Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/17/13 in Risposte
-
In tutta sincerità, mi pare che su questa questione della legalità stiamo martellando da anni in tutti i modi, in tutte le forme e in tutte le occasioni. E i riscontri, anche istituzionali, da questo punto di vista sono assolutamente incoraggianti, segno che questa politica paga dal punto di vista della credibilità. Se poi c'è chi vuole giocare al gioco di spostare l'asticella sempre un po' più in alto, beh spiacente ma questo gioco ha un po' stufato. Apertura e trasparenza sono la cifra di questo forum e sono indispensabili per realizzare gli scopi della comunità, che includono divulgazione e sensibilizzazione a comportamenti virtuosi rispetto alla tutela e alla valorizzazione dei nostri beni culturali, in particolare tramite il coinvolgimento dei privati, collezionisti, cultori della materia o semplici appassionati e curiosi. Impensabile che questo scopo si possa ottenere ingessando la comunicazione o sottoponendo a premoderazione metà dei post che vengono pubblicati sul forum. Questo forum non è "la savana", come qualcuno simpaticamente ha scritto sopra (altri, in altre occasioni, simpaticamente avrebbero scritto "la palude" o "il bar sport"); questa è una comunità online dove, nel rispetto delle opinioni e per quanto possibile degli interessi di tutti, sui temi della legalità non si sono mai fatti compromessi, quindi mi sembra che possiamo considerarci con la coscienza a posto e non vedo proprio perché dovremmo sottostare a questo continuo gioco al rilancio, condito di oscure allusioni e di profezie vagamente minacciose. Suggerirei che ognuno continui a fare il lavoro che sa fare meglio, in serenità e coscienza.7 punti
-
E' evidente che, anche su questo argomento, esistono in ambito istituzionale pareri discordi. Potrei persino sentirmi lusingato del fatto che il forum sia diventato argomento di discussione in ambito istituzionale. Suggerirei comunque che l'argomento venga discusso proprio in questa sede e in maniera del tutto trasparente, citando esplicitamente opinioni e relative fonti. Oppure, se come credo l'argomento può essere sensibile, se ne parli in modo del tutto privato. Penso di poter affermare anche a nome del resto dello staff che siamo assolutamente disponibili a entrambe le cose. Ma questo dire e non dire, questo parlare per allusioni non è accettabile perché semina ulteriore incertezza e insicurezza tra gli utenti. In sostanza ha l'effetto di ostacolare una buona informazione sull'argomento e pertanto mi sembra vada contro quegli obiettivi di cui ho scritto sopra.5 punti
-
Ecco la top ten delle 'Most valuable United States Coins' tratto da PCGS - 1849 $ 20 Liberty Gold piece (PR64 grado stimato PCGS) - $ 20.000.000 Si tratta del primo pezzo da 20 dollari in oro coniato negli USA. Il pezzo è in fondo specchio e unico, si trova allo Smithsonian Institute. Gli esperti ritengono che se fosse ventuta in asta si potrebbe arrivare alla cifra di venti milioni di dollari Ecco la foto2 punti
-
Si rischia di andare OT :rolleyes: Ma poichè provochi con i pattern :D e non vorrei che qualcuno pensasse che a me non piacciono (solo, non li vedo bene in questa classifica), ecco il mio ;) petronius :)2 punti
-
La premoderazione è una censura preventiva e se proprio deve essere usata va fatto con cum grano salis. Distinguerei poi tra: a) eventuali responsabilità del forum; 2) educazione alla legalità; A) quanto al primo aspetto, il forum non è mai responsabile; B) quanto al secondo, le persone si educano parlandoci e non prendendole a schiaffi (il furbastro viene fatto allontanare, non si premodera); Si tratta di una opinione. Saluti Polemarco2 punti
-
Finalmente ce l'ho fatta, da oggi le mie monete hanno una loro, degna, sistemazione...@@fabione191 ho realizzato un bel vassoio seguendo alla lettera il tuo tutorial! Che ne pensi, sono stato un buon allievo? :blum: Come vedi, non ho realizzato la cornice...semplicemente perchè non so ancora se destinare il vassoio in un altro tipo di alloggiamento. Grazie dell'aiuto... :good: saluti, Pasquale2 punti
-
Ciao sandokan Il trasporto del carbone (come pure di altri generi di prima utilità come il sale e la farina) direttamente dai porti o dai depositi nelle case dei cittadini era un servizio offerto dall'amministrazione della città nella Parigi del 1700. La mia idea è che l'uso dei gettoni per il pagamento del servizio sia stato scelto perchè essi potevano essere sia acquistati dall'utente sia devoluti ai cittadini indigenti. Non solo, ma un gettone non altrimenti spendibile restava sempre nel cassetto, mentre il contante... E anche gli addetti al servizio erano più tranquilli con i gettoni invece del contante nella borsa. apollonia2 punti
-
Una nota positiva ed apprezzabile, ed è la seconda volta in pochi giorni, dandomi fortunatamente retta, io le ho scritto in modo pacato dando semplicemente dei consigli, ha immediatamente chiuso l'asta ringraziandomi. Anche queste sono piccole soddisfazioni. Andrea2 punti
-
Buon giorno a tutti... Dopo aver realizzato delle schede scaricabili per la raccolta di tutte le 500 Lire Caravelle, a gentile richiesta di @@prtgzn ho realizzato anche le schede per la raccolta di tutte le Commemorative in Argento dal 1974 al 2001... Consiglierei di stampare le pagine su cartoncino con formato Larghezza 20,2 cm x Altezza 25 cm...queste misure sono adatte a raccoglitori UNI della Masterphil e fogli correlati a 12 caselle... Spero di aver fatto cosa gradita e per qualsiasi domanda chiedete pure... Ciao Daniele P.S. Per salvare le schede basta cliccare con il tasto destro del mouse sul foglio interessato e cliccare su "Salva con nome"... Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us1 punto
-
L'argomento è affascinante e intrigante non ci sono dubbi, ma ci furono veramente nell'Italia medievale coniazioni per dispetto ? La risposta è si, in alcuni casi ci furono e poi vedremo anche chi furono quelli che utilizzarono questa coniazione singolare, ma facciamo un passo alla volta,l'argomento è complesso e i casi non sono poi isolati e unici. In Numismatic Circular D.R. Walker nel fascicolo di ottobre 1978 ne parla, o meglio racconta una storia interessante di una piccola spedizione condotta da veneziani che dopo aver fatto incursione sulla costa ligure nel 1299 sbarcarono nel porto di Genova. Alzarono il vessillo di San Marco, coniarono ducati veneziani, poi si impadroniro di un mercantile e con questo tornarono; Walker si interroga sulla possibilità partendo da questo episodio se gli eserciti medievali portassero con sè l'attrezzatura necessaria per battere moneta volutamente, se questo fosse voluto. Philip Grierson esamina queste coniazioni e non lo ritiene possibile, almeno di norma; ne parla in " Numismatica e Antichità classiche ", 1979, Quaderni Ticinesi . Grierson non vede criteri di utilità specifica in tutto questo, piuttosto lo vede come una splendida occasione, tra eserciti nemici in guerra, per dimostrare da parte del vincitore soddisfazione per la vittoria e disprezzo per il nemico sconfitto e probabilmente il caso dei veneziani sopra citati rientra in questa casistica. Ritengo che quello che dice Grierson sia plausibile e possibile, d'altronde diversi erano i modi per irridere nel medioevo gli avversari sconfitti : saccheggiare monumenti pubblici, opere d'arte, organizzare gare e giochi pubblici sotto gli occhi degli occupati, scritte ingiuriose sulle porte della città, esecuzioni di poveri animali,tra questi ovviamente rientrano anche le coniazioni per dispetto come quella dei veneziani a Genova. Sono noti alcuni casi, che se vorrete, potremo vedere insieme prossimamente, in alcuni casi furono usati tipi monetari particolari, di certo la città era in grado di produrre monete sue proprie per dimostrare la potenza e la forza sul nemico vinto. Nel caso dei genovesi e veneziani questi dovettero portare dei coni per sè, per le città toscane sempre in lotta tra loro, tornare a prendere le attrezzature era un problema relativo, le distanze minime e quindi era più facile e possibile per loro. E come vedremo il fenomeno delle coniazioni per dispetto fu una usanza utilizzata in particolare dalle città toscane. Se vorrete, nei prossimi post potremo vedere e valutare insieme dei casi specifici, buona serata, Mario1 punto
-
Buona sera a tutti. Come anticipato qualche tempo fa su questa sezione del Forum, nell'ultimo mese si è svolto un lavoro corale teso a comporre un “Documento programmatico” che potesse costituire una piattaforma di partenza, da condividere con tutte le Associazioni numismatiche italiane. Lo scopo di ritrovarsi intorno ad un Documento condiviso, risponde alla necessità di individuare una comune linea d'azione che potrà portare molto presto (sperabilmente subito dopo le elezioni politiche di fine febbraio) ad avviare un confronto fra i rappresentanti dei commercianti e dei collezionisti numismatici e la Parte Istituzionale sui temi che ci stanno a cuore. Il variegato mondo numismatico italiano, ben rappresentato dalle “sfumature” (chiamiamole così) che si colgono ampiamente anche sul Forum, in occasione di discussioni che hanno ad oggetto temi sensibili, ha estremo bisogno di unità e di chiarezza di intenti, se vuole avanzare correzioni all'attuale situazione normativa e proporsi come autorevole interlocutore nei confronti della Parte ministeriale, senza il cui concerto è impensabile ottenere le modifiche, anche solo di natura interpretativa che tutti noi (o almeno, molti di noi)auspichiamo. In quest'ottica, nello scorso mese di dicembre ho chiesto ad un gruppo di amici e conoscenti, in gran parte presenti anche sul Forum, di analizzare una “bozza” preliminare di tale documento che avevo preparato e di formulare le loro osservazioni, correzioni e aggiunte. Al termine di questa revisione, conclusasi pochi giorni or sono, il Documento ha assunto una nuova ed autonoma fisionomia, che ne determina un'originale provenienza riconducibile a tutto il “Gruppo” che lo ha revisionato e non più ad una sola persona. Le Personalità che hanno collaborato al progetto provengono da vari settori del nostro mondo: si va dagli studiosi ai collezionisti, dagli universitari ai commercianti, dai periti ministeriali e/ delle Procure agli esponenti delle Forze dell'Ordine. Essi sono stati scelti in virtù della loro esperienza e competenza professionale nonché per la reputazione di cui godono nell'ambiente numismatico; mi hanno autorizzato a citarli, con nome, cognome e nick (se presenti sul Forum) e quindi fra breve saprete chi sono. Desidero subito precisare che dovendo operare una scelta anche numerica dei Revisori (estendendo la revisione ad un numero più numeroso di persone avrei complicato non poco la rielaborazione della bozza iniziale), ho limitato il numero di costoro a 11; la scelta operata non significa quindi che nel Forum o fuori di esso non esistano altre Personalità di pari o superiore competenza e reputazione; il loro mancato coinvolgimento nel progetto non deve pertanto essere interpretato come una mancanza di fiducia o di rispetto nei Loro confronti, ma dipende unicamene dalla necessità di limitare la scelta ad un numero congruo e gestibile di Contributori. In qualche misura la scelta ha tenuto anche conto delle cosiddette “quote rosa”, visto che una gentile Utente di questo Forum ed un'altra che non è iscritta, si sono prestate, con estrema disponibilità e competenza, a fornire il Loro prezioso contributo. A questo punto qualcuno dirà: come? Rispetto delle “quote rosa” con 9 uomini e 2 donne?.... :clapping: Certo. Perchè, come ben sanno gli uomini (anche se in genere siamo restii ad ammetterlo), l'intelligenza e la caparbietà di 2 donne in gamba equivalgono almeno a quelle di 9 uomini!.... :good: EccoVi, di seguito, i nominativi delle Personalità a cui va riferito il Documento finale, riportate in ordine alfabetico: Dott.ssa Monica Baldassarri (Monbalda) Dott. Giulio Bernardi (GiulioBernardi) Dott. Alberto Campana (acraf) Dott. Fiorenzo Catalli (fcat) Dott. Domenico Luppino (elledi) Dott. Enrico Mainetti (vitellio) Prof. Bernardino Mirra (Liutprand) Dott. Eupremio Montenegro Dott. Matteo Rongo (rongom) Dott.ssa Luisa Valle Dott. Artur Zub (arka) Aggiungo soltanto che la bozza originale, attraverso il Dott. Bernardi, è stata visionata anche dal Prof. Bruno Callegher (professore Associato di Numismatica presso l'Università di Trieste) il quale ha espresso conclusivamente il seguente, testuale, commento: "Se di qualche rilievo, sono disponibile a sottoscrivere questo documento". Mi sembra di avere detto tutto; prima di postare il Documento, consentitemi però di ringraziare sentitamente tutte le persone che hanno contribuito alla sua stesura e che condividono come me, a pieno titolo, la paternità (e in due casi direi anche la maternità.......) di questa iniziativa. Grazie veramente a tutti. :hi: Saluti e buona lettura. Fateci sapere cosa ne pensate. Michele Documentoalleassociazioni.pdf1 punto
-
altra moneta cyane lycia ae30 di gordiano su isegrim ci sono 21 entrate per cyane di cui 4 o 5 per un rovescio con il cavaliere idee ? com e` che su wildwinds e acsearch non ho trovato cyane ? l ho scritta male ?1 punto
-
Tanti auguri Pier....ma vogliamo sapere che cosa ti sei autoregalato per il compleanno!1 punto
-
C'è anche questa discussione a tal proposito http://www.lamoneta.it/topic/21516-2-euro-a-o-b/ Benvenuto nel forum1 punto
-
DE GREGE EPICURI Nel periodo repubblicano i tondelli degli assi venivano preparati per fusione a questo modo, e la non corrispondenza completa delle due valve produceva spesso questo effetto. Mi pare ne parli diffusamente Finetti a proposito delle tecnologie numismatiche, ma anche altri autori che illustrano la produzione delle monete antiche. Ma perchè è stata aperta una discussione identica anche in "Identificazioni Antiche"? Così si fa solo confusione.1 punto
-
DE GREGE EPICURI La contromarca sulla prima è: ape, come nel testo di WW. E' una contromarca che si ripete per questa città, sembra. Di Tiberio ci sono moltissime provinciali iberiche, qualcuna africana, molte greche (Corinto, mi pare, ma anche altre), di Alessandria d'Egitto, ed altre sparse (es. Paestum).1 punto
-
Va bene. Prendo atto dell'orientamento ufficiale del forum. A proposito, nessuna profezia vagamente minacciosa o minacciosa proprio e nemmeno oscure allusioni. ma proprio il lavoro che svolgo mi induce a ritenere non sufficienti le vostre argomentazioni. Tutto qui. Ho espresso i miei dubbi e le mie perplessità. E come voi siete certi del vostro orientamento, anche perchè supportati da pareri autorevoli, anche io sono certo del mio orientamento e delle mie argomentazioni, anch'esse supportate da altrettanti pareri autorevoli. Ritenevo doveroso sollevare la problematica. Non ho altro da aggiungere.1 punto
-
Risolvo io !! E' un gettone che davano con un libro su pirati... lo avevano regalato a mio fratello qualche anno fa ... il titolo è il forziere dei pirati se cerchi su internet credo che trovi anche il gettone. Comunque non ha valore1 punto
-
Io invece non sono per niente daccordo. Ma il forum non è mio e la responsabilità non è del resto mia. Si è vero, basta dire che ho la moneta da secoli, che l'ho comprata in asta ecc, ed infatti gli ultimi utenti che entrano usano dire così, ma "a occhio e a pelle" spesso vengono postate monete malmesse, con incrostazioni e con altri indizi che mi inducono a pensare che fino a poco prima della foto non stavano certo nel monetiere di un collezionista. Altro indizio è che spesso chi le posta è un utente con 1 messaggio o poco più. Secondo me in ogni caso anche far dichiarare all'utente che posta una moneta "a rischio" che ha letto attentamente le avvertenze che ben conosciamo su ritrovamenti possesso ecc. non farebbe male. Una sorta di autocertificazione che non farebbe altro che evidenziare ancora di più la totale trasparenza del forum e di chi ci scrive. In fondo si autocertificano anche i titoli professionali, non vedo perchè uno non debba autocertificare quello di cui stiamo parlando. Del resto vedo che ci sono varie discussioni bloccate perchè i più sprovveduti candidamente ammettono di aver trovato la moneta, in un caso anche con la ricerca con il MD. Segno che le avvertenze non vengono lette per bene. In conclusione, quello che mi piacerebbe evitare, visto che del forum in un modo o nell'altro faccio parte anche io, sia pure come semplice utente, è che si possa pensare che se trovi qualcosa e non puoi andare in un negozio a chiedere quanto vale per poi piazzarla a qualcuno, puoi chiedere agli esperti del forum che con molta disponibilità, si offrono di classificare la moneta e non si pongono domande. Giusto che non se le pongano e non le pongano, ma non è anche giusto, nel contesto più ampio di una educazione alla legalità numismatica, fare alcune precisazioni, prima di fornire risposte, che peraltro sono sempre autorevoli e quindi meritevoli di rispetto? Lo so, direte che sono troppo formalista e cerco il pelo nell'uovo, ma ci sono sentenze che sono crollate per cavilli giuridici e dunque perchè prestare il fianco a delle critiche, sia pure provenienti da un rompip...come me? Tutto qui. Secondo me non mi pare del tutto sufficiente limitarsi a dire quello riportato nelle motivazioni ideologiche. Un rafforzamento dei concetti non guasta. Voglio infatti ricordare che questo sito ormai è di importanza internazionale e non deve lasciare niente al caso. E quel chiedetelo agli esperti un po' all'acqua di rose (secondo me ovviamente, solo parere personale), stona un po'. Ribadisco: questo forum è ormai un fiore all'occhiello della numismatica e pertanto deve insegnare la legalità numismatica, ribadendola ogni qualvolta appare necessario. E in questo contesto questo ribadire mi sembra necessario.1 punto
-
Grazie a tutti, cito alcuni e ringrazio comunque tutti. Vi terrò aggiornati sulla questione qualsiasi sia il suo epilogo. Non credo ci siano problemi per il recesso visto che ho esercitato il diritto entro i dieci giorni dalla firma del contratto, nelle loro spiegazioni (EDITALIA) citano dieci giorni dal ricevimento della merce, quindi... Comunque vada avrete notizie.1 punto
-
Il tema dei set nazionali olandesi sarà il palazzo reale Grazie a nerone69 per tutte le informazioni Saluti Diego1 punto
-
1 punto
-
Not at all Per completare la descrizione volevo aggiungere che la moneta è stata coniata in nome di Alessandro Magno (o III che dir si voglia) durante il regno di Seleuco I Nicatore, re di Siria. Inoltre la zecca è quella di Babilonia I (nella città erano operanti due zecche distinte dai numeri romani I e II). Quanto alla valutazione, puoi seguire il consiglio di Matteo facendo attenzione però a non confondere il tetradramma Price 3746 con altri simili. Personalmente e a quanto posso dedurre dalla foto, il grado di conservazione della tua moneta può essere sul BB e la valutazione potrebbe oscillare tra 200 e 240 €. apollonia1 punto
-
ciao andrea, mi riferivo alla "drammatica" :-) per il link, sono felici siano stati di tuo interesse. Relativamente alla comparsa di parecchi esemplari dubbi nelle aste americane direi che possa dipendere da quanto segue: - il buon momento delle vendite, che non sembra risentire della crisi, almeno oltre oceano, per realizzare molte collezioni vengono esitate, e di sicuro i falsari sfruttano la situazione.. - puo aver sicuramente pesato anche le restrizioni e le varie trafile per le importazioni, credo infatti che molto materiale giri in una sorta di mercato chiuso.. - altro problema è la preparazione di chi acquista cercando l'investimento, ma non è ne all'altezza, ne numismatico, pertanto si limita ad andare in fiducia, e spesso sono proprio questi soggetti che vengono attirati dal pezzo unico (verso il quale il buon collezionista, prima di acquistare raddrizza le antenne.. - dovrebbe esserci forse piu preparazione anche da parte di chi vende, monete unicum o di grande valore prima di essere poste in vendita dovrebbero essere esaminate con maggiore attenzione.. - I falsi sono sempre esistiti, fin dal 700, o meglio, da quando ce chi colleziona. Il problema oggi, è il buon livello raggiunto nella tecnica di preparazione.. cmq, la sapete come la penso.....se la moneta non convince, non va comprata! ciao skuby1 punto
-
1 punto
-
L'imperfetto allineamento delle valve di fusione usate per ottenere il tondello è piuttosto comune tra gli assi di questo tipo. Non si tratta di un falso. La moneta è in bronzo. Ecco un altro esempio: http://www.lamoneta.it/topic/46351-asse-repubblicano/1 punto
-
Sono io ad ever unito le discussioni, non sei tu ad aver fatto confusione. Ho ripulito un attimo, speriamo che il Re Stregone di Angmar non si arrabbi! :D1 punto
-
Ho unito le discussioni. @@rebirt, forse hai perso di vista la discussione che avevi già aperto. Mi raccomando, la prossima volta controlla meglio in quanto è molto importante aprire una sola discussione per ogni richiesta di identificazione (altrimenti la sezione si ingolferebbe). Grazie per la collaborazione.1 punto
-
Nelle monete in bronzo repubblicane il valore era quello del materiale, quindi mentre all'epoca era più che ragionevole falsificare monete in argento (sostituendo il metallo pregiato con rame, nel nucleo del suberato, oppure aggiungendo rame in lega, tecniche entrambe utilizzate dalle zecche ufficiali, come pare ormai consolidato..) non vedo alcun vantaggio nel realizzare una moneta falsa che abbia lo stesso costo in termini di materiale della moneta 'ufficiale'. Se spostiamo il discorso 2000 anni in avanti, è tutta un'altra storia, ovviamente.1 punto
-
Ci sarò anch'io questa volta e una copia del libro "non me la frega nessuno"! Spero in un accordo con gli altrio del circolo Numismatici Siciliani per poterci riunire Un saluto Mauro1 punto
-
Un omaggio davvero "eccezionale" (nel senso più completo del termine) per il Monetaio :) Cliccate sulle immagini per INGRANDIRLE ;) http://www.freeimagehosting.net/ebdlg'>http://www.freeimagehosting.net/fzwqs'> ... non è lavata!!!1 punto
-
Sperando di fare cosa gradita allego il link allo studio sulla monetazione di Chateaumeillant prodotto dal Duplessy, segnalato sul forum francese, e comprendente l'analisi dei contenuti di diversi ripostigli. http://195.220.134.232/numerisation/tires-a-part-intranet/0000005899395.pdf buona lettura Mario1 punto
-
1 punto
-
Complimenti stupendoman, hai fatto benissimo a condividere la tua medaglia, interessante riguarda LA VISITA DI GIUSEPPE I E DI ELISABETTA ALLA ZECCA DI VENEZIA TURRICCHIA nel III volume IL REGNO LOMBARDO-VENETO ATTRAVERSO LE MEDAGLIE n.612 commenta così: Per solennizzare la visita della coppia imperiale alla zecca di Venezia il 24 dicembre del 1856, venne lì coniata e distribuita una medaglia commemorativa commissionata in precedenza al Fabris. ( Incisore capo della zecca di Venezia ).1 punto
-
E se non gli piaceva abbastanza perchè l'hanno comprato?...L'ennesimo mistero bolaffiano.... ;)1 punto
-
Sono dei token della Russia asiatica utilizzati durante la rivoluzione civile. La prima è un 50 rubli della regione del Transcapian, la seconda un 25 rubli di Rostov. (non si trovano nel normale world paper money 1368-1960, ma nel volume specializzato)1 punto
-
Sono gli altri,cioè chi ti contesta la provenienza lecita delle tue monete ,che deve provare la reale provenienza illecita perchè se non lo fanno potrebbero essere considerati dei calunniatori --odjob1 punto
-
Una grande numero, secondo me, di monete "senza provenienza certificata" sta fra quelle che derivano da eredità. Alla mia precisa domanda il notaio compilatore della dichiarazione di successione mi disse che le monete erano da considerarsi nella "franchigia" (se non ricordo male il 10% dell'asse ereditario) e pertanto non andavano indicate. Ora mi ritrovo monete che qualcuno potrebbe credere non di lecita provenienza e come faccio io oggi a dimostrare il contrario? ...Forse, per vivere sereni, è meglio che le distrugga! Chiedo scusa se sono andato fuori tema.1 punto
-
Ho recuperato un'altra foto con un po' di luce in più. Dimmi se va meglio. @ Layer1986 Sì, c'è qualche immagine al primo livello sotto la corona, ma è incomprensibile!1 punto
-
Colleziono solo quelle destinate alla circolazione (fdc e non), varianti e commemorative in argento. No oro, No divisionali, No errori di conio. Anche se alcuni di voi inorridiranno, le commemorative le ho liberate dal loro astuccio e le tengo su plateau.1 punto
-
1 punto
-
Kievan Rus. "Rezan" - offcutts of European dinarius. Silver. X-XI c.c. Kievan Rus. Kievan imitation of European dinarius. Silver. XI century.1 punto
-
Da archeologo mi interessa eccome dove è stato trovato un bene e se è stato trovato lecitamente o meno! Non facciamo scherzi...1 punto
-
L'aspetto commerciale è stato sempre nullo o ai margini del forum. Confermo infatti che il nostro primo fine è quello della divulgazione. Nel tempo ho potuto sperimentare che spesso utenti che si registrano sul forum per identificare, quotare e scambiare monete poi diventano dei veri e propri appassionati e a volte anche qualcosina di più. Per fortuna la visibilità del forum cresce giorno dopo giorno e questo porta tanti benefici ma anche qualche piccolo fastidio. Possono capitare utenti non interessanti per il progetto lamoneta.it e a questo punto interviene lo staff senza troppi crucci. Ci sono alcuni suggerimenti in questa discussione che saranno sicuramente presi in considerazione. Concludo ricordando a tutti che il forum e tutte le risorse del network sono dotate del tasto SEGNALA e di fatto tutti possono aiutare i moderatori a tenere pulita la community. Su lamoneta.it la vita di un utente con le caratteristiche del tipo in oggetto dura qualche minuto, forse anche per questo siamo diventati il più grande forum di numismatica.1 punto
-
Per quello che posso sapere, sottolineo questo passaggio dell'ultimo post di @@bizerba62, che riflette lo spirito dell'iniziativa per come l'ho capito e recepito. Anche perchè, secondo il mio parere - e come ho anche già riferito a Michele - per la buona riuscita dell'intento pure nell'ultima versione della bozza qui postata ci sarebbero da fare ancora alcuni aggiustamenti, sistemare un paio di concetti, rivedere almeno nei toni alcune affermazioni....insomma saremmo tutt'altro che ad una sua definitiva stesura. Tuttavia capisco la sua difficoltà - e devo dire anche la sua determinazione - nel coordinare in un tempo piuttosto breve più di 10 persone di ambiti, esperienze, approcci ed idee così diverse e nel provare a far confluire tutto in un unico testo, che per forza di cose difficilmente ci troverà del tutto d'accordo al 100%...ma si sforza di avvicinarcisi il più possibile. E comprendo anche la sua esigenza di definire in tempi non biblici un canovaccio sul quale poi si potesse tutti quanti lavorare e contribuire, aprendolo in prima istanza proprio ai collezionisti ed appassionati che confluiscono in questo forum (ed in effetti parrebbe anche a me che attraverso il forum i "soli collezionisti" che potenzialmente possono partecipare alla definizione ultima di questa cosa siano così molti più di due o tre o ...non ho capito bene quel che intendi, @@Giovanna?) Ovviamente vanno valutate almeno due serie di aspetti (almeno così ci ho provato a ragionarci io): se ci pare che in questo documento, al di là dei dettagli, siano colti i nodi principali della questione attuale in modo realistico ed onesto, e se le proposte per tentare di scioglierli, o comunque avviarsi almeno ad districarli, sembrano sufficienti ed efficaci. Con questo spirito - dare i miei consigli per giungere ad una primissima bozza sulla base della quale confrontarsi e da condividere con tutti gli utenti del forum, oltre che poi con le altre Associazioni che si occupano di numismatica, e solo infine con il Ministero - ho accolto volentieri l'invito di Bizerba a partecipare: anche se devo dire che, visto il contributo limitato dato rispetto a tutta l'operazione (e sicuramente rispetto a tutte le altre persone consultate in questa prima fase) Michele è stato fin troppo generoso ad attribuirmene la "maternità" (al limite posso fare la zia, quella un poco acida ;))... che sarà invece di tutti coloro che vorranno impegnarsi a sostenere costruttivamente un'iniziativa che veda tutte le forze della numismatica in Italia finalmente congiunte e dialoganti, invece che divise o, peggio, contrapposte. Un caro saluto a tutt* MB1 punto
-
Ma perché il poliziotto deve obbligatoriamente pensare che possa esserci un reato anche in assenza di indizi? Siamo sicuri che sia il comportamento migliore da tenere in questo caso?1 punto
-
Ho votato Gionni890 ........... la sua medaglia è di una conservazione strabiliante!1 punto
-
Lot 78 934928. SOLD $7750 CAROLINGIANS. Charlemagne (Charles the Great). As Charles I, King of the Franks, 768-814. Denier (Silver, 20mm, 1.72 g 4), Mediolanum (Milan) mint, struck 793/4-812. + CARLVS REX FR Short cross pattée. Rev. + MEDIOL · Carolus monogram. Coupland, Charlemagne, fig. 7b, 16; Depeyrot 662F; M&G 212; MEC 1, 743. Sharply struck. Attractively toned, Extremely fine. se mai un giorno ne avessi la possibilita' questa la comprerei subito... Roberto1 punto
-
1 punto
-
Aggiungo un bel ritratto di Antonio e un altro molto bello di Cesare1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
