Vai al contenuto

Classifica

  1. Paleologo

    Paleologo

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8599


  2. Mirko8710

    Mirko8710

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10534


  3. rick2

    rick2

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      15668


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20105


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/02/13 in Risposte

  1. Le leggi, finché ci sono, si rispettano. Semmai si cerca di cambiarle, se si ritiene che siano sbagliate, ma il fai-da-te in questo campo non vale. E, tra l'altro, per ora vale la legge che l'azione penale è obbligatoria, quindi il funzionario non può decidere di "scordarsi" un possibile reato, perché lui stesso commetterebbe un reato. ll resto sono chiacchiere da bar. Poi, c'è sicuramente un problema di prassi giudiziaria che andrebbe modificata, ma come non si dovrebbe giudicare una moneta vera o falsa solo da una foto su internet, sarebbe meglio non giudicare una situazione come questa solo da un articolo di giornale, perché magari il giornalista ci scrive solo quello che gli interessa far sapere, e chi legge ci trova solo quello che gli interessa leggere...
    6 punti
  2. Questa moneta mi è stata rubata! faceva parte del trio 1 2 5 cent "Il volo". Ecco gli altri due esemplari che sono rimasti di mio possesso. :D Sarebbe interessante sapere cosa voleva il dirigibile dal Colosseo...
    4 punti
  3. Zecca di Firenze,carlino da 10 soldi (mezza lira o da 4 crazie),battuto sotto il Granduca Ferdinando II de Medici (1621-1670), M.I.R.,305 var., moneta rarissima!!!- Ciao Borgho.
    2 punti
  4. Se Atene piange, Sparta non ride. Bisogna essere onesti, quella Svizzera è un'eccezione, non una regola. Per un'Atene italiana ci sono tante Sparta europee che si trovano nella stessa nostra condizione. Ciò non toglie che tutti preferiremmo essere nella situazione di avere un istituto dedicato, con un network di collaboratori sparsi sul territorio e che pubblica regolarmente un bollettino ed occasionalmente volumi monografici. Il problema ha molte sfaccettature. Non ha senso parlarne qui, perché si finirebbe subito off-topic. @@EffePi ha colto nel segno in un punto. Per scavare, si scava. Tanto o poco, dipende dalle metriche soggettive di ciascuno di noi. Personalmente, ritengo si scavi più di quello che si pensi, ma meno di quello che le opportunità offerte dal territorio richiederebbero. Di certo, si pubblica poco o - come nel caso del Piemonte - nulla. Il periodo tardo-medievale e moderno è quello più sacrificato. La formazione numismatica degli archeologi, quando non è del tutto assente, rimane comunque rientata al mondo classico. E non è una lacuna solo dell'ambito numismatico: l'ho visto anche in altri settori, come la ceramica, la paleobotanica, l'archeozoologia ... E non è solo un problema italiano, ci tengo a precisarlo, perché in altre realtà europee, anche molto vicine a noi geograficamente, si rilevano gravi mancanze. Per il momento, possiamo solo raccoglierei il poco che c'è. A Milano si dice "piutost che nient, l'è mei piutost". Può non consolare del tutto, ma se non ci fosse nulla sarebbe certamente peggio. E.
    2 punti
  5. Sì sì, è il bozzetto ufficiale. Bellissima! La aggiungo con molto piacere al riepilogo. Grazie Andrea. Per quanto riguarda la tedesca ecco qualche immagine. Come volevasi dimostrare, ottimo conio e bella moneta. Tra l'altro ricordo che è la prima commemorativa tedesca che si adegua alle normative europee; non resta che aspettare questo adeguamento anche nella serie standard.
    2 punti
  6. Colgo l'invito rivolto al popolo lamonetiano per sottoporvi questo superbo biglietto da visita Spero di cogliere nel segno in quanto anche questa moneta è rappresentativa di un cambiamento : L’oncia (o più regionalmente “onza”) era una antica moneta (mai coniata e quindi una moneta virtuale) risalente all’epoca dei Normanni dopo che nel 1088 d.C. Ruggero I fondò appunto il “Regno di Sicilia”. Nel 1732 Carlo III di Sicilia volle simboleggiare quel “riportare in vita dalle ceneri” la moneta dell’antico Reame e ne fece coniare una nuova e di oltre 5 centimetri di diametro affinchè fosse bene in vista il risorgere di quel Regno di cui la moneta stessa era autorevolmente rappresentativa. La “fenice” presente al retro dell’oncia da 30 tarì fu quindi utilizzata come emblema della volontà di confermare la “rinascita” del Regno di Sicilia. La stessa dicitura che contorna la “fenice” conferma questa volontà: “OBLITA EX AURO ARGENTEA RESURGIT” (dall’oblio risorge attraverso oro e argento).
    2 punti
  7. Onestamente parlando, la moneta è poco credibile. Il baffo è quasi completamente usurato mentre i restanti rilievi sono da SPL, cosa davvero improbabile. Inoltre rimangono i dubbi che già avevo espresso sulla moneta vista sul forum di ebay, ossia le evanescenze sui raggi della stella e soprattutto sul nastrino sotto la data. Tutti particolari già censiti su monete sentenziate come false. Qualcuno afferma che questa moneta esiste, altri affermano che gli esemplari presenti sul mercato sono tutti falsi o ritoccati; personalmente riterrei originale una moneta del genere solo se vedessi Tevere periziarmela davanti agli occhi spiegandomi nel contempo perchè la ritiene buona.
    2 punti
  8. Lo so! Non ho più la scusa del regalo di Natale, il mio compleanno è ancora lontano.... ma mi sono fatto questo regalino.. volevo condividerlo con voi: va a sostituire la precendete "scottex" che avevo prima!!
    1 punto
  9. la mia idea sul 2 euro giuseppe verdi. ciao a tutti :-) http://www.webalice.it/annovi.frizio/p_eurofantasy29.html
    1 punto
  10. Assicuro che era in una ciotola. Certo, imbustata e con cartellino ("indeterminata"), ma in una ciotola, in cui un vecchio numismatico di Padova poneva gli "scarti" a 10.000 al pezzo. Normalmente ci si trovavano assi dei Giulio-Claudii di bassa conservazione, coloniali, qualche follis della prima tetrarchia, follis bizantini. Nella ciotola a 5.000 c'era la pletora dei "centennionali" e piccole coloniali. All'epoca il sottoscritto era studente in quella città, con finanze... da studente: 10.000 lire non erano poi molto (20 Euro di adesso?). Comunque furono dieci sacchi spesi bene :) Scusa il ritardo nella risposta, Roberto, ma non avevo visto. E' una moneta di Edessa, in Mesopotamia, nel corso del II sec. stato cuscinetto tra l'impero romano e quello dei Parti, e di conseguenza sottomessa alle conseguenze politiche delle vicende dell'eterno conflitto tra le due "superpotenze", cadendo sotto il controllo ora dell'uno ora dell'altro dei contendenti, con re che, anche loro, si alternano di conseguenza. La monetazione di Edessa rispecchia appieno questa situazione: a monete che possono essere considerate coloniali romane, con legenda greca, si alternano emissioni "autonome" con legenda in astranghelo (la lingua locale, semitica), ed emissioni che oltre al ritratto del re locale riportano quello del re dei Parti. Babelon consacro' tre articoli alla monetazione di Edessa, analizzando molto efficacemente tutta la faccenda (a chi non comprende il francese consiglio comunque di guardare le tavole, molto "parlanti" nel rappresentare la situazione descritta sopra): http://www.numisbel.be/1892_11.pdf http://www.numisbel.be/1893_1.pdf La moneta della citola é una moneta di re Wâ'il, che regno' su Edessa dal 163 al 165 d.C., messo sul trono da Vologese III (re dei Parti) in seguito alla vittoria su Romani. La moneta d'altro canto non mostra tracce del potere del potente vicino, caratterizzandosi piuttosto come un'emissione autonoma. Al dritto é rappresentato, per l'appunto Re Wâ'il, con la legenda in astranghelo che ne riporta nome e titolo: wâ'il malkâ (e qui chi ha qualche frequentazione con le legende arabe noterà l'assonanza tra malkâ e malik...). Se il dritto é semplice, tanto per la rappresentazione che per la legenda, il rovescio é decisamente piu' complicato. Vi é rappresentato un edificio ad edicola con una stella sul frontone triangolare, all'interno del quale é presente un oggetto di forma cubica che é stato interpretato come un betile, ossia una pietra caduta dal cielo, con riferimento al Beith-el biblico. Un po' la stessa cosa di cio' che é custodito nella Kabaa della Mecca, meta di pellegrinaggio per i musulmani. Per quanto riguarda la legenda la situazione é piu' intricata. Babelon propose la lettura 'lh 'lwl, da tradursi in "il Dio Elul", e, per quanto alcun dio Elul fosse conosciuto nell'ambito del pantheon semitico, tale interpretazione rimase generalmente accettata fino ad un lavoro del Naster, pubblicato nel 1968. Nell'articolo il Naster, facendo una lunga disamina comparativa con altri monumenti scritti di area arabo-siriana, e analizzando i 6 ( :D :D :D ) esemplari conosciuti (Babelon ne conosceva solo due) propone una lettura diversa: non si tratterebbe del "Dio Elul", ma piuttosto del "Dio di Elul", identificando in questo untimo termine il nome di una località. Di seguito il link all'articolo del Naster, pure questo in francese (ma pure in questo ci sono... le figure ;) ... http://www.numisbel.be/1968_1.pdf
    1 punto
  11. @@acitamsimun ahahaha l'avevo vista proprio ieri...è anche periziata ahahah mongolfiera su cattedrale
    1 punto
  12. Accogliendo il suggerimento di dabbene, posto un altro ottimo 15 bolognini, 1744, esitato in asta Numismatica Genevensis del novembre scorso. Il prezzo è stato ragguardevole, triplicando la base d'asta di 1000 CHF e nonostante (a mio parere) la moneta in questione sia meno bella e meno rara di quella apparsa in asta Varesi. ;)
    1 punto
  13. Si, ricordo che ne è stata segnalata, perchè ritrovata in circolazione, anche qualcuna qui sul Forum..
    1 punto
  14. Non potevano permettersi di fare troppo gli schizzinosi, nè quelli de'Ovest nè, tantomeno, quelli dell'Est, che forse cominciavano già a capire la sfortuna che gli era toccata finendo sotto i russi anzichè sotto gli americani. petronius :)
    1 punto
  15. È vero che la numismatica non è solo conservazione...dietro alle monete vi è la Storia.... Peró chi è appassionato di numismatica, colleziona monete e quindi si trova ad acquistarle non puó prescindere dall'essere capace di valutare lin proprio la conservazione di una moneta. Mi pare sia l'opinione di tutti gli intervenuti: non ci si può fidare delle conservazioni attribuite da chi commercia o vende all'asta le monete. Io credo quindi che per imparare a valutare la conservazione di una moneta, o migliorare questa propria capacità, sia anche necessario confrontarsi con i pareri e le opinioni altrui. Anche perchè ci sono monete che costano un sacco di soldi in buona conservazione e molto ma molto meno in conservazione anche solo media. Salvo che si voglia rimanere "fregati" spesso e volentieri.,,.
    1 punto
  16. e` un falso d epoca di un cob realizzato per fusione lo scudo e` quello di filippo III o IV quindi prima meta` del 1600 il peso e` essenziale visto che questi circolavano a peso comunque da quel che dici sembrerebbe un 2 reales questo tipo veniva emesso da parecchie zecche spagnole e americane e sul tuo manca zecca o zecchiere qualcosina pero` si vede ai lati dello scudo forse T o M col pallino prova a vedere con la moneta in mano
    1 punto
  17. :moon: :moon: :moon: Jagd guarda che son tutti identificabili (o quasi) in tutti si vede il simbolo sopra la prora della nave se non te li identifica nessuno ci do un occhio io domani ma dovresti datarli con un singolo anno
    1 punto
  18. il mario e` forte su queste....... :)
    1 punto
  19. per quanto riguarda la qualità delle monete non c'è da aspettarsi nulla di meglio rispetto agli anni passati. Le monete che mettono in divisionale sono fior di conio e non BU, quelle ce le possiamo solo sognare. Idem è per le divisionali vaticane e san marino, non c'è differenza per quanto riguarda l'inserimento di una sola dei 2 euro in divisionale io suppungo che di base di monete da 2 euro ne mettono sempre 2, ed inserendo il 2 euro dante, devono sacrificare uno dei 2 euro commemorativi. in passato prima del 2009 manco lo mettevano il 2 euro commemorativo in divisionale fior di conio... per quanto mi riguarda le divisionali italiane secondo me sono da prendere più che altro per l'argento contenuto, spesso di notevole fattezza (gli ultimi due in particolar modo)
    1 punto
  20. prova a guardare qui http://www.sedwickcoins.com/articles/colombia.htm sembra proprio una di queste.. C.
    1 punto
  21. Interessante variante, ma come già detto in altre discussioni è stata fatta ad arte, non è certo un errore. Moneta illegale, non dovrebbe circolare. Il suo valore non saprei proprio dirlo visto che non colleziono errori (studiati o meno) ed è un vero e proprio mercato "parallelo".
    1 punto
  22. Sì, dalla seconda metà degli anni '30 al 1948, quando sarà operato il cambio della valuta. In particolare, i rentenmark erano stati creati nel 1923, con lo scopo di sostituire con una nuova valuta i marchi svalutati dall'inflazione; un rentenmark corrispondeva a un miliardo di marchi inflazionati. Nel 1924 i rentenmark furono ufficialmente sostituiti dai reichsmark, ma continuarono a circolare, tanto che nel 1934 e nel 1937 vennero approntate nuove emissioni (il tuo) che furono però accantonate per contrasti valutari sorti tra la Reichsbank e la Rentenbank, l'Istituto di emissione che era stato creato nel 1923 appositamente per questa valuta. Vennero di nuovo introdotti, per necessità di circolante, nel 1939, allo scoppio della guerra, e nel 1941 ulteriormente ristampati. Da notare poi che, tanto i rentenmark quanto i reichsmark, continueranno a circolare nella DDR anche dopo il cambio operato nella Germania Ovest, con l'apposizione di una contromarca che ne ribadiva il valore, e con data 1948. petronius :)
    1 punto
  23. :lol: Ho cambiato l'anno ovunque meno che nel titolo. I curatori, invece, sono 3...io sono un extra... :D
    1 punto
  24. Fai bene, chi va piano va sano e lontano, purtroppo le medaglie di qualità latitano, di recente si è visto qualcosa soltanto nelle due aste Varesi 61 e NAC 68, d'altronde come puoi pretendere di comprarle con un gionni980 in giro? Ti segnalo poi che il lotto 8237 non riguarda l'epoca borbonica, bensì Carlo III d'Asburgo imperatore d'Austria e re di Sicilia (1720-1734).
    1 punto
  25. buona giornata azzardo - ma è solo una mia ipotesi non suffragata da documenti - che non si facesse caso alla moria di ratti (e aggiungo conseguentemente dei gatti che erano il rimedio principale ai primi) è forse dovuto al fatto che i ratti, come le pulci - di cui si è già detto sopra - erano compagni di vita dell'uomo anche in tempi di normalità; non dimentichiamo poi che è difficile vedere dei ratti morti anche oggi (salvo quelli "spetasciati" dai veicoli), perchè il topo si rifugia nella sua tana quando non "sta bene" e anche per loro la morte di peste non doveva essere stata fulminante. Sul solitario..... saluti luciano
    1 punto
  26. Una ripassata alle foto con il "sidol" :D Spero ti piacciano http://www.freeimagehosting.net/6s2kh'> http://www.freeimagehosting.net/99a54'>
    1 punto
  27. Acclarato che le monete pre-unitarie rispondono a parametri molto diversi da quelle contemporanee, le tecniche di coniazione erano molto differenti, pur concedendo dei margini di soggettività - chi prepone la centratura, chi i rilievi, chi la lettura delle legende, ecc. - non ci si può discostare di molto dall'oggettività della moneta, in questo caso tra qBB/BB per la prima e qSPL/SPL per la seconda
    1 punto
  28. No l'oro non arrugginisce.. ma potrebbe trattarsi di "red spot" , ovvero ossidazione del rame affiorante dalla lega nella moneta d'oro. Oppure potrebbe trattarsi di una moneta fasulla.
    1 punto
  29. Quattrino di Mantova per Francesco II Gonzaga http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FR2/3 Ciao Mario
    1 punto
  30. Sesino di Modena per Rinaldo I d'Este. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MORI/1 ciao Mario
    1 punto
  31. Buon giorno al forum... rileggendo queste note viene da riflettere sul fatto che visto come vengono governati certi stati la tentazione di rendersi autonomi aumenta esponenzialmente...Buona moneta a tutti...anche se piove, in tutti sensi
    1 punto
  32. Mah guarda, nessun problema di riservatezza, ci mancherebbe, purtroppo però con il non pubblicato non è che si possa essere troppo precisi... fino a qualche anno fa provavo a mantenermi con l'archeologia (lavorando molto spesso in basso piemonte/alessandrino) e in molti scavi/assistenze o anche semplici ricognizioni qualche reperto monetario di XII/XIII/XIV secolo è chiaramente saltato fuori, alcune volte contestualizzato, altre volte in giacitura secondaria. Basandosi però semplicemente su ricordi o pochi dati credo che le notizie che apprenderesti ti possano essere più dannose che utili (anche e soprattutto per la fallacità della mia memoria ;) ) Purtroppo (o quante volte ce lo siamo ripetuti...) si scava poco (anche se più di quanto si creda), e si pubblica quasi niente e i motivi son sempre gli stessi triti e ritriti di mille volte... e di conseguenza chi ha la buona volontà di ritagliarsi un pezzettino di 'Storia' da studiare, spesso trova pochi strumenti per la strada... EffePi
    1 punto
  33. ma questa nessuno l'ha ancora postata? :)
    1 punto
  34. Solo per piacere inserisco, di seguito, le immagini della moneta di Berlino in alta definizione. Un plauso alle fotografie. :good:
    1 punto
  35. Anche la mia dissavventura stà avendo una conclusione, le indagini sono terminate e sono stato informato delI' archiviazione, le monete verranno consegnate alla Soprintendenza Beni Culturali, che deciderà se hanno un interesse storico rilevante, ma io credo che mi verranno probabilmente restituite, comunque sono già felicissimo e rinato, penso che posso fare alcuni ringraziamenti, prima di tutto mia moglie e mio figlio, gli ho complicato la vita e poi la mia sofferenza che saltava fuori, sono stati pazienti non è una cosa così scontata.... gli amici del forum di Cordusio, sono stati carinissimi e mi hanno aiutato con semplici gesti molto apprezzati, Elledi, che mi ha scritto 10 secondi dopo che l'avevo contattato quì sul forum, dandomi parole di conforto e alcuni consigli, l'Avvocato Michele che ha avuto l'arduo compito di tenermi tranquillo e sempre aggiornato su tutto, ma anche lo stesso Maresciallo che è venuto a perquisirmi casa, veramente preparato e umanamente una grande persona, il primo a rendersi perfettamente conto che c'era qualche cosa di sbagliato in tutta questa situazione, il Maresciallo della stazione del mio paese, un grande amico, non poteva far diversamente almeno mi ha evitato che mi venissero a svegliare all'alba, per il resto ho una grande abilità a rimuovere le cose che mi han dato dolore, ho avuto pure un terremoto con dei danni, ma ho tanta voglia di continuare a seguire la mia vecchia cascina ferita, grazie a tutti coloro che mi son stati vicini e mi hanno pensato, w la vita !!! Emanuele, ho approfittato del tuo post, speriamo che porti bene anche ad Antonio Bernardo !!! Andrea Libeccio
    1 punto
  36. Questa è una delle motivazioni principiali :P http://www.lamoneta.it/topic/101560-progetto-in-rame-del-2-centesimi-1806-milano/#entry1141318 In effetti le tue foto le rendono sicuramente più giustizia :)
    1 punto
  37. 1 punto
  38. Ok Linda, mi hai convinto, a questo punto lasciamo pure che i bancari vendano indiscriminatamente prodotti finanziari pericolosi o lasciamo che ogni commerciante venda articoli scadenti alla clientela, tanto ognuno è adulto e vaccinato ed è libero di beccarsi le truffe. :good:
    1 punto
  39. Ciao Collezionista, scusa ma inizio a credere che tu stia scherzando, non penso che un numismatico quale sei possa giustificare certe scelleratezze commerciali con la classica scusa della "legge di mercato" ridicolizzando alcuni valori essenziali quali la buona fede. E' chiaro che noi stiamo prendendo le difese degli ingenui acquirenti, non pensi che in Italia esistono categorie a rischio che andrebbero difese? Tutti siamo stati bambini, tutti siamo stati neofiti, tutti siamo stati creduloni, non devi sentirti forte solo perchè sei circondato dal forum, pensa alle migliaia di persone che non conoscono il mondo e i personaggi della numismatica vera.
    1 punto
  40. L'immagine diventa essenziale, un biglietto da visita, un monito, un vezzo, uno strumento per ricordare... Stasera vorrei mostrarvi un ducatone per Mirandola ricco di simbolismo, poco noto, ma "necessario", per capire meglio l'evoluzione che ebbero queste "opere viaggianti": Alessandro II Pico della Mirandola duca di Mirandola e del Sacro Romano Impero (1637-1691) Ducatone. Gr.31.30 Il regno di Alessandro II, fu caratterizzato da leggi moderne, da importanti costruzioni che abbellirono Mirandola e da uno spirito particolarmente aperto nei confronti delle arti, che culminò nell’ apertura della galleria d’arte e della famosa biblioteca. Questo meraviglioso ducatone raffigura al rovescio la Fenice, l’uccello che visse per 500 anni per essere poi bruciato dal sole e riemergere redivivo dalle proprie ceneri. L’ immagine incarna l’idea d’immortalità che Alessandro II aveva del casato dei Pico. Eros
    1 punto
  41. @narda99 Che cosa ci ha guadagnato mettendolo lì dentro?..esistono certe persone veramente inutili!
    1 punto
  42. E' capitata una cosa analoga anche a me con un mio amico che voleva comprare le sigarette a tutti i costi e io non avevo da cambiargli i soldi sul momento e quindi li ha spesi... fortunatamente non era una moneta rarissima anche se mi mancava... se fosse stata una moneta rara l'avrei aggredito fisicamente!! :D
    1 punto
  43. La medaglia fu emessa nel 1700 allorchè il nipote di Papa Alessandro VIII stava facendo erigere lo splendido monumento funebre in onore del papa scomparso (si parla di lavori protrattisi dal 1696 al 1725). La medaglia con il grande modulo ha evidenti caratteristiche celebrative. E' da notare che raramente all'epoca erano emesse medaglie coniate con questo diametro; il committente ricorse a Saint Urbain uno dei grandi artisti della medaglia. A me sembra che la medaglia per caratteristiche del metallo e della patina e assenza di palesi usure di conio sia originale di epoca. Nelle medaglie più tarde appaiono rotture del conio del diritto. Per l'intento celebrativo e per la bellezza la medaglia ebbe probabilmente una buona richiesta ed una generosa diffusione. Non è particolarmente rara, ma ha fascino. Non è la prima volta che mi devo complimentare con Attila per la selezione accurata e competente dei pezzi che inserisce in collezione.
    1 punto
  44. si nota bene l'uomo vitruviano
    1 punto
  45. ...metà della moneta è...andata :blum: ...per me a questi livelli è meglio non classificarla!!
    1 punto
  46. Eccomi qua. Vi chiederete il perché di questa discussione "doppia", ve lo spiego subito. I Topic riguardanti i 2€ Commemorativi sono tutt'ora e sono stati i più seguiti nel Forum, sia per numero di visite che per numero di risposte. Questo portava molte volte a dimenticare che nella prima pagina del Topic c'erano utenti che aggiornavano periodicamente le emissioni. Per l'anno prossimo faremo un esperimento, ossia terremo uno specchio parallelo alla discussione vera e propria, del quale mi prenderò cura personalmente, seguendo gli aggiornamenti che voi stessi utenti posterete di volta in volta. Come sempre verranno inserite le tematiche e le immagini solo quando esse saranno ufficiali, onde evitare fraintendimenti e mal informazione. Per tutti gli errori e per tutte le novità, non esitate a taggarmi quando inserirete i post nell'altra discussione...senza esagerare però, visto che comunque cercherò di tenermi aggiornato io stesso. :D Sperando di non creare confusione, ecco qua le emissioni che ci aspettano per il 2013. Belgio: 100º Anniversario del Istituto di Meteorologia Reale Emissione: Settembre 2013 Tiratura circolante: 4.000.000 Tiratura blister BU: 6.000 Tiratura cofanetto FS: 5.000 Finlandia: 125° Anniversario della nascita del Premio Nobel F. E. Sillanpaa Emissione: Novembre 2013 Tiratura circolante: 1.500.000 Finlandia: 150° Anniversario del Parlamento Finlandese Emissione: Settembre 2013 Tiratura circolante: 1.000.000 Francia: 150º Anniversario della nascita di Pierre de Coubertin - EMESSA Emissione: 3 Giugno 2013 Tiratura circolante: 1.000.000 Tiratura coincard BU: 10.000 Tiratura coincard FS: 10.000 Germania: Baden - Württemberg, Monastero di Maulbronn - EMESSA Emissione: 1 Febbraio 2013 Tiratura circolante: 6.000.000 zecca A, 6.300.000 zecca D, 7.200.000 zecca F, 4.200.000 zecca G, 6.300.000 zecca J Tiratura Divisionale BU: 40.000 zecca A, 35.000 zecche D-F-G-J Tiratura Folder BU: 47.000 zecche A-D-F-G-J Tiratura Divisionale FS: 35.000 zecca A, 30.000 zecche D-F-G-J Tiratura Folder FS: 50.000 zecche A-D-F-G-J Grecia: 2400° Anniversario della fondazione dell'Accademia di Atene Emissione: ? Tiratura circolante: 742.500 Tiratura Divisionale BU: 7.500 Tiratura Divisionale PROOF: 4.000 Grecia: 100° Anniversario dell'adesione di Creta alla Grecia Emissione: ? Tiratura circolante: 742.500 Tiratura Divisionale BU: 7.500 Tiratura Divisionale PROOF: 4.000 Italia: 7° Centenario della nascita di Giovanni Boccaccio Emissione: ? Tiratura circolante: 10.000.000 Italia: 200° Anniversario della nascita di Giuseppe Verdi - EMESSA Emissione: 20 Maggio Tiratura circolante: 10.000.000 Lussemburgo: Inno Nazionale Emissione: Giugno - Luglio 2013 Tiratura circolante: 700.000? Tiratura coincard BU: 10.000 Malta: 1921 - Governo autonomo Emissione: Ottobre - Novembre 2013? Tiratura circolante: 450.000? Tiratura Divisionale BU: 35.000 Tiratura cofanetto FS: 7.500 Monaco: 20° Anniversario dell'adesione alle Nazioni Unite - EMESSA Emissione: 1 Dicembre 2013 Tiratura circolante: 1.249.131 Olanda: Sbarco di Guglielmo I nei Paesi Bassi Emissione: 30 Novembre 2013 Tiratura circolante: ? Tiratura Divisionale FS: 5.000 Olanda: Abdicazione della Regina Beatrice - EMESSA Emissione: 6 Febbraio 2013 Tiratura circolante: 20.000.000 Tiratura Divisionale BU: 10.000 Tiratura Coincard UNC: 250.000 Tiratura Coincard BU: 25.000 Tiratura cofanetto FS: 10.000 Portogallo: 250º Anniversario della costruzione della Torre dos Clérigos - EMESSA Emissione: 20 Giugno 2013 Tiratura circolante: 500.000 Tiratura Coincard BU: 15.000 Tiratura Coincard FS: 10.000 San Marino: 500° Anniversario della morte del Pinturicchio Emissione: 13 Settembre 2013 Tiratura Folder: 110.000 Slovacchia: 1150º Anniversario dell'avvento di Cirillo e Metodio nella Grande Moravia - EMESSA Emissione: 5 Luglio 2013 Tiratura circolante: 989.000? Tiratura Divisionale BU: 4.000 Tiratura Coincard BU: 7.000 Slovenia: 800º Anniversario della scoperta delle Grotte di Postumia - EMESSA Emissione: 4 Febbraio 2013 Tiratura circolante: 975.000 Tiratura Divisionale BU: 15.000 Tiratura capsula BU: 8.000 Tiratura Divisionale FS: 2.000 Spagna: Monastero dell'Escorial - EMESSA Emissione: 5 Febbraio 2013 Tiratura circolante: 8.000.000 Tiratura Divisionale WMF: 2.500 Vaticano: Giornata Mondiale della Gioventù - Rio de Janeiro 2013 Emissione: Ottobre 2013 Tiratura Folder: 89.000 Vaticano: Sede Vacante - EMESSA Emissione: 3 Giugno 2013 Tiratura circolante: 6.000 Tiratura Blister: 111.000 Tiratura Busta: 8.000
    1 punto
  47. ciao ecco un esempio di bronzo firmato "E", riportato anche sull'articolo di E.Favorito in "The Celator".... ciaoo sku Grazie Sku, ma siamo sicuri che queste lettere indicassero la firma abbreviata del grande Eveneto (o Eukleidas ?) Se vi fossero esemplari che riportano una "phi" allora potremmo avere un parallelo (firma di Phrigillos). A siracusa non vi erano diverse officine monetarie (notoriamente contraddistinte da lettere) ma nenache possiamo essere certi che tali lettere indichino necessariamente l'iniziale del nome dell'incisore. Anche la posizione e' particolare in quanto nei tetra firmati la firma e' riportata in lettere di gran lunga piu' piccole e meno appariscenti e spesso per esteso. Infine anche le litre d'argento esibiscono tali lettere ? Se no, perche' non riportare la firma in quegli autentici piccoli capolavori che hanno un ocntenuto artistico straordinario secondo solo ai tetradrammi ? numa numa
    1 punto
  48. stesse tacche sugli stessi punti, sono tutte uguali. avro' visto 6 o 7 esemplari e sono identici i difetti, provengono tutte dallo stesso stampo. responso, tutte false. detto non da me ma da un NIP molto quotato (senza fare nomi)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.