Vai al contenuto

Classifica

  1. Gaetano95

    Gaetano95

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1576


  2. MEDUSA51

    MEDUSA51

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4260


  3. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      11679


  4. aemilianus253

    aemilianus253

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4614


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/27/13 in Risposte

  1. Salve a tutti, vi posto un altro degli acquisti fatti a Castellammare che mi ha reso veramente molto soddisfatto. Ringrazio @@dareios it e @@francesco77 perchè senza di loro per due motivi diversi non l'avrei potuta avere :P Cosa ne pensate? Inoltre mi sembra che sia dello stesso conio di questa del catalogo per via della X di REX che si sovrappone alla croce all'inizio della lagenda ed anche per le schiacciature sulla croce al rovescio :) Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Gaetano
    4 punti
  2. C'è da dire che la frode avveniva nei locali della Zecca ad opera degli stessi zecchieri....................vi riporto un documento del Sambon che spero può far piacere leggere nel quale vi sono molte risposte alle domande fatte da Oedema al post nr.5 ed il perchè poi e successivamente si diede corso alla coniazione dei Gigliati con la ghianda e quelli con il giglio..........buona lettura !! Roberto d’Angiò non apportò alcuna innovazione al sistema monetario stabilito negli ultimi anni da Carlo II e negli ordini per il conio delle monete si riferisce sempre alle Norme con cui erano state coniate “de mandato recolende memorie divi avi nostri”; si legge infatti in documento del luglio 1317, riguardo alla coniazione dei Gigliati “et liga prediciorum carolenormn argenti sit de untiis undecim et sterlinos III argenti fini prò Ijualibet libra ponderis eorumdein et reliqtmm sii de here puro et quod qiiilihet carolenits argenteus sit insti et ordinati ponderis videlicet tareno-rmn quatuor et grana decem nec non quod carolenses ipsi.... argenti sint eiusdem tenute et lige sicut fuernnt carolenses.... argenti duduni cusi de mandato recolende memorie divi avi nostri Jerusalem et Sicilie regis illustris”. Ma sebbene i regi editti prescrivessero per i Gigliati lega e peso eguali a quelli di Carlo II, soltanto gli zecchieri, poco curandosi di quelle ingiunzioni, emisero moneta di scarsa lega e di peso sempre più scadente, sicché da gr. 3,93 il Gigliato fu ridotto man mano a gr. 3,80 con circa gr. 3,53 di fino e ancor meno. Le malversazioni nelle zecche del Regno erano già incominciate durante il governo di Carlo II, giacché le doviziose società di mercatanti e banchieri toscani che tennero l'appalto delle zecche, lo ebbero spesso in guarentigia di forti somme prestate al sovrano (Carlo II aveva abbandonato completamente agli appaltatori della zecca i diritti di Signoria sulla moneta) e profittarono delle difficoltà in cui trovaronsi Carlo II e Roberto di restituire quelle somme, per prendere una perniciosa ingerenza nell'amministrazione delle principali entrate del fisco. Richiamo nel doc. del 1317, perchè la moneta fosse veramente “insti et ordinati ponderis” è indizio assai significativo delle disoneste pratiche di quei zecchieri. Nel 1317, si ordinò di porre nel campo della moneta un simbolo distintivo che permettesse di determinare le responsabilità degli zecchieri e poiché sul finire del mese di dicembre del 1319, il popolo si mosse a tumulto a cagione delle malversazioni degli zecchieri e del triste stato in cui era ridotta la moneta d'argento, il governo si adoprò con buone promesse a calmare quel giusto risentimento, e furono dati ai giustizieri delle Provincie ordini severi per frenare la “rasio sive demolitio uiomtae”, assegnandosi il premio di 20 Augustali a coloro che denunciassero i falsificatori o tosatori dei Carlini; il 2 gennaio del 1320, il duca di Calabria, allora vicario generale del reame, decretò che in tutte le province del Regno fossero eletti quattro ufficiali incaricati di verificare il peso dei Carlini, prescrivendo che tutti quelli di peso inferiore, fossero ritirati dal commercio; nel settembre del 1321 fu fatto coniare un nuovo gigliato di miglior peso dell'antecedente e, perchè si potesse agevolmente distinguere il nuovo conio, vi si fece incidere, nel campo del diritto un giglio invece della ghianda, impressa sull'emissione del 1317-1319, in quell'occasione, furono fatti verificare i campioni dei pesi del Carlino, fissandosi il peso dell'acino col grano di frumento; i Carlini vecchi si calcolavano a ragione di 75 per oncia, siccome rilevasi da doc. del 1317, pubbl. dal Minieri Riccio (Studi sui fase. Atig., pag. 9). “Pecunia soluta est ad diversas rationes videlicet de carolrms iiliatis ad rationun 60 per unciam, de carolenis argenteis veteribus ad rationem jj per unciam”. Il conio dei Carlini fu continuato, sempre “conm aggiore attività”, e in un documento del 1326 leggiamo che si era dovuto aumentare il numero degli operai a cagione della gran copia di gigliati che si coniavano nella zecca di Napoli; l'incremento della monetazione d'argento era dovuto al favore che godevano nell'Oriente latino i gigliati napoletani; il conio dei Robertini per l'Oriente divenne allora una vera speculazione. Le cose però non andavano meglio che nel 1318 e ne è indizio un documento del 10 giugno 1342, dal quale apprendiamo che, essendosi verificate nuove frodi, e trovandosi pesi scarsi, furono fatti eseguire nuovi campioni ponderali e spediti a tutti i giustizieri. (Arch. vol. XLI, n. 2346).
    3 punti
  3. Vi faccio vedere qualcosa che non ha a che fare con le nostre amate monetine ma con il nuovo Papa. Il giorno dell'elezione invece dei vari cartoni di spongebob e scoobydoo abbiamo guardato la diretta dal vaticano in attesa della fumata, questo nonostante le veementi proteste dei bambini, con mia sorpresa mio figlio più grande che ha 7 anni ne è rimasto talmente colpito da fare poi un disegno col nuovo Papa sulla finestra assieme ai vari cardinali, ha anche insistito perchè lo mandassi al Papa perchè lo vedesse. Alla fine ho cercato l'indirizzo su internet e l'ho spedito, senza aspettarmi nulla ovviamente e invece............. Hanno risposto, con tanto di complimenti per il disegno e benedizione per tutta la famiglia, la lettera non è di quelle prestampate, ci sono i nostri nomi e l'indirizzo, bravi davvero, è firmata dall'assessore, Monsignor Peter Wells. Chissà se il disegno l'ha visto davvero il Papa ? In ogni caso diventa un bellissimo ricordo, da incorniciare e mettere nella camera dei bambini. Se sapevo che rispondevano potevo anche chiedere una raccomandazione per entrare finalmente nelle liste dell'UFN.............
    3 punti
  4. buonaserra a tutti.......volevo convidere con voi queste qualche visione di una piccola piscia.......diventata gigante per via della benedizione del cielo questi pocci giorni.........vedere del vivo e ancora piu impressionnate ,accompagnato del frombo terribile che risonna come tamburo ne tutta la vale........una visione de un posto duro d'accesso,visione fermata ne la nuvola di sciuma di quella forza de la natura.........!!... :) ...........
    2 punti
  5. Davvero interessante questa discussione. Inserisco anch'io l'unico grosso non italico presente nella mia modesta raccolta. In mano la patina è iridescente. Questa è la descrizione del catalogo (NAC 58 del 4 aprile 2011): COINS OF THE KNIGHTS OF ST. JOHN RHODES Hélion de Villeneuve 1319-1346 26th Grand Master Nationality: French Gigliato . AR 3.92g. Obv. Grand Master kneeling to left, head facing front, before patriarchal cross on base and two steps; Rev. Floriated cross with shield of the Order at the end of each limb. Schlumberger, plate IX, 17. Attractively toned. An exceptionally nice example, good extremely fine Purchased from Baranowsky, Roma 1965.
    2 punti
  6. Anche a me sono piaciuti entrambi gli articoli;quello di Adolfos e Paleologo l'ho trovato utile ma anche doveroso verso una monetazione,quella del Denaro provisino del Senato Romano, che presentava molte incognite;mentre quello di giamba e dabbene l'ho trovato molto istruttivo per conoscere aspetti storici di determinati personaggi che caratterizzarono i luoghi in cui vissero e che lo fecero anche coniando o monete o,come nel caso dell'articolo,gettoni monetali.
    2 punti
  7. Il fatto che la storia etrusca ti abbia sempre appassionato, e che questo, mi sembra di capire, é il sostrato su cui si ancora la tua "voglia di collezionare" mi sembra un'ottima cosa. Sono conscio che la visione sia molto personale, ma ritengo che il collezionismo in ambiti quale quello di cui stiamo parlando (ma per la monetazione classica in generale) o é in qualche modo strumentale e direi "accessorio" ad un'attività di studio, o si configura come come un'attività finalizzata ad allineare in bell'ordine costose figurine Panini, in un album che non si completerà mai. Nel primo caso l'appagamento deriva dai risultati dello studio, nel secondo.. non ne ho idea. Non credo francamente che il passaggio attraverso il collezionismo di monete moderne o contemporanee sia obbligato, tutt'altro. Cio' che credo sia fondamentale é un approccio volto alla "ricerca", unita alla consapevolezza che non esistono album standardizzati su cui allineare le figurine, che il materiale é scarso, caro (ed ogni tentazione di cercare "scorciatoie" é da scacciare come il demonio), ed il più delle volte mal conservato. E che si spenderà molto più in libri che in monete, salvo un giorno abbandonare le monete, intendo quelle "possedute", per dedicarsi solo alla ricerca. Per rispondere alle tue domande: monete etrusche ne trovi abbastanza comunemente nelle aste, in Italia ed all'estero, ai prezzi e nelle condizioni che potrai vedere tu stessa consultando i vari cataloghi on line, o i siti che in qualche modo ne rappresentano gli archivi. Dopodiché, sulla base di una serie di fattori, puoi decidere di acquistare una moneta, e cominciare a studiarla, allargando progressivamante il perimetro dello studio, o di cercare di avere quanto meno un quadro generale della monetazione e fare quindi scelte più mirate onde avere stimoli per approfondire aspetti particolari. Non esiste una "ricetta" che abbia un valore universale. E' una questione molto personale.
    2 punti
  8. Anche se questo in spagnolo che consigliamo. Quasi 500 pagine di immagini e dati. Scaricare gratis. http://www.numismatica-visual.es/2013/03/catalogo-del-euro-edicion-abril-2013/ Spero vi piaccia. Saluti dalla Spagna.
    1 punto
  9. L'estate era calda, di quelle che o sei al mare o stai sotto il ventilatore, eppure il forum Lamoneta era affollato. Da tempo vedevo ricorrere in alcuni post la parola Cordusio, segno che molti ci andavano e lo frequentavano, io stesso ci andavo, ma del tipo vado e torno, mi mancava qualcosa. Partì tutto in quella calda estate sul forum, perchè non trovarsi realmente e magari proprio in quel Cordusio tanto citato da molti ? L'idea fu lanciata, risposero in diversi, non pensavo ci fosse questa esigenza così forte di conoscersi, di condividere la stessa passione, di passare dal virtule al reale. Eppure c'era e c'è tuttora, mi ricordo i post di Sonia 417, di Marcantonio, di Rongom, di Eracle 62, di Niko e altri ancora. Si decise con grande facilità, a settembre, la prima domenica, bisognava vedersi al Cordusio, tutti insieme. Ricordo il luogo dell'appuntamento, il mezzanino della metro, non ci conoscevamo, eppure all'ora prestabilita arrivarono tutti. Il primo fu Marcantonio, mi fissava, io lo guardavo, pensavo sarà lui, poi provo..., sei di Lamoneta ? il suo sorriso mi fece capire che avevo visto giusto. Man mano arrivarono tutti, procedemmo insieme verso i banchetti e poi tutti in quello che diventerà il ritrovo abituale dei Cordusiani, il Bar Passerini. Ricordo ancora il tavolo, su al primo piano, i chi sei tu ? Con questi nick strani, le presentazioni, le dichiarazioni sulle monete che ognuno collezionava. Partì tutto lì quel giorno, in quel momento. Il creare quello che avevamo già in mente fu veloce, immediato, si voleva creare un gruppo innovativo, che rompesse gli schemi col tradizionale circolo, un gruppo aperto, senza vincoli, senza cariche sociali, senza quote annuali, senza sede. In realtà la sede c'era ed era la migliore che si potesse avere, un grande mercato numismatico tutto per noi, cosa potevi volere di più ? E che poi potevi frequentare tutte le domeniche dell'anno. Era l'uovo di Colombo e lo sapevamo benissimo, ma i tempi e le condizioni ci portavano a provare qualcosa di completamente diverso e flessibile. Non c'erano ancora i gruppi come ci sono adesso sul forum, non sapevamo dove andavamo e dove saremmo finiti. Siamo qui ora, come è andata lo sappiamo, siamo sempre più convinti che la scelta fosse quella giusta, il tempo ci ha dato ragione. Ma credo che la fortuna di questo sia da ricercare in tanti motivi, ma il più importante è stato lo spirito di corpo, la conoscenza reale, la condivisione, direi ultima ma non l'ultima l'amicizia. L'amicizia vera, sincera, il muoversi insieme, in sincronia, l'empatia tra alcuni del gruppo. A volte ricordare è bello, anche giusto, la memoria dei momenti importanti è un bene da preservare, lunga vita vecchio e caro Cordusio ! Mario
    1 punto
  10. 1 punto
  11. Caro Kirb da anni che mi pongo questa domanda,anche questo pomeriggio che stavo mettendo in ordine certi codici mi potevo il quesito. La logica cosa vorrebbe.Prendiamo per esempio la 5 J001\S0020 (il primo passaggio di seriale) se si divide 200.000.000 /9 esce fuori 22.222.222 di pezzi.Volendo la cosa potrebbe essere plausibile dato che nel 2002 furono emessi in totale 1.131 milioni di pezzi da 5 euro.Aggiungi il fatto che la 5 euro ha 60 corti e la J001 ebbe 3 passaggi di seriale.A ciò aggiungi che l'ultimo passaggio è stato J001J4\S0539.Insomma numeri iperbolici. Aspetta per complicare la cosa aggiungo che se tra le mani tieni una mazzetta che so 5 E\P ci sono 3 corti ma se per caso ti capita di spulciare una 10 N\Y ha 5 corti.
    1 punto
  12. Ciao, se vuoi restare nell'ambito di VEIII e vuoi qualche moneta da apprezzare ti consiglierei le quadrighe e i centesimi italia su prora che in alta conservazione rendono molto :) Oppure ci sarebbe il 10 lire impero o le aquile sabaude che in alta conservazione sono tutte da gustare :) Altrimenti vediti anche le preunitarie ;) Gaetano
    1 punto
  13. Ammetterai però che nessuno ha mai sollevato in sede processuale la teoria dell'abbandono..un giudice obiettivo non potrebbe non tenerne conto. Se con legge mi metti fuori corso una determinata moneta e mi impedisci di cambiarla, è ovvio che non ti interessa più. Però serve proprio la norma scritta...e non so fino a che punto nel passato remoto queste norme ci siano e dicano esplicitamente che l'autorià emittente le abbandonava... io però le monete del regno, per i miei posteri le accompagnerei con la legge di cessazione del corso legale...non si sa mai, potrebbe sempre servire :blum:
    1 punto
  14. Ahia..Gli esperti difficilmente sbagliano.. . Da contattare il perito e, alla prossima occasione fargliela rivedere.... :nono: Feo
    1 punto
  15. Girovagando alla ricerca di monete "strane" mi sono imbattuto in questa moneta bimetallica. Argento all'esterno e granito all'interno. Per caso qualcuno l'ha in collezione? Sarei curioso di capire che effetto fa dal vivo. Siete a conoscenza di altre monete prodotte con materiali "inusuali"? Grazie Roberto
    1 punto
  16. La cosa interessante per il sottoscritto, materiale a parte, è che si tratta di una delle pochissime monete emesse a nome di Carlo I, effimero ultimo imperatore Asburgo (1916-1918), dopo il lunghissimo regno di Francesco Giuseppe....
    1 punto
  17. provenienza Inasta, ringrazia che ne ho già una quarantina del 52 ed ho riportato a casa anche le altre, 52-54-59, quarti, forti e soldi . ;) Questa l' ho lasciata perchè ho notato l' ossidazione.
    1 punto
  18. Ultime ore per aggiudicarsi questa vera e propria chicca.....accorrete hanno abbassato il prezzo!! http://www.hjbltd.com/currentbbs/details.asp?inventorygroup=cc&SubLevelName_0=Choose+Choose+Era+%2F+Culture&SubLevelName_1=Ancient+Greek&SubLevelName_2=MACEDONIA&SubLevelName_3=78214&gradingserviced=&orderby=&dateadded=&where=&pointofsale=CurrentBBS&searchstr=&linenum=24
    1 punto
  19. Della seconda io leggo abbastanza distintamente AVINIO per cui direi Denier di Avignone periodo comunale (1239 - 1251) dritto/ AVINIO, chiavi nel campo, verso/ [+]-NE-NS-IS, croce che taglia la legenda http://www.numismeo.fr/produits/2/15/1516_Comtat-Venaissin-Denier-pour-la-commune-d-avignon.html http://avignon.midiblogs.com/archive/2012/12/19/denie-de-la-coumuno-d-avignoun.html ciao Mario
    1 punto
  20. Ricapitolando... la moneta postata è in RIC, classificata nel volume VI zecca di Aquileia 61a, il 62a presenta la Fides seduta. Non riesco a reperire un immagine in rete, quindi sono costretto a fare un collage:
    1 punto
  21. Così interessante. Che cosa questa moneta mi ha messo in mente di era una vecchia abitudine inglese, più o meno contemporanea di questo cento grande americano, dove un giovane sarebbe piatto battere un grande penny britannico e quindi utilizzare il foglio di rame risultante come materia prima per la moda una cucina in miniatura implementare (una padella o un bollitore, per esempio). Il piccolo elemento rame avrebbe quindi presentato alla fidanzata dell'uomo come un modo di chiedendole di sposarlo. Il motivo di questa usanza è venuto in mente? Perché questo cento 1828 (come già è stato accennato qui) non visualizzare modelli di normale usura. Questo era in realtà una moneta che classificato Fine (MB) o meglio, che è stato poi battuto quasi piatta con una ball–peen hammer o altri strumenti. L'altopiano stretto davanti alla faccia mostra l'altezza originale dei campi prima il martellare intorno dispositivo del centro della moneta è stato fatto. È molto interessante vedere come le superfici della moneta inclinano verso il basso da questo altopiano centro, quasi come una spiaggia digradante verso il basso verso il mare. Stranamente, però, questo cento grandi 1828—nonostante i gravi danni ha subito—rivela ancora due aspetti di un esempio ben conservato: 1) il punto minuscolo al centro inversa che rimane dalla bussola utilizzata per stendere leggende inverso della moneta, tipiche su moltissimi americani grandi centesimi e 2) del 1828 data di questo pezzo può essere identificato come il "grande data" del tipo utilizzato su queste monete 1828 e prima. (Tipo "piccolo data" inoltre è stato utilizzato su queste monete 1828 e dopo). Avrebbe preso questa moneta per il divertimento in esso! ;) v. ------------------------------------------------------ So interesting. What this coin put me in mind of was an old English custom, more or less contemporary to this American large cent, where a young man would beat flat a big British penny and then use the resulting copper sheet as raw material to fashion a miniature kitchen implement (a pan or a teakettle, for example). The little copper item would then be presented to the man’s sweetheart as a way of asking her to marry him. The reason this custom came to mind? Because this 1828 cent (as has already been mentioned here) doesn’t display normal wear patterns. This was actually a coin that graded Fine (MB) or better, which was then beaten nearly flat with a ball-peen hammer or other tool(s). The narrow plateau in front of the face shows the original height of the fields before the hammering around the coin’s center device was done. It’s very interesting to see how the surfaces of the coin slant downward from this center plateau, almost like a beach sloping downward to the sea. Oddly, however, this 1828 large cent—despite the heavy damage it has sustained—still reveals two aspects of a nicely preserved example: 1) the tiny dot at center reverse that remains from the compass used to lay out the coin’s reverse legends, typical on very many American large cents, and 2) the 1828 date of this piece can be identified as the “large date” of the type used on these coins 1828 and before. (A “small date” type was also used on these coins 1828 and after.) I would have taken this coin for the fun in it! :) v.
    1 punto
  22. la prima prova a confrontarla conquesta CHAMPAGNE - ÉVÊCHÉ DE MEAUX - ÉTIENNE DE LA CHAPELLE - (1161-1171) 757. Denier, (1161-1171), c. 1160-1170, (Ar, 19,5 mm., 7 h., 1,13 g.). (). A/ (roue) STePHANVS EPC. Petit buste mitré à gauche. R/ +MELD CIVITAS. Croix pointée en coeur, cantonnée de deux lis en 1 et 4 et de deux croissants en 2 et 3. Bd.1778 (3f.) - PA 6027 (139/23 var.) - M.684 - Grelu 97-98. Exemplaire avec la petite tête. Flan large. Patine foncée. http://ventesuroffres.free.fr/images/monnaies/vso/v05/v05_0757.jpg
    1 punto
  23. Mi sembra di avere già visto questa moneta. Comunque, si, è Torino. Martinetto Mercier. A proposito, non è questa...? http://www.lamoneta.it/topic/103830-amedeo-viii/
    1 punto
  24. Buona giornata Potrebbe essere: ANT° PRIO°? Luciano
    1 punto
  25. Abbiamo fatto un reset del gioco e aggiornato tutto. Ora è più veloce e semplice. Chi vuole tornare a giocare avrà da divertirsi. A presto.
    1 punto
  26. Oh, finalmente è arrivata la primavera con i suoi fiori ...ovviamente primule! Concordo con Matteo95 sulle attibuzioni e aggiungo che nella seconda credo di vedere la sigla di zecchiere FS Complimenti e auguri!!! Buona Pasqua a tutti!!
    1 punto
  27. Se riuscissi a trovare una conservazione simile a questo esemplare di Napoli sarei piu' che contento a parte il prezzo
    1 punto
  28. Ora ti spiego.I seriali che hai descritto non sono consecutivi come lo sono chiaramente i codici corti ma si intrinsecano tra loro in queste serie che proproponi,diciamo che hanno dei seriali come punti di contatto.Il fatto dipende anche da quanti giri di seriali abbiamo per un corto dato che possiamo arrivare fino a 4,o succede anche che tutta la serie ne abbia 3 ed una posizione di foglio ne abbia solo uno.Purtroppo non è semplice descrivere scrivendo il tutto perchè la cosa è ingarbugliata.Ho l'impressione che qualche volta dobbiamo organizzare qualcosa su skipe.
    1 punto
  29. Puoi iniziarla tranquillamente, ricordandoti di rispettare alcune semplici regolette( che poi sono universali ma che per le etrusche sono ancora più importanti da seguire). Compra solo da commercianti, aste o anche da privati, che possano esibire la documentazione di provenienza della moneta ( altra asta, acquisto da commerciante, lascito statale etc etc) Non farti tentare dall'acquisto " anomalo" al mercatino della domenica senza le corrette documentazioni. Anche perché, al contrario delle monete di altre epoche, queste hanno avuto una diffusione relativamente ristretta come areale, quindi, in caso di contestazioni, diventa complicato dire a chi ti fa certe domande " l'ho comprata in egitto, o in inghilterra o dove ti pare, in un mercatino delle pulci"...ti toccherebbe dimostrarlo ed è dura. Problemi particolari di conservazione non ne hanno..considera che i bronzi, in genere sono meno "belli" da vedere dei contemporanei greci, per la loro composizione e che gli argenti hanno una forte componenete piombifera, quindi sono un pò più grigiastri e meno splendenti dei greci e dei romani dello stesso periodo ( li battevano con l'argento ricavato dalle galene argentifere dell'elba e della valle dell'argentiera di san Vincenzo) e molto fragili... Quanto ai prezzi, purtroppo li fa il mercato, ma essendo monete non troppo seguite, hanno tuttora prezzi molto più umani, a parità di rartità, degli omologhi greci o megnogreci...tolte poche monete che si conoscono in scarsissimi esemplari, sono tutte abbastanza accessibili...certo non sono antoniniani, ma sono molto più economiche delle siceliote.. Buona collezione a te...
    1 punto
  30. Ho trovato un paio di filmati, ma le monete non si vedono purtroppo....
    1 punto
  31. In un mondo ideale non ci sarebbe alcun bisogno di un pool di esperti; basterebbe che chi esamina quanto oggetto del sequestro scrivesse ciò che realmente è e non quello che si vorrebbe (o che altri vogliono che si scriva). Fintanto che non cambierà questa mentalità saremo sempre "merce di scambio".
    1 punto
  32. Ah, grazie a voi,Altrove,Luca e Silvio.Dunque, è consumata ma classificabile! È necessario di fare girare il rovescio da uno quarto di giro. Ancora grazie`. Per Silvio: È apperta, la bancarella, il proprietario ha finito i suoi ferie! Cordiali saluti. Alain.
    1 punto
  33. Ciao,ho citato il tuo messaggio ma non era riferito a te. E' un discorso in generale,se si postano monete in FDC tutti a fare i complimenti per l'acquisto se la moneta postata e' in BB allora diventa "si dai e' collezionabile"..."tanto la cambierai"...e cosi' di seguito. Secondo me' e' demoralizzante per un ragazzo che si avvicina al mondo della Numismatica e non ha grande disponibilita' economica ma solo qualche euro che non vede l'ora di spendere per il suo prossimo acquisto.
    1 punto
  34. Ciao,solito discorso.....son tutti bravi a collezionare FDC o giu' di li...basta solo avere le disponibilita' economiche... Quando si postano monete intorno al BB i commenti dei cultori del FDC fanno venir voglia di nasconderle in un cassetto... Ti piacciono le monete vissute,passate di mano in mano magari per acquistare il pane,il latte...o magari erano la paghetta di un bambino conservata in un porcellino....le monete che hanno fatto il loro dovere fino ad usurarsi ....allora collezionale senza problemi, spendi il giusto e goditi gli acquisti di impulso che tutti noi abbiamo fatto . Enrico
    1 punto
  35. Vi dico la mia su queste particolarità... Per me il primo è un falso d'epoca... Il secondo è un conio rozzo, proprio il peso così eccedente lo rende coniata in zecca... un falsario avrebbe usato il peso di un tornese per avere un grano (E quindi un certo guadagno) Che senso ha usare la quantità di rame per una pubblica per crearsi un grano? Sul CNI esistono grani che arrivano fino a 6,83 (Vado a memoria)
    1 punto
  36. Per suscitare un po piu di interesse ecco le foto della moneta, ora che é mia. Mi piace soprattutto per la patina. Al diritto la legenda termina con ETRVR. Si differenzia anche per altri particolari dal tipo a mio avviso piu comune.Il drappo che avvolge il busto del sovrano é appena accennato sul lato destro. Al rovescio di fianco al toson d'oro, nell'esergo, ad esempio, manca la rosetta che invece é presente in altri esemplari.
    1 punto
  37. Ripropongo il papà di tutti i grossi d'oltralpe... Diametro: 25,5 mm Asse dei conii: 11 h. Metalllo: Argento Peso osservato: 4,2 gr. Peso teorico: 4,219 gr. Taglio: 1/58 marco Titolo in millesimi: 958°/oo Titolo antico: 12 d. A.R.° Valore: 12 denari tornesi Rarità: RR Stato di conservazione: BB Rif: C.180 - L.198d - Dy.190E DIRITTO Legenda: + LVDOVICVS REX; legenda esterna: + BNDICTV: SITI: HOmE: DHI: nRI: DEI: IhV. XPI, (punteggiatura da tre bisanti sovvrapposti). Croce nel campo. Traduzione: (Luigi Re ; Che il nome di nostro Signore Gesù Cristo sia benedetto). ROVESCIO Legenda: +. TVRONVS CIVIS, (N bullettata - bouletée). Traduzione: (Città di Tours). Descrizione: Castello tornese surmontato da una crocetta; bordo esterno di dodici gigli e stella a sei raggi sotto il giglio a ore 6. Altre info qui: www.lamoneta.it/topic/32955-luigi-ix-detto-san-luigi/
    1 punto
  38. Ciao @IpseDixit, GRAZIE DI CUORE !!!!! :) Dire che sei stato piu' che esauriente nel tuo intervento mi sembra il minimo, hai analizzato tutti i punti da me presi in considerazione, in modo esemplare!!! Il tuo commento come tutti quelli che ti hanno preceduto sono gia' nel mio bagaglio di viaggio , non tralascero' niente di quanto con la vostra gentilezza e disponibilita' vi esponete per me.. Mi auguro di poterti risentire presto , magari con un messaggio piu' lungo di questo che hai scritto.. :) Sono un grande lettore , non mi annoio affatto! :D A presto!
    1 punto
  39. 1874-1924 CINQUANTENARIO DELLA BANCA AGRICOLA MILANESE Argento, mm.3,05 - Autore T. BRANZI - Stab. S. JOHNSON
    1 punto
  40. Caro Francesco44, ma possibile che non ti vada mai bene una foto?????????? Mai sentito parlare di luce caravaggesca......?????!!!!!!!???!!!!???????????? :rofl: :rofl: :rofl: :dirol: :acute: :help: :crazy: :bandit: :director: Appena posso provvedo. ;)
    1 punto
  41. Caro Francesco, Leggendo il B.C.N. del 1969, nella descrizione della composizione e del peso del Gigliato di Roberto d'Angiò si rimanda a quello di Carlo II. Si rimanda ancora al Carlino di Carlo I il cui peso era di gr. 3,34. Nel successivo bollettino che mi hai inviato i pesi variano da 3,78 a 4,00 grammi. Ho interpretato male i rinvii indicati nel BCN del 1969 o vi è una contraddizione tra i pesi indicati? Ciao Amedeo
    1 punto
  42. La soluzione è diventare noi stessi periti delle monete. Il professionista ha il solo scopo di garantire l'autenticità del pezzo, ma devi essere tu a valutare la conservazione. in questo modo saprai qual è la reale conservazione della moneta in vendita e capirai chi è caro rispetto all'altro. In ogni caso credo che simili differenze di prezzo siano fisiologiche anche su monete nella stessa conservazione. Mi è capitato più volte di sentirmi dire da venditori della massima fiducia: questa l'ho comprata in un lotto ad un prezzo migliore, per cui posso venderla un pò meno rispetto a quest'altra.
    1 punto
  43. "Fatto. Mandato la lista. ma non mi hanno risposto. neanche un "ho ricevuto". Beh, non c'è da stupirsi che non Ti abbiano risposto....visto che la comunicazione delle monete possedute è prevista solo per segnalare la presenza in collezione di monete di particolare rarità e pregio (i.e. "beni culturali"). Che poi in uno Stato moderno le Istituzione dovrebbero sempre rispondere al cittadino, anche solo per fair play, posso anche convenire, sebbene la Tua comunicazione non contenga una richiesta o un'istanza, bensì solo una "dichiarazione". Suppongo comunque che Tu abbia la ricevuta della comunicazione....e tanto basta per dimostrare in futuro di averla trasmessa regolarmente. Ad ogni buon conto, segnalo che qui: http://www.lamoneta.it/topic/73740-comunicato-della-soprintendenza/ è presente la risposta scritta di una soprintendenza, inviata ad un collezionista che aveva fatto la stessa cosa che hai fatto Tu, nella quale si prende atto della comunicazione e si riporta che non c'è alcun obbligo di segnalare allo Stato le monete che si possiedono in collezione. "Certo che non può essere risolta. Ma perché, intanto, non autoregolamentarsi? Diamoci una norma, e poi difendiamola. Anche al tavolo tecnico. Perchè "l'autoregolamentazione", in questa materia, non è prevista. Noi non possiamo darci "una norma" diversa da quelle che già esistono. Al tavolo tecnico potremmo, al più, fare delle proposte....e anche difenderle.....ma l'ultima parola la dice il Legislatore e il Ministero. Non certamente noi. Nel frattempo chi vuole può anche comunicare al Ministero la propria collezione....ma non so quanto ciò possa dare la certezza che si evitino futuri controlli o, peggio, che si abbia la garanzia di non rimanere coinvolti in future azioni penale. Ho fresca fresca la notizia, appresa al Convegno di Torino, di alcuni collezionisti che hanno acquistato tempo fa delle monete in un'asta bandita da una notissima casa. Ebbene costoro sono stati contattati dai CC. (che sono evidentemente risaliti a loro attraverso l'elenco degli aggiudicatari fornito loro dalla stessa Casa d'Aste) ed invitati a presentarsi in Caserma con quelle monete. Escludo, per motivi abbastanza ovvii e a tutti comprensibili, che gli aggiudicatari possano avere avuto o avranno grane di natura penale, ma ciò dimostra in modo assai eloquente che non esiste alcuna preventiva "garanzia" che possa evitare a chicchessia anche solo fastidi conseguenti all'acquisto di monete potenzialmente archeologiche, ancorchè acquistate alla luce del sole, con tutte le "sacre scritture" in regola e (almeno in questo caso) anche da venditori di assoluto prestigio. "L'obiezione del legislatore sarebbe questa: perché i quadri non si trovano sottoterra. E per quelli che si trovano vale la normativa delle monete. Già. Personalmente però mi basterebbe che lo Stato non desse per scontato che la moneta trovata nell'album del collezionista si debba presumere sempre come proveniente dal sottosuolo (e questa presunzione la normativa vigente non la pone affatto, ma è frutto di interpretazione); e mi accontenterei pure che non mi si chiedesse di dimostrare la liceità del mio acquisto mediante documenti che lo facciano risalire a prima del 1909..(e anche questo la normativa vigente non lo dice, ma è frutto di interpretazione...). Diciamo che se l'applicazione della normativa fosse più aderente allo spirito della legge ed al fenomeno sociale del collezionismo numismatico....forse non saremo oggi qui a scrivere di queste cose. Saluti. M.
    1 punto
  44. Se il cittadino non risponde alla Pubblica Amministrazione, nelle migliore delle ipotesi, è inadempiente e soggetto a multe e/o altro. Se la Pubblica Amministrazione non risponde al cittadino, non succede nulla; allora non chiamiamoci più cittadine bensì sudditi. Eppure tre secoli orsono J. Locke disse....qualcosa in proposito!
    1 punto
  45. Buon pomeriggio Arrivatomi ieri. Letta la continuazione dell'articolo scritto da Adolfos e Paleologo sui provisini, iniziata lo scorso mese. Non posso che rinnovare i miei complimenti, Bello e che bibliografia...... E' un peccato che - come spesso avviene - una moneta così diffusa sia invece di così difficile reperimento nei tesoretti a causa della mancata tesaurizzazione...la moneta del popolo si spendeva, eccome se si spendeva....ad avercela :blum: Letto poi l'articolo di giamba e dabbene sul gettone di Castel Gabbiano; che dire d'altro se non che mi è piaciuto molto; ero assolutamente ignorante sul personaggio, i luoghi ed il gettone. Adesso so qualche cosa in più e penso anche che valga la pena andare a visitare il castello che, tra l'altro è a poche decine di chilometri da Milano. Bravi entrambi. Luciano
    1 punto
  46. Categoria monetazione medievale Metallo: Mistura Diametro: 16,00 mm Peso: 0,90 g
    1 punto
  47. tutte cose che non hanno nulla a che vedere con la Numismatica seria.
    1 punto
  48. Una mia considerazione puramente personale (fermo restando che molte di queste monete vengono reperite prevalentemente in Abruzzo): ho letto con interesse la ricerca di S.Perfetto inerente all'attribuzione dei cavalli ai Colonna, e per tanto mi complimento con l'autore, però non capisco come sia stato possibile che un sovrano aragonese, abbia potuto permettere ad una famiglia nobiliare (seppur potente) di sostituirsi ad uno stemma civico. Non so, ma da come era strutturato il Regno di Napoli la vedo una cosa troppo paradossale ed ambigua. http://it.wikipedia.org/wiki/Colonna_(famiglia) http://www.nobili-napoletani.it/Colonna.htm http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=30
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.