Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/25/13 in Risposte
-
io leggo sempre tutte le discussioni sulle savoiarde :) Purtroppo sono ignorante ... su certe monetazioni potrei dare ben pochi contrinuti, poi sulle monete savoia si scopre una variante alla settimana..... però siam sempre tutti qui, ad assimilare informazioni come delle spugne :) per fortuna c'è Savoiardo e qualche altro utente preparatissimo, sempre pronti e disponibili !!3 punti
-
Vedo solo ora questa discussione, premetto ho restituito monete anche a distanza di anni, un 5 lire 1878 di Umberto I acconciato, un 5 lire di Vittorio Emanuele II con data modificata , quì non c'è nulla da scoprire, la moneta è stata lavorata con un bulino, mi è capitato anche un 40 lire di Maria Luigia, non faccio nomi, erano tutti seri professionisti e case d'asta, l'errore può capitare ma sempre hanno risposto con serietà e professinalità, diversamente sarebbe se avessoro menzionato le alterazioni, a volte si legge, piallature sui campi, bordo ripreso, questa moneta è da restituire non è un appiccagnolo rimosso ma un vero tentativo di aumentarne la conservazione, le monete non migliorano ma le monete si alterano e commercialmente si deprezzano moltissimo. Andrea3 punti
-
sarà bella,sarà rara,ma per me è l'ennesimo violento schiaffo alla povertà...3 punti
-
Non è facile scegliere, lo avete detto in tanti. Ma se il criterio fondamentale è: vota il pezzo che vorresti avere, allora scelgo il gettone di dareios. Ho molti libri sull'argomento perché ho sempre sentito l'esigenza di documentarmi. Ma, con quel gettone (e facendolo vedere, toccare, spiegandolo), credo si possa dare anche una risposta al comandamento che ci ha lasciato Primo Levi: Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate, tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un si o per un no. Considerate se questa è una donna, Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo Come una rana d'inverno. Meditate che questo è stato: Vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore Stando in casa andando per via, Coricandovi alzandovi; Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, La malattia vi impedisca, I vostri nati torcano il viso da voi.3 punti
-
Come per il denario di L. Papius (lavoro iniziato ma non ancora finito), ho risistemato anche la scheda di L. Roscius Fabatus elencando in modo dettagliato i vari simboli conosciuti. http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G117/1 Sono state inserite le foto di oltre 500 monete. Oltre alle immagini provenienti dai cataloghi d’asta, sono state caricate diverse foto di monete del British Museum: il motivo è che per meglio comprendere ed identificare i vari simboli sulle monete occorrevano foto nitide, grandi e di ottima qualità nonché la buona conservazione della moneta stessa; tutte caratteristiche che ho trovato nelle fotografie del museo londinese. Da segnalare comunque che molte delle monete del British Museum caricate nella scheda provengono da acquisti fatti dallo studioso americano Charles A. Hersh nelle varie aste internazionali degli anni ’80-’90: monete che poi sono state donate al British Museum (“Bequeathed by Charles A. Hersh). Si possono riconoscere in quanto riportano la data di acquisizione museale del 2002 (Registration number: 2002 .......). Senza fare una ricerca approfondita, ho individuato che le seguenti monete, adesso di proprietà del British Museum, provengono: da NAC E proviene la moneta con simbolo n.113 da Lanz 86 la moneta con simbolo n.79 da Giessener Munzhandlung 44 la moneta con simbolo n.123 da Sternberg 32 le monete con simboli n. 2 – 76 – 127 – 188 – 227 - 232 – 233 – 241 e “unlisted 15” da Sternberg 21 la moneta con simbolo n.216 Anche le monete dell’American Numismatic Society quando riportano il codice iniziale “ANS 2002 .......“ provengono anch’esse dalla collezione di Charles Hersch (il quale ha fatto donazione anche all’ANS). Allego le tabelle con i simboli del Crawford, del Grueber e del Babelon. L’ordine del Crawford segue quello del Grueber dal n. 1 fino al n. 110 (cioè le monete presenti presso il British Museum nell’anno 1910); poi elenca dal n. 111 al n. 196 i rimanenti simboli segnalati dal Babelon; infine dal n. 197 a n. 242 i simboli individuati nei musei (Torino, Bologna, Bari, Atene, Madrid, ecc) e nei cataloghi d’asta. Il Crawford nel presentare le due tavole di disegni ammetteva che l’elenco non era completo: effettivamente altri simboli sono da aggiungere alla lista. Anche il Banti nel suo Corpus Nummorum Romanorum ha cercato di fare un elenco dei vari simboli presenti nelle monete. Nel proseguo si noterà che ci sono stati alcuni errori di riferimento, e/o di attribuzione e/o di identificazione dei vari simboli (per esempio il Banti nelle varie pagine dell’elenco riporta diverse volte una stessa coppia di simboli ma le identifica in due modi differenti): c’è da dire che questi errori sono stati causati dal fatto che gli autori citati hanno lavorato su foto piccolissime e di scarsa qualità prese dai cataloghi d’asta (il Crawford come prima edizione è del 1974, il Banti è del 1982), le foto dei musei non c’erano o erano scarsissime o prese addirittura da calchi, i computer ed internet non esistevano.2 punti
-
Buona serata E si, cari amici, intendo proprio scrivere di quello definito “il più vecchio mestiere del mondo”. :pleasantry: E' in effetti una vecchia storia, tanto vecchia che nasce nella notte dei tempi; a noi sono giunte inequivocabili racconti di donne bellissime, seducenti, colte ed anche sapienti, che fecero del loro corpo un oggetto di desiderio e di scambio; di tantissime altre, prive di questi requisiti, l'oblio. Desidero raccontarvi di quelle donne che praticavano il “mestiere” nella Venezia rinascimentale, luogo che, più di altri, ha rappresentato un paradigma, il modello di riferimento al quale guardare. Guardiamo quindi anche noi, a distanza di tanto tempo, questo modello, non dal buco della serratura, ma alla luce del sole per i risvolti economici e numismatici che ci offre. La Venezia nei primi decenni del 1500, come osserva il P.G.Molmenti in “La storia di Venezia nella vita privata” Roux e Favale 1885, era un convegno di forastieri, le venete cortigiane, celebrate ovunque per la gentilezza, l'eleganza e la civetteria carozzosa, avevano sempre menato vita splendida, tenuti appartamenti sontuosi e goduta un'ampia libertà, eludendo le leggi. Invano il Senato pubblicava decreti sopra decreti, commosso nel vedere le meretrici accresciute in tanto eccessivo numero; le quali posposta ogni erubescenza et vergogna, pubblicamente vanno per le strade e chiese e altrove, si ben ornate e vestite, che molte volte le nobili e cittadine nostre, per non esser differenti dal vestire dalle dette, non solum dalli forastieri, ma dalli abitanti non conosciute sono le buone dalle triste. Quindi, all'apparenza, queste cortigiane “honorate”, non potevano distinguersi dalle nobili e dalle cittadine di censo; tutte si abbigliavano alla stessa maniera ed i modi usati dalle prime, non differivano poi molto, dalle seconde. Quelle meno “honorate” erano invece riconoscibilissime; spesso erano vestite con abiti maschili, ma ancora più spesso poco vestite, col seno scoperto o con la gamba nuda a penzoloni dalla finestra...... :blush: Marin Sanudo, nei suoi famosi “diarii”, ne parla più volte, sia in generale, sia di alcune di quelle che assursero alla fama ed al potere; potere dei soldi, ovviamente. Egli stima che a Venezia ce ne fossero circa 12.000; una industria, quella del sesso, che non poteva essere né trascurata né elusa. Possiamo dire che era una delle attrazioni “turistiche” più importanti e che faceva convergere sulla città schiere di “visitatori”. Proprio per questo venivano stilate delle vere e proprie guide, come quella del 1565 circa, intitolata: “Catalogo de tutte le principal et più honorate cortigiane di Venetia” dove ritroviamo una giovanissima Veronica Franco, credo la più famosa e la più “honorata” tra le onorate. Il suo domicilio risulta essere in Santa Maria Formosa e la sua prestazione ha un costo di due scudi. Proprio colei che in età più matura (e ad altri “costi”) venne invitata dalla Signoria ad allietare Enrico III di Valois, re di Francia e di Polonia, di passaggio a Venezia; una notte che diede lustro e fama alla donna.....un po' meno al re che, certamente, non poteva farsi vanto di un coito prezzolato. :dirol: Ma torniamo ai due scudi. Considerato il periodo, bisogna ritenere che ci si riferisca allo scudo d'oro, prima moneta ad essere così denominata e coniata sotto il dogato di Andrea Gritti (1523-1538) e poi successivamente da altri dogi; il primo scudo in argento, vede infatti la luce molto più tardi, sotto il dogato di Nicolò Da Ponte (1578-1585). Scudo in oro al nome di Andrea Gritti gr. 3,40 - diametro mm. 25 Continua...un po' per volta.... così lascio spazio agli interventi. saluti Luciano2 punti
-
L'ho cercato a lungo, questo testo. Esaurito, fuori commercio e/o reperibile a prezzo un tantinello elevato. Mi sono accorto che, nella sua versione "tesi", è stato reso disponibile online gratuitamente da Agosto 2012. L'autore, per chi non lo conoscesse, è un grande esperto di monetazione romana (in particolare di quella romano-britannica) e scrive nel forumanciencoins con il nick di "mauseus". Si tratta di: Aspects of the relationship between the central and Gallic empires in the mid to late third century ad with special reference to coinage studies. Bourne, Richard John Disponibile qui: http://etheses.dur.ac.uk/4343/1/4343_1863.pdf2 punti
-
Dopo i marenghi , i 100 lire, gli scudi e i centesimi in rame di Carlo Alberto ecco la mia prima Lira di questo sovrano entrata in collezione. Vista la rarita' e difficolta' nel reperire questi argenti mi sono accontentato della sua conservazione 1 Lira Carlo Alberto 1831 Torino D/ CAR ALBERTVS D G REX SARD CYP ET HIER - Testa a destra , sul taglio del collo F , in basso il millesimo R/ DVX SAB GENVAE ET MONTISF PRINC PED & - Scudo semplice di Savoia coronato con il collare attorno , tra due rami di alloro , nell' esergo il valore tra i segni di zecca T/ FERT FERT FERT in incuso tra nodi e rosette Agento 90/.. ,23 mm. , g. 5 , zecca di Torino , 5.000 pezzi , incisore Giuseppe Ferraris Rarita' : R2 Mir Savoia 1049b , Gigante 115 Regia Patente del 16 agosto 1831 e Manifesto n.2418 del 18 agosto 1831.2 punti
-
premettendo che rispondo solo perché non mi piace lasciare una questione aperta, sebbene la cosa esuli del tutto dall' argomento numismatico che la discussione dovrebbe avere, e premettendo che anche io ho scritto che beato è chi può permettersi di spendere certe cifre... credo comunque che in tutte le cose sia necessario avere ben chiaro il senso della misura (e il senso della misura non è proporzionale, per cui una spesa folle risulta tale sia per me che per uno sceicco). 10 MILIONI di dollari sono una cifra assolutamente SPROPOSITATA per una moneta che per quanto bella, per quanto affascinante, per quanto intrisa di storia resta pur sempre un tondello di metallo... questo non è uno schiaffo, è uno sputo sulla povertà. detto ciò, lungi dal voler fare polemica e dal voler affrontare un argomento che potrebbe portare alla deriva questo topic con risposte del tipo "sì ma allora anche chi compra questo, questo e questo...", ritengo chiusa la cosa2 punti
-
2 punti
-
1) non comprare monete da pulire in italia ! rischi che ti arrivi la finanza a casa e te le sequestri , cosa che e` capitata piu` di una volta le monete da pulire non han provenienza e nonostante vengano spesso da balcani o mediooriente lo stato presume che arrivino dal sottosuolo italiano , te le sequestra e stai in ballo anni con processi e costi di avvocato 2) non comprare monete da pulire comunque perche` ti mettono dentro tutti i rottami non identificabili che non valgono niente, se non mi credi prendi qualsiasi venditore di monete da pulire guarda gli altri suoi lotti in vendita e vedrai che nel 99% dei casi ci son monete in conservazione migliore a prezzi piu` alti , il che significa che chi le vende non e` un pirla e le fa passare prima di rifilarti gli scarti spero di averti convinto !2 punti
-
un ci he piu rocche ne fusi,so smarriti'ssi strumenti.....oghje so cambiati l'usi,a lu soffiu di li venti...di a corsica di tandu.....i mistieri si so spenti....!!!.. :(2 punti
-
Tutto vero, tutto giusto, tutto condivisibile. Basta non comprare. :good:2 punti
-
Il Gronchi Rosa è stato molto probabilmente sbagliato apposta per fini speculativi, è impossibile che l'incisore non conoscesse i confini del Perù e non vale 1.000 euro ma molto, molto meno, gli esemplari rimasti sono parecchi e non "pochi rettangolini superstiti". Penso che questo 1 cent sia artefatto fraudolentemente. D'altra parte che sia il "Gronchi Rosa dell'euro" lo dice Bolaffi che vuole mettere in vendita i suoi esemplari. Non dovrebbero essere vendibili, almeno finchè esiste l'euro.2 punti
-
che per me a quei prezzi se li tengono ! e` la classica speculazione che fa male al collezionismo a parte che con 2500 euri ci compro 3 dobloni d oro oppure monete molto piu` rare di questa , con meno di 100 esemplari conosciuti non un errore di conio di 1 centesimo !2 punti
-
1980 -1988 ENTE FERROVIE DELLO STATO COGEFAR SPOSTAMENTO LINEA FERROVIARIA GENOVA-VENTIMIGLIA E FORATURA DELLE NUOVE GALLERIE Bronzo con dorature, mm.60 - Stab. S. JOHNSON2 punti
-
2 punti
-
E' UNA VERGOGNA!!! cio' dimostra cosa e' il vero potere.......questa "cosa" non ha niente a che vedere con la numismatica...e NON PUO' ESSERE UN ERRORE !!!!! mi meraviglio come ci possa essere una persona o nel caso molte, che corrono dietro a queste cose, che palesemente sono approntate per attirare e spennare chi non riesce e non vuole capire che QUESTE NON SONO MONETE....e non hanno niente a che vedere con la numismatica2 punti
-
Buonasera, ci ho pensato un po' e non volevo intervenire perché mi sembrava di non aver niente di aggiungere, condividendo il pensiero di @@EffePi comprese le sue contraddizioni, ma poi mi è venuta voglia di allargare un po' lo sguardo e lasciar scorrere la fantasia e allora aggiungo nella discussione su questa intrigante moneta alcune considerazioni: - nel 1666 Genova coniò gli 8 Reali con San Giorgio, con quel peso, e nel 1715 coniò gli 8 Reali o Scudo dell'Unione con qualche grammo in meno...visto che gli 8 Reali di San Giorgio erano un'emissione particolare della omonima Banca probabilmente crearono qualche problema, potrebbe quindi essere un tentativo di vedere se quel pezzo, mancante nella monetazione "normale", poteva servire per confrontarsi con la analoga moneta spagnola. Il Desimoni dice che dal 1657 gli 8 reali spagnoli sarebbero rappresentati a Genova dallo scudo da 4 Lire con San Giovanni ma io noto che in quel caso avrebbero 5 grammi in meno e non risultano battuti tra il 1680 e il 1708, questo mi fa pensare che in quegli anni ci fosse qualche ...discussione. -poi leggo che nel 1627 Matteo Patral viene processato per moneta adulterina; 1629/33 viene redatto un proclama "contra fabbricatores"; 1650 c'è un Paolo Balbi celebre falsario di monete; 1678 "domanda al feudatario corsini per aver Nicolò Cima per causa di monete false". Ma per essere moneta falsa dovrebbe essere di peltro, o argento a basso titolo, altrimenti non avrebbe senso una simile falsificazione ....comunque quelle lettere della legenda già indicate non mi piacciono. ...pertanto, come vedete, non aggiungo molto se non ...un po' di confusione in più ... Saluti DZ2 punti
-
ma sono l'unico che non ha la fobia di rovinare le monete maneggiandole senza guanti ,pinze e altro? :) capisco che con le alte conservazioni si debba far attenzione ma non è questo il caso,,,,le monete son nate per esser maneggiate quindi di sicuro non peggiorerà la sua conservazione ed il suo valore....ripeto,in questo specifico caso. marco2 punti
-
Vorrei iniziare una interessante discussione, anche perchè la materia mi ha sempre affascinato, sui sigilli delle università che a tutt'oggi sono ancora utilizzati..nel medioevo erano apposti, generalmente in ceralacca, sui diplomi di laurea e gli atti ufficiali ed alcune università italiane conservano ancora le matrici originali. Ma il dubbio che ho da diverso tempo è: ne esistevano anche di metallo, ad esempio di piombo?1 punto
-
che ve ne pare? si può parlare di qfdc in parte rosso? grazie a tutti in anticipo http://imageshack.us'>ImageShack.us http://imageshack.us'>ImageShack.us1 punto
-
@@profausto ciao Credo che questo sia il link idoneo http://www.ebay.it/sch/Monete-e-Banconote-/11116/i.html?_from=R40&_nkw=10+cent+1867+napoli&_in_kw=1&_ex_kw=&_sacat=11116&_okw=&_oexkw=&_adv=1&LH_Complete=1&_udlo=&_udhi=&_samilow=&_samihi=&_sadis=200&_fpos=&LH_SALE_CURRENCY=0&_sop=12&_dmd=1&_ipg=50 il tuo è riferito a cio che viene chiesto ;) Sergio1 punto
-
1 punto
-
Alfanio, il prezzo lo fa sempre la domanda e l'offerta. In questo caso c'erano almeno due compratori disposti a pagare cifre vicine per questo "tondello di metallo" più unico che raro. Lo stesso succede per un po' di tempera su una tela o per un po' di inchiostro su pagine di pelle animale. Gli schiaffi alla povertà c'entrano poco, è tutto relativo (purtroppo o per fortuna) al mondo d'oggi. Ricordo che la moneta è in mano a gente di tutto rispetto nel campo della numismatica che, oltre a fare i loro affari - come è giusto che sia -, fanno anche del bene alla nostra passione. MM1 punto
-
Mi sa che sono piu' ignorante io su questo campo, ma non facciamo a gara :D :D :D non vorrei mai arrivare primo ed assodare la cosa.. Comunque grazie , almeno un intervento oltre al mio e di savoiardo c'è stato..a parte gli scherzi, Savoiado, metti pure le foto, grazie. :good: :good: Saluti1 punto
-
grazie marmo grazie delle sarde che ci posti e grazie che alla tua presenza mi ricordi con nostalgia gli odori, i sapori e la gente della tua terra che ha lo stesso potere dell'Africa... quello che dopo che ci sei stato conti gli anni che ti separano ancora da Lei....1 punto
-
Ma figurati nessuna polemica. Semplicemente punti di vista diversi ;)1 punto
-
Qualche paperone moderno potrebbe dirti che i soldi comprarono dio, il cielo, la terra, adamo, eva, il serpente e il paradiso terrestre :rofl:1 punto
-
Prova a confrontare questo.......... Schätzpreis/Estimate: EUR 175 Elagabal, 218-222. Bronze. Drap., gep. Büste mit Strkr. n. r., vom Rücken gesehen. Rv. P'RG- A-IWN Tyche im langen Gewand frontal stehend, Kopf n. l., Füllhorn und Steuerruder haltend. 9,87 g. SNG BN Paris 467. IW 3364. Selten. Olivgrüne Patina.1 punto
-
ragazzi il prezzo lo fa la domanda e l offerta...... le posson far girare finche vogliono ma se poi nessuno le compra e come quello che ha venduto il suo cane per 1 milione di euro , pero` gli han dato 2 gatti da 500.000 euro......1 punto
-
ma torniamo al nostro "frankestine".....la moneta non puo' essere un errore, poiche' e' impossibile che si possa coniare una moneta con il diritto da 1 centesimo e il rovescio con le impronte della moneta da 2 centesimi...ammenoche' non si siano manomessi i coni...montando nella macchina che conia i centesimi..il rovescio del conio del due centesimi....e questa operazione non penso sia contemplata fra le cose possibili.....e legali....che rendono, a mio parere...l'oggetto non di natura legale...ma di provenienza non lecita......... facciamo un esempio.....se vado al supermercato e acquisto un pacco di farina....e tornando a casa mi accorgo che e' cocaina...non e' che perche' l'ho acquistata al supermercato....con tanto di scontrino...possa detenerla...o ancora meglio vendermela....1 punto
-
Inoltre, di grande interesse è la scritta latina al rovescio "magnus ab integro saeclorum nascitur ordo": essa è tratta dalle Ecloghe di Virgilio e si può tradurre con: "Nasce di nuovo il grande ordine dei secoli". Si tratta di una frase che ridotta a "Novus ordo saeclorum" dal 1782 appariva sul "great seal" dei neonati Stati Uniti d'America e poi dal 1935 venne stampato sul dollaro...1 punto
-
@@SDF2!! Buongiorno a tutti. Moneta presa ieri, il colore rispetto alle foto ufficiali è di un azzurrino tendente al verde acqua, come tutte cambia il colore a seconda dell'inclinazione e della luce. Sempre bella ....... Saluti a tutti1 punto
-
Abbiamo visto diverse angolazioni del problema, ne affronto un altro ; spesso sento chiedere ma con ....cosa si poteva comprare nel....., praticamente il potere d'acquisto di una moneta nel tempo. Visto che stiamo parlando di Genova in un'altra intrigante discussione rimarrei su Genova, mi aiuta il libro : " Le monete genovesi " di Giovanni Pesce e Giuseppe Felloni. La domanda che viene posta sul testo e che può essere interessante e indicativa, è cosa si poteva comprare con una lira genovese nel tempo ? Con delle monete in pratica cosa compravi in merce ; viene utilizzato come parametro di merce, un parametro molto usato nella vita di tutti i giorni, la mina di grano, la mina era una unità di misura. Partiamo da lontano dal medioevo poi arriveremo al periodo esaminato, nel duecento una mina di grano valeva 10-12 soldi, forse nel trecento una lira e a metà quattrocento circa tre lire. Ma vediamo successivamente come variano i valori : dal 1595 - 1604 si passa per una mina di grano a circa 18 lire, che salgono a 25 nel 1645 -1654, diventano 20 però nel 1720 - 1729, ma nel 1770 -1779 risalgono a 29, e per finire 53 nel 1795 -1804. Questi dati ovviamente sono influenzati da vari aspetti da considerare, nell'ultimo periodo è alto il valore perchè ci fu anche l'assalto del 1800 che fece salire le quotazioni del grano anche a valori superiori. Sono valori che danno più che altro la temperatura di come cambi nel tempo il potere d'acquisto e come cambino i prezzi; certamente bisognerà tener conto anche di altri fattori quali, l'aumento dei redditi, i cambiamenti degli usi e l'evoluzione della società. E' interessante vedere le unità di conto a confronto rapportate ai metalli, oro e argento ; vediamo per esempio come si comportano con l'argento nel tempo, si vede un deprezzamento e una svalutazione progressiva. Vediamo sempre la lira genovese con l'equivalenza dell'unità di conto in grammi di argento fino che passa dal 57 nel 1250 a 3,7 nel 1800 ; la lira milanese passa invece da 70 a 3,4 e e la lira fiorentina da 35 a 3,8 e quella veneziana da 20 a 2,3. Nel tempo si possono notare periodi in cui accellera il deprezzamento a periodi di quasi stabilità, se si considera il tutto rapportato invece all'oro non cambia di molto il quadro con un deprezzamento superiore per i cambiamenti del rapporto oro/argento a favore del primo. Mi fermerei per il momento su questi ragionamenti che poi sfociano anche in teorie e analisi economiche complesse e articolate.1 punto
-
1 punto
-
Ricevute! Tutto perfetto e anch'io mi associo ai complimenti per l'imballo perfetto Grazie di tutto!1 punto
-
1 punto
-
http://www.ebay.it/itm/NL-VE-III-20-CENTESIMI-LIBRATA-1919-NC-BB-SPL-PERIZIATA-FILISINA-/160961239725?pt=Monete_Italiane_in_Lire&hash=item257a099aad&_uhb=1 segui questa se vuoi gia periziata secondo me non va + di 20 €1 punto
-
bene, bene Mi fa piacere che le monete stiano arrivando ;-)) un po di pazienza per quelli a cui non ho ancora spedito, arrivera' anche il vostro momento ;-) Stamani sono partite altre buste, un bell'aggiornamento ci sta' proprio NUOVO AGGIORNAMENTO: evidenziato in verde chi ha effettuato il pagamento evidenziato in viola quelli a cui ho spedito evidenziato in rosso quelli che hanno ricevuto le monete tra parentesi il contributo per il forum 24/01/13: 01 - delmarzid: 1B - 2D - 1F + G ARRIVATE! (0.40€) 02 - USTER_RANGERS: 1A - 1B - 1C - 2F + 1H + G ARRIVATE! (0.70€) 03 - koguja: 2A - 2B - 2C - 2D - 2F + 1H + G ARRIVATE! (1.10€) 04 - nerone69: 2A - 2B - 2C - 2D - 2F + 1H + G ARRIVATE! (1.10€) 05 - legioprimigenia: 2A - 2B - 3D - 2F + 1H + G ARRIVATE! (1€) 06 - b27: 2A - 2B - 2C - 2F + G TORINO (1€) 07 - luca87: 2D - 1E - 2F ARRIVATE! (0.50€) 08 - democopy: 1A - 2B - 1C - (1F) PARMA RISPOSTO 09 - sagida: 2A - 2B PARMA RISPOSTO 10 - parasiempre: 1A - 1B - 2C - 2F + G ARRIVATE! (0.60€) 11 - alelollo: 2A - 2B - 1C - 1D - 2F + 1H ARRIVATE! (0.90€) 12 - lup086: 1A - 1B - 1C - 1D - 1F + G RISPOSTO 13 - marco93: 1A - 1B - 1C - 1D - 1F RISPOSTO 14 - gasp.are: 1A - 1B - 1C - 1D - 1F + G RISPOSTO (0.50€) 15 - stef_: 1A - 1B - 1C - 1F + 1H + G ARRIVATE! (0.50€) 16 - alessandro1970: 2A - 2B - 1C - 1F + 1H + G ARRIVATE! (0.70€) 17 - aramis76: 2A - 2B - 2C - 2D - 2F + 1H racco 14563147712-6 del 18/01/13 (1.10€) 18 - andrea7200it: 1A - 2B - 1C - 1F + 1H + G ARRIVATE! (0.60€) 19 - neroniano: 2B - 2C - 1D - 1F + 1H + G ANZIO RISPOSTO (0.70€) 20 - agos1977: 1A - 1B - 1C - 1D - 1F + 1H + G ARRIVATE! (0.60€) 21 - robe79: 2A - 2B - 2C - 1F + G racco 13698164299-2 del 24/01/13 (0.70€) 22 - gcs: 1C - 1D - 2F RISPOSTO 23 - donax: 2A - 2B - 2F racco 14563147811-6 del 17/01/13 (0.60€) 24 - danpao: 2A - 2B - 2C - 2D - 2F + 1H ANZIO/ROMA RISPOSTO (1.10€) 25 - vv64: 1B - 1D - 1F ARRIVATE! (0.30€) 26 - farfallozzo: 1A - 1B - 1 C - 1D - 1F RISPOSTO 27 - jared90: 1F ARRIVATE! (0.10€) 28 - johnny99: 2A - 2B - 1C - 1F + G ARRIVATE! (0.60€) 29 - kikko72: 1A - 1B - 1C - 1D - 1F + 1H + G ARRIVATE! (1.70€) 30 - dawmallo: 1A - 2B - 2F ARRIVATE! (0.50€) 31 - SDF2!: 2B + G ARRIVATE! (0.20€) 32 - Pendragon67: 1A - 1B - 1C - 1F + G racco 13698164298-1 del 21/01/13 (0.40€) 33 - vitt.emanumi: 2A - 2B - 1(2)F BARI (0.80€) 34 - aqua: 2A - 2B - 2C - 2D - 1(2)F + 1H LADISPOLI/ROMA RISPOSTO 35 - Otrebor: 2A - 2B - 2C - 2D - 1(2)F + 1H ROMA RISPOSTO 36 - giugiu45: 1A - 1B - 1C - 1D - 1F ROMA (0.50€) 37 - Chellow: 2A - 2B - 2C - 2D -1F + 1H ROMA 38 - afornaini: 2A - 2B - 2C - 2D - 1F - 1H racco 13698164297-0 del 24/01/13 (1€) 39 - Desert_Twister: 1A + 1B + 1D prio del 24/01/13 (0.30€) Questa la lista delle monete in razzia: A - 2€ BELGIO 2012 "75 anni Concorso musicale regina Elisabetta" (2.35€) +0.10€ per il forum B - 2€ FINLANDIA 2012 "150° anniv. nascita Helene Schjerfbeck" (2.60€) +0.10€ per il forum C - 2€ PORTOGALLO 2012 "Guimarães 2012: capitale europea della cultura" (4€) +0.10€ per il forum D - 2€ ITALIA 2012 "PascolI" (2€) +0.10€ per il forum E - Divisionale malta 2012 (35€ prezzo di banca + spese maltesi 5.50€= 40.50€) +0.10€ per il forum F - 2€ MALTA 2012 "Rappresentanza maggioritaria 1887" (4€) +0.10€ per il forum G - altre monete disponibili su richiesta tramite email/mp H - 2€ FRANCIA 2012 "100° anniv. nascita Abbé Pierre" (3.50€) + 0.10€ per il forum (solo 17 pezzi disponibili) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- prossimo blocco di spedizioni previsto per sabato/lunedi mattina ;-)1 punto
-
...ho appena 49 anni...ne ho davanti almeno altri 50 di studio e osservazione di monete.... :blum: ...qualcosa in più avrò modo di imparare...e poi con il supporto di tanti che scrivono quì in maniera seria e continuativa, non potrò che migliorare! ...devo ringraziare qualcuno, senza far nomi, che ai convegni mi da la possibilità di avere tra le mani tante monete...e altri con i quali si discute e ci si confronta....in fondo, il miglior modo per apprendere è prendere moneta e lente...e parlarne...quale miglior occasione se non fiere e convegni in giro per l'italia? il forum è un comodo salotto, ci piace :blum: ... ma ad esso va comunque integrata una reale osservazione fisica delle monete e un confronto di idee.....a volte le foto non sono sufficienti....però è già un buon punto di partenza....altro luogo di confronto, dovrebbero essere i circoli numismatici...ma questa è un'altra storia.... renato1 punto
-
Io ho votato questa meravigliosa moneta di @@pazzoxlinter...ha un fascino incredibile, è magnetica per i miei occhi... Davvero complimenti per te che la possiedi... Votate questa moneta con codice 441 punto
-
Io ho votato ( giá ieri ) per @@francesco77 questo per la mia giá nota debolezza per le monete borboniche, e per l'eccezionale fattura di questa medaglia che purtroppo le foto del catalogo non rendono giustizia per questo motivo ho deciso di ripostarle con un formato maggiore in modo tale che anche voi possiate nuovamente ammirare cotanta bellezza se fossi single e se dovessi scegliere tra la più bella tra le attrici oggi presenti sullo schermo e la medaglia ( scusate la forzatura ) sceglierei la medaglia anche perché sò che fra 50 anni essa sara sempre cosi bella. Vota e fai votare francesco77 post n° 2841 punto
-
In attesa che .Pino. scanni :rofl: la sua moneta posto queste................ Taglio: 5 cent Nazione: Lussemburgo Anno: 2009 Tiratura: 6.000.000 Condizioni: BB Città: Agordo (BL) Taglio: 5 cent Nazione: Malta Anno: 2008 Tiratura: 33.960.000 Condizioni: BB Città: Agordo (BL) Taglio: 2 euro CC Nazione: Belgio Anno: 2006 Tiratura: 6.000.000 Condizioni: BB Città: Agordo (BL)1 punto
-
Ottimo strumento per un bell'album virtuale. Aspetto di vedere tutte le 121 banconote!1 punto
-
Complimenti per la bella medaglia! ;) Qualche anno fa comprai a Ravenna una reliquia di Francesco S. Bianchi, che poi ho donato alla Cappella Castelli di Sant' Anastasia (Napoli), dove visse il venerabile Francesco Castelli, discepolo del Bianchi.1 punto
-
1 punto
-
e ancora: Quindi sicuramente questa emissione, pur presentando al rovescio un etnico di forma epigrafica molto costante, è formata da non pochi conii e quindi ebbe una durata abbastanza lunga e comunque maggiore della variante con testa a sinistra. Pur mancando elementi al riguardo, sospetto che la serie Li 2, con testa a sinistra, sia di poco precedente alla serie Li 1, con testa a destra, durata più a lungo fino ad arrivare a ridosso del II° Periodo.1 punto
-
mi permetto di insistere nel dire che qui, secondo me, non si tratta assolutamente di un possibile falso o di una banconota contraffatta o alterata, ma di un errore dell'istituto di emissione che tra l'altro è stato anche già segnalato da un catalogo (o forse anche più di uno) e che pertanto non ricorrono i presupposti dell'art.694 C.P., e quindi penso che sia ingiusto continuare a terrorizzare il povero Sco_ja il quale, secondo me, non è tenuto e far visionare nulla.1 punto
-
per me elledi sta esagerando, anch'io posseggo il catalogo alfa e confermo che la banconota è citata quindi non c'è motivo di dubitare che sia un falso (non più di qualsiasi altra banconota in circolazione) e non vedo perchè la si debba consegnare, anzi visto che è un errore certificato si sà che potrebbe avere rilevanza collezionabile, quindi fossi in lui me la conserverei. ;)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
