Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/06/13 in Risposte
-
Cari amici. È giunto il momento di scrivere la parola fine, sulla discussione "La moneta più bella 2012". Come giá annunciato in altri post, stavo preparando un catalogo con tutte le monete che hanno partecipato alla discussione. Bene questo catalogo e pronto, e colgo l'occasione per ringraziare chi mi ha aiutato sulla classificazione delle varie monete @@dabbene, @@profausto, @@Giovanna Mi voglio comunque scusare anticipatamente per eventuali errori di catalogazione che si dovessero presentare, sappiate che ho cercato di fare del mio meglio. Questo é il catalogo da sfogliare Qui invece potere scaricare lo stesso. Con questo concludo dicendovi ancora grazie per l'enorme partecipazione, per darvi un'idea vi dico solo che la cartella (presente nel mio pc) dove tengo i file "la moneta più bella " e grande 2,07GB.4 punti
-
Zecca di Gazoldo - Annibale Degli Ippoliti - Mezzo Tallero 1663 - Altro grande esempio della mitica fenice che ricorda l’immortalità, il sublime linguaggio espressivo e lo straordinario ritratto di ostentazione, un chiaro esempio di alta tecnica incisoria dove il ritratto rasenta l’iperrealismo, insieme al busto radiato, drappeggiato e corazzato con colletto alla spagnola e straordinaria maschera leonina sullo spallacio, quest’ultimo elemento decorativo che mi ha sempre suggestionato. Eros3 punti
-
ti do un consiglio spassionato però.... ragiona con la tua testa! compra se la moneta ti piace e se c'è il prezzo. non tirarti indietro perchè la maggioranza ha detto bb/spl e non qspl....anche perchè la moneta è sempre quella. detto ciò io non la comprerei perchè non mi piace....ma ti ripeto che non conta il mio parere ma il tuo. Ho deciso di prenderla perchè a me piace tanto, ma veramente tanto, ed un qSPL che per me lo è, a 85 euro non si trova, poi se la patina è originale tanto meglio, se è artefatta, la nuova patina che si formerà nei vassoi di velluto coprirà la precedente.. ricordati che è la tua collezione e non la nostra. marco2 punti
-
Per me la moneta é un BB/SPL al qSPL non c'arriva. La patina così pesante in effetti é molto sospetta, soprattutto per la grande difformità che c'è tra le zone della superficie, solitamente succede così quando il processo di ossidazione é molto accelerato. Ma non é certo cosa sicura, viste le possibili concause che possono presentarsi nell'ambiente di conservazione della moneta. Il "colpetto" ad ore 1 del /D lo capisco poco visto così. Mi pare manchi un pezzo di perlinatura ed il bordo che rientra per un tratto non tanto breve. Ma forse sono le foto che mi ingannano.2 punti
-
Vedo che i pareri spaziano dallo SPL+ addirittura al qFDC, ma quasi nessuno ne ha motivato il perchè. Va bene che i pareri sono soggettivi, ma tralasciando la motivazione, il tutto si svaluta ad una semplice carrellata di giudizi. Cosa si impara così? Sforziamoci di motivare i nostri giudizi, questo implica studio, confronto, valutazione delle immagini, dei rilievi, e delle problematiche di conio. Ad esempio, posto quello che è definito un buon spl.2 punti
-
2 punti
-
Cari amici, vi presento il mio ultimo acquisto, di cui sono particolarmente soddisfatto ... Asta Artcoins 8E (29/01/13), lotto 467 Denario RRC 428/3, 55 a.C. Ø mm 18, peso g 3,77 Comune1 punto
-
CARLO III (DI SPAGNA) - ZECCA DI NAPOLI - DUCATO DA 100 GRANA Nuovo Documento di Microsoft Word.doc1 punto
-
DE GREGE EPICURI Se Bolaffi mette in vendita cose del genere...credo sia da ripensare un po' tutto il concetto dei "commercianti seri", delle certificazioni, autenticazioni , garanzie, ecc. ecc. Le garanzie reali uno le può avere solo da se stesso e da quello che ha imparato.1 punto
-
Questa è originale pagata 1 Euro! :blum: Come tappa buchi è sempre meglio di un falso!!!!!!1 punto
-
Buonasera a voi, se mi permettete, vorrei aggiungere una nota a quanto qui riportato da Gaff977. E' molto probabile che il documento citato da Fenti abbia la data sbagliata. In realtà si dovrebbe trattare di un documento datato 24 maggio 1426 e NON 1424. Esiste infatti un altro documento esattamente uguale a quello inviato ai referendari di Cremona, ma indirizzato questa volta a quelli della città di Parma. Esso è appunto datato 24 maggio 1426. L'interpretazione datane da Fenti secondo il quale questo documento attesterebbe la battitura di monete d'oro dalla zecca di Cremona a mio avviso è decisamente errata. Con esso la cancelleria ducale avvisava, "più semplicemente", i referendari di entrambe le città della imminente coniazione di floreni aurei nella zecca milanese e indicava ai maggiorenti dei due centri come comportarsi a tale riguardo e quali provvedimenti prendere. Esso dovrebbe fare seguito a quello, riportato anche da p_marco_, datato 23 maggio 1426 con il quale si stabiliva il "ragguaglio dei fiorini d'oro coi ducati veneti". A mio parere questo carteggio potrebbe effettivamente indicare che a quella data (fine maggio 1426) a Milano si pensava di emettere monete d'oro. A questo punto l'idea che le coniazioni posano essere iniziate poco dopo non è affatto peregrina, anche se per il momento non ancora definitivamente certa. Cordialmente, teofrasto1 punto
-
@@Sanni Qualora sia molto difficoltoso continuare propongo di ricominciare dal.. ....18291 punto
-
http://pdf2jpg.net/ online. visualizzalo... senza nemmeno fare il download in zip file...1 punto
-
E allora? Se mi riesce di vendere a buon prezzo TUTTA la mia collezione, forse posso arrivarci anch'io ... :-))1 punto
-
per la foto siamo tutti allinaeti, per la cristallizzazione ergo autentica' anche, per il prezzo......e' 3900. Ciao1 punto
-
Concordo Adolfo, concordo sulla classificazione, due parole a Nadir che ho avuto modo di conoscere personalmente a Verona nell'ambito dell'iniziativa " ex libris numismatici ", la moneta medievale come avrai ormai capito, io la definisco " misteriosa ed enigmatica ", i denari di Lucca in particolare sono in realtà tra i più difficili da capire e classificare in modo preciso. Il bello però è anche questo, e mi sembra che tu lo abbia già intuito da come hai iniziato ad analizzare la tua moneta, quindi sei sicuramente sulla buona strada. Qui certo la parola consrvazione puoi anche metterla da parte, in teoria c'è, ma interessa poco, a volte un pezzo anche come il tuo ha il massimo interesse e odora di storia. Siamo ben lontani dall'opulenza, l'arte, anche un pò l'ostentazione delle monetazione rinascimentale, ma qui certamente se riuscirai a trovare un minimo di studio e qualche nozione basilare, potrai avere col tempo molte soddiafazioni, questo te lo garantisco, Un caro saluto e a presto, Mario1 punto
-
1 punto
-
Perché sei bannato dal Forum Euro. Evidentemente c'è qualcosa che non torna. ;)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La seconda è una moneta tailandese da 1 baht (1986 - 2008) http://worldcoingallery.com/countries/display_wd.php?dir=img5ℑ=175-183&desc=Thailand y183 1 Baht (1986-2008)&query=Thailand ciao Mario1 punto
-
Il raffronto corre subito - non potrebbe essere altrimenti - all'esemplare di tre secoli posteriori, ritrovato dalla professoressa Panella nelle viscere del Palatino: lo scettro di Massenzio, con ogni probabilità. Ultimo sopravvissuto di simboli con cui l'Urbe eterna dichiarava, orgogliosa, la sua pretesa di dominio sull'intero creato1 punto
-
1 punto
-
In linea di principio sarei d'accordo all'abolizione delle monete da 1/2 centesimi. Il problema e' che in Italia tale decisione verrebbe immediatamente sfruttata per un arrotondamento allo 0.50 superiore...1 punto
-
Forse sono un caso unico ma io uso le monete da 1 e 2 centesimi...1 punto
-
A quel che ricordo nella discussione sui commemorativi si arrivò a parlare del tipo di arte della Schjerfbeck, e uscì proprio ciò che dici tu.. Però pur sapendolo resta una brutta moneta, ho votato per il 3€ però è come un quadro, può esser fatto anche dal più grande artista ma se non piace non piace.. Penso si tratti di mera estetica.. Ciccio 861 punto
-
Non avevo mai letto quel post, forse era meglio non farlo... :help: Comunque come quotazioni siamo sempre sui 1000 e passa euro... certo con 4 milioni di italiani ricchi sfondati sarà già esaurita, non so se la trovi più.1 punto
-
esatto quando han dato il colpo con il martello dentro al conio c era un altra moneta per cui si e` impresso il lato del conio libero e l incuso della moneta sottostante che e` rimasta imprigionata1 punto
-
Andrebbe visionato il bordo per vedere l'entità del danno, potrebbe anche essere più esteso di quello che si vede di faccia. A me una volta si è spezzato un denario di Pinarius Natta rimettendolo nella bustina, esercitando una pressione minima, era interamente cristallizzato. Volendo guardare l'altra faccia della medaglia, essendo cristallizzato, il denario è sicuramente autentico.... il che di questi tempi è un pregio non da poco ;)1 punto
-
1 punto
-
dovresti postare l'immagine, ne sono state coniate tante per Toto' Comunque sposto la discussione nella sezione "Medaglie" piu' consona1 punto
-
Si tratta di un Ae3 con la GLORIA ROMANORVM per Valentiniano I vedi il ink come esempio (in questo caso Aquileia) http://www.wildwinds.com/coins/ric/valentinian_I/_aquileia_RIC_007a.jpg non riesco a capire che segno sia quello che si vede davanti al mento dell'imperatore Per identificazione certa della zecca dovrai attendere gli specialisti. Complimenti presenti sempre belle cose e bellissime suggestioni. ciao Mario1 punto
-
PROVATE A VEDERE QUI, http://www.lamoneta.it/topic/84493-milano-1906-esposizione-internazionale-sempione/?hl=%2Besposizione+%2B19061 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G52/8 dovrebbe essere questo quadrante1 punto
-
Da sinistra a destra, dall'alto in basso: Giappone 100 yen Giappone 10 yen Taiwan 1 yuan Giappone 5 yen Sud Corea 10 won Per le date occorrono foto più definite. saluti1 punto
-
http://www.lamonetapedia.it/index.php/Monetazione_Italiana#Piemonte.2C_Liguria.2C_Sardegna.2C_Corsica Qui trovi i principali testi sulla monetazione della Liguria1 punto
-
Non è una questione di sopportare o meno. Tutti sono benvenuti a intervenire e concordo che una premessa fondamentale alla conoscenza della moneta sia quella di ricostruire quanto possibile la storia di quella città. Purtroppo le fonti, per la Messapia, sono in effetti molto lacunose e frammentarie e negli ultimi anni sono apparsi diversi studi, fra i quali c'è quello citato dal Taras. Qualora tu non abbia il volume del 1991, come anche del 3° Congresso Nazionale di Numismatica tenutosi a Bari nel 2010, i cui Atti sono stati pubblicati nel 2011, ti consiglio di rivolgerti alla Biblioteca per reperirli. Onestamente non conosco bene la situazione di Alezia, che sicuramente fu un importante centro messapico. Credo di capire che sei del parere che Baletium vada identificato con Alezia piuttosto che con Valesio (prov. di Brindisi). Vero? Era una ipotesi già adombrata in passato, ma attualmente poco in auge tra gli studiosi moderni. Se hai opinioni differenti, siamo felici di sentirle, ma ovviamente dovrebbero avere un certo fondamento. Sbaglio?1 punto
-
Ho sbagliato... Ho un liquidario del 1688 in Torino di Gio Battista Zappata che prossimamente pubblicherò se non c'è in biblioteca.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
ieri ho aperto qualche rotolino da 5 cent, niente di che dentro purtroppo, nessun 2003, nessun asse ruotato, nessun esubero di metallo o bella decentratratura, sarà per la prossima volta............. (il 10 cent non era nei rotolini) Taglio: 10 cent Nazione: Italia Anno: 2004 Tiratura: 4.925.000 Condizioni: MB Città: Agordo (BL) Taglio: 5 cent Nazione: Cipro Anno: 2008 Tiratura: 59.930.000 Condizioni: BB Città: Agordo (BL) Taglio: 5 cent Nazione: Grecia -zecca F Anno: 2002 Tiratura: 90.000.000 Condizioni: MB Città: Agordo (BL) Taglio: 5 cent Nazione: Lussemburgo Anno: 2004 Tiratura: 16.001.000 Condizioni: BB Città: Agordo (BL) Note: X2 Taglio: 5 cent Nazione: Finlandia Anno: 1999 Tiratura: 63.290.000 Condizioni: BB Città: Agordo (BL) Taglio: 5 cent Nazione: Finlandia Anno: 2000 Tiratura: 56.570.000 Condizioni: BB Città: Agordo (BL) Taglio: 5 cent Nazione: Lussemburgo Anno: 2006 Tiratura: 5.000.000 Condizioni: BB Città: Agordo (BL)1 punto
-
1 punto
-
Le foto non aiutano, la prima impressione è che non sia buona, l'ala dell'ape non sembra sotto il bordo, lo stesso bordo al dritto sembra troppo fine, le lettere sembrano meno definite, tra la V e la E sembra ci sia il puntino tipico dei falsi. Insomma se a venderla non è un venditore professionale che te la garantisce per buona io ci penserei....1 punto
-
In tutta sincerità la moneta non mi convince; specialmente la R di RE perche i risulta schiacciata nella parte superiore (tipico di alcuni falsi). Anche il bordo mi sembra sottile, ma può essere la foto. Sai quanto pesa ?1 punto
-
Sulla delicatezza e fragilità di alcune monete .... prendiamo questo piccolissimo sesterzio (appena 0,34 grammi) di Mn. Cordius Rufus (Cr. 463/5b) - in alto la foto che appare in asta CNG 61 (del 2002) lotto 1541 - in basso la stessa monete in asta NAC 63 lotto 385 (del 2012 collez. RBW)1 punto
-
I Queen sono protetti dai diritti d'autore su YouTube <_< maledetti... Comunque, complimenti al VINCITORE!!!! :drinks:1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
