Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      18

    • Numero contenuti

      10739


  2. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      22190


  3. Eldorado

    Eldorado

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      1412


  4. gionni980

    gionni980

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      1386


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/15/12 in Risposte

  1. Eccovi una breve storia: "...... Un bel giorno un ragazzino di 13 anni appassionato di monete del Regno d'Italia nota per strada nelle mani di un venditore domenicale un 30 ducati del 1845 in conservazione MB, il giovane diede 200mila lire nelle mani del venditore a titolo di caparra senza nemmeno conoscerlo chiedendogli di aspettarlo pochi minuti, fece un salto a casa sua, raccimolò tutti i risparmi messi da parte (paghette settimanali comprese) e ritornò dopo due ore acquistando il tanto ambito aureo tondello con il cuore che gli batteva forte nel petto. La moneta divenne il suo piccolo idolo numismatico. Nella mente del ragazzo scattò una molla che riuscì a convertirlo nella passione per le monete della sua terra e per tanto nel giro di pochi mesi volle vendere la sua collezione di monete del Regno, perchè a paragone delle napoletane vennero da lui ritenute tutte uguali e troppo monotone. Gli anni passavano e pian piano acquistò tante altre monetine napoletane ma solo quando trovò un 30 ducati 1845 migliore volle disfarsi di questo MB nel modo più elegante, e cioè quello di donarlo alla donna della sua vita (la madre). Quest'ultima comprese il sacrificio psicologico del donatore (oramai un incallito collezionista) e ne fece un gioiello da incastonare in una ghiera dello stesso metallo. Peso complessivo dell'oggetto 85 grammi d'oro. La storia continua ma preferisco chiuderla con un lieto fine ..... e così, nell'epoca del FDC, un MB divenne una reliquia di grande valore affettivo ...... perchè sinonimo di sacrificio, generosità e fiducia. Ecco delle immagini, spero vi piacciano! Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
    12 punti
  2. Ciao, sulla strada del suggerimento di @ profausto (da solo non ci sarei mai arrivato...), secondo me potrebbe essere questa. Ruotando un po' in senso antiorario la foto che hai postato la somiglianza mi sembra notevole. Se così fosse si tratterebbe di un follis di Leone VI il saggio, 886/912 (Sear 1729). Un saluto! Paolo
    3 punti
  3. Ragazzi, se qualcuno di voi gioca il 90, 13 e 77 e vince il terno secco all'enalotto è pregato di contattarmi per condividere con me l'eventuale vincita. :blum: io non ci credo... ma non si sa mai...
    2 punti
  4. E' un drago! Il grifo ha testa d'aquila e corpo di leone. Comunque molto bello, un po' naif, credo l'abbia fatto con molta passione e amore, sì è di un artista.
    2 punti
  5. Complimenti per tutte le medaglie: davvero bellissime...
    2 punti
  6. Personalmente, e parlo da nuovo iscritto che qualche volta ha chiesto aiuto per l'identificazione di monete, distinguerei tra i casi. Elemento imprescindibile è la passione e non è detto che sia presente da subito (magari è semplicemente sopita e bisogna risvegliarla incuriosendo la persona). Certamente dall'incipit del topic uno capisce molto: se uno parte chiedendo "che moneta è questa e quanto vale?" già, secondo me, ha lasciato intendere molto sull'assenza totale di interesse a capire cosa sia o la storia dell'oggetto, preferendo informazioni di mero valore economico. Un altro elemento per distinguere i casi è quello di vedere se c'è stata una ricerca a monte. Io personalmente leggo quasi tutti i topic di richiesta identificazione in modo da iniziare a vedere tipologie di monete e provare a identificare almeno le informazioni di base (ad esempio da quale area potrebbe venire, di quale macroperiodo potrebbe essere...), purtroppo spesso con scarsi risultati (ma si sa, all'inizio i buchi nell'acqua sono inevitabili). Talvolta mi è capitato di veder chiedere informazioni (preciso che parlo di informazioni intrinseche, non di contesto storico) relative a monete facili da cogliere con una semplice osservazione precedente....molteplici esempi sono le lire del regno che presentano il taglio della moneta, la data e il nome del soggetto figurato. Se uno arriva a chiedere "che moneta è questa?" in determinati casi significa che non ha dedicato neanche un secondo per fare un minimo sforzo (al giorno d'oggi con internet riesci a ottenere tutte le informazioni che vuoi). Diversamente chi si presenta dando qualche indicazione delle sue ipotesi iniziali, anche se sbagliate (ricordo benissimo quando mi è stato fatto notare che la mia ipotesi riguardo all'imperatore Valentiniano era sbagliata poichè la legenda rimandava chiaramente a Valente, oppure quando mi è stato sottolineato che avevo completamente mancato di vedere un ramo di palma accando alla sigla della zecca che quindi annullava la mia idea iniziale). Personalmente queste osservazioni le ho prese come critiche costruittive, ma non sempre vengono così recepite. Personalmente sono favorevole al ricevere piccole indicazioni un po' per volta, piuttosto che la soluzione subito e, egoisticamente, vi dico che preferirei che la maggior parte del tempo dedicato per dare una risposta sia riservata a chi vuole accrescere le sue conoscenze per passione, piuttosto che chi lo vuole fare per un semplice valore commerciale. P.S Ne approfitto per comunicare, a coloro che aspettano nuove foto delle mie due monete romate in richiesta identificazioni, che non mi sono dimenticato di loro, ma essendo nel bel mezzo di un trasloco al momento non ho la possibilità di armarmi di macchina fotografica (dire alla ragazza "guarda invece che spacchettare gli scatoloni dei mobili, apro prima quello delle monete" equivarrebbe a un suicidio :P).
    2 punti
  7. ha anche i consueti difetti dei centesimi coniati a napoli (impronte del D/ sul R/)
    2 punti
  8. Caro Fabio, nella prima parte di questo studio sulle medaglie di Murat del 2009 ho dedicato diverse righe alla questione dei riconi e delle medaglie murattiane di fantasia. Leggilo attentamente perchè è di estrema importanza. http://www.ilportaledelsud.org/medaglie_murat_01.htm . La pagina è in allestimento, troverai anche alcuni documenti del 1840 che parlano di tali riconi (con tanto di listino prezzi in base al diametro e al metallo del tondello), c'è già una versione in pdf dello studio suddiviso in tre parti ma a breve sarà completamente disponibile a colori con gli ingrandimenti delle immagini. La cosa è molto semplice: nei vecchi testi di Ricciardi (1930) e Siciiano (1939) vi sono, insieme alle medaglie borboniche e murattiane, tantissime medaglie francesi apocrife e di fantasia coniate a Parigi tra il 1840 e il 2012 (sic!). Attualmente alla zecca di Parigi riconiano su richiesta tali medaglie dietro compenso di poche decine di Euro (puoi fartela coniare anche in oro). Nel 2006 poi, l'autore del testo IL MEDAGLIERE ha fatto un grande lavoro di classificazione delle medaglie escludendo ed ignorando tutte queste medaglie di fantasia. In poche parole, se sfogli questo testo e noti che tali medaglie mancano al suo interno, è semplicemente perchè non hanno nulla a che vedere con le Due Sicilie, in quanto coniate ed ideate dopo la fine del decennio francese partenopeo e la loro produzione è tutt'ora in corso. Tutto qui! A tua disposizione per qualsiasi altro chiarimento.
    2 punti
  9. Dovrebbe essere qualcosa del genere:
    2 punti
  10. MEDAGLIE che venivano appese alla testata della culla o lettino. Medaglia moderna in lamierino d'argento con bambino in ginocchio con le mani giunte e Angelo Custode. Punzonata, diametro mm. 74
    1 punto
  11. Zanzibar è un arcipelago situato nell'oceano indiano e nel tempo è stato un sultanato, un protettorato britannico, una monarchia, ed infine una repubblica. Fu un importantissimo punto della vasta rete commerciale del medio oriente, tale da interessare a tutte le potenze coloniali europee. Nel 1890 divenne un protettorato britannico. La guerra anglo-zanzibariana del 1896 è ricordata come la più breve guerra della storia. Il tentativo del'Oman di imporre un sultano non gradito agli inglesi si concluse con la resa dopo 45 minuti di bombardamento navale della capitale di Zanzibar da parte della marina inglese. Zanzibar rimase sotto il controllo britannico fino al 1963 (anno in cui il Regno Unito concesse l'indipendenza). Nel 1964, con la rivoluzione, fu istituita la repubblica ponendo fine al sultanato, nello stesso anno si decise di unire Zanzibar e Tanganica in un'unica nazione, da questa unione nasce la Repubblica Unita della Tanzania. Avrei preferito una banconota dello Zanzibar... :crazy: la monetina va bene lo stesso, pur essendo circolata ha degli otimi rilievi :) Sultanato - a.e. 1304 Zanzibar 1 Pysa 1886
    1 punto
  12. Ciao a tutti, ho voluto aprire questa discussione per celebrare sia una splendida moneta in vendita alla prossima asta Genevensis, sia il suo passato. Visto il notevole interesse che i pedigree importanti riscuotono tra i collezionisti nell'acquisto di monete greche antiche, ho trovato di significativa importanza questa moneta coniata a Olous, in quanto descritta nel volume di Christiano Liebe "GOTHA NVMARIA SISTENS, THESAVRI FRIDERICIANI", Amsterdam, 1730, opera che descrive la collezione di monete di Federico II, duca di Sassonia. La moneta in questione è uno splendido statere di Olous, cittadina di Creta, della quale ai giorni nostri rimane ben poco. http://en.wikipedia.org/wiki/Olous Nel catalogo Genevensis viene riportata una scansione dell'incisione che raffigura la moneta nel volume di Liebe. Avendo il volume (e con non poche difficoltà viste le dimensioni..), mi è sembrato di sicuro interesse, allegare in questa discussione le scansioni delle pagine del volume in cui la moneta è descritta. Questa è la descrizione della moneta dal catalogo Genevensis: Crète Olous. Statère vers 320-270 av. J.-C. 10,75g. Buste drapé d’Artémis Britomartis à gauche ceinte d’un bandeau et d’une couronne de feuilles et portant sur le dos un carquois / Zeus Aétophore trônant à gauche; dans le champ gauche, un monogramme. Svoronos 1 a et pl. XXII, 23 (cet exemplaire); Liebe p. 289 (cet exemplaire). Une monnaie rare et d’une provenance remarquable. Très bel exemplaire. Exemplaire provenant des collections Gotha et Ch. Gillet 1023, publiée pour la première fois en 1730 ! La moneta non è a pagina 289 del volume di Liebe, bensì a pagina 191 ciao skuby
    1 punto
  13. Ero alla ricerca di alcune monete tematiche per completare la mia collezione di euro ed ho pensato di condividerle con voi . Non mi sembra se ne sia già parlato, in caso contrario mi scuso con l'Amministratore per il post doppio... Anche la Romania commemora i 10 anni della moneta comune europea con questa emissione da 10 lei in Ag.999/1000 proof e solo 500 esemplari coniati.
    1 punto
  14. è abbastanza "normale" alcune volte ho dedicato ore per identificare monete senza avere un cenno di riscontro.... d'altra parte si fa per ... piacere,,, :pleasantry: .
    1 punto
  15. DE GREGE EPICURI Moneta interessante. Sembra effettivamente di bronzo, quindi non dovrebbe trattarsi dell' originale in Ag (che ritengo sia alquanto raro...) Potrebbe essere: 1.Una fusione in bronzo, piu' facilmente antica che moderna, viste le ossidazioni e concrezioni. 2.L'anima bronzea di un suberato. E' improbabile, sarebbe piu' deteriorata. 3.Un bronzo coniato antico, corrispondente al denario: se ne trova ogni tanto qualcuno anche di Augusto, e non solo della fine del II secolo. N.B. MAR ULT significa Marti Ultori: a Marte vendicatore.
    1 punto
  16. Hai ragione, ma il motivo è che ce le hai già tutteeeeeee!!!!!! ;)
    1 punto
  17. Medaglia devozionale ovale,bronzo/ottone, del XVIII sec.- L'iconografia è quella di S. Francesco di Paola con il bastone da pellegrino,la scritta lo confermerebbe;S.[FR]A - D. P.- R/ ????????- Ciao Borgho.
    1 punto
  18. Per la conservazione, a mio avviso siamo poco sopra l'MB....l'usura è diffusa.....ciò però nulla toglie alla gradevolezza della moneta ed al suo cospicuo valore....;)
    1 punto
  19. Ma la moneta proposta da Nomisma non è la stessa variante di quella in possesso di Veridio
    1 punto
  20. colgo l'occasione di questa discussione a tema per ringraziare Francesco per la pagina http://www.ilportaledelsud.org/bollettini.htm in cui sono raccolti i bollettini del cnn, un opera preziosa!
    1 punto
  21. http://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/CNI/flip/new/volume_XX/index.html?pageIndex=1 Ecco il CNI volume XX! :hi:
    1 punto
  22. Ciao, l'ultima postata è bellissima e sostengo che rispetto quella di Droz sia piu' rara. Complimenti. Gian
    1 punto
  23. Una volta anche questo era un 2cent Italiano, poi per sbaglio mi cadde tra i binari e questo fu il risultato :rofl: :rofl:
    1 punto
  24. Ecco l' ultima arrivata ; per la conquista di Napoli, 1806, Rif. D' auria 73 ; vi piace? :)
    1 punto
  25. Bell'acquisto :clapping: Anche a me piacerebbe una banconota di Zanzibar, tipo queste 5 rupie 1908... Ciao, Dario :good:
    1 punto
  26. Eccone una simile per conservazione: http://www.ebay.com/itm/TRES-RARE-50-FRANCS-GUIRAUD-1950-/251169390332?pt=FR_GW_Monnaies_Pi%C3%A8cesFrancs&hash=item3a7adcbefc Per me la moneta è un bb
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Forse non tutti sanno che il ritratto del Mahatma che campeggia sulle banconote indiane è opera di Trento Cionini, il grande maestro incisore autore di alcune tra le più belle banconote italiane :) Nella foto, dal sito Banconote.it, il ritratto ad acquerello di Gandhi che oggi figura sulle banconote dell'India. petronius oo)
    1 punto
  29. questa "roba" non è nemmeno degna di chiamarsi patacca!
    1 punto
  30. SPL, complimenti bella moneta. Dario :good:
    1 punto
  31. Le immagini sono mosse e sovraesposte ma mi pare di riconoscere un 2 grani del Regno di Sicilia per Carlo VI (diametro e peso sono coerenti con questa identificazione) vedi link http://numismatica-i.../moneta/W-C61/3 ciao Mario
    1 punto
  32. è vero ho sentito anch'io questa notizia da un commerciante monegasco....
    1 punto
  33. ma ...schiaccia almeno col ditino il "mi piace"........ :nea:
    1 punto
  34. Per monaco in dicembre ne verranno messi in circolo altro contingente.....si prevede quindi un calo dei prezzi. Speriamo.
    1 punto
  35. non riesco a vedere un gran chè , riesco solamente ad interpretare tre lettere della prima immagine.... mi pare LEO .... !? è solo un tentativo..... prova a confrontare questo mezzo follis.... di Leo VI Text
    1 punto
  36. Ciao, mi pare assolutamente condividibile quanto scrive l'amico Nikko e tra l'altro mi pare che ciò sia condiviso anche da altri (vedi i "mi piace") relativi al post # 18. In particolare come Curatore della Sezione mi permetto di segnalare quanto segue: ... Ovviamente no e purtroppo non abbiamo la mentalità nè i mezzi degli inglesi. Abbiamo le nostre leggi che sono molto restrittive ed è inutile polemizzare ... Purtroppo la situazione è questa ed è inutile che ci scassiamo le scatole e montiamo delle polemiche. Possiamo solo sperare in una valida crescita culturale, basata anche sul reciproco rispetto. Ciao Illyricum :)
    1 punto
  37. Imitazione di filigrana, stampata, generalmente realizzate in argento, con due lamine saldate all'esterno per la cornice, mentre il medaglione interno viene saldato successivamente, sempre con due lamine. Questa medaglia al diritto il Battesimo di Gesu', mentre al rovescio ritratto di bella fattura con SANT'AMBROGIO. Argento, larghezza mm. 65
    1 punto
  38. La zecca è identificabile dal simbolo presente sotto il millesimo. Se sotto l'anno "1968" è presente: - un piccolo rombo, allora la zecca è Bombay (B); - una stellina, allora la zecca è Hyderabad (H); - nulla, allora la zecca è Calcutta ( C ). P.S. Nel Catalogo Krause, quando le zecche indicate dopo il millesimo sono fra parentesi, significa che non sono indicate con una lettera, ma con la presenza o l'assenza di un simbolo.
    1 punto
  39. Eccomi qua. Vi chiederete il perché di questa discussione "doppia", ve lo spiego subito. I Topic riguardanti i 2€ Commemorativi sono tutt'ora e sono stati i più seguiti nel Forum, sia per numero di visite che per numero di risposte. Questo portava molte volte a dimenticare che nella prima pagina del Topic c'erano utenti che aggiornavano periodicamente le emissioni. Per l'anno prossimo faremo un esperimento, ossia terremo uno specchio parallelo alla discussione vera e propria, del quale mi prenderò cura personalmente, seguendo gli aggiornamenti che voi stessi utenti posterete di volta in volta. Come sempre verranno inserite le tematiche e le immagini solo quando esse saranno ufficiali, onde evitare fraintendimenti e mal informazione. Per tutti gli errori e per tutte le novità, non esitate a taggarmi quando inserirete i post nell'altra discussione...senza esagerare però, visto che comunque cercherò di tenermi aggiornato io stesso. :D Sperando di non creare confusione, ecco qua le emissioni che ci aspettano per il 2013. Belgio: 100º Anniversario del Istituto di Meteorologia Reale Emissione: Settembre 2013 Tiratura circolante: 4.000.000 Tiratura blister BU: 6.000 Tiratura cofanetto FS: 5.000 Finlandia: 125° Anniversario della nascita del Premio Nobel F. E. Sillanpaa Emissione: Novembre 2013 Tiratura circolante: 1.500.000 Finlandia: 150° Anniversario del Parlamento Finlandese Emissione: Settembre 2013 Tiratura circolante: 1.000.000 Francia: 150º Anniversario della nascita di Pierre de Coubertin - EMESSA Emissione: 3 Giugno 2013 Tiratura circolante: 1.000.000 Tiratura coincard BU: 10.000 Tiratura coincard FS: 10.000 Germania: Baden - Württemberg, Monastero di Maulbronn - EMESSA Emissione: 1 Febbraio 2013 Tiratura circolante: 6.000.000 zecca A, 6.300.000 zecca D, 7.200.000 zecca F, 4.200.000 zecca G, 6.300.000 zecca J Tiratura Divisionale BU: 40.000 zecca A, 35.000 zecche D-F-G-J Tiratura Folder BU: 47.000 zecche A-D-F-G-J Tiratura Divisionale FS: 35.000 zecca A, 30.000 zecche D-F-G-J Tiratura Folder FS: 50.000 zecche A-D-F-G-J Grecia: 2400° Anniversario della fondazione dell'Accademia di Atene Emissione: ? Tiratura circolante: 742.500 Tiratura Divisionale BU: 7.500 Tiratura Divisionale PROOF: 4.000 Grecia: 100° Anniversario dell'adesione di Creta alla Grecia Emissione: ? Tiratura circolante: 742.500 Tiratura Divisionale BU: 7.500 Tiratura Divisionale PROOF: 4.000 Italia: 7° Centenario della nascita di Giovanni Boccaccio Emissione: ? Tiratura circolante: 10.000.000 Italia: 200° Anniversario della nascita di Giuseppe Verdi - EMESSA Emissione: 20 Maggio Tiratura circolante: 10.000.000 Lussemburgo: Inno Nazionale Emissione: Giugno - Luglio 2013 Tiratura circolante: 700.000? Tiratura coincard BU: 10.000 Malta: 1921 - Governo autonomo Emissione: Ottobre - Novembre 2013? Tiratura circolante: 450.000? Tiratura Divisionale BU: 35.000 Tiratura cofanetto FS: 7.500 Monaco: 20° Anniversario dell'adesione alle Nazioni Unite - EMESSA Emissione: 1 Dicembre 2013 Tiratura circolante: 1.249.131 Olanda: Sbarco di Guglielmo I nei Paesi Bassi Emissione: 30 Novembre 2013 Tiratura circolante: ? Tiratura Divisionale FS: 5.000 Olanda: Abdicazione della Regina Beatrice - EMESSA Emissione: 6 Febbraio 2013 Tiratura circolante: 20.000.000 Tiratura Divisionale BU: 10.000 Tiratura Coincard UNC: 250.000 Tiratura Coincard BU: 25.000 Tiratura cofanetto FS: 10.000 Portogallo: 250º Anniversario della costruzione della Torre dos Clérigos - EMESSA Emissione: 20 Giugno 2013 Tiratura circolante: 500.000 Tiratura Coincard BU: 15.000 Tiratura Coincard FS: 10.000 San Marino: 500° Anniversario della morte del Pinturicchio Emissione: 13 Settembre 2013 Tiratura Folder: 110.000 Slovacchia: 1150º Anniversario dell'avvento di Cirillo e Metodio nella Grande Moravia - EMESSA Emissione: 5 Luglio 2013 Tiratura circolante: 989.000? Tiratura Divisionale BU: 4.000 Tiratura Coincard BU: 7.000 Slovenia: 800º Anniversario della scoperta delle Grotte di Postumia - EMESSA Emissione: 4 Febbraio 2013 Tiratura circolante: 975.000 Tiratura Divisionale BU: 15.000 Tiratura capsula BU: 8.000 Tiratura Divisionale FS: 2.000 Spagna: Monastero dell'Escorial - EMESSA Emissione: 5 Febbraio 2013 Tiratura circolante: 8.000.000 Tiratura Divisionale WMF: 2.500 Vaticano: Giornata Mondiale della Gioventù - Rio de Janeiro 2013 Emissione: Ottobre 2013 Tiratura Folder: 89.000 Vaticano: Sede Vacante - EMESSA Emissione: 3 Giugno 2013 Tiratura circolante: 6.000 Tiratura Blister: 111.000 Tiratura Busta: 8.000
    1 punto
  40. Taglio: 20 Eurocent Nazione: San Marino Anno: 2005 Tiratura: 160.000 Condizioni: BB Città: Agordo (BL)
    1 punto
  41. Ciao sku A parte il pedigree, ho trovato lo statere di Olunte particolarmente attraente e affascinante per la correlazione del rovescio con quello degli argenti di Alessandro Magno e per l’aspetto storico-mitologico legato alla figura di Britomarti (che nel dialetto cretese significa ‘dolce fanciulla’ o ‘dolce vergine’) al diritto. Questa divinità della religione cretese prediletta da Artemide è inseguita da Minosse pazzamente innamorato di lei, e per sottrarsi alle continue profferte d’amore, si lancia in mare dall’alto di un monte, ma è salvata dalle reti distese dei pescatori. Da qui l’epiteto di Dittinna che in greco significa ‘rete’. Episodio molto romantico e suggestivo. Quanto al rovescio, ho notato il particolare del piede sinistro di Zeus che qui arriva fino al bordo del tondello mentre nei tetradrammi del Grande è in genere appoggiato su uno sgabello. Naturalmente anche la scritta è diversa: ALEXANDROY nei tetra, qui OLONTIWN, con riferimento a Olunte, città-stato greca sulla costa NE di Creta attualmente situata nella città di Elounda, da non confondere con Olinto, antica città della penisola Calcidica. Vi sono anche analoghi stateri di Creta con Britomarti/Eracle e Britomati/Apollo sul diritto/rovescio che devo avere in archivio e posso inserire in questa discussione. apollonia
    1 punto
  42. prova a girare la prima immagine di 90 gradi e confrontarla con questo stemma........
    1 punto
  43. Più che altro si rischia di far arrabbiare qualcuno. Chi chiede il valore lo vuole sapere subito per venderla immediatamente e andarsi a comprare l'ipod (per esempio) quindi porre questa persona in una condizione di "percorso" che lo porti ad una risposta più tardiva e lavorata lo irriterebbe soltanto. E chiederebbe altrove... Io non boccio la proposta, che secondo me è stupenda, io boccio queste persone che non hanno capito che questo è un luogo dove regna la passione per la numismatica. E sinceramente mi iniziano anche a dar fastidio questi tizi "mordi e fuggi". Se fossi io uno dei moderatori chiuderei subito le discussioni di quel genere e lo scriverei chiaro nel regolamento che sarebbe vietato aprirle. Sono discussioni "Cancro" e vanno estirpate a mio parere. Non essendo severi fino a questo punto al massimo si potrebbe creare una sezione dedicata propio a quel tipo di richieste... ad esempio una sezione chiamata "Richiesta Stime Economiche delle Monete"... Rettifico: a me dà molto fastidio anche quando dal vivo qualcuno mi chiede il valore economico delle mie monete (tipo il parente che viene a casa) quindi il mio ragionamento è figlio di questo "tormento" che non reggo più... Feci i salti di gioia quando un giorno un amico esclamò "è una moneta del 1800!!! stupendoooooo!!!" vedendo un pezzo di Umberto I :P
    1 punto
  44. è un bel denaro scodellato - Comune - Anonime Vescovili 1150-1256 - Mantova D/ VIRGILIVS - Omega E S P nel vcampo R/ MANTVE - Croce CNI 2/4
    1 punto
  45. Vai tranquillo Gustavo, tu sei un Euro Folle Ricoverato!! In bocca al lupo.
    1 punto
  46. @@Cecco......qui c'è un esemplare come il tuo, dagli un'occhiata e magari, ad asta chiusa, potrai anche renderti conto del prezzo. Un saluto da Pietro http://www.deamoneta.com/auctions/search/114?q=napoli
    1 punto
  47. ciao cecco,ci provo anche se non è il mio periodo,dovrebbe essere proprio un doppio cavallo di Filippo IV° coniato nel 1636, dietro la testa del sovrano,visto che noti una A,le sigle dovrebbero essere GA/A iniziali del maestro di zecca Giovanni Andrea Cavo,il peso riportato sull'Andreani è di 1,78 grammi e il diametro è di 18 millimetri quindi direi che con le misure ci siamo,il grado di rarità assegnato è un R5. Cagiati n°2(ma riportato come cavallo)-CNI manca-P.R.manca. complimenti bella e rara moneta con un'intensa patina verde tipica delle monete classiche..
    1 punto
  48. Quando vuoi inserire un link. Scrivi il msg e appena arrivi dove vuoi che appaia il link clicchi. Poi inserisci il link, premi ok, inserisci il titolo, premi ok: fatto!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.