Vai al contenuto

Classifica

  1. magellano83

    magellano83

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2879


  2. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2397


  3. Rapax

    Rapax

    Coordinatore


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3151


  4. Corsodinazione

    Corsodinazione

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2300


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/04/13 in Risposte

  1. sarà anche facile trovarla in conservazione medio bassa però non l'ho vista mai regalare a nessuno...anche se inferiore al BB ha pur sempre una valutazione di 200/300 euro...basta guardare semplicemente i passaggi registrati sul nostro catalogo... mi sembra che in molte discussioni ci sia la cattiva abitudine di "disprezzare" (se mi passate il termine) le monete che sono sotto una certa soglia di conservazione nonostante siano monete abbastanza difficili da trovare o che comunque in ogni caso richiedono uno sforzo notevole per l'acquisto per molti utenti e/o neofiti che non hanno grosse disponibilità economiche...sarebbe bello se tutte le monete che vengono postate fossero considerate al pari livello e non solo i FDC o i FDC assoluto perchè a mio avviso, visto che questo forum è un punto di riferimento importante per il settore, ciò potrebbe comportare l'allontanamento dalla numismatica di tanti piccoli collezionisti o potenziali collezionisti che in qualche modo non si sentono tali perchè magari non si possono permettere tale moneta in tale conservazione....ricordo che il collezionismo è fatto non solo di monete intonse ma anche e soprattutto di monete circolate che hanno indubbiamente un valore storico più alto di un FDC perchè hanno circolato tra la gente in un dato periodo storico ed hanno fatto parte della quotidianità di tali periodi storici....quindi se mi permettete W ANCHE LE MONETE CIRCOLATE!!!!!
    5 punti
  2. Buongiorno ha tutti porto anche il mio contributo :pardon: con questo esemplare di 1653 di un peso di 2.10 g.
    3 punti
  3. DOWNLOAD ELABORATI AL POST SUCCESSIVO CHIUSURA SONDAGGIO: MEZZANOTTE DEL 16/04/2013 CATEGORIA MONETAZIONE MEDIEVALE Provenienza esemplare: Medaglie & Monete di Ottolini Marco Alfredo
    2 punti
  4. Ciao, recentemente, durante le “periodiche” ricerche che compio sul tema “Britain Hoards” ho trovato notizie di un sito scoperto nel 2011. Si tratta di Bredon Hill Hoard, Worcestershire, dove nel giugno di quell’anno J. Carpenter e M. Gilmour, due metal-detectorist, hanno individuato un hoard monetale di medie dimensioni (3784 monete). Lo smistamento dei vari imperatori Alcune monete Un Probus Un Floriano come appena rinvenuto e con parziale pulizia
    2 punti
  5. Ho visto la moneta. E' fresca ed i rilievi sono al top. C'é un difettino al bordo, che a me è parso di conio più che bottarella, qualche segnetto qua e la e le righe sulla firma che si vedono bene anche in foto. SPL+ come giudizio complessivo medio a mio avviso é corretto, anche se forse in questo caso per descrivere il reale stato della moneta, sarebbe più corretta la dicitura con la gradazione di conservazione più alta (rilievi) e la lista dei difetti in perizia (graffi e segnetti) proprio perchè l'abbassamento non é dato da consunzione. L'uniforità del colore della moneta mi ha lasciato un po' perplesso anche moneta alla mano, anche se non ci ho effettivamente trovato niente di deturpante e che non si sistemerà col giusto riposo. In mano la moneta risulta MOLTO MOLTO piacevole, ed il prezzo pagato é in linea con lo stato della moneta. Quindi BENE, ottimo regalo! (E' stato un piacere chiacchierare con te, Thomas!)
    2 punti
  6. ...ognuno di noi ha fatto un percorso, decidendo di collezionare, più o meno lungo a seconda della nostra età anagrafica, lungo questo percorso abbiamo scoperto alcune cose, fatto le nostre esperienze, tratto delle conclusioni, ognuno di noi trasmette i messaggi che ritiene oppurtuno trasmettere, secondo le esperienze che ha metabolizzato. non c'è una strada giusta e una sbagliata, come ho detto in altra circostanza, ci sono più strade. ognuno di noi, quando decide di avviare una raccolta di monete, lo fa stabilendo dei criteri. esiste la corrente del FDC assoluto, quella delle medie conservazioni, quella del prendo quello che capita....si fanno valutazioni economiche, doverose valutazioni economiche, ogni volta che si acquisisce un pezzo per la propria raccolta, ci sono quelli che vivono in maniera poetica la propria raccolta di monete, quelli che la vivono godendo del lato artistico/incisorio, quelli che fanno un puro calcolo economico, vedendone risvolti di investimento, ogni singolo aspetto che sto elencando è meritevole di rispetto. se mi sono permesso di dare consigli a nuovi arrivati, l'ho fatto nel loro interesse, sulla base degli errori da me commessi negli ultimi 10 anni...e ripeto consigli , non imposizioni! renato
    2 punti
  7. Segnalo che ho contattato direttamente il venditore che mi ha dato il permesso per la pubblicazione delle foto a catalogo.
    2 punti
  8. ______ Andrew Jackson Presidente USA 1829-1837 Un bordo piuttosto sottile per contenere una scritta: FIFTY CENTS * OR HALF A DOLLAR * E' quello che si legge (anche se non proprio così agevolmente) sul bordo di questa moneta entrata a far parte della mia colezione. Forse un pò troppo liscia (13,10 grammi anzichè 13,48) ma che dire.... spero che vi piaccia come è piaciuta a me :)
    1 punto
  9. Buongiorno a tutti! come promesso, e in accordo con i moderatori, eccomi qua ad aprire una nuova razzia ;-) Spero che tutti quelli che hanno partecipato alla precedente razzia siano rimasti soddisfatti Allora, le monete per questa nuova razzia sono: MONETE DELLA RAZZIA: A - 2€ FRANCIA 2013 "50° anniv. Trattato Eliseo" (2.60€) B - 2€ GERMANIA 2013 "Baden-Württemberg - Monastero di Maulbronn" (2.60€) (tutte e 5 le zecche) C - 2€ GERMANIA 2013 "50° anniv. Trattato Eliseo" (2.60€) (tutte e 5 le zecche) D - 2€ SLOVENIA 2013 "800° anniv. scoperta Grotte di Postumia" (2.60€) E - 2€ OLANDA 2013 "Doppio Ritratto" (2.60€) F - DIVISIONALE PROOF SLOVENIA 2013 (50.10€) G - 3€ SLOVENIA 2013 (4.10€) Q- 2€ FRANCIA 2012 "100° anniv. nascita Abbé Pierre" (3.60€) (solo 24 pezzi disponibili per ora) R - 2€ SPAGNA 2013 "Monastero di San Lorenzo del Escorial" (2.50€) Z - rimanenza monete precedenti razzie (su richiesta tramite mp/email) su gentile concessione dell'utente LUC21: H - 2€ LUSSEMBURGO 2012 "Matrimonio del principe" (3.10€) I - 2€ LUSSEMBURGO 2012 "TYE" (3.60€) L - 2€ LUSSEMBURGO 2012 "Granduca" (2.60€) M - COINCARD 2€ LUSSEMBURGO 2012 "Matrimonio del principe" (12.10€) (disponibilità limitata) N - COFANETTO 2€ PROOF CIPRO 2012 "TYE" (11.10€) (solo 2 disponibili) O - BLISTER 2€ PROOF PORTOGALLO 2012 "TYE" (13.10€) (solo 1 disponibile) P - CAPSULA 2€ PROOF SLOVENIA 2012 "TYE" (7.10€) (solo 1 disponibile) Per ogni moneta richiesta darò 10 centesimi come supporto al forum Se nel frattempo riuscirò a procurarmi altre monete (ad esempio il 2€ Spagna 2013 dovrebbe essere già uscito da qualche giorno) le aggiungerò alla lista. Per le monete con una disponibilità limitata cercherò di trovarne altre in base a numero delle richieste. Come e' consuetudine ho creato un nuovo indirizzo di posta elettronica in modo da organizzarmi al meglio con le varie richieste. Nell'email mi dovrete indicare i vostri dati (nome cognome, indirizzo ed un recapito telefonico), il tipo di spedizione scelta (raccomandata o prioritaria), il metodo di pagamento scelto (bonifico o postepay), disponibilità per una eventuale spedizione congiunta ed il riassunto delle monete richieste. L'oggetto dell'email dovrà essere semplicemente il vostro NICK L'indirizzo email é primarazzia2013 @ email.it (tutto attaccato senza spazi) PS: ricordo a tutti che le monete provengono da rotolini/bags aperti da me, non hanno mai circolato pero' hanno i classici difetti delle monete da circolazione; quando preparerò le varie buste le monete verranno prese a caso per non fare torti a nessuno E' possibile che a breve aggiungerò altro (vedi Belgio 2013 e Lux 2013)
    1 punto
  10. Vi sottopondo questa Trillina battuta a nome di Ercole Mazzetti (1587-1601) D/ MONETA FRINGI - Grande F coronata R/ HERCVLES MACETVS - Campo inquartato da aquila e mazzetta Mir piemonte 657
    1 punto
  11. Ecco gli articoli da cui scegliere: Articolo 1: Il Medagliere di Campobasso Articolo 2: Michele Laudicina: la vita di un Genio Trapanese Raccontata dalle sue Medaglie Articolo 3: Notizie storico-numismatiche su alcune medaglie celebrative della Quadruplice Alleanza e della salita al trono di Sicilia di Carlo VI Articolo 4: Medaglie commemorative di visita alla Zecca: un viaggio virtuale tra le principali Zecche dell Italia Pre e Post-unitaria Articolo 5: Le apparizioni,i miracoli,i pellegrinaggi e la speranza a Castelpetroso
    1 punto
  12. In una vecchia rivista mensile Touring Club Italiano del 1927 messa a disposizione da un caro amico di Benevento ho trovato un'interessante ricerca a firma Federico Sacco riguardante alcune "medaglie" (se così possiamo definirle) impresse su pezzi di lava vulcanica del Vesuvio. Sicuramente tali oggetti venivano concepiti all'epoca come souvenir o come oggetti da studio per esperti di mineralogia, vi segnalo un link sul museo di mineralogia di Napoli dove ci sono alcuni di questi reperti. http://www.musei.unina.it/mineralogia.php Ho ritenuto opportuno scansionare le pagine della ricerca e metterle in rete a disposizione di tutti voi, spero siano di vostro gradimento, anche perchè ho saputo che è un'impresa reperire le loro immagini. http://www.ilportaledelsud.org/medagliere_vesuvio.htm
    1 punto
  13. La sostanza é quel che conta. Se proprio la vogliamo dire tutta non si chiude una moneta da 10€ quando la perizia ne costa 15. Stiamo facendo "accademia", quindi, ma può tornar utile ad altri.
    1 punto
  14. Medaglia devozionale è celebrativa,ovale,bronzo/ottone, della seconda metà del XVII sec.(dopo il 1671).- D/ La Madonna con Gesù Bambino seduta sulle nubi,in basso due santi,per associazione ai santi del R/ dovrebbero essere S. Luigi Bertàn, S.Gaetano da Thiene o S.Francesco Borgia?La scritta se leggibile mi aiuterebbe a essere più preciso! In esergo testa alata di cherubino.- R/ S. Filippo Benizi o Benizzi è S. Rosa da Lima, tutti questi santi furono canonizzati da papa Clemente X, il 12 aprile 1671. La medaglia è non comune,il suo valore è soggettivo. Ciao Borgho.
    1 punto
  15. Se lo avessi come dici tu, ci farei una gigantografia per l'esposizione con sopra scritto: COL CAVOLO CHE LO VENDO :D
    1 punto
  16. Presente con Box. Aspetto gli amici vecchi e nuovi! :)
    1 punto
  17. La seconda è una contraffazione di Rodolfo Gonzaga per la zecca di Castiglione delle Stiviere: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RODG/3
    1 punto
  18. Ma io mi permetto una chiosa finale. Il coltello dalla parte del manico non lo ha lo staff, ma soltanto la legislazione della Repubblica Italiana. L'autore della foto, e soltanto lui, ha il dititto di concedere o rifiutare la pubblicazione, mai il compratore. Se, in seguito, c'è stato un accordo fra le parti, è un'altra questione, ma in precedenza il venditore aveva avallato la pubblicazione, da quanto ho capito. Se ho sbagliato, invece, me ne scuso pubblicamente. Se, però, le monete sono effettivamente due, non vedo proprio perchè dovremmo mantenere il grado di rarità come Unicum, palesemente non corretto. Su questo, credo proprio che i curatori del catalogo abbiano le loro ragioni.
    1 punto
  19. Scusate. Sono tutte belle proposte, e gli "scazzi" sono normali nei dibattiti accesi. Ma abbiamo qualcosa di prioritario da discutere: chi ci rappresenta e chi saranno gli interlocutori. Stabilito questo, pensate quanti bei dibattiti si potranno aprire a supporto del lavoro della delegazione. E magari dal collezionista più insospettato potrà uscire l'idea vincente. La mia proposta è questa: creare una consulta delle associazioni. Cosa che lascerebbe in vita associazioni, iscritti, simpatizzanti di ogni singola associazione. Ogni associazione esprimerà due rappresentanti. Uno di diritto: il presidente dell'associazione stessa e uno eletto dai soci.Il plenum dei delegati, che si potrebbe convocare una-due volte all'anno, esprimerà una giunta e questa un direttivo. E questo direttivo sarà la rappresentanza dei collezionisti a un tavolo ministeriale. Il direttivo della "consulta delle associazioni dei collezionisti numismatici" potrà quindi presentarsi al Ministero rivendicando a buon titolo la rappresentanza di tanti collezionisti quanti sono i soci di tutte le associazioni. E, forte di questo numero, potrà chiedere il famoso tavolo tecnico. In questa fase noi, comuni piccoli collezionisti, ciascuno sfruttando la propria piattaforma mediatica (questo Forum, altri Forum, giornali di settore, bollettini), potremo contribuire con idee e proposte ai vari argomenti in discussione al tavolo. Amici, scusatemi. ma ho alle spalle un paio di lustri di attività sindacale di settore a buon livello. So come funzionano certe cose e so anche che la plausibilità della rappresentanza è basilare. Se ogni associazione presenta proposte con i propri 2-300 iscritti (se va bene) non si arriverà da nessuna parte e i nostri dibattiti resteranno sterili.
    1 punto
  20. domandone ... :pleasantry: i premi "secondari" messi in palio si sà già come verranno distribuiti ? :blum:
    1 punto
  21. Io sono d'accordo con @@ilcollezionista90, la moneta andava leggermente lavata ,a mio avviso, per rimuovere la zozzura( quella nera non e' patina ma sporco). Considerate anche il fatto che le foto sono state fatte con 2 diversi tipi di luce, e che nella 2a foto (quella lavata),il tipo di luce sparato mette di piu' in evidenza i graffi, gia' esistenti anche prima della lavatura. Credo che a questo punto, la moneta puo' andare a riposare e si patinera' col tempo in maniera naturale. Trattandosi tra l'altro di una moneta di bassissimo valore, a maggior ragione il lavaggio non e' stato dannoso. Sarebbe certo diverso se fosse stata lavata una moneta importante e patinata (vera). Quindi, sottolineo, se non ha usato spugnette o altri oggetti abrasivi, la differenza tra lavarla e non, tra qualche anno non si vedra' neanche e la moneta sara pulita e patinata, sicuramente meglio di come era prima.
    1 punto
  22. Ho oscurato io alcuni commenti al fine di mantenere serena l'atmosfera, tutti i partecipanti se lo meritano ;)
    1 punto
  23. Non accade perchè Sebastiano Ziani fa la riforma e conia un nuovo denaro di tipo veronese al posto di quello vecchio con S.Marco. Questa riforma ha successo, tant'è che i denari veneziani cacciano dal mercato quelli veronesi, che in seguito si adattano creando a loro volta il nuovo denaro, quello crociato. Solo con Orio si torna a coniare la moneta con S. Marco che da quel momento viene chiamata bianco. Tutto questo sempre tratto dal libro di Saccocci. Arka
    1 punto
  24. @@lindap se il discorso si incentra sulla capacità di lavarle , allora sono d'accordo con te , dato che , se non saputo fare con cura e con esperienza ( non che io ne abbia sia inteso ) , diventa piallaggio e non lavaggio . Ovviamente , se buko , di cui gradirei sapere il metodo che ha utilizzato per " pulire la moneta " ha utilizzato spazzolini o spazzoloni vari , è ovvio che il risultato non è quello sperato . Saluti .
    1 punto
  25. "Ecco quello che ,secondo me si dovrebbe fare, cercare di fare reintrodurre questa norma che divida le cose di interesse storico o archeologico, esempio, statuette, vasellame, posate in bronzo o vetro, ritrovamenti di monete importanti, come il ripostiglio di celtiche di Manerbio o il tesoretto di solidi o tremissi di Sovana.....," L'art. 2-decies si occupava soltanto di monete. Statuette, vasellame ecc. erano esclusi. ", mentre quando si trovano dei ruderi marci, quasi irriconoscibili, che ricordano alla lontana una moneta romana o medioevale non penso proprio che ricoprano interesse storico, o non vi pare?" Se sono già sul mercato, c'è da chiedersi a cosa serva sequestrarli. Altro discorso è se si trovano "in situ", perchè in questo caso è doveroso che siano studiati e che siano messi a disposizione degli archeologi. "Michele..ma a me dici " eddai"..?.. No. Non lo dicevo solo a Te...lo dicevo a tutti...me compreso.... :pardon: M.
    1 punto
  26. Be' la cosa certa di tutta questa discussione e' che la moneta in questione esiste in almeno 2 esemplari e che il prezzo pagato per l'esemplare postato e' di 378 euro piu' spese di spedizione, e che la moneta era stata in precedenza acquistata da un'ignaro acquirente americano che si stara' ancora chiedendo come mai il venditore ha annullato la sua asta vincente e poi l'ha rivenduta ad un'altra persona a prezzo maggiorato. Oppure dobbiamo cancellare queste informazioni con un lavaggio del cervello di gruppo solo perche' adesso la moneta e' passata nelle sue mani?
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Posso capire che lo si può mettere in guardia, ma fino a un certo punto però... non gli si può dire <compra solo fdc>….a un neofita gli dico <compra le monete che ti piacciono, ma cerca di pagarle il giusto!> e soprattutto di fare attenzione ai presunti affari del secolo con monete rare a un prezzo regalato perchè 99,9999% son patacche
    1 punto
  29. Non chiederò le scuse di Numizmo. Non sbatterò la porta del forum nè mi autosospenderò per protesta. Non chiederò l’intervento degli amministratori a mia tutela. Non mi querelerò. Perché ? Perché non mi divertivo così da anni e, per questo motivo, tralascerò ogni commento sulla continenza della qualificazione di Numizmo in ordine al paragone da me prospettato (“una delle cose più fuorvianti, faziose e stupidamente offensive”) e sull’invito a vergognarmi (“dovresti vergognarti solo per essertelo fatto venire in mente”). Non mi divertivo così da anni, perché da anni non ero fatto oggetto di una violenza verbale tanto aspra quanto totalmente gratuita ed immotivata. E’ sufficiente comprare un codice di procedura penale per avvedersi, immediatamente, che le perquisizioni ed i sequestri non variano nelle loro modalità attuative a seconda delle ipotesi di reato perseguite e che la polizia giudiziaria (come ho già inutilmente scritto) non ha possibilità di scelta. Insomma, il collezionista in quanto tale non può essere assoggettato ad un “sequestro un po’ meno sequestro” rispetto allo spacciatore o all’omicida. E’ poi evidente il cortocircuito logico: 1) La cessione di stupefacenti è reato; Quindi 2) La polizia giudiziaria deve effettuare il sequestro nei confronti dello spacciatore senza alcuna remora; 3) Il collezionare monete non è reato; Quindi 4) Il sequestro nei confronti del collezionista va fatto con il massimo garbo. 1 e 2) Andrebbe spiegato che al momento del sequestro (sia nei confronti del collezionista sia nei confronti dello spacciatore) si lavora su una ipotesi di reato (e non su un reato) e che nei confronti di entrambi v’è una presunzione di non colpevolezza. 3 e 4) Andrebbe anche spiegato che se non c’è una ipotesi di reato, il sequestro non andrebbe eseguito (con garbo o meno, non andrebbe eseguito proprio). Dovrebbe essere questo il modo di confrontarsi sul forum. Dovrebbe. A proposito, non sono un avvocato. Polemarco
    1 punto
  30. Per me è quasi certamente autentica! Per ogni evenienza inserisci peso e diametro. Mi aspetto un peso intorno ai 24.5 grammi, forse qualcosa in meno a causa dell'usura
    1 punto
  31. Nell'acquisire notizie sulla "Rassegna di studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano" ho trovato questo utilissimo "Indici" della rivista, nota già col titolo di "Notizie dal chiostro del monastero maggiore".
    1 punto
  32. Ciao Matteo, il problema reale è che con Giovanni Maria Visconti è in atto una riforma monetaria. La moneta di riferimento (per Milano) non è più il denaro imperiale ma il bissolo, il cui valore è 2/3 di denaro. Quindi 3 bissoli formeranno una moneta da 2 denari (imperiale da due) e non una moneta da 3 denari. Comunque se si rileggono attentamente tutti i documenti di questo periodo non si fa minimamente accenno a trilline e l'utilizzo di questo nominale in questo determinato periodo è un grave errore. Quando ho votato non era ancora presente l'elaborato n.6, non l'avrei votato, ma giustamente (ed è stato l'unico), non ha fatto riferimento alla nascita di questo nominale, quindi ha risolto tutti i suoi problemi prima di incappare in errori. Giustamente, come mi fai notare tu, hai fatto riferimento alla bibliografia presente, ma non è mica detto che quello che sia scritto sul Crippa sia la Bibbia, di errori ce ne sono molti, e come già avevo scritto precedentemente, sul forum è presente una discussione che risolveva questo dubbio. Non ho idea di come vada a finire il concorso per questa moneta, ma negli elaborati 2,3 e 5 rimango dell'idea che sia presente un grave errore, sono d'accordo che sia scritto su dei testi, ma il Crippa riporta quello che disse il Gnecchi nel 1884... Passati un pò di anni? E' un vero peccato non aver letto la discussione a cui ho fatto riferimento, metà del lavoro era già fatto, oltre, avendo la possibilità di essere pubblicato su panorama numismatico, sareste stati i primi a portare in bibliografia questa importante notizia. Mi spiace per l'elaborato n.4, perchè mi è piaciuto molto, però ho solo un voto a disposizione.
    1 punto
  33. Nessuna, proprio nessuna volontà di "gettare fango su chi lavora". ma anche nessuna intenzione di sottacere i problemi e di rifugiarsi su attestati di stima di pragmatica. Possibile che anche tra di noi ogni discorso debba cominciare con "ho fiducia nel lavoro della magistratura" oppure con "l'indiscussa stima nella forze dell'ordine"?. A cui ora aggiungiamo "bisogna che le cose cambino dall'alto". E all'orizzonte si profilano: "Sono stato frainteso" e "la colpa è dei giornalisti". La saga del luogo comune. Va bene, diamo tutto per scontato e procediamo oltre. Qualcosa non va, siete d'accordo? I poliziotti si comportano male? Non sanno i limiti? E' il magistrato a comportarsi male e/o a non sapere i limiti? Chi deve intervenire? Il legislatore? bene, ma lui conosce l'argomento? Chi ha il dovere di farglielo conoscere? Quali sono i punti della legge che necessitano di maquillage? Quali iniziative si possono adottare per l'interpretazione della legge attuale? Qual è il ruolo delle associazioni? Sono sparpagliate? Come riunirle? Amici, non nascondiamoci. I quesiti e gli argomenti di dibattito sono questi.
    1 punto
  34. direi di no, perché i punti di fusione sono troppo vicini, si sarebbe fusa anche la moneta...in ogni caso è un tipo di corrosione ben conosciuta...
    1 punto
  35. RIC 127 Tetricus I Antoninianus, struck 273-274 AD. IMP TETRICVS P F AVG, radiate and cuirassed bust right / SALVS AVGG, Salus standing left by altar, holding patera and ruddr (or anchor), feeding serpent rising from altar. RIC 127; Elmer 788; AGK (corr.) 11b; Cunetio hoard 2653; Sear 11247 var (obv legend). Text
    1 punto
  36. ...e pensare che il sequestro singolo, o mirato, di determinate monete è una delle prime cose che ci auspicavamo... Sequestrare tutto è una condanna a priori bella e buona. Tu prima provi che tutte le mie monete sono illecite e poi me le sequestri. Se si è arrivati a procedere contro di me perché ho acquistato una moneta tracciata, risultata poi essere rubata, mi sequestri quella, punto e basta, non ipotizzi che anche le altre siano arrivate a me illecitamente. Se mi sequestri una moneta te la lascio anche, perché se lo avessi fatto in buona fede mi vergognerei io stesso per primo per essere stato incauto.
    1 punto
  37. A parte che la moneta aveva già ricevuto una maldestra pulitura, ora l'hai decisamente finita di martoriare dandole il colpo di grazia. altro che faccina che ride... qui ci vuole :cray: Ma che male aveva fatto questa moneta per essere trattata così? LE MONETE NON SI TOCCANO!!!
    1 punto
  38. Le votazioni sono aperte: MONETAZIONE ANTICA MONETAZIONE MEDIEVALE MONETAZIONE MODERNA MONETAZIONE CONTEMPORANEA Gli elaborati sono direttamente scaricabili nelle discussioni relative alle votazioni (al post numero 2). Per praticità li ripropongo anche qui: Monetazione antica: Elaborato A01 Elaborato A02 Elaborato A03 Elaborato A04 Elaborato A05 Elaborato A06 Elaborato A07 Monetazione medievale: Elaborato M01 Elaborato M02 Elaborato M03 Elaborato M04 Elaborato M05 Elaborato M06 Monetazione moderna: Elaborato D01 Monetazione contemporanea: Elaborato C01 Elaborato C03 Elaborato C04 Elaborato C05 Elaborato C06 Elaborato C07 Elaborato C08 Elaborato C09 Elaborato C10 Elaborato C11 Elaborato C12 (C02 non usato)
    1 punto
  39. Io speravo di avere risposte non condizionate dal sapere chi erano gli autori, ma 417Sonia ha subito rivelato tutto :acute:, così posso ribadire la mia idea: mi sembra del tutto improbabile che Venezia abbia tolto il nome dell'Imperatore d'Occidente non quando era in querra con questo, ma quando era in guerra con l'imperatore d'Oriente :fool: ! Sul fatto di una produzione limitata ha perfettamente ragione Falier, ma io avevo dato una mia spiegazione, che mi sembra ancora convincente (è riportata anche nel mio Contributi a p. 93): la concorrenza con i frisacense appena introdotto, che in Friuli aveva un rapporto di cambio, documentato dall fonti, molto favorevole con il denaro veneziano, sicuramente tale da scoraggiare l'offerta di argento alla zecca di venezia. Infatti subito dopo, con Sebastiano Ziani (1172-1178), la coniazione di quel tipo di denaro venne abbandonata per essere sostituiota da un nuovo denaro di piede veronese. Andreas
    1 punto
  40. di solito, corrosioni così importanti ed effuse sulla superficie, si trovano nei manufatti ritrovati in mare ( l'elmo del giglio ne era completamente coperto) e, abbastanza spesso, li si osserva su manufatti egizi, micenei e mediorientali decisamente molto più vecchi di questa moneta..però anche diverse statuette sia etrusche che italiche prsentano corrosioni dello stesso genere, quindi suppongo che la causa scatenante sia un cocktail di lega e giacitura.. In ogni caso nessun saldatore o processo artificiale...
    1 punto
  41. Continuo ad essere perplesso. Di questo passo, perché non sequestrare la casa in quanto luogo in cui si è commesso il "crimine"? E l'automobile, in quanto usata per andare alla Posta a compiere il "crimine"? E il conto corrente, in quanto il denaro è stato usato per pagare l'oggetto del "crimine"? O il letto, in quanto oggetto usato per riposarsi al fine di compiere meglio il "crimine"? O il tavolo in quanto usato per spacchettare le monete oggetto del "crimine"? Niente, proprio niente autorizza magistrato o esecutore a ragionare per estensione. Se il magistrato matura il sospetto che un'altra moneta ("quella" moneta) sia stata comperata illegalmente, può sempre ordinarne il sequestro. C'è una sola circostanza che autorizzerebbe magistrato (o poliziotto) a sequestrare tutto: il sospetto (motivato) di trovarsi di fronte a un ladro o a un ricettatore di professione. Il sospetto cioè, che "tutte quelle" monete provengano da "quello" scavo o da "quella" attività criminosa e che, provenendo da "quello" scavo o da "quel" furto vengano usate per commercio illegittimo. Un ragionamento diverso qualificherebbe come illegale la collezione in quanto collezione. Una cosa palesemente contro quanto previsto dalla legge. Polemarco, la droga è illegale in quanto tale, e quindi certo che viene sequestrata se trovata. ma le collezioni numismatiche, vivaddio, no...
    1 punto
  42. Chiedo scusa per la lunghezza, ma rispolvero qualche appunto che avevo scritto tempo fa: Liselotte Weidauer dà un'eccellente definizione della parola elettro. Scrive infatti che la parola ηλεχτρον la si incrocia molto presto nella letteratura. La si vede per prima volta nel IV libro dell'Odissea di Omero, nella descrizione del palazzo di Menelao, il quale si dice sia ornato con la “brillantezza del bronzo, dell'oro, dell'elettro, dell'argento e dell'avorio” (Od. IV.73). Se Omero intendesse il metallo di cui sono fatte le nostre monete, oro mescolato con l'argento, come riporta Plinio il Vecchio (Naturalis Historia), o se volesse dire perle d'ambra nell'ultimo caso, è discutibile, perché Erodoto (3, 115) descrive solo l'ambra come το ηλεχτρον e potrebbe essere questa a cui si riferisce il brano di Omero, citato poc'anzi. In contrasto con l'oro raffinato (χρυσδς απεφδος), nomina l'oro argentifero naturale χρυσδς λευχος. In Lidia, scrive Erodoto, è l'oro pallido depositato dal fiume Pattolo e raccolto con pelli di pecora (rif. al vello d'oro). Il scintillante, giallo chiaro del metallo argentifero (Plinio descrive una delle sue proprietà come il riflettere la luce di una lampada più chiaramente dell'argento) e dell'ambra devono aver ricordato agli antichi il sole, perché la parola poetica per sole ὀ ηλεξτωρ, (Homer, Ilias 6, 513) è usata sia per l'elettro che per l'ambra. In natura l'elettro può avere diverse % d'oro ed argento fino ad un 74% d'oro, ma a volte anche di più, mentre la % media per l'argento si aggira intorno al 30%; in parecchie monete d'elettro la media è del 54% d'oro, con tracce di metalli (2% di rame e tracce di piombo per la precisione) che nella lega naturale non ci sono. Come già detto questa lega di oro ed argento proveniva dai sedimenti del fiume Pattolo. I lidi setacciavano il limo ed i sedimenti ghiaiosi di questo fiume con delle pelli di pecora raccogliendo ingenti quantità del metallo prezioso, che, secondo la leggenda si sarebbe depositato dopo che re Mida si lavò nel fiume per liberarsi dal suo famoso tocco d’oro. Molte fonti affermano erroneamente che le monete lidie siano state create utilizzando elettro naturale. L’elettro naturale che si trova ancora oggi in Anatolia ha una percentuale d’oro che va dal 70 al 90 % mentre le monete che sono state analizzate hanno una percentuale d’oro che va dal 50 al 60% con una percentuale del 2-3% circa di rame e piccole tracce di ferro. Questo indica che i lidi aggiunsero all’elettro naturale argento e rame fornendo la prova che fossero in possesso della tecnologia per separare i metalli. Questo fatto è molto controverso e dibattuto, secondo la teoria dello studioso Sture Bolin si trattò della prima truffa numismatica in quanto i lidi alteravano di proposito l’elettro con l’argento meno prezioso aggiungendo il rame per migliorare il colore e la durezza delle monete allo scopo di imbrogliare i mercenari traendo maggior profitto. Altri studiosi sostengono che l’aggiunta di altri metalli servisse solamente per generare una lega più costante che si deteriorasse con meno rapidità in quanto l’elevata percentuale di oro rendeva le monete troppo morbide. Dunque i sovrani di Lidia avrebbero tratto profitto dall' emissione di monete in elettro dalla lega sopravvalutata del 15-20%, alterazione che ben difficilmente un utilizzatore avrebbe potuto cogliere; si tratterebbe, in sintesi, di serie prodotte in piccole quantità, destinate a un circuito ristretto (spese statali, tributi, ammende) incentrato sul tesoro statale (Le Rider, 2001, pp. 85-96). Oppure, secondo la teoria di Robert Wallace, l'intervento sull'elettro naturale con l'aggiunta di una precisa quantità d'argento potrebbe essere stato deciso soprattutto per stabilizzare una lega naturale che ha forti oscillazioni nella proporzione tra i due componenti principali: lo stato potrebbe essere intervenuto ad equilibrare un mercato del metallo a peso soggetto a un'eccessiva incertezza sulla reale composizione dell'elettro, producendo piccoli lingotti nei quali la lega era predeterminata artificialmente e garantita grazie all' apposizione di un sigillo con l'emblema dell' autorità pubblica (Wallace, 1987); questa potrebbe essere la spiegazione, se effettivamente - come risulterebbe dai dati archeologici dell'officina per la raffinazione dell'oro trovata a Sardi dalla missione archeologica delle università di Harvard e Cornell - l'introduzione della tecnica della cementazione per la separazione di oro ed argento a partire dall"'oro bianco" fosse stata inventata dai Lidi soltanto ai tempi di re Creso, in pieno VI secolo a.C. (Ramage, Craddock, 2000). Un po' di biblio – Claude Domergue, Les Mines Antiques : La production des métaux aux époques grecque et romaine, Editions A&J Picard, 2008. – F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità, ed. Carocci 2006. – G. Le Rider, La naissance de la monnaie: Practiques monétaires de l'Orient ancient, Presses universitaires de France, Paris, 2001. – A. Ramage and P. Craddock, King Croesus' Gold: Excavations at Sardis and the History of Gold Refining, Harvard University Press, Cambridge, 2000. – N. Parise, La nascita della moneta. Segni premonetari e forme arcaiche di scambio, Editore Donzelli, Roma 2000. – R. Wallace, The Origin of Electrum Coinages, American Journal of Archeology 91 (1987), pp. 385-397. – Nancy M. Waggoner, Early Greek Coins from the Collection of Jonathan P. Rosen, New York: American Numismatic Society (Ancient Coins in North American Collections, No. 5.), 1983. – L. Weidauer, Probleme der frühen Elektronprägung, Office du Livre, Fribourg, 1975 – R.M. Cook, Speculations on the Origin of Coinage, Historia 7 (1958), pp. 257-262. – E. Robinson, The Coins from the Ephesian Artemision Reconsidered, Journal of Hellenic Studies 71 (1951), pp. 156-167, with plate.
    1 punto
  43. ...togliti dalla testa questo pensiero insano!!!! :m249:
    1 punto
  44. Un antieuropeista dell'estrema destra xenofoba non è esattamente una fonte super partes. L'obiettivo è, come sempre, dare tutta la copla alla Germania ed all'Euro per non riconosere la totale incapacità dei governanti (eletti democraticamente dal popolo e rivotati e rieletti, notate bene) che hanno condotto i propri paesi al disastro. Facile vivere dei sussidi europei, allora la Germania va bene...
    1 punto
  45. Ne abbiamo già parlato molto in passato su lamoneta, il discorso è sempre lo stesso. E' troppo facile dire che l'Italia starebbe meglio con la "nostra buona vecchia lira" ben inflazionata e svalutata in continuazione, per la gioia soprattutto di noi poveri cristi, per di più con potenti speculatori in agguato durante periodi come questi. Fosse la prima volta che veniamo presi di mira... ricordiamo che nel 1992 c'era ancora la Lira. Non parliamo poi della Germania che avrebbe imposto agli altri una linea d'ammissione per l'ingresso nell'Euro... capisco che ora vada di moda accusare la Germania di tutto (e di colpe anche lei ne ha eccome, intendiamoci), ma qui veramente si arriva alla caccia alla strega. Il problema è che le "diversissime" economie europee, che sono integrate da decenni e diverse quanto possono esserlo quelle di singole regioni degli stessi paesi, richiedono un livello di coordinamento che ancora non abbiamo... ma questa non è una novità: lo dicevano in tanti da un bel pezzo che così il sistema fatica reggere e va riformato. Noi però abbiamo preferito stare a grattarci pensando ad altro... adesso che i nodi ovviamente sono venuti al pettine lamentarsi è un po' troppo facile. Ad ogni modo "forse" non sarebbe arrivata ora di farci sentire a livello europeo perchè si prendano le misure necessarie per dare un governo decente all'eurozona se non all'Europa intera invece di limitarci alle lagne contro l'Euro o i sempre misteriosi e indefiniti "euroburocrati" di cui invece sappiamo benissimo nomi e cognomi? Chi decide in Europa sono i "nazionalburocrati" riuniti nel Consiglio, non la Commissione o il Parlamento... ma io per ora non vedo appelli e proteste rivolti in quella direzione, dei "nazionalburocrati" che scherzano col fuoco, vedo solo generiche lamentele contro non meglio precisati "euroburocrati" o l'Euro, come fosse l'Euro in quanto tale la causa della speculazione (che non aspetta altro che il nostro fallimento/uscita dall'euro per massacrarci), delle porcherie delle banche e dell'inettitudine o disonestà dei politici che truccano i conti. "...e ci ritroveremo nel giro di meno di un mese ad andare in giro con le lire in tasca." Così almeno non avremo più bisogno di comprare la carta igienica. Francamente, io non ho voglia di finire in rovina dopo anni che mi sono spaccato il deretano a lavorare e mi sono conquistato un'esistenza dignitosa, quindi rinnovo il mio accorato appello: FACCIAMOCI SENTIRE DAI BUROCRATI NAZIONALI, che sono quelli che governano l'UE, PERCHE' LE COSE CAMBINO E IL SISTEMA SIA FINALMENTE DOTATO DEGLI STRUMENTI CHE SERVONO AD AFFRONTARE LE DIFFICOLTA' invece di piagnucolare e sognare ritorni all'epoca in cui la classe dirigente italiana per mantenere le poltrone sotto il sedere era padrona di mandarci lentamente in rovina svalutando continuamente e facendo esplodere il debito pubblico. Non è un bel programma?
    1 punto
  46. L'articolo di Bagnai mi sembra di qualità scadente (come il suo umorismo) e pretestuoso, con il solo scopo di dimostrare certe tesi esposte molto bene dalla pubblicità di un suo libro a lato della pagina. Non si prendono adeguatamente in considerazione gli effetti della recessione, riguardo al primo grafico non nota (non c'è miglior cieco di chi non vuol vedere..) che la situazione prima dell'entrata nell'euro era identica ad ora quindi non è l'euro il problema semmai il modo in cui hanno fatto "tornare" i requisiti di accesso alla moneta unica e infine il problema dei soldi nelle banche cipriote non è tanto la provenienza... È il fatto che ammontano a 8 volte il valore del PIL.
    1 punto
  47. Dalla foto non direi bulinata....
    1 punto
  48. Potresti aggiungerla alla carrellata in questa discussione: http://www.lamoneta....83088-il-leone/ Se vuoi puoi usare queste foto, ho ritagliato lo sfondo e contrastata un po': Ciao, Exergus :)
    1 punto
  49. Bella moneta :good: RIC VII 120, zecca di Roma terza officina, 317-318 d.C. D: DIVO MAXIMIANO SEN FORT IMP, busto velato e laureato rivolto a destra V: MEMORIAE AETERNAE, leone avanza a destra, clava di Ercole sopra. Esergo: RS Rarità RIC: R3 Anche se le rarità del RIC sarebbero da rivedere, non è per niente una moneta comune. Questa (RQ) è andata via a 85 euro nel 2008 http://www.acsearch....d.html?id=22181
    1 punto
  50. Si ma riguardo al discorso sulla Volkswagen mi sembra che quest'anno abbiano aumentato il loro volume di vendite, i loro dipendenti abbiano avuto un aumento sostanzioso dello stipendio (dovuto a questo), e abbiano appena acquistato un altro marchio importante (e costoso) come la Ducati..non li vedo, almeno per il momento, così in crisi.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.