Ciao numiz...
da tuo buon estimatore virtuale (come tecnico metallurgo e conoscitore di monete taroccate)...ti debbo dire che in questo giro...ti sei un pochino perso...rispetto a ciò che ho voluto dire e che, peraltro, alcuni altri utenti ed amici sembrerebbero aver colto...in prima battuta.
Mò te lo dico più chiaro...poichè essendo tu uno schietto e simpatico corsaro delle paludi, probabilmente ci richiedi un linguaggio chiaro e fuori dalle righe.
Non è un mistero per nessuno che - come in altri campi specialistici - anche in numismatica se si prendono i mezzi di locomozione tipo: il treno, l'automobile, la bicicletta per i fondisti e si frequentano i vari appuntamenti professionali, si acquisiscono conoscenze oggettive e soggettive. E' così! E allora? Sei geloso! :D
Perchè?
Perchè si conosce gente: commercianti, appassionati, monografisti, studiosi, collezionisti, hobbisti, titolari di rinomate Case numismatiche, persino degli accademici...e poi periti, esperti, editori, lamonetiani, admin, moderatori, marchesi, conti, principi, valvassini, netturbini ecc. ecc. :D
C'è qualcosa di male in quanto precede?...Pensi che i tutori dell'ordine potrebbero venire a visitarci di prima o primissima mattina perchè in questo modo ci si macchia? Cos'è...vuoi dire...che magari ci potrebbe scappare qualche segnalazione?
Dicci un po'...tu...da parte di chi?
Se del caso...Li riceveremo...li accoglieremo senza problemi o patemi...la documentazione è a posto. Tutto è tracciato o tracciabile.
Se ci si dimostra corretti, interessati e simpatici le buone frequentazioni sopra specificate - non portano mica i carabiniaeri a casa...anzi, tutto il contrario. I tutori dell'ordine (casomai si facesse gli ignari...) ci conoscono abbastanza bene pressocchè tutti...sanno loro se andare...e da chi andare.
Per converso, frequentando il mondo della numismatica alla luce del sole, si colgono tante opportunità: collaborazioni per studi ed articoli, scambi, acquisizioni di qualche bella moneta, esperienze, approfondimenti...non sembrerà strano, penso, se definisco tutto questo uno scambio culturale che amplia le proprie conoscenze...perchè tale è!
Per quanto mi riguarda, questo stupendo Sito ha permesso a molti e non solamente al modesto sottoscritto, di accrescere le conoscenze, oggettive e soggettive. .Ottime amicizie sorte con persone gradevoli, intelligenti e colte, ma sopratutto simpaticissime...a partire da alcuni dei membri staff (perchè non li conosco tutti...) compresi non pochi utenti (professionali e non...) vecchi e nuovi.
Allora?
Amico numiz....
cosa ci trovi di lesivo delle leggi italiane - proprio tu - in quanto sopra.
Boh!
Eppure l'insalata ce l'hai nell'orto...pane e vin non ti manca...perchè ogni tanto devi scatenà stè polemiche che hanno un'unica caratteristica: non giovano a nessuno.
Perchè vedi nella frequentazione, dell'ambiente degli operatori, fosche e losche occasioni...peraltro...chi ha parlato, oltre te, di oggetti rcheologici?...tipo le monete romane c.d. "fresche"...di scavo clandestino?
Per ricettare le monete classiche "fresche" non c'è mica bisogno di andare ai convegni, alle aste o ai Workshop...perchè lì sicuramente non le trovi...casomai trovi le copie e i tarocchi correttamente esposti (dall'amico Alessandro Vanni) come tali per dar modo all'utenza di studiarli...cioè come servizio reso alla comunità degli appassionati.
Al massimo puoi trovare qualche monetina classica ripetitiva, pure un pochino skrausa e con tanto di pedigree...ricevuta...cartellino e fattura...spesso proveniente da aste internazionali con tanto di foto, descrizione e peso pubblicati. Poi cosa si possa trovare all'ombra dei ficus ornamentali...a noi non interessa...perchè all'ombra di quei ficus le monete non hanno legale provenienza...quindi non sono moneta da collezione...ma oggetti ricettati (sino a quando non si decidono a metttere mano alla legislazione...) e chi li dovesse acquisire mette a rischio se medesimo e le somme spese. Non mi sembra un investimento. A ridirla tutta: chi le cerca è no' pocariello incosciente...per non dire una verità più incisiva. ;)
Perchè - se non lo sapessi, ma lo sai... - i sesterzi eccezionali o molto belli e integri e di legale provenienza...è l'unica tipologia di moneta che non vedo mai...nemmeno in via riservata...e non so perchè...spiegacelo tu! Vedo i Farnese...le napoletane...qualche doppia...i grossi...i testoni...i tornesi, qualche piastra...le 100 lire d'oro di V.E.III o del regno...le 5 lire del '14...gli scudi...al limite qualche monetina papale rara che seguo perchè mi interessano.
Me le vuoi far sequestrare? Sei cattivo!
Mi dici...ma anche il Regno d'Italia te lo sequestrano se ha più di 50 anni.
E allora?
A che pro ce ne parli...con inquietudine?
Dobbiamo smettere di raccogliere monete?
Dacci consiglio....e di' anche tu chiaramente dov'è che vuoi arrivare...perchè - al di là di qualche dichiarazione chiaramente strumentale - mica si capisce... B)
:)
P.S.
Preciso che ho ritenuto di postare questo ulteriore intervento perchè stimo tecnicamente Niumiz e non ho alcuna intenzione nè di offenderlo e di snobbare alcuna categoria monetale e nemmeno umana. Le monete classiche (di certa e legale provenienza) sono bellissime e i bronzi romani in patina sono meglio del Sassicaia e dei diamanti di prima scelta...ma sono difficili da trovare come piacciono a me: splendide ed integre...e se le trovo non sempre ho la possibilità di acquisirle. Quindi chi le acquisisce e poi le conserva è un benemerito ed un privilegiato...se si può permettere di comprarle in quelle poche aste internazionali che le offrono o da quei pochi commercianti che le trattano. Beati tutti loro.
Anche le monete classiche BB (di legale provennienza) sono un documento irripetibile e di soddisfazione...ma non le tratto, è come se non le conoscessi...non ho la mano...quindi non ne parlo...non vuol dire che debbo snobbare chi le apprezza...sempre beati loro se le hanno numerose e se le possono godere.