Vai al contenuto

Classifica

  1. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      22190


  2. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5529


  3. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10739


  4. trilark74

    trilark74

    Utente


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      56


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/09/13 in Risposte

  1. Ciao, Questa è una bella moneta. Ma in realtà il prezzo è un po 'alto. Ho pensato che sarebbe stato venduto circa 70 €. Ho avuto una moneta con lo stesso difetto, ma un 90% decentrata ho venduto 250 € http://imageshack.us/photo/my-images/826/decentreep0012.jpg/'> http://imageshack.us/photo/my-images/59/decentresesp20012.jpg/'>
    3 punti
  2. Visto come mi rispondi dopo che utilizzo il mio tempo per darti ascolto, ti informo che il mio aiuto finisce qui - maleducato!
    3 punti
  3. Buona giornata questa mattina, leggendo "Il Giorno", mi sono sorpreso nel trovare un'intera pagina dedicata al medagliere sito nel Castello Sforzesco di Milano. A parlare e ad illustrare brevemente il medagliere, il conservatore Dr. Rodolfo Martini; non è un'intervista "tecnica", magari incentrata su qualche pezzo specifico, ma in generale racconta di questa istituzione; dell'usanza di ricevere a cavallo del 1800 e 1900 pezzi provenienti dal lasciti di munifici personaggi in vita o per legati testamentari....oggi si rivolgono al suo ufficio tanti cittadini che vogliono una valutazione dei loro "asseriti" tesori, per poi recarsi - magari - in uno dei tanti "Compro oro" della città. Il rammarico, anche per il Dr. Martini, l'impossibilità che una struttura museale possa commerciare con i privati, acquistando e/o vendendo monete, se ciò è conveniente, ma la Legge lo vieta.......... Esattamente il contrario di ciò che avviene in Inghilterra, dove il dinamismo dei Musei, è sotto gli occhi di tutti. Saluti Luciano
    2 punti
  4. 1000 euro ci prendi un doblone d oro di fine 1700 senza problemi oppure un aureo romano e ti danno anche il resto
    2 punti
  5. Prendo spunto dalla moneta postata da Eros per mostrare un esemplare d'ostentazione emesso a nome del Marchese di Geraci (paese nella provincia di Palermo) - si tratta di un mezzo scudo a nome del Principe Giovanni di Ventimiglia, datato 1725, rarissimo (foto reperita da collezione Filippo Patti). Leggo a tal proposito che altri principi del sacro romano impero ebbero il potere di emettere moneta per i feudi di Belgioioso - Orciano e Belmonte. Sarebbe interessante reperire maggiori informazioni e magari qualche foto di queste rare monete legate alla storia dei principi di questi piccoli borghi medievali. Vorrei fare notare come - a soli 40 anni dalla moneta postata da eros - il ritratto e l'abbigliamento del principe siano molto più moderni.
    2 punti
  6. I temi sono sempre più o meno gli stessi, mi ricordo quando mi iscrissi sul forum, al quinto post scrissi " vendita di monete di stato ai privati ", ci fu un gran dibattito, anche forte, c'erano tre linee di pensiero, chi era favorevole, chi no, chi stava in mezzo favorevole, ma con dei se e dei ma, l'argomento fu poi ripreso due mesi dopo integralmente dall'editoriale di Fabio Gigante su Cronaca Numismatica, se ne parlò anche in altri ambiti, la tematica era perchè non vendere le tante monete monete ripetiteve e senza contesto, che possono dare oggettivamente poche ulteriori informazioni e con queste fare cassa per ovviare alle tante spese che potrebbe fare un medagliere, pagare che so due stagisti universitari, comprare delle bacheche per esporre e mettere le monete, fare pubblicazioni cartacee, catolagare una parte delle monete, metterle alcune on-line. Sembra e sembrava sensato, mi fa piacere che se ne parli ancora, anche con autorevoli protagonisti della numismatica milanese ( Luciano, grazie della dritta, ho comprato Il Giorno e ho voluto leggere l'intervista, perchè è giusto parlare di quanto scritto, è sempre meglio.... ), e in effetti ho trovato degli spunti validi e interessanti. Leggo di " un tesoro invisibile, perchè i progetti di esposizione non sono mai andati a buon fine, sia per problemi tecnici sia per i costi stellari delle assicurazioni." Leggo che le monete, se adeguatamente esposte potrebbero essere un capitale culturale, leggo che un tempo i milanesi regalavano le loro collezioni ora non più, leggo che le leggi impediscono il commercio di monete tra privati e musei e che in altri stati è permesso. Penso che Milano sia una realtà numismatica importante, sicuramente complessa, con tanti aspetti positivi e altri no : oggi a Milano ci sono in contemporanea due grandi eventi a Palazzo Reale a connotazione numismatica; penso che questo sia estremamente positivo e che questo si è realizzato grazie anche all'apporto di tanti collezionisti virtuosi che hanno dato i loro pezzi per le occasioni, penso che oltre alle istituzioni, hanno collaborato agli eventi importanti aziende, banche, fondazioni private, grossi nomi che, ve lo posso assicurare, se l'evento è di qualità, sono disponibili a finanziare eventi, se legati al territorio e alla propria identità, meglio ancora e sarebbero, se interpellati, disponibili a finanziarne di altri. Quindi l'apporto, la collaborazione privato-pubblico c'è e funziona quando serve, penso che Milano ha un bellissimo Museo Archeologico ristrutturato ed ampliato, con però sole nove monete esposte, però ha un piano terra a totale e completa disposizione per mostre temporanee. Ma Milano ha altri grandi spazi, penso alle Stelline e ad altri. Quindi Milano ha molto, ha gli appassionati, i collezionisti, gli studiosi, tantissime monete, gli spazi pure, ha anche gli sponsor, ha i collezionisti e una SNI che può aiutare, quindi Milano ha molto. Ora con un Expo 2015 in arrivo qualche cosa bisognerà pensare anche a livello numismatico e utilizzare tutte le risorse positive sopra elencate, unirle e farle agire positivamente insieme. Penso sempre al Museo di Ozieri vicino a Sassari, dove mi reco ogni anno, sono in due a lavorare la direttrice e una sua collaboratrice, hanno tante monete del territorio e sono molto appassionate, mi dicono sempre ritorni l'anno prossimo, perchè noi ogni anno esponiamo ( e che esposizione ! ) 365 monete nuove sarde del nostro territorio, ne cataloghiamo una al giorno e il gioco è fatto, ogni anno le ruotiamo e ogni anno 365 monete nuove per il visitatore e per l'appassionato, e allora io dico partiamo anche da cose semplici, fattibili, ma partiamo o da queste cose o da altre. Una cosa è certa, le monete sono di tutti, noi compresi e in qualche modo dobbiamo tutti, studiosi e non studiosi, collezionisti e non collezionisti, avvicinarci sempre di più a queste monete, per le modalità, non c'è che da scegliere, ma ricordiamoci della frase dell'articolo stesso, sono un grande capitale culturale, e riaggiungo di tutti.... Mario
    2 punti
  7. Ragazzi scusatemi tanto, ma trovo inutile scaldarsi gli animi su due differenti giudizi conservativi, a me sembra bella anche quella segnalataci da Fabrizio venduta da Kuenker alcuni mesi fà, è probabile che questa abbia dei fondi lucenti visibili solo dal vivo, per questo ai nostri occhi può sembrare meno di spl. Io vi consiglio di evitare di appantanarsi su una posizione, è giustissimo confrontarsi come avete fatto finora però se uno dice che è q.spl e gli altri dicono che è più di spl allora non vedo ragione di scandalizzarsi, capita non essere d'accordo. Beh, la discussione non è poi stata troppo accesa (per fortuna era solo a distanza, fossimo stati seduti assieme ad un tavolo magari qualche calcio negli stinchi ci scappava... :rofl: ). Nella discussione un aspetto che mi sembra sia stato però poco evidenziato (forse dato per scontato, ma fondamentale) è che per queste monete, in una valutazione dell' "appetibilità", oltre alla conservazione è anche estremamente importante la presenza o meno di tutta una serie di altri parametri tipo: graffi da conio, schiacciature da conio, decentratura ed addirittura la nitidezza del particolare conio rispetto per esempio ad un altro dello stesso anno. Questi parametri non dovrebbero influire (od almeno non troppo) nella valutazione della conservazione ma ovviamente non possono non incidere su una stima "globale" della moneta (che và oltre la semplice valutazione della conservazione). D'altra parte mi sembra sia già stato detto più volte da molti utenti della sezione napoletane che può capitare di essere più attratti da un esemplare in evidente minor conservazione ma senza "difetti da conio" rispetto ad uno in alta conservazione ma con difetti che ne rendono l'aspetto generale assai meno attraente. Il caso della moneta di gallo e di quella di kunker, la prima, lo inquadrerei soprattutto in una situazione del genere (a parte il fatto che almeno dalla foto anche sulla CONSERVAZIONE dell'esemplare di kunker avrei pure li qualche dubbio ... ma in questo confronto fra le due non è quello che fa la differenza). ... imho... ovvio :good:
    2 punti
  8. Mi dispiace Paleologo ma stavolta dissento completamente. Personalmente ai fini culturali trovo nettamente più interessanti le tante informazioni ricavate da questa discussione (che al momento ha ricevuto ben 1300 e passa visualizzazioni) piuttosto che decine e decine di discussioni sulla vera e autentica differenza cosmica tra il qFDC, il FDC e il FDC+++ o sul quanto vale... Se poi la finalità di un forum di numismatica deve essere invece proprio l'approfondimento di tematiche fondamentali come quest'ultime piuttosto che (oltre a quello) fornire informazioni e spunti di carattere storico-politico-geograficico allora io e tanti altri qui sul forum non c'ho / c'hanno capito niente fino ad ora sul perchè è bello leggere e partecipare a questo forum... La discussione poi è stata condotta in modo equilibrato e senza insulti o sproloqui vaneggianti (come è accaduto magari in passato sulle tematiche da te ricordate) quindi non vedo il motivo di censure o avvisi di ritorno all'ordine. Saluti Simone
    2 punti
  9. decisamente interessante. .. studio savona ma è la prima che vedo. . . effettivamente san domenico è una chiesa oggi distrutta i cui resti son ai piedi della fortezza del priamar, era una chiesa abbastanza importante. la dicitura savonae sulle monete è apparsa diciamo intorno al 1500 per cui quella medaglia dovrebbe essere successiva, ma non di troppo in quanto san domenico è stato distrutto con tutti gli edifici della zona con l'editto del 1542. . . è stata ricostruita in altra zona poi a partire dal 1560 dai domenicani un'altra chiesa, ma la medaglia credo appartenga alla prima chiesa. sarebbe interessante quando è stata battuta anche perchè la zecca di savona è stata chiusa nel 1528 e questo potrebbe restringere la datazione. son molto invidioso della medaglia. . .
    2 punti
  10. Un confronto tra queste tre medagliette di Filippo V 1702 (Mezzo Grano = 1 Tormese = 6 Cavalli) ... Corretto, scusate! Mi sono un attimo distratto mentre scrivevo il titolo e badavo a inserire le immagini; pertanto, anziché scrivere "Mezzo Grano”, ho riportato erroneamente " Mezzo Tornese". Quale conservazione attribuire ad ognuna di esse?
    1 punto
  11. Salute per comprendere meglio le monete dei Barbari bisogna avere anche una visione complessiva della loro arte e cultura;ed a ciò contribuisce questa bellissima puntata di Passepartout http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e2b32220-50d5-48d9-9f50-05af0982b300.html --Salutoni -odjob
    1 punto
  12. cembruno5500

    20L

    sicuramente avrai fatto dei sacrifici per acquistarla, soprattutto di questi tempi, è un buon SPL, goditela ma togliela dalla bustina. Complimenti sinceri.
    1 punto
  13. Non si capisce bene da queste foto ma credo di vedere bene le facce usurate al R/ tanto da perdere i lineamenti,diversi colpi al bordo...... al massimo direi un BB+ F.
    1 punto
  14. contrasto del raggio di sole di quel quadro,con la muratura fatta a schiffo di quel forno a pane......!!!....due epoque,due mano di maestri.....inseparabile nel tempo.....con tutto testimone,quella leccia che le tiene accoppiati........!!!.... :) ......come pensare a riutilizare materiali di una chiesa,per altre costruzione........????con tutte le pietre che corenno sti luoggi......!!!...come mai???...........il forno oggi e spento...........e la giente sparita e forse insepellita al intorno.........senza croce ne ricordo.....!!!!.... :huh: che la chiesa sempre li come testimone....!!.. :)
    1 punto
  15. da soppra il muro,si puo distinguere l'abside circolare.....!!... :) .......e quel quadro che manca..................
    1 punto
  16. per colpa di quei graffi si può dire che sia al massimo MB @@rick2 forse contecagliostro vuole solo imparare a valutare la conservazione delle monete.....
    1 punto
  17. Chiedo scusa, non avevo capito che la discussione era strettamente giuridica... ma può esserlo? Sono troppi gli elementi non giuridici che entrano a far parte del problema. emozioni, passioni, sangue, odi ed amori smisurati, ingiustizie e violenze inflitte e sofferte, fame, freddo, paura (questo almeno nei miei ricordi). A fronte di ciò limitarsi all'aspetto giuridico, discettando con indubbia competenza ma con scientifica freddezza di fatti che per altri sono stati molto "caldi", può apparire ad essi quasi raggelante. Summum ius summa iniuria. Per questo motivo, per ricordare che esistono anche le emozioni, giuste o sbagliate che siano, ho inserito una foto che possiamo ormai considerare storica e ho cercato qui di esprimere il mio punto di vista senza intento polemico e senza partigianerie: vi prego di credermi!
    1 punto
  18. L'anno di conio è il 1821 del nostro calendario, corrispondente al 1236 arabo (1223 anno di ascesa al trono del sovrano; quattordicesimo anno di regno, quindi 1223+13 = 1236; il primo anno non si conta in quanto è il 1223 stesso). Il sultano è Mahmud II, asceso al trono nel 1808, corrispondente al 1236 arabo.
    1 punto
  19. l' hai bruciata con la sigaretta? :rofl: a parte gli scherzi bella la patina
    1 punto
  20. A me sembra una mazza, di quelle che si usano per spaccare il cemento o altro...ciao
    1 punto
  21. @@trilark74 Hei Guillaume qualche giorno devo venirti a trovare, hai dei pezzi magnifici in collezione! :D
    1 punto
  22. Sì hai ragione, è poco chiaro. Anche per il 7° ci sarà una votazione finale, d'altronde è per la decisione sulla moneta più significativa del 2012 ed è giusto capire, fra i temi che usciranno, la vincitrice. Ovviamente non saranno più valide le email per la partecipazione al premio. Quest'anno credo, inoltre, che pubblicizzeremo bene la cosa anche al di fuori del Forum Euro e quindi, speriamo in un'ampia partecipazione alla decisione finale.
    1 punto
  23. Prendo l'occasione che hai postato le nuove fotografie per spostare la discussione nella sezione "exonumia" piu' idonea considerato la natura dell'oggetto
    1 punto
  24. Buongiorno, sicuramente più tardi correrò in edicola per comprare una copia. Per esperienza, condivido in pieno quanto detto da BiondoFlavio82, tra il medagliere di Milano e gli altri c'è un abisso! Foto gratuite, nessun diritto di copyright (bisogna solo riportare la fonte), l'enormità di monete presenti, oltre, ad avere un direttore con i fiocchi come il Dr. Martini. E' una persona gentilissima, piena di cultura e con una disponibilità incredibile, insieme a molta passione per la numismatica! Sono stato in visita il 4 gennaio di quest'anno, insieme a MASSIMALE, e l'obiettivo Suo è quello di poter rendere tutto il patrimonio presente visibile a tutti tramite pubblicazioni o sito internet. Però, per chi sfortunatamente non ha avuto la fortuna di parlarci e vedere il medagliere, ci sarebbero molti colpi di scena se venissero alla luce tante cose... Oltre ad avere una grande revisione la numismatica (per quello che credo che in questo campo ci sia bisogno di un grande rinnovamento), qualche personaggio finora considerato "guru" verrebbe smontato all'istante per ciò che ha combinato ( chi studia può già immaginare)!
    1 punto
  25. Come è stato detto, credo che la moneta è stata dipinta. Ha le stesse caratteristiche moneta normale. Il monometallico non sono magnetici. E non c'è rottura (gap) tra le due parti della moneta. Vi è un altro caso: 2 €, con un centro di € 1 La stanza è di colore grigio, magnetico, ma pesa solo 8.0g Ecco un esempio dalla mia collezione http://imageshack.us/photo/my-images/51/sam1301y.jpg/'> http://imageshack.us/photo/my-images/248/sam1302.jpg/'> Saluti Guillaume
    1 punto
  26. Ho semplicemente citato le leggi vigenti su un argomento, come giustamente dici tu, poco conosciuto. Non era mia intenzione provocare fastidio a nessuno, ma, appunto, cercare di spiegare l'attuale situazione giuridica della mia città, e non mi sembra che fino ad ora sia stato un monologo. Se volesse intervenire qualche "ultrà tricolore" (come li definisci tu) è il benvenuto, un dialogo, quando condotto entro i limiti dell'educazione, è sempre costruttivo. Rinnovo la preghiera di fornire o citare qualche documento, trattato, sentenza internazionale o altro, dove ci sia scritto che lo Stato Italiano ha riavuto la sovranità sul TLT, visto che ha dovuto rinunciarvi con il Trattato di Pace del 1947. Provare sollievo nel vedere i bersaglieri a Trieste, non è un argomento giuridico. Spero che questo non sembri provocatorio, non è mia intenzione, vorrei veramente capire, e sapere se esiste qualche documento simile, e nel caso, mettermi il cuore in pace. Exergus
    1 punto
  27. Il medagliere del castello sforzesco è anzi un esempio encomiabile di gestione della cosa pubblica: pubblicazione in corso dei materiali conservati (e non qualche centinaio di pezzi tanto per salvare le apparenze), libero accesso su appuntamento (senza attendere tempi biblici: si telefona e, se il dirigente non ha impegni istituzionali o appuntamenti di altri studiosi, si può prendere un appuntamento anche per pochi giorni dopo! fantascienza da altre parti!), libertà di scattare foto professionali e di pubblicazione, tutto gratuitamente! altri musei impediscono di conoscere quanto effettivamente conservato e quando, per grazia ricevuta, si riesca ad avere le foto, chiedono preventivo pagamento di salatissimi presunti diritti di copyright, anche per solo utilizzo a fini di studio (ma che le monete sono le loro! non dovrebbero essere degli italiani!?). Per valutare cosa vendere sarebbe necessario un censimento integrale dei materiali custoditi: se non sappiamo neppure cosa abbiamo (o, per meglio dire, cosa HANNO!) come possiamo pensare ad un passo ulteriore. Concordo sugli indugi etici sulla liceità di vendere parte di una collezione pervenuta per donazione, anche secoli fà...
    1 punto
  28. In più il C.N.I. vol. III certifica solennemente: "coniata verso il 1752"
    1 punto
  29. Secondo me può andare perché il 1752 è certificato ... dai documenti della zecca. Naturalmente, se ne avessimo un'altra, con pari data ... meglio, pertanto si potrebbe postare il 1751 ... ad averlo! :fool:
    1 punto
  30. Se la moneta risultasse davvero SPL bisognerebbe correggere al rialzo, tutte le foto di Daniele, di almeno mezzo punto! Si scherza eh Daniele.... Ci stavano bene le faccine ma con il tablet non me le fa inserire. Saluti Marfir.
    1 punto
  31. Purtroppo di questo argomento abbiamo discusso molte volte, eppure nonostante passi il tempo, cambino i politici e i sovrintendi tutto resta fermo; abbiamo dei musei con i depositi zeppi di cose che nessuno vedrà mai, mentre dalla vendita del surplus si potrebbe introitare denaro fresco per rinnovare le strutture, per pagare più personale e quindi ampliare l'offerta. Qualcuno continua ancora a scandalizzarsi di fronte a ciò che avviene in tutto il mondo....ma si sa, gli addetti al nostro patrimonio artistico sono i depositari - non solo dei beni - ma anche della Verità.
    1 punto
  32. ...che splendore di monetina!!!! :blum: :blum: ...troppo bella!! complimenti!! ...anche qui, secondo me, l'abitudine di toccare le monete a mano libera ha lasciato qualche segno!! :ph34r: :m249: ...vedi i segni scuri sulla gamba...per me comunque la moneta resta Fior Di Conio!!
    1 punto
  33. @@Danielucci non mi esprimo perchè pensavo al bb/spl ,ma vista la perizia importante che dice spl credo che le foto sian davvero pessime per giudicare ;) quindi a mio avviso è inutile criticare o provare a capire il giudizio del perito(non uno qualunque) tramite foto pessime....sarebbe abbastanza presuntuoso dato che lui l'ha guardata lente alla mano :) marco
    1 punto
  34. Basta 2 euro cc monegaschi!! :mega_shok:
    1 punto
  35. ciao borgho...questo medaglione era affiancato di due monete del regno di Corsica.......che chi po dare un forco di datazione dal 1762,al 1768...???!!!...al meno fine li..... ....puo essere anche di poci anni posteriore a queste date.......o pure anteriore......!!.....ma che fatto li a lasciati li....che fantesie ancora chi fara pensare a quella personna che le a perssi....piu lontano chi era la forbice che a servito a provare tagliare una delle due monete.....li mancava un passadito,forse si e roto provando tagliare quella li ????!!! :mellow: ringrazio erademo per il comento su quella chiesa oggi distrutta.....e borgho che a dato una classificazione come sempre ottima.......!! :good: ultima fotografia,come vista di noi,justo tanti anni dopo il precedente proprietare.....!!!......tanti saluti a tutti....!!.. :)
    1 punto
  36. E vabbè ma Fabrizio è ragazzo! E' solo entusiasmo di gioventù e voleva creare solo un po' di suspense ........ Non ha fatto nulla di male. :rofl: :rofl:
    1 punto
  37. @@karnescim Perfettamente d'accordo. Se c'è una persona che si scusa umilmente per aver sbagliato un'identificazione è il nostro profausto. Forse il nostro nuovo utente ha frainteso. Io gli darei il beneficio del dubbio ma comunque ritengo giusti i tuoi appunti. Concludo che se andiamo nelle richieste di identificazione quasi sempre si vede il nostro (ops scusate l'aggettivo) grande PROFAUSTO. Un'applauso a Lui ed a tutti gli altri che tengono alto il nostro forum :good:
    1 punto
  38. A me invece piace molto. Trovo curioso che Paesi extraeuropei abbiano emesso monete con l'Euro come soggetto. In alcuni casi, il motivo di questa scelta può essere facilmente intuibile, in altri casi meno. Sarebbe interessante conoscere il "perché" di ognuna di queste monete. Trovo questo topic davvero molto interessante. :)
    1 punto
  39. Ragazzi scusatemi tanto, ma trovo inutile scaldarsi gli animi su due differenti giudizi conservativi, a me sembra bella anche quella segnalataci da Fabrizio venduta da Kuenker alcuni mesi fà, è probabile che questa abbia dei fondi lucenti visibili solo dal vivo, per questo ai nostri occhi può sembrare meno di spl. Io vi consiglio di evitare di appantanarsi su una posizione, è giustissimo confrontarsi come avete fatto finora però se uno dice che è q.spl e gli altri dicono che è più di spl allora non vedo ragione di scandalizzarsi, capita non essere d'accordo.
    1 punto
  40. dovresti ritrovarle facilmente qui : http://en.numista.com/catalogue/pologne-13.html così sai perfettamente che cosa commemorano
    1 punto
  41. Ciao e benvenuto, il testone postato è il Muntoni 41 e CNI 109 D/ Stemma poligonale sagomato in cornice;chiavi visibili con impugnatura ovale, cordoni e fiocchi INNOCEN . XII. - PONT.M.A.VII: R/ Figura di Gesù, in basso a sinistra stemma Ottoboni - IPSE.EST - PAX.NOSTRA. - Esergo s.v.1698.OP. Il motto del R: "Lui è la nostra pace" - Paolo Lettera ai Efesini,2,14. Questa moneta fu coniata per commemorare la pace di Rijswijk che con 4 trattati nel 1697 pose fine alla guerra della Grande Alleanza e, insieme, alla politica di unità cattolica e di monarchia universale perseguita fino ad allora da Luigi XIV. La moneta ( il R/ che vedo) si presenta bene peccato per il foro otturato che ha interessato proprio il volto di Gesù, dovresti inserire anche la foto del D/. Per il prezzo non so dirti molto poichè i testoni non sono oggetto di mio interesse, comunque pagati meno di 100 potrebbe andare ancora bene. Solo una domanda, ma chi ti ha venduto la moneta ti ha detto che era stata restaurata? saluti TIBERIVS
    1 punto
  42. Un fermaporta assai prezioso Una domenica di un mese non meglio precisato del 1799, il dodicenne Conrad Reed, in compagnia della sorella e di un fratello più piccoli, andò ad esplorare, come probabilmente faceva spesso, le rive del Little Meadow Creek, un torrente che scorreva non lontano dalla fattoria di suo padre, nella Contea di Cabarrus, North Carolina. Dalla sua esplorazione, riportò a casa una grossa pietra, ma poichè nessuno in famiglia capiva bene di cosa si trattasse, decisero di usarla come fermaporta, che gliene serviva giusto uno, e lì rimase, all'ingresso della casa dei Reed, per alcuni anni. Finalmente, nel 1802, al padre di Conrad, John Reed, venne il sospetto che quella grossa pietra potesse avere un qualche valore, la prese e la portò da un gioielliere di Fayetteville, che non ci mise molto a capire di cosa si trattava. Era ORO, e il povero John, che era del tutto all'oscuro del prezzo del prezioso metallo, chiese e ottenne, quasi vergognandese perchè gli sembrava troppo, 3 dollari e 50, per un blocco d'oro del peso di oltre 17 libbre (circa 8 chili) che valeva, allora, mille volte tanto. Ma pare che, successivamente, Reed si sia reso conto di cosa aveva fatto, e abbia ottenuto dal gioielliere un migliaio di dollari, sempre pochi comunque. Per il momento però, era soddisfatto dell'affare e tornato a casa si diede a cercare altro oro. L'anno seguente trovò una pepita da 28 libbre (12-13 chili) la più grande mai scoperta nella regione, e nelle sue esplorazioni del torrente si rese conto che era tempestato di scaglie d'oro e pepite per oltre un miglio della sua lunghezza. Nel frattempo, altre scoperte avevano fatto seguito a quelle della famiglia Reed, specialmente nella Contea di Mecklenburg, sempre nel North Carolina, e avevano dato l'avvio alla prima corsa all'oro americana. Quella in foto invece, non è una delle pepite dei Reed, di cui naturalmente non rimane traccia, ma la replica, esposta nel Musero Mineralogico dell'Università di Harvard a Cambridge, Massachusetts, della famosa Welcome Nugget, un blocco d'oro del peso di ben 2.217 once (69 chili ) scoperto nel 1858 in Australia e ritenuto dai contemporanei "superiore in purezza e valore a ogni pezzo d'oro mai trovato". Questo non gli evitò di fare la fine di una qualsiasi piccola pepita, fuso nel 1859 e utilizzato per coniare sterline della regina Vittoria...chissà mai che non ne abbiate qualcuna in collezione petronius
    1 punto
  43. si... 13000 euro ! ......... io le darei 13000 pedate li. :moon:
    1 punto
  44. Anche se non c'era bisogno ..... ti confermo che quella postata è una riproduzione moderna di fantasia. da un "giro" sul Web escono come funghi copie analoghe (variando il peso) . ecco un'altra ... http://www.ultimiannunci.com/13/posts/4_Annunci_Compra_e_vendi/28_Collezioni/44395_Monete_greche_antiche_in_bronzo_.html
    1 punto
  45. 1965-1971 AUTOSTRADA DEI FIORI - CANTIERI DI VENTIMIGLIA OSPEDALETTI ALBENGA ANDORA COGEFAR S. p. A. Bronzo argantato, mm. 37,5 - Stab. E. SENESI MILANO
    1 punto
  46. Buongiorno Conrad59, sperando di fare cosa utile, inserisco qui di seguito la bibliografia che si trova alla fine della scheda relativa alla zecca di Brescia, presente nel volume di L. Travaini (a cura di), Le zecche italiane fino all'Unità, Roma, IPZS 2011. Le consiglio, se può, di leggere la scheda perché, chiaramente, gran parte di questi testi sono citati con precisi riferimenti all'interno della scheda stessa. Bibliografia: Argelati I, p. 57, 289, 290; V, p. 7; Bargello I; Bazzini 2002; Bazzini 2006; Brunetti 1966; Castellani 1925; CNI IV, pp. 78-88; Fenti 1978; Gnecchi 1889, pp. 42-44; Kunz 1969; Muratori 1739, pp. 563-564, 567-568; Papadopoli I; Promis 1869; Saccocci 1996; Salvioli 1901, pp. 57, 59, 62, 105, 121; Tonini 1869; Traina 1975; Travaini 2003a; Zanetti II, pp. 78-79; III, pp. 8-7, 11, 49, 112, 243; IV, pp. 130, 138, 157, 361, 388, 401, in appendice 350, 405-406,408-410, 413-414, 419-420, 424, 429-431, 436-438, 441-445,449-450, 457, 465, 471-472, 476; V, pp. 26, 29, 42, 53, 59, 83, 406; Zecchinelli 1957. Arslan A.E. 1999, Il Tremissis di Desiderio (756-774) re dei Longobardi, in C. Stella et alii, Santa Giulia Museo della città. Brescia. L’età altomedievale. Longobardi e Carolingi, San Salvatore, Martellago, pp. 66-67. Cessi R. (a cura di) 1937, Problemi monetari veneziani (fino a tutto il sec. XIV) (R. Acc. dei Lincei, Documenti Finanziari della Repubblica di Venezia, s. IV, vol. I), Padova. Falconi E. 1987, Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, vol. III Documenti dei fondi cremonesi (1163-1185), Cremona. Fenti G. 2001, La zecca di Cremona e le sue monete, dalle origini nel 1155 fino al termine dell’attività, Cremona. Grierson P. 2002, The Earliest Coin Portraits of the Italian Renaissance, «RIN», 103, pp. 385-394. Ivanisevich V. 2001, Serbian Medieval Coinage, Belgrado. Lorenzelli P. 1987, Due segni a confronto. Una lettura della Convenzione monetaria del 1254, estratto da «La Numismatica», dicembre. Mainetti Gambera E. 1991, Brescia nelle monete, Brescia. Metcalf D.M. 1979, Coinage in South-Eastern Europe 820-1396, London. Negriolli G.A. 1955, Le monete ossidionali di Brescia pertinenti al Museo Nazionale del Castello del Buonconsiglio di Trento, «IN», 10 (ottobre), pp. 67-68. Pialorsi V. 1984, Monete della Zecca di Brescia nella collezione dei Civici Musei bresciani, Brescia. Pialorsi V. 1996, Le monete della zecca di Brescia (1184-1311c.; 1406-1408/21), in Albertano da Brescia. Alle origini del Razionalismo economico, dell’Umanesimo civile, della Grande Europa, a cura di F. Spinelli, Brescia, pp. 175-214. Traina M. 1973, Brescia, assedio veneto-francese del 1515-16 (primi di ottobre 1515-23 maggio 1516), «La Numismatica», marzo, pp. 34-38. Cordialmente, Teofrasto
    1 punto
  47. 1 punto
  48. vorrei la vostra opinione su questa moneta che ho trovato in ciotola un paio di mesi fa quando ero bannato per ben 3.5 sterline per me questa e` una moneta inedita di salonina per la zecca di mediolanum il rovescio e` un IOVI CONSERVAT che non e` presente nel RIC di solito salonina emette iuno regina l attribuzione a milano l ho fatta perche` l unico rovescio di gallieno con IOVI CONSERVAT e` il sole reign 487 emesso da Milano peraltro una moneta piuttosto rara vorrei sapere i vostri pareri
    1 punto
  49. Ciao. "Si ricorda che qualsiasi cittadino nel momento in cui acquista un bene di natura archeologica da esercizi commerciali legalmente riconosciuti o quando la provenienza è ritenuta legittima ha comunque l’obbligo di denunciarne il possesso alla competente Soprintendenza Archeologica, altrimenti la condotta viene sanzionata ai sensi degli artt. 712 (incauto acquisto) o 648 (ricettazione) c.p." Ma quando mai......Ma chi è che scrive queste cose? Mi chiedo se siano le solite "sparate" giormalistiche (e allora pazienza, ci siamo abituati...) o se invece la fonte sia tecnica. Perchè se la fonte è tecnica, allora si che siamo davvero messi male. Quale sarebbe la norma di legge che obbliga l'acquirente a denunciare alla Soprintendenza l'acquisto (ovviamente legale) di un un "bene di natura archeologica"? Che poi (e siamo sempre lì...) che significa esattamente "acquisto legale di un bene di natura archeologica"? Saluti. Michele
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.