Vai al contenuto

Classifica

  1. Luvaly

    Luvaly

    Utente


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      9


  2. rick2

    rick2

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      15668


  3. quasar

    quasar

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      2081


  4. mariov60

    mariov60

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      3430


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/10/10 in Risposte

  1. Credo che a diversi utenti si sarà presentato più volte il problema di dover inserire una foto di una moneta (o magari un'immagine qualsiasi) all'interno di una discussione sul forum e di non sapere come fare, o ancora di avere difficoltà relative al dimensionamento della stessa, pertanto questa mia discussione vuole essere una sintetica guida su come postare immagini nelle discussioni del forum. Vi sono due possibilità per inserire un'immagine all'interno di una discussione: 1) come allegato; 2)come collegamento ad un sito che effettua l'host di immagini. Consideriamo per primo caso di voler inserire un'immagine come allegato, essa dovrà innanzitutto essere dimensionata al limite massimo consentito dal forum agli utenti. Il limite di grandezza di una immagine (che si esprime in Kilobytes) è di 60 Kb per i nuovi utenti e di 100 Kb per gli utenti che hanno postato sul forum almeno 100 messaggi. Per sapere se una immagine rientra in tali limiti cliccando su di essa con il tasto destro del mouse alla voce proprietà si riesce a conoscerne le sue dimensioni, o altrimenti vedendo i dettagli della stessa immagine dentro la cartella in cui essa è stata salvata. Se le dimensioni sforano i limiti sopra indicati è necessario ridurle adoperando dei programmi cosiddetti di fotoritocco o di visualizzazione di immagini, tra i più noti vi sono Photoshop e ACDC. All'interno di tali programmi esistono degli strumenti e delle procedure atte al ritaglio ed al ridimensionamento di un'immagine. Lo strumento ritaglio: esso serve appunto a ritagliare le porzioni di un'immagine, tramite l'uso di tale strumento possiamo ritagliare la porzione di una foto che a noi interessa, procedendo al ritaglio avverrà la naturale riduzione anche delle dimensioni, potrebbe però ancora darsi che dopo il ritaglio esse superino le dimensioni consentite. Photoshop possiede strumenti molto potenti adatti al ridimensionamento di un'immagine nella successione di foto che appresso potete vedere indico dove si trova in photoshop il menu a tendina che contiene i comandi di resize o di ridimensionamento immagine, perciò da sinistra terza colonna, “immagine”(foto 1) image size(dimensione immagine) (vedi foto 2), e poi all'interno si troveranno tutti i comandi di ridimensionamento (foto 3), lasciando fissa la risoluzione a 72 pixels, che è quella del monitor si potrà agire sulla larghezza in pixel dell'immagine, lasciando ancora bloccate le dimensioni ed agendo su essa si potrà ridimensionare esattamente la dimensione della foto, e si troverà il nuovo valore direttamente indicato in kilobyte. Foto 1: foto 2: foto 3: Il Salvataggio dell'immagine: L'immagine si salva in formato JPG che è un formato compresso usando la procedura: dal menu “file”: salva col nome, si sceglie il nome da assegnare al file e si sceglierà il formato di salvataggio che deve essere “JPG”, si preme SAVE (salva) e comparirà una finestrella dove si possono scegliere le opzioni di compressione per il salvataggio, a qualità piu bassa corrisponderanno dimensioni minori, si veda la foto seguente: Ridimensionare in ACDC: analogo ragionamento in ACDC per ridimensionare un'immagine:si procede al ritaglio della porzione che interessa, e poi attraverso l'editor (che vedete indicato nella foto precedente si sceglie “ridimensiona” passando poi ad effettuare il giusto ridimensionamento e salvataggio del file come si è visto prima. La nostra immagine salvata potrà così essere allegata al nostro messaggio sul forum, come vedete nella foto seguente: vi è un pulsante “aggiungi allegato” si digita il percorso premendo “sfoglia” si sceglie l'immagine da allegare che prima abbiamo ridimensionato e la si carica perciò come allegato. Allegare file di dimensioni maggiori a 100KB e far si che tutti possano immediatamente vederli: Tengo a precisare che con tale prodedura di file allegato gli altri utenti non potranno vedere immediatamente la foto da noi postata, se vogliamo consentire di far vedere a chi legge il nostro messaggio immediatamente la nostra foto, o se vogliamo allegare una foto che supera la dimensione consentita dal forum dobbiamo allora procedere ad utilizzare uno dei siti che consente il caricamento della nostra immagine, tra i tanti uno che funziona abbastanza bene è tinypic e lo potete trovare al seguente indirizzo: http://it.tinypic.com/index.php aperta la pagina iniziale di tinypic che sarà la seguente: potrete caricare la vostra immagine premendo il pulsante “sfoglia” e scegliendo il percorso dove l'avrete salvata, dopo alcuni secondi l'immagine verrà caricata su tinypic e vi comparirà la seguente schermata: in essa nel punto indicato dalla freccia nella foto che vi ho postato, troverete un codice di cifre e lettere, vi basterà copiarlo con la funzione copia (tasto destro del mouse) e successivamente incollarlo nel messaggio che volete postare nel forum, se volete vedere l'effetto prima di postare il messaggio, vi è possibile farlo premendo il pulsante “anteprima” che si trova in fondo al messaggio, se sarete contenti del risultato premete invia ed il vostro messaggio verrà postato nel forum con la vostra foto ben visibile immediatamente a tutti gli utenti del forum. Siccome siti come tinypic non mantengono per sempre le vostre foto nel caso in cui si trattasse di un'immagine importante vi consiglierei di aggiungere anche una copia allegata al messaggio che volete postare. Questa discussione è dimensionata ad essere visibile interamente su monitor impostati alla risoluzione di 1200x1660 pixel se avete difficoltà a vederla per intero vi consiglio di usare il cursore di spostamento finestra, in fondo alla pagina del vostro browser. Per ogni dubbio non esitate a chiedere ulteriori consigli che sia io che gli altri utenti esperti del forum non esiteremo a fornirvi. Grazie per l'attenzione ;) siculogreco ___________ p.s.: ...una cortesia: se ritenete la discussione utile o interessante vi pregherei di votarla con il pulsante di rating che trovate in fondo alla pagina per darle maggiore visibilità sul forum
    1 punto
  2. Recentemente acquistata, pur limitando il mio interesse a Clemente XII, ho ceduto armi e portafoglio per questo testone con testina. Sinceramente trovo il costrutto artistico piuttosto scarno in questa monetazione, con decine di emissioni molto simili e prive di estro, ma questa testina mi ha colpito. Lo stile barocco potrebbe essere la progenitrice del liberty, davvero "moderno" come particolare. In più la moneta nel suo contesto è di buona conservazine e la testina ne risalta, come una gemma in un anello. Clemente XI Testone Arg. 9,173 D/ (s) * CLEMENS * XI * - * P * M * ANN * VII * Stemma a targa sagomata con conchigliain cimasa, chiavi decussate con impugnatura ovale, cordoni attorcigliati con fiocco e tiara con fasce Rv: su quattro righe curve QVI / MISERETVR / PAVPERI / BEATVS . ERIT in cartella con fogliami e nastri, chiusa in basso da armetta D'Aste ed in alto da testina riccamente adorna di festoni floreali.
    1 punto
  3. ANZI guardandola meglio mi pare che in esergo ci sia II che la identificherebbe come un grossetto da 2 gazzette credo (ma non sono sicuro) sia un emissione della fine 1500 inizio 1600 ciao
    1 punto
  4. non lo capirai mai il nome del doge per il semplice motivo che questa e` un emissione anonima (senza il nome del doge) :D di solito queste monete sono catalogate a parte in fondo sotto appunto monetazione anonima. non riesco a capire bene il valore che c`e` in esergo. mi pare di vedere 1 e dopo un numero che non mi sembra 0 c e` la raffigurazione della giustizia IVDICVM RECTVM e il leone di san marco con PAX TIBI MARCE EVANG ME
    1 punto
  5. Ecco alcuni dati certi che sono riuscita a reperire sul documento originale del 1753 e che possono essere utili per calcolare il potere d'acquisto di 1 paolo rapportato ad 1 Euro odierno: una bottega da falegname (con due stanzette annesse) costava 20 paoli all'anno (penso che gli affitti fossero molto più bassi rapportati a quelli di oggi !) Il falegname da in affitto una di queste stanzette, che non utilizzava, ad un servitore di un conte a 6 paoli per 5 mesi con 1 baiocco si compravano 230 gr. di pane con 2 baiocchi si comprava il pane per circa 5 persone 5 sardelle costavano 1 baiocco 3 alici costavano 1 baiocco una ragazza (poverissima) paga 1/2 baiocco per un posto letto in una casa privata e 1 baiocco per dormire in una locanda Le ragazze (due mandicanti) per mantenersi erano costrette a prostituirsi e ricevono, di volta in volta: da un cocchiere 2 mezzi paoli da un abate a volte 1 paolo e mezzo, a volte 2 paoli, o 8 baiocchi altri le pagano con delle monete d'argento: 2 traeri, delle muraiole doppie e delle muraiole Un signorotto non le paga perchè dice che "voleva andare a scambiare un zecchino per fare una cena". Secondo la mia logica (ma non ho nessuna competenza specifica) 1 baiocco potrebbe equivalere, come potere d'acquisto, ad 1 euro e dato che ho imparato che 1 paolo era composto da 10 baiocchi, potrebbe essere che 1 paolo equivalga a circa 10 euro di oggi ?
    1 punto
  6. La tabella di conversione per il 1757 di Lodovico Perini mi lascia alquanto perplesso, non so se qualcuno si interessa di cambi monetari riferiti a questo periodo per Bologna, e dare un parere, secondo me non è corretta. Altre tabelle di cambio, ad esempio quella di Giulio Bassi - Piacenza 1765, riporta un cambio lira da 20 soldi = 20 baj (1 baj = 1 soldo da 12 denari). e di conseguenza si hanno valori più corretti di cambio raffrontando i prezzi di Bologna con altre piazze.
    1 punto
  7. E' un gettone per Luigi XV (1715 - 1774). al dritto: LVD XV D G FR ET NAV REX / Busto del Re. Al rovescio : OPTIMO PRINCIPI MDCCXLIII / Statua equestre del Re. In questo link, http://multicollec.net/1-mo/2c/1-02c.php#Louis_XV , nella sezione Luis XV, alla prima voce, ne trovi la descrizione ed una tariffa di vendita. Ed in questo link, http://cgi.ebay.fr/LOT-JETONS-LOUIS-XV-OPTIMO-PRINCIPI-MDCCXLIIII-1744-/220637610877 ,una vendita sul noto sito Ciao Mario
    1 punto
  8. ritrovamenti di ieri e oggi 2 euro 2004 A germania 2 euro 2004 J germania a chi interessano sono doppi.. :)
    1 punto
  9. Esatto,la fretta è nemica del collezionista numismatico.Conosco quel venditore.Comunque su ebay,quando ci sono foto che non si ingrandiscono,passate avanti
    1 punto
  10. No, il rombo non c'è: credo che manchi del tutto, perchè la firma è comunque leggibile. Grazie ;)
    1 punto
  11. Non giudico la risposta, ma quell'inutile precisazione non richiesta "Non credere a tutto ciò che ti raccontano". Se fosse veramente stato sbrigativo, si sarebbe limitato ad indicarne il valore, e non a perder tempo in giudizi non richiesti... Credo che si possa rispondere a centinaia di messaggi, magari con poche parole, ma pur sempre con garbo ed educazione (come ha fatto acitamsimun). Detto ciò, chiuderei la faccenda e vi ringrazio per il benvenuto!
    1 punto
  12. Peccato che l'euro in quanto valuta non centri assolutamente niente con l'inflazione, perchè l'inflazione non è stata determinata dall'euro ma dalle speculazioni sul cambio di contanti. E' un concetto che ancora in molti non hanno capito... e la cosa è decisamente sconcertante dato che l'anno prossimo fanno 10 anni che esiste l'euro. "Gli ha sparato, mettiamo in galera la pistola!".
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.