Vai al contenuto

Classifica

  1. tacrolimus2000

    tacrolimus2000

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4741


  2. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      6182


  3. roth37

    roth37

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      2080


  4. numizmo

    numizmo

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      6355


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/21/10 in Risposte

  1. Pur collezionando euro sono rimasto affascinato da queste stupende monete da 200 lire commemorative in qualita fondo specchio...........dopo una ricerca in rete, sono riuscito a tovare tutta la serie commemorativa.... è le ho acquistate! Cosa ne pensate?
    1 punto
  2. Ciao Littore. "L'Italia aveva già sospeso la coniazione dei pezzi da 5 lire in oro nel 1865, unitamente a quelli da 10 lire. Si conosce il motivo?" Che io sappia non vi è alcun provvedimento ufficiale che dispone la sospensione della coniazione della moneta da Lire 5 in oro prima della decisione assunta dalle Convenzione Monetaria Latina nel 1878. Probabilmente, prima di tale data, si è trattato di una sospensione "di fatto" , nel senso che pur non essendone formalmente preclusa la battitura, di fatto la Zecca non produceva tali monete. Le motivazioni ritengo possano essere quelle che indussero la C.M.L. a sospenderne la coniazione e che vengono riportate nei verbale relativo alla seduta del 1°.10.1878 che, di seguito, riporto in tre scansioni: Come già riportato in altro intervento, la decisione della Conferenza Monetaria di sospendere la battitura delle monete d'oro da Lire 5 venne trasfusa nell'art. 9 del testo poi approvato il 5.11.1878. Saluti. Michele
    1 punto
  3. Le lettere sopra l'arco sembrerebbero DYP, Dyrrhachium La dipologia in effetti esiste con la testa di Ercole a sinistra in questa zecca, ma di immaggini neanche l'ombra; ho solo la descrizione del BMC, con le lettere tra clava e faretra (l'oggetto di destra, con una cinghia) diverse da quello che si vede sulla tua moneta (T, tau?) Luigi
    1 punto
  4. credo che l'obiezione del Dott. Martini, stia in queste righe: In questo ambito si deve riconoscere che solo a volte le monete posseggono anche un significato archeologico, quando siano precisamente riconducibili ad un contesto ben determinato e specifico. Nella definizione data a suo tempo dalla commissione presieduta da Panvini Rosati, invece, si mantiene in prima battuta "l'interesse archeologico" che invece rappresenta per le monete antiche e medievali un aspetto ben rararmente identificabile con sicurezza. e mi trova d'accordo.......
    1 punto
  5. Concordo con qianto sopra. La semplicità aiuta un'immediata comprensione del problema principale roth37
    1 punto
  6. Buongiorno Ho letto con interesse lo scritto del Dr. Martini. Convengo che quanto inviato al Notaio Daniela Dado possa essere intesa come una affermazione di principio generica. Convengo anche che, quanto suggerito dal Dr. Martini, possa avere una valenza per una migliore identificazione e qualificazione della moneta. Chiedo però quante altre valenze per una migliore identificazione e qualificazione della moneta si possano aggiungere alla prima; questo non per uno sterile esercizio in punta di diritto, ma perché se ci addentriamo in specificità e indicazioni didascaliche, non se ne esce più....ci sarà sempre qualche dimenticanza che limiterà e pregiudicherà il concetto fondamentale. Per quanto può valere la mia esperienza, ho avuto modo di constatare che più si vuole essere "precisi e didascalici" in termini giuridici, più si corre il rischio di dimenticare qualche "situazione" e così limitare la portata di quanto desidereremmo venga asserito. A mio modestissimo parere, quanto scritto al Notaio Daniela Dado è senza dubbio una affermazione generica, ma proprio per questo, in quella affermazione, ci stà dentro tutto. aluti Luciano
    1 punto
  7. Non credo che al dritto si debba vedere una testa elmata. Su molte emissioni di zecche siciliane sia Demetra che Apollo hanno questa acconciatura a caschetto. Un esempio potrebbe essere questa emissione di Menaion, ma solo per somiglianza dei profili delle figure (non leggo alcuna legenda per averne la certezza). Luigi
    1 punto
  8. Ciao a tutti. "Gigante (ma anche Montenegro e Simonetti) afferma che la coniazione del 5 lire fu sospesa per gli accordi stipulati con l'Unione Monetaria Latina del 5 novembre 1878." L'affermazione è corretta. In virtù dell'art. 9 (comma 1°) della Convenzione Monetaria stipulata a Parigi il 5 novembre 1878 fra Belgio, Francia, Grecia, Italia e Svizzera: La convenzione venne poi ratificata dallo Stato italiano con L. 1°.8.1879 nr. 5061 In occasione del rinnovo della Convenzione, avvenuto a Parigi il 6 novembre 1885, la sospensione fu reiterata all'art. 8 (comma 1°): Il nuovo testo della Convenzione del 1885 venne ratificato dallo Stato italiano con L. 30.12.1885 nr. 3590. Per effetto di altra Convenzione Monetaria Addizionale, stipulata a Parigi il 29 ottobre 1897 (ratificata in Italia con L. 2.1.1898 nr. 1), la clausola sospensiva della coniazione delle monete d'oro da 5 Lire (o Franchi) sarebbe scaduta il 28 ottobre 1902. Durante il regno di Umberto I, dunque, venne esclusa la possibilità di battere tali monete. E' interessante seguire, dai Verbali delle riunioni della Commissione relativi alle sedute del 1878, le motivazioni che portarono alla sospensione della coniazione delle monete d'oro da 5 lire. Appena posso cercherò di proporVene i passaggi salienti mediante pubblicazione di qualche stralcio. Saluti. Michele.
    1 punto
  9. Sembra un fascio di spighe; Leontini direi. http://www.acsearch.info/record.html?id=93210 Luigi
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.