Risposte

  1. ho visto ora l'altra discussione, quoto quello che anno detto gli altri.
    2 punti
  2. Domanda facile per veramente tutti con risposta altrettanto facile e secca,qual'è tra questi il tuo settore principale di collezionismo,se ne avete 2 o 3 mettete quello di cui avete il maggior numero di pezzi . 1)MONETE ANTICHE( fino al 700-greche-romane-bizantine) 2) " " MEDIEVALI (dal 700 al 1.500 ) 3) " " MODERNE(dal 1.500 al 1.800) 4) " " STATI PREUNITARI E REGNO D'ITALIA(dal 1.800 a1.945) 5) " " REPUBBLICA ED EURO 6)MONETE ESTERE 7)CARTAMONETA 8)MEDAGLIE Vediamo così se siamo più classici,moderni o "altro"nel forum,rispondete in molti per avere un campione credibile,grazie,
    1 punto
  3. Forse Nacona? http://www.acsearch.info/record.html?id=145400 Luigi
    1 punto
  4. Ben venga che un Collezionista quale Piergi metta in mostra le proprie monete in modo tale che quanti non se le possano permettere, possano comunque in qualche modo godersele.....il fine di Piergi è eminentemente "divulgativo". Completamente diverse è il caso in cui questo forum venga utilizzato letteralmente e più o meno velatamente come vetrina da sedicenti collezionisti/commercianti i quali non sono certo pochi, ma quantomeno ben noti.....almeno agli utenti un pelo smaliziati ;)
    1 punto
  5. Sembrerebbe che la legenda del rovescio termini con COS, non COS DES II. Dal colore del metallo dovrebbe essere un sesterzio, tipo RIC II 1083 o 1084 (sotto Adriano) Luigi
    1 punto
  6. 3b) Aetna, essere divino e montagna I greci non avevano un nome specifico per designare un vulcano. L'Etna era designata normalmente come una montagna (oros): celebrata da Pindaro per la sua straordinaria altezza quale Colonna del Cielo, e da Euripide quale "rupe che gronda fuoco, pyristaktos petra" per la sua attività eruttiva, mettendo in collegamento il Cielo con le profondità della Terra, Etna ha nei millenni perpetrato il paradosso di essere nel contempo Varco del Tartaro e appunto, Colonna del Cielo… Come altre montagne sacre del mondo greco anche Etna era considerata una divinità di un'epoca remota, eppure con una propria genealogia antecedente alla stirpe dei Titani e degli Olimpi: secondo Alcimus Aetna nasce direttamente da Cielo (Ouranos) e Terra (Ge). Sia come sia, l'importanza di Aetna in miti dalle evidenti implicazioni politiche è dimostrata pure da altre genealogie posteriori ai Dinomeidi che le attribuiscono: secondo Silenus, il ruolo di figlia di Oceanus nonché di madre dei Palici avuti dall'unione con Efesto, secondo invece Demetrio di Callatis, il ruolo di figlia di Briareus e di sorella dunque di Sicanus… E' in questa doppia veste, di essere divino e di montagna, che Aetna compare quale arbitro nella famosa disputa tramandata da Simonide tra : - l'antichissima Demetra, il cui culto a carattere squisitamente matriarcale era stato sovrapposto dai coloni calcidesi a quello indigeno della Dea Madre dei Sicani e Siculi; - Efesto, che sovrappostosi all'indigeno Adranos, entra in relazione con il vulcano Etna almeno agli inizi del V secolo a.C., come testimoniano Simonide, appunto, ma anche Eschilo (Prom. 365-367). Ma di Efesto, vi parlerò in altra occasione…. :rolleyes: 3c) Aetna, arbitro nella contesa tra Demetra ed Efesto Per illustrare questo tema, desidero riproporVi due litrae davvero eccezionali non solo per la rarità (la litra con Demetra, postata da Piakos, è di Henna, del V secolo aC ed è nota in soli tre esemplari; la litra con Efesto, più tarda, è stata postata da Numa numa ed è un unicum di Lipara …), ma soprattutto per il fascino assoluto che emanano … :wub: E' evidente come Pindaro e pure Eschilo, chiamati dai Dinomeidi a comporre opere che esaltassero e giustificassero la loro tirannide, abbiano in tali opere rimaneggiato miti e leggende preesistenti al dominio greco in Sicilia allo scopo di giustificarne la legittimità. Qui ne avevo fatto alcuni cenni, discutendo su Aitna…, e anche qui. Simonide (PMG 552) pure ci tramanda della disputa tra Efesto e Demetra per il possesso della Sicilia risolta tramite l'intervento di Aetna. Tale racconto appare chiaramente mutuato dalla tradizione della contesa dell'Attica tra Athena e Poseidone… E' ragionevole supporre che anche nel caso di Simonide il tema sia stato sviluppato in un poema commissionato da uno dei Dinomeidi, Gelone o lo stesso Hierone. Infatti, ciò che emerge chiaramente sono le implicazioni politiche sottese all'inserimento di questo elemento locale in una struttura mitica del tutto nuova e che coinvolgeva anche divinità Olimpiche… Il messaggio veicolato dalla tradizione mitica secondo cui Aetna stessa – dal forte legame con la Sicilia nella sua doppia veste di essere divino e di montagna sacra - aveva assegnato il possesso di tutta l'isola ad una delle due divinità olimpiche contendenti, consisteva in una implicita legittimazione della dominazione greca in Sicilia… Valeria (ps: Fine! ;))
    1 punto
  7. Temo assomigli in maniera preoccupante a questa riproduzione (zecca di Perugia :D ) http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/a589/a589.html
    1 punto
  8. Interessante. Il nome impresso è quello di Gaius Petronius Aper, produttore di laterizi in cui è mantenuto il nome della figlina originaria della gens Epidia, come si desume dalla forma agettivale Epidiana accanto alla formula onomastica. Leggiamo: ( C.PETR)ONI.APRI>ERIDIAN Le lettere, sottili ed eleganti, sono unite da numerosi nessi. I laterizi bollati sono molto importanti, da questi si possono desumere dati molto interessanti sul sulla loro produzione e commercializzazione, ma anche per datare un edificio romano. Magari dove lo hai trovato è un bollo comune, ma invece può essere molto raro per un'altra zona e dare importanti indicazioni, ..... il mio consiglio è quello di consegnarlo alla Soprintendenza del territorio dove lo hai trovato.
    1 punto
  9. Io stò leggendo "Verdi colline d'Africa" di E.Hemingway.
    1 punto
  10. dovrebbe essere un 5 lire aquilotto in bassa conservazione, 25 mm x 5 gr, posta la foto del rovescio per sicurezza...e per poter valutare la conservazione!
    1 punto
  11. Certamente un bel pezzo, direi Spl/FdC anch'io.
    1 punto
  12. Salve, quanti anni può avere questa medaglietta? Ritrovata in una scatola... :) grazie!!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.