Vai al contenuto

Classifica

  1. thetop

    thetop

    Utente Senior


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      363


  2. eligio

    eligio

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      486


  3. skaterghost

    skaterghost

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3800


  4. numizmo

    numizmo

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      6355


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/01/12 in Risposte

  1. Cari amici, i vostri commenti mi gratificano. Luca è troppo buono con me. Ognuno di noi ha fatto la sua parte. Se ricordate bene nella mia introduzione avevo detto che "...quando si ottiene un risultato, questo è dato da un insieme di fattori...". Così è stato, abbiamo lavorato bene ed i risultati si sono visti. Concordo con dabbene quando dice, che oggi si conosce un po meglio Messerano. Quando mesi fa ho cominciato a delineare il progetto dei due giorni, sapevo bene dove volevo arrivare e qual'era il mio traguardo, informando periodicamente Luca ed Andrea di quanto stavo facendo. Il mio obiettivo era che tutti dovevano far ritorno a casa con una migliore conoscenza del mio territorio, di Messerano, Candelo, dei Ferrero Fieschi, per arrivare a scoprire poi i falsi miti e scomode verità di questa zecca grazie al super intervento di Luca. Per ottenete cotanto risultato era necessario coccolare l'ospite come qualcuno ha scritto, con un libri, opuscoli, mappe, ma anche con sorprese inaspettate che hanno dato importanza e valore aggiunto all'evento. Caro dabbene, Messerano parte due è già nella mia testa, ho già un nuovo progetto altrettanto interessante e sempre legato da un filo conduttore che è la cultura, la numismatica, la storia locale, Messerano, ecc., utilizzando come legante l'amicizia e la semplicità. Ora questo progetto deve essere strutturato e fra qualche tempo se ne comincerà a parlare. Sarà sempre una due giorni legata alle Giornate Europee del Patrimonio, con visite esterne, conferenza, monete in esposizione, convivio, ecc. Purtroppo per le prenotazioni è ancora presto!!! :) :) franco
    5 punti
  2. Si devono postare i ritrovamenti effettuati , il rotolino lo hai semplicemente scambiato in qualche istituto bancario oppure acquistato da un commerciante. Mi spiace. si in effetti l'ho trovato in banca, ma avrei potuto inserire tanti di quei 2 euro Italia 2011 sempre in FDC che sono molti di piu' di un rotolino... :blum: Anch'io potrei scrivere di aver trovato un Grace Kelly e mettere una foto della moneta, chi potrebbe obbiettare. L'osservatorio rarità è nato per capire determinate cose o semplicemente per gioco, non si vince nulla e nessuno è più bravo di un'altro quindi non vedo il motivo di postare ritrovamenti che non sono tali. Peccato che qualcuno ci perde un pò del suo tempo attorno a questo file. :drinks:
    5 punti
  3. Aggiungo solo ora il mio contributo alla discussione dopo essere rientrato a casa. Ringrazio dei complimenti che mi sono stati rivolti, ma vorrei che l'attenzione fosse tutta per Franco. Quello che è stato messo in piedi in questi due giorni appena passati è principalmente merito suo, e il vostro apprezzamento è la gratificazione più grande che si potesse ottenere. Quando abbiamo incominciato a parlarne, sei mesi fa, saremmo stati contenti di suscitare l'interesse di una trentina di persone. Invece, siamo rimasti positivamente esterrefatti davanti a un'audience di circa 120 persone sabato di una sessantina nella giornata di domenica. Non voglio aggiungere nulla di più di quanto voi avete già detto a proposito delle due giornate. Non posso farlo, perché sarei di parte. Voglio però spendere qualche parola per esprimere la mia soddisfazione e il mio particolare piacere nell'aver incontrato voi tutti. Mi scuso se nella frenesia degli eventi c'è stato pochissimo spazio per parlare con molti di voi, come pure avrei voluto, ma come sempre succede in queste giornate l'accavallarsi degli eventi riduce lo spazio della convivialità al minimo. A maggior ragione, sono contento che ci si sia visti a Candelo per il pranzo. Io devo essere grato a Franco soprattutto perché mi ha dato l'opportunità di incontrare belle persone. Sì, "belle" persone, non è un errore ortografico. Il ricordo più bello che porterò di questa giornata è sicuramente quello della gente che ho incontrato. Persone estremamente piacevoli, altruiste, umili, con un amore verso la propria terra, verso il proprio patrimonio culturale e verso la Cultura in generale da lasciarmi entusiasta e commosso allo stesso tempo. Ho potuto poi rivedere persone che non vedevo da anni: il grande Giorgio Fea (dopo cinque anni!!), Mario Cravino del Circolo Numismatico Casalese, Claudio Gallo del Museo Regionale di Aosta, ... tutti venuti appositamente a Masserano e/o Biella per queste giornate di Cultura. Bello, veramente bello. Per questo voglio dire a Franco due cose, forse molto banali, ma estremamente sincere: bravo, e grazie. E.
    4 punti
  4. P.S. Sul sito http://www.sibrium.org/ trovate le slides della presentazione di sabato. Piccolo errata corrige. Ho il dubbio di aver detto una stupidaggine sabato (lapsus freudiano): in corrispondenza di un aumento di liquidità i prezzi tendono a salire, non a scendere... Ho pensato una parola e non so perché me ne è uscita dalla bocca un'altra. Scusate. E.
    3 punti
  5. DE GREGE EPICURI Per Karnescim: quello che ti sembra il profilo di un volto e' la sequenza delle lettere AUGG: A il naso, V le labbra, G il mento, l'altra G parte del collo. Quel che resta della vittoria e' piu' a sin. e piu' in alto: si vede l'ala (qualcosa di verticale), davanti alla quale parte del corpo...direi che e' la spiegazione piu' plausibile.
    2 punti
  6. Cari Amici, cosa posso aggiungere se non ringraziarvi tutti per la vostra presenza e per le parole di elogio ed i vostri commenti. Ero consapevole della grande responsabilità, in quanto l'evento era stato inserito nelle Giornate Europee del Patrimonio e grazie ad Andrea ed a Luca, siamo riusciti a dare il meglio. Giornate del patrimonio vuol dire conoscenza, cultura. La numismatica non è fatta solo di monete ma anche di storia che la circonda. I due giorni sono stati un crescendo con un solo filo conduttore, Messerano ed i Ferrero Fieschi. Storia, palazzi, documenti, monete, incontro, convivio, amicizia. Questo insieme a mio avviso, è il vero PATRIMONIO di cui tutti noi abbiamo bisogno e sono felice di averlo condiviso con tutti voi. Grazie. Franco
    2 punti
  7. E per ultima, ma NON certo per importanza o suggestione, presento l’esposizione di medaglie papali curata da Adalberto Merola del Circolo Numismatico Patavino: 80 medaglie dei Pontefici. Periodo 1700 - 1870 e 1929. Caduta dello Stato più antico della Cristianità: lo Stato della Chiesa - Nascita dello Stato Città del Vaticano. Due assaggi: le medaglie di Clemente XIV e Pio VI, Pio VII .... e qui Pio IX "Il Circolo Numismatico Patavino ha presentato una scelta di medaglie papali a testimonianza di un periodo di estremo interesse storico, politico ed economico, com’è quello che ha visto l’inizio del crollo dello Stato della Chiesa sino alla sua fine. I reperti esposti coprono un periodo di tempo che parte dal Secolo dei Lumi sino al 1870, presa di Roma, per avere poi un’appendice con la fondazione del nuovo Stato: Città del Vaticano (1929). Il trionfo della ragione in contrapposizione all’ortodossia della Chiesa si pone come uno dei primi elementi che hanno minato l’incolumità dello Stato della Chiesa. Un secondo elemento lo possiamo individuare nella creazione degli Stati assolutisti ove si ha la netta separazione tra Stato e Chiesa. Un terzo elemento lo si individua nella contestazione ai privilegi medioevali vigenti a alla conseguente nuova visione dei diritti sociali, politici, giuridici, fiscali che ebbero spesso come conseguenza forti contrapposizioni da cui, ad esempio, derivò la confisca dei beni della Chiesa risultanti spesso improduttivi e parassitari. Nell’arco di tempo interessato maturarono nuovi interessi economici, che esigevano nuove strutture sociali e finanziarie che, a loro volta, richiedevano investimenti più rispondenti alle necessità della popolazione; si formarono nuovi ceti sociali e nuovi movimenti politici finanziari, nacquero le logge massonico-liberali. La Rivoluzione Francese poi fece crollare tutte o quasi le prerogative secolari e medioevali della Chiesa. Basti pensare all’uguaglianza di tutte le religioni. Neppure la Restaurazione riuscì a far modificare le strutture socio-politiche dello Stato della Chiesa che a tutti parve sempre più sull’orlo del precipizio. In particolare vennero evidenziate la mancanza di investimenti anche nella cultura, la mancanza di innovazioni, la carenza di libertà individuali e sociali, la contrapposizione rigorosa e ottusa al modernismo e alle nuove idee sociali; questi fattori, aggiunti ad altri, determinarono il crollo dello Stato. Lo Stato della Chiesa seppe solo contrapporre la sua visione ortodossa e un immobilismo pressochè totale, non riuscendo a rispondere alle nuove esigenze con le necessarie riforme o ammodernamento nelle strutture di base; si chiuse nella totale ortodossia non sapendo cogliere nel cristianesimo quella forza sociale che l’animava. Di questa situazione irreversibile, l’unico Pontefice che seppe cogliere l’inevitabilità del crollo dello Stato della Chiesa fu Pio IX che, con lungimiranti riforme sia di natura religiosa che politica, seppe dare ai suoi successori tutti gli strumenti per la creazione di un nuovo Stato, quello della Città del Vaticano, più piccolo territorialmente ma più influente e potente. Di tutta questa situazione se ne giovarono le nuove forze politiche ed economiche della nuova Nazione nascente, unitamente a quelle internazionali, che consentirono di iniziare a formare l’Unità d’Italia." - Quaderni di Vicenza Numismatica n.4.
    2 punti
  8. nessun dubbio che sia come l'hai vista, e cioè, niente altro che una patacca....hai ancora il latte della totale ignoranza numismatica sulle labbra e ti permetti : prima di venire a chiedere lumi e poi hai anche la presunzione di criticare se le risposte non ti piacciono? e poi hai anche la faccia tosta di pontificare su datazioni di possesso senza, da ingnorante numismatico, sapere da quanto esistono quelle riproduzioni?ma ti rendi conto di quello che dici o sei apparso solo per fare un pò di casino e prendere in giro chi ha anche perso tempo a risponderti, (che oltretutto sono fior di esperti e se tu avessi avuto la decenza di seguire qualche loro intervento te ne saresti accorto da te, ma figuriamoci se lo hai fatto.....),invece di mandartici al volo come pare che meriti?vergognati..!
    2 punti
  9. Salute segnalo la nuova pubblicazione delle edizioni D'Andrea: LE MONETE SICILIANE DAI BIZANTINI AGLI ARABI A. D'Andrea, G. Faranda, E. Vichi Prefazione: V. Tarascio Descritti oltre 700 tipi monetali, da Belisario ai Kalbiti. Libro storico numismatico con descrizione, rarità, disegni, foto a colori e valutazioni di mercato. Riferimento ai principali cataloghi utilizzati per la classificazione di monete bizantine ed arabe siciliane, alcuni dei quali molto difficili da reperire: Anastasi, Bernardi, Calciati, De Luca, DOC, Lagumina, Lowick, Martorana, MBR, MEC14, MIB, MJH, Nicol, Sambon, Sear, Spahr, Spinelli, Tarascio, Travaini etc. etc.. Con revisione delle attribuzioni, correzioni e numerosissimi inediti. Edizioni D'Andrea di A. D'Andrea e C. Andreani, 2012, pp. 848 + 40 tavole a colori + prezzario. Prezzo € 45
    1 punto
  10. Come qualcuno di voi saprà, io preferisco i metalli preziosi alle monete vere e proprie, anche se non disdegno qualche pezzo numismatico (soprattutto in oro). Comunque, essendo qui in America, mi sono dedicato ai vari album con monete da circolazione e al ben più famoso Dansco 7070, l'album tipologico delle monete statunitensi. Negli ultimi tempi, visto che oro e argento sono troppi costosi, ho ripreso a riempire il 7070 e ho trovato un po' di tempo anche per fare qualche foto. Non voglio appesantire la discussione con tutte le foto, allora vi allego il link all'album. Spero vi piaccia e ogni commento è ben accetto. MM http://s1003.photobucket.com/albums/af152/nibanny/Dansco%207070/
    1 punto
  11. Buona serata somiglia molto ad un sodo da 12 bagattini veneziano, ma attenzione che il soldi non riportano date; solo il nome del doge che c'e' in legenda puo' portarci al periodo. In esergo c'e' 12 (o 6 se e' un mezzo soldo); forse quel 9 non e' altro che la parte superiore del 2 di 12..... Pe avere la sicurezza, pero' c'e' bisogno di una foto un po' piu' grande. :pleasantry: Saluti luciano
    1 punto
  12. ciao savoiardo..... ma senza nemmeno un accenno del programma? cosi al buio come daniele? mmm... vi fidate bene!!!! fra
    1 punto
  13. Io ci sarò, sono sicuro della gran riuscita dell'evento! Vi aspettiamo numerosi. Dio benedica queste iniziative
    1 punto
  14. Penso che Franco organizzi anche per il prossimo anno insieme agli altri quindi puoi rimediare e non solo il Franco (the top) è alla ricerca di materiale che parli di Messerano, Crevacuore etc se conosci qualcuno che ha materiale lui ci ha pregati di metterlo in contatto :hi: saluti daniele
    1 punto
  15. Bene, mi fa piacere che ti sia arirvato, così magari insieme ad altri possiamo commentarlo. Ricordo che chi fosse interessato può chiedermelo direttamente, la spedizione è gratis.
    1 punto
  16. Ciao, io ho due esemplari di questa moneta e diversi altri di San Marino. Secondo me, oltre al valore affettivo che è sempre personalissimo, hanno un gran fascino, in particolare per le immagini sempre diverse che propongono per ogni anno e taglio
    1 punto
  17. Ciao a mio modestissimo parere potrebbe essere un grossetto sempre di Bologna come questo http://www.numismaticamemoli.it/negozio/product.php?id_product=2070 complimenti mi sembra molto ben conservata con ottimi rilievi e centratura ora cerco di trovarti anche qualche passaggio
    1 punto
  18. Grazie per le risposte, la mia cmq non voleva essere una domanda sul valore di questa moneta perchè lo so da me che è una moneta con valore quasi zero. Provo a spiegarmi meglio, come ho detto nel post di presentazione, dopo più di 25 anni ho tirato fuori dagli scatoloni le monete che da piccolo collezionavo con mia nonna e il ritoccare queste monete di valore insignificante non potete immaginare la sensazione che da alle mie mani e tutti i ricordi che tornano alla mente. Quindi ogni moneta che guardo, che tocco mi fa brillare gli occhi e mi piacerebbe condividere questa sensazione con qualcuno e in questo caso con gli utenti di questo sito. Però mi rendo condo che se le monente non hanno un certo interesse storico, un certo valore numismatico, se non sono d'oro o d'argento le risposte si riducono solo al quanto vale la moneta. Sono consapevole che rispetto alle collezioni di molti di voi queste sono monete che non vengono nemmeno prese in considerazione per la " bellezza", se così la volgiamo chiamare, che non hanno, ma che vi devo dire a me il toccare e il guardare queste semplici monete mi fa un effetto strano.. come ho gia detto. Cmq è giusto limitarsi a postare solo monete di un certo interesse sia comune che personale e quindi spero che prima o poi potrò postare anche io quelche bella moneta FDC o qualche esemplare interessante. Grazie e scusate il post lungo. Luca. Ti capisco in modo particolare, anche io ho iniziato a collezionare monete e banconote, dopo aver ritrovato delle monete che conservava mio nonno, anche io sono molto legato a quelle monete, soltanto per il loro immenso valore affettivo, storico, e certamente artistico. Ciao, Dario :good:
    1 punto
  19. Come sempre nella prima pagiona trovate il file aggiornato per quanto riguarda il mese di settembre.. Assieme agli altri utenti che aggiornano con me il file cioè derek83 MEDUSA51 e @ndy92 si è deciso di escludere dalla lista delle rarità a partire da oggi i 2 euro Italia 2004,08,09,10 , il 50 cent 2010 e il 2 cent 2012, tutte le monete da 1 € greche e il 5 cent Sloveno 2007.. Come sempre si può sempre cambiare qualcosa per il prossimo aggiornamento se anche gli altri utenti hanno qualcosa da proporre, su cosa aggiungere o cosa depennare, così che insieme noi ci consultiamo e si decide.. Un grazie comunque a Skater, molto presente e disponibile per noi 4 ..
    1 punto
  20. Sul dritto, ad ore 7 si legge la C di Plac che, unitamente alla testa di Sant'Antonino sul verso, già identificata da Profausto, sono indicative del 10 soldi di Piacenza. La data mi sembra essere 1794. Ciao Mario
    1 punto
  21. Anche le slides a disposizione, grazie Luca veramente, anche questo non è certo da tutti,siamo in una numismatica per tutti, di servizio. Direi a questo punto che si può tranquillamente affermare che è stato un grande successo, in tutti i sensi, se ci sarà una Messerano parte due decisamente la strada è aperta ora, anzi è quasi una autostrada. Il forum Lamoneta ha potuto vivere anche se virtualmente questo evento in molti aspetti, anche chi non ha partecipato ha potuto condividerlo,potenza della tecnologia e dei forum, oggi molti grazie a chi ha comunicato sul forum possono dire, ora un pò Masserano è anche mia e la sua storia affascinante ho incominciato a conoscerla !
    1 punto
  22. Forse adesso sono io che non sono riuscito a spiegarmi. Il fatto che due monete abbiano conii differenti o differenti tondelli o differenti posizioni relative, non ne fa automaticamente delle monete autentiche, altrimenti saremmo tutti tranquilli, e infatti non è quello che ho detto. Fatto salvo che se uno costruisce due conii può fare monete che non hanno alcuna identità a parte quella delle impronte ( è il die matches di cui discutono sul FAC nella discussione che hai citato) ma che sempre false sono...il discorso dei cloni è diverso. Un clone , per definizione, è una cosa IDENTICA ad un'altra. quindi un clone di una moneta lo si fa partendo DALLA MONETA STESSA, non da un conio..altrimenti si parlerà di conii imitativi o falsi, ma non di cloni. Il pericolo dei cloni e insieme il loro limite, è che sono realmente identici agli originali, morfologicamente e stilisticamente ( vedi i galvano del british che han fregato più di uno) ma proprio la loro identicità è il loro tallone d'Achille, perchè beccato uno, beccati tutti... Una moneta realizzata con conii falsi ( i fusi di ogni tipo neanche li voglio prendere in considerazione perché non sono ,ormai ,più pericolosi) qualora i conni siano venuti particolarmente bene e l'esecuzione rispetti i canoni tecniici antichi, e magari si usino tondelli antichi, diventa una belal gatta da pelare per chi deve identificarla.soprattutto se si parla di monete in oro..ed è per questo che si è assistito al prolifearre di aurei anche troppo ben conservati e multipli aurei apparsi un pò come il pupazzo delle scatole a sorpresa negli ultimi anni...uno scanner laser, una fresa a CCN un buon incisore per ripassare dove va ripassato, una moneta di riferimento e si parte...
    1 punto
  23. Devi portare pazienza ancora un po'. Sta uscendo il 6° (The Iberian Peninsula): l'avevano annunciato ad aprile-maggio 2012 come disponibile da ottobre di quest'anno, ma di recente l'hanno posticipato (almeno) al 28 febbraio 2013. E.
    1 punto
  24. Eccolo. GRIECHISCHE MÜNZEN - Königreich Makedonien Alexander der Große (336 - 323 v. Chr.) Nominal / Datierung: Bronze, 336 - 323 v. Chr. Münzstätte: ungesicherte Münzstätte in Makedonien Vorderseite: Kopf des jugendlichen Herakles mit Löwenfell rechts. Rückseite: Keule über Bogentasche mit Bogen, darunter Delphin. Gewicht / Durchmesser: 4,87 g /18 mm. Erhaltung: sehr schön / fast vorzüglich Proviene dalla Helios, prezzo sui 30 €. apollonia
    1 punto
  25. Ciao paolo, molto bella la bolla,complimenti!! mi ricordo che me ne avevi parlato sabato. Non ne avevo mai viste :)
    1 punto
  26. Così magari la gente si convincerà che anche le Americhe hanno una storia e non parleranno più per luoghi comuni...
    1 punto
  27. di sicuro e` Ferdinando di borbone 1765-1802 per Parma o Piacenza dal peso dovrebbe essere un 5 soldi o una mezza lira non capisco se sia quella con S giustina per Piacenza oppure quella con S ilario o S tommaso per parma cmq l aureola si vede bene
    1 punto
  28. Dunque, dunque, vediamo........ Io proporrei: Denaro enriciano di Lucca del periodo di Enrico V (1106-1125) classificazione Matzke Tipo H3b lucensis micinus (notare grande P attaccata ai due cerchi che sono perlinati sfumati, caratteristiche che lo distinguono dal tipo A oltre ad uno stile più rozzo). Inizio leggenda a ore 10. Tit. 500 e peso medio 0,90 gr circa. Notevole la tecnica di espansione del tondello a martello tondo. Corrisponde al n.109 (3° Gruppo) del MIR e al n.3 di Bellesia (3° Gruppo) Saluti Chiedo al moderatore di accorpare questa discussione con quella "denari di Lucca" (importante) Grazie
    1 punto
  29. Foto del 2€ commemorativo finlandese:
    1 punto
  30. buongiorno, i 3 kreuzer di Francesco II in rame, sono battuti dal 1800 al 1809 con la data "congelata": 1800. mio esemplare, diametro 29 mm. sono curioso di vedere quella piccola...
    1 punto
  31. Un grande problema del forum (e dell'internet in generale) è che la gente, specialmente i giovani, leggono poco e piuttosto superficialmente e quindi spesso non elaborano adeguatamente quanto scritto da altri, anche considerando che gli interventi sono a più mani e quindi con diversi criteri di esposizione, che può essere più o meno chiara (o per converso "criptica"). Bisogna imparare anche a ragionare e in questo la numismatica è anche una grande maestra di vita. Finora, per il sesterzio venduto da Varesi e anche a un più che onesto prezzo, è emerso (appuno leggendo attentamento quanto già scritto dall'inizio di questa discussione) che si tratta di un pezzo già noto e ripulito accuratamente. Resta un pezzo autentico, anche se ovviamente ripulito e ripatinato (operazione necessaria non solo per aumentare la bellezza della moneta, senza artificiali ritocchi, ma anche per proteggere il metallo stesso). Mi sembra molto ovvio che non c'era alcun interesse, specialmente commerciale, sbandierare ai quattro venti che era una moneta appunto ripulita e citare espressamente la provenienza da Vico, anche se a rigore, da un punto di vista deontologico sarebbe stato forse più corretto citare tale provenienza (che avrebbe poi anche assicurato l'acquirente sulla lecita provenienza, dall'estero....). Ci sono persone che, grazie a una buona conoscenza della moneta stessa, riescono a trovare adeguati margini di suo miglioramento con una corretta ripulitura, con conseguente guadagno attraverso la rivendita. Non c'è nulla di immorale in tale operazione, se condotta da personale qualificato e con operazioni trasparenti dal punto di vista commerciale (ossia regolare importazione, fatturazione, certificazione di autenticità, ecc.). L'operazione diventa immorale (e perseguibile penalmente) se siamo di fronte a un palese caso di falsificazione (di un clone). Se presente in un'asta, l'unica strada (già accennata da Numizmo) è quella di segnalare al fine di procedere al suo ritiro. L'ideale sarebbe che questa moneta venisse sequestrata o "marchiata" per evitare di essere rimessa in circolo, magari sul mercato parallelo, ma questo è un altro e delicato discorso....
    1 punto
  32. Buona sera, Domani in giornata caricherò sul sito SNI i pdf della presentazione e della pubblicazione presentati durante l'esposizione. (Link) E' in avvio il progetto di aggiornamento dei contenuti del sito, che prevederà anche un escursus sulle varie iniziative SNI per le passate edizioni di Vicenza Numismatica. Matteo La documentazione è da adesso disponibile sul sito della SNI al link indicato sopra.
    1 punto
  33. Giusto per tenervi sulle spine, il pozzo è ufficialmente FINITO! Non appena mi sarà possibile verrà aggiornato il post in prima pagina! @@Ixchel, grazie! Sì, è vero, non molti sanno cosa significa fare parte di uno scavo, cosa si prova ed è proprio per questo che ho deciso di raccontare questa singolare e non comune esperienza.
    1 punto
  34. Ciao Vickydog, allora non hai proprio capito niente. Quando intervieni, cerca di leggere bene di ciò che si discute. Non te lo dico per far polemica (pensa se ti rispondesse Numizmo :nea: ), io stesso non essendo esperto di questi argomenti, leggo e imparo, ma non intervengo per non dire castronerie. Ti invito a rileggere la discussione. Saluti.
    1 punto
  35. sembra una moneta veneziana da 12 Baggattini (mi sembra di vedere un 12 ma non ne sono sicuro... oppure un 09 ????) ... prova qui http://www.venetiancoins.com/id56.html e confronta quello chge riesci.
    1 punto
  36. Archivio Torrione, uno dei luoghi di studio e di ricerca che molti mi invidiano.......
    1 punto
  37. Ciao a tutti, siamo appena tornati in albergo, stanchi ma contentissimi per l'andamento della magnifica giornata. Cercherò di scaricare le foto non appena posso, domani sarò in viaggio per tutto il giorno, sarà difficile riuscirci, ma ci proverò. Vedo che ne avete già postate molte quindi non ne posterò di doppie, ma proverò a riassumere meglio che potrò questa giornata conclusiva che ha superato tutte le nostre migliori aspettative e mi sento di poter dire agli amici che erano qui con noi ieri che hanno fatto malissimo a non tornare anche oggi, Andrea ve ne ha già dato un assaggio...ma è solo un assaggio :blum: :blum:, non avete idea di quanta bellezza hanno visto i miei occhi oggi. Inoltre da questo viaggio uscirà un ulteriore utile culturale per la Numis Map...grazie all'aiuto di Franco presto avrò alcune informazioni direttamente dal Museo di Biella riguardanti due tesoretti trovati nella zona, ho anche avuto l'onore di parlare con la persona che ne ha scoperto uno Voglio intanto ringraziare di nuovo a "cuore aperto" il caro Franco per tutte le attenzioni, gli omaggi e la splendida accoglienza e compagnia che ci ha regalato in questi giorni, non credo sia possibile poter fare di più per degli amici e non solo. Buonanotte a tutti...Giò
    1 punto
  38. @@ALAMAR Ti capisco perfettamente :) Ricordo anch'io circa 15-16 anni fa, quando ero ancora un bambino e ho iniziato a collezionare raccogliendo le commemorative della repubblica che trovavo in giro, che ricevere come resto una moneta di San Marino o addirittura del vaticano era un grande passo avanti per la mini collezione ! Oggi colleziono tutt'altro e non mi è mai saltato in testa di acquistarle però quelle di allora le conservo ancora gelosamente per il significato che hanno avuto nella mia vita, assieme ad altri tondelli completamente lisci del regno che sono entrati per primi nella mia collezione. Pur essendo monete di valore pressocche' nullo, nella collezione di un bambino che nulla sapeva dei grandi numeri della numismatica, avevano un valore inestimabile. ;)
    1 punto
  39. Ti do ragione, ma sai che ultimamente sul forum, se la moneta non è almeno FDC non se la calcolano nemmeno. Così metto le mani avanti, dicendo in modo scherzoso, che la monete non è certo il top che si possa trovare sul mercato. Ma la patinetta mi piace, mi andava di metterla in collezione e l'ho comprata... Qualche scudo pre unitario l'ho messo in collezione. Diciamo che i BB non mi piacciono e forse nemmeno i BB/SPL ma se sono così (patinati e usura uniforme, niente colpi, ecc), per come colleziono io, sono il top...
    1 punto
  40. Pensavo di andare ad assistere a un evento importante ,ma non pensavo che il livello diventasse così alto, credo rimarrà una giornata impressa nella nostra memoria.Un mix vincente cultura,storia, numismatica, aspetti conviviali e sociali, Masserano è stato tutto questo con la scoperta di una identità locale poco conosciuta e che molti hanno potuto ammirare. Candelo, borgo intatto medievale, un gioiellino veramente, splendido per una gita fuori porta tra l'altro facile per milanesi e torinesi, le chiese, il Palazzo di Masserano splendido per lo sfarzo e la conservazione, la collezione di monete, conii e punzoni e la conferenza. Ritengo che la conferenza di Luca Gianazza sia stata veramente di altissimo livello,Luca ha puntato molto sul fenomeno Messerano che va oltre il raggio locale ma era diventata di respiro internazione , una bravura incredibile,siamo stati coccolati e siamo tornati con una marea di opucoli,libri, stampe ecc. Credo che un ringraziamento debba andare anche agli organizzatori, ad Andyscudo e a Thetop, hanno realizzato un evento dove si è visto in modo tangibile che ci può essere una collaborazione importante e fruttuosa tra privato e pubblico, le autorità locali hanno fatto a gara per partecipare.Io credo che si debba fare tutti un grande applauso a Franco, grande motore di questo evento, nel parlare con lui ho visto negli occhi la passione per la sua identità, per i suoi posti, per il lavoro enorme fatto e che non è concluso, un vero esempio di volontariato culturale da additare e lodare, grazie Franco per le emozioni che ci hai fatto vivere ieri ! A volte si dice gli italiani non sono interessati a questo tipo di eventi, io credo che sia sbagliato, Biassono e Masserano testimoniano proprio l'incontrario, c'è invece fame di cultura, di riscoprire le proprie identità, l'importante è creare eventi di buon livello, ben organizzati, ben comunicati e si ci sarà questo, gli appassionati rispondono, rispondono alla grande.L'italiano deve essere anche un pò educato, stimolato, condotto per mano; ieri effettivamente a Masserano pioveva, ma il sole della cultura c'era, c'era in tutti noi. Al pomeriggio cercherò di postare qualche ulteriore immagine per far vivere a tutti un pò la giornata, ora vado al Cordusio dove mi aspetta un'altra grande iniziativa " gli ex libris numismatici Quelli del Cordusio " che è in corso,divulgare e promulgare la numismatica ai giovani donando, incentivandoli,noi ci crediamo e stiamo lavorando in tanti per questo fine e anche questo dimostra che i margini per rendere migliore e più fruibile la numismatica italiana sono veramente enormi. Mario
    1 punto
  41. Cari jack6969 e argo125, noi non siamo dei criticoni, magari presuntuosi, ma quando di troviamo di fronte a queste due immagini che erano stati postati da jack6969 all'inizio di questa discussione (al #1 per il rovescio e al #3 per il diritto): non solo emerge una evidente discrepanza tra i due lati della moneta, ma anche salta subito fuori che la seconda immagine è esattamente quella che era stata postata nella seguente discussione: al post #3, e si tratta più esattamente del diritto dell'esemplare del British Museum. Quindi il vostro è o un banale errore di postazione dell'immagine oppure una evidente mistificazione. Pertanto appare motivata la mia richiesta di avere la CORRETTA immagine dell'altro lato dell'esemplare citato nel vostro post #1, che finora non risulta ancora pervenuta. Inoltre i dati ponderali che ci sono stati comunicati confermano che non può essere per forza una moneta in argento e pertanto è una falsificazione, che non è detto che debba per forza essere molto moderna (il decadramma di Akragas fu falsificato addirittura a partire dal XVII secolo, come dimostrerò in un articolo che apparirà nel prossimo numero della rivista Monete Antiche e dedicato proprio a questa emissione). Quindi vi prego di seguire con maggiore umiltà gli spassionati consigli di chi ha maggiore esperienza e risparmiare commenti che rischiano di ritorcere contro di voi.
    1 punto
  42. Ciao, la tua moneta è classificabile come Muntoni 260a, il riferimento che hai trovato sul CNI è esatto ma mi pare che questa sia dell'anno XVII di pontificato (si intravede al diritto in corrispondenza della chiave di sx). Il CNI 70 è riferito all'anno XVI. La classificherei rara, un pò come tutti i mezzi baiocchi di Clemente XI per Gubbio, la rarità "relativa" sale ulteriormente se si considerano esemplari in alta conservazione, purtroppo era una tipologia che circolò per decenni nel corso del XVIII secolo, per cui l'usura accentuata è la regola. Di immagini della tua tipologia non ne ho in archivio, allego le due che ho in collezione: Muntoni 265: Muntoni 270: Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  43. ....aggiungo,la sigla dietro la nuca del regnante sembrerebbe una R....ma,...........se guardi con molta attenzione si potra'notare benissimo una rilevanza della lettera M(proprio poco distaccata dai capelli)!!!!! ;)Saluti
    1 punto
  44. Zecca di Napoli. Filippo IV, 3 cavalli. Si tratta del tipo con l'acciarino a R/ e la legenda ANTE FERIT (tratta dal motto dell'ordine del Toson d'Oro) http://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_del_Toson_d%27oro La data (che non mi pare di riuscire a leggere nella moneta) con molta probalità è il 1626. Esistono anche esemplari (estremamente rari) datati 1627 e 1629 (chissà se un domani spunterà anche un 1628?). Le sigle dietro la testa MC appartengono al mastro di zecca Michele Cavo.
    1 punto
  45. Zecca di Napoli,dovrebbe essere un due cavalli di Filippo III o IV,attendi conferme! Ciao Borgho.
    1 punto
  46. Vista la situazione forse era meglio battere il Gennaro ;) più che il Napo :P .
    1 punto
  47. Per quanto riguarda Roma ne parlavo pure con il dottor Martini, che mi diceva che c'è tutta la collezione del Gnecchi,sulla repubblica romana,non esposta. Ci sono dei pezzi formidabili. Lui li aveva tutti fotografati e sarebbe disposto anche a rifarlo per creare un catalogo degno di nota, che rispetti la grandiosità della collezione. Ma non riesce ad avere i permessi per farlo! Assurdo uno farebbe un lavoro gratis ma.... . :clapping:
    1 punto
  48. Io non sarei così allegro, questo individuo mina la credibilità di tutta la numismatica e la fa praticamente franca??? ma è pazzesco, dov'è al giustizia? io ai lavori forzati l'avrei mandato, altro che 70 ore di servizio civile. con quale coraggio un collezionista continua a spendere soldi nella numismatica classica se i titolari delle case d'asta sono così?? non mi stupirei se molta gente si ritirasse nei suoi appartamenti.
    1 punto
  49. Ho sentito legende sui vari R5 delle vari tagli, una sull'affondamento della nave che da Brindisi le portava in Albania... Penso che basti conoscere se in Albania hanno circolato. Hanno circolato di sicuro! il fatto che si trovano in abbondanza in Italia è da collegare anche al fatto che a seguito dell'occupazione dei Tedeschi nel 1943, e della successiva occupazione dei partigiani comunisti del 1944, molti Italiani che si trovavono in Albania (si trovavano li perchè avevano attività commerciali, ecc. L'Albania era considerata "territorio Italiano" ed era governata da un Luogotentente che faceva le veci del Re, oltre ai Lek circolava anche la lira) rientrarono in Patria portandosi la valuta che in fretta e furia riuscirono a portarsi dietro. Buona parte dei Lek rientrò in Italia con quei pochi militari (non proprio pochi) che riuscirono a rientrare in Italia evitando la deportazione in Germania. Un mio zio, classe 1917 che ebbe la fortuna di rientrare in Italia portò con se diverse monete (lek) ora in possesso del figlio. Viceversa chi fu deportato in Germania dovette cedere tutto, mio padre classe 1919, che ebbe la sfortuna di essere deportato in Germania, al suo rientro nel 1945, a conflitto finito portò a casa solo 40 kg. di ossa e pelle, visse per molti anni ancora ed ebbe modo di raccondarmi la storia vissuta.
    1 punto
  50. sono curioso anche io a questo punto!! vero niko? :) :) :)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.