Vai al contenuto

Classifica

  1. siculogreco

    siculogreco

    Utente Senior


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      300


  2. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      11054


  3. favaldar

    favaldar

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      10843


  4. tacrolimus2000

    tacrolimus2000

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      4741


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/11/10 in Risposte

  1. Credo che a diversi utenti si sarà presentato più volte il problema di dover inserire una foto di una moneta (o magari un'immagine qualsiasi) all'interno di una discussione sul forum e di non sapere come fare, o ancora di avere difficoltà relative al dimensionamento della stessa, pertanto questa mia discussione vuole essere una sintetica guida su come postare immagini nelle discussioni del forum. Vi sono due possibilità per inserire un'immagine all'interno di una discussione: 1) come allegato; 2)come collegamento ad un sito che effettua l'host di immagini. Consideriamo per primo caso di voler inserire un'immagine come allegato, essa dovrà innanzitutto essere dimensionata al limite massimo consentito dal forum agli utenti. Il limite di grandezza di una immagine (che si esprime in Kilobytes) è di 60 Kb per i nuovi utenti e di 100 Kb per gli utenti che hanno postato sul forum almeno 100 messaggi. Per sapere se una immagine rientra in tali limiti cliccando su di essa con il tasto destro del mouse alla voce proprietà si riesce a conoscerne le sue dimensioni, o altrimenti vedendo i dettagli della stessa immagine dentro la cartella in cui essa è stata salvata. Se le dimensioni sforano i limiti sopra indicati è necessario ridurle adoperando dei programmi cosiddetti di fotoritocco o di visualizzazione di immagini, tra i più noti vi sono Photoshop e ACDC. All'interno di tali programmi esistono degli strumenti e delle procedure atte al ritaglio ed al ridimensionamento di un'immagine. Lo strumento ritaglio: esso serve appunto a ritagliare le porzioni di un'immagine, tramite l'uso di tale strumento possiamo ritagliare la porzione di una foto che a noi interessa, procedendo al ritaglio avverrà la naturale riduzione anche delle dimensioni, potrebbe però ancora darsi che dopo il ritaglio esse superino le dimensioni consentite. Photoshop possiede strumenti molto potenti adatti al ridimensionamento di un'immagine nella successione di foto che appresso potete vedere indico dove si trova in photoshop il menu a tendina che contiene i comandi di resize o di ridimensionamento immagine, perciò da sinistra terza colonna, “immagine”(foto 1) image size(dimensione immagine) (vedi foto 2), e poi all'interno si troveranno tutti i comandi di ridimensionamento (foto 3), lasciando fissa la risoluzione a 72 pixels, che è quella del monitor si potrà agire sulla larghezza in pixel dell'immagine, lasciando ancora bloccate le dimensioni ed agendo su essa si potrà ridimensionare esattamente la dimensione della foto, e si troverà il nuovo valore direttamente indicato in kilobyte. Foto 1: foto 2: foto 3: Il Salvataggio dell'immagine: L'immagine si salva in formato JPG che è un formato compresso usando la procedura: dal menu “file”: salva col nome, si sceglie il nome da assegnare al file e si sceglierà il formato di salvataggio che deve essere “JPG”, si preme SAVE (salva) e comparirà una finestrella dove si possono scegliere le opzioni di compressione per il salvataggio, a qualità piu bassa corrisponderanno dimensioni minori, si veda la foto seguente: Ridimensionare in ACDC: analogo ragionamento in ACDC per ridimensionare un'immagine:si procede al ritaglio della porzione che interessa, e poi attraverso l'editor (che vedete indicato nella foto precedente si sceglie “ridimensiona” passando poi ad effettuare il giusto ridimensionamento e salvataggio del file come si è visto prima. La nostra immagine salvata potrà così essere allegata al nostro messaggio sul forum, come vedete nella foto seguente: vi è un pulsante “aggiungi allegato” si digita il percorso premendo “sfoglia” si sceglie l'immagine da allegare che prima abbiamo ridimensionato e la si carica perciò come allegato. Allegare file di dimensioni maggiori a 100KB e far si che tutti possano immediatamente vederli: Tengo a precisare che con tale prodedura di file allegato gli altri utenti non potranno vedere immediatamente la foto da noi postata, se vogliamo consentire di far vedere a chi legge il nostro messaggio immediatamente la nostra foto, o se vogliamo allegare una foto che supera la dimensione consentita dal forum dobbiamo allora procedere ad utilizzare uno dei siti che consente il caricamento della nostra immagine, tra i tanti uno che funziona abbastanza bene è tinypic e lo potete trovare al seguente indirizzo: http://it.tinypic.com/index.php aperta la pagina iniziale di tinypic che sarà la seguente: potrete caricare la vostra immagine premendo il pulsante “sfoglia” e scegliendo il percorso dove l'avrete salvata, dopo alcuni secondi l'immagine verrà caricata su tinypic e vi comparirà la seguente schermata: in essa nel punto indicato dalla freccia nella foto che vi ho postato, troverete un codice di cifre e lettere, vi basterà copiarlo con la funzione copia (tasto destro del mouse) e successivamente incollarlo nel messaggio che volete postare nel forum, se volete vedere l'effetto prima di postare il messaggio, vi è possibile farlo premendo il pulsante “anteprima” che si trova in fondo al messaggio, se sarete contenti del risultato premete invia ed il vostro messaggio verrà postato nel forum con la vostra foto ben visibile immediatamente a tutti gli utenti del forum. Siccome siti come tinypic non mantengono per sempre le vostre foto nel caso in cui si trattasse di un'immagine importante vi consiglierei di aggiungere anche una copia allegata al messaggio che volete postare. Questa discussione è dimensionata ad essere visibile interamente su monitor impostati alla risoluzione di 1200x1660 pixel se avete difficoltà a vederla per intero vi consiglio di usare il cursore di spostamento finestra, in fondo alla pagina del vostro browser. Per ogni dubbio non esitate a chiedere ulteriori consigli che sia io che gli altri utenti esperti del forum non esiteremo a fornirvi. Grazie per l'attenzione ;) siculogreco ___________ p.s.: ...una cortesia: se ritenete la discussione utile o interessante vi pregherei di votarla con il pulsante di rating che trovate in fondo alla pagina per darle maggiore visibilità sul forum
    1 punto
  2. Personalmente il coincard non mi e' stato ancora consegnato, ma ho avuto la possibilità di visionarlo personalmente al veronafil del 22 Maggio, non mi sembra esaltante, la confezione mi e' sembrata un pò superficiale, la moneta, e la solita del Vaticano, un 50 cent. senza pretese...... ho letto sul retro della confezione tutta la descrizione, la prima cosa che si legge e' N°1...... vuol dire che nei prossimi anni ci saranno anche la N° 2, 3, 4, 5, ecc.? cosa ne pensate? ho guardato in giro, e non ho trovato discussioni in merito, in caso ce ne fossero scusatemi, ma la mia curiosità e forte.........
    1 punto
  3. Probabilmente Zephyrion. Ho trovato un richiamo al E. Levante, 'The Coinage of Zephyrion in Cilicia', NC 1988, pp. 134-41 che al n. 88 dovrebbe riportare un esemplare contromarcato al dritto con un caduceo. Lo dico al condizionale perchè non possiedo quello specifico lavoro per averne conferma. La personificazione dovrebbe essere Zeus, in quanto tiene una Nike sul braccio disteso. Luigi
    1 punto
  4. Buongiorno E' un pezzo molto interessante, propendo anch'io sul fatto che possa essere un pezzo coevo; dubito che possa invece essere stato emesso al nome del doge Giovanni Bembo (1615-1618); allora gli zecchini avevano una iconografia ben diversa, più elaborata e curata. Quello postato ha invece una iconografia precedente; vedete il Cristo in mandorla? L'aureola interseca la mandorla, mentre nelle monete più tarde il Cristo è posto tutto all'interno della mandorla, inclusa l'aureola; se avessero copiato uno zecchino del Bembo avrebbero dovuto tenerne conto, d'altra parte l'iconografia era tutto, in una società di analfabeti la parte scritta poteva essere trascuarta, ma il disegno no. Stando al Gamberini, nel suo volume "Le Imitazioni e le Contraffazioni monetarie nel mondo", parte III, Venezia - Forni Editore; cita l'esistenza di alcune varietà di zecchini in puro rame, del peso oscillante tra i gr. 2,05 - 2,35 pronti probabilmente per subire la doratura, ritrovati in Monza nel 1849 (ca. 200 pezzi finiti quasi tutti nel grogiulo :angry: ) questi erano a nome del doge Marco Corner. Altre 7 sono viste nella collezione del Papadopoli, rispettivamente a nome: Andrea Contarini e Antonio Venerio. (entrambe queste monete hanno il Cristo con l'aureola che interseca la mandorla). Va fatta una ulteriore precisazione; spesso il nome del doge è interpretato, perchè volutamente scritto in maniera disordinata, mischiando lettere latine a quelle greche od a simboli insignificanti. Ad ogni buon conto, se questo zecchino "tarocco coevo" è tale, rappresenta una rarità; per avere più certezze bisognerebbe vederlo de viso e fare analisi sul metallo. Complimenti corallino. Saluti luciano
    1 punto
  5. Dove sta il link per la registrazione?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.