Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/14/13 in Risposte
-
Benvenuti nella nuova sezione di bibliografia e di novità editoriali. Ringrazio Reficul e Paleologo per aver creato questo nuovo "luogo" dover poter illustrare le novità editoriali numismatiche e ogni altra fonte, come atti di convegni, congressi, studi e ricerche, ecc. Sono certo che questa sezione incontrerà il vostro favore, come sono certo che tutti concorrerete a segnalarmi le varie novità in campo editoriale. Grazie a tutti per l'attenzione.4 punti
-
Vincenzo ha sottolineato il fatto che anche i professionisti non strutturati rappresentano una realtà importante ed ora Mirko ha ottimamente evidenziato alcune punti sicuramente degni di considerazione. Questa è la strada giusta ed accogliere costruttive critiche con un po' più di flessibilità non guasterebbe. La pazienza è una qualità fondamentale, soprattutto in un ambito di questo tipo. Se il dialogo si mantiene su toni sereni, se si evitano i secchi botta e risposta, se si evitano le provocazioni, se si rispettano tutte le opinioni con un po' di elasticità e, perché no, leggendo pure tra le righe, questa discussione potrà portare ad un qualcosa di estremamente positivo. Direi che è il caso di mettere una pietra sopra ai precedenti interventi, un piccolo passo indietro da parte di tutti è davvero poca cosa.2 punti
-
Come sempre i quesiti posti da adolfos sono interessanti ed allo stesso tempo intriganti. Confermo quanto detto da scacchi, infatti sul testo Santi e monete di V. G. Moneta a pag.91 in nota 27 leggiamo "Sui samperini i due apostoli, rappresentati con i piedi sopra un capitello, sono ispirati alle statue collocate da Bonifacio VIII nella loggia della Benedizione del Laterano", facendo riferimento al lavoro della Travaini "La Croce dalle origini agli inizi del secolo XVI" in La Croce dalle origini agli inizi del secolo XVI (catalogo della mostra) pag. 123. A questo aggiungerei un appunto dal Martinori in cui leggiamo: Al provisino, cioè alla moneta piccola seguì molto tempo dopo, circa il 1252, un'altra moneta autonoma più perfetta, sulla quale il senatore forestiero (Brancaleone) volle mettere il suo nome, e che chiamossi grosso romanino, per l'effige di Roma che vi si volle impressa. Il papa nemmeno allora protestò; la città era libera dei propri destini, il papa, assente, a Lione con i cardinali e la corte. Brancaleone, istigato dai romani che pativano per quell'assenza, intimò ad Innocenzo IV di fare ritorno in Roma, e, dopo circa nove anni, la città rivide fra le sue mura la corte papale ma per poco tempo. Una prima protesta per la coniazione di alcuni grossi romanini col nome di Carlo d'Angiò la troviamo in una lettera di Martino IV, protesta che lasciò le cose come si trovavano. Bonifacio VIII volle anch' egli reagire, e mentre trionfava nei suoi maneggi politici si fece nominare senatore e fece coniare una moneta d' argento (il sampietrino) ove sostituì alla figura di Roma ed al simbolico leone, quelle dei principi degli Apostoli; ma non soppresse le monete senatorie. Da cui mi pare di dedurre che fu la volontà di Bonifacio VIII quella di togliere sulla moneta romana il nome del senatore emittente, preferendo una moneta anonima con raffigurati i santi patroni, ad una con il leone e la figura di Roma, forse simboli di troppa autonomia rispetto al potere papale (?). Se ho detto castronerie invoco a mia difesa che sono febbricitante.2 punti
-
salve ho letto da qualche parte che potrebbero essere stati ispirati dalla posa delle statue dei santi nella loggia delle benedizioni in laterano credo da parte di bonifacio VIII tanto che nel secondo tipo i santi appaiono in piedi su capitello2 punti
-
1ª edizione degli Oscar delle Monete in Euro Le migliori monete del 2009 Miglior moneta commemorativa da 2 Euro Vaticano – Anno Internazionale Astronomia Miglior moneta commemorativa in Argento Italia - 10 € Anno Internazionale Astronomia Miglior moneta commemorativa in Oro Vaticano 100 € Cappella Sistina – Peccato Originale Premio "Euro Tapiro" - La peggiore moneta del 2009 Slovenia – 3-30-100 € 100° ann. Primo Volo Motore Miglior divisionale Fdc (package e qualità del conio) San Marino - Anno Internazionale Astronomia Miglior divisionale Proof (package e qualità del conio) Italia - XIII Campionati Mondiali di Nuoto Premio speciale "La moneta" La moneta più significativa del 2009 (ambito storico-culturale) Italia - 10 € Abruzzo Una Moneta per la Ricostruzione1 punto
-
finalmente un mezzo grosso!!!! era parecchio che non ne vedevo uno, ne sentivo già la mancanza... allora .... grazie innanzitutto di farcela ammirare, poi come fai a chiedere i pareri di una così bella moneta, ha i suoi difetti, certo, la schiacciatura in alto a sinistra, ma praticamente fuori tondello, si legge tutta, il cimiero ha una testa alata con pieni rilievi (come lo scudetto) e che dire di quel trifoglio come segno di zecca???... larga e probabilmente anche di buon peso...tutta leggibile.... come fai a chiedere pareri... io ho le lacrime agli occhi...(e la bava alla bocca :crazy: )1 punto
-
metti in un motore di ricerca smileycentral e vai direttamente al sito :) ora debbo rispondere a.... Sanni nikita_1 punto
-
Eh già, i alcuni posti sono difficili da trovare, in FVG... in continuazione ne vedo, apparte il 50 cents!1 punto
-
tiratura secondo http://eurocollezione.altervista.org/_Tiratura_Euromonete.htm: 151.947.133, molto comune.1 punto
-
Sì, mi sono confuso con la '84 (mascherina e non) leggendo 94 ... però ... chissà :crazy: per verificare occorre postare il 1708. ;)1 punto
-
1 punto
-
Non sono esperto del campo ma è a dir poco strepitosa! Ha dei bellissimi rilievi e poi sarà per l'influenza di Savoiardo ma gli elmi cimieri a dir poco mi affascinano. Complimenti Stefano1 punto
-
1 punto
-
Gettone 'bilingue' per un pane Athlete. Alluminio: 2,509 g ; 33 mm. apollonia1 punto
-
Beh non dimentichiamo che la Francia le ultime monete da 1€ e 50 cent per la circolazione le ha coniate nel 2002.. E ci sarà pur bisogno di nuova moneta corrente da inserire in circolazione, e ce ne saranno in rotolini di nuove, non penso che in Francia abbiano carenza di circolaznte, poi quale sia l'anno non si metteranno a pensare a noi collezionisti.. Io ad esempio trovai il 2€ 2002 e anche 1999 quasi FdC e un euro del 2000 e 2001 nela medesima conservazione..1 punto
-
Avviso importante! Negli ultimi tempi sono apparsi sul mercato delle piastre del 1805 tipo "capelli lisci" false ma insidiose, l'impronta del dritto e del rovescio è perfetta, l'unico particolare che inganna il falso riguarda il taglio. RICORDATEVI QUINDI LE IMMAGINI POSTATE DI SEGUITO, LE PIASTRE AUTENTICHE DEVONO AVERE QUESTO TIPO DI DECORO NEL TAGLIO: O UN GIGLIO, O DOPPIO GIGLIO DI QUESTO STILE E DI QUESTE DIMENSIONI, O UNA SORTA DI DOPPIA "C" SPECULARE. SE IL GIGLIO è DIFFERENTE E DI DIMENSIONI PIù PICCOLE E BEN DEFINITO ALLORA è FALSA! OCCHIO!1 punto
-
Invito tutti ad abbassare un po' i toni. Gli interventi polemici non giovano a nessuno. Come da titolo, questa discussione è stata aperta esclusivamente per raccogliere suggerimenti e critiche riguardanti il documento programmatico. Ogni successivo intervento fuori tema e non contenente contributi utili ed in linea col l'oggetto della discussione verrà oscurato. Non è intenzione dello staff chiudere questo importante canale di dialogo e confronto ma al tempo stesso questa discussione deve restare entro binari ben precisi. Per chiarimenti, critiche e richieste non riguardanti i contenuti del documento programmatico siete invitati ad utilizzare la messaggistica privata o, nel caso, ad aprire una discussione indipendente. Come già detto, da questo momento in avanti i post non pertinenti verranno eliminati, non si tratta di censura ma di un'azione necessaria al mantenimento di quel giusto ordine che una simile discussione richiede. Vi ringrazio per la collaborazione. [EDIT: La discussione è stata ripulita da tutti gli interventi polemici. Nel fare questo, lo staff è stato costretto a rimuovere anche numerosi altri interventi, che sfortunatamente fuori dal contesto sarebbero risultati del tutto incomprensibili. Ce ne scusiamo con gli autori.]1 punto
-
1 punto
-
Questo è un dilemma che non si è risolto in 2000 anni di storia e penso non si risolverà mai :rolleyes: Un credente ti dirà che il papa così come tutta la curia agisce ispirata dallo spirito santo e da dio in genere. Un essere razionale, come posso essere io per esempio, ti dirà che sono tutti uomini (e poche donne) uguali a noi che, a volte applicano ed agiscono secondo i principi e gli insegnamenti tramandati dalle scritture e a volte sfruttano (e tradiscono) questi principi - abusando anche della credulità popolare - per trarne un vantaggio personale. La storia è piena di esempi dell'uno e l'altro tipo. Chi ha ragione? Penso che non la risposta non l'avremo mai.1 punto
-
1 punto
-
UNIVERSITA' DI PADOVA (fondata nel 1222) Sigillo dell'Universita' di Luigi Strazzabosco, prodotto da Lorioli. Il retro poteva essere poersonalizzato per eventi universitari I particolari del sigillo Su un campo con nove stelle sono impresse le immagini del Cristo Redentore benedicente con la mano destra e con al fianco sinistro uno stendardo con una croce, alla destra del Cristo è Santa Caterina di Alessandria che porta al fianco sinistro la palma, simbolo con il quale nell'iconografia cattolica sono raffigurati i martiri e al fianco destro la ruota dentata, strumento del suo supplizio. Il Cristo e santa Caterina d’Alessandria erano i patroni rispettivamente dei due Studi, quello degli artisti e quello dei giuristi, nei quali dal 1399 alla seconda metà del Settecento era articolato lo Studio Padovano. Ai piedi delle due figure è riportato l’anno della fondazione MCCXXII e nel contorno la scritta Universitas Studii Paduani.1 punto
-
Perché ti scusi? Io non ho percepito nessuna uscita dalle righe, mentre la tua richiesta è legittima e per me anche gratificante :). Ci mancherebbe altro! E' solo una piccola quesione di imbarazzo personale, che certo nessuno poteva prevedere. Ancora un caro saluto, Andreas1 punto
-
Il fatto è che gli italiani i giornali non li leggono moltisimo (forse qualcuno penserà che sia un bene). Le informazioni arrivano filtrate da pseudo-giornalisti e politici che solleticano sempre la pancia degli italiani, i quali a loro volta non sono affatto migliori di chi li governa. L'unico modo per uscire da una grave crisi come quella che stiamo vivendo, che non è inventata, è quello innanzitutto di rendersene conto.1 punto
-
ciao,la somiglianza con questo che ho messo a confronto è davvero notevole,l'acconciatura dietro la nuca(che non ho capito cos'è,un ornamento per capelli?),il diadema/corona,la spallina,ma anche l'effige stessa sono quasi uguali,pultoppo il volto della donna sul bottone da te postato non si vede bene per avere un riscontro sicuro.Quello che non coincide è che sul collo dell'effige del mio bottone scendono dei capelli(non so se si vede dalla foto) e qualche altro piccolo particolare...tu affermi che sia lo stesso,e quindi raffigurante la moglie di Napoleone,Maria luisa d'Austria?datandolo quindi dal 1810 al 1814?grazie per la risposta,stò cercando di fare una foto migliore ma ho la fotocamera rotta e il cell non riesce a fare di meglio,cercherò comunque di postarne un'altra anche del retro.(il bottone è davvero molto piccolo)...Arnold1 punto
-
...sarebbe comunque una buona cosa che i cataloghi già in commercio, prendessero in considerazione questo aspetto, invece di fare copia incolla da un anno all'altro, senza cambiare mai nulla, interessante sarebbe avere per le varie tipologie e periodi, questa distinzione di rarità e valutazione economica. renato1 punto
-
Identica cosa per me linda. Mio padre mi portava in giro con se per le bancarelle quando ero piccolo e la curiosita' cresceva, fino a quando, pochi anni fa', mi ha regalato la Sua raccolta e mi ha dato assieme alle tante monete un pacchettino dove erano riposte alcune belle pataccone. Guardandole e riguardandole mi sono sempre piu' appassionato e mi sono messo su internet a cercare informazioni e poi ''BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOM'' eccomi sul forum :) Quelle pataccone non le venderei mai, nemmeno se me le valutassero come vere.1 punto
-
Richiederebbe piu' lavoro da parte dei curatori dei cataloghi Ma con i database informatici di oggi sarebbe possibile , e' quello che gia' avviene in parte nel nostro catalogo inserendo i prezzi raggiunti in asta per conservazione1 punto
-
Anche per me siamo sul MB Moneta piuttosto facile da trovare in bassa conservazione , diventa rara trovarla in alta1 punto
-
Si tratta di 10 kurus Turchia anno 1327 /10 pari al nostro 1918 ( il 10 sta per 10°anno di regno). KM 772 Pesa 12 grammi ed è argento 830/1000. Il krause dice che è stata coniata in 666.000 esemplari ed e abbastanza quotata: 12.5 /25/50/85 USD per VG/F/VF/XF. saluti1 punto
-
piergi00ooooooooooooooo .... ... lo scontro fratricida è rinviato! Mi arrendo! ... Troppi tiratori scelti ... !!! Nikita ... Serve il 17111 punto
-
e poi vuoi mettere nel prendere in mano il tondello quanta soddisfazione provi.......... al contrario di un pezzo di plastica1 punto
-
Attenzione a non dare retta alle balle complottiste, Monti o non Monti: non mi pare che ci sia bisogno di specificare che quelli di Barnard sull'Euro inventato 70 anni fa come progetto per distruggere il sud Europa sono farneticazioni da malati di mente. Quanto all'articolo sull'assalto ai supermercati e la Grecia crollata è da quegli stessi ambienti che viene. http://www.valigiablu.it/ci-dispiace-internet-la-grecia-non-e-crollata-definitivamente1 punto
-
Si che ho capito, ma non sapevo lo chiamaste così. L'ho conosciuto a Verona e gli ho anche detto che spesso è "usato" come parametro di valutazione nei nostri scambi, ne è stato molto contento. :D Ciao e grazie. Giò1 punto
-
Per l'identificazione della Madonna ho consultato " I Mille Santuari Mariani D'Italia illustrati",il resto è stato più facile,le altre valutazioni vengono dalla mia esperienza di collezionista pluridecennale.ciao Borgho.1 punto
-
Complimenti per il ritrovamento: difficile, molto difficile trovarla nella cassetta dei resti, ma non impossibile come abbiamo visto. Anche per me qualcosa meno del BB. Aver trovato tutte queste monete oltre alla fortuna entra in gioco il destino: questo significa essere predestinati alla raccolta di monete e si è poi obbligati al proseguo della collezione....come una croce da portare...però una croce che ti da delle grandi soddisfazioni ed emozioni.1 punto
-
@@villa66 Ciotola=bowl or junkbox as per your slang. Ciotolaro (male) or ciotolara (female)=who searches, or better harvests :pleasantry: , for interesting coins in a bowl. It's a slang / dialectal word in Italian, I guess more spoken in Central-Southern Italy.1 punto
-
Hai perfettamente ragione, sono della tua stessa opinione, ma non mi riferisco solo al discorso economico che oggi giorno diventa di estrema rilevanza, ma anche ad un discorso diciamo così "simbolico". Mi spiego meglio, finora ho sempre associato una commemorativa ad un anno; per esempio associavo il discobolo alla grecia 2004 , oppure il Don Chisciotte alla Spagna 2005 e così via, ora con il proliferare di due monete per annata l'associazione non sarà univoca e questo non tanto mi piace.1 punto
-
Possono eleggere chi vogliono, ma alcune "posizioni" sono indicate da ben precise disposizioni dottrinarie e conciliari, e neanche il Papa più """"progressista"""" della storia potrebbe cambiarle, pur volendo. Tenuto conto, poi, che la valutazione di queste posizioni come criminale o meno, fuori da un contesto ecclesiastico che, in questo, è ovviamente autoreferenziale, non rispondendo a criteri meramente politici o tantomeno "democratici", è priva di senso. Piaccia o meno, ci sono dei motivi per i quali la Chiesa si pone in un certo modo su determinati temi, e - detto senza polemica con nessuno - non è che fuori di essa alberghino necessariante posizioni migliori, o palesemente più giuste. Anzi. Si tratta di questioni per cui non esistono risposte semplici o automatiche.1 punto
-
Gettone uniface per un piatto di minestra di una società filantropica francese, periodo tra il 1815 e il 1820. Rame: 2,544 g ; 27 mm. apollonia1 punto
-
Gettone da 5 centesimi per l'acquisto di pane presso La Bouchèe de pain, una panetteria in via Oberkampf 19, una famosa via di Parigi. D/ LA BOUCHEE DE PAIN R/ RUE OBERKAMPF 19 Metallo bianco: 3,281 g ; 23,5 mm apollonia1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
INDICE TEMATICO DELLA SEZIONE "MONETE ROMANE REPUBBLICANE". Salve a tutti. Non è mia intenzione spendere cumuli di parole per una iniziativa molto semplice ed al contempo importante come questa. Grazie alla collaborazione dello Staff, io ho potuto mettere a disposizione di tutti i post e i temi di discussione più importanti che si sono venuti a creare ultimamente in questa sezione anche per merito di valenti personalità che, oltre ai miei lavori, hanno dato un notevole contributo per la crescita culturale di questa sezione e, quindi, della nostra. Di seguito, in questa prima parte, troverete una summa riassuntiva di tutti gli argomenti sottoelencati negli altri post che costituiscono il vero e proprio indice della nostra sezione. Con la riorganizzazione dell'indice di cui io stesso avevo gettato le basi un po' di tempo fa, si intende inauguarare un nuovo modo di concepire le ricerche all'interno della sezione: si è ritenuto fondamentale privilegiare la rapidità, l'unità e la facilità della fruizione degli argomenti principali. Per varie segnalazioni, per aggiungere discussioni a quelle già esistenti, invito tutti, per non rovinare il lavoro finora portato avanti, a indicarmele via MP: provvederò, poi, io ad aggiungerle o ad apportare le modifiche del caso. Sperando che il progetto sia gradito ai più, ringrazio tutti per la collaborazione e l'attenzione. 1. Lettere, numeri e simboli di controllo su alcuni denarii postati. 2. Religiosità romana: tra numismatica e mito. 3. Le grandi battaglie di Roma antica. 4. Biblioteca on-line ed elenco link utili.1 punto
-
Grazie dei chiarimenti. Conosco di persona, e per fama, il Dr. Bernardi di cui sono profondo estimatore nonché corrispondente in diverse occasioni di scambio e confronto proprio sui temi affrontati in questa discussione. Il punto di vista e la valutazione da me espresse esprimono uno sguardo da economista (o al limite da storico) piu' che da numismatico (sfegatato) . Se ho evidenziato tale angolazione è perché a mio sommesso avviso la moneta è tutto sommato un fenomeno molto recente e 25 secoli di storia sono in fondo una goccia (anche se densissima :)) nel mare della nostra storia (diciamo storia "sociale" ) che inizia quando nell'uomo è comparsa la coscienza di sé, e quindi del divino, della religione, dell'arte , della sua condizione nella società primitiva che ha permesso gli scambi con i suoi simili. Se l'uomo raccoglitore non produceva suprlus, non cosi' è stato con la nascita dell'agricoltura e gli inizi dei primi scambi commerciali che hanno riguardato prima derrate, prodotti e minerali estratti dal suolo e infine beni ed oggetti. Tutto questo è avvenuto diverse migliaia di anni prima dell'introduzione della moneta . L'abbondanza della documentazione che accompagna gli ultimi 25 secoli della nostra storia offrono una lente deformante che amplifica gli avvenimenti facendone sopravvalutare l'importanza . Se ci fermassimo a riflettere non sarebbe difficile immaginare che l'uomo di 13.000 o anche di 5.000 anni fa non abbia vissuto , combattuto, lottato , amato con altrettanta passione energia ingegno coraggio lungimiranza dei nostri antenati piu' prossimi anche se magari non ha avuto Omero, Virgilio, Shakespeare che hanno immortalato per le sempre le gesta ) Credo di non fare torto al dr. Bernardi esprimendo questi unti di vista. E' bello che in un'arena di discussione ci si confronti (come d'altronde si era sollecitato a fare verso questo documento, altrimenti a che pro condividerlo) , il che non significa necessariamente imporre un cambiamento di idee, nbensi un sano dibattito. L'importante è evitare la critica sterile e fine a se stessa come altrettanto rifuggire dalla insulsa piaggeria. :)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Questa mi sembra la posizione più equilibrata. E' bene, secondo me, che si continui a segnalare l'esistenza di problemi legali, per due ragioni: primo, per avvisare i tanti neofiti che non stanno collezionando margherite, ma ci sono ben precisi limiti giuridici da conoscere e rispettare; secondo, perché il diritto non è (al contrario di quel che si può pensare) scritto nei libri, ma evolve nella vita, e sapere come evolve (tramite casi concreti) aiuta a rispettarlo. Indubbiamente trascendere è sbagliato, rischioso e controproducente; l'idea della bacheca, in cui ognuno pubblica senza dar spazio a (eccessive) elucubrazioni, potrebbe essere un buon compromesso. Considerate anche che la storia di Anonio Bernardo ha suscitato tante letture e tanti commenti perché tutti (o almeno molti di noi, io per primo) ci siamo immedesimati, almeno un po'. E' lo stesso motivo per cui la notizia dell'incidente stradale con 2 morti, su una strada italiana, ottiene la stessa eco della notizia della guerra civile con 3.000 morti, ma in un altro continente. Questo significa che un interesse c'è: sta a noi (e qui "tiro le orecchie" a me per primo) avere la maturità di non trascendere. E' vero che i consigli medici non si possono accettare in forma anonima. Ma leggere sull'ANSA che ogni estate un incauto (almeno uno) muore all'Idroscalo perché fa il bagno dopo aver mangiato, aiuta a porsi delle domande sui rischi della congestione.1 punto
-
In questo post ringrazio pubblicamente piakos. I motivi che mi hanno spinto a scrivere nella discussione sottoposta a censura sono sinteticamente e in modo efficace espressi da Piakos. Il mio intento principale è stato quello di esprimere il dramma umano a prescindere dai cavilli giuridici e burocratici che fanno da contorno al procedimento giudiziario. Mi dispiace che diverse persone hanno definito i nostri interventi come post da 4 pagine. Soprattutto il fatto che la persona che scriveva era sconosciuta. Su quest'ultimo punto non ci sto per i seguenti motivi: Non ho soprannomi e mi presento con il mio nome e il mio cognome mi sono qualificato con la mia professione esponendomi oltremodo anche nell'ambito del mio settore che regolamenta apparizioni e dichiarazioni, ma se in tal senso non ho ricevuto alcuna contrarietà nel merito vi posso assicurare che da parte del mio ambiente ho il massimo sostegno in questa vicenda assurda. Ho parlato della mia famiglia Ho parlato del mio passato professionale di tutto rispetto evidenziando link su internet circostanziati alle mie attività professionali. Ho pubblicato i capi di accusa ho pubblicato e fotografato le fatture delle monete "incriminate" ho provato la non veridicità di quanto espresso sull'informazione di garanzia in merito alle autorizzazioni non ricevute dalla soprintendenza dei beni culturali citando la mail di risposta del perito della soprintendenza dei beni culturali Dr Federico Barello Cosa avrei dovuto dire di più per rappresentare la mia buona fede? o meglio ancora far conoscere meglio me stesso a tutti gli utenti? voglio credere che chi si è espresso in tal senso non si è letto tutti i post e si è soffermato solo su qualche banalità o superficialità. In merito alla mia vicenda non ho intenzione di esprimermi e di fornire aggiornamenti. Di una cosa sono sicuro lotterò con tutte le mie forze per giungere alla verità per la quale mi assumo tutte le responsabilità cosa che ovviamente chiederò con insistenza facciano anche gli altri come si conviene in un paese civile e democratico. Saluti Antonio Bernardo1 punto
-
Mi consento qualche democratica riflessione. Il capitano Antonio Bernanrdo ha avuto il coraggio di raccontarsi firmando con nome, cognome, professione e grado...cioè: dietro i suoi report non c'era il nick Paperino o Superman. In poche parole si è assunto in pieno ogni relativa responsabilità. Peraltro ha dichiarato di essere comunque professionalmente seguito ed assistito. Alcune pagine postate dal medesimo esprimono un valore umano di rara intensità che rendono ottima testimonianza dello stato mentale di un collezionista...nel bene e nel male. Nelle stesse pagine l'utente cerca ed insegue dei valori ormai desueti...si chiamano condivisione e solidarietà, non solo tecnica ma anche umana. Alcuni passaggi afferenti i numerosi post, a ben leggere ed a ben analizzare, esprimono molto di più di quanto potrebbe essere detto in mesi in questa stessa Sezione, sia in senso tecnico che fattuale. In poche parole costituiscono una interessante ed anche preziosa testimonianza...leggibile in diretta. In qualche frase o riga...è sicuramente rintracciabile qualche sbavatura o qualche inutile apprezzamento, anche questo è vero. Ma tali sbavature sono comprensibili accelerazioni dello stato d'animo di un appassionato. Qualche utente ha ritenuto di innestarsi su tali sbavature o sull'intera discussione...per esprimere qualche amenità e/o qualche fesseria. Anche questo fa parte del gioco...ma per questo c'è la Moderazione...che, come sempre ho ribadito quando ne ero membro, dovrebbe fare il proprio lavoro senza riguardo alcuno se non per lo spirito democratico che dovrebbe animare questa Comunità, salve le dimissioni ove non fosse possibile. Ed infatti in passato qualcuno ha ritenuto di doverle rassegnare. Per converso...sulla scorta del racconto del Capitano Bernardo si sono innestate riflessioni tecniche significative da parte di alcuni utenti che - anche queste a ben leggerle - dicono molto e anche di nuovo...sullo stato complessivo del collezionismo numismatico nel nostro Paese. CONCLUSIONI Leggendo questa nuova discussione, aperta in relazione all'altra da poco chiusa e ponendomi non come utente in qualche modo coinvolto...ma come mero osservatore e lettore - con qualche esperienza e competenza - sento odor di pur blanda e mimetizzata censura...o meglio: di controllo. Per la serie: è meglio se il Forum si limita all'eterno giochino del collezionista: questa ce l'ho...questa mi manca...questa costa troppo...è meglio quell'altra. Anzi...aboliamo la Sezione Legale! Qui si parla e si dice comunque troppo! Dico queste cose con estrema convinzione anche raccogliendo pareri di altri visitatori...perchè non sarebbe furbo non dirvele. Di codesta guisa non solo il Forum non navigherà verso mete significative...ma lo stesso Collezionismo (non miliardario) resterà prennemente in balia, limitamoci a dire, degli eventi. Il Collezionista medio cerca tranquillità e sicurezze alla luce del sole...cerchiamo di fargliele avere e, al riguardo, qualche pacata protesta, qualche tono appena sopra le righe spesso è solo una maniera per richiamare l'attenzione. Al riguardo sarebbe sufficiente aprire un dialogo con il MiBAC..senza dover passare per altre parrocchie od interessi. Dire che il Forum non è in grado...equivale a disinformare e a tentare di abbattere l'elefante. La cosa sarebbe ben fattibile, come ho relazionato in competenti e superiori ;) sedi. Quindi delgare dei tecnici (legali e numismatici) ed agire! I delegati relazioneranno al riguardo ed alla bisogna. Al contrario...calarsi in questa sede in disquisizioni giuridiche sopraffine...o aprire tavoli per raccogliere idee ...potrebbe essere eccessivo, fuori luogo...per dirla tutta: non servirebbe a nulla come sinora a nulla è servito. Come sempre è un piacere cercare di esprimere, serenamente e pacatamente, qualcosa di non banale al Servizio dell'utenza. Si ringrazia sempre e comunque per l'attenzione.1 punto
-
in Italia invece nel caso di ipotetica uscita dall'euro... emetterebbero i SUPERPATACONES emessi dai partiti politici che verrebbero rimborsati ad estrazione settimanale sulla ruota di montecitorio1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
