Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/05/13 in Risposte
-
Lo scorso 28 febbraio, nell'ultimo saluto ai fedeli, Benedetto XVI è apparso disteso. Certo, non come i suoi predecessori... :rofl: Scusate, ma pur essendo un grande estimatore di Ratzinger ed anche non poco dispiaciuto del suo ritiro,non sono riuscito a trattenermi...4 punti
-
Ma oltre alle opere a carattere religioso, non va dimenticato il forte impegno civile di Giacomo Manzù. È suo il Monumento al partigiano sito a Bergamo, inaugurato nel 1977. Sul monumento l'artista ha inciso questa dedica: "Partigiano ti ho visto appeso immobile. Solo i capelli si muovevano leggermente sulla tua fronte. Era l'aria della sera che sottilmente strisciava nel silenzio e ti accarezzava, come avrei voluto fare io." Il soggetto del monumento è ripreso anche in questa bellissima medaglia, con la quale concludo questa breve esposizione, che spero abbiate gradito :) petronius oo)3 punti
-
********************************************* questo è il frutto di quanto avevo in mente. ho buttato giù il tutto in grande velocità e lo consegno ora nelle mani del forum per valutare se può avere una qualche utilità e soprattutto per le opportune e doverose rettifiche, correzioni, aggiustamenti del caso ecc ecc. se giudicato di qualche utilità, lo lascio sempre nelle mani sapienti di qualche amministratore in modo che lo renda organico e fruibile. ovviamente ribadisco che quanto da me riportato è una BOZZA ed è stata dedotta da quanto presente in questa e altre discussioni del forum, è priva di alcun valore assoluto e non assolve ad alcuna indicazione di legge né è in grado di fornire un riparo certo e sereno al collezionista, ho fatto il tutto in via amatoriale cercando di raggiungere una sintesi su quanto dibattuto fin qui riproponendola in forma di FAQ. in particolar modo chiedo che qualche commerciante presente nel forum integri (anzi, scriva! :) ) la risposta alla domanda numero 6. se potenzialmente pericolosa per qualsiasi motivo, chiedo agli amministratori che quanto riportato venga rimosso. grazie a quanti sono intervenuti fin qui in maniera costruttiva e rispondendo a dubbi, chiarendo questioni ecc ecc. ### aggiornamento del 06/03/2013: inserimento della risposta n. 6 (grazie al sempre puntuale e preciso Varesi!). ********************************************* COLLEZIONARE MONETE ANTICHE La normativa di riferimento che regola la materia è il cosiddetto Decreto Urbani noto con il nome di “Codice dei beni culturali e del paesaggio” Dlgs 42/2004. L’intero corpus normativo è reperibile facilmente in internet a questo link: http://www.altalex.com/index.php?idnot=6931 Il presente lavoro non vuole avere alcun intento garantista né valore assoluto. Il presente scritto è stato creato nella consapevolezza della facilità che può avere il collezionista neofita, ma anche il collezionista navigato che però non conosce la norma, di cadere in assoluta buona fede, in errori grossolani pregiudizievoli, di fronte alla legge, di “condotta equivoca” o comunque non conforme alla normativa con conseguenti intoppi di natura legale: sequestri, indagini, processi ecc. Come può, o meglio, deve quindi orientarsi chi si accosta a collezionare monete antiche e chi già le colleziona da anni? Cerchiamo di affrontare alcuni quesiti basilari, poche domande, chiare, e risposte aderenti a quanto prescrive la normativa di riferimento. Innanzitutto va tenuto a mente questo concetto che deve diventare il pilastro portante di tutta la nostra condotta numismatica: il Decreto Urbani è uno strumento prezioso, un alleato del collezionista e non un nemico da combattere. F.A.Q. 1) Ho trovato una moneta nel campo/orto/giardino di casa. Mi hanno detto che è romana/antica. La posso mettere in collezione? No. Valutata la sua assoggettabilità al Codice Urbani (art. 10), va consegnata all’autorità pubblica dando tempestiva comunicazione di quanto ritrovato, del sito e delle condizioni in cui è avvenuto il ritrovamento. Ai sensi dell’art.91 Codice Urbani, “tutte le cose indicate nell’art.10 (e si noti che non vi è riferimento alla nozione amministrativa di bene culturale, per cui si prescinde dalla dichiarazione), da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo o sui fondali marini, appartengono allo Stato”. Ne discende che, ai sensi dell’art.176 Codice Urbani “chiunque si impossessa di beni culturali indicati nell’art.10 appartenenti allo Stato ai sensi dell’art.91, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da €.31 a €.516,50” 2) Voglio acquistare una moneta da un commerciante italiano. Come devo procedere? Individuata la moneta da acquisire per la propria collezione, va richiesta al commerciante sia la documentazione fiscale probante l’acquisto che una dichiarazione che attesti l’autenticità e la legale provenienza della moneta acquistata. Va focalizzata l’attenzione sul commerciante che, in quanto tale, deve avere partita iva ed essere iscritto nella competente Camera di Commercio. Lo stesso può poi operare in un luogo fisso (negozio, casa d’asta), itinerante (convegni, fiere) e/o virtuale (internet, per es. ebay o piattaforme simili). Questo viene stabilito all’articolo 64 del Decreto che recita: “Chiunque esercita l’attività di vendita al pubblico, di esposizione a fini di commercio o di intermediazione finalizzata alla vendita di opere di pittura, di scultura, di grafica ovvero di oggetti d’antichità o di interesse storico od archeologico, o comunque abitualmente vende le opere o gli oggetti medesimi, ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità o almeno la probabile attribuzione e la provenienza; ovvero, in mancanza, di rilasciare, con le modalità previste dalle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, una dichiarazione recante tutte le informazioni disponibili sull’autenticità o la probabile attribuzione e la provenienza. Tale dichiarazione, ove possibile in relazione alla natura dell’opera o dell’oggetto, è apposta su copia fotografica degli stessi”. In aggiunta a quanto disposto dalla norma, è sempre buona cosa conservare qualsiasi documentazione che comprovi l’acquisto oltre a quella prevista per legge: cataloghi, stampate di videate online con l’immagine della moneta, listini di vendita, cartellini originali che accompagnano la moneta, scontrini, ricevute ecc. 3) Voglio acquistare da un privato italiano. Come devo procedere? La normativa non vieta l’acquisto dal privato (né vieta al privato di vendere e/o scambiare pezzi della propria collezione). Tuttavia a riguardo la situazione è più complessa perché per il privato che cede una moneta antica non trova applicazione l’articolo 64 del Decreto Urbani, né esistono altri articoli specifici che contemplano il caso concreto. Il rischio derivante dall’acquisto da privato è quello di non riuscire a provare successivamente (a seguito di espressa richiesta da parte dell’autorità competente) la lecita provenienza di quanto acquisito. La problematica più diffusa che affligge il collezionista è l’imputazione di ricettazione, impossessamento di beni appartenenti allo stato (violazione dell’art. 91 con conseguente reato individuato dall’art. 176), incauto acquisto ecc derivanti proprio dall’assenza di documentazione di lecita provenienza connessa al bene acquistato. In aiuto a questa eventuale mancanza possono intervenire documentazioni di acquisto tenute dal precedente titolare della moneta, precedenti passaggi d’asta certi e comprovati della moneta e, in generale, tutta la documentazione atta a dare una storia circa la provenienza della moneta non da ultima una dichiarazione da parte del venditore in cui lo stesso, riportati i propri dati personali, indica nella forma dell’atto notorio (dpr 445/2000) che la moneta è di lecita provenienza. Va tenuto infine a mente quanto emerge da passate sentenze della corte di cassazione: a) ai fini della configurabilità del reato di cui all’art.176 non è sufficiente che l’imputato abbia tenuto un atteggiamento meramente passivo nei confronti dell’acquisita disponibilità del bene, atteso che il reato si perfeziona allorché l’autore abbia posto in essere un’azione a mezzo della quale abbia appreso la cosa, spostandola dal luogo in cui ritrovava in origine, per collocarla sotto il proprio dominio esclusivo (così Cass. Pen. III 15/02/2006 n° 13701) b) il sistema, letto in aderenza ai precetti costituzionali (art.42 e art.24) non consente che venga posta a carico del cittadino la prova della legittimità del possesso di oggetti archeologici, ma è l’accusa che deve dare a prova dell’illegittimità del suo possesso (così Cass. Pen.III 07/06/1999 n° 7131 condivisa da Cass. Pen. III 02/07/2004 n°28929 ed altre conformi). In via prudenziale è sempre meglio acquistare monete da persone conosciute, affidabili e astenersi dal voler fare l’affare a tutti i costi, prestando particolare attenzione a quanto offerto in rete o ai margini di convegni e fiere fuori dagli appositi spazi e/o da persone sprovviste di idonee garanzie. 4) Voglio acquistare da un commerciante estero. Come devo procedere? La normativa non contempla l’acquisto da un commerciante estero (avvenuto materialmente all’estero o a distanza tramite internet o altri mezzi di comunicazione). Pertanto non è possibile esigere che il commerciante estero rilasci quanto disposto dall’articolo 64. L’acquisto da commerciante straniero non contempla particolari problematicità. L’acquisto deve ovviamente avvenire nel rispetto della legislazione del Paese di origine e, prudenzialmente, come nel caso di acquisti da commercianti italiani, va conservata copia di tutta la documentazione utile a comprovare l’acquisto (ricevute fiscali, foto, stampate di schermate internet, cataloghi d’asta, cartellini ecc). Va inoltre ricordato che i beni numismatici acquistati, introducendoli in Italia, devono ottemperare a “quanto previsto dall’art. 72 del D.lgs. 42/2004, ovvero nel rispetto delle vigenti normative in materia doganale e fiscale”. 5) Voglio acquistare da un privato estero. Come devo procedere? La normativa non contempla l’acquisto da un venditore privato estero. Su questo punto si possono dare indicazioni prudenziali di buon senso. Come nel caso precedente, l’acquisto da privato estero deve avvenire nel rispetto della legislazione del Paese di origine e va conservata copia di tutta la documentazione utile a comprovare l’acquisto e la provenienza (ricevute di transazioni online, foto, stampate di schermate internet, cartellini, mail, passaggi di corrispondenza, eventuali dichiarazioni di vendita/alienazione del privato ecc). Va inoltre ricordato che anche in questo caso i beni numismatici acquistati, introducendoli in Italia, devono ottemperare a “quanto previsto dall’art. 72 del D.lgs. 42/2004, ovvero nel rispetto delle vigenti normative in materia doganale e fiscale”. 6) Voglio vendere una mia moneta a un commerciante italiano o tramite una casa d'aste. Come devo procedere? Non vi sono sostanziali differenze per quanto riguarda le due forme di vendita: che si segua la strada dell'asta o quella della vendita diretta si deve comunque sottoscrivere un documento (liberatoria) nel quale si dichiara che quanto è oggetto della transazione è libero da qualsiasi vincolo di natura privatistica e/o pubblicistica (eredità, furto, ritrovamento occasionale, notifica ecc). Se le monete vengono affidate per l'asta è meglio che il conferente tenga la documentazione eventualmente in suo possesso (fatture, cataloghi ecc.), così da evitare di perdere la storia di quanto gli verrà eventualmente reso; se le monete vengono vendute tale documentazione dovrebbe essere consegnata al nuovo proprietario. 7) Voglio vendere una mia moneta a un privato italiano. Come devo procedere? Il caso rientra nella domanda numero 3 ovviamente a situazione opposta. Se la moneta è corredata da documentazione di lecita provenienza e/o comprovante l’acquisto è buona regola consegnarla all’acquirente. Se la moneta invece è sprovvista di documentazione al venditore resta solamente la possibilità di allegare alla moneta una dichiarazione di lecita provenienza resa nella forma dell’atto notorio (DPR 445/200) e all’acquirente di procedere all’acquisto con gli eventuali rischi connessi. Si invita comunque a leggere quanto riportato anche al punto 3 del presente documento. 8) Voglio vendere una mia moneta a un privato/commerciante estero. Come devo procedere? L’alienazione di quanto in proprio possesso è subordinata al rilascio di un certificato, da parte della soprintendenza, di libera circolazione del bene numismatico. A riguardo interviene l’articolo 68 del Decreto Urbani che indica l’ufficio competente al rilascio di detta documentazione, i tempi necessari per l’ottenimento, l’iter procedurale e la validità dello stesso. In caso di diniego viene avviato il procedimento di dichiarazione di bene di interesse culturale ai sensi dell’articolo 14 con conseguente applicazione della disposizione di cui al comma 4 del predetto articolo al bene per cui si era richiesta l’esportazione. 9) Ho monete presenti nella mia collezione da diversi anni. Di queste non ho conservato copia di documentazione comprovante l’acquisto. Come mi devo comportare? La norma non contempla il caso espresso. Si possono fornire solo indicazioni generiche atte al reperimento di quanti più dati possibili comprovanti l’acquisto (copie cataloghi d’asta, listini di vendita, dichiarazioni autocertificative, cartellini originali ecc. Si richiama inoltre quanto già indicato in passate sentenze di Cassazione riportate al punto 3.3 punti
-
BRAVI BRAVI BRAVI! Non ho altre parole... Come al solito le idee valide proseguono sempre e si evolvono, tutto quello che abbiamo ricevuto e le esperienze fatte adesso ci servono per metterci in gioco e dare il nostro contributo... Io cone già anticipato ci sarò e cercherò di dare il mio meglio, spero che i tanti ragazzi presenti sul forum, anche quelli più timidi, facciano lo stesso. Qui non si vince solo un premio, si cresce insieme e non c'è cosa più bella! BRAVI!3 punti
-
2 punti
-
Spero basti......... http://www.oldromancoins.com/ Un ampio catalogo ben strutturato di monete antiche greche, romane, bizantine, medioevali http://www.cgb.fr/monnaies/indexgb.html Un bel catalogo di monete antiche http://www.harlanjberk.com/ancientcoins/cncc.asp Ancora monete in vendita greche, romane e bizantine http://www.ancient-art.com/index.html Guy Clark Ancient Coins and Antiquities - Un ampio catalogo di monete greche, romane, bizantine, ecc. http://www.muenzen-ritter.net/ Un sito ben fatto ed esteso di monete romane http://www.coinstkalec.ch/ Un bel catalogo di monete molto costose di una Società svizzera http://www.frankkovacs.com/ Un bel catalogo di monete molto costose di una Società californiana http://www.leu-numismatik.com/ Un bel catalogo di monete molto costose di: "A subsidiary of Bank Leu and a member of the CS Group Leu Numismatics in Zurich" http://www.smytheonline.com Un bel catalogo di monete costose http://www.elsen.be/ Un bel catalogo di monete greche, romane, bizantine - interessante la parte didattica http://www.rosenblumcoins.com/pricelists/list31f.html Un ampio catalogo di monete greche e romane ma anche di tutto il mondo http://www.ancientimports.com/ Monete bibliche, romane, greche, galliche http://www.numismatica.it/index.htm Numismatica Lago maggiore - vendita acquisto monete http://www.geocities.com/WallStreet/Floor/3083/grecroma.htm Numismatica Lago maggiore - vendita acquisto monete http://www.aebroma.it/mo/dxmo.htm Vendita di monete. Scegliere una categoria dal seguente indice: .. http://www.edgarlowen.com/index.html Edgar L. Owen, Ltd. - A Premier Gallery of Antiquities, Ancient Coins, and World Art http://members.aol.com/AkropolisZ/index.htm Vendita di monete antiche greche, greche imperiali, romane, giudaiche, bizantine - Names of Governors and Legates on the coins of Moesia Inferior http://www.ancientcoinart.com/ Un bel catalogo in linea e le sette fatiche di Ercole http://www.ancientcoinmarket.com/coinu/rep/1.html Ancient Coin University http://www.arsantiqva.com/ Aste internazionali di monete, medagli e libri - presente a Londra, Roma e Varese http://www.stacks.com/ Aste di monete rare, con indicazioni di carattere collezionistico http://ancient-treasure.com/index.html Vendita di monete antiche http://www.sigmacoins.com/ Vendita di monete antiche http://forvmcoins.hypermart.net/ Insieme al prezzo di vendita un ampio catalogo di monete antiche http://www.colocoinex.com/ Insieme al prezzo di vendita un ampio catalogo di monete antiche http://www.athina.ch/ Un'importante rassegna di monete greche, romane e bizantine in vendita da parte di Athina Num. Ginevra http://www.flanumismatics.com/index.html Monete in vendita all'asta http://www.roemische-muenzen.de/ Con un ampio catalogo di monete in vendita - attenz. cliccare START in centro pagina http://www.waycoolcoins.com/byzantium.html Con un ampio catalogo di monete in vendita dalla Repubblica a Bisanzio http://www.chi-rho.com/ Con un ampio catalogo di monete in vendita dalla Repubblica a Bisanzio http://www.herakles-inc.com/shopping.htm Un ampio catalogo di monete antiche in vendita http://www.vosper4coins.co.uk/ Celtic Coinage, Greek Coinage, Other Ancients, Roman Coinage, English Hammered Coinage, Scottish Coinage, Irish Coinage http://www.noeren.de/ Un sito con belle immagini di monete antiche http://www.astartesa.com/ Una bella selezione di monete antiche http://www.mcintosh55.com/coins.html Monete in vendita http://www.antiquities.co.nz/ Antiquarius http://www.aeratus.com/pages/store/unclean.html Ancient Coins and Antiquities - monete imperiali http://pages.infinit.net/aurelius/coinmenu.htm Wolf and Twins Antique Coins http://www.beastcoins.com/ Sito molto vario dedicato alla monetazione antica; animali, tipi architetturali, personificazioni, antoniniani, nominali, Ercole, le donne, ecc. https://www.ubs.com/adoc/numismatics/ubs53/_inhalt/h0_00000.htm Il sito web della UBS - monete di tutto il mondo http://www.numislanz.de/ Un bel sito tedesco di aste numismatiche, ben ripartito tra greche, romane, bizantine http://www.romancoin.com/ Roman coins for sale here! http://www.vcoins.com/ Una catena di negozi - Effettuare la ricerca di una moneta attraverso http://www.vcoins.com/search.asp http://www.coinmac.co.uk/ Un catalogo di monete in vendita http://www.maltergalleries.com/ Un ampio catalogo di monete greche, romane, tolemaiche http://freespace.virgin.net/frank.bakos/index.html Frank Bakos Ancient Coins & Artefacts - monete greche e romane http://home.earthlink.net/~moneychanger/ Money changers http://www.nrarities.com/ Numismatic rarities - si occupa di monete d'oro http://philipew.tripod.com/philwcoins/Monete romane e medioevali, altri oggetti di antiquariato http://www.coin-gallery.com/rexco/rexco.htm Buys, sells and trades predominately in ancient Greek, Roman and Byzantine coins http://members.intelos.net/~lilcoins/ Coins of the ancient and medieval world http://www.users.globalnet.co.uk/~travis1/ Ancient Coins & Artefacts http://www.tomcederlind.com/ Un bel catalogo online di monete antiche in formato PDF (il trasferimento richiede tempo) http://members.ozemail.com.au/~numismo/coinsale.htm Ancient Greek and Roman Coins http://www.olympusnumismatics.com/ Un bel catalogo di monete antiche http://www.numisart.com/ An online store, con molte belle immagini di monete antiche http://ancient-coins.com/sale/sale.htm Una rassegna di 1200 monete antiche e relativi prezzi, corredata da una lista consultabile di 1000 leggende del dritto http://www.quadrigaancients.com/ Catalogo di vendita on line - Roman Republican Silver - Image Database http://users.skynet.be/caracalla/ Monete romane e altre in vendita http://www.wctc.net/~msersch/coins.htm 22 Roman coins for sale, all with photos http://www.majestic-antike.de/shop/ Several hundred Roman coins and artifacts for sale but only about 20 of the more expensive items http://freespace.virgin.net/keith.lloyd/index.htm Monete greche e romane in vendita ma niente foto http://www.24carat.co.uk/ancientcoins.html Una bella galleria di ritratti di imperatori romani, gli antoniniani di Gallieno ma sopra tutto disponibilità a comprare monete antiche http://www.ghiglione1885.com/ Aste numismatiche http://www.romanremains.freeserve.co.uk/r.htm Reperti archeologici e monete trovati in G.B. con il metal detector http://www.hdrauch.com/ Pubblica asta di monete greche, romane e moderne http://www.epromat.com/poindessault/indexeng.htm Un bel catalogo di monete corredato di foto e leggende http://www.newwave.net/~lilcoins/ Coins from Ancient Greece, Rome up to Byzantine, medieval up to 1650 A.D. http://www.ring.net/numizmatika/1/1.html Monete greche, greche imperiali, romane, celtiche http://www.cgb.fr/monnaies/ Un bello e ampio sito numismatico dedicato alla monetazione greca, romana, bizantina e moderna http://www.calgarycoin.com/hub.htm Una rassegna non ampia di monete antiche, accompagnata da indicazioni di carattere storico http://www.monetaromana.de/ Antike römische Münzen http://www.wvinter.net/~lilcoins/Robert G. Lilly - ancient and medieval coins (come http://www.newwave.net/%7Elilcoins/) http://www.coolcoins.com/ Kenneth W. Dorney Classical Numismatist http://gilliscoins.com/ Sito commerciale che si occupa anche della vendita di monete antiche, con particolare attenzione alla monetazione argentea romana http://www.angelinicoins.com/ Angelini coins - vendita di monete antiche http://www.astarteit.com/astach/aste/auction.html Monete greche, romane, bizantine e barbariche http://www.bigwig.net/elkinscoins/ Monete celtiche, romane, medioevali http://www.ancientcoins.to/ Un'ampia rassegna di monete egizie, greche e romane (è il sito di http://www.maltergalleries.com/) http://home.sprynet.com/~shpion/coinpage.htm Ancient Roman Coins http://go.to/ancientcoins Ancient greek, roman & medieval gold, silver & bronze coins and artefacts - stato di conservazione delle monete e ricerca delle leggende del dritto http://www.geocities.com/claytonj_99/ Ancient Roman Coins http://www.ticoins.com/ Treasure island stamps and coins http://www.museumsurplus.com/ Sell of ancient coins and antiquities http://www.noblenumismatics.com.au/ancients.htm Ancient Coinage - Roman, Greek, Byzantine, Jewish http://www.coin.com/coins/ Una bella rassegna di monete antiche greche (71), romane (c. 100), bizantine (11), giudaiche (73) http://www.romancoins.com/ Monete greche, romane, bizantine e altre ancora http://www.cadvision.com/swancoins/home.htm Manfred Swan's internet coin catalogue http://www.campgate.com/ CampGate Enterprises - Ancient Coins Greek Imperial/Roman Provincial, Roman, Greek, Uncleaned Ancients http://www.ancienthistory.com/coins/ Greek gold and electrum, Roman gold, Dark Age gold, Byzantine gold, Greek silver, Greek and Greek imperial bronze, Greek imperial silver, Roman republican and Imperatorial silver, Roman imperial silver, Roman republican bronze, Roman imperial bronze, Judean/biblical silver, Judean/biblical bronze, Byzantine bronze http://www.antiquainc.com/ Ancient Art & Numismatics - Zurich http://listings.ebay.com/aw/listings/list/category532/index.html Aste di monete http://www.caseyscoins.com/ancient.htm Vendita ma anche didattica: "Home page beginners page", "Introduction to coin collecting", "Numismatic definitions" http://www.webspawner.com/users/coinsrome/ Aste di monete http://home9.swipnet.se/~w-90469/ancient.htm 6 Roman coins with fairly large photos http://www.rareforeigncoins.com/ancients/index.htm Vendita di monete ma anche consigli per la pulizia http://www.copperpenny.com/id22.htm Monete in vendita http://www.angloantiquities.com/ Monete e antichità dal 100000 a.C. al 1800 d.C. http://www.cbnoble.com/ Monete greche, giudaiche, romane, bizantine http://www.topcoins.com/Merchant2/merchant.mv? Monete in vendita (sito un po' lento) http://www.atlantis-ltd.net/ Belle monete in vendita, greche, provinciali, romane e bizantine http://www.ancientcoins.ca/ Decine di monete in vendita celtiche, partiche, greche, romane, barbariche, giudaiche, bizantine http://www.numizmatikazagreb.com/lista.htm Monete greche, fenicie, romane, bizantine http://www.nomismaweb.com/default.asp Nomisma: un sito italiano di monete greche in vendita http://www.ccantiquities.com/ Carpenter Classical Antiquities - Ancient Coins http://www.coinsofisrael.com/ Monete in Israele, giudaiche, romane, bizantine http://www.trajancoins.com/ Trajan Coins & Antiquities - monete romane imperiali http://www.celatorsart.com/index.html Celator's Art Ancient Coins - vendita di monete e dettagli sulla pulizia delle monete http://www.cngcoins.com/default.asp Classical numismatic group ltd - monete di tutte le epoche http://www.aurea.cz/ Aurea Numismatica a Praga http://www.coinmac.co.uk/ Monete antiche in vendita http://www.ancientcoins.biz/ In vendita monete antiche di poco prezzo ("ancient coins for small prices on sale") http://perso.wanadoo.es/traian/sell/Coming.html Un'esposizione di monete tra poco in vendita http://www.ancientbritons.com/ Ancient Britons is an online collection of Roman, Celtic, Saxon and Medieval coins and Artifacts mainly from Britain http://www.andeavorafter.com/ Welcome to Andeavor After Coins http://www.dcatalog.de/cay04/cayon.htm Dalla Spagna monete antiche http://bargain.romancoin.com/ Monete greche e romane http://members.ebay.com/aboutme/dltcoins Monete tardo romano impero http://www.deepfield.com/anoot Classical numismatics - compiti educativi e di vendita http://www.cableone.net/jhandy/ Un'ampia collezione di monete in vendita http://www.stores.ebay.com/id=29587419 One of the biggest stores of biblical ancient coins - e-Bay monete bibliche http://www.ancienteurope.com/ Monete greche e romane ma anche vasellame, ecc. http://www.sixbid.com/ Una casa d'aste tedesca con un bel catalogo di monete celtiche, greche, romane e bizantine (per queste ultime vedere il catalogo all'indirizzo, http://www.dcatalog.de/nac/nac.htm) http://www.argenor.com/categories.htm Expertises et estimations de monnaies de collections http://www.bussopeus.de/ Münzen der Antike aus verschiedenen deutschen Sammlungen, besonders griechische Kleinmünzen und Münzen der Römischen Republik. Islam, Ausland http://www.kunker.com/ The Kuenker Online Shop (è lo stesso sito di http://www.sixbid.com/) http://www.gmcoinart.de/ Un sito tedesco per la vendita di monete http://www.lanz.com/ Un sito tedesco per la vendita di monete http://www.coinstkalec.com/ Una casa d'aste svizzera http://www.compressore.com/ Compressore is a german based company specialized in ancient coins and artifacts. We have an overseas parter too: Barry & Darling Ancient Coins (stesso sito di http://www.roemische-muenzen.de/ - v. sopra) http://ancientcoins.ac/cgi-bin/fp.cgi WGS Fixed Price List http://www.aabm.be/roman.htm Listing of Ancient Roman Coins: Note: All prices are in Euro! Nessuna immagine http://www.rustypennies.com/index.html Specializing in Ancient, Medieval European, Islamic and Russian Coins http://www.albany.net/~fr/index.html Ancient Coins/World Coins - Frank S. Robinson - anche un link a Paypal http://www.oldcoinman.com/ Sito molto didattico con link sulle proprie aste (Yahoo, Ebay e Amazon), sulla catalogazione delle monete attraverso la leggenda e su consigli per la pulizia http://www.ancientlamp.com/auctions/ Venus Galleries - Aste di monete antiche http://www.venusgalleries.com/ Biblical antiquities from the Holy Land. Venus Galleries presents ancient treasures from the Holy Land including ancient pottery, oil lamps, ancient roman glass, biblical coins and artifacts http://www.freemanandsear.com/ Un sito con un ampio catalogo di antiche monete greche http://www.qedar-coins.com/ Shraga Qedar - the site of a numismatist from Jerusalem, specializing in ancient, Islamic and medieval coins up to 1500 http://ourworld.cs.com/aesyoulikeit/ Un sito di monete in vendita http://www.vcoins.com/aegean/store/dynamicIndex.asp Monete greche, medioevali, romane http://sammler.com/mz/rom.htm Ein Abriß über die römischen Münzausgaben ab Kaiser Augustus http://www.spinkandson.com/rel2/stock/coins/home.shtml Spink & Son on-Line Stock Coin http://ourworld.cs.com/douglascarson/acoins2.htm Ancient coins for sale by Doug Carson http://www.piusfelix.com/centurion/list62.htm Centurion Coins http://www.civitasgalleries.com/ by Benjamin R. Bell and Joshua MoranCurrently - Our ancient section contains only Greek, Roman Republican, Roman Imperial, Byzantine and Dark Ages coinage, but coinage from Parthia, the Sasanian Empire and other eastern cultures will soon be added, so check back soon http://www.coinvault.com/index.html Clark Smith Numismatist, specialist in world gold coins http://members.rogers.com/online_liquidators/ol1.htm Online Liquidators, a company located in Ontario, Canada, who specialize in the acquisition, restoration and distribution of fine ancient coins http://www.ancientauctionhouse.com/ Ancient Auction House was established in New York City in 1997. Our Corporate office moved to Tampa, Florida in 1999 http://www.vcoins.com/ancientbyways/ The Copper Penny was founded in 1975 to serve the collector community. We are located in Wethersfield, Connecticut two hours from Boston and New York http://myweb.ecomplanet.com/sear8413/default.htm ~Markos' ANCIENT Coins~ http://www.socalcoins.com/ Southern California Coins http://www.circomaximo.com/index.html We specialise in Roman, Byzantine, and Greek coins, and our stock cuts through the ages of these ancient realms. http://www.classicalcoins.com/ Classical Coins offers ancient coins for every budget, numismatic literature, and antiquities. Il sito offre anche indicazioni su come stimare il grado di conservazione e include un glossario, una bibliografia, una galleria di busti imperiali2 punti
-
2 punti
-
Un papa nero? Io spero italiano, comunicativo e moderno soprattutto. E che vada incontro alle evoluzioni della società moderna e faccia le dovute aperture. Poi chiunque sia.....2 punti
-
TI DIRO' DI PIU'! TI DIRO' PERCHE' I MIEI EX-DUBBI SONO REALTA'. In alcuni esemplari in alta conservazione esistono delle zone della moneta adiacenti ai rilievi che presentano dei puntini in rilievo, attenzione però .......... non sono veri e propri puntini, bensì una sorta di accentuata satinatura che con l'avanzare della circolazione e dell'usura si appiattisce fino a scomparire. Trovare questi punti in rilievo così evidenti su una moneta con evidenti tracce di usura al rovescio e al dritto ....... ma con capigliatura abbastanza nitida è una cosa anomala, il clone è stato tirato fuori da una moneta più di spl e non certamente MB o BB e poi impasticciato con sostanze chimiche di fortuna, metti insieme tutte le cose che ti ho scritto e vedrai che la somma ti porterà ad una conclusione. p.s. Bisognerebbe consigliare al falsario di evitare di usare fegato di zolfo per le patine, sono orrende! :blum:2 punti
-
Quanto a cortesia e puntualità nelle risposte nulla da dire, mi auguro che al momento dell'emissione delle monete in euro abbiamo realmente un'organizzazione adeguata.2 punti
-
La prima è un soldo di rame -1782 del Granducato di Toscana - -Pietro Leopoldo di Lorena -1765-17902 punti
-
Le leggende sono ora buone (anche se penso che un semplice "CHARLES" sarebbe meglio "CAROLUS.") Ma un cambiamento più importante, penso, sarebbe una rielaborazione dei due impianti sul rovescio. Dato l'insolito forze centrifughe al lavoro in UK solo ora (si parla di reale di un referendum per l'indipendenza scozzese, ecc.)— credo fermamente che è necessaria una progettazione più inclusiva (e intrecciata!). Che è, non un inglese rosa e un (?!) ramo di quercia, ma un molto strettamente e strettamente intrecciate un inglese rosa, un thistle scozzese, un Welsh leek, e trifoglio irlandese (del Nord). Forse troppo tradizionale lo so, ma … .a moneta disegno che anche accidentalmente dice "Inghilterra-solo” sembra come qualcosa da evitare in questo particolare momento. E il vecchio e molto British "Ghianda" 3d e 6d degli anni ' 20 e ' 30 nonostante, il ramo di quercia ha una forte connotazione tedesca, così forte che in isolamento con l'English rose, è possibile che altri—e inutile—"messaggistica" potrebbe comportare. Proprio la mia preferenza per la retromarcia? Un revival del 1953-1970 florin rovescio, corrente durante l'età adulta di fanciullezza e giovane Charles'. Un bel design, penso. E omaggio a sua madre pure. Infine, solo una curiosità su BRITT OMN; mi ha sorpreso quando ho saputo che cosa si intendesse non era "Regina/Re di tutti i britanni" (persone), ma "Regina/Re di tutto il Britains" (terre). :) -------------------------------------------------------- The legends are now good (although I think a plain “CHARLES” would be better than “CAROLUS.”) But a more important change, I think, would be a rework of the two plants on the reverse. Given the unusual centrifugal forces at work in the UK just now (there is real talk of a referendum for Scottish independence, etc.)—I strongly believe a more inclusive (and interwoven!) design is needed. That is, not an English rose and an (?!) oak branch, but a very tightly and closely intertwined English rose, Scottish thistle, Welsh leek, and (Northern) Irish shamrock. Maybe too traditional I know, but….a coin design that even accidently says “England-only” seems like something to avoid at this particular time. And the old and very British “Acorn” 3d and 6d of the ‘20s and ‘30s notwithstanding, the oak branch has a strong German connotation, so strong that in isolation with the English rose, it’s possible that additional—and unhelpful—“messaging” might result. My own preference for the reverse? A revival of the 1953-1970 florin reverse, current during Charles’ boyhood and young adulthood. A beautiful design, I think. And homage to his mother as well. Finally, just a curiosity about BRITT OMN; it surprised me when I learned that what was meant was not “Queen/King of all the Britons” (people), but “Queen King of all the Britains” (lands). :) v.2 punti
-
Posso finalmente presentare questa variante inedita di un quarto di II tipo di Emanuele filiberto che sono stato contento di portare a casa.... (grazie Bruno :friends: ) Si tratta di un quarto di grosso del II tipo coniato ad Aosta con le sigle NV che presenta una variante sino ad oggi non segnalata su nessun testo, sono invertite le legende rispetto a come sono normalmente queste monete, il nome del duca è sul lato con la croce mauriziana, rendendo questo lato il diritto, quindi il rovescio è il lato con il FERT fra le rette dove ci sono le sigle dello zecchiere... tutta leggibile ( a parte che lo scanner non fa risaltare la buona consevazione...) anche se non proprio con i rilievi alti... aggiungiamo un altro inedito a questa monetazione che continua a riservarci delle sorprese!1 punto
-
Se può interessare, riporto la notizia che il tesoretto di Montecassino, rinvenuto a fine '800, sarà esposto, assieme alla fibula d'oro in esso contenuta, presso il Museo Nazionale dell'Alto Medioevo di Roma. Si tratta di 29 tarì in oro (compreso uno "spezzato") così ripartito: Ruggero I - 4 esemplari Ruggero II Conte - 2 esemplari Ruggero II re - 14 esemplari Guglielmo I - 2 esemplari Guglielmo II - 3 esemplari Tancredi - 2 esemplari Guglielmo III - 2 esemplari. Credo valga la pena di farci un salto. http://www.lastampa.it/2013/03/01/cultura/arte/il-tesoretto-di-montecassino-si-ricongiunge-a-roma-59h3PwBkh9JENl6xdxA9EP/pagina.html Link per orari e costi. http://www.itnw.roma.it/ostia/scavi/showquestion.php?faq=1&fldAuto=141 punto
-
poi ho provato anche con quello dopo la D Foto 3 e anche qui combaciano i due. In più ho notato dopo la G ancora un altro segno di interpunzione. Foto 4 ed anche questo combacia... Quindi, morale del lavoro: il punto incriminato combacia perfettamente con tutti i punti di interpunzione visibili al dritto1 punto
-
1 punto
-
La tua è un'ipotesi valida e in linea con la mia, purtroppo non potrà mai essere una certezza assoluta perchè a quei tempi il lavoro nella zecca di Napoli era una "macello" e i documenti giunti a noi sono pochi e generici, certamente non riguardano ogni singolo coniatore. :good:1 punto
-
1 punto
-
Con la speranza che le coniazioni abbiano realmente un evento importante da commemorare, e non siano fatte giusto per guadagnarci su.1 punto
-
1 punto
-
Alcuni messaggi sono stati oscurati. Ulteriori polemiche non saranno tollerate.1 punto
-
prova qui http://www.vaticanstate.va/content/vaticanstate/it/servizi/ufficio-filatelico-e-numismatico/programma-emissioni-2013.html1 punto
-
E parlando della porta vaticana, non si può non ricordare la grande amicizia che lo ha legato a Papa Giovanni XXIII. Di idee politiche opposte, uno Papa l'altro comunista, ma legati dalla comune origine bergamasca, la loro fu quasi un'amicizia alla Peppone e Don Camillo :) Racconta Inge Schabel che quando Manzù lavorava alla porta vaticana, capitava che il Papa gli telefonasse personalmente all'ora di cena per sapere come procedevano i lavori. I due si lanciavano allora in lunghissime conversazioni, in stretto dialetto bergamasco (Come te stet, Manzù?, Mi stò bè, e lù?) di cui naturalmente nè lei, nè altri, capivano una parola :lol: Ritratto di Papa Giovanni XXIII, Museo Manzù, Ardea, Roma. petronius oo)1 punto
-
1 punto
-
Dalla Gorny & Mosch ancora in corso un delizioso didramma di Metaponto con una testa di ariete sul gambo della spiga di grano. METAPONT Didrachme (7.82g). ca. 330 - 280 v.Chr. Vs.: Kopf der Demeter mit Ährenkranz n. r., dahinter Π. Rs.: Kornähre, auf dem l. Halm Widderkopf, zwischen Halm und Ähre ΗΑ, rechts META. Johnston D 3.1 (Vs. stgl.). Leichte Tönung, ss-vz. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Come già detto, dalle foto non si può valutare con esattezza la moneta. Credo potrebbe essere intorno allo SPL, forse anche qualcosa in meno. Ciao, Dario1 punto
-
Chiedevo informazioni su questo procedimento. Mi interessava sapere se avveniva sempre dopo la coniazione del tondello. In oltre non riesco a capire su come la godronatrice veniva fatta girare intorno alla moneta e se questa venisse fissata durante il procedimento. Grazie1 punto
-
comunque è argento... :pardon: India colonna Britannica dal 1858 -1947 si tatta di 2 Annas diGiorgio V° d'Inghilterra - 1913 -emesso a Calcutta Ingrandisci l'immagine1 punto
-
Mi piacciono sempre i tuoi lavori sei davvero bravo ed esperto del mestiere. Purtroppo però penso che il tuo lavoro sia stato inutile sia perchè sua maestà non molla la seggiola ed è già uscita dall'ospedale in cui era ricoverata, inoltre ho il presentimento che al momento in cui ella lascerà il suolo terreno il trono andrà al nipote e non al figlio quindi io comincerei a preparare dei bozzetti con William...1 punto
-
permettetemi di dire una cosa: io non capisco, se non si è d'accordo con la perizia, cosa si comprano le monete a fare? se una moneta è periziata spl e per chi la compra non è spl perchè la compra??? giustamente ognuno ha il suo metro di giudizio, ma se il mio metro di giudizio non è in linea con quello di chi mi vende la moneta, la moneta non la compro e amici come prima1 punto
-
Ciao jagd, in realtà nessuno ha tagliato niente... :D Il tuo sesterzio di Volusiano è un così detto di Barra, ossia proveniente da una barra di metallo, praticamente rettangolare, spezzata volta volta per ottenere il "tondello" di Barra. Ti linko una discussione molto utile per capire questa tecnica: http://www.lamoneta.it/topic/16706-sesterzi-di-barra/ Troverai anche molti esemplari di Volusiano come il tuo, visto che è in quel periodo che si presenta di più. Qua anche i manuali lamoneta.it: http://manuali.lamoneta.it/CONIO.htm#tondello1 punto
-
Questo secondo me è un bel ritrovamento...non si trova facilmente, almeno dalle mie parti.1 punto
-
IMITAZIONI:sia in tempi antichi come nel Medio Evo alcuni tipi di monete più in uso di città,sovrani e stati erano imitati da altre zecche,a scopo di vantaggio commerciale;a queste monete si da il nome di imitazioni. CONTRAFFAZIONI:nelle zecche dei vari stati italiani si smerciavano monete scadenti a titolo basso,simultanti nelle leggende ad arte alterate e negli emblemi degli stessi,le monete genuine di altri stati e venivano tollerate dai principi a scopo di lucro;queste monete sono dette contraffazioni. FALSIFICAZIONI: si distinguono in antiche e recenti,le prime sono state fabbricate e spacciate a scopo di frode all'epoca dell'emissione delle monete genuine;fra le seconde ve ne sono anche di quelle inventate o truccate per ingannare i collezionisti. Questo per facilitare chi si avvicina a questa parte di numismatica affascinante e misteriosa1 punto
-
Lugdunum? Mah, non so...Provate a dare un'occhiata qui: https://www.google.it/search?q=SALVIS+AVGG+ET+CAESS+FEL+KART&hl=it&qscrl=1&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=N781UcuxIYjxsgaJoYBI&ved=0CE4QsAQ&biw=1920&bih=955#imgrc=dUwu5NjqxKlG6M%3A%3BcNAaoVxCd_RAxM%3Bhttp%253A%252F%252Fimg.coins2.com%252Fbig%252F%253Fwhr%253D9f30289af2994380db3fd59e1f4cc2eb%2526prt%253D3846%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.coins2.com%252Fimgsearch%252Fcarthage%252F4%252F9f30289af2994380db3fd59e1f4cc2eb%252FMaximinus-II-AE-Follis-SALVIS-AVGG-ET-CAESS-FEL-KART-RIC-VI-40b-Carthage.html%3B550%3B2731 punto
-
1 punto
-
Il cerchio si stringe e la mia teoria inizia ad essere una realtà, non stiamo parlando di un falso d'epoca dove il peso non veniva rispettato (dove c'erano differenze di grammi), i falsari di oggi come prima cosa creano tondelli calibrati con una certa precisione, grazie mille per la risposta, se non sei attrezzato ti converrebbe farti fotografare o scansionare da qualche amico la moneta e il taglio ad alta risoluzione, ho visto qualche immagine delle tue monete e devo dire che sono molto nitide, dovresti fare una cosa simile con questa così potremmo essere certi di quel che dico e andremo alla ricerca di altri falsi in giro per la rete, è un dovere morale di tutti far venire a galla il marcio e la gente che sta falsificando anche monete di altre zecche italiane, c'è qualcuno che intende distruggere la nostra isola felice (la numismatica) e dobbiamo impedirglielo assolutamente, in giro qualcuno sta spacciando piastre del 1805 false del tipo "capelli lisci", ho visto dal vivo un falso e sono in grado di riconoscerlo da un punto preciso di riferimento, l'ho anche scritto in caratteri cubitali al post 452 di questa discussione http://www.lamoneta.it/topic/66797-i-falsi-nella-monetazione-napoletana-e-siciliana/page-31 . Se non riesci a postare le immagini per colpa delle dimensioni potrai inviarmele via e-mail, provvederò a postarle subito, sono qui per voi. Grazie :good:1 punto
-
Questo 20 grana 1857 sembra avere lo stesso conio del D/ (notare il 7 della data e la A di Ferdinandvs ribattute ad esempio, oltre alle posizioni dei caratteri rispetto alla testa) ma un R/ diverso, con punteggiatura. Provenienza: collezione privata :blum:1 punto
-
No non scusa! Non era un rimprovero, eh! Solo che non capivo cosa era, tutto qui :-)1 punto
-
Comunque ci sono Periti - Studiosi - Commercianti di ottima qualità e serietà del tipo : Tevere,Varesi,Moruzzi,Gigante,Crippa di quelli che io conosco come tali ma ce ne sono ancora altri. Collezionare,studiare numismatica senza vendere solo i RICCHI lo possono fare per la maggior parte devi per forza acquistare e rivendere se vuoi acquistare nuovamente o se non ti vuoi fermare ad un solo tipo di monetazione ed anche limitatamente. La miglior cosa come in tutti i campi è scegliersi un mentore da cui apprendere almeno per quel che si può. All'inizio non riuscivo a capire per esempio i falsi delle Lire 5 1848 Governo Provvisorio di Lombardia e se volevo averne una con certezza di originalità per studiarla mi sono dovuto rivolgere ad un Perito-Commerciante di indubbia serietà riconosciuta da più ed ora so riconoscerla e nel dubbio la scarto ugualmente, altra cosa da imparare e non avere fretta di fare l'affare l'importante è scegliere bene poi il resoconto verrà magari tra qualche anno se si vorrà rivenderla o resterà in collezione se interessa sopra ogni altra moneta. Per questo avrei voluto aprire un Circolo-Scuola e no il solito Circolo che riunisce collezionisti e basta, una vera scuola Numismatica dove chi può mette o meglio permette di studiare le proprie monete ad altri,tutte e no solo quello che si vuol mostrare per il nostro orgoglio numismatico. Ma non ho trovato nemmeno una persona disposta a seguire questa idea. Forse lo farà qualcuno che si farà pagare perché se non c'è rendiconto economico o personale-egoismo nessuno si muove.1 punto
-
Nei volumi di Voltolina, la prima la classifica così: n. 698 - 1594 CHIESA DI SAN PIETRO DI CASTELLO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA FACCIATA La devozione di Lorenzo Priuli, Patriarca di Venezia, ricostruì la chiesa di Castello che per lungo andar nel tempo ormai crollava, nel quarto anno del suo patriarcato, essendo Sommo Pontefice Clemente VIII , Doge Pasquale Cicogna. 1594 Nel diritto sotto S. Pietro e S. Paolo stemma della famiglia Priuli Per la seconda N. 848 - 1605 NICOLO' DOLFIN (1540-1619) PROVVEDITORE GENERALE ULTIMAZIONE DEI LAVORI ALLA FORTEZZA DI PALMANOVA INIZIATI DA MARCANTONIO BARBARO D/ Leone dormiente sotto una palma carica di frutti. R/ La fortezza iniziata da Marcantonio Barbaro, autore prescelto della fondazione della città, fu portata a termine da Nicolò Dolfin, Provveditore Generale, nel 1605 La terza medaglia non è conosciuta, ma personalmente penso che sia legata alla prima, ha lo stesso rovescio. Saluti giancarlone1 punto
-
In realtà la somiglianza a cui ti riferisci è solo superficiale perche nel tempo parecchie differenze ci sono state nei tagli, nelle tipologie di grafia, nei segni di zecca ed in altri caratteri al rovescio. Insomma dire che sono quasi identiche non rende del tutto giustizia a questa complessa e lunghissima coniazione. A Gpittini consiglierei di cercare di identificare queste monete con lo Schjoth che per questo settore è il meglio... come dire il RIC per le romane imperiali per intenderci... :good:1 punto
-
Alla luce di quanto visto, le incertezze riguardo alla sua autenticità sono molte, bisogna comprendere ciò che sta accadendo, e non solo sulle Napoletane, stiamo attraversando un periodo storico molto importantre le nuove tecnologie stanno facendo passi da gigante, e di conseguenza i tondelli più ambiti stanno affiorando all'insaputa di molti, ci vuole molta esperienza, e bisogna aver "toccato con mano". Francesco, sta facendo da tempo un'ottimo lavoro di divulgazione in questo senso, ma soprattutto di VIGILANZA, e questo bisogna riconoscerlo. Attendo il taglio del tondello e l'ingrandimento dei fondi. Eros1 punto
-
bhe grazie a tutti quelli che sono intervenuti... Diciamo che per me l'importante è che sia autentica, sul fatto che ha poco valore non mi importa... credo che le monete abbiano tutte un grandissimo valore storico,perchè segno inequivocabile delle varie epoche... Grazie ancora!1 punto
-
1 punto
-
Ormai intimorito bisbiglio un BB+ Quantomeno ho raffrontato con i miei esemplari, fosse mia la classificherei così !!! A.1 punto
-
Grazie anche a te Sagida ! ultimora : inviata mail stamattina alle 11 ...ricevuto risposta alla 15.30 ! da quel che ho capito .sono onorati del mio interesse .per la loro emissione Euro del 2014 .e da oggi mi hanno inserito nel loro archivio e saranno ben lieti di informarmi .appena le monete si potranno acquistare ,restando nel frattempo a mia disposizione .per ulteriori informazioni . .....in quanto ad efficienza ,non ci sono paragoni .1 punto
-
A maggio ci trovi tutti al convegno di VR Non avere troppa fretta e pondera bene il tuo acquisto Sergio1 punto
-
@@forco83 Se ti interessa, qui puoi trovare una serie di bronzi del Grande di tipo BA http://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-piu-attraenti-di-alessandro-magno/page-65 apollonia1 punto
-
me ne ero accorto ma pensavo si capisse ugualmente viste le due monete postate. Permettimi una battuta: mi sembra un'affermazione... berlusconiana :rofl: Se te n'eri accorto, perchè non hai rettificato subito? E' facile confondere il 'branch' con il 'thunderbolt' su questi bronzi di 17-18 mm di diametro e in genere non al massimo della conservazione. sono sicuro tu non hai mai sbagliato. Qui ti sbagli di grosso. Solo che quando ho sbagliato, non ho avuto difficoltà ad ammetterlo. apollonia1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
