Vai al contenuto

Classifica

  1. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      5663


  2. piakos

    piakos

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      2321


  3. scacchi

    scacchi

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      3523


  4. quasar

    quasar

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      2081


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/21/10 in Risposte

  1. Bella moneta, più rara in questa versione con ritratto di papa Corsini al diritto rispetto alle tipologie con lo stemma. Interessante come al rovescio sia stata ripresa l'iconografia di alcune monete romane imperiali, con la Fortuna al rovescio. Talvolta per via della ruota anche questa immagine viene interpretata come la Fortuna, a volte come la personificazione stessa della Via Clementina. Interessante anche notare l'attaccamento particolare di papa Clemente XII per Ancona, importante porto pontificio sull'Adriatico, a contatto diretto con l'est Europa e Venezia, e città per la quale venne istituito il porto franco per agevolare i commerci e per la quale il pontefice fece costruire la Mole Vanvitelliana, o Lazzaretto, a completamento della ristrutturazione del porto stesso: http://it.wikipedia....e_Vanvitelliana Per questo la Via Clementina veniva a rappresentare quello che oggi chiameremmo "corridoio" di collegamento tra il porto dorico e Roma, tramite l'innesto alla Via Flaminia. Questa strada oggi ha cambiato nome ma è ancora esistente con il suo tracciato: http://it.wikipedia....a_Val_d%27Esino Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  2. busto di fronte di SAN PIER CELESTINO http://www.perdonanza-celestiniana.it/la-perdonanza-celestiniana/celestinoV.php
    1 punto
  3. ho capito,leggere l'italiano e piu duro per me che parlarlo...gli ritrovamenti di queste monete in Corsica he molto rare.quelle che vi ho presentati,sono state trovate in periferia di aiaccio,ne un posto sempre occupato degli uomini da -2000,a 1940.he stato chiamato da alcuni nomi,castel lombardo,castel genovese,st simeone...della chiesa non rimane tant affare,il castello rovinato fino al fondamente,in quel posto sono state trovate le prime tombe a incinerazione in corsica.Dopo si ne he trovata una solo su un castello viccino Sartene,nel sud.Dopo,dal l'altra parte del golfo di aiaccio,ne una piena,viccino una sorgente,posto rovinato dalle pale mecaniche,posto chiamato "tana della volpe",chi stara stato una casa o chiesa.(rive sud),he quella che mi serve di foto.In fine nel fondo del golfo di sagone,su una punta a piu di 1000 metri,dove chi era una chiesa piccolina 15m2,4 monete d'il genere di queste di un bel colore,non ho avuto il tempo di esaminarle,ma il nome era bene carulus,il conio piu piccolo che il rondo,con faccia ho santo,non mi ricordo,se ritrovo quello che le ha trovate vi mando le foto(se non se le ha vendute)ciao.
    1 punto
  4. Non riesco a leggere bene il D/... potrebbe essere anche Ladislao. Cmq la zecca è Sulmona, il motto ovidiano SMPE (Sulmo Mihi PAtriae Est) è inconfondibile.
    1 punto
  5. Boh? Io non la metterei giù così tragica. La solitudine entro certi limiti è necessaria per pensare, studiare, ricaricarsi. Certe volte è persino un lusso, me ne accorgo quando dopo una lunga giornata divisa tra lavoro e famiglia mi trovo a dover scegliere se sacrificare un'ora di sonno alla lettura di un libro. L'importante è che si riesca a trovare un equilibrio tra interno ed esterno, tra apertura agli altri e difesa del proprio spazio. E' vero che la numismatica non è il calcio, ma non mi pare che nessuno sia condannato a viverla in solitudine, specialmente se riesce a superare i limiti del puro e semplice collezionista e capisce che raccogliere monete è un atto culturale, e allora si mette a creare cultura, che non significa per forza scrivere un trattato o fare le conferenze al Rotary: è anche divulgazione, scambio, confronto di idee. Quel collezionista amico di dabbene forse sarebbe stato un solitario comunque, anche se non avesse collezionato monete; in fondo in trent'anni non ha mai avuto la tentazione di iscriversi a un circolo, o magari a Lamoneta ;), di scrivere articoli, di trasformare il proprio vizio solitario :P in qualcosa che potesse portare beneficio anche agli altri, e che potesse tornargli indietro positivamente. Non si è mai voluto esporre, anche correndo il rischio che il lupo cattivo venisse a bussargli alla porta, col risultato che la sua passione ha finito per renderlo infelice: non è un assurdità? P.S. Tanto per fare un esempio, alle riunioni del CNRL oltre a parlare (e sentir parlare) di monete se tajamo dalle risate e magnamo come sprocetati :D C'è l'aspetto culturale, e c'è l'aspetto sociale di stare insieme a gente che condivide una passione comune. Mi pare di averci sempre trovato persone piacevoli e nessun disadattato ;) P.P.S. Propongo dabbene come filosofo ufficiale del forum ;)
    1 punto
  6. Scambio minikit San Marino 2006(monete da 1,2 e 5 Cent+i 3 rotolini corrispondenti) + 1 euro San Marino 2010 FDC, in cambio di monete Regno. Per altro, valuto su proposta.
    1 punto
  7. Ciao Piakos. Posso condividere molte delle cose che hai scritto, anche se il Tuo intervento, più che nella sezione “legislazione” sarebbe stato più opportuno pubblicarlo nella “piazzetta”. Visto però che si trova in questa sezione, ne approfitto per risponderTi cercando di dare al mio intervento un taglio più aderente alla “sede” in cui ci troviamo e per trattare un aspetto del problema che è da tempo che volevo esternare. Questa sezione (legislazione) è, o dovrebbe essere, una sezione “tecnica” di questo forum. Invece, per una serie di ragioni, è diventata un luogo dove chiunque, magari dopo aver fatto il “copia ed incolla” di un articolo di legge, si improvvisa cultore di materie giuridiche e si abbandona ad valutazioni ed interpretazioni che necessiterebbero, per essere argomentate e discusse, di una solida conoscenza giuridica e non di un'infarinatura di nozioni. Non solo. Taluno, non pago di cimentarsi senza rete sull'insidioso trapezio giuridico, pretenderebbe addirittura di “approfondire” certe tematiche, non rendendosi neppure conto (beata ingenuità...) della complessità di una materia che ha risvolti sostanziali, processuali e giurisprudenziali estremamente complessi. Ora, mi chiedo io: se anziché parlare di approfondimenti legislativi legati alla numismatica, trattassimo altrove, con gli stessi intenti di approfondimento, argomenti di medicina, di ingegneria, di fisica o di chimica, mi chiedo quanti di noi se la sentirebbero di intervenire in quelle discussioni, per giunta con il cipiglio di chi ha la padronanza della materia per dibattere su argomenti così specifici. Qui invece si leggono spesso cose giuridiche ai confini della realtà, scritte da chi è certamente animato da entusiasmo e desiderio di chiarezza ma che non si rende conto (almeno lo spero, perchè in caso contrario saremmo al cospetto di presuntuosi) che per discutere di talune tematiche giuridiche, per giunta parecchio complesso, non basta (purtroppo) la “cultura in pillole” che si può acquisire con qualche sbrigativa lettura massmediatica, ma occorre (e talvolta non basta neanche) una solida preparazione tecnico-formale (i.e. studi di giurisprudenza) possibilmente associata ad una altrettanto sperimentata esperienza tecnico-pratica (i.e. professione legale svolta "sul campo"). Più volte ho sentito la necessità di intervenire qui solo perchè leggevo inesattezze non in fatto (sul fatto tutto o quasi tutto si può sostenere) ma “in diritto”, dovendo forse anche in modo antipatico sottolineare certe abnormità affinchè i lettori non venissero “traviati” da interpretazioni assolutamente fuorvianti. E questo capita quando appunto, a trattare argomenti giuridici si cimenta chiunque. Cosa che, suppongo, capiterebbe analogamente se mi mettessi ad intervenire in un forum di medichi chirurghi che discutono di tecniche operatorie, solo perchè mi sono fatto qualche lettura in proposito o perchè, all'età di dieci anni, mi operarono di appendicite! Con questo, non voglio assolutamente “sedermi in cattedra” o considerare off limit la materia per coloro che non hanno alle spalle un'adeguata preparazione giuridica: dico soltanto che il “fai da te” in un settore come quello della legislazione numismatica è un esercizio estremamente pericoloso e ben farebbero coloro che vi si dedicano a riflettere bene prima di intervenire pubblicamente. Questo, fra l'altro, è una dei motivi che mi tiene ultimamente lontano da questa sezione e, da quello che so, non incoraggia altri “tecnici” a parteciparvi. Piakos scrive che questa sezione sembra frequentata da Carbonari. E anche questa affermazione è in parte condivisibile. In questa sezione hanno infatti scritto anche soggetti, che dopo aver “tirato il sasso”, hanno prontamente “nascosto la mano” (anzi, si sono nascosti completamente.....). Non senza prima naturalmente, aver dispensato a ch, invece,i ci ha messo la faccia, critiche, rimbrotti, censure e perchè no, già che c'erano anche qualche gratuito dileggio.... E' evidente, caro Piakos, che con questi “Riccardo Cuor di Leone” non si potrà mai costruire nulla di utile, anche solo per l'atteggiamento aggressivo che manifestano (rimanendo però accuratamente celati..) verso coloro che la pensano in modo diverso. Il caso della proposta “Bernardi” è sintomatico. La proposta può non essere condivisibile, può essere perfettibile, può fare anche schifo, ma i toni utilizzati da qualcuno nei confronti di una delle figure certamente più rappresentative della numismatica italiana sono, a mio parere, assolutamente inaccettabili. Attenzione perchè se scappo io non succede niente, ma se fanno scappare un Galantuomo come il Dott. Bernardi il danno è gravissimo. Veniamo alla Tua disamina su Vicenza. Intanto i giorni non erano 3 ma 2. (venerdì e sabato). Sulla scarsa propensione dei lamonetiani a radunarsi non saprei ma Ti posso fare il mio caso (rammaricandomi fin d'ora per non averTi incontrato). Dopo aver deciso solo all'ultimo momento (causa impegni lavorativi) di arrivare dal venerdì, ho avuto il piacere di incontrarmi e parlare (con alcuni anche a lungo) di temi giuridici con le seguenti persone: il Dott. Montenegro, la Dott.ssa Valle, il Presidente e la Segretaria della N.I.A., il Dott. Bernardi e Signora (con i quali abbiamo anche avuto il piacere di cenare il Venerdì sera), il Dott. Paoletti, il Dott. Ganganelli, l'Avv. Merola (del Circolo numismatico Patavino), Andrea Cavicchi (al quale ho rotto le scatole a lungo per farmi spiegare, da Lui che ha effettive esperienze archeologiche e pubblicazioni, le tecniche e modalità di scavo nonché il modus operandi delle soprintendenze). Poi c'è stato naturalmente anche l'aspetto meno tecnico-giuridico e più legato alle monete: e quindi mi sono intrattenuto con alcuni dei già citati esponenti oltre ai seguenti lamonetiani: Massimo Filisina, Paolone Manfredi “Libeccio” Danielone (con quest'ultimo abbiamo avuto un breve colloquio per una sua “disavventura autostradale”...). Una citazione a parte merita la visita allo stand del compianto Angelo Bazzoni. Nella giornata di sabato, mentre pranzavamo velocemente al self service della fiera, avevamo il piacere di conoscere e di conversare con il Dott. Guido Crapanzano e in chiusura di manifestazione il grande piacere di conoscere il Dott. Minervini, proprietario delle splendide monete napoletane in mostra, il quale, mentre “smontava” le vetrinette, ci consentiva di osservare in mano la rarissima piastra da 12 Carlini di Murat voltato a destra del 1815, raccontandocene l'affascinante storia. Mi scuso se ho dimenticato qualcuno, ma quello veneto è stato per noi un fine settimana molto concitato. Ecco, questo è stato per me il Convegno. Non ho idea di come altri abbiano vissuto la due giorni vicentina. Personalmente, (e l'ho già scritto nella sezioni “raduni” del forum), non avrei potuto augurarmi un evento più ricco di opportunità culturali e contati umani come quello che ho vissuto. Caro Piakos, la prossima volta (Verona?) mettiti un “garofano rosso” all'occhiello, così Ti individuo. Purtroppo non sono molto fisionomista e questo talvolta mi crea qualche problema di riconoscimento degli interlocutori. C'è da dire che, se non sbaglio, noi ci siamo visti una sola volta a Pisa nel maggio scorso. Quindi potevamo anche non riconoscerci a Vicenza. Io pianterò il “campo base” al tavolo di Riccardo Rossi, che tutti a Verona conoscono perchè contribuisce ad aumentare il tasso alcolemico dei visitatori ed espositori con il suo mirto da esportazione. Vediamoci lì e riprendiamo la chiacchierata da dove l'abbiamo lasciata. Cordialmente. Michele Cappellari
    1 punto
  8. 1 punto
  9. Che ci sembra? CHE CI SEMBRAAAAAAAA!!!!!!! Ma...poffarre e mannaggia la bertuccia... Bravo! Mi sembra un'ottimo excursus sapiente Acraf! Il tetras da te postato mi rammenta alcune testine...normalmente annoverate in ambiente punico o limitrofo. Mozia...Panormos...Solus...Segesta...Kephaoloidion....da quelle parti insomma. :D Casa si può dire? La messe di monetine databili tra la fine del VI e, ancora meglio, tra il V sec.... e fino al III a.C che la Sicilia ha restituito negli ultimi 15 - 5 anni...è notevole. Alcune rarità assolute oggi non sono più tali...altre piccole monete, semi sconosciute o semi uniche sono apparse. Per cultura degli specialisti o perchè non si sapeva cosa farne numismaticamnete (classificazione...) le si è riferite in buona parte all'area di cui sopra. Per altre le danze sono aperte: le Telline? Akis? Kronia? La testa di toro e il quadrato ripartito ed incuso al rovescio: Selinunte...Messana...o cos'altro? Poi indico le litre molto rare di Morgantina ( Etnakrios....)...conosco anche delle frazioni argentee identificabili con siti che avrebbero coniato solo il bronzo. Ma ce ne sono ancora. Dipanare la matassa e destreggiarsi in mezzo a tale traffico richiede ottime doti di guida....quanto meno, oltre all'automobile, bisogna saper condurre anche una bella moto potente. Parole definitive? Poche e spesso...ancora impossibili. Ma qui il gioco si fa attraente...quasi magico e ognuno che abbia basi, sensibilità e occhio...può divertirsi a cercare il collegamento, l'intuizione, il colpo magico. Ben venga la voglia di farlo...magari in sieme. :) P.S. Sto cercando in archivio..... :P
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.