Vai al contenuto

Classifica

  1. coins

    coins

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      2100


  2. Ghera

    Ghera

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      3216


  3. Ghepard

    Ghepard

    Utente


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      9


  4. Tm_NPZ

    Tm_NPZ

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      6210


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/27/10 in Risposte

  1. Dipende, sei libero di averle tutte e 5 o solo 1 o anche 3 o nessuna ( :P ) è la TUA collezione numismatica, decidi come meglio credi ;)
    2 punti
  2. 1 punto
  3. Nella pubblicazione di L.T. BELGRANO "Della vita privata dei genovesi" Genova 1875, sono riportate: "TAVOLE DEI VALORI in lire antiche e in lire italiane delle principali monete d'oro e di argento genovesi dal 1139 al 1804, su alcuni cenni sul loro peso e contenuto in metallo fino, e sulle monete correnti nella Colonie genovesi della Crimea, per l'avv. C. DESIMONI". Nelle tavole delle monete in oro sono riportate ai seguenti numeri: 48) 1520 scudo del sole - peso in grammi 3,411, fino in grammi 3,145, suo valore originario 3 lire 4 soldi 0 denari 49) 1522------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3. 6. 0. 50) 1524------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3. 8. 0. 51) 1528------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3. 9. 0. 53) 1547------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3. 9. 4. 62) 1556------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3. 14. 0. oltre ad altri dati riporta: " Cioè scudo d'oro di Genova col sole, ad immitazione di Francia. Titolo: millesimi 922. Luigi XII". 52) 1542 scudo nuovo, o delle cinque stampe - peso in grammi 3,381, fino in grammi 3,081, suo valore originario 3 lire 8 soldi 0 denari. Oltre a altri dati riporta: Titolo: millesimi 911. Leggenda DVX ET GUBERNATORES, che continua più o meno identica fino al 1797. Scudi detti delle cinque stampe, cioè, battuti a Genova, Napoli, Firenze, Venezia e Spagna (e altrove si aggiunge: scudi del Papa, dell'imperatore e di Anversa). Al titolo di 911 millesimi il valore di questo scudo, come è notato di contro in L.3.8.0. continua a durare di buona moneta per tutto il secolo XVI all'incirca; ma in moneta corrente cresce sempre. 54) 1547 Scudo d'Italia, peso in grammi 3,299, fino in grammi 2,979, suo valore originario 3. 8. 4. Titolo millesimi 903. 61) 1556 Scudo d'Italia, ------------------------------------------------------------------------------------------3. 12. 8.
    1 punto
  4. Sono d'accordo, Internet ha favorito e non poco la diffusione e l'amore per la numismatica. Non sono però molto d'accordo (ma comunque ho rispetto) con chi considera l'Euro e il Regno come numismatica di poco conto o comunque adatta solo ad iniziare. Tutta la numismatica ha lo stesso valore ed una tipologia di monete è degna di essere rispettata come un'altra, in quanto tutte storicamente collocate. Non è detto neppure che chi si limiti ad una data tipologia abbia la mente chiusa, forse si perde qualcosa ma non siamo noi a doverlo giudicare. Chi ha passione bene, passerà dalle moderne alle antiche... chi invece no, resta sui suoi passi. Ovviamente i Circoli devono mettere sullo stesso piano le varie monetazioni e non "snobbare" le altre (parlo in astratto perchè non sono iscritto a nemmeno uno di essi). :)
    1 punto
  5. Sono dell'opinione che i Savoia non abbiano per nulla affrancato il sud impoverendolo ulteriormente(vedi tassa sul macinato) e trattandolo da territorio di conquista mantenendo l' ingiustizia, il malgoverno e i privilegi nobiliari che avevano garantito.Viceversa i Borboni erano dei regnati assenti in uno stato allo sbando dove il potere era in mano,come giustamente detto,ai potentati nobiliari e alla malavita Personalmente penso che l'esperienza Napoleonica avrebbe potuto portare una ventata di modernità e di sviluppo 114613[/snapback] guarda Fid, che la tassa sul macinato era stata messa solo per risanare le tasse e per uscire dal debito pubblico e non per rendere il sud più povero.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.