Vai al contenuto

Classifica

  1. dizzeta

    dizzeta

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4584


  2. teofrasto

    teofrasto

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      1258


  3. blush20

    blush20

    Utente Senior


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      330


  4. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      11829


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/28/12 in Risposte

  1. Ah, beh ... io nel messaggio precedente avevo postato il testone di Messerano seguendo la già citata teoria che recita: "l'acquisto più bello è l'ultimo" ... ...(che essendo di Ludovico II Fieschi era in qualche modo imparentato con Genova ... inoltre, aggiungo, che essendo di una quindicina d'anni precedente alla nota "Congiura dei FIeschi" a maggior ragione mi ricordava anche questa intrigante vicenda) ... ....ma andando a ritroso nell'anno devo ammettere che l'acquisto del 2012 più bello in assoluto non può che essere questo grosso della serie CIVITAS, moneta molto rara e in ottima ...forma ....direi... Altrimenti "qualcuna" potrebbe pensare che ho "tradito" il mio vero "amore" che è sempre per le medievali genovesi. :wub: P.S. Scusatemi...ho dovuto fare pubblica ammenda perché la "Civitas" s'era un po' risentita e, ingelosita, mi teneva il broncio .....Ah, l'amour ... l'amour!
    5 punti
  2. Buongiorno a voi, moneta molto interessante, che andrebbe spostata nella sezione "monete medievali di zecche italiane" per darle più visibilità, anche se forse l'atelier di provenienza potrebbe essere straniero (francese?). L'ipotesi di Augustus è eccellente, ma al momento non si conoscono monete della zecca di Chateaumeillant di questa tipologia (cfr. Duplessy, I, pp. 180-183). Alcuni anni fa ebbi occasione di vedere un altro esemplare della stessa tipologia, del quale il proprietario mi fornì le immagini che vi allego. Purtroppo non mi disse peso e diametro, che pertanto non conosco. A naso, le dimensioni non mi pare fossero quelle di un obolo ma, dal momento che è passato parecchio tempo, potrei sbagliarmi. Ricordo che la scritta attorno alla croce, che dovrebbe verosimilmente indicare l'autorità emittente, nel pezzo da me visto era di difficile lettura perché non si riusciva a capire dove iniziasse la legenda. Sinceramente devo dire che già allora la moneta mi sembrò problematica, ma dal momento che non avevo tempo di occuparmene non ci pensai più. Oggi vedo che è tornata "d'attualità"... :rolleyes: Ecco le foto. Cordialmente, Teofrasto
    3 punti
  3. Ciao a tutti, dopo qualche riflessione ho deciso che, per quanto mi riguarda, il miglior acquisto del 2012 è senz'altro questo mezzo scudo del 1814 di Vittorio Emanuele I. E' una moneta che ho agognato per diverso tempo; quest'anno è capitata l'opportunità di inserirla in collezione e non me la sono fatta scappare. Ringrazio l'autore di questa bella discussione/sondaggio e tutti voi per l'attenzione. descrizione: Regno di Sardegna – Vittorio Emanuele I 1802-1821 ½ Scudo (1° tipo) Argento 906/1000 diametro 36,5 mm – peso gr. 17,58 Contorno: foglie in rilievo Dritto: Busto del Re volto a sinistra. Intorno VIC • EM • D • G • REX • SARD • CYP • ET • IER •. In basso, il millesimo. Sulla spalla del Re, indicazione dell'autore (A • LAVY). Rovescio: Stemma sabaudo ovale ornato dal collare dell'Annunziata. Intorno DVX • SABVD • ET • MONTISFER • PRINC • PEDEM • & • nelle monete del 1814 e DVX • SAB • IAVNAE • ET • MONTISF • PRINC • PED • & • ANNO: 1814 – ZECCA: Torino– TIRATURA: 33.500 (fonte catalogo ALFA) incisore: Amedeo Lavy
    3 punti
  4. Allora, è indubbio che anche collezionare Euro è numismatica, e su questo non c'è dubbio. Lo è anche collezionare le monete per collezionisti, anche se si intende numismatica in senso lato, molto lato. Sotto certi aspetti anche la collezione delle medaglie di Editalia è numismatica. Io però rimarrei sul campo del collezionismo. Non me ne volete ma numismatica è qualcosa di diverso, implica conoscenze e voglia di acquisire altre conoscenze, voglia di approfondire e studiare.Al momento collezionare euro a mio avviso soddisfa più la voglia di collezionare. magari tra una trentina d'anni la situazione sarà diversa. Chi collezione le banconote in lire emesse dal nostro Paese ad esempio deve necessariamente farsi una cultura specifica. Se collezioni banconote euro devi solo guardare le sigle e i numeretti e poche altre cose. Concordo con il fatto che è facile che se uno colleziona seriamente l'euro prima o poi desidererà sapere di più sulle precedenti monetazioni e quindi la collezione euro sarà una bella palestra. le monete oggi in folder, custodie ecc mi dicono poco, ma è solo il mio parere, poi de gustibus. Se uno ne trae appagamento, buon per lui.
    2 punti
  5. Ciao. Con la Zecca di Napoli queste particolarità sono all'ordine del giorno (ed è proprio questo il bello nel collezionare e studiare monete napoletane). Va detto, comunque, che due "errori" diversi su un unico tondello sono interessanti. Le ribattiture in incuso, come detto da Genny, derivano dal fatto che un tondello potesse rimanere incastrato nella matrice del conio ed impresso sul sottostante tondello vergine, dando un'immagine speculare ed incusa: solo che di solito le tracce sono più lievi, qui la ribattitura è evidente. Non credo che queste particolarità aumentino di molto il valore economico della moneta, di sicuro, almeno a mio parere, la rendono più interessante (da tenere da parte). Complimenti. Ciao.
    2 punti
  6. L'intonazione della discussione è stata da subito processuale nei confronti di un ragazzo appena maggiorenne fondatore del CGN, io credo che non ci sia più nulla dire, di numismatica si è parlato poco o nulla, comunque evidentemente questo sacchetto doveva essere molto importante....su questo non ci sono dubbi, e quindi io consiglierei di chiuderla qui, continuare porterebbe solo ad altre polemiche e non ne abbiamo assolutamente bisogno, spero lo capiate tutti......
    2 punti
  7. Dimostrato da tanti che il livello è davvero basso, A parte qualche amico e qualche interessato vero, tutti interessati al "gossip". In pochi hanno apprezzato davvero l'oggetto e ringrazio chi lo ha fatto e chi ha preso le mie difese, Penso di tornare nel mio come ho fatto per mesi, mi dispiace ma non ho voglia di litigare essere minacciato diffamato ecc... Non ho voglia di postare oggetti che con fatica e ricerca sono riuscito a comprare o a volte solo a fotografare e studiare. Perdonatemi ma non ho proprio voglia, consideratemi come volete, ma a distanza di anni sono l'unico ad aver cercato di donare ricerche particolari ( scatole originali, sacchetti, prove ecc... ) sempre e solo per rendervi partecipi, sempre in mezzo a mille critiche. Basta!!! Saluti, Marco .
    2 punti
  8. ecco ... adesso si comincia a ragionare ... si condivido queste considerazioni.
    2 punti
  9. In attesa del nuovo anno colgo l'occasione per augurare a tutti i lamonetiani buone feste!
    2 punti
  10. 1941-1947 DIGA DI SAURIS alta m.136 nel territorio del comune di SAURIS e di AMPEZZO, provincia di UDINE. Sbarramento del fiume LUMIEI per lo sfruttamento di energia idroelettrica. Iniziata nel 41 negli anni della Seconda guerra Mondiale e terminata nel 47-48. Per la scarsità di operai nel primo periodo vennero impiegati anche 300 prigionieri neozelandesi. altro lato: 1947-1949 DIGA DI PIEVE DI CADORE provincia di Belluno. Sbarramento che va a formare il lago di CENTRO CADORE, ai piedi del paese di PIEVE DI CADORE. Altezza della diga da m. 55 a 112 metri. Impresa costruttrice SOC. TORNO PEROCCO e C. - MILANO BRONZO, mm.75 - Autore EMILIO MONTI - STAB. JOHNSON
    1 punto
  11. Avevo gia' in collezione un esemplare di questa tipologia ma quando ieri sera ho visto questo non sono riuscito a resistere alla tentazione...... Cosa ne pensate ? Una Lira 1860 Firenze Vittorio Emanuele II (Re Eletto 1859-1861) D/ VITTORIO EMANUELE RE ELETTO - Testa nuda volta a destra , sotto il collo GORI e nell' esergo il segno Ridolfi (monte attraversato da una banda) R/ UNA LIRA ITALIANA - Stemma semplice di Savoia coronato e circondato dal Collare , tra due rami d'alloro legati in basso , nell'esergo la scritta FIRENZE 1860 T/ FERT FERT FERT in incuso tra nodi e rosette D.G. Toscana n.233 del 29 settembre 1859 e del 1 novembre 1859 Argento 900/.. , 23 mm. , g.5 , Incisore Luigi Gori , 1.654.981 Gigante 13 , Mir Savoia 1067d
    1 punto
  12. Salve, posto le foto dell ultimo acquisto per la zecca di pisa, acquistato da bolaffi, non e' una bellezza avrei potuto metterne un altra piu' bella, ma e quella che mi ha dato piu' soddisfazione.
    1 punto
  13. http://www.mcsearch.info/record.html?id=466556
    1 punto
  14. Vedo la discussione soltanto adesso e vedo di contribuire per quello che posso. Vista la zona di provenienza dell'oggetto penso che quella nel campo dello scudo - anche se nei manuali di araldica è indicata come croce di Malta - sia piuttosto una croce dell'Ordine di Santo Stefano (http://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_di_Santo_Stefano_Papa_e_Martire ), che ha avuto grande rilevanza per la nobiltà toscana, con particolare riferimento a quella pisana, lucchese e fiorentina, soprattutto nel XVII e XVIII secolo, periodo al quale rimanderei comunque l'oggetto (probabilmente più al Settecento). Anche la corona che sormonta lo scudo è relativa alla nobiltà maggiore, riferibile al Sacro romano Impero. Non so dire invece molto sui supporti, ovvero le figure dei due animali che sostengono lo scudo, e che sole potrebbero portare a qualche famiglia o indicazione più specifica (si veda qua il significato dei supporti in araldica: http://www.treccani.it/enciclopedia/supporto/ ; http://en.wikipedia.org/wiki/Supporter ). Se fossero due pantere però rimanderebbero genericamente alla città di Lucca, visto che spesso la pantera appare associata allo stemma lucchese, come si vede bene qua: http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?f=1&t=7104 . Sperando di essere stata utile un saluto cordiale MB
    1 punto
  15. E' un Bolognino di Gubbio per Federico II di Montefeltro....gran bella moneta! Allego estratto dal CNI Ciao Mario
    1 punto
  16. Complimenti a tutti per le bellissime monete ... Quella di Dizzeta in particolare che per @@fabione191 corrisponde a questa del catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GECIAN/2
    1 punto
  17. L'Incrociatore, varato nel 1899, fu completato ed entrò in servizio nel 1901 : la medaglia penso risalga a quell'epoca, o poco dopo. Il valore.....una trentina di euro ? ? ?
    1 punto
  18. Sì, confermo, due errori di conio, l'asse spostato è di natura morfologica per via del disallineamento dei conii, ti segnalo uno studio a firma Giuseppe Ruotolo (Presidente dell'Accademia Italiana di Studi Numismatici) in Cronaca Numismatica 45 del settembre 1993. La differenza tra un esemplare privo di errori di conio ed uno simile è minima, gli unici errori di conio che danno un serio plusvalore ad una moneta o medaglia riguardano le inversioni di punzonatura dei caratteri e/o numeri nelle leggende. Tanto per farti qualche esempio cito il tarì da 20 grana del 1851 con G 10 al posto di G 20 oppure alcune rare piastre del 1834 con errori nella leggenda al dritto e al rovescio, GRTIA, GRAITA al posto di GRATIA.
    1 punto
  19. Bell'esempio, Teofrasto. A voler fare tornare i conti si potrebbe leggere qualcosa come +DNI'ODONIS Che si tratti forse di Eudes di Deols? La seconda riga sembrerebbe piu' un MLLA.
    1 punto
  20. Aggiorno la discussione riportando da Numismaster.com: Will 1913 Nickel Set Record? By Numismatic News December 26, 2012 Is $10 million too high a price for a 1913 Liberty Head nickel to achieve when one is sold at auction in this its centennial year? We will find out April 25, 2013, when Heritage Auctions puts the famous George O. Walton specimen on the block at the Central States Numismatic Society Convention auction in Schaumburg, Ill. There are only five of these rarities known to exist. The Walton specimen became even more famous when it disappeared for 41 years after its owner’s death in a car accident in 1962. It resurfaced in 2003 at the Baltimore American Numismatic Association convention. “Our Mother (Melva Givens of Salem, Va.) was one of Uncle George’s five heirs, and eventually she received the coin after being told it was suspected of being an altered date,” said Ryan Givens, also of Salem, who is one of Walton’s nephews who consigned it to Heritage with his two sisters and his brother. “The executor of the estate had consigned Uncle George’s coins to be sold at an auction through Stack’s in New York City, but Stack’s and a representative of the American Numismatic Society who also examined the nickel thought it might be a counterfeit. When the estate was finally settled and divided among the heirs, our Mother received the nickel among other things. She kept the nickel in a box with family items in the closet, and it stayed there for four decades,” recalled Givens. Heritage planned to exhibit the coin at the Florida United Numismatists convention Jan. 10-12 in Orlando; Feb. 7-9 at the Long Beach, Calif., Coin, Stamp and Sports Collectible Expo, and March 14-17 at the Whitman Baltimore Coin & Currency Expo. The Walton heirs loaned the coin until recently to the ANA’s Edward C. Rochette Money Museum in Colorado Springs, Colo., where it was a featured display the past nine years and also prominently exhibited around the country at ANA conventions. Appuntamento al 25 aprile dunque!
    1 punto
  21. Direi un SPL+ La prossima devi ritagliare lo sfondo, così la ottieni più grande, meno pesante e certamente non distorta. ;)
    1 punto
  22. il tondello si è mosso in fase di battitura...
    1 punto
  23. perfetto, mi fa piacere :-)
    1 punto
  24. Ciao, Ottima moneta complimenti :) hai fatto bene a prenderla!
    1 punto
  25. Complimenti per la splendida discussione...ci permette di sfogare tutta la nostra vanità! :blum: Il pezzo più entusiasmante che ho acquistato in questo mio primo anno di collezione è sicuramente questa piastra del 1834...millesimo comune, ma abbastanza difficile da trovare in questa conservazione...
    1 punto
  26. 1955-1956 DIGA DEL PANTANO D'AVIO situata il VAL D'AVIO, laterale della VALLE CAMONICA Pr. di BRESCIA, sotto il tetto dell'ADAMELLO e posta a 2378 metri di quota, altezza della diga m. 59 e lunga 400 metri. Impianto idroelettrico della SOC. EDISONVOLTA costruita da IMPRESA S.A.L.C.I. consociata del gruppo.
    1 punto
  27. :D :D :D ... magari!!!... in quanti pagheremmo per poter tornare indietro e poter vedere il passato.... risolveremmo tanti dubbi e tanti misteri che ci assillano qui nel presente... anche se a pensarci bene essere un poveraccio adesso è sicuramente meglio che essere un poveraccio nel 1200 -1300 o anche oltre...
    1 punto
  28. L'arte durante il periodo fascista mi ha sempre intrigato. Negli hanno '20 infatti futurismo, dadaismo ed altre correnti artistiche dell'epoca erano incoraggiate quali mezzo di propaganda...fino al 1930 quando il "900", una corrente artistica di ispirazione classica, fu definito come l'arte ufficiale del fascismo. Era un ritorno al bello, un bello idealizzato, un bello come poteva essere realizzato in epoca classica, in aperta contrapposizione alle di allora correnti artistiche, dal Verismo, al futurismo e all'astrattismo. Tornando alla serie impero, di queste considero molto belle il 5 e il 10 lire, per altre invece trovo un'eccesiva ripetizione di temi (Aquila), una mancanza di originalità (Il littore sulle 100 Lire non è proprio originale) oppure troppo cariche (10 centesimi e 50 Lire..l'aquila sembra reggere con le spalle il bordo della moneta). Il Romagnoli ha fatto sicuramente un buon lavoro, il problema sono state le richieste del committente. Parlando del diritto, questi piacque sicuramente, e mi piace, il volto del re ormai anziano, però addolcito rispetto al ritratto sui pezzi da 5-10-20 Lire degli anni 20, con espressione severa e ferma sul modello delle antiche monete imperiali....
    1 punto
  29. Ciao :) su questo sito http://web.cheapnet.it/numismatica/numeriarabi.htm trovi come decodificare le date arabe. Ho sempre pensato che il calendario arabo fosse indietro rispetto al nostro di 622 anni, ma se faccio 1396+622= 2018. Questo sito invece dice che la differenza tra i due calendari è di 580 anni, quindi 1396+580= 1976 Ho cercato altre discussioni a riguardo e confermo che bisogna sommare 580, quindi è del 1976 ;)
    1 punto
  30. E’ appena comparso in edicola il n. 157 di Archeologia Viva (Gennaio/Febbraio 2013), con all’interno un interessante servizio firmato da M. Caltabiano, A. De Miro, G. F. La Torre e G. Salamone dedicato a un tesoretto trovato nel sito dell’antica Finziade (Licata). Un breve cenno a questo tesoretto era apparso nei preatti del I Workshop Internazionale di Numismatica a Roma, 2011 (p. 137-140). Il tesoretto fu trovato nel 1998 durante scavi archeologici all’interno del vano 7 della Casa 1 dell’abitato dell’antica città di Finziade, che è ubicata sul Monte Santangelo (m. 134, ora sormontato dal Castello aragonese), una modesta altura che però domina la foce del Salso (l’antico Himera meridionale) e tutta la piana circostante. Il tesoretto era composto da gioielli d’oro e da 443 monete d’argento. Le modalità del rinvenimento e la composizione dello strato che conteneva il tesoretto, a 30 cm dal livello pavimentale e sotto i crolli delle strutture del piano superiore, suggeriscono che il gruzzolo fosse stato occultato dal proprietario nel corrispondente vano del piano superiore. Custodito in un contenitore in materiale deperibile (stoffa o pelle), il tesoretto deve essere stato nascosto all’interno della muratura, anteriormente al crollo. La distruzione della Casa 1 è datata al 40 – 30 a.C. (non sono spiegate le possibili cause di tale crollo) e, dal momento che tale abitazione risulta essere abitata dalla fine III fino al I secolo a.C., gli archeologi hanno unanimemente ipotizzato che il tesoretto sia stato nascosto dal primo possessore dell’abitazione e che sia rimasto lì, all’insaputa di quanti vi si stabilirono dopo, per essere poi coinvolto nel crollo delle strutture e venire alla luce solo in seguito allo scavo. Il complesso dei gioielli (tutti risalenti al III secolo a.C.) è costituito da: quattro mezze armille relative a una coppia di bracciali di tipo articolare un bracciale a semplice verga; un anello con castone in granato; un sakkos con medaglione centrale decorato a sbalzo (con testa di Medusa, di gusto alessandrino) collegato a una catena mobile entro la quale si raccoglieva lo chignon. L’elemento di maggiore interesse è il sakkos con medaglione, che non è mai stato rinvenuto in Sicilia e Magnagrecia, ma solo nella Grecia del nord e probabilmente è di finissima fabbricazione ad Alessandria Egitto per un ricco committente siracusano, nel III secolo a.C. Tutti questi gioielli sembrano quindi essere parte di un bottino di guerra, acquisiti quale ricompensa per i servigi resi in occasione della conquista romana di Siracusa nel 211 a.C. Il complesso delle monete era formato da: 162 sesterzi d’argento 278 quinari in argento 2 denari 4 monete in bronzo (fra cui un asse di 23 g e una moneta dimezzata) Mancano dettagli sulla composizione delle monete. Finora si sa solo che la maggior parte dei sesterzi e numerosi quinari appartenevano alla serie Crawford 44, e i rimanenti hanno lettere o simboli. La moneta d’argento più recente sembra essere un denario col simbolo della clava (nella figura), corrispondente a Crawford 89/2 (in ottimo stato di conservazione). La Caltabiano accenna che sulle monete romane del tesoretto, la dea Roma indossa almeno quattro differenti tipi di elmo (B, C, D ed E del Sydenham). La moneta di bronzo più recente sarebbe un bronzo di Akragas, datato al 207 a.C. (non sono riferiti ulteriori dettagli), per cui il tesoretto sarebbe stato occultato pochi anni dopo il 207 a.C., al momento della costruzione della casa. Ovviamente ci auguriamo che presto possa apparire un esaustivo catalogo, con relative foto, di tutte queste monete, anche perché a me non quadrano alcuni conti. Sommando le monete in argento ottengo un totale di 442 (e non 443) e nel poster presentato al I Workshop di Roma si parlava di 169 sesterzi, 272 quinari, 2 denari e 4 bronzi (quindi con un piccolo scarto tra quinari e sesterzi…..). In ogni caso gli ori di Finziade saranno esposti al Museo Archeologico di Agrigento (per info: tel. 0922.401565), ove rimarranno fino al trasferimento definitivo presso il nuovo Museo Archeologico di Licata (non sono riportati i tempi dell’esposizione). Interessante la ricostruzione storica del possessore del tesoretto fatta nel summenzionato articolo. Doveva essere un militare romano di alto rango, inquadrato nelle truppe del console Marcello, che pose un durissimo assedio a Siracusa. Dopo l’espugnazione, la città fu sottoposta a violenti saccheggi che fruttarono un ingente bottino. I gioielli dovevano essere parte di quel bottino, concesso al militare come ricompensa per la fine dell’assedio. Dallo stesso Tito Livio sappiamo che Marcello, subito dopo la conquista di Siracusa, inseguì le truppe cartaginesi. Lo scontro avvenne presso il fiume Himera (odierno Salso), dove il console ottenne il successo e ricacciò i nemici verso Agrigento. Livio aggiunge che quella fu la sua ultima battaglia in Sicilia. Rientrato a Siracusa, Marcello partì per Roma per le elezioni dell’anno successivo. Si può pensare, allora, che proprio a Finziade, città alla foce dell’Himera/Salso, Marcello possa aver congedato i veterani. E che uno di essi vi si sia stabilito, abitando la Casa 1 che di lì a pochi anni dopo sarebbe stata costruita in seguito alla ristrutturazione dell’impianto urbano.
    1 punto
  31. mi hai anticipato di qualche secondo!
    1 punto
  32. Guardando bene la moneta, si capisce che è stata coniata d'urgenza. Così come i cavalli di Ferdinando II ribattuti sopra quelli di Carlo VIII, utilizzando i conii di Ferdinando I. In queste situazioni di necessità prima si procedeva a ribattere le monete per cancellare i simboli della dinastia avversaria, utilizzando qualsiasi conio a disposizione e poi successivamente venivano approntati nuovi conii. Il conio in questione , sicuramente è stato creato modificando un conio esistente di Ferdinando I, allungando i capelli e cercando di migliorare il viso del Re. Inoltre il tondello sembra quasi creato con estrema fretta, senza far troppa attenzione al peso, alla forma, alla rotondità. Sicuramente i conii di Brindisi, ben curati e definiti nel tratto , nello stile e nell'incisione , ritengo che siano successivi a questo.
    1 punto
  33. Un'altra antica banconota americana. 5 dollari della Banca di Washtenaw, Michigan. Il retro è in bianco. petronius oo)
    1 punto
  34. Ho dovuto dividere il messaggio in 2 risposte per poter allegare i file senza usare un sito esterno di image hosting ;). La seconda moneta che metto è il mio Littore del '28 di cui mi sono innamorato a prima vista.
    1 punto
  35. E' un piccolo del patriarca di Aquileia Pagano della Torre. Al D/ abbiamo due bastoni gigliati decussati che intersecano cerchio perlinato e leggenda, che è PA GA NV' PA Al R/ abbiamo la torre che interrompe il cerchio perlinato e la leggenda, che è .AQVILEGIA Ciao. Chievolan.
    1 punto
  36. Per fortuna che l'Istat ha messo online i prezzi storici all'acquisto di molti generi alimentari. Purtroppo i prezzi sono in "Euro Correnti" quindi dovrebbe (lo sottolineo perché non mi è chiaro) essere un semplice cambio, quindi x 1.936,27, senza l'applicazione dei coefficienti di svalutazione. Vi allego uno stralcio di prezzi al consumo per il periodo 1942 - 1944 A questo link trovate una serie di documenti molto interessanti http://seriestoriche.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1[id_pagina]=70&cHash=468e508f3b1982a1c919b740b8f13d66
    1 punto
  37. Grazie a tutti, scusate se inizialmente mi sono rivolto un po' sgarbatamente. Davide. A me sembra che il giovane esuberante Davide, si sia ampliamente scusato... Eros
    1 punto
  38. Ciao Come hai ben capito, non si vince nulla :nea: e per la verità , identificare monete è una forma di "svago" e di accumoli di esperienze, ( penso che anche per Mario... sia cosi')...... ma ricevere un segno di apprezzamento per il tempo che ti hanno dedicato, è una forma concreta non "invasiva" di riconoscenza. :hi:
    1 punto
  39. Savoiardo ma chi sei?? Highlander ?? :rofl: da quanti secoli stai spiando i Savoia???
    1 punto
  40. ma non c'e' qualche buon utente falegname che puo'farne qualche centinaio a buon prezzo,penso che abbia mercato nel nostro forum..... marcantonio
    1 punto
  41. entro anche io in discussione... purtroppo ho passato i gg di natale con la febbre e non ho avuto il tempo di connettermi... penso che il dubbio rimarrà.... sia questo reale che il mezzo postato sul catalogo sono a mio parere dubbi.... perchè 10 anni prima il 6 era un bel numero chiaro e molto simile (per non dire uguale) ad un 9 rovesciato e invece 10 anni dopo quando già avevano a disposizione un punzone molto utilizzato come il 9 (utilizzato in quel decennio come terza cifra del millesimo) avrebbero dovuto "taroccare" o modificare un nuovo punzone oppure modificare quello con il 5???? ricordiamoci di come si lavorava in zecca... avevano già in mano il punzone con il 9 nella preparazione del conio bastava girarlo per battere il 6.... diverso discorso ( che non mi pare sia stato affrontato) era nel magari recuperare dei coni ancora buoni dell'anno precedente e cercare di modificare il 5 finale in 6 per avere un conio ancora utilizzabile a costo zero... possibile, magari anche probabile, ma si potrebbe averne la certezza solo confrontanto grossi numeri di monete con le due date, metterle a confronto e arrivare a una probabile risposta... il dubbio comunque rimarrebbe.... ... posso esprimere la mia personale opinione... ma sottolineo che è solo una personale linea di pensiero.... propendo per il recupero del conio, almeno in questo caso, visto che in passato è più volte capitato, questo non vuol dire che non possano esserci monete coniate da dei coni nuovi e non di recupero quindi con il 6 bello e chiaro... dipende da quanti coni abbiano potuto recuperare, quanti ne abbiano fabbricati di nuovi e quanti si siano rotti o usurati nella lavorazione, non sappiamo neppure se veniva data la precedenza ai coni nuovi o a quelli di recupero e quanti coni erano in uso in quell'anno.... sempre difficile è trovare la certezza...
    1 punto
  42. Vi presento l' ultima entrata in collezione : medaglia del 1825 per il concilio provinciale palermitano, vi piace? :)
    1 punto
  43. Bisogna considerare anche questo fatto che non mi sembra sia stato evidenziato: all'epoca il 100 lire (fascione) e il 20 lire, furono venduti dalla zecca, ai chi ne fece richiesta, ad un valore ben superiore il facciale, è cioè il 100 lire a 400 lire ed il 20 lire ad 80 lire, però questi valori non erano dettati dal marketing ( o come si chiamava allora), ma oserei dire neppure dalla speculazione, o intento di lucrare sulla passione dei collezionisti, ma semplicemente furono vendute al valore dell'intrinseco di ciascuna moneta, infatti se andate a farvi i conti sulle tabelle dei prezzi storici, il valore in peso oro di un 100 lire, lira più lira meno, era circa 400 lire. Oggi queste monete, vengono vendute, all'emissione, in genere al doppio dell'intrinseco contenuto!! Buona notte TIBERIVS
    1 punto
  44. Vexata quaestio. Forse occorrerebbe pensare in maniera diversa: restituire i bottini di guerra? Va bene, restituiamoli. Ma facciamoci restituire anche ciò che è stato portato via dall'Italia. E non penso solo a Napoleone: oltre al Louvre, si svuoterebbero il Prado e il British museum, si saccheggerebbero illustri collezioni private (a cominciare da quella di Getty). Anche i Musei Vaticani dovrebbero restituire moltissimo. Non la finiremmo più :lol: :lol: :lol: Altra cosa: che cosa hanno a che spartire gli italiani con l'Impero romano? O la Grecia con l'Ellade classica? o la Turchia con l'Impero bizantino? O l'Egitto islamico con i Faraoni? O gli haiatollah con Shapur? O gli eredi capitalisti di Mao con gli imperatori Han? Le guerre, le invasioni, le depredazioni sono i mali dell'uomo. Ma, a ben pensarci, in un'ottica storica, anche il bene delle civiltà: portano scambi, rimescolamenti di culture. Nelle vene di noi italiani, per esempio, circola più sangue barbaro che romano e la nostra lingua è metà latina e metà barbara. E i francesi non si ritengono discendenti dei Franchi? e i Franchi erano germanici. Il mio stesso cognome, chiaramente longobardo, riconduce ad ascendenze scandinave e pannoniche. E i longobardi si sovrapposero con violenza alla cultura e alla legge romana. E poi che cosa ho a che spartire io con qualche remoto pastore ungherese? Il mondo intero è "figlio" di antiche civiltà modificate da invasioni, persecuzioni, omicidi, stragi, depredazioni reciproche. Forse potremmo fare un discorso diverso per l'epoca coloniale. Ma non per il fatto che abbiamo portato via e poi restituito la stele di Axun, ma perché il colonialismo, finora, è stato solo unidirezionale. Ma cessa di esserlo in questa generazione e ne sanno qualcosa Francia, Regno Unito e anche gli Stati Uniti: la storia non fa sconti. Ma il discorso è complesso, non risolvibile certo in questa sede, e rischia di prestare il fianco a fraintendimenti.
    1 punto
  45. Perdere fascino??? Magari volevi dire che perde qualcosa sul valore economico... non di certo fascino!! Come fa a perdere fascino una moneta mai lavata??? Ciao @@Pendragon67, complimenti per il Tuo gusto nella scelta di questa moneta, che anche se presenta un colpo importante, non perde assolutamente il fascino che la storia, ed il suo dovere di moneta le hanno trasmesso in 172 anni di vita, tanto più con una patina coeva! Un saluto, F.
    1 punto
  46. Perché non marenghi comuni allora? se ne trovano di Napoleone III, Umberto I etc. in SPL abbondante al prezzo del solo intrinseco, e niente più... e vuoi mettere il fascino di un "tesoretto"?
    1 punto
  47. Belle, anzi bellissime monetine che, aldilà della loro più o meno alta conservazione, meriterebbero maggior considerazione e apprezzamento
    1 punto
  48. Bella, complimenti...anche per me il giudizio è varitiero...intorno allo SPL
    1 punto
  49. Non è che non ci abbia pensato, tutto sta a trovare il tempo :D perchè comunque vanno rimaneggiate e adattate. Ma non perdere la speranza :rolleyes: ciao. petronius :)
    1 punto
  50. La mia Biblioteca Numismatica Prima parte La seconda e la terza parte sono in questi post : http://www.lamoneta....dpost__p__14002 http://www.lamoneta....dpost__p__22907 MARTINORI Edoardo, LA MONETA, VOCABOLARIO GENERALE. Roma 1915. GALLO, Claudio. Elementi di Numismatica. Éléments de Numismatique. Rudiments of Numismatics. Quart (AO) 1998. Guida alla Numismatica - Luigi Sachero - Aeda Edizioni 1968 BOLAFFI, Guida Bolaffi alla Collezione di Monete e Banconote,Torino, Giulio Bolaffi Editore, 2004 ARSLAN Ermanno A., LA NUMISMATICA ANTICA. Il Mulino, Bologna 2005. BREGLIA Laura, NUMISMATICA ANTICA - STORIA E METODOLOGIA. Feltrinelli, Milano 1964. PICCIONE M. , LA NUMISMATICA. Antonio Vallardi, Milano 1914. GRIERSON Philip, INTRODUZIONE ALLA NUMISMATICA. Jouvence, 1984 BERNAREGGI Ernesto, ISTITUZIONI DI NUMISMATICA ANTICA. Milano1968- 1973 prima e terza edizione. BERNAREGGI Ernesto, MONETA LONGOBARDORUM. Cisalpino-Goliardica, 1983. Edizione inglese , 1989 Lucia Travaini - Monete e Storia nell' Italia medievale Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Roma 2009 TRAVAINI Lucia, MONETE MERCANTI E MATEMATICA. Jouvence 2003. Saggio. Trascrizione delle liste di monete da libri di mercatura e trattati di aritmetica dei sec XIII-XV. Travaini Lucia Valori e Disvalori simbolici delle monete I trenta denari di Giuda Edizione Quasar 2009 Missere Fontana F. Testimoni Parlanti Le monete antiche a Roma tra Cinquecento e Seicento Edizione Quasar 2009 INTRODUZIONE ALLE MONETE MEDIOEVALI VENETO, EUROPA E BACINO MEDITERRANEO DA CARLO MAGNO A FEDERICO II BARBAROSSA 774-1190 Circolo Numismaticco "Monticello Conte Otto" , Editrice Veneta, Vicenza 2009 Circolo Monticelli INTRODUZIONE ALLE MONETE BARBARICHE il Veneto e l'Europa, dalla caduta dell'impero romano d'occidente alla fine del regno longobardo. Circolo Numismaticco "Monticello Conte Otto" , Editrice Veneta, Vicenza G.Pollard -G.M.Mori -Medaglie e Monete - Collana I Quaderni dell' Antiquariato Fratelli Fabbri Editore Milano 1988 Numismatica - Solone Ambrosoli - Ulrico Hoepli Milano, 1891 prima edizione SACCHETTI Giuseppe, Tecnologia e Teminologia Monetaria. Milano 1884. Manuale Hoepli, Milano Gaetano BAZZI & M. SANTONI - Vademecum del raccoglitore di monete italiane 1886 Camerino ristampa 1978 BIANCHIMANI Antonio Maria,Liste di zecche italiane in alcuni autori post CNI - Appunti per un indice di zecche italiane. 2004-2009 Panorama Numismatico DONATI Giovanni, Dizionario dei Motti e delle Leggende delle Monete Italiane,Milano, C.Crespi Editore, 1916 TONINI F. Pellegrino, TOPOGRAFIA GENERALE DELLE ZECCHE ITALIANE. PP. TIP. RICCI,Firenze 1869. BENAVEN JEAN MICHEL, LE CASSIER ITALIAN, OU L'ART DE RECONNOITRE TOUTES LES MONNOIES ACTUELLES d'Italie Europe...ont cours...details de la production de l'Italie...lettres de change...payements...poids...mesures.... LIONE, 1787 GNECCHI Francesco, GNECCHI Ercole, SAGGIO DI BIBLIOGRAFIA NUMISMATICA DELLE ZECCHE ITALIANE MEDIOEVALI E MODERNE. Milano 1889. Ciferri R. Saggio di Bibliografia Numismatica Medioevale Italiana Associazione Pavese di Numismatica e Medaglistica Pavia 1961 Giuseppe Giannantonj Lavoro e Tecnica in Zecca tra XVI e XVIII secolo produzione e circolazione monetaria dell' eta' moderna Costa Editore 1998 CLAIN-STEFANELLI Elvira E., ITALIAN COIN ENGRAVERS SINCE 1800. MARTUCCI Roberto, L'INCISORE DI MONETE. MESTIERE D'ARTE. Il Saggiatore, 2000. TRAINA Mario, GLI ASSEDI E LE LORO MONETE (491-1861). 3 vol. Giannantoni, Bologna 1975-77. TRAINA Mario, INVESTIRE IN MONETE. De Vecchi, Milano 1976. ROLLA Mario, FASCIO NUMISMATICO. Leggende, motti, epigrafi, simboli, santi, emblemi, monogrammi, figure allegoriche, sigle sulle monete italiane. prima edizione ,Tipografia Hesperia Torino 1925. Manuale di Numismatica - Remo Cappelli Mursia Editore 1965 AMBROSOLI Solone, ATLANTE NUMISMATICO ITALIANO. Hoepli, Milano 1906. Manuale Elementare di Numismatica - Ambrosoli , Gnecchi - Edizione Hoepli 1922 Numismatica (nozioni di numismatica Greca - Romana - Bizantina Barbarica ed Araba- Italiana medioevale e moderna-Medaglie) Salvatore Mirone prima edizione 1930 Hoepli Monete Greche,romane,barbariche,bizantine,italiane - Istituto Geografico de Agostini Novara Monete e Medaglie (bimestrale di numismatica) N.68 N.73 Bobba Editore Becker Thomas W.The Coin Makers. The Development of Coinage from Earliest Times. With New Sections on Private Mints Garden City, New York, Doubleday & Company, 1970. Lucia Travaini - Alessia Bolis Conii e scene di coniazione Edizione Quassar Roma 2007 Il Linguaggio delle Monete - Mario Traina 2006 Editore Olimpia MANFREDINI Gino, I FALSI NUMISMATICI. La Numismatica, Brescia 1981 AUTORI VARI , Il Vero e il Falso Istituto Poligrafico della Zecca 2008 Roma. GAMBERINI DI SCARFEA Cesare, LE IMITAZIONI E LE CONTRAFFAZIONI MONETARIE NEL MONDO. Parte IV, Tomo II. La Grafica Emiliana, Bologna 1972 GAMBERINI DI SCARFEA Cesare, LE IMITAZIONI E LE CONTRAFFAZIONI MONETARIE NEL MONDO. Parte IV, Tomo I Forni, Bologna 1956-75 GAMBERINI DI SCARFEA Cesare, LE IMITAZIONI E LE CONTRAFFAZIONI MONETARIE NEL MONDO. Parte III Forni, Bologna 1971 Falsi della Monetazione Italiana del Regno e della Repubblica - Zilli Santino Alterego Edizione 2006 Vita Italiana Anno XXVIII n.8-9 Monetazione Italiana e la Zecca Presidenza del Consiglio dei Ministri 1978 Roma Jelpo Nicola La Moneta metallica in Italia breve storia della moneta metallica , della Zecca e della tecnologia monetaria Poligrafico e Zecca dello Stato 1980 Roma Corrado Caccuri Baffa , Errori di Zecca , le monete del Regno D' Italia editore Progetto 2000 , anno 2001 C. GAMBERINI DI SCARFEA "STUDIO SUL LOWENTHALER E IL MEZZO LOWENTHALER DELLE PROVINCE UNITE D'OLANDA e sulle loro imitazioni e contraffazioni ITALIANE e straniere" edizioni LA NUMISMATICA, Brescia 1977. Cesare Gamberini di Scarfèa "Quando mancano gli spiccioli..." primo tentativo di uno studio sistematico con 180 illustrazioni. Un panorama centenario e mondiale dei succedanei della moneta divisionale Edizione La Numismatica, Brescia 1974 CASATI FABRIZIO / GUIDA ALLA MONETAZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1946-1988 - PADOVA MEB 1989 LA MONETA ITALIANA - UN SECOLO DAL 1870 con Appendice (del 1980), 1° supplemento (del 1973) e 2° supplemento (del 1977). Banca Popolare di Novara, Novara 1971. TRAINA Mario, LA LIRA D'ITALIA - IMMAGINI E ALLEGORIE NELLA STORIA REPUBBLICANA. Mediocredito Centrale, Roma 2001 CAPORILLI Memmo, LA LIRA D'ITALIA - STORIA E CRONACA FOTOGRAFICA DAL 1861 AL 2001 - 2 Volumi. Editalia - IPZS, Roma 2006. Catalogo Bolaffi delle Monete della Repubblica Italiana 1946-2001 Torino 2002 Bolaffi Editore Repubblica Italiana di Egidio Ranieri 1994 R.Paolucci Editore Padova Guarino Ariberto (direttore della zecca 1964-1973) Storia Recente della Zecca di Roma estratto da La Numismatica 1974 DE GENNARO L'ESPERIENZA MONETARIA DI ROMA IN ETA' MODERNA (SECC. XVI-XVIII) TRA STABILIZZAZIONE ED INFLAZIONE." "NAPOLI, ED.SCIENTIFICHE ITAL., 1980. Giannetto Cesco Avvenimenti Miti Simboli nella monetazione della Repubblica Italiana 1946-1972 estratto da La Numismatica 1970-71-72 Rolando Pedrotti Monete della Repubblica Italiana 1946-1965 Quantita' dei pezzi coniati - caratteristiche tecniche e artistiche 1966 Varianti ed errori nelle monete della Repubblica Italiana - G. Attardi Seconda edizione. 2003 Nomisma Euro Prove - Varianti - Errori - G.Gaudenzi - G.Attardi Edizione Nomisma I precursori dell' Euro 2004-2005 Accademia Araldica Sezione Numismatica Milano 2004 Alfa Catalogo Euromonete 2004 Alfa Catalogo Unificato delle Monete Italiane e Regioni 2010 (annate varie) Bobba Super Manuale del Collezionista di monete decimali italiane (annate varie) Numismatica Moderna C.Bobba 1964 Bobba Editore Asti Catalogo De Luca (Monete Coniate in Italia ) - De Luca Edizione Il Gazzettino Numismatico 1978 Catalogo Gaudenzi Monete Antiche 1967 e 1968 Catalogo Unificato delle monete 1977 N.1 Alfa Edizione Gigante 2010 Eurocoins - Monete e banconote in euro (annate varie) Gigante 2011 Monete italiane dal 700 all' avvento dell' euro - Edizione Gigante (annate varie) Gigante 2011 Gavello -Bugani Catalogo Nazionale della Cartamoneta Italiana- Edizione Gigante (annate varie) RINALDI O. Le monete coniate in Italia dalla Rivoluzione Francese ai nostri giorni. Volume primo. Rivoluzione francese, Napoleone I, Napoleonidi.Casteldario, 1954 Tartaglione Nicola. Prezziario delle Monete Italiane a sistema decimale da Napoleone I a Tallone Italiano alla Repubblica Italiana 1805-1963 Bologna 1963 La Grafica Emiliana Misul Marcello. Le monete D'Italia Catalogo delle monete emesse da Governi Provvisori-Sardegna-Regno-Repubblica-Colonie-Albania-San Marino-Vaticano-Gran Ducato di Toscana-Napolenone I re D'Italia-Principato di Lucca e Piombino-Maria Luigia-Repubblica Napoletana-Giuseppe Napoleone-PIO IX. con prezzario 1964 Firenze La moneta 1964 DOTTI Enrico - ROLLA Mario, Le Monete Decimali coniate in Italia da Napoleone Console a Vittorio Emanuele III. Tipografia Hesperia, 1927 PAGANI ANTONIO Monete italiane dall'invasione napoleonica ai nostri giorni Milano - RATTO Editore 1965 e 1982 PAGANI ANTONIO MONETE ITALIANE MODERNE A SISTEMA DECIMALE DA NAPOLEONE CONSOLE A VITTORIO EMANUELE III (1800 - 1946). MILANO MARIO RATTO EDITORE NUMISMATICO 1947 PAGANI Antonio, PROVE E PROGETTI DI MONETE ITALIANE O BATTUTE IN ITALIA DALL'INVASIONE FRANCESE AI GIORNI NOSTRI (1796-1955). Milano 1957 Monete Italiane (dallo zecchino veneziano alle monete attuali e vaticano) Vicenzo Orfino - Mestre Venezia Monete Decimali Italiane 1974 C. Varesi 1974 Varesi - Grossule Editori Monete Italiane - G. Frisione Edizione La Moneta (1964, 1965,1966,1968,1975) Montenegro Manuale del collezionista di monete italiane con valutazione e grado di rarità 2011 (annate varie) Prezziario Monete Italiane - Cermentini & Toderi Edizione Gori Firenze Edizione 1974 e 1966 Guida Prezzario numismatico per il collezionista di monete italiane - G. Cermentini XXIV edizione - R2 editrice 1986 Unificato Monete Italia Regno e Repubblica San Marino - Vaticano e Cartamoneta D' Italia edizione 2009/2010 Unificato (annate varie) Le Monnaie dans l' antiquite' - Francois Rebuffat . Picard 1996 GLI ALBORI DELLA MONETA (Numismatica antica dai Greci ai Celti) - SILVIO CANAVESE , Keltia Editrice Aosta 1997 MONETAZIONE CELTICA DELL'ARCO ALPINO - ANDREA PAUTASSO , Keltia Editrice Aosta 1994 ANDREA PAUTASSO La monetazione della Valle Padana e le sue testimonianze nell' area cenomane i Quaderni de LA NUMISMATICA estratto da LA NUMISMATICA, 1973 PAUTASSO Andrea, SCRITTI DI NUMISMATICA. A cura di G. Gorini. Aosta 1986. PAUTASSO Andrea, LE MONETE PREROMANE DELL'ITALIA SETTENTRIONALE. Varese 1966.ristampa anastatica edizione del 1966, Aosta 1991 AA.VV. La monetazione preromana dell'Italia Settentrionale, 1996. Atti dell'incontro studio di Bordighera CATALLI Fiorenzo, MONETE DELL'ITALIA ANTICA. Libreria dello Stato - IPZS, Roma 1995. CATALLI Fiorenzo, MONETE ETRUSCHE. Libreria dello Stato - IPZS, Roma 1998. RUTTER N.K., et al., HISTORIA NUMORUM ITALY. The British Museum Press, London 2001. Greek coins and their Values Vol. 1 Europe - D.R.Sear , Seaby publications 1978 (reprinted 2004) Greek coins and their Values Vol. 2 Asia and Africa - D.R.Sear , Seaby publications 1979 (reprinted 2004) Greek Imperial Coins and their values - D.R.Seaby ,Seaby 1982 (reprinted 2001) Byzantine Coins and their values - D.R.Seaby , Seaby 1974 ,2nd edition Spink 2006 Monete Greche - Ambrosoli , Ricci - Ulrico Hoepli, Milano, 1917 seconda edizione RIZZO Giulio Emanuele, L'ARTE DELLA MONETA NELLA SICILIA GRECA. Roma 1939. Ristampa.Clio 2003 Saggio SUTHERLAND C.H.V. / ARTE DELLA MONETA. ESTETICA NELLE MONETE DALLA GRECIA ANTICA AI NOSTRI GIORNI." "CIRC. NUM. LIGURE, GENOVA 1992 Le monete del tempo di Gesu' -Alteri,Bollone,Conti,Panizza - editore Montenegro Dalla Dracma Gallo-Celtica al Marengo Napoleonico Volume primo (dall' alba della storia pedemontana all' anno millequattordici) - Elio Biaggi Edizione Victor Gadoury 2004 Dalla Dracma Gallo-Celtica al Marengo Napoleonico Volume Secondo (dal 1014 all' avvento napoleonico 1804) - Elio Biaggi Edizione Victor Gadoury 2004 BIAGGI Elio DALLA DRACMA GALLO-CELTICA AL MARENGO NAPOLEONICO. Vol. III - Dal 1014 all' avvento Napoleonico 1804.(Parte Seconda) Ed. Victor Gadoury, Principato di Monaco 2009. Monete preromane del Nord Italia, Celtiche della Gallia dell'Est Europeo: Collezione Andrea Pautasso. Mostra numismatica. Aosta, Chiesa di San Lorenzo, 3 settembre – 2 ottobre 1988. Aosta, 1988 A. Morello "Piccoli bronzi con monogramma" Tra tarda antichità e primo medioevo Editrice Diana, Cassino, 2000 A. Morello "PRORAE La prima prua di nave sulle monete della Repubblica Romana" Tra Origine di un simbolo imperituro del potere di Roma, un inno a Caio Duilio Editrice Diana, Formia, 2008 Francesco Gnecchi , Monete Romane- Hoepli Editore Milano 1907 (Terza edizione) GNECCHI Francesco, TIPI MONETARI DI ROMA IMPERIALE. Manuale Hoepli Milano Ripostigli Monetali in Italia vol.4 Ripostiglio di Gavorrano (Grosseto) Monete Romane Imperiali Ministero per i beni e le attivita' culturali Pontedera (PI) Biaggi Elio, LE PREZIOSE PATINE DEI SESTERZI DI ROMA IMPERIALE. Priuli & Verlucca, Ivrea 1992. BARTOLONI Roberto, MONETE DI ROMA IMPERIALE. Mondadori, Milano 1996. GIACOSA G. / RITRATTI DI AUGUSTE. MILANO, EDIZIONI ARTE E MONETA, S.D. ROMAN IMPERIAL COINAGE VOLUME I BY C.H.V SUTHERLAND AND R.A.G. CARSON FROM 31BC TO A.D69 - AUGUSTUS TO VITELLIUS (1923) REVISED EDITION 1984 REPRINTED 1999 304 PAGES 32 PLATES CASEBOUND JACKET ROMAN IMPERIAL COINAGE VOLUME II – Part 1: From AD 69 to AD 96 'The Flavians'Vespasian to Domitian Second Fully Revised Edition by I. A. Carradice & T. V. Buttrey bound in green library Buckram ROMAN IMPERIAL COINAGE VOL III ANTONINUS PIUS TO COMMODUS FIRST PUBLISHED 1930 LAST REPRINTED 1997 514 PAGES BUCKRAM BY H MATTINGLY AND E A SYDNHAM THE ROMAN IMPERIAL COINAGE VOLUME IX VALENTINIAN I - THEODOSIUS I FIRST PUBLISHED 1951 LAST REPRINTED 2003 334 PAGES 16 PLATES THE ROMAN IMPERIAL COINS VOL VII CONSTANTINE AND LICINIUS AD 313-337 FIRST PUBLISHED 1966 LAST REPRINTED 2003 778 PAGES 24 PLATES BUCKRAM. THE ROMAN IMPERIAL COINAGE VOL UME IV PERTINAX TO URANUS ANTONINUS BY H MATTINGLY , E A SYDENHAM & CHV SUTHERLAND RIC VOLUME IV PART 1 PERTINAX TO GETA 399 PAGES 16 PLATES PART 2 MACRINUS TO PUPIENUS 215 PAGES 13 PLATES PART 3 GORDIANIII TO URANIUS ANTONINUS 246 PAGES 16 PLATES BOUND TO ONE VOLUME LAST REPRINTED 1988 BUCKRAM THE ROMAN IMPERIAL COINAGE VOLUME VI FROM DIOCLETIAN'S REFORM 9AD 294) TO THE DEATH OF MAXIMINUS (AD313) BY CHV SUTHERLAND & RAG CARSON FIRST PUBLISHED 1967 LAST REPRINTED 1997 727 PAGES 16 PLATES BUCKRAM E.Montenegro Monete Imperiali Romane Montenegro editore Monete Romane - Principe M. Cattaneo Sforza di Tesserete Edizione C. Bobba 1969 BERNAREGGI Ernesto, EVENTI E PERSONAGGI SUL DENARIO DELLA REPUBBLICA ROMANA. Milano 1963 Roberto Fainardi INIZIO DI UNA COLLEZIONE DI DENARI CONSOLARI ROMANI Cuneo 1972 FAVA Anna Serena, I SIMBOLI NELLE MONETE ARGENTEE REPUBBLICANE E LA VITA DEI ROMANI. Torino 1969 Museo Civico di Torino. BELLONI Gianguido, SCRITTI DI ARCHEOLOGIA, STORIA E NUMISMATICA. Vita e Pensiero, Milano 1996. Avgustae Donne e potere nell' antica Roma Editreg Trieste 2004 Monete di Roma Imperiale (da Augusto a Romolo Augustolo) G.Frisione Edizione La Moneta Roman Coins and their Values Vol.I - II - III David R. Sear Ed.Spink CAIROLA Aldo, LE ZECCHE DEGLI STATI ITALIANI. Editalia, Firenze 1974 BOBBA Cesare, REGIONI D'ITALIA. Piemonte Sardegna Liguria Lombardia Veneto Emilia Vol.I. 1970. BOBBA Cesare, REGIONI D'ITALIA.Toscana Lazio Marche Umbria Campania Sicilia Vol.II. 1974. TODERI Giuseppe, VANNEL Fiorenza, MONETE ITALIANE DEL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO. primo volume.(Savoia, Piemonte, Sardegna, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia) Polistampa, Firenze 2003. Monete e Zecche Medievali Italiane (dal sec. VIII al sec. XV) - Elio Biaggi Montenegro Editore 1992 SIMONETTI L. Manuale di numismatica italiana medioevale e moderna - dalla caduta dell'impero romano alla rivoluzione francese. Firenze, 1965. 2 Volumi BERNAREGGI Ernesto, MONETE D'ORO CON RITRATTO DEL RINASCIMENTO ITALIANO 1450-1515. Milano 1954. BALBI DE CARO Silvana, PRINCIPI E MONETE NELL'ITALIA MODERNA. Fotografie di Saskia Van Stegeren. La Moneta a Roma e in Italia Vol.III. Silvana Editoriale, Milano 1993. CAVICCHI Andrea, LA MONETA MEDIOEVALE IN ITALIA. Da Carlo Magno al Rinascimento. Gruppo Archeologico Romano, 1994. CASTRIZIO DANIELE MANUALE DI NUMISMATICA MEDIEVALE EDITORE Falzea 2005 Philip GRIERSON, Coins of Medieval Europe. London,Seaby 1991 Grierson Philip; Blackburn Mark Medieval European Coinage: Volume 1, The Early Middle Ages (5th-10th Centuries) Cambridge University Press 1986 Grierson Philip; Travaini Lucia Medieval European Coinage: Volume 14, South Italy, Sicily, Sardinia Cambridge University Press 1998 BELLESIA Lorenzo (a cura di), MONETE ITALIANE D'ORO. Catalogo delle monete emesse dal 1252 al 1945 con gradi di rarità e aggiudicazioni in vendite pubbliche. Vol.I: Ancona-Novellara. Nomisma, Serravalle. BELLESIA Lorenzo (a cura di), MONETE ITALIANE D'ORO. Catalogo delle monente emesse dal 1252 al 1945 con gradi di rarità e aggiudicazioni in vendite pubbliche. Vol.II: Padova, Verona, Savoia. Nomisma, Serravalle. TRAVAINI Lucia, L'AGONTANO - UNA MONETA D'ARGENTO PER L'ITALIA MEDIEVALE. Raccolta del convegno di studi a Trevi (PG) 11-12 ottobre 2001 Centro Stampa della Regione Umbria, 2003. Alfa Catalogo Unificato delle monete di Casa Savoia Alfa Edizioni Memmo Cagiati Manuale per il raccoglitore di monete del Regno D' Italia G.Marino Editore Napoli 1918 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM. Vol.I - Casa Savoia. Tipografia R. Accademia dei Lincei Roma 1910. DOTTI Enrico, TARIFFA DI MONETE MEDIOEVALI E MODERNE SECONDO L'ORDINE SEGUITO DAL CNI. Vol.1 Savoia Milano 1913. DOTTI Enrico, TARIFFA DI MONETE MEDIOEVALI E MODERNE SECONDO L'ORDINE SEGUITO DAL CNI. Vol.2 Piemonte Sardegna Milano 1913. DOTTI E.TARIFFA DI MONETE MEDIOEVALI E MODERNE ITALIANE. VOL. V, LOMBARDIA E MILANO.MILANO HOEPLI 1915 Monete Italiane Medioevali e Moderne Vol. I Casa Savoia parte I-II-III - Luigi Simonetti 1967 Il medagliere civico di Torino e la storia delle raccolte numismatiche torinesi Serafina Pennestri Museo Civico di Numismatica-Etnografia-Arti Orientali 2000 Torino BARZAN Rino, PREZZARIO GENERALE DELLE MONETE DI CASA SAVOIA. Ravenna 1970. Giovanni Carboneri - La Circolazione monetaria nei diversi stati Vol. I Monete e biglietti dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni , Tipografia Unione editrice Roma 1915 MARCONCINI FEDERICO Vicende dell'oro e dell'argento dalle premesse storiche alla liquidazione della Unione Monetaria Latina (1803-1925). Milano 1929.Vita e Pensiero Autori Vari Dall' impero di Roma all' impero fascista Creazioni monetarie e bancarie italiane attraverso i secoli Banco di Roma 1940 Staderini Roma DALLA TORRE Giuseppe, LA Moneta nelle Colonie. Ministero delle Colonie, Roma 1936 R. PEDROTTI - Monete decimali italiane. Vittorio Emanuele III. Rovereto, 1967 Catalogo Bolaffi delle Monete del Regno D'Italia 1861-1946 Bolaffi Torino 2002 Monete di Casa Savoia (dal se. XI al sec. XIX) Cesare Bobba - Bobba editore Asti 1971 Lucia TRAVAINI, Storia di una passione: Vittorio Emanuele III e le monete. Pietro Laveglia Editore prima edizione Salerno, 1991 TRAVAINI Lucia, STORIA DI UNA PASSIONE. Vittorio Emanuele III e le monete Seconda edizione Quasar, Roma 2005. CARBONERI GIOVANNI, Colonia Eritrea Il Tallero di Maria Teresa e la questione monetaria della Colonia Eritrea.Tipografia Nazionale Bertero.Roma. 1912 Stato e Collezionismo - Indagine sulla Numismatica - Dalle prove e progetti alle leggende numismatiche italiane (1730-2002) Domenico Luppino Biagio Ingrao Elenco Bibliografico per la Numismatica Sabauda Circolo Numismatico Torinese Torino 2001 AUTORI VARI, Bollettino di Numismatica N.24 del Genn-Giug 1995 Uomini Libri Medaglieri della Storia Metallica di Casa Savoia alle Raccolte Numismatiche Torinesi. Roma 1995.Libreria dello Stato BIAGGI Elio, MONETE ZECCHE PERGAMENE DEI PRINCIPI SAVOIA-ACAJA SIGNORI DEL PIEMONTE. Tipolito Melli, Susa 1989 MONTENEGRO Eupremio, MONETE DI CASA SAVOIA 1800-1946. Torino 1995. Mario Orlandoni Le Monete dei Savoia in Valle D' Aosta Editore Bottega D' Erasmo 1973 Torino e Simonetti bollettino numismatico1965 Otto secoli di storia delle monete sabaude. Voll. I, II,III - Biaggi Edizioni Centauro 1993 SECCHI A. Le monete decimali del Regno di Sardegna.1816-1861. Milano, 1953. SECCHI A., Le monete decimali Sabaude Regno di Sardegna e D'Italia.1816-1946. Milano, 1955. Monete Decimali Savoia (Tascabile) Edizione Varesi Sergio Cudazzo Monete Italiane Regionali Casa Savoia Vol. V - Varesi Editore 2005 Sergio Cudazzo Monete Italiane Regionali Savoia Rami Collaterali Vol.VII Varesi Editore 2008 Alcune Monete Inedite dei Baroni Di Vaud. Luigi Cora (Estratto dalla Rivista Italiana di Numismatica Fascicolo II 1911) Editrice L.F.Cogliati Milano 1911 TARIFFA E CONTI FATTI IN VALORE DI PIEMONTE E DI FRANCIA DELLE MONETE D'ORO E D'ARGENTO CORRENTI NELLA 27 DIVISIONE MILITARE.... TORINO SOFFIETTI 1802 BATTAGLIA G.LA MONETAZIONE ALBANESE DAL 1925 AI GIORNI NOSTRI. ROVIGO FIOCCHI 1975 BIAUDET J.C. Monnaies au pays de Vaud.Bibliotheque Historique Vaudoise XXXVIII Societe Suisse de Numismatique ,1964 Berne SPAZIANI TESTA Girolamo, DUCATONI, PIASTRE, SCUDI, TALLERI E LORO MULTIPLI BATTUTI IN ZECCHE ITALIANE E DA ITALIANI ALL'ESTERO. Vol.I – Casa Savoia. Roma 1951. TRAINA Mario, LE MONETE ITALIANE DEL SECOLO XVII. I Savoia (da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele IV 1675 - 1801). Edizioni Giannantoni, Bologna 1967. PINNA Omero, ALAGNA Luca, LE MONETE DEI SAVOIA. Periodo dei re: da Vittorio Amedeo 2. primo re di Sardegna a Vittorio Emanuele 3. re d'Italia, 1675-1946. Sardus Pater Editore, Cagliari 1998. Margary Buzzo Piero Le lire dei Savoia 1970 Rossi Domenico Monete inedite uniche o poco note di casa Savoia Brossura editoriale estratto staampato in 25 copie Milano 1964 Ingrao Biagio Varianti inedite sulle monete sabaude Brossura editoriale estratto Milano 1990 Cicolo Numismatico Torinese Autori Vari. curiosità e saggi di numismatica articoli vari Ril. Editoriale Torino 1952 ed. di 330 esemplari G.Attardi , G.Gaudenzi - Prove Varianti Errori Falsi nelle monete dei Savoia con breve storia del casato 1831-1900 Volume primo - Tevere Editore 2008 G.Attardi , G.Gaudenzi - Prove Varianti Errori Falsi nelle monete dei Savoia Vittorio Emanuele III 1900-1946 Volume Secondo - Tevere Editore 2010 Autori Vari. La zecca italiana Brossura editoriale Roma 1955 imp. opera sul quantitativo emesso e altri lavori PRAJ Guido, LA MONETA PIEMONTESE AI TEMPI DI VITTORIO AMEDEO I E CARLO EMANUELE II (1630-1675). Torino 1939.Tipografia Collegio Artigianelli . CORPUS NUMMORUM ITALICORUM. Vol.II - Piemonte, Sardegna, Zecche d'oltremonti di Casa Savoia.Tipografia R. Accademia dei Lincei Roma 1911. MONNAIES D'ITALIE par Elio Biaggi et Michel Dhénin - Editions Gadoury 2007 Monaco-Catalogue des monnaies italiennes présentes au Cabinet des Monnaies et Médailles de la Bibliothèque Nationale. Tome 1: Maison de Savoie, Rois d'Italie, République Italienne, Savoie, Achaie, Baronnie de Vaud, Comté du Genevois, Ateliers Piémontais. VARESI Alberto, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.II - Piemonte Sardegna Liguria e Corsica. BIAGGI Elio, LE ANTICHE MONETE PIEMONTESI. Borgone di Susa 1978 FEA G, Un soldo di storia: i simboli in Piemonte. Edizioni Consiglio Regionale Piemonte. 2005 MUSEO CIVICO DI NUMISMATICA ETNOGRAFIA ARTI ORIENTALI. Citta' di Torino, Torino 1989. Circolo Numismatico Torinese Mostra di Temi e soggetti nelle collezioni numismatiche 1965 Istituto San Paolo Torino Circolo Numismatico Torinese Nel XXXX Anniversario della Fondazione 1951-1991 Societa' Editrice Piemonte 1991 Torino Murari Ottorino Tirolino dei conti di Valperga; moneta piemontese del primo decennio del XIV secolo Brossura editoriale estratto Milano 1961 Maggiora –Vergano Ernesto Sopra due nuove zecche inedite Alba e Pontestura Brossura muta orig. ed. di 30 esemplari Asti 1873 Autori Vari. Maestri di zecca chieresi al servizio degli Acaja e dei Savoia Ril. Editoriale Asti 2005 ABRATE Mario, L'istituto bancario San Paolo di Torino. Torino 1963.Istituto San Paolo RICCIO A. / RARITA' E STATO DI CONSERVAZIONE DELLE MONETE DEL REGNO D'ITALIA. (FIRENZE), 1970, Baudi Di Vesme C. Di alcune monete , medaglie e pietre dure intagliate per Emanuele Filiberto duca di Savoia , 1928 Tip. F.Vissio Bene Vagienna Ordano Rosaldo. La zecca di Torino durante l'occupazione Austro-Russa e Dopo (1799-1801) Bollettino Numismatico n.5 Firenze 1966 Antiche Zecche della provincia di Asti - Bobba , Vergano - Edizioni Bobba 1971 Valerani Flavio. Un Documento su le monete ossidionali di Casale (1630) Milano Tip. Cogliati 1905 ,Estratto R.I.N. fascicolo III 1905 PROMIS Vincenzo, TAVOLE SINOTTICHE DELLE MONETE BATTUTE IN ITALIA E DA ITALIANI ALL'ESTERO. Torino 1869. PROMIS Domenico, MONETE DEI REALI DI SAVOIA. Premessa di M. Traina. 2 Vol. Torino 1841. Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DELLA ZECCA D'ASTI. Torino 1853. Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DELLA ZECCA DI DEZANA. Torino 1863. Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DELLE ZECCHE DI MESSERANO E CREVACUORE. Torino 1869. e Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DEI RADICATI E DEI MAZZETTI. Torino 1860. e Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DEI PALEOLOGI MARCHESI DI MONFERRATO. Torino 1858. Ristampa Caula Editore,Torino 1970 PROMIS Domenico, MONETE DEL PIEMONTE INEDITE O RARE. Torino 1852. Ristampa Caula Editore, Torino 1970 PROMIS Domenico, MONETE INEDITE DEL PIEMONTE. Supplemento. Torino 1866 PROMIS Domenico, MONETE DEGLI ABATI DI S. BENIGNO DI FRUTTUARIA. Torino 1870. PROMIS Domenico, Monete di zecche italiane inedite - memoria prima. Torino 1867 Stamperia reale Promis Domenico - Monete di zecche italiane inedite - memoria seconda Torino 1878 Stamperia Reale Domenico Promis - "Sopra una medaglia di Bartolomeo della Rovere", Torino, Stamperia Reale, 1867. Domenico Promis - "Di una medaglia rappresentante Beatrice Langosco e brevi notizie sulla sua famiglia", Torino Stamperia Reale, 1867. Domenico Promis - "Ricerche sopra alcune monete antiche scoperte nel Vercellese", memoria letta nella adunanza della Classe di scienze morali, storiche e filologiche della Reale Accademia di Torino, tenutasi il 17 dicembre 1865. PROMIS DOMENICO. MONETE DELLA ZECCA DI SAVONA. TORINO STAMPERIA REALE 1864 Vincenzo Promis - "Monete di Gio. Battista Falletti Conte di Benevello", Torino, Loescher, 1888. Vincenzo Promis MONETE DI ZECCHE ITALIANE INEDITE O CORRETTE TORINO PARAVIA 1882 Perrin Andre Catalogue du medailler de Savoie monete del Museo di Chambery 1883 MONETE DEI REGNANTI DI SAVOIA DALLA CESSIONE DELLA SARDEGNA A VITTORIO EMANUELE I DISPOSTE ED ORDINATE DALL'AVVOCATO AGOSTINO TOXIRI TESORIERE DI CIRCONDARIO A CAGLIARI (CAGLIARI) (TIP. DELLA GAZZETTA POPOLARE) 1863-64 CERRATO G. La zecca di Torino - dalle origini alla riforma monetaria del 1754. Torino, 1956. Felloni Giuseppe Il Mercato Monetario in Piemonte nel secolo XVIII Banca Commerciale Milano 1968 MAGGIORA VERGANO GEN.TOMMASO Alcune nuove monete dei principi sabaudi e del Piemonte. Torino 1931.Tipografia Giuseppe Anfossi Estratto MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Altre monete inedite del Duca Carlo Emanuele I di Savoia - Alcune contraffazioni della Zecca di Castiglione dello Stiviere - Nuova moneta di Cagliari Torino 1939.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Un nuovo ungaro della zecca di Tassarolo. Torino 1928.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Sull' attivita' della zecca di Tassarolo. Torino 1929.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Alcune considerazioni sulla Numismatica Italiana e particolarmente del Piemonte. Torino 1933.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Una nuova moneta battuta ad Asti dal Duca Carlo d' Orleans. Torino 1936.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Alcune monete inedite di zecche feudali del Piemonte. Torino 1937.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Nuove monete della Zecca di Cagliari. Torino 1936.Tipografia Giuseppe Anfossi SANTAMARIA Pio Il Generale Tomaso Maggiora Vergano. Rivista Numismatica n.3-4 Maggio-Agosto Perugia 1941.Tipografia Arti Grafiche Estratto VITALINI O. DI UN NUOVO GROSSO INEDITO DI GIO. ANTONIO FALLETTI CONTE DI BENEVELLO ROMA UNIONE COOP. EDITRICE 1896 Renato Lefevre, "LA circolazione metallica del Regno d'Italia (1862-1930)", Roma 1931 Roberto Fainardi VADE MECUM DI MONETE DELLA CASA SAVOIA 1053-1630 1802-1946 Cuneo 1973 MINISTERO DELLE FINANZE DIREZIONE GENERALE DEL TESORO Relazione della Regia Zecca - 25 esercizi finanziari dal 1 luglio 1914 al 30 giugno 1939. Roma 1941.Istituto Poligrafico dello Stato CERQUIGLINI Ottorino, La zecca italiana e il suo museo numismatico. Milano 1926.Estratto La Lettura SUTTINA Luigi, Il Re Numismatico. Milano 1924.Estratto La Lettura Il medagliere delle raccolte numismatiche torinesi Museo d' arte antica Torino 1964 CIRCOLO NUMISMATICO TORINESE. Mostra di monete sabaude del Museo Civico di Torino. Collezione Ettore Mentore Pozzi. Torino, 1954. CIRC. NUM. TORINESE / CHIACCHIERATE NUMISMATICHE TORINESI." "ED. AUSILIO, PADOVA 1978 BIAGIO INGRAO (a cura di), Scritti numismatici in ricordo di Domenico Rossi.supplemento al quaderno di studi III 2008 Associazione Culturale Italia Numismatica 2008 Marchisio A.F. Studi sulla numismatica di Casa Savoia ( Statistica monetaria del Regno di Carlo Alberto ) memoria XV° Milano 1912 Estratto Grassini Guido Un millennio di numismatica sabauda Roma FERRI L. , LA MONETAZIONE DEL PIEMONTE DURANTE L'OCCUPAZIONE NAPOLEONICA 1798-1814. , Milano 1981 Sulle Origini della Zecca di Montanaro - Luigi Michelini Tocci (Estratto dalla Rivista Numismatica Nuova Serie Anno V N.2 Maggio-Agosto 1964) P&P Santamaria Editori Roma 1964 Le ZECCHE MINORI del PIEMONTE.MARTINI R, CHIARAVALLE M, TORCOLI B 1987. Civiche raccolte di Milano Ricci Emanuele I Cornuti in Piemonte Nel Sedicesimo Secolo Note di Numismatica Medioevale: III Quaderni di Panorama Numismatico 1988 Nomisma Monete Marchionali Saluzzesi - Circolo Filatelico Numismatico G.B.Bodoni - Saluzzo 1968 Studi Saluzzesi - Autori Vari - Pinerolo, Tip. Chiantore-Mascarelli, 1901. Olivieri Agostino Rivista della Numismatica antica e moderna - volume I Asti, Tip. Raspi e Compagnia, 1864. DE ROSA Riccardo, I PRINCIPI FIESCHI CONTI PALATINI E CELEBRI FALSARI. La Zecca di Masserano. Arktos, Carmagnola 1995 La moneta in Monferrato tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del convegno internazionale di studi. Torino 26 ottobre 2007, a cura di Luca Gianazza, Torino 2009 Arecco Antonio Lo Scudo della Galea e le zecche dei Doria a Loano e negli altri feudi liguri Tipografia Ligure Loano 2000 Anonimo Catalogo del medagliere genovese Brossura editoriale Genova 1897 PESCE Giovanni, MONETE GENOVESI. Edizione Libri Artistici Milano 1963 prima edizione LE MONETE GENOVESI Storia, Arte ed economia nelle monete di Genova dal 1139 al 1814, di Giovanni Pesce e Giuseppe Felloni, 1975 STRINGA Editore Genova per la Cassa di Risparmio di Genova e Imperia LUNARDI Giuseppe, LE MONETE DELLA REPUBBLICA DI GENOVA. Società Ligure di Storia Patria, Genova 1975 LUNARDI Giuseppe, LE MONETE DELLE COLONIE GENOVESI DEL LEVANTE. Società Ligure di Storia Patria, Genova 1980. FELLONI Giuseppe, LA COLLEZIONE NUMISMATICA DI BANCA CARIGE. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Editore Silvana, 2004 GIURIA Domenico, Le monete savonesi. Ed. Cassa di Risparmio di Savona, Savona 1984. PIRAS Enrico, LE MONETE DELLA SARDEGNA DAL IV SECOLO A.C. AL 1842. Banco di Sardegna, Sassari 1996. Mostra di Numismatica MONETE D'ORO BIZANTINE DI ZECCA SARDA. MONETE CONIATE IN SARDEGNA DA GIACOMO II D'ARAGONA A VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA (1325-1813). PAVIA VARESI 1988 RAVEGNANI MOROSINI Mario, SIGNORIE E PRINCIPATI. Monete italiane con ritratto, 1450-1796. 3 volumi. Maggioli, Rimini 1984. Santamaria Livio. Appunti di numismatica contemporanea : un inedito pezzo da 20 lire battuto a Milano nel 1814 , 1962 P&P Santamaria Roma CRIPPA Carlo, LE MONETE DI MILANO. Vol.II - Dai Visconti agli Sforza (1329 - 1535). Milano 1986. CRIPPA Carlo, LE MONETE DI MILANO. Vol.III - Durante la dominazione spagnola (1535 - 1706). Milano 1990 CRIPPA Carlo, LE MONETE DI MILANO. Vol.IV - Dalla dominazione austriaca alla chiusura della zecca (1706-1892). Milano 1997. CRIPPA Carlo, CRIPPA Silvana, LE MONETE DELLA ZECCA DI MILANO NELLA COLLEZIONE PIETRO VERRI. Banca Commerciale Italiana. VARESI Alberto, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.I - Lombardia e zecche minori. 2a ed., Pavia 2000 Fenti Germano Catalogo delle monete del Medagliere del Museo Civico di Cremona Lombardia Zecche Minori Ed. La Numismatica Brescia 1978 NEGRINI Raffaele, VARESI Alberto, LA MONETAZIONE DI MILANO DAL 756 AL 1802. Numismatica Viscontea, Milano 1991 STRADA Marco, LA ZECCA DI MILANO E LE SUE MONETE. I libri della Famiglia Meneghina, Milano 1930. BELLONI Guido, Gabinetto Numismatico Musei e Gallerie di Milano. Electa, Milano 1977 GORINI G., La Zecca di Milano Atti del convegno internazionale di Studio Milano 9-14 maggio 1983 . Soc. Numismatica Italiana 1984 CHIARAVALLE Maila, LA ZECCA E LE MONETE DI MILANO. Mazzotta editore patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia, Milano 1983. catalogo della mostra omonima GERMANO FENTI Note di storia della zecca di Cremona i Quaderni de LA NUMISMATICA estratto da LA NUMISMATICA, 1971 BIGNOTTI Lorenzo, LA ZECCA DI MANTOVA E CASALE (GONZAGA). Numismatica Grigoli, Suzzara 1984. Bignotti Lorenzo Le Zecche dei rami minori Gonzagheschi Edizioni numismatica Grigoli Suzzara 1989 BAIOCCHI Sergio- MARGINI Giuseppe, TESSERE PESI MONETARI SUGGELLI DECORAZIONI E PIOMBI del tempo dei Gonzaga di Mantova. Numismatica Grigoli, Mantova 1985 Magnaguti Alessandro Studi intorno alla Zecca di Mantova Milano, Cogliati 1915. MARGINI Giuseppe, CASTAGNA Rita, MONETE MANTOVANE DAL XII AL XIX SECOLO. Collezione della Banca Agricola Mantovana. Prefazione di Franco Panvini Rosati. B.A.M. editore, Mantova 1990. I GONZAGA - MONETA, ARTE, STORIA. Banca Agricola Mantovana - Electa 1995. Le monete del museo civico di Legnano Comune di Legnano Brescia Nelle Monete Eugenio Mainetti Gambera - edizioni Grafo 1991 Brescia VARESI Alberto, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.III Emilia Bellesia L.: "Le monete dei Gonzaga di Novellara", Edizioni Nomisma, Serravalle 1999 CROCICCHIO Giuseppe e FUSCONI Giorgio, ZECCHE E MONETE A PIACENZA DALL'ETÀ ROMANA AL XIX SECOLO, edizioni Tip.Le.Co., Piacenza 2008 CROCICCHIO Giuseppe FUSCONI Giorgio e Marchi Massimo, LA ZECCA DI PIACENZA IN ETÀ COMUNALE 1140-1413, edizioni Tip.Le.Co., Piacenza 1992 CROCICCHIO Giuseppe , LE MONETE DEI FARNESI LA ZECCA DI PIACENZA 1545-1731, edizioni Tip.Le.Co., Piacenza 1989 BELLESIA Lorenzo, LE MONETE DI FERRARA. Periodo comunale ed estense. Nomisma, Serravalle 2000. BELLESIA LORENZO LA ZECCA DEI PICO. MIRANDOLA (MO),, CENTRO INTERNAZIONALE DI CULTURA GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA 1995 BELLESIA Lorenzo, RICERCHE SU ZECCHE EMILIANE. Vol.I - Guastalla. Numismatica Grigoli, Suzzara 1995. Bellesia Lorenzo Ricerche su Zecche Emiliane III - Nomisma 1998 Reggio Emilia Bellesia Lorenzo Criteri per un ordinamento di una collezione di monete italiane San Marino 1995 Bruni Renzo Vicende Monetarie negli Ex-Territori Legatizi di Bologna e Ferrara Dal 1859 alla Proclamazione del Regno d'Italia Nomisma BELLOCCHI Lisa, LE MONETE DI BOLOGNA. Cassa di Risparmio - Grafis, Bologna 1987. Della Zecca di Bologna", Brevissimi cenni inseriti nell'albo presentato al Sommo Pontefice Pio IX dalla città e provincia di Bologna. Bologna, Tip. della Volpe e del Sassi, 1858. LUSUARDI ARTURO / LA ZECCA DI CORREGGIO 1959-1630. ROMA LALIT 1975 Stefano Di Virgilio Le monete di Ravenna (dalle emissioni arcivescovili a Benedetto XIV) Editions Numismatiques Le Louis d' Or Monaco 1998 GIULIO SUPERTI FURGA La Zecca di Massa Lombarda ed una moneta inedita i Quaderni de LA NUMISMATICA estratto da LA NUMISMATICA, 1973 Cavicchi A. LE MONETE DEL DUCATO D'URBINO, da Guidantonio di Montefeltro a Francesco Maria II della RovereA. Cavicchi, Editrice Associazione Pro Urbino Ciavaglia W. ' LA ZECCA DI FANO 'Circ. fil. num. 'G. Castellani', Fano, giugno 2002. FABRIZI Davide, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.VIII - Napoli. Varesi Editore, Pavia 2010. Catalogo/Prezzario. VARESI Alberto, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.IV - Sicilia. Varesi Editore, Pavia SPAHR Rodolfo, LE MONETE SICILIANE DAGLI ARAGONESI AI BORBONI (1282-1939). Graz 1982. GRIERSON Philip, MANGIERI Giuseppe Libero, TARÌ FOLLARI E DENARI. La Numismatica Medievale nell'Italia Meridionale. Salerno 1992 Maiorca Giacomo : "Numismatica sicula Le monete di corso sino al 1860",Palermo 1870 ,ristampa Catania 1999 Arslan Ermanno La Moneta della Sicilia Antica (catalogo delle civiche raccolte numismatiche di Milano) Grafiche F.llo Azzimonti 1976 S.Donato Milanese (MI) Lucio Bellizia, Le monete della Zecca di Salerno, Libreria Ar, 1992 Aa Vv, Museo Archelogico nazionale di Napoli La collezione numismatica. Peruna storia monetaria del mezzogiorno, Electa, 2004 D'ANDREA Alberto, ANDREANI Christian, LE MONETE DELL'ABRUZZO E DEL MOLISE. Media Edizioni, 2007. DE SOPO G., LE MONETE DI NAPOLI. L'evoluzione della tecnica monetaria e le varianti della zecca napoletana dal 1516 al 1859. Napoli 1971. A.D'Andrea -C. Andreani - F.Bozza " LE MONETE DEL MOLISE" Edizioni D'Andrea, giugno 2008 D'ANDREA Alberto, ANDREANI Christian, LE MONETE MEDIOEVALI DELLA PUGLIA. Media Edizioni, 2008. D'ANDREA Alberto, LE MONETE DI TIATI. Media Edizioni, 2007. D' Andrea - Andreani Le monete dell' aquilano Mosciano (TE) 2006. D' Andrea - Fioramonti Le monete del Pescarese e del Teatino Mosciano (TE) 2005 D' Andrea Le monete del Teramano Mosciano (TE) 2005. D' Andrea Le monete della Daunia Castellalto (TE), Edizioni D'Andrea, 2008 D'Andrea Alberto,Tafuri Giuseppe, LE MONETE DELLA PEUCEZIA. Edizioni D'Andrea, 2009 Alberto D'Andrea, Giuseppe Tafuri, Le monete della Messapia, Castellalto (TE), Edizioni D'Andrea, 2009 D'ANDREA Alberto, ANDREANI Christian , LE MONETE NAPOLETANE Dai Bizantini a Carlo V. Edizioni D'Andrea, 2009 Castellalto (TE). MAUCIERI Danilo, LEGGI E DECRETI MONETARI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE (8 Dicembre 1816-6 Settembre 1860) Con appendice sugli articoli del Codice Penale Borbonico riguardanti falsi e falsari. Associazione Culturale Italia Numismatica, NUMMUS EF HISTORIA 2007 BOVI Giovanni, STUDI DI NUMISMATICA (1934-1984). Ediz. Bovi, Napoli 1989. RUOTOLO Giuseppe, LE ZECCHE DI CAMPOBASSO E SAN SEVERO (1461/1463). 1997 LARIZZA Pietro, GLI ULTIMI DUE SECOLI DEL REAME DELLE DUE SICILIE NELLA STORIA E NELLA NUMISMATICA 1665-1861. Edizioni Clio, S.Giovanni La Punta 2004 Le monete dei Dogi di Venezia Volume I - Raffaele Paolucci ,Padova 1990 La Zecca di Venezia,le oselle di Venezia, le oselle di Murano, la monetazione anonima, la monetazione del 1797 al 1866. voume II - Raffaele Paolucci ,Padova 1991 OSELLE VENEZIANE, La Raccolta della Banca Popolare di Vicenza. BPdV, Vicenza 2007 MONTENEGRO Eupremio, I DOGI E LE LORO MONETE. Montenegro Ed., Torino 1993. IVES H.-GRIERSON P. The Venetian gold ducat and its imitations. Numismatic Notes and Monographs. No. 128. New York, 1954. Vincenzo Promis - "Sull'origine della Zecca Veneta studi", Torino, Stamperia Reale, 1868. Zecca. La zecca di Venezia nell'età medioevale Alan M. Stahl Il Veltro Editrice, Roma 2008, pp. 732 Carlo Kunz - "Miscellanea numismatica", Venezia, Tip. del commercio, 1867. MANZONI Attilio, SERENISSIMA REPUBBLICA DI VENEZIA 1192-1797 MONETE - OSELLE in argento e in oro dal grosso di Matapan di Enrico Dandolo 41° Doge 1192-1205 e qualche medaglia. Ed.Numismatiche Gima,1999. Thesaurus Massafren : monete di bronzo dei re vandali - Eugenio Travaglini Edizione Amici della A. De Leo - Brindisi 1974 Riccardo Paolucci Corpus Nummorum Tergistorum Edizione La Numismatica Brescia 1995 Le monete di Treviso Quintilio Perini Forni Editore Bologna 1972 Le monete di Merano Quintilio Perini Forni Editore Bologna 1972 Le monete di Verona Quintilio Perini Forni Editore Bologna 1972 MONTAGANO Alessio, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.VI - Toscana Zecche Minori. Pavia 2008.Edizione Numismatica Varesi BERNOCCHI Mario, LE MONETE DELLA REPUBBLICA FIORENTINA. Zecche di imitazioni e ibridi di monete fiorentine.Casa Editrice Leo S. Olschki. Firenze 1974-78. Paolozzi Strozzi BEATRICE Monete fiorentine dalla Repubblica ai Medici Editore: SPES , Firenze 1984 DI GIULIO Gustavo, DALLA MONETAZIONE MEDICEA. Le monete d'argento di grande modulo battute nelle zecche del Granducato di Toscana sotto la signoria dei Medici. Milano 1984 VILLORESI Renato., Monete toscane di zecche minori Museo Nazionale del Bargello Firenze 1997. CIPOLLA CARLO M. / IL GOVERNO DELLA MONETA A FIRENZE E A MILANO NEI SECOLI XIV-XVI BOLOGNA IL MULINO 1990 TODERI G. VANNEL F., I Lorena, monete medaglie e curiosità della Collezione Granducale Museo Nazionale del Bargello Firenze 2001. Lucca Storie e Monete Lorenzo Bellesia Nomisma 2007 Serravalle Le monete della Repubblica Senese - Strozzi Toderi , Silvana Editore 1992 PICCINNI Gabriella, TRAVAINI Lucia, IL LIBRO DEL PELLEGRINO (SIENA 1382/1446). Affari, uomini, monete nell'Ospedale di Santa Maria della Scala. Liguori, Napoli 2003. SANTONI Milziade, DELLA ZECCA E DELLE MONETE DI CAMERINO. Tip. Ricci, Firenze 1875, ristampa Ripostes, Avellino 2001. Monete Papali Stato Pontificio e Citta' del Vaticano - Cesare Bobba Editore Monete dello Stato Pontificio e della citta' del Vaticano - Bobba editore MUNTONI Francesco, LE MONETE DEI PAPI E DEGLI STATI PONTIFICI.Urania 1996VOLL. I-II-III-IV CINAGLI A. LE MONETE DE' PAPI DESCRITTE IN TAVOLE SINOTTICHE. S.L. PACCASASSI 1848 PROMIS Domenico, MONETE DEI ROMANI PONTEFICI AVANTI IL MILLE. Torino 1858. Ristampa Forni, Bologna. BERMAN Allen G., PAPAL COINS. A Complete Catalogue of the Coins of the Popes from the Middle Ages to the Present. Attic Books, New York 1991. LE MONETE E LE MEDAGLIE DI SISTO V (1485-90) Rotary International, luglio 2008 Catalogo della mostra tenutasi a Fermo dal 25 luglio 2008 a cura di Cesare Costantini, Franco Emidi e Stefano Papetti. Prefazione di Emidio Grisostomi Travaglini BALBI DE CARO Silvana E LONDEI Luigi.Moneta Pontificia da Innocenzo XI a Gregorio XVI Roma Quasar 1984 Atlantino di Monete Papali Moderne Solone Ambrosoli Manuale Hoepli (prima edizione) 1905 Ulrico Hoepli Editore Milano D'INCERTI Vico, LE MONETE PAPALI DEL XIX° SECOLO. Società di Numismatica, Milano 1962. Alberto Secchi Monete e francobolli dello Stato Citta' del Vaticano Milano Secchi editore 1954 LE MONETE DELLO STATO DELLA CITTA' DEL VATICANO 1929 - 1989. Governatorato SCV. Roma 1990 SPAZIANI TESTA Girolamo, DUCATONI, PIASTRE, SCUDI, TALLERI E LORO MULTIPLI BATTUTI IN ZECCHE ITALIANE E DA ITALIANI ALL'ESTERO. Vol.II – I Romani Pontefici. Roma 1952. Renzo Bruni Le monete della Repubblica Romana e dei Governi Provvisori Edizioni Nomisma MAZZA Fernando, LE MONETE DELLA ZECCA DI ASCOLI. Catalogo del monetiere della Civica Pinacoteca di Ascoli Piceno. Ascoli 1987 D'Auria Editrice Monete e Medaglie Commemorative della Repubblica di San Marino Zanotti - Buscarini 1982 Perini Quintillo La Repubblica di S.Marino e le sue monete Brossura editoriale estratto Londra 1899 FINETTI Angelo, LA ZECCA E LE MONETE DI PERUGIA NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO. Volumnia, Perugia 1997 FINETTI Angelo, NUMISMATICA E TECNOLOGIA. NIS La Nuova Italia Scientifica, Roma 1987. BERTI Gian Luigi, Il Sistema Monetario e la moneta d'oro di San Marino. A.T.E. San Marino. Autori Vari Opuscoli e dati statistici sulle zecche e sulle monetazioni Valutazione delle somme storiche ,nuove scoperte e sulla smonetazione dell' oro , dati statistici sulle zecche e sulla monetazione Torino U.T.E.T. 1856 Cipolla Carlo Moneta e civilta' mediterranea Neri Pozza Editore 1957 Venezia Cipolla Carlo Le avventure della Lira Eddizioni di Comunita'Grafiche Stianti Firenze 1958 Il Marengo Alberto Varesi (VIII) edizione) Varesi editore 2010-2011 (annate varie) Marenghi nel Mondo - Gaspare Greco 2007 Corpus Luiginorum Maurice Cammarano Editions Numismatiques Le Louis d' Or - Monaco 1998 Le sterline d' oro - Emilio Tevere 4a edizione Tevere 2010 L. Ghersi Monete Pesi e Misure Inglesi - Manuale Hoepli 1922 seconda edizione Alfa Catalogo Unificato delle monete Estere Oltremare Oro - Platino - Alfa Edizioni 1996 Krause Standard World Coins Catalogue 1901-2000 34 ed. (2007) Krause Standard World Coins Catalogue 2001-date (2007) Europa 1956-1978 monete in oro e argento Vol.2 Bobba Editore 1977 A guide Book of Modern European Coins - R.P.Harris - Whitman publishing Monnaies Francaises 1879-1979 Edizione Victor Gadoury 1979 Monaco Monnaies Francaises 1789-2009 Edizione Victor Gadoury 2009 Monaco ORSINO ORSINI Quattro secoli di monete dei re di Francia in Italia (1306-1706) i Quaderni de LA NUMISMATICA estratto da LA NUMISMATICA, 1972/73 LE FRANC VIII : Les monnaies Françaises de 1795 à 2001 (Retrait du Franc) EDITIONS lES CHEVAU-LEGERS Paris 2009 Catalogo Euro-Unificato delle Monete Estere Francia Alfa Edizioni 2001 Torino Gadoury V.: MONACO- Les Grimaldi à travers leurs Monnaies" (trad. Monaco, i Grimaldi e le loro monete), Monaco 1997 Vlatislav Novotnv Le monete di Maria Teresa d'Austria 1740-1780 - SKINGLEY Philip Coins Of England & The United Kingdom 2008 SPINK edition The official Red Book United States Coins 2008 - R.S.Yeoman 61 ed. Whitman Publishing 2007 Alfa Catalogo Monete Estere : Stati Uniti D' America Edizione 2000 Alfa editore A guide Book of United States Coins 23 edition R.S. Yeoman 1970 - Western Publishing Di Nicola Andrea SIMBOLOGIA DEL DOLLARO Edizione Ass.Cult. Raido 2005 Roma R.S.Yeoman A Catalog of modern world coins nona edizione Western Publishing 1970 Catalogue des monnaies Suisse Liechtenstein 1798-1970 Edizione 1972 Alfa Catalogo Unificato delle monete estere Canada Alfa Edizioni 2003 M.P.S. (Malloy - Preston - Seltman) "Coins of the Crusader States" Berman edition, 2004, 2nd edition, Fairfield USA, pag.ne 533, tavole 11 Malloy - Berman " Price guide to Coins of the Crusader States" Berman edition, 2007, 3rd edition, Fairfield USA Engel Killian Le monete dei templari annibali Grafiche Ancona 2005 M. Soret - "Lettre à de Saulcy, sur quelques monnoies du Moyen-Age, trouvées aux environs de Gêneve". Estratto della "Revue Numismatique" 1841. . Tiratura di 100 esemplari. Gen. Alberto della Marmora - "Illustrazione di una rara moneta appartenente ai giudici di Arborea", Cagliari, Tip. di Timon, 1845. Luigi Frati - "Delle antiche monete d'oro ritrovate in Reno nell'agosto dell'anno 1857", Bologna, Tip. della Volpe e del Sassi, 1857. Dieci Anni di Monete- Mario Traina Edizione Eder 1999 FRIEDBERG R.GOLD COINS OF THE WORLD. COMPLETE FROM 600 A.D. TO THE PRESENT, AN ILLUSTRATED STANDARD CATALOGUE WITH VALUATIONS NEW YORK WESTBURY PRESS 1976 Tomea Gavazzoli Maria Laura (a cura di) Museo Novarese documenti studi progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche 1987 Comune di Novara Istituto Geografico De Agostini GRIERSON P. / COINS AND MEDALS. A SELECT BIBLIOGRAPHY. LONDON, GEORGE PHILIP & SON (FOR "THE HISTORICAL ASSOCIATION"), 1954 Il fondo libri di numismatica della biblioteca civica "Giovan Battista Adriani" di Cherasco (sec.XVI-XVIII) a cura di Giorgio Fea Museo G.B.Adriani 1998 BASSOLI Ferdinando , Monete e Medaglie nel Libro Antico dal XV al XIX secolo,saggi e studi diretti da Francesco Barberi Firenze Olschki 1985. Alberto Galazzetti - Filippo Lombardi Decorazioni e Distintivi delle Croce Rossa Italiana Editrice Berti Piacenza 2003 (tiratura 500 copie) Medaglie Johnson da Collezione - S.Johnson Milano Autori Vari Una strenna di mani a cura di B.Gera e A. Malerba Centro studi piemontesi Regione Piemonte 1997 Savigliano SACHERO L. / LE MONETE: STUDIO, HOBBY, INVESTIMENTO. (LE MIE MONETE, NON MIE). TORINO, EDIZIONI EDA, 1980 Renzo Rossotti - Monete,denaro ,banche e risparmio raccontate dai francobolli Editore Editip Torino NASCIA GIUSEPPE / APPUNTI DI NUMISMATICA EDITI PER IL VENTENNALE DELL'ARS ET NUMMUS PUBLIFER SARONNO S.D. (1974) CRIBB JOE: A CURA DI / IL DENARO. DALLE CONCHIGLIE ALLE CARTE DI CREDITO BANCO DI SICILIA 1986 NITSCHE Roland, Alla scoperta della moneta, Milano Rizzoli Editore 1971. Autori Vari DENARO IN CELLULOIDE CENT'ANNI DI CINEMA (1895-1995) PISA PACINI 1994 ORSINI Orsino, Una storia fatta solo di oro, Roma Istituto Poligrafico 1980 Autori Vari Primo Concorso NIA Numismatici Italiani Associati 2010 Torino Bini Dimitri Le medaglie Ufficiali militari e civili del Regno d' Italia C.L.D. Libri 2008 Bernardo Davanzati Lezione delle Monete e Notizia de' Cambj - La Torre d' avorio Edizione Fogola 1988 Torino Accademia Italiana di Studi Numismatici: "Possesso e commercio delle monete e tutela del patrimonio numismatico nazionale", atti del convegno di Vicenza 08-10-2006 Ganganelli Roberto ORO DENARO E MISTERI DELLA II GUERRA MONDIALE Olimpia Editore 2008 ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA / IL VALORE DELLA LIRA NEI PRIMO CENTO ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA 1861-1960 . ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO ROMA 1961 AUTORI VARI L' ARTE NEL DENARO MILANO FABBRI Editore Milano 1991 AA. VV. / DENARO IN CARTOLINA . PACINI EDITORE PISA 2000 AA. VV. / DENARO IN MUSICA (1895 - 1995) . PACINI EDITORE PISA LEONARDO CAPANO / IL DENARO NELLA SCULTURA NELLA GRAFICA E NELLE ARTI APPLICATE . FABBRI EDITORI MILANO 1989 LEONARDO CAPANO / IL DENARO NELLA PITTURA . FABBRI EDITORI MILANO 1988 VITTORIO LORIOLI / MEDAGLISTI E INCISORI ITALIANI DAL XV AL XIX SECOLO . LITOSTAMPA ISTITUTO GRAFICO 1993 MICHELE FRATIANNI - FRANCO SPINELLI / STORIA MONETARIA D'ITALIA - LIRA E POLITICA MONETARIA DELL'UNITA' ALL'UNIONE EUROPEA . ETAS LIBRI MILANO 2001 Segni qualità valore. Un viaggio fra sigilli, marchi... Vissani Paolo M. 2008 Editoriale Olimpia TURCO Giancarlo, IL LIBRO DEI SIGILLI. Editrice Lamoneta, 2006. GARY CAPELLINI Lilian, ROZZI MAZZA Anna, ARTE E CULTURA NELLA STORIA DEL SIGILLO. La Spezia - Civico Museo del Sigillo. Guida alla visita. Silvana Editoriale, 2000. Umberto II di Savoia Le Medaglie della Casa Savoia saggio di catalogo generale Vol.1 Santamaria Roma 1980 (tiratura 500 esemplari)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.