Vai al contenuto

Classifica

  1. odjob

    odjob

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      10366


  2. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      10739


  3. borghobaffo

    borghobaffo

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      4889


  4. GlobalAste

    GlobalAste

    Utente


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      24


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/02/10 in Risposte

  1. Potrebbe essere un picciolo di area balcanica ?Dalmazia o Albania? (XII-XIV sec.); non è il mio campo,sentiamo pareri più competenti.Ciao Borgho.
    1 punto
  2. Salute è un Denaro di Federico II di Svevia.Zecca di Messina --Prova a ricercarlo,per una esatta classificazione. --Salutoni -odjob
    1 punto
  3. Caro Domenico, la monetazione vicereale mi appassiona in particolar modo e per tanto rispondo volentieri. Il tuo mezzo Ducato, a mio parere non presenta il castelletto sotto il busto ma l'asticella della prima cifra della data 1609 o 1610. Ho visto bene nel mio archivio e la parte laterale del castelletto ha la parte superiore differente. A tal proposito ti invito a leggere l'articolo a firma Francesco di Rauso pubblicato su Panorama Numismatico 163 del maggio 2002 http://www.ilportale...ezzo_ducato.htm , clikkando su questo link potrai trovare tutte le immagini e le informazioni di cui hai bisogno, si tratta di un articolo che mise in evidenza una cosa molto importante per questo tipo di moneta, la differenza tra il tipo con mascherone e quello con fiore tra la corona e lo scudo, il tuo appartiene alla seconda tipologia, tutte cose che non sono citate nel Pannuti-Riccio. La variante con il castelletto è molto rara e nell'asta Civitas Neapolis del 2003 ne vennero proposti ben due esemplari di cui uno in conservazione eccellente e perfettamente leggibile (rif. Civitas Neapolis 245 e 246). Fino al 2000 il mezzo Ducato di Filippo III era una moneta generalmente molto rara, poi, in un solo colpo saltarono fuori 700 pezzi per cui ora è meno rara . Io considererei il tuo q.BB con evidenti tracce di tosatura (il 99,9% degli esemplari sono tosati, chi più, chi meno) valuterei il tuo sui 200-250 euro. Moneta storicamente molto importante!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.