Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10739


  2. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      22190


  3. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      11830


  4. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      26218


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/10/12 in Risposte

  1. Giovanna cara, le monete napoletane del XVIII e XIX secolo sono, subito dopo le monete del Regno d'Italia, le più richieste dagli appassionati, collezionisti ed investitori italiani. Le monete borboniche sono richieste anche da italiani residenti all'estero, magari di origini meridionali. Va aggiunto inoltre che il Regno delle Due Sicilie era la potenza predominante in Italia per numero di abitanti, per economia (industriale ed agricola), per livello di istruzione e tecnologia, lascio immaginare quindi anche la storia che ha alle spalle una moneta napoletana. Le monete napoletane del decennio francese, rientrano oltretutto anche negli interessi di coloro che collezionano napoleoniche europee e pertanto hanno una marcia in più. Il segreto di così tanto successo è da ricercare anche nel fatto che gli incisori dei conii erano i migliori artisti incisori di pietre dure. I Borbone di Napoli, benchè denigrati dalla retorica risorgimentale filo-sabauda, erano monarchi grandiosi e sensibili alle arti, erano veri e propri mecenati. Se poi osservi i rilievi, la fattura e le dimensioni di una medaglia napoletana (in bronzo)capirai perchè quest'ultima vale migliaia di euro, mentre altre coeve di altrettanti importanti zecche europee sono quotate poche centinaia di euro (talvolta poche decine di euro). Devi pensare che ad Andrea Cariello (incisore della zecca di Napoli durante il regno di Ferdinando II di Borbone) gli venne offerta la carica di direttore della zecca di Londra dal primo ministro C.Moore, egli rifiutò per restare a Napoli. Si dice che dopo la Tazza Farnese la più importante pietra dura lavorata sia quella raffigurante "il Cristo redentore che spezza il pane eucaristico", si tratta di un topazio di circa 1600 grammi, opera di Andrea Cariello del valore inestimabile, ..... attualmente nascosta nel caveau di una banca. (cfr. http://www.ilportale...rg/cariello.htm ) . In ciò che ho sottolineato c'è la risposta a tutti i tuoi quesiti. Napoli era il posto migliore per le persone migliori!
    4 punti
  2. non riesco a seguire i vostri ragionamenti come fate a dire che chi è commerciante di monete è anche un numismatico ???? chi vende , d'altra parte come ben saprete , deve sapere vendere, deve sapere quali sono le quotazioni di mercato a cui puo' vendere, deve sapere acquistare le monete giuste in base alla richiesta , deve saper trattare con il cliente , etcc questo non significa che sia un numismatico cioè profondo conoscitore di una monetazione ... non è assolutamente detto che il venditore di turno sappia spiegare a chi compra tutti i dettagli sulle monete --- periodo storico, materiali , zecche , curiosità , varianti , etcetcetc certo che un commerciante deve avere le informazioni base. da qui a dire che puo' essere un numismatico ce ne passa molta di strada ecco forse l'esperienza che citate voi serve più per diventare un buon venditore..... e nel tempo ad avere delle belle collezioni degne di nota, ed a giudicare con il giusto occhio le conservazioni delle monete, etcc mentre per diventare un numismatico .. forse, ci vuole passione , studio ed approfondimento . Certo un numismatico puroi che studia solo sui libri e non si passa tra le mani un po' di monete è difficile da pensare, ma a livello teorico uno potrebbe certamente farlo !! un in bocca al lupo per la tua futura carriera da numismatico !
    3 punti
  3. Con queste premesse, mi perdonerai la franchezza, ma quelli che normalmente nel commercio si considerano rischi con te diventano certezze...nell'accezione più ampia e negativa del termine. :( Come già sottolineato da Arka, oltre alle disponibilità economiche che oggigiorno sono imprescindibili é condizione necessaria, se non fondamentale, avere cognizione di ciò che si va a fare. Gestire un attività commerciale nel settore della numismatica non é propriamente come avere un' edicola o un Bar. Non hai una fonte da cui comprare prodotti su scala, escluso gli euro e le coniazioni moderne delle varie Zecche. Devi conoscere il reale valore delle monete per acquistarle a un giusto prezzo e rivenderle a cifre di mercato. Devi stabilire una conservazione commerciale del bene che vai a trattare che sia rigorosa e condivisa dal collezionista. Acquistare monete che piacciono a te può darti maggiori soddisfazioni...devi però tener presente che le monete devono piacere al collezionista e non solo al commerciante. Le vendite saranno il tuo parametro di gradimento. La passione é la benzina che ti farà muovere verso l'obiettivo. Ricordati che la benzina non basta però, devi avere la macchina prima di tutto ed esser certo che il motore sia perfettamente funzionante. :) Al momento il discorso che stai portando avanti é animato dai migliori intenti ma totalmente privo di basi solide. Dire che "ci potresti pensare" a fare il commerciante Numismatico, unitamente alle considerazioni successive che hai espresso é un po' come dire..."Ok, sono laureato in astrofisica e cosmologia, cosa ci vuole per fare l'astronauta? La tuta spaziale...?"
    3 punti
  4. mentre questo è il valore : 150 se confronti i caratteri del 5 e dello 0 , con quelli della data (2520), noti che sono uguali.
    2 punti
  5. Caro Biondoflavio, la tua osservazione è giustissima, infatti, esistono certamente degli esemplari che sono FDC ed hanno qualche piccolo difetto o debolezza di conio, il problema è un altro; ultimamente vedo in giro scudi di Murat che non solo hanno il 70% mancante della basetta ma anche i fondi pieni di segni di circolazione. Ultimamente diversi "numismatici" sparano paroloni tipo "FDC" come fossero caramelle solo perchè il loro esemplare è di particolare piacevolezza o solatnato perchè presentano i fondi parzialmente lucenti. Ecco spiegato il motivo della mia segnalazione. Sopravvalutare la conservazione di una moneta non porta nessun beneficio, e perchè il cliente deluso può legittimamente fare causa (specialmente se la moneta è sigillata come FDC e contestata da altri 10 periti numismatici), e perchè si rischia di inflazionare il termine numismatico FDC ...... quest'ultimo, da usare con le dovute cautele perchè è un arma a doppio taglio.
    2 punti
  6. 2 punti
  7. Esemplare che si vede piuttosto raramente Gettone o tessera 1757 Carlo Emanuele III Commemorante la liberazione di Alessandria D/ Testa di Carlo Emanuele III a destra. R/ La Securitas in piedi a d. appoggiata ad una colonna tiene lancia e ramo. Promis tav. VI,N. 67 Molto rara argento d. mm. 26 Ecco la tavola e il testo tratti dall' opera di V.Promis dove viene descritto questo gettone
    1 punto
  8. Oggi è l'8 novembre 2012, 182 anni fa moriva di malattia Francesco I di Borbone re delle Due Sicilie, padre del celeberrimo Ferdinando II. http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_I_delle_Due_Sicilie Mi piacerebbe ricordarlo in questo forum attraverso queste sue due medaglie coniate a Napoli per la nascita (1777), e per la morte e la gloria. Medaglie differenti, coniate in epoche diverse, la prima di gusto ancora baroccheggiante, la seconda in pieno "XIX secolo napoletano", l'epoca della scuola pittorica di Posillipo, corrente pittorica famosa in tutto il mondo http://it.wikipedia....la_di_Posillipo . Ognuno di voi può postare qualche immagine di monete e medaglie oppure oggetti riconducibili al re, un monarca passato alla storia come personaggio non positivo a causa del suo carattere permissivo, mentre in realtà era uomo buono e di grandissima cultura. Vitae cessit, non gloriae. La vita finisce, non la gloria. Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
    1 punto
  9. Terza moneta che inserisco stanotte......questa merita 2 coppie di foto con luce differente :D . Come sempre aspetto i vostri commenti...... .....grazie.
    1 punto
  10. buonaserra a tutti....... :) ....una monetina d'argento di 14mm.......il suo peso non vi posso dire,tutt'al piu penso 1 gr(scusate non ritrovo piu la balancella :blush: )......senza lucce del sole........
    1 punto
  11. ho l'impressione che si tratta di imitazione Serba - stefano Uros (anche qui si nota la dicitura REX anzichè DUX)
    1 punto
  12. Io ci leggo STEPANVS REX per cui dovrebbe essere un Matapan imitativo prodotto in Serbia per Stefan Dragutin (1276-1282). Per confronto allego immagine e link http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.php?LotID=1282903&AucID=1173&Lot=1550&Val=804142e485407cbc7fae42dbd2d25484 Ciao Mario
    1 punto
  13. Le chiamo "vecchiume" non per sminuirle, ma perchè le colleziono solo datate e circolate :) Germania della fine degli anni '40
    1 punto
  14. Non riesci a decifrare qualche lettera della legenda? aiuterebbe...
    1 punto
  15. Quanto dici è tutt'altro che campato per aria (anche se, personalmente, ho conoscenza solo del sudtirolo) ma scusami... perchè intorbidire una legittima commemorazione, con un comizio politico? Le conquiste belliche, purtroppo, ci sono sempre state.... i tedeschi dei sudeti non volevano la Cecoslovacchia, ma i Boemi, per secoli, non avrebbero voluto l'Austria...
    1 punto
  16. la sua catena con il medaglione mi sarebere piacciuto.......!!..... ;)
    1 punto
  17. Si tratta di denari di Manfredi per il Regno di Sicilia:::: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MNF/11 ........Saluti ;)
    1 punto
  18. Si tratta di un bolognino della zecca di Guardiagrele a nome di Ladislao di Durazzo. D/ (giglio) LADISLAVS . R; Nel campo G°V°A°R attorno a rosetta. R/ S. LEO* PAPA * ; busto mitrato. Vi sono molte varianti per l'interpunzione. Complimenti. Bella e rara monetina! Ti aggiungo qualche riferimento: Cagiati n°1 - CNI 1-20 - MIR n°460
    1 punto
  19. Guarda che stiamo parlando di difetti tipologici per la monetazione in essere... Schiacciature, strappi di conio, debolezze, bordo deturpato sono la prassi per questa tipologia di monete. Infatti, se leggi nel gigante (ho quello 2010, a pag. 12) si legge che, l'assenza di questi difetti aumenta il valore della moneta, mentre le valutazioni espresse nel gigante tengono conto dei difetti che (cito testualmente) "generalmente, o quasi sempre si riscontrano nelle monete". Questo vuol dire che se di norma, la moneta presenta questi difetti, si tiene conto della valutazione espressa da gigante. Diversamente, se la moneta si presenta senza difetti di conio (quando di norma dovrebbero esserci) la valutazione aumenta. fermo restando, che se la moneta non è circolata, e presenta i tratti caratteristici del FdC, la moneta è FdC con difetti tipici per quella monetazione. Spero di essere stato chiaro
    1 punto
  20. Ottimo Magdi , porta il trolley a Verona mi raccomando ! :blum: Mario
    1 punto
  21. Personalmente avevo capito Frà lo scopo della tua segnalazione... Ne avevamo già parlato in privato... ;) Diciamo che l'evoluzione della discussione è per coloro che si ostinano a giudicare le monete borboniche con i canoni di VEIII ;)
    1 punto
  22. Mi trovo d'accordissimo con i pareri espressi da @@Giov60 e @@BiondoFlavio82, che saluto :) I difetti di coniazione, non incidono sulla conservazione finale, ma solo sul valore economico. Come già è stato scritto, non si può giudicare una moneta pre-decimale del primo ottocento (non parliamo di quelle ancora precedenti) con i canoni che si usano per giudicare quelle di VEIII o Umberto I.
    1 punto
  23. Ciao Daniele, ho letto anchio la discussione in cui Silvio dice che tu non c`è lai... ma tu comunque sei di "palato fine" percui devi trovarne una in ottime condizioni. :pleasantry:
    1 punto
  24. http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-GUB/13
    1 punto
  25. mmm, mi sembra di capire che non valga un fico secco! :) Comunque, da ignorante in materia quale sono, ho cercato su google niccolò cerbara e ho letto che la mancanza dell'incisione " è normale per quelli del secondo periodo di papa Pio IX, successivi alla parentesi della Repubblica Romana del 1849, e proprio per l'aver "prestato servizio" per i repubblicani, con le sue incisioni, il Cerbara venne "penalizzato" con la sparizione della sua firma dai coni, a partire dal 1850 in poi..." E' possibile una cosa del genere? o.O
    1 punto
  26. collezionisti di Napoli, collezionisti di Napoleone, collezionisti di grandi moduli ottocenteschi, collezionisti di monete francesi della rivoluzione e francesi in generale, il ritratto di murat in bella conservazione ha parecchi estimatori, ma la bella conservazione scarseggia e quindi prendono anche quelle brutte.... mia opinione
    1 punto
  27. Nessuno pensa al fatto che per tutte e due le professioni la prima cosa da fare è studiare le monete? Studiarle in mano, sui libri, nei Musei e dovunque sia possibile, vederle, toccarle, catalogarle, odorarle persino e studiare anche il mercato. Per tutte e due le professioni è necessario conoscere le monete e conoscerle bene...soprattutto per il commerciante è un bisogno primario. Quindi consiglierei al nostro amico di farsi le ossa prima di buttarsi in una impresa che potrebbe risolversi rovinosamente. Ciao, Giò
    1 punto
  28. Esistono diverse teorie su questi gettoni/tessere Emessi per ostentazione , donati alle personalita' piu' importanti in occasione di ricorrenze , utilizzati per giochi e manifestazioni
    1 punto
  29. concordo con i giudizi esprerssi, conservazione fuori dal comune, anche se è solo indicativo, penso che si avvicina allo SPL complimenti
    1 punto
  30. Uscito adesso dal perito...entrambi gli esemplari autentici...piu tardi nuove foto ;-)
    1 punto
  31. Cioa Daniele, volevo vedere se dopo tutti i complimenti che ti avevo fatto per l'identificazione precedente,, disertavi questa. :D :D :D A parte gli scherzi, grazie del tuo intervento.
    1 punto
  32. ricavata da questo link https://sites.google.com/site/lbcoins/home/it/argomenti/le-tessere-mercantili
    1 punto
  33. Riprendo questaa discussione per dare il mio modeso parere che coincide con quella di Mariov60 le caratteristiche della tessera postata da Corso.... mi pare che si possa identtificare in questa TMF4 Firenze (XIII secolo). Bartolomeo Caraccio degli Alberti. D/ lettera B affiancata a destra da croce; tre bisanti dietro la lettera, sopra e sotto; attorno cerchio lineare e bisanti. R/ come al dritto
    1 punto
  34. non hai sicuramente una moneta di valore, alcune decine di euro ;)
    1 punto
  35. I Gotta Feeling - The Black Eyed Peas
    1 punto
  36. a me pare che sia un 1, mi sembra che se fosse lo zero, l' arrotondamento sarebbe un pò troppo distante, almeno così sembrerebbe. Comunque non semplice.
    1 punto
  37. Senza voler tornare a discutere di FDC, direi che si tratta di FDC bene impressi. Le basette sono da sempre un elemento per giudicare la conservazione, ma io direi meglio "la qualita' " delle monete di Murat. Quando sono ben disegnate la moneta e' di certo eccezionale, ma a volte questi particolari meno nitidi possono essere compatibili con un FDC tradizionale. Piu' spesso i 12 carlini di Murat presentano un rovescio con debolezze (in questo caso e' invece ottimamente impresso). E' una moneta che, sebbene con fatica, puo' essere trovata in alta conservazione. Discorso analogo per le 5 lire di Murat (il 1813, ovviamente): ho notato che recentemente sono passati in asta (Ranieri) esemplari apparentemente belli (SPL-FDC ?!!) ma con conio rugginoso al D e debolezze diffuse (asta 3, 2011, l.192; asta 4, 2012, l. 397). Mi sono chiesto se non si trattasse di coniazioni postume (giro la domanda a Francesco). Francesco ha postato un esemplare apparso su ebay (numismatica Testa) definito di presentazione (ovviamente non e' tale, visto di persona) ad un prezzo stellare (discussione su asta Negrini 36-37, post #27). Non si tratta di FDC (pur essendo un'ottima moneta) ed in tal caso le "basette" sono un'utilissima spia! http://www.ebay.it/itm/NAPOLI-Moneta-di-presentazione-al-RE-FDC-F-S-Proof-/251102777055?pt=Monete_Antiche&hash=item3a76e44edf. Anche quest'ultima moneta, cosi' come il magnifico lotto di Ranieri nella sua asta 3 del 2011 (l. 193) presenta evidenti graffi di conio (nella moneta di Testa, purtroppo sulla guancia del re) che, a mio avviso, declassano lievemente la moneta.
    1 punto
  38. Siamo ancora nella lettera G , nell'attesa ne metto una del Giappone del 1930 entrata a far parte nella mia collezione da poco tempo.
    1 punto
  39. Di casa savoia ho il Montenegro e il prezzario Barzan del Simonetti (non ha le foto ma riporta le monete) ma sono quelle di meno interesse per me,ansi a dir la verità sono all'ultimo posto. Ho interesse delle zecche Italiane pre unitaria,purtroppo molti documenti sono stati distrutti proprio da chi ha voluto l'unità d'Italia......ma meglio lasciar perdere questo discorso. Grazie Littore
    1 punto
  40. Come già comunicato anche nella discussione " ex libris numismatici Quelli del Cordusio ", vi comunico che sempre su iniziativa di Giamba 54, a cui fra poco forse dovremo dedicare l'iniziativa, lo stesso mi comunica di dire ai ragazzi del forum che interverranno al pranzo di sabato 24 novembre a Verona, ma io aggiungerei anche a quelli che passeranno dal meeting-point verso le 12 davanti al box di R-R di Riccardo Rossi, che verrà consegnato a tutti un gentile cadeau numismatico da parte sua, questo per i ragazzi e giovani entro circa sempre i 26 anni d'età. Che dire, grazie ancora a Giamba per la sua generosità e certamente questo sarà un Verona per i ragazzi del forum indimenticabile e da non perdere ! Mario
    1 punto
  41. Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2007 Tiratura: 220.000 (70.000 pezzi in Divisionale FDC, 150.000 pezzi nei Minikit) Condizioni: Città: Napoli
    1 punto
  42. A parte gli scherzi.... :blum: lindap Giovanna ci sara' senza dubbio....se non c'e' lei, che Verona e'? saluti luciano
    1 punto
  43. Vi propongo questa bella misturina avuta da poco grazie all'aiuto di un "caro zio" del forum che ringrazio pubblicamente Trattasi di un Denaro reale di Alfonso V con un bellissimo ritratto e dal peso di 0,97 g Di seguito la scheda della moneta sul catalogo http://numismatica-i...neta/W-CAGAAV/3
    1 punto
  44. Io sinceramente non capisco questo grande problema legato alla "perdita di tempo" del razziatore. In fondo tutto è rimasto invariato cambia solo che prima di aprire una razzia si deve mandare una mail ai moderatori che penso rispondano molto presto. Poi è tutto uguale come sempre, apparte la mail al moderatore quindi dove la vedete questa perdita di tempo? Andre ha scritto questo: "Ora dovrei : - verificare i costi e richiedere autorizzazione - mandare un messaggio ai moderatori per approvazione ed inizio discussione - postare quindi un messaggio per vedere chi è interessato - procedere all'acquisto Risultato : lunghissimo tempo e monete esaurite alla fonte!!!" apparte il punto 2 le altre cose bisognava comuque farle anche prima o mi sbaglio? Cioè anche prima bisognava verificare i costi, postare un messaggio per vedere chi è interessato, procedere all'acquisto. Inviare una mail di 2 secondi è una perdita di tempo? Io penso più che altro che probabilnente da fastidio il fatto di dover chiedere l'autorizzazione...
    1 punto
  45. La questione del cambio di posizione della firma sulle 2 lire "Quadriga Veloce" è legato a motivazioni puramente estetiche. Nella prima versione del 1908, con la firma orizzontale e tangente il colletto della divisa del Re, dava l'impressione di una catenella e quindi sembrava mettere un guinzaglio al sovrano. Si decise quindi di cambiarne la posizione, ponendola circolarmente lungo il bordo interno, in quanto l'aspetto della prima versione poteva portare a commenti irriverenti. La tipologia tecnicamente è la stessa, l'impronta cambia, lascerei alla sensibilità del singolo collezionista decidere come gestire questa diversità.
    1 punto
  46. Questo ragazzo ha una voce pazzesca...
    1 punto
  47. Beh, oddio... eccellente mica tanto... Io ci aggiungerei: - Antiestetica schiacciatura sulla perlinatura circolare del R/, dalle h.11 alle h. 16 circa - Insidioso segnetto (o colpetto) al R/ ad h. 13 sopra la N di beNito - leggera macchia di ossidazione tra la N e la O di goverNO al R/... la bustina della perizia ha fatto il suo odioso dovere... - segnetti da contatto sempre al R/ sopra la E sempre di bEnito (nella prima foto, sottoesposta, si notano un po troppo distintamente) - segnetto (o difetto di conio?) sulla testa al D/... in ogni caso è di colore diverso (doratura intaccata, come anche leggermente sull'arco sopraccigliare e la guancia)... direi non proprio il massimo per un esemplare eccellente - in alcuni punti del bordo, la doratura è intaccata... - Dulcis in fundo, l'ossidazione all'altezza della mano è proprio bruttarella. Sembra che il littore al cavallo stia caricando per fare il lancio del disco Appunto... la ricambierai di nuovo. Non era meglio aspettare e strapagare un esemplare davvero eccellente?
    1 punto
  48. qualunque tipo di monetazione non puo' essere considerata un investimento !! anche le monete del regno (le colleziono anche io) , nonostante siano più stabili come quotazioni, non sono comunque facilmente rivendibili senza perderci del denaro . Ricordiamoci che per investire significa comprare ad un buon prezzo e rivendere con almeno 5-10% di margine. Comunque l'ottica del collezionista non deve essere quella dell'investimento, infatti esisteno per chi vuole guadagnarci proprio le monete da investimento , che pero' a mio modo di vedere sono scarsamente interessanti per il collezionismo.
    1 punto
  49. CONSIGLIO VIVAMENTE A TUTTI GLI UTENTI DI Lamoneta.it DI GUARDARE QUESTO VIDEO SU YOU-TUBE. PARLA DELLE MONETE DA 2 €URO COMMEMORATIVE E L'ULTIMO PEZZO SU QUELLI DEL 2012 è FANTASTICO. SE A QUALCUNO è PIACIUTO QUESTO VIDEO CLICCHI SU Mi Piace COSì ALTRI UTENTI, INCURIOSITI, CLICCHERANNO SU QUESTO VIDEO. BUONA VISIONE A TUTTI !!! [media=] [/media]
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.