Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/08/13 in Risposte
-
Buona serata sono daccordissimo; non è questo il "campo" per chi vuole "vincere facile"......il concorso è un pretesto e chiunque sarà il vincitore, sara un primus inter pares, un primo tra i pari; tra tutti quelli che hanno avuto piacere postare la/le loro monete e quelli che hanno (ne sono certo) avuto piacere vederle. Condividere la propria passione ed il proprio piacere con coloro che non si soffermano al "quanto vale?" Cosa c'è di più piacevole? :good: saluti luciano7 punti
-
Beh è partito tutto come un gioco e alla fine tale deve rimanere comunque, io vorrei che questa discussione, questo album che rimarrà, il sondaggio con concorso e un vincitore debba essere inteso come volevamo fosse, una festa della numismatica, dei collezionisti, la kermesse delle monete e medaglie,in questo gioco è ovvio che bisogna essere leali, ma sono sicuro che lo siano stati tutti, almeno lo ritengo. L'obiettivo era creare unione, ridestare gli animi, creare interesse,far capire che ci siamo, che siamo tanti e appassionati, questo si è realizzato alla grandissima, questo è quello che conta, la gara alla fine è un pretesto, ma se fosse per me vi farei tutti quelli che hanno partecipato vincitori e allora con allegria, leggerezza andiamo verso il sondaggio che deve essere un momento di testimonianza e condivisione,nulla più, Mario4 punti
-
Mi sembra che in questo ormai magnifico catalogo manchino completamente le africane, spesso stupende monete. Come non ricordare quelle di Juba II (con Cleopatra Selene), di Tanit (o Kore) con retro cavallo ed albero, o di Kyrene con l'Apollo ed il silphium, ora inesistente? Le posto in ordine come sopraddetto roth37 Juba II° con la moglie Cleopatra Selene, figlia della grande Cleopatra VII moneta emessa a Caesarea di Mauretania, c.ca 20 a. C. Denario, Ag D/ Juba II; R/ Cleopatra Selene. Moneta estremamente rara.. Tanit (o Core), moneta siculo-punica emessa quasi sicuramente a Cartagine, c.ca 350-240 a:C, moneta bronzea. D/ Testa di Tanit; R/ Cavallo con palma. Moneta comune Magas, moneta emessa a Kyrene (Cirenaica) c.ca 308-270, didracma Ag; D/ Testa di Ammone giovane R/Silphium (oggi scomparso). Estremamente rara.3 punti
-
3 punti
-
Mi sono imbattuto in questo sesterzio che non avevo mai visto prima: Qualcuno sa classificarlo e descrivere che cosa rappresenta il rovescio? E' molto particolare e non l'avevo mai visto prima, immagino l'argomento sia in qualche modo collegato alle guerre marcomanniche...2 punti
-
Ciao a tutti, ecco l' ultimo arrivato che va ad inserirsi nella mia raccolta di 120 grana ; attendo vostri commenti sulla conservazione :)2 punti
-
Bene, vedo che sono arrivati diversi post e con numerosi spunti, tutti interessanti e da sviluppare nei prossimi post. Penso che tra tutti quanti siamo riusciti quasi a "spaventare" il nostro @@Psycopis (il suo "maremma quante considerazioni!" è stato assai eloquente al proposito :D!). Per chiudere un poco il discorso in merito a quanto da lui richiesto in prima istanza, una volta cercato di capire il tipo di monete reali o di conto citate nelle lista postata, e visto quanto già espresso da chi è intervenuto si possono fare anzitutto delle riflessioni conclusive.. Le prime riguardano la cautela nell'interpretare i dati di queste specifiche fonti, ovvero le Rationes Decimarum e nel non prenderle tout court come la fotografia della circolazione monetaria in quell'area senza aver fatto uno studio attento anche di altre fonti scritte in proposito e senza avere in conforto dei ritrovamenti materiali (tesori e singoli o sporadici). In merito a questo valgono tutte i concetti già espressi nei post #6 di fedafa http://www.lamoneta.it/topic/99737-rationes-decimarum-italie-aiuto-interpretazione/?p=1121556 , #33 di paleologo (parte iniziale) http://www.lamoneta.it/topic/99737-rationes-decimarum-italie-aiuto-interpretazione/?p=1121895 ,e soprattutto il #35 di mfalier http://www.lamoneta.it/topic/99737-rationes-decimarum-italie-aiuto-interpretazione/?p=1121919 . Quindi se questo era l'intento di Psycopis, dovrebbe prendere come tali questi dati e nel caso sottolineare questi aspetti di parzialità e particolarità della fonte nei suoi eventuali scritti. D'altro canto, se si contestualizza la lista nello studio più ampio fatto da Chimienti ed in relazione ad altri documenti editi per certe zone, pare che almeno per quanto riguarda le monete in oro e grosse d'argento vi possa essere una certa corrispondenza tra quanto richiesto o raccolto dai collettori della Chiesa nella lista postata e quanto usato in certi segmenti (alti) del mercato in quelle stesse aree dell'Italia centrale (in senso strettamente locale penso sia più difficile da dire...). Nel caso che fosse di interesse, chi lo ha letto potrebbe poi riassumere i risultati principali dello studio stesso di Chimenti, o di altri studi sulla documentazione scritta, o anche sulla circolazione monetaria dell'Umbria e Alto Lazio, così che possiamo verificare meglio. Infine provvedo ad inviare qualche immagine tra quelle mancanti che potrebbero corrispondere alle monete citate (con tutti e se ed i ma già espressi sopra ...!): - fiorini stretti di Firenze della II e III serie che Montagano nell'ultimo MIR data 1252-1267, attribuendo al periodo 1260-1267 circa i tipi della III serie con il nimbo che si interrompe a metà del capo ed S tagliata; non fa invece una distinzione cronologica tra quelli con segni di zecchieri sconosciuti, databili tra il 1267 ed il 1303, per cui non mi è parso opportuno trovare un'immagine con il rischio che corrisponda ad un fiorino più tardo. Le immagini in questo caso sono di aste e tratte da mc.search. - aquilini grossi da due soldi di Pisa dei miei gruppi A.I.4.5 emessi tra il 1269/1270 e la metà circa degli anni '80 del Duecento. Le immagini in questo caso sono tratte dalla passata asta di Christie's (in questo post) e da un pdf - ma purtroppo a bassa risoluzione - del mio studio sulle monete pisane nel post che segue. (continua con immagini nel post successivo)2 punti
-
Caro Gionni80, mi devo complimentare per gli ottimi acquisti che stai facendo, e come già espresso da altri che mi hanno preceduto,per condivideri i tuoi stati d'animo con noi. Non amo particolarmente disquisire sullo stato conservativo dei tondelli, il fattore soggettivo giocherebbe una lunga dissertazione. Questo tondello uno dei simboli ottocenteschi più amato dalla popolazione, ci appare con rilievi importanti e i toni "particolari" dell'azzurro conseguenti all'uso dello scanner, fanno intuire una conservazione importante. Consiglierei comunque in futuro la dove è possibile a coloro che abitualmente usano questo mezzo per postare i propri tondelli, una semplice compatta con funzione macro, questo per dare giustizia ai quei tondelli che apparentemente non rispecchiano il loro stato conservativo reale, capisco che l'uso sia più semplice e veloce, ma molti si ricrederebbero sul giudizio espresso... Eros2 punti
-
Chiedo scusa ma ... le devo necessariamente postare per arricchire il catalogo 2012. :good: Sopra e sotto: Medaglia (Ae Dorato) Filippo V di Spagna visita Napoli 1702 Autore: A. M. di Gennaro Diametro: 59,4 mm Peso: 88,7 g ------- Al centro: Moneta - Medaglietta Filippo V di Spagna visita Napoli 1702 Valuta: 1/2 Grano Metallo: Rame (Cu) Diametro: 23 mm Peso: 3,3 g2 punti
-
Caro collega :D , il punto non è decidere il valore assoluto del dato di scavo, ma stabilire eguale peso per materiale proveniente da scavo, onde evitare discorsi faziosi. Cioè se decido che un rondine non fa primavera, non la deve fare mai e non ad anni alterni. Morgantina è stata scavata a metà degli anni '50 con metodologie tutt'altro che avanzate. Nessuno ha sollevato mai dubbi sulla bontà del noto denario, accettato come Prova Principe. Monte Adranone è stata scavata a metà degli anni '70 con metodologie non paragonabili a quelle attuali, ma comunque avanzate rispetto a vent'anni prima. Il dato non solo non è stato accettato, ma del tutto ignorato. E' questa disparità di trattamento che non si può condividere. Come non si può accettare, e su questo converrai sicuramente, che la bontà del dato sia legata alla nazionalità di chi ha edito il dato stesso. Vincenzo.2 punti
-
e qui mi fermo proprio Atalarico (Ostrogoti) XX nummi zecca Roma Metl. 83b gr. 6,40 Bronzo2 punti
-
Ultima precisazione in merito, poi passiamo oltre. Non abbiamo modo di sapere se le monete postate sia o meno di proprietà dell'utente, ma è stato rilevato un doppio account e ciò è espressamente vietato dal regolamento. Vorrei sottolineare che, a mio parere, registrarsi al forum appositamente per partecipare a questo concorso non ha molto senso. Non è vietato, ci mancherebbe, ma ripeto, il concorso è nato per gli utenti che fanno parte di questa community. Per prima cosa i nuovi iscritti dovrebbero quantomeno presentarsi nell'apposita sezione e, per ovvie ragioni, tutti i partecipanti dovrebbero postare foto proprie e non incollare quelle fornite dalle case d'asta. Direi proprio che l'incidente è chiuso, non è il caso di tornarci nuovamente, continuiamo con il concorso!2 punti
-
questa la metto per malinconia: AUGUSTO AR DENARIO D/ CAESAR AVGVSTVS R/ OB CIVIS SERVATOS ZECCA: COLONIA PATRICIA (SPAGNA) 19 A.C DIAM_ 18mm PESO : 3,40 gr bella patina grigio/azzurra RIFERIMENTI: RIC 75/a2 punti
-
Mi pare che le greche siano pochine, non parliamo poi delle arcaiche e men che meno di quelle occidentali. Cerco di tirare su le sorti piazzando questa piccolina. D/ Testa di ninfa a s. R/ Quadrato quadripartito incuso AR g.0,45 Emiobolo Massalia (Marsiglia) Prima metà del V sec. a.C.2 punti
-
Come accennato, ho ricevuto stamattina il mio regalo di Natale... (Chiaramente il mio obbiettivo principe era Leonardo...) Vorrei sapere un vostro parere1 punto
-
Ed ecco un tarì da 20 grana del 1855 ; sono particolarmente soddisfatto di questa new entry, non so se la scansione rende l' idea ma in mano è stato zecca, davvero un gioiellino.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
servirebbero foto più grandi ma se non è BB al massimo scende a qBB ma meno no assolutamente per me :)1 punto
-
Caro @@dizzeta sono contenta di aver ritrovato una delle colonne portanti (se non la principale...) di questa discussione... e che alla fine la scopa della Befana abbia spazzato via in qualche modo il fioretto :). Avanti così che abbiamo ancora tanta strada da fare tutti insieme ! Direi che per il primo denaro di Matteo sarei d'accordo sul IIa, mentre per il secondo opterei per un IIb al quale corrisponde in tutto e per tutto a parte gli apici poco evidenti nella parte bassa dell'imago, ma raramente non ci sono o sembra che non ci siano perchè "tagliati "dal cerchio (anche quello di luke già in catalogo, per quanto con l'imago civitatis di forma diversa, ha questa stessa caratteristica). Ribadisco che con pesi più precisi si farebbe meglio...ma magari li peseremo in una delle prossime occasioni che ci incontreremo a Zena. Invece io rigonfiamenti nel senso di nodini et similia alle N di questi due denari non le vedo... ma sentiamo anche il parere di altri e soprattutto del possessore che li vede dal vivo. Per quello di @@jagd confermerei Ic: complimenti perché dalle vostre parti non se ne trovano molti di quelle tipologie! Sui minuti di @@corso non mi esprimo...ma come è che vi diceva rick :D?! Un caro saluto a tutti MB1 punto
-
(continua dal post precedente) Ecco gli altri due grossi simili, ma nel complesso le immagini sono peggiori... Per i grossi romani mi pare che invece abbiamo già visto o si trovino nel catalogo on-line i tipi di moneta interessati, ed anche in splendida conservazione. Per ciò rimangono le altre monete indicate, per le quali invito di nuovo a postare gli altri utenti ... :). In attesa di altri interventi un saluto a tutt* MB1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie ragazzi per i vostri interventi! I fondi sono immacolati, questo tarì è esattamente come uscito dal conio, vi assicuro che la circolazione anche minimissima questa moneta non l' ha vista proprio ; quel tratto di capelli è certamente debolezza di conio. Purtroppo le scansioni non aiutano :)1 punto
-
Caro Giovanni, stai facendo man bassa di monete napoletane, per fortuna che il tuo carattere generoso e intelligente fa sì che le new entry vengano condivise con il prossimo. Questo carlino è a mio parere un bello spl ma se dal vivo la colorazione e la tonalità del metallo dovesse presentarsi di una notevole freschezza allora anche più di spl.1 punto
-
Ciao Giovanna! Si tratta di un peso farmaceutico databile fra il diciannovesimo e lo scorso secolo, trovi un pò di altre informazioni qui cliccando a sinistra su catalogue e poi andando al numero di riferimento 1227. Mi fa piacere rivedere questo bel pezzo! http://www.apothecariesweights.com/1 punto
-
anche di questa metto le foto.. la zecca è Gallia Cisalpina (nord italia)1 punto
-
la moneta ti piace? sei soddisfatto del rapporto qualità prezzo? se si allora non devi farti assolutamente problemi, ogniuno esprime il proprio pensiero su cui si può essere più o meno d'accordo, ti è andata bene che ti è arrivata una moneta originale perchè la foto dell'annuncio faceva davvero schifo, ma la moneta è sicuramente migliore della foto orrenda che avevi postato a inizio discussione. l'importante è che ne sia contento tu, poi gli altri possono dire quello che vogliono, ma la moneta l'hai presa per te e perchè ti soddisfava ;) 90 euro ben spesi credimi hai tutto il tempo per sostituirla in futuro1 punto
-
1 punto
-
non sempre le conservazioni che passano all'asta sono quelle "reali". Il metro di giudizio è molto soggettivo..!!! Io e marchet77 abbiamo lo stesso metro di giudizio che ha Tevere, quindi è probabile che tu abbia visto "SPL", ma se la porti a vedere a me, a Eros o a Tevere ti diremo "BB/SPL" perchè SPL è una moneta che sostanzialmente è "forte", priva difetti, senza colpi deturpanti (e questa tipologia difficilmente non ne ha!), parziale residuo del lustro di conio (diciamo almeno un 50% dev'esserci) ti riporto un bell'esemplare dalla NAC 47, dove la conservazione è "reale", si tratta di un q.SPL. La moneta è bella, sarebbe SPL se non avesse quel graffio che va dalla guancia fino al colletto. Ed è una delle monete di grado più alto che ho visto sinora per il 1921.1 punto
-
Comore? http://numismatica-francese.simone-numismatica-e-storia.lamoneta.it/moneta/FR-COM/81 punto
-
Salve. Ho ricontrollato un pò i dati ed ho aggiunto tre nuove nazioni monete postate da @@stuyvesant Questo é il link del catalogo nell'ultima versione disponibile, non é finito mancano descrizioni ma scusate devo andare a letto domani continuo. Buona notte Fabio1 punto
-
Mi sembra giudicabile per il tipo di moneta un BB q.BB non è male solo che purtroppo è stata spatinata per pulirla o almeno così sembrerebbe dalla foto, e questo incide sicuramente sul prezzo, così indicativamente la valuterei intorno ai 30/40 euro1 punto
-
Continueremo a discutere sulle pratiche di revisione ed ispezione (rispetto alle quali mi sembra ci sia un po' di confusione, fa anche rima) in altra sede, cosi' come del "rating" delle riviste, come é giusto. Nel frattempo pero' mi sembra che la discussione, che era molto promettente, si sia un po' incartata. Con questo non voglio certamente censurare, né passare oltre, l'ultima domanda posta da Vincenzo. Tutt'altro. Ma nel contempo lancio una proposta: vogliamo tentare di raccogiere, in maniera anche schematica ma la piu' ampia possibile, gli elementi alla base delle diverse ipotesi circa la maledetta data di introduzione del denario, inserendo anche tutti quegli aspetti che hanno a che vedere (in quanto causa od al contrario effetto) con le coeve monetazioni etrusche ed italiche (nonché celtiche del nord Italia...)? Credo che potrebbe venirne fuori un bel lavoro, in grado di fornire un materiale di discussione "fattuale" e nel contempo di dare ai lettori del forum, che per quanto interessati non sono tenuti ad essere degli specialisti, degli elementi di giudizio indispensabili. Chi comincia? In ordine cronologico toccherebbe ai "tradizionalisti" (definizione orribile). @@Vincenzo? ;)1 punto
-
Spero che Fabione non me ne vorrà... é la terza, ma non ho resistito... :D E poi, dopo l'arcaica occidentale ce ne voleva anche una orientale. Questa non ha alcuna chance nel concorso per la più bella. Ma non ha praticamente rivali in un altro campo: la più piccola... D/ Iride. R/ Quattro punti attorno a punto centrale in incuso. AR g.0,13 Tetartemorion milesiaco Zecca incerta di Ionia o Caria, 520-480 a.C. @@sesino974 e @@OCRAM forse ricorderanno il gioco che facemmo a Verona tanti anni fa. Protagonisti un'altra frazione ionica e un Carlo Felice, se non ricordo male...1 punto
-
Salve a tutti gli amici e auguroni di un ottimo 2013! Posto l' ultima arrivata : medaglia in argento del 1808 in onore di Carolina Murat (il mio secondo argento) ; dalla scansione non si apprezzano i fondi che sono pressochè a specchio con una patina davvero molto bella. Che ne dite?1 punto
-
salve e buon anno a tutti quanti seguono questa sezione ecco due piccoli capolavori di incisione mi piacerebbe sapere altro periodo rarita ecc a presto1 punto
-
Io credo che si debba accettare convenzionalmente per Fior di Conio una moneta "come appena coniata - usuali difetti inclusi": Pensiamo alle monete napoletane con gli "strappi di conio", o alle monete usualmente decentrate del medioevo. Presentando tutte lo stesso difetto, e riferendoci alla convenzione di cui sopra, esemplari SENZA difetti e con particolari pregi (maggior lustro, minor presenza di segnetti), etc etc allora sono da considerarsi l'eccezione e non la regola; da qui il termine eccezionale (che poi nel mercato sia abusato, su esemplari che non lo sono, è un'altro discorso) Non va considerata Fior di Conio una moneta "come appena coniata ma con inusuali difetti di conio", quali decentratura, impronta evanescente, etc. etc. perchè quello non è il meglio che potesse offrire quella tipologia di conio Ripeto, tutto questo convenzionalmente. E va fatto poichè avremmo come FDC fino al '700 nulla, dal '700 al 1943 solo un numero limitato di FDC (le monete coniate per il Re, e le confezioni per personaggi illustri quali parlamentari etc. etc. di VEIII). Dal 1944 al 1968 niente, per poi finire al FDC usuale dei giorni nostri. Se poi vogliamo essere proprio rigorosi, quasi utopici, il FDC è solo la prima moneta coniata da quel conio, perchè già dal secondo esemplare ed a seguire vi sono segni di attrito, metallo attaccato al conio, meno lubrificante etc. etc. quindi esaminando bene anche le Serie di Zecca non tutte sarebbero FDC (e quelle difettate andrebbero scartate). Qualche esempio? Le 1970 con le 20 lire con "P anzichè R"... quelle, pur esendo valutate molto in termini di danaro, non sono da valutare FDC perchè hanno solo il 98% di rilievi... quindi destinate alla rifusione! A mio avviso quindi bisogna accettare la definizione convenzionale di FDC, altrimenti il mercato del collezionismo ne resterebbe privo. non circolata è fdc.... marco tecnicamente una moneta FDC (che non ha circolato) ti cade a terra e si ammacca -in misura di usuale colpetto al bordo e non tale da deturparla-, questa sarà un "FDC con colpetto" ovvero un q.FDC, ovvero un esemplare "non circolato" ma con un difetto. Ergo, "non circolata è FDC" è inesatto ma "FDC vuol dire che non ha mai circolato" è giusto, poichè "non circolata è (anche) qFDC"1 punto
-
Buongiorno a tutti...ho visto che il settore exonumia è un po carente per cui ne approfitto per postare alcune chicche che ho reperito nel 2012...inizio con dei bellissimi gettoni pubblicitari...i primi sono due gettoni recanti la pubblicità Motori Lombardini Reggio Emilia da un lato ed un francobollo rispettivamente da 20 e 25 cent del periodo della Repubblica Sociale Italiana (RSI), molto rari e soprattutto molto affascinanti per il periodo storico...hanno un disco in alluminio dove è inserito un cartoncino pubblicitario e venivano utilizzati come moneta di emergenza in mancanza di moneta spicciola...i più conosciuti sono forse quelli della ditta solari degli anni '20 e magari in tanti di voi ricorderanno gettoni simili ma con involucro in plastica e dentro valori da 5-10-50-100 lire con varie pubblicità utilizzati negli anni '60/'70 quindi durante la Repubblica...a tal proposito il terzo gettone è il primo gettone di necessità della Repubblica Italiana con pubblicità Cognac Sarti ed un valore da 2 lire del 1946....anche questo con disco in alluminio e cartoncino pubblicitario...1 punto
-
Grafici aggiornati. Si vede che si é creato un equilibrio fra i vari periodi storici. Dateci un occhiata.1 punto
-
ma scusate...non basta dire che il valore del fdc difettato è minore di quello non difettato? :D si paga meno punto e basta ma se i rilievi sono al top ,il lustro è completo che si vuole di più? questo discorso del "fiore del conio" ha francamente stancato.... :) la moneta si trova nello stato in cui era uscita dalla zecca...stop. cosa è successo dentro la zecca non declassa il fdc in termini di conservazione....cambia il prezzo...quello si. non circolata è fdc....poi c'è la non circolata che ha avuto fortuna ed è ancora più bella,senza segni e bla bla bla. :) poi se ognuno vuole dare la propria idea di fdc o cosa è per lui b'è....scusate ma è come se ci mettessimo a rivedere le definizioni sul vocabolario... marco1 punto
-
Quanta vis polemica... non credo che le accuse reciproche di antiscientificità, paraocchi ideologici, scarsa serietà, incapacità di sottrarsi ai propri pregiudizi e quant'altro facciano avanzare di una virgola lo stato dell'arte. Credo che il grande pregio del metodo scientifico dovrebbe essere di permettere che i fatti parlino da soli. Allora si espongano i risultati scientifici con completezza e correttezza metodologica, e almeno sul lungo periodo non ci saranno critiche preconcette che tengano. O forse sono io che, lavorando ormai da un paio di decenni in ambito completamente diverso dall'accademia, ho una visione troppo idealizzata.1 punto
-
Anche secondo me è giusto che il disegno sia lo stesso per tutti i paesi (Lussemburgo compreso, ma il granduca il suo bel visino (!) ce lo vuole mostrare sempre...).1 punto
-
L’ASSE MONETALE SU ALCUNE MONETE NAPOLETANE Le due facce di una moneta presentano una rispetto all'altra un angolo di rotazione. Questo angolo dipende dalla tipologia della moneta e dal suo periodo storico. Nelle prime monetazioni l'allineamento tra le due facce è spesso casuale, viceversa nella monetazione moderna l'asse di rotazione viene quasi sempre predeterminato, per motivi estetici, a 0° (asse alla tedesca) o a 180° (asse alla francese). Vedi foto in fondo allo studio. (Fonte La MonetaPedia.it) Dopo aver esaminato circa 220 monete napoletane, sono arrivato a fare alcune considerazioni personali sullo spostamento dell’asse che si riscontra su questi tipi di monete. Prima però qualche premessa che aiuta a capire meglio il testo che seguirà. 1) Divisione delle monete battute a martello da quelle battute al bilanciere, con considerazione finale. 2) Delle monete interessate allo studio, elencherò anche l’anno e il tipo per quelle battute al martello, mentre per i tipi battuti al bilanciere elencherò il numero dei pezzi esaminati, e solo per quelli con asse variato, elencherò i tipi e l’anno di coniazione. 3) Per motivi pratici, lo spostamento dell’asse non sarà indicato in gradi, ma in numeri come da lancette di orologio. Per esempio ore 3 = 90° - ore 5 = 150° etc. etc. Monete battute al martello Carlo V 1516-1554 zecca Napoli n. 9 monete esaminate 1) Carlino senza data asse ore 10 2) Carlino s.d. asse ore 12 3) Carlino s.d. asse ore 1 n. 2 esemplari 4) Carlino s.d. asse ore 2 5) Carlino s.d. asse ore 3 6) Carlino s.d. asse ore 5 7) Carlino s.d. asse ore 9 Filippo II zecca Napoli n. 9 monete esaminate 1) Mezzo ducato s.d. asse ore 4 2) Mezzo ducato s.d. asse ore 6 3) Mezzo Ducato s.d. asse ore 12 4) Mezzo Ducato s.d. asse ore 1 5) Mezzo Ducato s.d. asse ore 1 6) Mezzo Carlino s.d. asse ore 8 7) Mezzo Carlino 1582 asse ore 9 8) Tornese s.d. asse ore 9 9) 2 Cavalli s.d. asse ore 3 Filippo III zecca Napoli 7 monete esaminate 15 grani 1619 asse ore 2 15 grani 1619 asse ore 10 Carlino 1620 asse ore 5 Mezzo Carlino s.d. asse ore 3 Mezzo Carlino s.d. asse ore 9 Tornese s.d. asse ore 9 2 Cavalli s.d. asse ore 3 Filippo IV zecca Napoli n. 8 monete esaminate 1) Tarì 1622 asse ore 9 2) Tornese s.d. asse ore 3 3) Tornese 1647 asse ore 3 4) Grano 1622 asse ore 4 5) Grano 1633 asse ore 9 6) Grano 1647 asse ore 8 n.2 es. 7) 9 Cavalli 1629 asse ore 2 Carlo II zecca Napoli n. 1 moneta esaminata 1) Tornese s.d. asse ore 9 Le monete esaminate battute al martello sono 34, di cui ben 31 con asse spostato. Molto probabilmente a quei tempi il conio superiore (quello che riceveva il colpo), veniva spostato di volta in volta, senza nessun tipo di accortezza. Per cui anche le tre monete che presentano l’asse di 180° o 360°, ritenute per così dire “normali”, in realtà molto probabilmente sono state coniate in modo assolutamente casuale. C’erano però alcune eccezioni. Alcune zecche italiane dell’epoca, per coniare monete importanti, usavano bucare l’incudine dove era posizionato il conio inferiore e il punzone del conio superiore. In questi buchi si inserivano punte d’acciaio. In questo modo le punte d’acciaio dell’uno si incastravano nei buchi dell’altro, con il risultato che in qualsiasi modo venisse inserito il tondello tra i coni, la moneta una volta battuta, sarebbe uscita sempre con lo stesso asse. Naturalmente due o più esemplari dello stesso tipo di moneta potrebbero comunque avere un asse spostato, ma solo perché coniate da coni differenti. A Napoli, dalla seconda metà del ‘600, si cominciò a battere moneta col torchio a bilanciere, anche se per molti anni ancora si batterono monete in rame (grani di Carlo II) con l’uso del martello. Monete battute al bilanciere Carlo II zecca Napoli n. 20 monete esaminate Carlo VI zecca Napoli n. 4 monete esaminate Carlo III di Borbone zecca Napoli n. 16 monete esam. di cui un Carlino 1755 con asse a ore 12 Ferdinando IV zecca Napoli n. 68 monete esaminate di cui 11 con asse spostato Repubblica napoletana zecca Napoli n. 9 monete esaminate Giuseppe Napoleone zecca Napoli n. 1 monete esaminate Gioacchino Murat zecca Napoli n. 5 monete esaminate Ferdinando I zecca Napoli n. 4 monete esaminate di cui 1 con asse spostato Francesco I zecca Napoli n. 10 monete esaminate Ferdinando II zecca Napoli n. 40 monete esaminate Francesco II zecca Napoli n. 9 monete esaminate Le monete battute al bilanciere prese in esame sono 186 in totale, di cui 7 in oro, 89 in argento e 90 in rame. A parte quelle con l’asse spostato (12 esemplari su 186), e una sola con l’asse alla tedesca (360°), tutte le altre monete esaminate presentano l’asse alla francese, cioè a ore 6 equivalente a 180°. Vale la pena di soffermarsi sulle monete di Ferdinando IV e I (che è lo stesso sovrano), sulle quali si riscontrano i difetti che andiamo cercando. Infatti sulle monete di tutti gli altri sovrani, non si riscontra nemmeno un esemplare con asse variato (a parte il Carlino di Carlo III con l’asse alla tedesca a ore 12). Questo è un primo dato interessante. Su 68 monete di Ferdinando IV e I ben 12 hanno l’asse variato, la percentuale è del 17,65%, direi abbastanza significativa. Scendendo nei dettagli, si scopre che su 12 monete con l’asse spostato, 11 sono in rame e solo 1 in argento. Di conseguenza, tenendo conto che delle 68 monete prese in esame, 7 sono in oro, 21 in argento e 40 in rame, si evince chiaramente che la percentuale di esemplari in rame con asse spostato, aumenta sensibilmente nella misura del 27,50%. Mentre per le monete in argento la percentuale si riduce al 4,76%. Un’altra curiosità interessante rilevata, è che delle 68 monete di Ferdinando IV sotto riportate (per motivi di completezza), tutti i nominali da 3, 4 e 6 cavalli presentano l’asse variato. 6 ducati n. 5 esemplari 4 ducati n. 1 es. 2 ducati n. 1 es. 120 grana n. 10 es. 60 grana n. 1 es. 20 grana n. 6 es. 10 grana n. 4 es. di cui 1 con asse spostato 10 tornesi n. 1 es. 8 tornesi n. 3 es. di cui 1 con asse spostato 6 tornesi n. 2 es. 5 tornesi n. 4 es. di cui 1 con asse spostato 3 tornesi n. 5 es. di cui 1 con asse spostato Grano n. 10 es. 4 quattrini per Orbetello n. 2 es. Quattrino per Orbetello n. 2 es. 9 cavalli n. 4 es. 6 cavalli n. 3 esemplari con asse spostato 4 cavalli n. 1 es. con asse spostato 3 cavalli n. 3 es. con asse spostato L’ultima curiosità viene fuori osservando i gradi di spostamento delle 12 monete individuate (compresa quella di Ferdinando I); 10 grana 1798 asse ore 5 (AG) 8 tornesi 1796 asse ore 5 5 tornesi 1798 asse ore 7 3 Tornesi 1792 asse ore 5 6 cavalli 1791 asse ore 5 6 cavalli 1792 asse ore 5 n.2 es. 4 cavalli 1791 asse ore 5 3 cavalli 1792 asse ore 5 n. 3 es. 10 tornesi 1819 asse ore 7 Si nota come l’asse spostato di tutte e 12 le monete si trovi solo in corrispondenza di ore 5 e di ore 7. I due numeri sono corrispondenti. Naturalmente questo studio è fatto su un piccolo campione di esemplari, per cui le osservazioni fatte vanno prese con la dovuta riserva. Sarei curioso di sapere (da chi li possiede), se altri cavalli di Ferdinando IV hanno l’asse spostato e se tutti dello stesso grado riscontrato sui miei. Sarebbe veramente molto interessante.1 punto
-
Io sono convinto che nessun collezionista sarebbe di natura solitario, che senso ha avere una bella collezione e non poterla condividere con gli altri? è la situazione che porta a isolarsi. Tutti sarebbero orgogliosi di postare le proprie monete, e non solo "le più belle" ma anche le altre perchè ognuna ha una sua storia e il collezionista le ama tutte come il genitore che ama tutti i suoi figli, belli o meno belli che siano. Purtroppo finchè non cambierà qualcosa si resterà sempre così. Maurizio1 punto
-
<br><br>VICISSITUDINI DI UNA MONETINA DI HIMERA (KRONIA?) <br>ANALISI TECNICA Ex rauch, ora ex Stack's ? In data odierna all'incanto presso Busso Peus Premessa: è palese dall'esame delle foto che trattasi di due monete di stesso conio, che hanno subito diverse vicissitudini sia di battuta che conservative, nemmeno possono essere dei cloni di stessa matrice. La serie in questione era di estrema rarità. Poi è diventata molto rara o rara. Sinceramente e per mera palestra dialettica non me la sentirei di dare per false, sulla sola visione in foto, sia la litra ritirata da rauch e adesso da Stack's (prima foto) e nemmeno quella in asta da Busso peus (seconda foto). Mi permetto inoltre di valutare che può esserer altamente istruttivo discernere non solo di grandi monete che passano per buone...ma anche di nummetti che passano per falsi. Valga quindi quanto segue. 1) I ritrovamente casuali e certi di tale tipologia frazionale, principalmente nelle zone limitrofe a quella di coniazione antica, sono stati successivamente ai primi studi, relativamente frequenti, per cui i tipi del conio sarebbero tutti da riconsiderare e da riscrivere. 2) Questa frazione è data ormai unanimemente per un prodotto successivo alla grande Himera...quindi in un momento in cui lo stile della coniazione non era più quello migliore. Nei momenti di transizione lo stile decade sempre...i buoni incisori non coniavano per i siti piccoli od in crisi o bloccati nello sviluppo (στάσις). Peraltro le buone mani, anche nel periodo timoleonteo, non coniavano frazionali in bronzo o argento, ma solo in oro. 3) Probabile che la tipologia monetale in esame sia una coniazione di fuorisusciti dalla grande Himera distrutta...in un sito da collocarsi non lontanto dalla Polis madre. Molteplici i pareri al riguardo. Ciò giustificherebbe ampiamente lo stile non eterodosso rispetto alle precedenti coniazioni. 4) La monetina ex Rauch (coerente nell'iconografia) non appare di stile maccheronico ma, bensì, presenta una forte ossidazione che ne ha alterato pressocchè in toto i rilievi, creando anche delle distorsioni. Sicuramente aveva una patina originale che è stata rimossa, anche meccanicamente, accentuando per reazione la porosità visibile e la cottura (come in gergo indicata, peraltro palese a chi ha buon occhio su tali tipologie). Peraltro non è, specie nel diritto con rilievi più esposti nel dorso monetale, una monetina in buona conservazione. Presenta probabilmente anche delle abrasioni...in parte causate dalla pulitura...in parte originali per la sua circolazione/conservazione. Mentre il rovescio, meglio protetto e meno esposto è coerentemente più fresco...pur presentando le stesse caratteristiche coerenti del diritto nell'ossidazione. Ad un esame obiettivo è un MB/BB...poroso in quanto ossidato. 5) Il pezzo in esame non è quindi di grande valore proprio per la relativa conservazione e per lo stile non di prima mano. Tutto è possibile nel mondo delle monete greche...ma per solito i falsificatori si dedicano a produrre qualcosa di meglio...cioè appetibile e meglio collocabile (cfr. la recente discussione sulla litra di Boro). 6) Checchè se ne dica non è che i superperiti delle Case internazionali abbiano questa enorme esperienza per i frazionali del mondo greco...segnatamente per le litre di ambito sicelioto...ancor peggio per monetine note nel tempo in pochi esemplari. Alcuni non ne hanno avuta in mano nemmeno una. Probabilmente quella in esame è stata la prima in questa tipolgia di conio. Nei frazionali del mondo greco italiota possono essere influenti solo i grandi mercanti specialisti. E sono pochi...spesso non più giovani. 7) Per quanto al punto precedente ne vien fuori che una Casa d'asta non specializzata nel mondo greco o americana...non ha pragmatico interesse a difendere una monetina che può valere (realmente) dai 150 ai 250 euro...per dirla tutta, in ragione della modesta conservazione. Spenderebbero il loro tempo senza che ne valga la candela...peraltro insicuri della materia. Fanno prima a restituire l'oggettino a chi di dovere...con tanti ringraziamenti a tutti. Rauch...peraltro...di solito la pensa così. Non vuole diatribe e non ama perdere tempo, in parole molto povere non gliene può importare di meno. Si crea quindi una bocciatura che, per una monetina di scarso valore, non conviene sconfessare nello stesso ambiente. Alla fine: l'oggettino viene commercialmente bruciato con buona pace del possessore che, difficilmente potrà ottenere un expertise tecnico che non sia generico (la moneta non è buona punto) e che gli consenta di riscattarsi o di restituire l'oggettino. Purtroppo è capitato e capita ancora...e non è giusto che i collezionisti di tono e possibilità minori debbano subire danni...quando, è noto che, ben altre sono le contraffazioni insidiose che possono infestare l'ambiente. Caro Sku...è palese che le mie osservazioni non costituiscono assolutamente una polemica nei tuoi confronti, sai bene gli ottimi rapporti che ci rendono amici e la stima reciproca. Stiamo solamente facendo numismatica tecnica. Peraltro e in ben altro campo è in corso in questo Sito una discussione su una moneta veramente importante collocata in una occasione d'asta importante che, rispetto a quaell qui in esame, potrebbe più facilemente essere discussa proprio inragione dello stile (e dell'assenza assoluta di ossidazione verace). EPILOGO Ho voluto cogliere una buona occasione per rammentare e comprovare ciò che sosteneva un commerciante americano di primo piano per la monetazione classica: non c'è buono e non c'è falso....c'è solo ciò che si riesce a vendere e ciò che resta nello stock. Un salutissimo a tutti. P.S. Poichè la presente modesta nota ha comunque rilievo sotto l'aspetto tecnico, è utile uno strappo alla regola e, quindi opterei per postare queste note anche nella discussione oboli.1 punto
-
Quella che vi posto di seguito mi sembra proprio di pregevole fattura, A voi i commenti.1 punto
-
1 punto
-
Riepilogo 2€ Commemorativi emessi per anno in qualità Fondo Specchio (Proof) aggiornato ad Oggi ANNO 2004 1 Finlandia 5.000 (Inserite tutte nella divisionale 9 monete+medaglia) 2 Lussemburgo 4.000 (1.500 nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set dei commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008) ANNO 2005 3 Austria 20.000 (Nella divisionale 8 monete) 4 Belgio 3.000 (In cofanetto) 5 Lusemburgo 1.500 (Nella divisionale coniate 9 monete dalla zecca Finlandese) 6 Lussemburgo 2.500 (Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008- coniata dalla zecca Francese) 7 Spagna 3.000 (Nella divisionale 9 monete) ANNO 2006 8 Belgio 3.000 (In cofanetto) 9 Finlandia 3.300 (Nella divisionale 9 monete+medaglia) 10 Germania (A) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 11 Germania (D) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 12 Germania (F) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 13 Germania (G) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 14 Germania (J) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 15 Lussemburgo 2.000 (Nella divisionale 9 monete coniate dalla zecca Finlandese) 16 Lussemburgo 2.500 (Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008- coniata dalla zecca Francese) ANNO 2007 17 Austria (Trattati) 20.000 (Nella divisionale 8 monete) 18 Belgio (Trattati) 5.000 (In cofanetto ) 19 Finlandia (Trattati) 2.500 (Nella divisionale 9 monete+medaglia) 20 Finlandia II 20.000 (In scatoletta) 21 Germania (A) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 22 Germania (D) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 23 Germania (F) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 24 Germania (G) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 25 Germania (J) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 26 Germania (A)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 27 Germania (D)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 28 Germania (F)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 29 Germania (G)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 30 Germania (J)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 31 Iralanda (Trattati) 10.000 (Nella divisionale 9 monete) 32 Lussemburgo 5.000 (2.500 Nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 33 Lussemburgo (Trattati) 5.000 (2.500 Nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 34 Olanda (Trattati) 7.500 (Nella divisionale 9 monete) 35 Portogallo (Trattati) 5.000 (in Folder) 36 Portogallo 10.000 (in Folder) 37 Spagna (Trattati) 1.800 (Nella divisionale 9 monete ) ANNO 2008 38 Belgio 6.000 (In cofanetto) 39 Finlandia 22.500 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 20.000 in cofanetto) 40 Francia 10.000 (in cofanetto) 41 Germania (A) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 42 Germania (D) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 43 Germania (F) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 44 Germania (G) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 45 Germania (J) 135.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete+ 10000 Folder 1 moneta) 46 Lussemburgo 5.000 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 47 Portogallo 10.000 (in Folder) 48 Slovenia 40.000 (in Capsula) ANNO 2009 49 Austria 15.000 (nella divisionale 8 monete) 50 Belgio (EMU) 6.000 (In cofanetto) 51 Belgio 7.500 (In cofanetto) 52 Finlandia (EMU) 22.500 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 20.000 in cofanetto) 53 Finlandia 25.000 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 22.500 in cofanetto) 54 Francia (EMU) 7.284 (in cofanetto) 55 Germania (EMU) (A) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 56 Germania (EMU) (D) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 57 Germania (EMU) (F) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 58 Germania (EMU) (G) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 59 Germania (EMU) (J) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 60 Germania (A) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 61 Germania (D) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 62 Germania (F) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 63 Germania (G) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 64 Germania (J) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 65 Italia (EMU) 5.500 (nella dvisionale 10 monete) 66 Irlanda (EMU) 7.000 (5.000 nella divisionale 9 monete+ 2.000 in capsula) 67 Lussemburgo (EMU) 5.000 ( 2.000 nella divisionale 10 monete + 3.000 in cofanetto emesso nel 2012) 68 Lussemburgo 5.000 ( 2.000 nella divisionale 10 monete + 3.000 in cofanetto emesso nel 2012) 69 Olanda (EMU) 9.500 (7.500 nella divisionale 9 monete + 1.500 in cofanetto con certificato+ 500 in capsula) 70 Portogallo (EMU) 15.000 (in Folder) 71 Portogallo 10.000 (in Folder) 72 Spagna (EMU) 3.500 (2.500 nella divisionale 9 monete + 1.000 in Capsula) ANNO 2010 73 Belgio 6.000 (in Cofanetto) 74 Finlandia 25.000 (2.000 nela divisionale 9 monete+ 23.000 in cofanetto) 75 Francia 10.500 (10000 in cofanetto + 500 in speciale scrigno con medaglia di bronzo) 76 Germania (A) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 77 Germania (D) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 78 Germania (F) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 79 Germania (G) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 80 Germania (J) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 81 Italia 5.000 (nella divisionale 10 monete) 82 Lussemburgo 4.500 ( 1.500 nella divisionale 9 monete + 3.000 nel cofanetto emesso nel 2012) 83 Portogallo 10.000 (in Folder) 84 Slovenia 20.000 (5.000 nella divisionale 10 monete + 5.000 in Coincard + 10.000 in Capsula) 85 Spagna 4000 (3.000 nella divisionale 9 monete + 10.000 in folder) ANNO 2011 86 Belgio: 7.500 (in cofanetto) 87 Finlandia: 25.000 (2.000 nella divisionale + 23.000 in cofanetto) 88 Francia: 10.000 (in cofanetto) 89 Germania (A): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 90 Germania (D): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 91 Germania (F): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 92 Germania (G): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 93 Germania (J): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 94 Lussemburgo: 4.500 ( 1.500 nella divisionale + 3.000 nel cofanetto emesso nel 2012) 95 Malta: 5.000 (in cofanetto) 96 Olanda: 7.000 (5.000 nella divisionale + 2.000 in cofanetto) 97 Portogallo: 7500 (in folder) 98 Spagna: 11.800 (1.800 nella divisionale + 10.000 in folder) TYE (2012) 99 Austria: 10.000 (nella divisionale) 100 Belgio: 7.000 (in cofanetto) 101 Cipro: 8.000 (in cofanetto) 102 Finlandia: 25.000 (2.000 nella divisionale + 23.000 in cofanetto) 103 Francia: 10.000 (in cofanetto) 104 Germania (A): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 105 Germania (D): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 106 Germania (F): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 107 Germania (G): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 108 Germania (J): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 109 Grecia : 2.500 (nella divisionale) 110 Irlanda: 5.000 (nella divisionale) 111 Italia: 3990 (nella divisionale) 112 Lussemburgo: 4.000 (1.500 nella divisionale + 2.500 nella confezione dei 2 € dal 2009 al 2012) 113 Olanda: 7.500 (5.000 nella divisionale + 2.500 in cofanetto) 114 Portogallo: 10.000 (in folder) 115 San Marino: 5.000 (nella divisionale) 116 Slovenia: 14.000 (2.000 nella divisionale + 2.000 nella coincard + 10.000 in capsula) 117 Spagna: 12.300 (2.300 nella divisionale + 10.000 in folder) ANNO 2012 118 Belgio: 7.000 (in cofanetto) 119 Finlandia: 13.000 (2.000 nella divisionale + 11.000 in cofanetto) 120 Francia: 10.000 (in cofanetto) 121 Germania (A): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 122 Germania (D): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 123 Germania (F): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 124 Germania (G): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 125 Germania (J): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 126 Lussemburgo: 4.000 (1.500 nella divisionale + 2.500 nella confezione dei 2 € dal 2009 al 2012) 127 Lussemburgo II : 2.000 (in cofanetto) 128 Malta: 5.000 (in cofanetto) 129 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 130 Portogallo: 10.000 (in folder) ANNO 2013 131 Belgio: 5.000 (in cofanetto) 132 Finlandia (Sillanpaa) : 11.000 (1.800 nella divisionale + 8.200 in cofanetto + 1.000 in dittico con moneta d'argento) 133 Finlandia (Parlamento) : 11.000 (1.800 nella divisionale + 9.000 in cofanetto + 200 in dittico con moneta d'oro) 134 Francia: 10.000 (in cofanetto) 135 Francia: 10.000 (in cofanetto) 136 Germania (A): 85.000 (35.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 137 Germania (D): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 138 Germania (F): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 139 Germania (G): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 140 Germania (J): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 141 Germania (A) (Eliseo) : 85.000 (35.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 142 Germania (D) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 143 Germania (F) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 144 Germania (G) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 145 Germania (J) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 146 Grecia (platonica) : 4.000 (nella divisionale) 147 Grecia (Creta) : 4.000 (nella divisionale) 148 Italia (Verdi) : 5.000 (nella divisionale) 149 Lussemburgo: 2.000 (nella divisionale) 150 Malta: 7.500 (in cofanetto) 151 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 152 Olanda (ritratto) : 10.000 ( in cofanetto) 153 Olanda (200 anni) : 11.500 (di cui 1.500 colorate) (5.000 nella divisionale + 3.500 in cofanetto + 1.500 in trittico con BU e FS colorata) 154 Portogallo: 10.000 (in folder) 155 San Marino: 5.000 (nella divisionale) 156 Slovacchia: 1.300 ( 1.000 in coincard e 300 in cofanetto) (la tiratura della coincard non è definitiva, alcuni siti riportano 10.000 per il folder tuttavia) 157 Slovenia: 10.000 (2.000 nella divisionale + 8.000 in capsula) 158 Spagna: 15.000 (5.000 nella divisionale + 10.000 in folder) ANNO 2014 Germania (A): 84.000 (34.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (D): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (F): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (G): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (J): 77.000 (27000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Malta: 7.500 (in cofanetto) Portogallo (garofani) : 10.000 (in folder) Portogallo (agricoltura) : 10.000 (in folder) Slovenia: 6.500 (1.500 nella divisionale + 5.000 in capsula)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
