Vai al contenuto

Classifica

  1. piakos

    piakos

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      2321


  2. villa66

    villa66

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      3499


  3. borghobaffo

    borghobaffo

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      4872


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      20104


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/07/11 in Risposte

  1. Carissimi Amici e Colleghi di collezione,giusto per dare un po'di brio a questa nobile sezione del Forum,volevo aprire una discussione sulle monete della Sede Vacante apostolica.Ognuno dara' un suo personale contributo postando immagini di queste affascinanti monete.Volevo cominciare mostrando due testoni coniati a distanza di 30 anni,nel 1691 e nel 1721 SEDE VACANTE 1691,Camerlengo Card.Paluzzo Paluzzi Altieri (notare lo stemma uguale a quello di CLEMENTE X).Testone con la varieta' della colomba discendente
    1 punto
  2. E ' a Venezia che si deve il merito dell'introduzione di una nuova moneta,il grosso, la svalutazione del vecchio denaro, la diminuzione di peso e lega, l'esigenza di una moneta più grande per transazioni maggiori,tutte motivazioni che portarono all'avvento di questa nuova moneta che si coniò progressivamente poi in tutte le altre città . Il grosso lucchese al dritto ricorda il tipo immobilizzato con le TT di Otto e la H di Henricus, al rovescio si rinnova e acquista autonomia e identità con un elemento figurativo rappresentato dal Volto Santo : nella fase comunale le città ricorrono spesso ad un Santo per identificarsi e Lucca non è da meno delle altre. Il grosso lucchese in legenda non si riferisce più ad Enrico ma ad Otto Rex ; Otto Rex, vista l'epoca, non può esssere altro che Ottone IV : Ottone IV fu riconosciuto solo a partire dal 1208 e fu incoronato imperatore a Roma nel 1209, quindi è presumibile che ci sia stata da quell'anno una concessione al Comune di Lucca per la coniazione che probabilmente iniziò poco dopo. Ci sono citazioni, a testimonianza di questo, dell'inizio del XIII secolo dove si parla di " piccoli denari " e questo fa presumere l'esistenza di monete più grosse da poco dopo il 1209 ; Montagano indica come data il 1214, Matzke è propenso a subito dopo il 1209. Sia il Bellesia che il Montagano individuano ,in una difficoltà di definizione cronologica, due macrocategorie , il primo gruppo che ha come elemento distintivo fondamentale la E tonda al dritto e al rovescio , quelli del secondo gruppo, di età più tarda, hanno ma solo al dritto la E quadrata. All'interno dei due macrogruppi sia Bellesia che Montagano evidenziano delle varianti con minime differenze dovute essenzialmente alle lettere delle legende tipo la A con o senza cappello, la forma delle due TT, il Volto Santo Santo più o meno grande, e i vari elementi che lo compongono, barba, capelli, corona, naso, occhi,c'è volendo da divertirsi a commentarli e definirli. Qui adesso posterò due grossi giusto per dare degli esempi , inizierò con una mia moneta che fa parte del secondo gruppo Bellesia o MIR 119.
    1 punto
  3. Ho una piccola collezione di kharrube siciliane (7-8 esemplari) ma ho pochissime conoscenze di questa monetazione. Ricordo una vecchia asta di Italo Vecchi con tantissime kharrube che, tra l'altro, spuntarono dei prezzi abbastanza elevati e da ciò deduco che suscitano un certo interesse. C'è qualcuno nel forum che ha qualche conoscenza di queste monete? Se può valere la pena potrei postare le immagini dei miei esemplari per iniziare una discussione / approfondimento. Grazie
    1 punto
  4. BUON GIORNO A TUTTI...... Questa è la mia prima razzia quindi prima di tutto vi chiedo pazienza..... Da ieri sono tornato da San Marino con 2 rotolini da 2 euro ordinari presi ( purtroppo ) da negozianti al prezzo di 60 euro. Uno dei rotolini lo metto a disposizione del forum, in più ho vari euro commemorativi da proporre per chi fosse interessato. Essendo la prima volta che faccio una razzia e non conoscendo i prezzi delle spedizioni postali vi chiedo di darmi una mano perchè io sono abituato a pagare i soliti 1, 20 euro allo sportello + 0,30 per la busta imbottita Ecco quello che metto a disposizione: 2 euro ordinario San Marino 2011 49 monete disponibili 2,5 euro/cad 2 euro cc Grecia 2011 19 monete disponibili 2,8 euro/cad 2 euro cc Slovenia 2011 8 monete disponibili 2,5 euro/cad 2 euro cc Francia 2011 1 moneta disponibile 3 euro/cad ( presa da un commerciante ) 2 euro cc Spagna 2011 ( disponibili fra 10 giorni ) 25 monete disponibili 2,50 euro/cad 2 euro cc Slovenia 2010 FS ( no coin card ) 2 monete disponibili 11 euro/cad ( presa da un commerciante ) 1 euro San marino 2010 6 monete disponibili ( APRITE BENE LE ORECCHIE ) AL FACCIALE :P Come vedete c'è un pò di carne al fuoco e per chi è interessato consiglio di aprofittare dell' occasione Per partecipare alla mia razzia vi invito a rispettare le mie condizioni: 1. Possono partecipare tutti gli utenti con almeno 50 messaggi salvo mia decisione per gli utenti che non li hanno raggiunti 2. I 2 euro di San marino 2011 è possibile chiederne un massimo di 2, per il 1 euro san marino 2010 solo uno; in caso di rimanenze posso assegnarvi più quantità 3. Per i 2 euro commemorativi è possibile chiederne un massimo di 4 monete 4. Per mia comodità accetto solo pagamenti postepay 5. Le spedizioni congiunte con più utenti sono ben accette 6. Quando dovete effettuare il versamento avvisatemi indicandomi l' ora e la data così non faccio confusione Colgo l' occasione per augurarvi una buona razzia :D Gian Mario
    1 punto
  5. Crocefisso portativo o da piccolo rosario, con estremità a punta, ottone / rame, prima metà del XX sec.- Ciao Borgho.
    1 punto
  6. quesito veramente interessante che implica molta ricerca storica Segnalo qualche spunto e indicazioni - il collezionsimo è antichissimo, in pratica si può quasi dire che nasce con la nascita della moneta.. - già nel medio-evo abbiamo memoria di diversi (e illustri) collezionisti : Petrarca era uno di questi - nel 1400-1500 il mercato antiquario a Roma e in altri importanti centri era floridissimo - le grandi Famiglie, come gli Este, i Gonzaga, i Medici, ma anche Papi e Sovrani avevano già formato splendide collezioni di arte (moltissime delle quali ci sono pervenute e formano l'ossatura principale di tanti musei pubblici) che comprendevano anche importanti selezioni di monete - abbiamo testi secenteschi e settecenteschi che ci descrivono molte di queste collezioni - nel 1700 (e forse anche un pelo prima) cominciano le prime vendite all'asta di monete - nel 1800 il collezionismo numismatico da vita a insiemi sontuosi per estensione e completezza. Colelzioni di monete greche e romane contano migliaia, a volte decine di migliaia di esemplari. La qualità delle moente conta relativamente poco, molto premiata è invece la rarità. - nel 1900 Collezionisti sono principalmente nobili, famiglie facoltose, amatori d'arte, regnanti (re Farouk), tenori celebri (Caruso) , banche (banca italiana di sconto che falli negli anni Trenta) , - oggi : il collezionismo si è molto evoluto e diffuso. A collezionare non solo più solo cerete elite ma tutti grazie anche alla diffusione e pervasività di internet. Grandi collezionisti esistono ancora e se un secolo fa la collezione era più vista come una specializzazione, certamente con un valore intriseco ma dove aspetti di classificazione, rappresentatività, completezza sicuramente prevalevano, oggi gli insiemi sono più piccoli ma specializzati e dove l'elemento estetico rappresenta una grande attrattiva assieme, per molti insiemi all'elemento distintivo di status symbol per il quale molte collezioni vengono oggi frmate da facoltosi collezionisti. Ognuno di questi temi potrebbe rappresentare un filone di ricerca che permetterebbe di analizzare in dettaglio le caratteristiche delle varie epoche sotto il profilo collezionistico. Non ho toccato naturalemente che pochissimi aspetti molto generici, in realtà le sfaccettature che si potrebbero esaminare per ciascun periodo sono infinitamente di più.
    1 punto
  7. La foto non è delle migliori e il colore del metallo, che mi sembra piuttosto scuro non aiuta. Personalmente non mi piace.
    1 punto
  8. Penso si tratti di Teodosio: Siscia RIC 38b Theodosius I Ae3. AD 384-387. D N THEODO-SIVS P F AVG, pearl diademed bust right, draped & cuirassed / GLORIA RO MANORVM, Emperor standing right with head turned left, holding hair of bound & kneeling captive & banner with Chi-Rho on it, (symbol)SISC in ex.
    1 punto
  9. Et voila mon ami http://cgi.ebay.fr/MEDAILLE-APOSTOLAT-DE-TOULOUSE-RARE-/320736903928 http://cgi.ebay.fr/Medaille-religieuse-Apostolat-priere-Toulouse-broche-/400216365095 Dal sito Medailles et objets religieux du passe: Insigne ou broche XXE: L'apostolat de la Prière est une mission confiée à la Compagnie de Jésus ( les jésuites) par le Saint-Siège. C'est une association reconnue par l'Église catholique depuis 1849 (Pie IX) et présente aujourd'hui dans près de 90 pays. Le Pape demande à l'Apostolat de la Prière de diffuser ses intentions de prière mensuelles, l'une générale et l'autre missionnaire. De ce fait c'est une mission au service de l'Église en France, un service d'initiation à la prière et de formation spirituelle. a presto Mario
    1 punto
  10. Dalle foto e non conoscendo bene questa moneta non riesco a capirlo,c'è qualche stranezza su le scritte sul bordo........su le lettere in generale ma potrebbe essere la foto. Ho visto che non accetta la restituzione,forse perchè si è dimenticato di metterla o forse perchè non la rivuole indietro. I dubbi comunque dovevi farteli venire prima.......ormai spera solo che sia buona. Ciao F
    1 punto
  11. La tensione che sentiva in Gran Bretagna a causa dell'assedio di Mafeking, e la gioia meravigliosa sperimentato quando Mafeking fu sollevato e l'assedio era rotto, rimase con i britannici. Una nuova parola immessa la lingua inglese, una parola che può ancora essere trovato nel mio dizionario (americano): "maffick," che significa, naturalmente, "celebrare selvaggiamente." Nel mio notebook-moneta mantengo una citazione di giornale usando la parola "mafficking" nell'ambito della prima guerra mondiale: Guerra. Avrei comprato questo mezzo penny 1914 la Daily News & Leader del 5th di agosto di quell'anno, che racconta gli eventi del giorno precedente: "... .huge folle si sono riuniti a Whitehall ed esterna,Buckingham Palace, e straordinarie scene di entusiasmo furono testimoniati...Non per anni–since Mafeking notte–have tale folle visto in Londra e Whitehall, il centro commerciale e Trafalgar square sono stati confezionati con folle eccitate...[ma] era evidente che la notizia dello stato effettivo della guerra ha avuto un effetto che fa riflettere su molti. Mafficking dato modo di distinte serietà." E la memoria dell'evento ricomparsa nella più ampia cultura popolare vicino all'inizio della seconda guerra mondiale, nel 1939. "Mafeking è alleviato!" grida attrice bambina Shirley Temple in The Little Princess, sperando che significa il ritorno del padre di soldato. "Mafeking è alleviato!" :) v. ----------------------------------------------- The tension felt in Britain because of the Siege of Mafeking, and the wonderful joy experienced when Mafeking was relieved and the siege was broken, stayed with the British. A new word entered the English language, a word that can still be found in my (American) dictionary: “maffick,” which means, of course, “to celebrate wildly.” In my coin-notebook I keep a newspaper quote using the word “mafficking” in the context of WWI: War. This 1914 halfpenny would have bought the Daily News & Leader of the 5th of August that year, which recounted the events of the day before: “...huge crowds gathered in Whitehall and outside Buckingham Palace, and extraordinary scenes of enthusiasm were witnessed...Not for years–since Mafeking night–have such crowds been seen in London, and Whitehall, the Mall, and Trafalgar square were all packed with excited throngs...[but] it was noticeable that the news of the actual state of war had a sobering effect on many. Mafficking gave way to distinct seriousness.” And the memory of the event reappears in the broader popular culture near the beginning of WWII, in 1939. “Mafeking is relieved!” shouts child actress Shirley Temple in The Little Princess, hoping it means the return of her soldier father. “Mafeking is relieved!” :) v.
    1 punto
  12. Un bel giorno di ca 14 anni fa il mio nonno materno mi chiamò in cucina, aprì una vecchia scatola di legno (da lui costruita) e mi mostrò il suo piccolo tesoro fatto di 500lire caravelle, franchi e svariate monete del regno, repubblica e straniere accumulate negli anni in cui lavorava alle poste. Da lì è scattato il mio interesse, peraltro latente vista la mania di conservare ogni cosa. dopo qualche anno, al conseguimento della laurea in Economia, il mio buon nonno pensò che avrei apprezzato ancor di più il valore di quelle monete e mi regalò la scatola che ancora oggi contiene le mie monete a cui sono più legato. Solo da qualche anno ho iniziato ad acquistare alcuni pezzi ma la cosa più bella è la passione che la numismatica mi ha restituito per la storia dei popoli e delle nazioni che quelle monete hanno vissuto e toccato. In questo mondo sempre più frenetico fermarsi qualche minuto a sognare con una moneta in mano è impagabile...
    1 punto
  13. direi un qSPL per la rupia e BB/qSPL per il lek Saluti Nicola
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.