Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/23/13 in Risposte
-
Gentile Marco Lenti, trovo il tuo comportamento poco corretto nei confronti dei forum, ed in particolare a tutti quelli che ti hanno dato delle risposte. Il 3 aprile hai già postato una discussione per la stessa moneta, avendo molteplici risposte: http://www.lamoneta.it/topic/104855-identificazione-moneta-con-chiavi-decussate/#entry1193348 ora apri una nuova discussione sulla stessa moneta accampando la motivazione: Mi è stata già data una prima risposta ma vorrei se possibile avere ulteriori notizie. Grazie. quando semplicemente potevi ripartire dalla precedente (pensa se tutti quelli che vogliono un parere su una moneta aprissero due e più discussioni sempre sulla stessa moneta!), ultima critica, richiedi altre informazioni ( le precedenti forse non di hanno soddisfatto), però tu non ti degni di postare una foto migliore, riproponi la precedente alquanto scadente! saluti e buona notte. TIBERIVS3 punti
-
Quoto pienamente! Naturalmente, e credo di averlo sottolineato più volte nei miei posts, è necessario avere un'adeguata cultura anche tecnica, in questo caso di metallurgia, per capire un poco. Io ho sempre riconosciuto di non avere un'adeguata base metallurgica, ma solo di avere visto nella mia lunga carriera migliaia di monete per ragioni di studio, esaminando sia stocks di commercianti sia collezioni private e pubbliche (e proprio domattina ho un appuntamento al medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana per l'esame in visu delle monete sia fuse sia coniate di Ariminum, che sarà oggetto di un Corpus scritto da me e da Aulisio). Quindi un minimo di esperienza e di "occhio" credo di averlo. Vedere le monete dalla foto non è la stessa cosa che dal vivo, ma, in base a una certa esperienza, è comunque utile per avere almeno dei sospetti, con necessità di ulteriori approfondimenti. Tornando all'oggetto della presente discussione, siamo in presenza di uno specifico quesito molto interessante e anche molto critico per una corretta valutazione (anche scientifica) di un denario riconiato. Il fatto stesso che comunque esistono casi di monete d'argento che furono riconiate nell'antichità, sia nel mondo greco sia in quello romano implica che tecnicamente è possibile prendere un denario vecchio e con una onorata carriera come moneta circolante (e lo stesso discorso vale anche per un tetradramma greco) per riutilizzarlo come tondello per una nuova moneta. Credo che questo sia incontestabile. Adesso il vero nocciolo della questione è di stabilire se è possibile sul piano tecnico di riutilizzare ORA un antico denario per ricavare un nuovo denario adoperando ovviamente moderni conii con una pressa. Tutto qui. La mia cultura numismatica non è in grado, oggi come oggi, di rispondere a tale quesito (il resto è solo chiacchiere). Ovviamente per avere un minimo di risposta serve qualcuno che abbia un'adeguata esperienza appunto in campo metallurgico. Non basta purtroppo esprimere concetti astratti, come ad esempio "per me non è possibile riconiare un denario antico perchè altrimenti si rompe....". Che cosa hai dimostrato, se non un assunto appunto astratto e non comprovato? E non serve a nulla incazzarsi e farsi delle frecciatine, se non peggio..... Cerchiamo di rimanere nel concreto. Mi è sembrato di capire che secondo Numizmo in realtà, per le caratteristiche specifiche dell'argento (notoriamente di buon titolo nel caso dei primi denari repubblicani), si potrebbe tentare oggigiorno una simile riconiazione. A parte che un denario repubblicano oggi pervenuto non necessariamente deve essere sempre completamente cristallizzato, ma possono esistere denari romani, dei tipi comuni e ormai piuttosto consunti (e quindi di basso valore commerciale), che hanno conservato una discreta stabilità metallica per essere appunto riutilizzati come tondello metallico a una nuova ribattitura con la pressa idraulica. Ovviamente devono esistere delle regole per permettere tale processo e più volte si sente parlare di ricottura o, più correttamente parlando sul piano tecnico, di "rinvenimento" del metallo antico. Posso sperare, senza provocare inutili incazzature, in una spiegazione di questa procedura, che appare essere indispensabile per un potenziale falsario? Sarebbe una interessante lezione culturale, anche se comprendo che non sarà facile esporre con termini sufficientemente comprensibili. Grazie!3 punti
-
Calma ,calmatevi .....caro altegiovanni, non penso che chiedere informazioni così delicate si debbano diffondere sul web . Se poi Numizmo ti dice che è possibile devi crederci è non chiedere come . Semmai ,se Numizmo ti voglia delucidare che lo faccia in MP. In molti ci seguono, in attesa che qualcuno di noi si sbilanci a descrivere esperienze e studi e segreti professionali. La mia opinione.3 punti
-
perdonatemi se vado controcorrente...sara' la vecchiaia.....ma non sono assolutamente sicuro che sia falsa......penso che sia da controllare molto bene ...dal vivio.....a me parrebbe moooolto rovinata( consunta e con tanti colpi)...ma ne ho viste pure peggio! quindi...prima di essere sicuro...mi piacerebbe visionarla dal vivo...2 punti
-
2 punti
-
Raccolgo l'invito di @@dabbene per la lista;per ora chi ha confermato è: dabbene ciosky68 cippal 417sonia heineken79 ? angelonidaniele (tramite cembruno5500 :D ) avanti avanti.....2 punti
-
Errore di punzonatura davvero interessante e, anatomicamente parlando, inusuale. Forse gli avranno fatto un doppio orecchio per ricordare ai posteri che il re era una persona che ascoltava molto il popolo! :blum:2 punti
-
In questo giorni sto leggendo un libro dal titolo CRONACA DEI CONTI DI CECCANO (dal 950 al 1513) a cura di Edoardo Papetti. Traduzione dal latino medioevale e note di Umberto Germani. Cassino 2007. E' molto interessante in quanto riporta la traduzione dei documenti solitamente noti come Cronaca di Fossanova o più correttamente Annales Ceccanenses. Tra questi documenti spesso si trovano citate le monete dell'epoca. Chiaramente sarebbe da distinguere quando si tratta di monete di conto e quando invece di moneta reale. Spero comunque possa essere interessante e magari offrire spunti per qualche confronto sulla circolazione monetaria dell'epoca nel basso Lazio. Molto curiosi i nomi dell'epoca. La prima notizia interessante che troviamo è la seguente: Questa notizia "curiosa" farebbe ipotizzare già all'epoca una tutela sui ritrovamenti... ma temo si tratti più di una semplice "appropriazione indebita". Credo sia stata una bella somma all'epoca, ma credo che quella cifra vada ben interpretata.1 punto
-
Premetto che non scrivo per insegnare alcunché ma solo per farvi parte di quanto ho letto ben felice se qualcuno aggiungerà qualche commento su questo argomento. Per suscitare la vostra curiosità sottolineo che: A ) nelle monete ...c'è un "errore": B ) nella "serie" ..."manca qualcosa"; C ) e nel testo ...c'è una "affermazione dubbia". ...vediamo se riuscite a trovare uno o più di questi elementi ...poi magari ne troverete altri ...ben vengano. Queste monete sono state coniate dal 1671 (stranamente la moneta più importante da 4 lire, lo scudo, per l’anno 1671 è conosciuta oggi in un unico pezzo che il CNI ignorava). La serie è rappresentata dallo scudo del valore di 4 lire con i suoi spezzati: 2 lire (mezzo scudo), 1 lira (o 20 soldi=quarto di scudo), da dieci soldi (ottavo di scudo), da cinque soldi (sedicesimo di scudo). Venne battuta fino al 1716, (solo i nominali maggiori, per i minori cessò molto prima) ma rimase in circolazione per alcuni decenni a giudicare dal precario stato di conservazione della maggior parte di esemplari che troviamo oggi in commercio. Desimoni nelle sue schede annota: 1670: Lo scudo d’argento (con la Madonna) vale ora 7,8 Lire. 1671: E’ stato messo in corso lo scudo nuovo di San Giovanni Battista detto del Santo che vi è sopra con “Non surrexit maior”, posto a lire 4, perciò rinnovante l’antico valore dello scudo d’argento o grande del 1567, il quale scudo grande però continua a valere Lire 4,10 di cartulario, come quando tale valore fu fissato nel 1599 e 1602 e nel commercio vale Lire 7,8 come si è detto sopra. Detto scudo di S. Giovanni Battista si batte al mulino col nuovo metodo introdotto, ma per ora soltanto la terza parte così di esse monete come dei suoi spezzati per esperimento. Il suo taglio e peso è 924 millesimi e gr. 21,287. Inoltre annota 1678: anche i cavallotti che hanno impresso il loro valore di soldi 6,8 sono stati falsificati: stare in guardia (A.S.G., Diversorum 1670/75) Poi ancora: 1705: nello scudo di San Giovanni Battista si osserva in quest’anno un leggero ribasso nel peso: ora è di denari 18,22, così il peso è di gr. 20,805 Ed eccola la mia "serie", in bassa/bassissima conservazione ma, secondo me, ancora apprezzabile …che volete, sono monete che hanno svolto la loro funzione per parecchio tempo, in un periodo abbastanza tranquillo (parlo del 1671 ... poi negli anni successivi fu uno sconquasso), segnalo che il 1671 a Genova è ricordato per la coniazione di queste monete e per i festeggiamenti per le nozze di Giovanni Andrea III Doria con Anna Pamphilj che durarono dal 7 al 30 novembre di quell’anno con un “fasto eccezionale”, come riportano le cronache dell’epoca, che costò 200.000 lire genovesi.1 punto
-
Altra moneta appena arrivata, un Quarto II tipo Savoiardo di Amedeo VIII periodo ducale. D questa moneta mi ha colpito soprattutto il livello dei rilievi e la centratura. Spero che le foto le rendano giustizia. Nominale: 1/4 di Grosso Materiale: mistura Diametro: 20 mm Peso: 1,1-1,5 g Spengono di Zecca è la Mezzaluna di Giovanni Picot. Dritto La scritta FERT in gotico minuscolo fra quattro rette parallele, intorno: croce AMEDEUS segno DUX : SAB' verso Croce piana in una losanga doppia, intorno: croce IN : ITALIA : MARChIO La legenda del rovescio può essere anche IN : ITALIA : MAR' : PRN' Il segno di zecca può essere anche a fine legenda del rovescio.1 punto
-
E figurati! Ti accorgi del 4 vicino allo 0 quando la parte più a destra del 4 stesso è "cicciotta". Ma comunque ne esistono di svariati tipi, non tutti catalogati/catalogabili1 punto
-
Da quel che ho capito si tratta di una medaglietta pubblicitaria di una vecchia marca di Bourbon, la Green River http://green-river-whiskey.com/homepage/fakesfantasies.html http://www.ebay.com/itm/Very-Old-Bourbon-Whiskey-She-Was-Bred-in-Old-Kentucky-Advertising-Watch-Fob-NR-/171025885030?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27d1efe766 ciao Mario1 punto
-
Penso che il rovescio sia proprio quello indicato da Prof: Minerva con scudo rotondo e lancia, ma non la trovo associata ad un dritto con legenda SEVERVS PIVS AVG (credo sia questa) e nemmeno con SEVERVS PIVS AVG BRIT (a mio avviso comunque troppo lunga). D'altra parte, essendo un suberato, non è detto che sia uscita da una zecca imperiale...1 punto
-
1 punto
-
Ciao, su entrambi i lati e passante allora è una frattura del tondello e non del conio ed è per questo che l'hanno declassata a BB. Ingiustamente perchè la conservazione non la fa il tondello ma il conio e la circolazione. La trovo una medaglia molto bella. Gian1 punto
-
...un vecchio 2 centesimi(valore) del Re Vittorio Emanuele II.........................!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Gionni qui siamo sul FDC o quasi, giusto? sarebbe gradita una foto del rovescio ..;)1 punto
-
E' un bel bolognino romano emesso a nome di Pio II. Bella la scritta URBI attorno al crescente. Ben visibile anche l'armetta di zecca. Rif. Muntoni n°25.1 punto
-
buonaserra amici....non e bello come quello di matteo.......ma fa sempre piaccere di vederne uno......!! ;)1 punto
-
sicuramente con questa "statistica" tramonta definitivamente la teoria che i graffi di conio erano fatti per bilanciare la quantità di argento1 punto
-
Se ti piace in MB, va benissimo. A mio avviso il prezzo sta intorno ai 5 euro1 punto
-
Cara Sol, se lucidi una moneta gli fai perdere il 50% del valore, è come se ad un mobile antico con patina d'epoca gli passi sopra una piallatrice o un flex per pulire lo sporco. Se vuoi puoi postare in questa discussione l'immagine della moneta così da poterti dare qualche consiglio sull'eventuale pulizia.1 punto
-
La riga é un graffio fatto dopo. Piuttosto noto una decentratura nel lato con Lincoln ma questo fenomeno é frequente in queste monete e non gli dà valore.1 punto
-
questo è quello che ho preparato di dolce, per consorte e piccola peste: - girelle con cannella, crema pasticciera e uvetta - e girelle con crema pasticciera al cacao1 punto
-
Come mai è ribattuto solo l'orecchio e non tutto il volto? Il punzone per il viso non era unico? Gaetano1 punto
-
Beh io, come ben sai, compro con metodo, ma vado solo per monete TOP. Non ti confesso che mi è capitato anche di sostituire 2/3 volte lo stesso esemplare (che magari era q.FDC, poi FDC, poi FDC eccezionale - oppure i pezzi di rame perchè trovati di ramatura rossa più intensa). Solo che sulle rare vado solo a botta sicura (quando so che quel pezzo non lo cambio più!)1 punto
-
1 punto
-
io ci vedo Minerva.... tipo questo.... ma come ben sai, sono tante le immagini di questa tipologia1 punto
-
Potrei fare migliaia di esempi con foto di monete alla mano, per ora ti illustro al volo una moneta giusto per farti capire meglio: La piastra in vendita in quest'asta è praticamente FDC fondo specchio assoluto con patina, purtroppo i graffietti che vedi al dritto fanno sì che alcuni particolari al rovescio posizionati al lato opposto appaiano di impronta più debole. Questo per dimostrarti che se nello stemma di una piastra napoletana non si vedono i tre gigli sulla palla de'Medici non vuol dire che è BB, andrebbero valutati una serie di elementi (limpidezza dei fondi e della lucentezza del metallo in particolare). http://www.sixbid.com/browse.html?auction=707&category=15481&lot=7020981 punto
-
Ciao e benvenuto nel forum……mi permetto di ricordarti che i ritrovamenti di monete, che siano fortuiti o com metal detector, vanno denunciati alle autorità Lamoneta.it Ritrovamenti fortuiti e Metaldetector non so dirti per la moneta anche perchè non è una monetazione che seguo, ma visto che gli utenti che seguono queste sezioni di identificazione hanno forti doti magiche, degne di mago merlino, loro sapranno dirti qualcosa sicuramente, ma per chi non ha questi poteri una foto sarebbe gradita :D1 punto
-
1 punto
-
Questo mi sembra della stessa famiglia, ma almeno lo vendono come replica a euro 7,991 punto
-
1 punto
-
Basta darsi un budget, portarsi dietro quella cifra in contanti e lasciare a casa il bancomat! In pratica lo stesso consiglio che si da a chi va per la prima volta al casinò.....1 punto
-
Eccola qua, ho fatto la foto col microscopio, non mi andava di usare la macchina, è un po' mossa ma la confezione si vede e non è affatto male. Ciao1 punto
-
io non mi fiderei tanto del Perito :blum: :rofl: scherzo naturalmente, l' amico Riccardo, lo sanno anche i sassi, è molto stringato sulle conservazioni, pertanto se ha messo FDC, FDc è.1 punto
-
la professionalità non mette al riparo dagli errori, in buona fede magari, che sono ben diversi dalla "sòla" premeditata...ma almeno permette di riparare al danno.... la professionalità non è riconoscere i falsi dai veri, anche perché non esiste nessuno che conosca tutte le monete, neanche in un solo ambito, e che non possa venir gabolato da un falso di alto livello e mai visto prima... Pensare che affidarsi ad un profesionista significhi essere al riparo da eventuali cattivi acquisti, è come pensare di poter guarire da ogni malattia solo perché ci si affida al dottore......purtroppo, ogni tanto anche i dottori sbagliano e i loro errori, invece che sul web, li ritrovi due metri sotto terra. la professionalità è il commerciante o la casa d'aste che si assume le sue responsabilità e collabora per sistemare il problema...tutto quì...1 punto
-
Un nuovo utente, per la verità non ho capito bene se sia un collezionista, aveva inserito la discussione in "piazzetta", per quello se n'erano accorti in pochi, ora l'hanno spostata nel terzo sottoforum Euro, la moneta come conservazione è un bel BB, davvero da non credere, trovare quella moneta in circolazione..................................se ho ben capito deve avere un bar ed era il pagamento di una consumazione. Chi lo sa, magari un bel giorno salta fuori uno che ha trovato nel portafogli un GK con solo un paio di graffietti...........mah1 punto
-
incredibile....secondo me una moglie incazzata col marito è andata a spendergli le sue monete da collezione... non trovo altra spiegazione cmq complimentoniiiii!!!!!!1 punto
-
1 punto
-
Taglio: 2 Euro Nazione: Malta Anno: 2009 Tiratura: 700.000 Condizioni: MB Città: Casavatore (NA) Peccato per l'usura, è una vera botta di fortuna.1 punto
-
Sono molto furbo, ero indeciso sul titolo e ho inviato la discussione col titolo a metà! :D Magari se un curatore passa di qui, metta pure un titolo più significativo a sua discrezione... non so... "aiuto per storia unità d'Italia"... perdonate l'errore1 punto
-
cmq sarei interessato anch' io allo starter kit aziendale: chissa se sarà un enorme bag con all' interno altri bag, o sarà una bella scatolina che contenente i rotolini...... io spero la seconda1 punto
-
Concordo stanno diventando davvero tante e oltre al costo anche il posto dove poterle mettere incomincia a diventare un problema tra commemorative alcune divisionali dei microstati e blister vari. Sperando che qualche disperato non entri in casa1 punto
-
Perché fare tanta fatica con prodotti chimici! Io uso efficacemente l'attrezzo giusto. Se volete posso pulire anche le vostre Massimo1 punto
-
Al Recto è molto semplice perché, già a partire dal 1804, i borboni alleggeriscono molto la legenda attorno alla testa del sovrano, conferendo certamente un maggiore impatto al ritratto. Attorno alla testa di Ferdinando, infatti appare semplicemente: FERDINANDVS II / DEI GRATIA REX, ossia: Ferdinando Secondo per grazia di Dio re. Il resto della legenda la trovi al Verso, che reca: REGNI VTR. / SIC. ET HIER. ossia: Regni Utriusque Siciliarum et Hierosolymorum (oppure secondo il lat. volgare indeclinabile: Hierusalem). Quindi: Re del Regno delle due Sicilie e di Gerusalemme. Quest'ultimo è un titolo meramente formale che risale al tempo di Carlo I d'Angiò, precisamente al 1277, quando il primo sovrano francese nonché fondatore del Regno di Napoli, Carlo I, fu investito da papa Gregorio X di questo titolo, che aveva comprato da Maria di Antiochia, ultima erede di questo titolo ormai "da operetta" residuo delle Crociate. E' questa la ragione per cui i carlini d'oro e d'argento, altrimenti detti saluti, battuti alla zecca di Castel Capuano (Napoli) dopo il 1278 recano al diritto lo stemma partito con a sinistra la croce di Gerusalemme (o croce potenziata) e a dx i fiordalisi di casa Anjou. Le molte monete battute precedentemente da questo sovrano a Barletta, Messina e Brindisi infatti non recano traccia della mitica "croce potenziata". il titolo di "re di Gerusalemme" diviene così inseparabile da quello, ben più sostanzioso, di "re di Napoli", e passerà disinvoltamente di mano in mano dagli Angioini ai Durazzeschi, agli Aragonesi, ai Valois, agli Asburgo di Spagna, a quelli d'Austria, su fino a Carlo III di Borbone, dove il titolo di re di Napoli e di Gerusalemme si va a saldare con il pedigree del bisavolo del sovrano (Luigi XIV di Francia) e con quello di sua madre, la mitica Elisabetta, italianissima ultima erede del ducato parmense dei Farnese. Da qui il vero rebus costituito dallo stemma dei Borbone, che è una specie roccia su cui nei secoli si sono andati a fossilizzare i vari blasoni delle casate a cui sono state legate le sorti del regno di Napoli. Salvo che quello rappresentato sulle piastre del nostro Ferdinando è un'approssimazione ed è spesso anche molto maccaronico per quanto riguarda gli attributi araldici (in questa sezione troverai un thread interessante sullo scudetto del Portogallo, ad esempio, trattato da utenti ben più esperti di me). Già la forma "a scudetto oblungo" è una "bufala", dal momento che un decreto (credo risalente al 1816, ma potrei sbagliarmi, sto andando a memoria) fissa perentoriamente la sua forma in un ovale, forma che dal punto di vista numismatico ha avuto soddisfazione solo su alcuni ducati d'oro del 17768-85, e su alcune piastre (1766-67; 1815-16) ducati e mezzi ducati (1784-85), mezze piastre e carlini (1815-16) di Ferdinando IV. Ti cerco uno schema che avevo disegnato molti anni fa per semplificarmi la vita...appena lo trovo te lo posto di seguito ;)1 punto
-
La mia Biblioteca Numismatica Terza parte La prima e la seconda parte sono in questi post : http://www.lamoneta....dpost__p__12897 http://www.lamoneta....dpost__p__14002 Autori Vari (a cura di F.Catalli) Le monete di Casa Savoia della Collezione Margherita Nugent N.I.P 2011 BANNI S. - BENCI M. - VANNI A. I medaglioni romani del monetiere del museo archeologico nazionale di Firenze Vol. I Donati Gubbio (Perugia) 2011 LITTA Pompeo FAMIGLIE CELEBRI ITALIANE. FERRERO DI BIELLA." "MILANO 1840 D'Andrea A., Contreras V. Le monete delle zecche minori della Campania Vol.II.Capua, Casamabile, Fondi, Gaeta, Sorrento, Teano, Torre Annunziata e Arsenale.Castellalto (TE), Edizioni D'Andrea, 2011. Bolaffi 1861-2011 Moneye e Banconote dal Regno alla Repubblica Bolaffi editore Torino 2011 MARTINI, Rodolfo.- TURRICCHIA Arnaldo CATALOGO DELLE MEDAGLIE DELLE CIVICHE RACCOLTE NUMISMATICHE. SECOLI XVIII-XIX. . (1861-1900). STATI D'ITALIA V parte 3.,MILANO,CIVICHE RACCOLTE ARCHEOLOGICHE E NUMISMATICHE,1999 MARTINI, Rodolfo.CATALOGO DELLE MEDAGLIE DELLE CIVICHE RACCOLTE NUMISMATICHE. SECOLO XX. REGNO D'ITALIA. VITTORIO EMANUELE III (1900-1945). VI PARTE 1. DALL'AVVENTO AL TRONO ALLA MARCIA SU ROMA (1900-1922). SECOLO XV.,MILANO,CIVICHE RACCOLTE ARCHEOLOGICHE E NUMISMATICHE,2002 TRAINA Mario Un Ducato molto doppio anzi un Ducatone tratto da Cronaca Filatelica Gennaio 1981 n.49 TRAINA Mario Quando il Re e il Duce finirono a fasci in faccia tratto da Cronaca Filatelica Settembre 1981 n.56 TRAINA Mario Che bel testone ! tratto da Cronaca Filatelica Ottobre 1981 n.57 TRAINA Mario 1940 : fini' cosi' l'eta' dell'oro tratto da Cronaca Filatelica Gennaio 1982 n.60 TRAINA Mario La 20 lire d'argento di Umberto II una moneta impossibile tratto da Cronaca Filatelica Maggio 1982 n.64 TRAINA Mario Una biblioteca all' asta tratto da Cronaca Filatelica Giugno 1982 n.65 MARRA Tino Chi ha battuto Mussolini ? tratto da Cronaca Filatelica Giugno 1983 n.76 MARRA Tino E la Banca d'Italia fece un regalo al RE tratto da Cronaca Filatelica Dicembre 1984 n.92 MARRA Tino Le prime dei Savoia tratto da Cronaca Filatelica Maggio 1985 n.97 MARRA Tino Ed il Duce batte' i talleri dell' imperatrice tratto da Cronaca Filatelica Ottobre 1985 n.101 MARRA Tino Una testa di ferro dai cento occhi tratto da Cronaca Filatelica Gennaio 1986 n.104 MARRA Tino La testa di fuoco che scotto' la Francia tratto da Cronaca Filatelica Aprile 1986 n.107 MARRA Tino E' un bel Corpus ma da completare tratto da Cronaca Filatelica Luglio-Agosto 1986 n.110 MARRA Tino Di Johnson in Johnson : 150 anni in mostra tratto da Cronaca Filatelica Settembre 1986 n.111 MARRA Tino E Vittorio Amedeo II sbarco' in Sicilia tratto da Cronaca Filatelica Marzo 1987 n.117 SANTAMARIA NUMISMATICA. PERIODICO DI CULTURA E DI INFORMAZIONE NUMISMATICA." "-EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno IV n.2 maggio-agosto 1963 SANTAMARIA NUMISMATICA. PERIODICO DI CULTURA E DI INFORMAZIONE NUMISMATICA." "-EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno IV n.3 settembre-dicembre 1963 SANTAMARIA NUMISMATICA. PERIODICO DI CULTURA E DI INFORMAZIONE NUMISMATICA." "-EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno III n.3 settembre-dicembre 1962 SANTAMARIA NUMISMATICA. RIVISTA BIMESTRALE DI NUMISMATICA, MEDAGLISTICA, GLITTICA, SFRAGISTICA." "-EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno VII n.3-4 maggio-agosto 1941 SANTAMARIA NUMISMATICA. RIVISTA BIMESTRALE DI NUMISMATICA, MEDAGLISTICA, GLITTICA, SFRAGISTICA." "-EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno VII n.5-6 settembre-dicembre 1941 SANTAMARIA NUMISMATICA. RIVISTA BIMESTRALE DI NUMISMATICA, MEDAGLISTICA, GLITTICA, SFRAGISTICA." "-EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno XIV n.4-6 luglio-dicembre 1948 TRAVAINI Lucia, LA MONETAZIONE NELL'ITALIA NORMANNA. Roma 1995. S.N.I.(a cura di Ernesto Bernareggi) INDICE 1888-1967. NUMISMATICA. SFRAGISTICA. GLITTICA tipografia popolare 1968 Milano S.N.I.(a cura di Cesare Johnson) INDICE. MEDAGLISTICA – 1888 – 1967 tipografia popolare 1969 Milano Rivista Italiana di Numismatica e scienze affini Vol XXI Serie quinta LXXV 1973 Milano Buttrey T.V. Variante di conio nei pezzi da 2 centesimi battuti a Napoli nel 1861 contenuto in Numismatica n.3 1963 di Santamaria TRICOU JEAN Alcune monete di casa Savoia nel museo di Lione II parte contenuto in Numismatica n.3 1962 di Santamaria D'INCERTI Vico , Le monete italiane da lire 2 e 1 , centesimi 50 e 20 della serie imperiale contenuto in R.I.N. 1973 Sambon Arthur Recueil des Monnaies Medievales du Sud de l' Italie avant la domination des Normands Parigi 1919 Tettoni Leone Della vita e delle opere del commendatore Domenico Promis memorie storiche , biografiche e bibliografiche con documenti inediti stamperia reale Torino 1874 Catalogo della Biblioteca Cagiati Parte II opuscoli vari e di numismatica , opere numismatiche Napoli 1934 Barbini Vladimiro Guida per il raccoglitore di monete d' Italia dal 1861 ai giorni nostri tipografia barbini 1972 Secchi Alberto Le monete decimali del Regno di Sardegna Regno D'Italia e Repubblica Italiana 1816-1960 Secchi editore Milano 1961 Anonimo Primi elementi di numismatica generale Biblioteca del Popolo Milano 1899 Autori Vari Monete estratto dal volume storico IV centenario Istituto Bancario San Paolo di Troino 1563-1963 Torino 1963 GIANAZZA Luca Nostradamus e la Numismatica tratto da Panorama numismatico n.50 1992 GIANAZZA Luca Aspetti della numismatica sabauda.La Parpagliola sabauda nei secoli XV e XVI Articolo tratto da Panorama Numismatico n.61 1993 CERRATO Giacinto Contribuzione alla moneta sarda di Vittorio Emanuele I estratto da RIN 1915 BRUNETTI Ludovico Sulla quantita' di monete d'argento emesse sotto Anna di Savoia imperatrice di Bisanzio (1341-1347) estratto da RIN 1963 DEREGE DI Donato Una moneta progettata sotto il Regno di Vittorio Amedeo II estratto da RIN 1907 RIZZOLI Luigi L' opera numismatica di S,M. il RE il primo volume del Corpus Nummorum Italicorum Padova 1911 COTE Trouvaille de Chambery et monnaies diverses de la collection Cl. Cote estratto da Revue Numismatique Parigi 1923 CUNIETTI CUNIETTI Alberto Un forte inedito di Carlo Emanuele I Duca di Savoia battuto nella Zecca d' Aosta tratto da Bollettino Italiano di Numismatica Milano 1909 MOREL FATIO Cortemiglia et Ponzone Monnaies inedites tratto da Revu de la Numismatique Belge Bruxelles 1865 PIRINA Luigi Le monete d'oro nazionali e il R.D.L. 3 settembre 1941 n.822 Biblioteca studi giuridici economici e commerciali Milano 1942 TRAINA Mario 5 Lire 1908....una prova inedita della quadroga del 1914 estratto da Il gazzettino Numismatico Latina marzo 1979 GAMBERINI DI SCARFEA Cesare Ipotesi su di una inedita contromarca con la civetta sul 20 lire oro 1842 di Carlo Alberto per Torino da I quaderni de la numismatica n. 11 1976 PRIVITERA Vincenzo Considerazioni sulle monete decimali italiane degli anni 1939-1940 Catania 1968 BOMPAIRE M. Monnaies d'or du Savoie circulant au debut du XVe siecle stralcio da Bulletin de la Societe' Francaise de Numismatique n.6 Giugno 1993 ROSSI Domenico FERRERO Franceso Numismatica e storia di casa Savoia stralcio da Chiaccherate numismatiche 1972 Torino PESCE Giovanni La coniazione sabauda attraverso i tempi stralcio da da Chiaccherate numismatiche 1975 Torino RISELLI Carlo Carlo II di Savoia (1504-1553) un testone della zecca di Vercelli ?? RINALDI Alfio Le monete del Regno di Vitt. Emanuele III stralcio da Annuario Numismatico Rinaldi 1947 Casteldario GNECCHI Francesco e Ercole Le monete di Milano da Carlo Magno a Vittorio Emanuele II Milano Dumolard 1884 ,ristampa Milano Banco del Monte di Milano 1970 GNECCHI Francesco e Ercole Monete di Milano Inedite Milano Cogliati 1894 ,ristampa Milano Banco del Monte di Milano 1970 ORLANDONI MARIO (Asti-Aosta “le monete sabaude con contrassegno A” stralcio da Panorama Numismatico 3 giugno 1984 ASSANDRIA G. (La più piccola moneta d’oro di Casa Savoia estratto da R.I.N. 1922 TOXIRI AGOSTINO Miniere,Zecche e Monete della Sardegna ANCONA 1884 BONCI Attilio Aggiunte al Corpus N. I Un grossetto del Duca Vittorio Amedeo estratto da Italia Numismatica n.7 1969 BONCI Attilio Alcune considerazioni sulla zecca di Aosta ai tempi del Duca Emanuele Filiberto stralcio da Bollettino N.9 1977 Federazione Italiana Circoli Numismatici GIUSTETTO Luigi Carlo Emanuele I da Soldi VI del 1628 zecca di Chambery estratto da Bollettino Numismaticoanno IX n.4 settembre 1972 SANTAMARIA Livio Gli esemplari truccati del pezzo da 20 lire 1927/5. Rivista Numismatica n.1 Gennaio-Aprile Roma 1960 SANTAMARIA NUMISMATICA. PERIODICO DI CULTURA E DI INFORMAZIONE NUMISMATICA.EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno I n.1 gennaio-aprile 1960 SANTAMARIA NUMISMATICA. PERIODICO DI CULTURA E DI INFORMAZIONE NUMISMATICA.EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno I n.2 maggio-agosto 1960 SANTAMARIA NUMISMATICA. PERIODICO DI CULTURA E DI INFORMAZIONE NUMISMATICA.EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno I n.3 settembre-dicembre 1960 MONTAGANO Alessio Monete Italiane Regionali Firenze Edizione Numismatica Varesi 2011 Milano VALLENTIN DU CHEYLARD R., , De l'usage en Dauphiné des Florins de Savoie et des Florins de Provence comme monnaies de compte, 1898 Genève. MARTIN Colin , La Tuffiere une trouvaille qui modifie l'attribution de monnaies de Berne et de Savoie estratto da Revue numis.1972 Société Suisse de Numismatique, Berne, 1972, Revue suisse de numismatique/ Schweizerische Numismatische Rundschau. BIAGGI E. Cesana zecca dei conti di D'Albon Delfini di Vienne Marchisio Sopra una Lira finora sconosciuta di Vittorio Amedeo I° RINALDI Alfio Due conii per la lira del 1860 della zecca di Firenze e monete sconosciute di V.E III° da Annuario Rinaldi 1949 MAJER G. Ducato d'oro di Filiberto II di Savoia con le iniziali G.T. estratto da 1915 Numis. Circular RAUGE' Arnold Les viennois noirs d'Amedee VIII estratto da RIN 1895 SEPILLI J. Illustrazione di quattro monete e d'una di casa Savoia Trieste 1859 MARCHAND Frederic Les monnaies de Confranchette monete dei Savoia Milano 1891 PERRIN Andre De l'association de monnayeur du empire roamine des atelierde piemont.. Paris 1873 FERRI Lucio La monetazione in Piemonte durante l'occupazione napoleonica PERINI quintillo Die munzen des Kolonien Eritrea 1902 RIZZOLI Luigi Il vecchio Tallero di Maria Teresa ed alcuni tentativi di sostituirlo estratto da Rassegna Monetaria n.5-6 1936 Roma ARFINENGO Carlo-INGRAO Biagio Due manoscritti di Cerrato Giacinto Torino s.d. AUTORI VARI Il nuovo tallero italiano anno MCMXVIII Ministero delle colonie Roma 1918 Rossi Sergio Maria Theresia storia e monetazione estratto da Panorama num. 2004 MARINI Riccardo Adalgisio Zecche e zecchieri della R.Casa di Savoia Contributo all' opera del Promis in RIN 1909 CASTELLANA Luigi Niccolò ANNALI DELLA MONETAZIONE ITALIANA: volume 1 REGNO D'ITALIA 1861-1946 CASTELLANA Luigi Niccolò ANNALI DELLA MONETAZIONE ITALIANA: volume 2 REPUBBLICA ITALIANA 1946-2001 BOBBA Cesare Monete e Medaglie anno II n.6 novembre-dicembre 1966 Edizione Bobba Asti PRIESTER Ludwig Cesare Monete nella storia dei Savoia Filiberto il Cacciatore articolo tratto da Monete e Medaglie anno II n.6 novembre-dicembre 1966 Edizione Bobba Asti BOBBA Cesare Una rarissima moneta del duca Emanuele Filiberto di Savoia e di Margherita di Francia articolo tratto da Monete e Medaglie anno II n.6 novembre-dicembre 1966 Edizione Bobba Asti BOBBA Cesare Monete e Medaglie anno I n.2 marzo 1965 Edizione Bobba Asti BOBBA CESARE Due Falsi ; 100 Lire aureo 1903-1905 20 Lire argento 1936 XIV articolo tratto da Monete e Medaglie anno I n.2 marzo 1965 Edizione Bobba Asti PRIESTER Ludwig Monete nella storia dei Savoia Origini articolo tratto da Monete e Medaglie anno II n.2 marzo 1965 Edizione Bobba Asti Autori Vari Juvenilia raccolta degli scritti presentati al Concorso per Giovani Numismatici "Nino Rapetti" associazione culturale Italia Numismatica Formia (LT) 2011 MACCHI N. I Fiorini di Carlo Emanuele tratto da Juvenilia raccolta degli scritti presentati al Concorso per Giovani Numismatici "Nino Rapetti" associazione culturale Italia Numismatica Formia (LT) 2011 PIEROTTI S. La riforma monetaria di Emanuele Filiberto X Duca di Savoia ratto da Juvenilia raccolta degli scritti presentati al Concorso per Giovani Numismatici "Nino Rapetti" associazione culturale Italia Numismatica Formia (LT) 2011 BOBBA Cesare Le prove e le monete speciali per numismatici articolo tratto da Monete e Medaglie anno XI n.1 gennaio-febbraio 1975 Edizione Bobba Asti BOBBA Cesare Monete e Medaglie anno XI n.1 gennaio-febbraio 1975 Edizione Bobba Asti DI VIRGILIO Stefano Monete e Medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda : Casa Savoia da Panorama Numismatico n. 210-212-214-215-216-235 SANTAMARIA NUMISMATICA. PERIODICO DI CULTURA E DI INFORMAZIONE NUMISMATICA.EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno IV n.1 gennaio-aprile 1938 SANTAMARIA NUMISMATICA. PERIODICO DI CULTURA E DI INFORMAZIONE NUMISMATICA.EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno IV n.2 maggio-agosto 1938 SANTAMARIA NUMISMATICA. PERIODICO DI CULTURA E DI INFORMAZIONE NUMISMATICA.EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno IV n.3 settembre-dicembre 1938 PAOLUCCI Riccardo Le zecche di Trieste e Gorizia - Vicenza Quaderni di Panorama Numismatico Ed. Numismatica Grigoli, Suzzara. SOCIETE' ACADEMIQUE RELIGIEUSE ET SCIENTIFIQUE DEL'ACIEN DUCHE' D'AOSTE SOUS LA PROTECTION DE SAINT ANSELME ARCHEVEQUE DE CANTORBERY ET DOCTEUR DE L'EGLISE QUARANTE-CINQUIEME BULLETTIN Aoste, Imprimerie Valdotaine, 1970-1971 ORLANDONI Mario Il Catalogo della Raccolta Numismatica dell'Accademia di Sant'Anselmo tratto da SOCIETE' ACADEMIQUEM RELIGIEUSE ET SCIENTIFIQUE DEL'ACIEN DUCHE' D'AOSTE SOUS LA PROTECTION DE SAINT ANSELME ARCHEVEQUE DE CANTORBERY ET DOCTEUR DE L'EGLISE QUARANTE-CINQUIEME BULLETTIN Aoste, Imprimerie Valdotaine, 1970-1971 MOLINAZZO Pierluigi. La monetazione aurea in Sicilia dal periodo punico al Regno d'Italia Palermo edizione P.M.G. 2007 CATALLI Fiorenzo Numismatica etrusca e italica Gruppo Archeologico Romano Roma 1984 GASPARINETTI Antonio. Storia della Zecca di Bergamo Circolo Numismatico Bergamasco BG 1969 La médaille italienne à la Monnaie de Paris, Hôtel de la Monnaie, novembre 1965 - janvier 1966 Paris, 1965 GADOURY V. Monnaies françaises 1789 - 1997 GADOURY Monte-Carlo, 1997 RIC - The Roman Imperial Coinage Vol 5 Part I Valerian I to the Interregnum <1927> (253÷275)d.C. Publisher: Spink & Son Ltd RIC - The Roman Imperial Coinage Vol 5 Part II Probus to Valerius to Galerius Maximianus, Gallic and British Empire,TheUsurpers <1933> (276÷311)d.C. Publisher: Spink & Son Ltd LINGENIE Giovanni Monete considerate false nonostante l’evidenza. Il quarto di II tipo di Ludovico di Savoia (1440-1465) tratto da Monete Antiche Anno IX n. 50 Marzo/Aprile 2010 INGRAO Biagio Il 10 Scudi d’oro di Carlo Emanuele I tratto da Monete Antiche Anno VII n. 37 Gennaio/Febbraio 2008 INGRAO Biagio Carlo Emanuele I di Savoia: un quarto di soldo ribattuto tratto da Monete Antiche Anno V n. 28 Luglio/Agosto 2006 Soldi mensile di numismatica e medaglistica editrice Seat Roma annata 1968 F.P Valutazioni delle monete di Vittorio Emanuele III tratto dalla rivista mensile Soldi 1968 n.1 F.P Valutazioni delle monete di Carlo Alberto tratto dalla rivista mensile Soldi 1968 n.2 F.P Valutazioni delle monete del Re Vittorio Emanuele I tratto dalla rivista mensile Soldi 1968 n.3 F.P Valutazioni delle monete di Vittorio Emanuele II tratto dalla rivista mensile Soldi 1968 n.6 F.P Valutazioni delle monete emesse durante il regno di Umberto I tratto dalla rivista mensile Soldi 1968 n.7-8 F.P Valutazioni delle monete emesse durante il regno di Vittorio Emanuele III tratto dalla rivista mensile Soldi 1968 n.10 BALDRIGA l. Carlo Alberto re di Sardegna (1831-1848) tratto dalla rivista mensile Soldi 1968 n.2 BALDRIGA l. Vittorio Emanuele I tratto dalla rivista mensile Soldi 1968 n.3 BALDRIGA l. Il Regno di Vittorio Emanuele III tratto dalla rivista mensile Soldi 1968 n.11 FIANDRA Antonio Documenti sulla monetazione italiana (1862-1946) tratto dalla rivista mensile Soldi 1968 n.3-5 TREGLIA Vincenzo Leggi Monetarie durante il Regno di Vittorio Emanuele II tratto dalla rivista mensile Soldi 1968 n.11 TRAINA Mario Carlo Emanuele III tratto dalla rivista mensile Soldi 1968 n.7-8-9 BOBBA Cesare Monete e Medaglie anno VI n.5 settembre-ottobre 1970 Edizione Bobba Asti SANTAMARIA NUMISMATICA. PERIODICO DI CULTURA E DI INFORMAZIONE NUMISMATICA.EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno I n.2 settembre-ottobre 1935 SANTAMARIA NUMISMATICA. PERIODICO DI CULTURA E DI INFORMAZIONE NUMISMATICA.EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno I n.1 luglio-agosto 1935 SANTAMARIA NUMISMATICA. PERIODICO DI CULTURA E DI INFORMAZIONE NUMISMATICA.EDITA DA SANTAMARIA P&P, ROMA anno XV n.1-6 gennaio-dicembre 1949 BOBBA Cesare Un pezzo di eccezionale rarita' che deve essere e sara' valorizzato articolo tratto Monete e Medaglie anno VI n.5 settembre-ottobre 1970 Edizione Bobba Asti L.V. Le monete nella storia dei Savoia Vittorio Amedeo II articolo tratto Monete e Medaglie anno VI n.5 settembre-ottobre 1970 Edizione Bobba Asti Schweizer Munzblatter Gazette numismatique suisse n. 97-98-99-100 1975 HACKENBROCH Yyonne Ein kleinod Philiberts des schonen von Savoyen tratto da Schweizer Munzblatter Gazette numismatique suisse n. 98 1975 PIRAS Enrico Manuale delle monete medioevali e moderne coniate in Sardegna LSI Sassari 1980 World Collections News Genova fasc.N.10-11-12 1999 ; fasc.N.11-12 2001 ; fasc.N.3-6-1 2002 MONTENEGRO Eupremio Il marengo di Umberto I 1882.Il mistero del perche' della sua alta tiratura. in World Collections News Genova fasc.n. 10 - 11 - 12 1999 MONARI Mario di Cento I dieci centesimi di Re Umberto I (1878-1900) in World Collections News Genova fasc.n.11 2001 MONARI Mario di Cento L'ordine della Corona d'Italia.Non viene piu' conferito dal 1983 ma ha fatto la storia italiana in World Collections News Genova fasc.n.11 2001 MONARI Mario di Cento I Savoia in Sicilia e le loro monete (1713-1718) in World Collections News Genova fasc.n.12 2001 MONARI Mario di Cento La prima moneta circolante nel Regno d'Italia con l'emblema fascista : il buono da lire due in nichelio del 1923 in World Collections News Genova fasc.n.3 2002 MONARI Mario di Cento Il potere d'acquisto della lira nel 1861 e la qualita' di vita della popolazione nel neonato Regno d'Italia dei Savoia in World Collections News Genova fasc.n.11 2002 MONARI Mario di Cento Moneta del Regno d'Italia con lo Stellone in World Collections News Genova fasc.n.6 2002 MONARI Mario di Cento I primi ed ultimi quarti di lira del Regno d'Italia in World Collections News Genova fasc.n.6 2002 La Numismatica mensile di scienza arte storia economia delle monete Brescia annate complete 1995-1996-1997-1998 FENTI Germano Note di monetazione sabauda dal secolo XIV al XV Amedeo VIII in La Numismatica anno XIX n.11 1998 FENTI Germano I Savoia protagonisti Il re numismatico - il Corpus Nummorum Italicorum la collezione di monete donata al popolo in La Numismatica anno XXVIII n.7 1997 World Collections News Genova fasc.N.12 2000 ; fasc.N.1-2 2001 MELONE Francesco I cornuti ossia un tipo di monete coniate in Piemonete nel XVI secolo in World Collections News Genova fasc.n.12 2000 - fasc.n.1-2 2001 Associazione Numismatica Taurinense Tutti i partecipanti al concorso Luigi Conti 2005/2006 Torino 2006 TOSCO Angelo Valorizzazione di un documento del 1407 noto ma che ritengo essere inedito in cui Amedeo VIII Conte di Savoia conferma a Chieri il privilegio di battere moneta in Associazione Numismatica Taurinense Tutti i partecipanti al concorso Luigi Conti 2005/2006 Torino 2006 CAMPANA Stefano Caterina di Savoia Vaud : l' ultima baronessa l' ultima moneta in Associazione Numismatica Taurinense Tutti i partecipanti al concorso Luigi Conti 2005/2006 Torino 2006 INGRAO Biagio Carlo Emanuele I di Savoia un quarto di soldo ribattuto in Associazione Numismatica Taurinense Tutti i partecipanti al concorso Luigi Conti 2005/2006 Torino 2006 BONCI Attilio Tessere gettoni e medaglie inedite di Casa Savoia in Associazione Numismatica Taurinense Tutti i partecipanti al concorso Luigi Conti 2005/2006 Torino 2006 PAPADOPOLI ALDOBRANDINI Nicolo' Le monete di Venezia descritte e illustrate coi disegni di C. Kunz F.Ongania Editore Venezia 1893 PAPADOPOLI ALDOBRANDINI Nicolo' Le monete di Venezia descritte e illustrate coi disegni di C. Kunz Parte Seconda da Nicolo' Tron a Marino Grimani 1472-1605 Tipografia Libreria Emiliana Venezia 1907 PAPADOPOLI ALDOBRANDINI Nicolo' Le monete di Venezia descritte e illustrate coi disegni di C. Kunz Parte Terza Testo da Leonardo Dona' a Lodovico Manin 1606-1797 Ulrico Hoepli Milano 1919 PAPADOPOLI ALDOBRANDINI Nicolo' Le monete di Venezia,descritte e illustrate coi disegni di C. Kunz Parte Terza Tavole da Leonardo Dona' a Lodovico Manin 1606-1797 Ulrico Hoepli Milano 1919 FAVA Anna Serena Un mezzo tallero inedito di Emanuele Filiberto estratto da Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica. Napoli 1968 ORLANDONI Mario La mostra numismatica di Aosta 14-22 dicembre 1968 tipografia Itla Aosta 1968 LARI Giacomo Sopra una moneta d’AMEDEO IV° Stamperia Cambiagi Firenze 1812 Autori Vari Le monete dell'unità di Italia 1800-1878 mostra 1961 Banca commissionaria bergamasca Villa & C Bergamo JACCOD Jean La comptabilitè d’Amèdèe VI° dit “Le Comte Vert” 1337-1382 sa vie ses monnaies La Palatina Editore Torino 1939 HOLLANDE Edmond Notes sur un petit tresor de Monnaies savoyardes trouve' a Chambery le 17 Aout 1922 Librairie Dardel Chambery 1922 CUCCI Cleto Della tutela del patrimonio storico , archeologico ed artistico dello Stato estratto da i Quaderni de La Numismatica n.10 ottobre 1974 BOBBA Cesare Monete e Medaglie anno X n.1 Gennaio-Febbraio 1974 Edizione Bobba Asti BOBBA Cesare Monete e Medaglie anno XVI n.3 Luglio-Agosto 1979 Edizione Bobba Asti CARBONERI Giovanni Regime Monetario delle Colonie Italiane in Monete e Medaglie anno XVI n.3 Luglio-Agosto 1979 Edizione Bobba Asti G.D. A proposito del 20 Lire del 1927 V in Monete e Medaglie anno X n.1 Gennaio-Febbraio 1974 Edizione Bobba Asti GAMBA Felicien Le Chatellenie de Montjovet et les subsides a la Cour de Savoie , au XV siecle estratto da Le Flambeau .2-3 Aosta 1963 GIURIA Domenico Le monete della collezione Gio Policarpo Lamberti Comune di Savona 1993 BOLLETTINO DEL CIRCOLO NUMISMATICO NAPOLETANO. GENNAIO 1983 - DICEMBRE 1986. NAPOLI, SOCIETA' DI STORIA PATRIA, 1990. Autori Vari Le monete dei Savoia Dal nido savoiardo al Regno D' Italia Fondazione Antica Zecca di Lucca - Lucca 2011 BOLLETTINO DEL CIRCOLO NUMISMATICO NAPOLETANO. ANNO 1921 - FASC. I-II-III. NAPOLI, TIP. CIMMARUTA, 1921. PHILIPPUS ARGELATUS BONONIENSIS DE MONETIS ITALIAE VARIORUM ILLUSTRIUM VIRORUM DISSERTATIONES . PROSTANT REGIA CURIA IN AEDIBUS PALATINIS MEDIOLANI 1750-59 ( RIST. ANAST. 1980-1985) GIROLA Giuseppe Il nichelino da 25 centesimi di Vittorio Emanuele III in Somalia tratto da Societa' Numismatica Italiana Comunicazione N.38 Novembre 2001 TRIVERO Alberto I biglietti di credito e la politica monetaria delle Regie Finanze Sabaude Associazione Culturale Italia Numismatica Nummus et Historia XVII 2009 Circolo Numismatico Mario Rasile Quaderno di Studi LIV novembre/dicembre 2002 n.54 Formia 2002 BIAGIO Ingrao Breve storia della Lira dei Savoia da Circolo Numismatico Mario Rasile Quaderno di Studi LIV novembre/dicembre 2002 n.54 Formia 2002 CAVEDONI Celestino Numismatica Biblica Modena 1850 Autori Vari Da Creso a Zio Paperone quaderni del Museo n. 6 Comune di Chiomonte 1997 CARROCCIO Benedetto La monetazione aurea e argentea di Ierone II Circolo Numismatico Torinese 1994 Tecno Grafica Grugliasco (TO) CIRCOLO NUMISMATICO TORINESE, Chiaccherate numismatiche torinesi. Circolo Numismatico Torinese,1975. CIRCOLO NUMISMATICO TORINESE, Chiaccherate numismatiche torinesi. Circolo Numismatico Torinese, Graziano Editore Torino 197?.* MONTENEGRO E. - VALLE L. Le monete di Giuda il prezzo del tradimento ma non furono trenta denari... Comune di Riccione 2006 DI VIRGILIO Stefano Una nuova prova del 5 lire di Carlo Alberto da Panorama Numismatico n.101 Ottobre 1996 FRANZONI Luigi Sul presunto progetto di Umberto II da Panorama Numismatico n.101 Ottobre 1996 Poey d'Avant : Les monnaies féodales de France 1858-1862 Tre Tomi (Ristampa Anastatica) GILL Dennis The Coinage of Ethiopia , Eritrea and Italian Somalia 1991 OLIVIERI Agostino Monete e Medaglie degli Spinola di Tassarolo , Ronco , Roccaforte , Arquata e Vergagni che serbansi' nella R.Universita' ed in altre collezioni di Genova 1860 Genova Anonimo Museo Numismatico Lavy appartenente alla Regia Accademia delle Scienze di Torino I & II Tomo 1839 Stamperia Reale Torino Anonimo Il Tesoro di via Alessandrina Silvana editore 1990 DIDEROT & D'ALAMBERT L'Encyclopedie Monnayage - Travail de l'or Bibliotheque de l'image 2002 Tours BRANCACCIO Nicola PROLO Maria Adriana Dal Nido Savoiardo al Trono D'Italia Milano 1930 Editrice Libri Fecondi GIURIA Domenico Le monete della Collezione Gio.Policarpo Lamberti Volume II Comune di Savona 1999 TOSCO Angelo Di casana in casana di bottega in bottega Monete , storia ed arte nell' intreccio quattrocentesco tra i nobili Villa di Chieri e i paesi bassi meridionali Arignano (TO) 2006 METCALF D.M. Coinage of the crusades and the latin east in the Ashmolean Museum Oxford Royal Numismatic Society 1983 London ORDANO Rosaldo Amedeo IX nella monetazione sabauda del sec. XVII da Bollettino Numismatico n.5 di Luigi Simonetti Ravenna INGRAO Biagio Contributo alla numismatica piemontese A proposito del fiore o stella sul tornese piccolo di Filippo D'Acaja da Panorama Numismatico n.43 1991 Associazione Numismatica Taurinense Atti del Convegno internazionale di studi 20 aprile 2002 Torino 2002 Associazione Numismatica Taurinense Bollettino n.1 2002 Montenegro Editore Torino 2002 Associazione Numismatica Taurinense Bollettino n.2 2002 Montenegro Editore Torino 2002 Associazione Numismatica Taurinense Bollettino n.3 2003 Montenegro Editore Torino 2003 CAMPANA Stefano Numismatica Sabauda da Associazione Numismatica Taurinense Bollettino n.1 2002 Montenegro Editore Torino 2002 BOGLIANO Valentino Un raro testone di Casa Savoia da Associazione Numismatica Taurinense Bollettino n.2 2002 Montenegro Editore Torino 2002 Anonimo Doppia monetazione nel Regno di Sardegna : Isola e terraferma da Associazione Numismatica Taurinense Bollettino n.2 2002 Montenegro Editore Torino 2002 MUSEE LEPIC Catalogue de musee de la ville D’AIX -LES-BAINS et provenient notamment du fond par Monsieur le Vicomte LEPIC AIX-LES-BAINS 1897 MOREL-FATIO A. Monnaies inedites de Dezana,Frinco et Passerano estratto dalla Revue Numis. Parigi 1865 PROMIS Domenico Dell’origine della zecca di Genova e di alcune monete inedite TORINO 1870 DEMOLE Eugene. La trouvaille de Verdoix...a propos della monnayage d'AmedeeVIII a Nyon Annency 1889. BANTI Alberto, SIMONETTI Luigi, CORPUS NUMMORUM ROMANORUM. Monetazione Imperiale. vol.XI Firenze 1976 CASTELLANI Giuseppe Civico Museo Correr Catalogo della Raccolta Numismatica Papadopoli - Aldobrandini VOl.1 & 2 Venezia 1925 MARTIN Colin Tresors et trouvailles monetaires racontent l'histoire du Pays de Vaud Lausanne 1973 GALEOTTI ARRIGO.LE MONETE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA LIVORNO BELFORTE 1930 Autori Vari Denaro , Banche e Risparmio nei Francobolli Sitrade Italia Pacini Editore 1998 ANONIMO Notizie storiche riguardanti la milizia instituita dal Duca Emanuele Filiberto di Savoja e la Monetazione ordinata dallo stesso Principe nell' anno 1562 Torino 1821 MUGNIER F. Chronologies pour les Etudes historiques en Savoie Chambery 1884 LANFRANCO M., I PROGETTI E LE PROVE DI MONETE DEL REGNO D’ITALIA. In "Rassegna Numismatica". Roma 1929-33. BERNOCCHI Mario, I QUARTERUOLI DEI MERCANTI MEDIEVALI : CATALOGO. Società Pratese di Storia Patria, Prato 1996. DUBOIN Felice Amato , Raccolta per ordine di materie delle Leggi cioe' Editti , Patenti , Manifesti , ecc. emanate negli Stati di Terraferma sino all' 8 Dicembre 1798 dai Sovrani della Real Casa di Savoja Tomo decimonono Volume Ventunesimo Tipografia Arnaldi 1851 Torino PAPADOPOLI N. LEONARDO DONA', DOGE DI VENEZIA, E LE SUE MONETE (1606-1612).da RIN 1915 Milano TEMPESTINI M. MONETE INEDITE O VARIATE DELLA SERIE MEDICEA. III AGGIORNAMENTO L CORPUS NUMMORUM ITALICORUM E AL GALEOTTI.da Bollettino Numismatico Simonetti CUNIETTI-CUNIETTI A. MONETE E VARIETA' INEDITE DELLA COLLEZIONE CORA. (TERZA SERIE). ORLANDONI M. LE MONETE CONIATE DAI SAVOIA IN VALLE D'AOSTA. da Bollettino Numismatico Simonetti ANDANTI Andrea Mitologia patriottica ed ispirazione dannunziana nei due rovesci modellati da Domenico Trentacoste per la serie celebrativa del cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia da Panorama Numismatico n.270 2012 MASTROIANNI BOVI LUISA, PANNUTI MICHELE CATALOGO COLLEZIONE DI MONETE GIOVANNI BOVI E LUISA MASTROIANNI.Napoli - Zecche minori meridionali - Sicilia. 2 voll. Napoli. Velardi 1988 RENTZMANN Wilhelm Nunismatisches Wappen Lexikon Brlin 1876 , Transpress reprint CATALLI Fiorenzo La collezione Nugent del Museo di Firenza il dono numismatico della contessina da Il Giornale della Numismatica n.2 2012 FENTI Germano Manuale delle monete di cremona-ricerche e contributi alla storia della zecca di Cremona e delle sue monete edizione -la numismatica BIONDELLI B. La zecca e le monete di milano dissertazione milano 1869 BERNAREGGI Ernesto La politica monetaria e l'attività della zecca a milano nel periodo sforzesco-estratto da annali dell'istituto di numismatica vol.16-17 roma 1969-1970 BERNAREGGI Ernesto Rapporti monetari tra cantoni svizzeri e ducato di milano in età sforzesca 1984 estratto della rivista svizzera di numusmatica volume 63 BERNAREGGI Ernesto NOTIZIE SULLA PRODUZIONE DELLA ZECCA DI MILANO NEL PERIODO SFORZESCO IN DOCUMENTI DI ARCHIVIO - estratto da Annali dell' Ist. It. di Numismatica vol. 18-19 Roma 1971/1972 REPOSSI Luigi Milano e la sua zecca Loescher 1877 CIPOLLA Carlo Maria - LA MONETA A MILANO NEL QUATTROCENTO - MONETAZIONE ARGENTEA E SVALUTAZIONE SECOLARE - STUDI E MATERIALI-1 -IST. IT. NUMISMATICA 1988 AUTORI VARI RACCOLTA DI MEDAGLIE - RELATIVE ALLA STORIA D'ITALIA DAL 1815 AL 1875 - estratto dal Giornale La Provincia Gazzetta di Bergamo del 4 novembre 1875 - n. 255- Bergamo stab. Gaffuri e Gatti 1875 BOLLETTINO DI NUMISMATICA E DI ARTE DELLA MEDAGLIA - ANNO II - COMPLETO - 1904 MUONI Damiano Monetazione carolingia italiana-Carlomanno- milano tipografia editrice cogliatti 1889 CAPORILLI Memmo (a cura di), LA LIRA IN 150 ANNI DI UNITA' D'ITALIA. Nuova ed. ampliata. Editalia, Roma 2010. CERRATO Giacinto Spigolature di numismatica sabauda da BOLLETTINO DI NUMISMATICA E DI ARTE DELLA MEDAGLIA - ANNO II 1904 ROTTA Elisabetta ROMEO Domenico Vive le roy de sardaigne regiment d'ordonnance national piemont 1793/1800 Graf art 2012 Veneria Reale (TO) JOHNSON Stefano Medaglie , Placchette , Fusioni ,Rassegna annuale Alfieri & Lacroix Milano 1910 GERONZI Giovanni Elementi di numismatica dell'Italia Moderna e Antica Tipografia Mazzanti Fossombrone 1934 PEZZI Franco Conchiglie di piombo tracce di una possibile serie monetale tra ipotesi e dati archeologici Editoriale Sometti 2010 Mantova PROMIS Domenico monete di zecche italiane inedite e corrette memoria III Torino 1871 FRIEDLAENDER Theofilus Numismatica medii aevi inedita Berolini 1835 DEMOLE Eugene Monnaies inedites d'Italie figurees dans le livre d'essai de la Monnaie de Zurich Bruxelles 1888 MAGGIORA-VERGANO Alcune considerazioni sulla numismatica italiana e particolarmente del Piemonte Torino 1933 FRIEDLAENDER Julius Numismata inedita Berolini 1840 BALBI DE CARO Silvana Roma Museo della Zecca Le monete dello Stato Pontificio Bollettino di Numismatica serie speciale n.1 1984 IPZS Roma ACCHIARDI G. Numismatique franco-savoyarde : le siège de Casale en 1630 da Annales du Cercle Numismatique de Nice 2006 ACCHIARDI G. Nice savoyarde 1391-1792 da Annales du Cercle Numismatique de Nice 1984 ACCHIARDI G. Une médaille commémorant la prise de Nice par Louis XIV en 1691 da Annales du Cercle Numismatique de Nice 1992 ACCHIARDI G. Amédée VIII de Savoie da Annales du Cercle Numismatique de Nice 2000 ACCHIARDI G. Les ordres de Saint-Maurice et Saint-Lazare sur les monnaies de Savoie da Annales du Cercle Numismatique de Nice 2004 ACCHIARDI G. Titulatures latines sur les monnaies de la Maison de Savoie da Annales du Cercle Numismatique de Nice 1999 ACCHIARDI G. Une médaille du siège de Nice prise en 1706 da Annales du Cercle Numismatique de Nice 1996 ACCHIARDI G. A propos des ducs de Savoie Charles II et Charles III da Annales du Cercle Numismatique de Nice 1995 ACCHIARDI G. Héraldisme sur les monnaies de Savoie da Annales du Cercle Numismatique de Nice 1993 ACCHIARDI G. Les ateliers monétaires de la maison de Savoie da Annales du Cercle Numismatique de Nice 1991 ACCHIARDI G. Monnaies des ducs de Savoie : un petit trésor monétaire da Annales du Cercle Numismatique de Nice 1988 FARINE B. Le deux deniers en cuivre des ducs de Savoie da Annales du Cercle Numismatique de Nice 1987 THEVENON L. Les ateliers monétaires niçois da Annales du Cercle Numismatique de Nice 1985 DEMOLE Euegene Visite au Cabinet de Numismatique ou coup d'oeil sur l'histoire de Genève 1914 Genève VIALE Vittorio Seconda Mostra d' arte a Palazzo Carignano Gotico e Rinascimento in Piemonte Catalogo a cura della Citta' di Torino 1939 BELLESIA Lorenzo, LE MONETE DI FRANCESCO D'ESTE, MARCHESE DI MASSA LOMBARDA. Lugano 1987. Accademia Italiana di Studi Numismatici Notiziario N.16 2005 Accademia Italiana di Studi Numismatici Notiziario N.21 2007 Accademia Italiana di Studi Numismatici Notiziario N.23 2008 Accademia Italiana di Studi Numismatici Notiziario N.25 2009 Accademia Italiana di Studi Numismatici Notiziario N.18 2011 SACCARELLO Roberto Il rarissimo scudo degli sposi bambini da Il Giornale della Numismatica n. 3 marzo 2012 Quibus Edizioni Torino Rassegna Numismatica Finanziaria e Tecnico-Monetaria Annata completa 1934 LANFRANCO Mario Le piu' recenti prove delle monete del Regno D'Italia da Rassegna Numismatica Finanziaria e Tecnico-Monetaria gennaio-febbraio 1934 CAROSELLI F.S. La politica monetaria italiana nelle colonie da Rassegna Numismatica Finanziaria e Tecnico-Monetaria marzo-aprile 1934 ORLANDONI Mario Antiche monete in Val d’Aosta Musumeci editore Aosta 1983 REVUE ANNESCI 27 Les emissions monetaires des Comtes de Genevois au Palais de l' isle D'Annency dans la seconde moitie du XIV siecle Par M.-C. LEBASCLE, ROBERT BOILEAU, ANDRE PRIMOT...Chez LA SOCIETE DES AMIS DU VIEIL ANNECY. BOLAFFI Catalogo delle monete e delle banconote Regno di Sardegna - Regno D'Italia - Repubblica Italiana III edizione Giulio Bolaffi editore 2011 Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini annata 1960 - 1962 - 1963 D'INCERTI Vico Ricordo di Pietro Oddo da Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini annata 1960 ANONIMO Caratteristiche e quantita' delle monete coniate dalla Zecca italiana nel decennio 1951-1960 da Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini annata 1960 PAGANI Antonio Una prova inedita del pezzo da 20 lire 1927 V da Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini annata 1963 ASSANDRIA G. Una famiglia torinese d'artisti I Lavy Societa' piemontese di archeologia e belle arti Paravia 1916 Torino Rassegna Numismatica Finanziaria e Tecnico-Monetaria n.12 Annata 1932 Rassegna Numismatica Finanziaria e Tecnico-Monetaria n.10-11 Annata 1932 Rassegna Numismatica Finanziaria e Tecnico-Monetaria n.9 Annata 1931 Rassegna Numismatica Finanziaria e Tecnico-Monetaria n.8 Annata 1931 ZUB A. LUCIANI L. Le monete di Venezia 2012 RUSTICUCCI Luigi La falsificazione della moneta Ascoli Piceno Ceari S.D. 1924 Associazione Culturale Italia Numismatica Quaderno di Studi VI (nuova serie) 2011 edito in occasione del 150' Anniversario dell' Unita' D'Italia dedicato a Mario Traina Editrice Diana Cassino 2011 AUTORI VARI La donna romana immagini e vita quotidiana atti del convegno Atina 7 marzo 2009 editrice Diana Cassino 2009 AMISANO Giuseppe Le monete della Bibbia d dei Vangeli con monete e parole Editrice Diana Cassino 2009 LUPPINO Domenico Prove e Progetti e rarita' numismatiche della monetazione italiana (dal secolo V al 2002) I Casa Savoia 1713-1946 Montenegro Editore Torino 2012 Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini anno XX 1907 Vol. XX Milano 1907 editrice L.F. Cogliati Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini anno 2012 Vol. CXIII Como 2012 editrice New Press CAVAGNA Alessandro Provincia Dacia I coni Como 2012 New Press SAGRAMORA Moreno Moneta Aquileiensis (294-452) IRI 2010 Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini anno XVII 1907 Vol. XVIII Milano 1904 editrice L.F. Cogliati CERRATO G. Uno Scuto di Carlo Emanuele I Duca di Savoja da Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini anno XVII 1907 Vol. XVIII Milano 1904 editrice L.F. Cogliati Anonimo A proposito della zecca di Annency da Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini anno XVII 1907 Vol. XVIII Milano 1904 editrice L.F. Cogliati RICCI Serafino Emilio Loubet nelle medaglie italiane da Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini anno XVII 1907 Vol. XVIII Milano 1904 editrice L.F. Cogliati Archivio Economico dell' Unificazione Italiana Volume VI fascicoli 1-2-3-4 Roma 1957 TUCCI U. Le emissioni monetarie del Governo Provvisorio di Venezia (1848-1849) da Archivio Economico dell' Unificazione Italiana Volume I fascicolo 8 Roma 1956 Archivio Economico dell' Unificazione Italiana Volume I fascicoli 1-2-3-4-5-6-7-8 Roma 1956 Archivio Economico dell' Unificazione Italiana Volume II fascicoli 1-2-3 Roma 1956 Archivio Economico dell' Unificazione Italiana Volume III-IV fascicoli 1-2-3-4-5 Roma 1956 PARENTI G. Monete e cambi del Granducato di Toscana dal 1825 al 1859 da Archivio Economico dell' Unificazione Italiana Volume II fascicolo 1 Roma 1956 FELLONI G. Monete e zecche negli Stati Sabaudi dal 1816 al 1860 da Archivio Economico dell' Unificazione Italiana Volume II fascicolo 2 Roma 1956 TUCCI U. Monete e zecche del Regno Lombardo Veneto dal 1815 al 1866 da Archivio Economico dell' Unificazione Italiana Volume II fascicolo 3 Roma 1956 FELLONI G. Corso delle monete e dei cambi negli Stati Sabaudi da Archivio Economico dell' Unificazione Italiana Volume III-IV fascicolo 5 Roma 1956 BOCCOLARI G. SELMI A. Monete e cambi nel Ducato di Modena dal 1819 al 1859 da Archivio Economico dell' Unificazione Italiana Volume III-IV fascicolo 3 Roma 1956 ERIZZO Sebastiano "DISCORSO... SOPRA LE MEDAGLIE DE GLI ANTICHI, CON LA PARTICOLAR DICHIARATION DI ESSE MEDAGLIE: NELLA QUALE OLTRE ALL'ISTORIA DE GLI IMPERADORI ROMANI, SI CONTENGONO LE IMAGINI DELLE DEITA' DEI GENTILI, CON LE LORO ALLEGORIE; ET INSIEME UNA VARIA ET PIENA COGNITIONE DELLE ANTICHITA'. NUOVAMENTE RISTAMPATO, CORRETTO, ET AMPLIATO." IN VINEGIA, APPRESSO GIOVANNI VARISCO, ET COMPAGNI, 1568. JOBERT Louis (traduttore Selvaggio Canturani) La scienza delle medaglie (prima edizione in italiano) 1728 Venezia Lipsius, J.G./Leitzmann, J. Bibliotheca numaria. (A Bibliography of Numismatic Books Printed before 1800. With the Supplement to 1866) Leipzig/Weissensee 1801/1867. Nachdruck 1977. NUMISMATICA - ANNO VI - 1963.maggio-agosto N.2 ROMA SANTAMARIA 1963 Archivio Economico dell' Unificazione Italiana Volume X fascicoli 1-2-3-4 Roma 1960 DEL VISCIO T. Monete e zecche del Regno delle Due Sicilie dal 1815 al 1859 da Archivio Economico dell' Unificazione Italiana Volume X fascicolo 4 Roma 1960 PAPADOPOLI Nicolo' Le bimetallisme a Venise au moyen age memorie presente' au Congres international de Numismatique de Bruxelles 1892 J . Goemare Bruxelles PAPADOPOLI Nicolo' Raccolte di Monografie Numismatiche della zecca di Venezia. Venezia 1881/1890 Studio editoriale Insubria 1978 Milano REINACH Theodore Jewish coins Argonaut publisher 1966 Chicago ZACCARIA Francesco Antonio ISTITUZIONE ANTIQUARIO-NUMISMATICA O SIA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE ANTICHE MEDAGLIE IN DUE LIBRI PROPOSTA DALL'AUTORE DELL'ISTITUZIONE ANTIQUARIO-LAPIDARIA. IN ROMA, A SPESE DI V.MONALDINI, NELLA STAMP. DI G.ZEMPEL 1772. AUGUSTIN' Antonio Dialoghi sopra le medaglie, inscrizzioni, ed altre antichità. Tradotti dalla Lingua Spagnuola nell'Italiana da Dionigi Ottaviano Sada, e dal medesimo accresciuti con diverse Annotazioni Istoriche, e nuovamente illustrati con molte Medaglie Roma 1736 Girolamo Mainardi stampatore Revue Suisse de Numismatique Band/Tome XLVII Berna 1968 Revue Suisse de Numismatique Band/Tome 50 Berna 1971 Revue Suisse de Numismatique Band/Tome 50 Berna 1972 presenti alcuni articoli iteressanti per la monetazione sabauda : COLIN Martin La trouvaille de Noreaz da Revue Suisse de Numismatique Band/Tome XLVII Berna 1968 COLIN Martin Sur quelques frappes d'Amedee IV de Savoie da Revue Suisse de Numismatique Band/Tome 50 Berna 1971 COLIN Martin La Tuffiere - una trouvaille qui modifie l' attribution de monnaies de Berne et de Savoie Revue Suisse de Numismatique Band/Tome 50 Berna 1972 RABUT Francois Notice III sur quelques monnaies de Savoie inedites in Memoires de la Societe' Royale Academique de Savoje serie II tom. III Chambery 1859 MAJORCA Giacomo, NUMISMATICA CONTEMPORANEA SICULA OSSIA LE MONETE DI CORSO PRIMA DEL 1860. Palermo Pietro Pensante 1870 Revue Numismatique (Francaise) VI Serie TomeXIX 1977 Paris PROTONOTARIOS p. Le Monnayage d' or et d' argent d' Andronic III ,Jean V et Anne De Savoie da Revue Numismatique (Francaise) VI Serie TomeXIX 1977 Paris NICO D. BENDALL S. Anna of Savoy in Thessalonica : the numismatic evidence da Revue Numismatique (Francaise) VI Serie TomeXIX 1977 Paris LISE Giorgio Il Vangelo nelle monete Edizione Lodigraf 1983 Lodi Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano 1955 Napoli SIMONETTI Luigi Una moneta di Carlo Emanuele I da ritrovare da Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano 1955 Napoli CORPUS NUMMORUM ITALICORUM. Vol.V - Lombardia, Milano. Roma 1914. CORPUS NUMMORUM ITALICORUM. Vol.XVIII - Italia Meridionale Continentale (Zecche Minori), Milano. Roma 1939. PANNUTI Michele, ACTON Francesco ,La monetazione napoletana da Carlo a Francesco II di Borbone (1734-1860) . Museo Civico Gaetano Filangieri. Napoli, 1975. Catalogo FUSCONI Giorgio Gli Antiquiores romani La monete coniate dalla zecca di Roma da Adriano I (772-795) a Benedetto VII (975-983) Edizioni Varesi 2012 CAGIATI Memmo Una rettifica alla classificazione delle monete coniate nella zecca di Messina da Federico II e Federico III d'Aragona Napoli 1913 PROMIS Domenico Moneta di Ugo I marchese di Toscana battuta in Arezzo estratto da: Rivista della numismatica antica e moderna / diretta dal prof. Agostino Olivieri, fasc. 1 , Asti, 1864. GANGANELLI Roberto Un progetto da 20 lire mai visto pria da Il Giornale della Numismatica n.5 maggio 2012Quibus Edizioni LUPPINO Domenico Prove progetti e rarita' numismatiche da Panorama Numismatico nr. 273 maggio 2012 Nomisma Editore PICOZZI Vittorio La monetazione imperiale romana P.P. Santamaria 1966 Roma FALCONI Paolo Le monete piacentine Chiolini 1914 - 1920 Piacenza BERNAREGGI Ernesto Il sistema economico e la monetazione dei Longobardi nell' Italia superiore Ratto 1960 Milano AMBROSOLI Solone La zecca Franco-Italiana di Carlopoli PALMIERI P. L' ultima moneta battuta in Casale Monferrato MARCHISO Alfredo Il ripostiglio di Chambave Una moneta inedita di Guglielmo I Paleologo Clausen 1902 Torino VALERIANI FLAVIO Monete inedite o rare del Monferrato Cogliati 1903 Milano SARACENO Filippo Regesto dei Principi di Casa d' Acaja 1295-1418 dai conti di tesoreria da Miscellanea di Storia Italiana Tomo XX quinto della seconda seria Bocca 1882 Torino CHIAUDANO M. La riforma monetaria di Emanuele Filiberto da Lo Stato Sabaudo ai tempi di Emanuele Filiberto Vol. III Biblioteca della Societa' Storica Subalpina 1928 Torino CHIMIENTI Michele - RAPPOSELLI Franco Mir Italia meridionale continentale zecche minori Varesi editore 2012 GIROLA Giuseppe - POLISSENI Maurizio Rivista italiana di Numismatica e sienze affini Indice 1968 - 2000 Milano 2000 Autori Vari La Voce Scaligera 118 notiziario filatelico numismatico della associazione filatelica numismatica scaligera Verona 2012 Archives Municipales d' Aix les Bains Medailler section Monnaies de Savoie ( inventaire par Joel Lagrange) Aix les Bains 2011 MARCHISIO A.F. Studi sulla numismatica di Casa Savoia –memoria XII° Le monete di Amedeo I di Savoia Duca d' Aosta Re di Spagna Milano 1911 estratto R.I.N 1911 D' ANDREA Alberto - CONTRERAS Vincenzo Le monete delle zecche minori della Campania Volume III Edizioni D' Andrea Castellalto (TE) 2012 COMANDINI Alfredo Il Libro del Re Corpus Nummorum Italicorum estratto dal Secolo XX 1/03/ 1911 Milano Treves 1911 COLOMBO Cesare Trenta monete d' argento le monete nel Nuovo Testamento Mimetp docete Milano 2003 LENZA Antonio Storia della moneta in Sardegna emissione e circolazione monetaria in Sardegna dalle origini alla monetazione piemontese edizione della torre Cagliari 2008 TRAVAINI Lucia Philip Grierson Irish Bulls and Numismatics edizione Quasar Roma 2011 PROMIS Domenico, La zecca di Scio durante il dominio dei Genovesi Stamperia Reale TORINO 1865. FRANZONI Luigi Monete Inedite di Vittorio Emanuele III da Panorama Numismatico n.274 giugno 2012 DUPLESSY Jean Les monnaies francaises feodales Tome I Maison Plate 2003 Paris DUPLESSY Jean Les monnaies francaises royales Tome I Hugues Capete - Louis XII Maison Plate 1999 Paris II Edition DUPLESSY Jean Les monnaies francaises royales Tome II Francois I - Louis XVI Maison Plate 1999 Paris II Edition CAPPELLI Remo Studio sulle monete della zecca di Salerno Staderini Editore Roma 1972 L.V. Le monete nella storia dei Savoia Edoardo il liberale - Aimone il pacifico articolo tratto Monete e Medaglie anno I n.6/7 novembre 1965 Edizione Bobba Asti BOBBA Cesare L' ultima moneta d'oro coniata dal Regno d'Italia articolo tratto Monete e Medaglie anno I n.6/7 novembre 1965 Edizione Bobba Asti Monete e Medaglie anno I n.6/7 novembre 1965 Edizione Bobba Asti Monete e Medaglie anno I n.3 aprile 1965 Edizione Bobba Asti PRIESTER Ludwig Le monete nella storia dei Savoia Umberto II il rinforzato - Amedeo III il crociato - Umberto III il beato - Tommaso I l'amico dei comuni - Amedeo IV il laudato articolo tratto Monete e Medaglie anno I n.3 aprile 1965 Edizione Bobba Asti CAPPELLARI M. RONGO M. ASCENZI S., La Monetazione di Vittorio Emanuele III -Raccolta legislativa commentata dal Gennaio 1900 al Dicembre 1947 Varesi editore 2012 Pavia ARGELATI FILIPPO.De monetis Italiae variorum illustrium virorum dissertationes.Milano, in regia cura, in aedibus Palatinis, 1750-59. Ristampa INIZIATIVE CULTURALE ED EDITORIALIE BANCARIE. 1981 ARGELATI FILIPPO.De monetis Italiae variorum illustrium virorum dissertationes.Milano, in regia cura, in aedibus Palatinis, 1750-59. Autori Vari Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini Volume XXII serie quinta 1974 TRICOU J. - PAUTASSO A. Alcune monete di Casa Savoia nel Museo di Lione da Carlo II aVittorio Amedeo III da Autori Vari Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini Volume XXII serie quinta 1974 ROSSI Massimo Le zecche dei Gonzaga Mantova e Sabbioneta - Edizione il bulino Sabbioneta 1989 Autori Vari Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini Volume Anno V 1892 Autori Vari Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini Volume Anno IV 1891 Autori Vari Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini Volume Anno III 1890 Autori Vari Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini Volume Anno II 1889 BALBI DE CARO Silvana La Fabbrica delle monete coni e punzoni per le 500 lire in argento "nazionali" Editalia 2010 Roma CASTELLOTTI Alberto - VARESI Alberto La Collezione Fassio Edizione Varesi Bollettino della Societa' Piemontese di Archeologia e belle arti N.1-2 1925 Bollettino della Societa' Piemontese di Archeologia e belle arti N.3-4 1925 Bollettino della Societa' Piemontese di Archeologia e belle arti N.1-2 1932 Bollettino della Societa' Piemontese di Archeologia e belle arti N.3-4 1932 Contributo al Corpus Nummorum Italicorum Collezione Pozzi Mentore Torino - Collezione Mario Rasero Asti - Collezione Pietro Gariazzo Torino - Collezione Maggiora Vergano da Bollettino della Societa' Piemontese di Archeologia e belle arti N.1-2 1925 BOSCHI Emilio Prova in rame del pezzo di 100 pesetas d'oro di Amedeo di Savoia Re di Spagna da Bollettino della Societa' Piemontese di Archeologia e belle arti N.1-2 1932 POMA Cesare Monete battute a Biella ? da Bollettino della Societa' Piemontese di Archeologia e belle arti N.3-4 1932 ADRIANI Giovanni Battista Lettere e monete inedite del secolo XVI appartenenti ai Ferrero-Fieschi antichi Conti di Lavagna e Marchesi di Messerano - Torino tipografia Fontana 1851 CIPOLLA Carlo Maria Allegro ma non troppo edizione Il Mulino 1995 Bologna ANONIMO L' arte della moneta e della medaglia a Roma da La Tribuna Illustrata Anno XX n.11 1912 Roma GRASSER Walter Numismatiker ExLibris 1996 edizione privata numerata Annuario Numismatico Rinaldi 1947 Casteldario-Mantova 1947 JOHNSON Velia Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78 Milano Hohnson 1979 ROSSI Girolamo Monete dei Grimaldi di Monaco Oneglia Ghillini 1868 DE FORAS Amedee Chevaliers de l' ordre du Collier de Savoia dit de l' Annonciade appartenant au Duche de Savoie extrait de l' Armorial et nobiliaire de l' ancien Duche de Savoie 1878 MALLET Edouard Documens Genevois inedits pour la Genealogie historique de la Maison Souveraine de Savoie Torino 1856 RINALDI Alfio Le monete del Regno di Vittorio.Emanuele III da Annuario Numismatico Rinaldi 1947 Casteldario-Mantova 1947 BLAVIGNAC J.D., Armorial gènevois. Essai historique sur les armoiries, les sceaux, les bannières et les monnaies de Genève, depuis l’époque la plus ancienne jusqu’a nos jours, . Genève, 1849. DELFANTI Vittoria Seborga mille anni di storia - castrum sepulcri- principato abbaziale - feudo di casa Savoia -La zecca e documenti di archivio 1995 Pinerolo (TO) Annuario Numismatico Rinaldi 1948 Casteldario-Mantova 1948 Annuario Numismatico Rinaldi 1949 Casteldario-Mantova 1949 Annuario Numismatico Rinaldi 1950 Casteldario-Mantova 1950 SOLONE AMBROSOLI Il ripostiglio di Abbiategrasso Edirice Cogliati Milano 1899 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM. Vol.III - Liguria, Isola Di Corsica. Roma 1912 PESCE G. Scritti di argomento numismatico 1941-1994 genova 2005 BLAVIGNAC J.D., Notice descriptive sur les monnaies trouvées dans le trésor de Fygéres, in Recueil de Mémoires et Documents de la Société Historique et Archéologique de Genève. Genève 1849 BLAVIGNAC J.D., Armorial gènevois. Essai historique sur les armoiries, les sceaux, les bannières et les monnaies de Genève, depuis l’époque la plus ancienne jusqu’a nos jours, in Recueil de Mémoires et Documents de la Société Historique et Archéologique de Genève. Genève, 1849. ORLANDONI Mario Importance des monnaies dans l' archeologie et dans l' histoire de la Vallee d' Aoste estratto da Flambeau Aosta 1961 Cibrario luigi - Promis Domenico ., Documenti, sigilli e monete appartenenti alla storia della monarchia di Savoia raccolti in Savoia, in Isvizzera e in Francia per ordine del Re Carlo Alberto.Torino 1833. Cibrario luigi - Promis Domenico ., Sigilli dei Principi di Savoia, raccolti ed ordinati per ordine del Re Carlo Alberto.Torino 1834. Promis vincenzo, Tessere di Principi di Casa Savoia o relative ai loro antichi stati.Torino 1879. TURCO Giancarlo Due pesi,due misure contributo ad una migliore conoscenza degli antichi pesi e misure in uso in Piemonte Bottega d' Erasmo Torino 1979 Rivista della Numismatica Antica e Moderna pubblicata da Agostino Olivieri Volume I Fascicolo I Asti 1864 Rivista della Numismatica Antica e Moderna pubblicata da Agostino Olivieri Volume I Fascicolo II e III Asti 1864 Rivista della Numismatica Antica e Moderna continuata da E.Maggiora-Vergano Volume I Fascicolo IV Asti 1865 Rivista Numismatica Italiana pubblicata da E.Maggiora-Vergano Volume II Fascicolo I Asti 1867 Claudius Cote su un denaro inedito di Tommaso II di Savoia tratto dalla Gazetta Numismatique Suissi del febbraio 1950 Gigante 2013 Catalogo Nazionale delle monete italiane dal '700 all'Euro Gigante editore 2012 PIEROTTI Matteo Nel regno dell'oro, dell'argento e del nikel.La zecca di Roma estratto da Il Secolo XX 1902 MAZZA Fernando I pesi monetari di monete milanesi 1982 Comune di Milano civiche raccolte Milano CHARVET J. Description de Monnaies Francaises Royales et Feodales 1862 Paris MIONNET T.E. Description de medailles antique Grecques et Romaines Tomo premiere seconde edition 1822 Paris1 punto
-
La mia Biblioteca Numismatica Prima parte La seconda e la terza parte sono in questi post : http://www.lamoneta....dpost__p__14002 http://www.lamoneta....dpost__p__22907 MARTINORI Edoardo, LA MONETA, VOCABOLARIO GENERALE. Roma 1915. GALLO, Claudio. Elementi di Numismatica. Éléments de Numismatique. Rudiments of Numismatics. Quart (AO) 1998. Guida alla Numismatica - Luigi Sachero - Aeda Edizioni 1968 BOLAFFI, Guida Bolaffi alla Collezione di Monete e Banconote,Torino, Giulio Bolaffi Editore, 2004 ARSLAN Ermanno A., LA NUMISMATICA ANTICA. Il Mulino, Bologna 2005. BREGLIA Laura, NUMISMATICA ANTICA - STORIA E METODOLOGIA. Feltrinelli, Milano 1964. PICCIONE M. , LA NUMISMATICA. Antonio Vallardi, Milano 1914. GRIERSON Philip, INTRODUZIONE ALLA NUMISMATICA. Jouvence, 1984 BERNAREGGI Ernesto, ISTITUZIONI DI NUMISMATICA ANTICA. Milano1968- 1973 prima e terza edizione. BERNAREGGI Ernesto, MONETA LONGOBARDORUM. Cisalpino-Goliardica, 1983. Edizione inglese , 1989 Lucia Travaini - Monete e Storia nell' Italia medievale Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Roma 2009 TRAVAINI Lucia, MONETE MERCANTI E MATEMATICA. Jouvence 2003. Saggio. Trascrizione delle liste di monete da libri di mercatura e trattati di aritmetica dei sec XIII-XV. Travaini Lucia Valori e Disvalori simbolici delle monete I trenta denari di Giuda Edizione Quasar 2009 Missere Fontana F. Testimoni Parlanti Le monete antiche a Roma tra Cinquecento e Seicento Edizione Quasar 2009 INTRODUZIONE ALLE MONETE MEDIOEVALI VENETO, EUROPA E BACINO MEDITERRANEO DA CARLO MAGNO A FEDERICO II BARBAROSSA 774-1190 Circolo Numismaticco "Monticello Conte Otto" , Editrice Veneta, Vicenza 2009 Circolo Monticelli INTRODUZIONE ALLE MONETE BARBARICHE il Veneto e l'Europa, dalla caduta dell'impero romano d'occidente alla fine del regno longobardo. Circolo Numismaticco "Monticello Conte Otto" , Editrice Veneta, Vicenza G.Pollard -G.M.Mori -Medaglie e Monete - Collana I Quaderni dell' Antiquariato Fratelli Fabbri Editore Milano 1988 Numismatica - Solone Ambrosoli - Ulrico Hoepli Milano, 1891 prima edizione SACCHETTI Giuseppe, Tecnologia e Teminologia Monetaria. Milano 1884. Manuale Hoepli, Milano Gaetano BAZZI & M. SANTONI - Vademecum del raccoglitore di monete italiane 1886 Camerino ristampa 1978 BIANCHIMANI Antonio Maria,Liste di zecche italiane in alcuni autori post CNI - Appunti per un indice di zecche italiane. 2004-2009 Panorama Numismatico DONATI Giovanni, Dizionario dei Motti e delle Leggende delle Monete Italiane,Milano, C.Crespi Editore, 1916 TONINI F. Pellegrino, TOPOGRAFIA GENERALE DELLE ZECCHE ITALIANE. PP. TIP. RICCI,Firenze 1869. BENAVEN JEAN MICHEL, LE CASSIER ITALIAN, OU L'ART DE RECONNOITRE TOUTES LES MONNOIES ACTUELLES d'Italie Europe...ont cours...details de la production de l'Italie...lettres de change...payements...poids...mesures.... LIONE, 1787 GNECCHI Francesco, GNECCHI Ercole, SAGGIO DI BIBLIOGRAFIA NUMISMATICA DELLE ZECCHE ITALIANE MEDIOEVALI E MODERNE. Milano 1889. Ciferri R. Saggio di Bibliografia Numismatica Medioevale Italiana Associazione Pavese di Numismatica e Medaglistica Pavia 1961 Giuseppe Giannantonj Lavoro e Tecnica in Zecca tra XVI e XVIII secolo produzione e circolazione monetaria dell' eta' moderna Costa Editore 1998 CLAIN-STEFANELLI Elvira E., ITALIAN COIN ENGRAVERS SINCE 1800. MARTUCCI Roberto, L'INCISORE DI MONETE. MESTIERE D'ARTE. Il Saggiatore, 2000. TRAINA Mario, GLI ASSEDI E LE LORO MONETE (491-1861). 3 vol. Giannantoni, Bologna 1975-77. TRAINA Mario, INVESTIRE IN MONETE. De Vecchi, Milano 1976. ROLLA Mario, FASCIO NUMISMATICO. Leggende, motti, epigrafi, simboli, santi, emblemi, monogrammi, figure allegoriche, sigle sulle monete italiane. prima edizione ,Tipografia Hesperia Torino 1925. Manuale di Numismatica - Remo Cappelli Mursia Editore 1965 AMBROSOLI Solone, ATLANTE NUMISMATICO ITALIANO. Hoepli, Milano 1906. Manuale Elementare di Numismatica - Ambrosoli , Gnecchi - Edizione Hoepli 1922 Numismatica (nozioni di numismatica Greca - Romana - Bizantina Barbarica ed Araba- Italiana medioevale e moderna-Medaglie) Salvatore Mirone prima edizione 1930 Hoepli Monete Greche,romane,barbariche,bizantine,italiane - Istituto Geografico de Agostini Novara Monete e Medaglie (bimestrale di numismatica) N.68 N.73 Bobba Editore Becker Thomas W.The Coin Makers. The Development of Coinage from Earliest Times. With New Sections on Private Mints Garden City, New York, Doubleday & Company, 1970. Lucia Travaini - Alessia Bolis Conii e scene di coniazione Edizione Quassar Roma 2007 Il Linguaggio delle Monete - Mario Traina 2006 Editore Olimpia MANFREDINI Gino, I FALSI NUMISMATICI. La Numismatica, Brescia 1981 AUTORI VARI , Il Vero e il Falso Istituto Poligrafico della Zecca 2008 Roma. GAMBERINI DI SCARFEA Cesare, LE IMITAZIONI E LE CONTRAFFAZIONI MONETARIE NEL MONDO. Parte IV, Tomo II. La Grafica Emiliana, Bologna 1972 GAMBERINI DI SCARFEA Cesare, LE IMITAZIONI E LE CONTRAFFAZIONI MONETARIE NEL MONDO. Parte IV, Tomo I Forni, Bologna 1956-75 GAMBERINI DI SCARFEA Cesare, LE IMITAZIONI E LE CONTRAFFAZIONI MONETARIE NEL MONDO. Parte III Forni, Bologna 1971 Falsi della Monetazione Italiana del Regno e della Repubblica - Zilli Santino Alterego Edizione 2006 Vita Italiana Anno XXVIII n.8-9 Monetazione Italiana e la Zecca Presidenza del Consiglio dei Ministri 1978 Roma Jelpo Nicola La Moneta metallica in Italia breve storia della moneta metallica , della Zecca e della tecnologia monetaria Poligrafico e Zecca dello Stato 1980 Roma Corrado Caccuri Baffa , Errori di Zecca , le monete del Regno D' Italia editore Progetto 2000 , anno 2001 C. GAMBERINI DI SCARFEA "STUDIO SUL LOWENTHALER E IL MEZZO LOWENTHALER DELLE PROVINCE UNITE D'OLANDA e sulle loro imitazioni e contraffazioni ITALIANE e straniere" edizioni LA NUMISMATICA, Brescia 1977. Cesare Gamberini di Scarfèa "Quando mancano gli spiccioli..." primo tentativo di uno studio sistematico con 180 illustrazioni. Un panorama centenario e mondiale dei succedanei della moneta divisionale Edizione La Numismatica, Brescia 1974 CASATI FABRIZIO / GUIDA ALLA MONETAZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1946-1988 - PADOVA MEB 1989 LA MONETA ITALIANA - UN SECOLO DAL 1870 con Appendice (del 1980), 1° supplemento (del 1973) e 2° supplemento (del 1977). Banca Popolare di Novara, Novara 1971. TRAINA Mario, LA LIRA D'ITALIA - IMMAGINI E ALLEGORIE NELLA STORIA REPUBBLICANA. Mediocredito Centrale, Roma 2001 CAPORILLI Memmo, LA LIRA D'ITALIA - STORIA E CRONACA FOTOGRAFICA DAL 1861 AL 2001 - 2 Volumi. Editalia - IPZS, Roma 2006. Catalogo Bolaffi delle Monete della Repubblica Italiana 1946-2001 Torino 2002 Bolaffi Editore Repubblica Italiana di Egidio Ranieri 1994 R.Paolucci Editore Padova Guarino Ariberto (direttore della zecca 1964-1973) Storia Recente della Zecca di Roma estratto da La Numismatica 1974 DE GENNARO L'ESPERIENZA MONETARIA DI ROMA IN ETA' MODERNA (SECC. XVI-XVIII) TRA STABILIZZAZIONE ED INFLAZIONE." "NAPOLI, ED.SCIENTIFICHE ITAL., 1980. Giannetto Cesco Avvenimenti Miti Simboli nella monetazione della Repubblica Italiana 1946-1972 estratto da La Numismatica 1970-71-72 Rolando Pedrotti Monete della Repubblica Italiana 1946-1965 Quantita' dei pezzi coniati - caratteristiche tecniche e artistiche 1966 Varianti ed errori nelle monete della Repubblica Italiana - G. Attardi Seconda edizione. 2003 Nomisma Euro Prove - Varianti - Errori - G.Gaudenzi - G.Attardi Edizione Nomisma I precursori dell' Euro 2004-2005 Accademia Araldica Sezione Numismatica Milano 2004 Alfa Catalogo Euromonete 2004 Alfa Catalogo Unificato delle Monete Italiane e Regioni 2010 (annate varie) Bobba Super Manuale del Collezionista di monete decimali italiane (annate varie) Numismatica Moderna C.Bobba 1964 Bobba Editore Asti Catalogo De Luca (Monete Coniate in Italia ) - De Luca Edizione Il Gazzettino Numismatico 1978 Catalogo Gaudenzi Monete Antiche 1967 e 1968 Catalogo Unificato delle monete 1977 N.1 Alfa Edizione Gigante 2010 Eurocoins - Monete e banconote in euro (annate varie) Gigante 2011 Monete italiane dal 700 all' avvento dell' euro - Edizione Gigante (annate varie) Gigante 2011 Gavello -Bugani Catalogo Nazionale della Cartamoneta Italiana- Edizione Gigante (annate varie) RINALDI O. Le monete coniate in Italia dalla Rivoluzione Francese ai nostri giorni. Volume primo. Rivoluzione francese, Napoleone I, Napoleonidi.Casteldario, 1954 Tartaglione Nicola. Prezziario delle Monete Italiane a sistema decimale da Napoleone I a Tallone Italiano alla Repubblica Italiana 1805-1963 Bologna 1963 La Grafica Emiliana Misul Marcello. Le monete D'Italia Catalogo delle monete emesse da Governi Provvisori-Sardegna-Regno-Repubblica-Colonie-Albania-San Marino-Vaticano-Gran Ducato di Toscana-Napolenone I re D'Italia-Principato di Lucca e Piombino-Maria Luigia-Repubblica Napoletana-Giuseppe Napoleone-PIO IX. con prezzario 1964 Firenze La moneta 1964 DOTTI Enrico - ROLLA Mario, Le Monete Decimali coniate in Italia da Napoleone Console a Vittorio Emanuele III. Tipografia Hesperia, 1927 PAGANI ANTONIO Monete italiane dall'invasione napoleonica ai nostri giorni Milano - RATTO Editore 1965 e 1982 PAGANI ANTONIO MONETE ITALIANE MODERNE A SISTEMA DECIMALE DA NAPOLEONE CONSOLE A VITTORIO EMANUELE III (1800 - 1946). MILANO MARIO RATTO EDITORE NUMISMATICO 1947 PAGANI Antonio, PROVE E PROGETTI DI MONETE ITALIANE O BATTUTE IN ITALIA DALL'INVASIONE FRANCESE AI GIORNI NOSTRI (1796-1955). Milano 1957 Monete Italiane (dallo zecchino veneziano alle monete attuali e vaticano) Vicenzo Orfino - Mestre Venezia Monete Decimali Italiane 1974 C. Varesi 1974 Varesi - Grossule Editori Monete Italiane - G. Frisione Edizione La Moneta (1964, 1965,1966,1968,1975) Montenegro Manuale del collezionista di monete italiane con valutazione e grado di rarità 2011 (annate varie) Prezziario Monete Italiane - Cermentini & Toderi Edizione Gori Firenze Edizione 1974 e 1966 Guida Prezzario numismatico per il collezionista di monete italiane - G. Cermentini XXIV edizione - R2 editrice 1986 Unificato Monete Italia Regno e Repubblica San Marino - Vaticano e Cartamoneta D' Italia edizione 2009/2010 Unificato (annate varie) Le Monnaie dans l' antiquite' - Francois Rebuffat . Picard 1996 GLI ALBORI DELLA MONETA (Numismatica antica dai Greci ai Celti) - SILVIO CANAVESE , Keltia Editrice Aosta 1997 MONETAZIONE CELTICA DELL'ARCO ALPINO - ANDREA PAUTASSO , Keltia Editrice Aosta 1994 ANDREA PAUTASSO La monetazione della Valle Padana e le sue testimonianze nell' area cenomane i Quaderni de LA NUMISMATICA estratto da LA NUMISMATICA, 1973 PAUTASSO Andrea, SCRITTI DI NUMISMATICA. A cura di G. Gorini. Aosta 1986. PAUTASSO Andrea, LE MONETE PREROMANE DELL'ITALIA SETTENTRIONALE. Varese 1966.ristampa anastatica edizione del 1966, Aosta 1991 AA.VV. La monetazione preromana dell'Italia Settentrionale, 1996. Atti dell'incontro studio di Bordighera CATALLI Fiorenzo, MONETE DELL'ITALIA ANTICA. Libreria dello Stato - IPZS, Roma 1995. CATALLI Fiorenzo, MONETE ETRUSCHE. Libreria dello Stato - IPZS, Roma 1998. RUTTER N.K., et al., HISTORIA NUMORUM ITALY. The British Museum Press, London 2001. Greek coins and their Values Vol. 1 Europe - D.R.Sear , Seaby publications 1978 (reprinted 2004) Greek coins and their Values Vol. 2 Asia and Africa - D.R.Sear , Seaby publications 1979 (reprinted 2004) Greek Imperial Coins and their values - D.R.Seaby ,Seaby 1982 (reprinted 2001) Byzantine Coins and their values - D.R.Seaby , Seaby 1974 ,2nd edition Spink 2006 Monete Greche - Ambrosoli , Ricci - Ulrico Hoepli, Milano, 1917 seconda edizione RIZZO Giulio Emanuele, L'ARTE DELLA MONETA NELLA SICILIA GRECA. Roma 1939. Ristampa.Clio 2003 Saggio SUTHERLAND C.H.V. / ARTE DELLA MONETA. ESTETICA NELLE MONETE DALLA GRECIA ANTICA AI NOSTRI GIORNI." "CIRC. NUM. LIGURE, GENOVA 1992 Le monete del tempo di Gesu' -Alteri,Bollone,Conti,Panizza - editore Montenegro Dalla Dracma Gallo-Celtica al Marengo Napoleonico Volume primo (dall' alba della storia pedemontana all' anno millequattordici) - Elio Biaggi Edizione Victor Gadoury 2004 Dalla Dracma Gallo-Celtica al Marengo Napoleonico Volume Secondo (dal 1014 all' avvento napoleonico 1804) - Elio Biaggi Edizione Victor Gadoury 2004 BIAGGI Elio DALLA DRACMA GALLO-CELTICA AL MARENGO NAPOLEONICO. Vol. III - Dal 1014 all' avvento Napoleonico 1804.(Parte Seconda) Ed. Victor Gadoury, Principato di Monaco 2009. Monete preromane del Nord Italia, Celtiche della Gallia dell'Est Europeo: Collezione Andrea Pautasso. Mostra numismatica. Aosta, Chiesa di San Lorenzo, 3 settembre – 2 ottobre 1988. Aosta, 1988 A. Morello "Piccoli bronzi con monogramma" Tra tarda antichità e primo medioevo Editrice Diana, Cassino, 2000 A. Morello "PRORAE La prima prua di nave sulle monete della Repubblica Romana" Tra Origine di un simbolo imperituro del potere di Roma, un inno a Caio Duilio Editrice Diana, Formia, 2008 Francesco Gnecchi , Monete Romane- Hoepli Editore Milano 1907 (Terza edizione) GNECCHI Francesco, TIPI MONETARI DI ROMA IMPERIALE. Manuale Hoepli Milano Ripostigli Monetali in Italia vol.4 Ripostiglio di Gavorrano (Grosseto) Monete Romane Imperiali Ministero per i beni e le attivita' culturali Pontedera (PI) Biaggi Elio, LE PREZIOSE PATINE DEI SESTERZI DI ROMA IMPERIALE. Priuli & Verlucca, Ivrea 1992. BARTOLONI Roberto, MONETE DI ROMA IMPERIALE. Mondadori, Milano 1996. GIACOSA G. / RITRATTI DI AUGUSTE. MILANO, EDIZIONI ARTE E MONETA, S.D. ROMAN IMPERIAL COINAGE VOLUME I BY C.H.V SUTHERLAND AND R.A.G. CARSON FROM 31BC TO A.D69 - AUGUSTUS TO VITELLIUS (1923) REVISED EDITION 1984 REPRINTED 1999 304 PAGES 32 PLATES CASEBOUND JACKET ROMAN IMPERIAL COINAGE VOLUME II – Part 1: From AD 69 to AD 96 'The Flavians'Vespasian to Domitian Second Fully Revised Edition by I. A. Carradice & T. V. Buttrey bound in green library Buckram ROMAN IMPERIAL COINAGE VOL III ANTONINUS PIUS TO COMMODUS FIRST PUBLISHED 1930 LAST REPRINTED 1997 514 PAGES BUCKRAM BY H MATTINGLY AND E A SYDNHAM THE ROMAN IMPERIAL COINAGE VOLUME IX VALENTINIAN I - THEODOSIUS I FIRST PUBLISHED 1951 LAST REPRINTED 2003 334 PAGES 16 PLATES THE ROMAN IMPERIAL COINS VOL VII CONSTANTINE AND LICINIUS AD 313-337 FIRST PUBLISHED 1966 LAST REPRINTED 2003 778 PAGES 24 PLATES BUCKRAM. THE ROMAN IMPERIAL COINAGE VOL UME IV PERTINAX TO URANUS ANTONINUS BY H MATTINGLY , E A SYDENHAM & CHV SUTHERLAND RIC VOLUME IV PART 1 PERTINAX TO GETA 399 PAGES 16 PLATES PART 2 MACRINUS TO PUPIENUS 215 PAGES 13 PLATES PART 3 GORDIANIII TO URANIUS ANTONINUS 246 PAGES 16 PLATES BOUND TO ONE VOLUME LAST REPRINTED 1988 BUCKRAM THE ROMAN IMPERIAL COINAGE VOLUME VI FROM DIOCLETIAN'S REFORM 9AD 294) TO THE DEATH OF MAXIMINUS (AD313) BY CHV SUTHERLAND & RAG CARSON FIRST PUBLISHED 1967 LAST REPRINTED 1997 727 PAGES 16 PLATES BUCKRAM E.Montenegro Monete Imperiali Romane Montenegro editore Monete Romane - Principe M. Cattaneo Sforza di Tesserete Edizione C. Bobba 1969 BERNAREGGI Ernesto, EVENTI E PERSONAGGI SUL DENARIO DELLA REPUBBLICA ROMANA. Milano 1963 Roberto Fainardi INIZIO DI UNA COLLEZIONE DI DENARI CONSOLARI ROMANI Cuneo 1972 FAVA Anna Serena, I SIMBOLI NELLE MONETE ARGENTEE REPUBBLICANE E LA VITA DEI ROMANI. Torino 1969 Museo Civico di Torino. BELLONI Gianguido, SCRITTI DI ARCHEOLOGIA, STORIA E NUMISMATICA. Vita e Pensiero, Milano 1996. Avgustae Donne e potere nell' antica Roma Editreg Trieste 2004 Monete di Roma Imperiale (da Augusto a Romolo Augustolo) G.Frisione Edizione La Moneta Roman Coins and their Values Vol.I - II - III David R. Sear Ed.Spink CAIROLA Aldo, LE ZECCHE DEGLI STATI ITALIANI. Editalia, Firenze 1974 BOBBA Cesare, REGIONI D'ITALIA. Piemonte Sardegna Liguria Lombardia Veneto Emilia Vol.I. 1970. BOBBA Cesare, REGIONI D'ITALIA.Toscana Lazio Marche Umbria Campania Sicilia Vol.II. 1974. TODERI Giuseppe, VANNEL Fiorenza, MONETE ITALIANE DEL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO. primo volume.(Savoia, Piemonte, Sardegna, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia) Polistampa, Firenze 2003. Monete e Zecche Medievali Italiane (dal sec. VIII al sec. XV) - Elio Biaggi Montenegro Editore 1992 SIMONETTI L. Manuale di numismatica italiana medioevale e moderna - dalla caduta dell'impero romano alla rivoluzione francese. Firenze, 1965. 2 Volumi BERNAREGGI Ernesto, MONETE D'ORO CON RITRATTO DEL RINASCIMENTO ITALIANO 1450-1515. Milano 1954. BALBI DE CARO Silvana, PRINCIPI E MONETE NELL'ITALIA MODERNA. Fotografie di Saskia Van Stegeren. La Moneta a Roma e in Italia Vol.III. Silvana Editoriale, Milano 1993. CAVICCHI Andrea, LA MONETA MEDIOEVALE IN ITALIA. Da Carlo Magno al Rinascimento. Gruppo Archeologico Romano, 1994. CASTRIZIO DANIELE MANUALE DI NUMISMATICA MEDIEVALE EDITORE Falzea 2005 Philip GRIERSON, Coins of Medieval Europe. London,Seaby 1991 Grierson Philip; Blackburn Mark Medieval European Coinage: Volume 1, The Early Middle Ages (5th-10th Centuries) Cambridge University Press 1986 Grierson Philip; Travaini Lucia Medieval European Coinage: Volume 14, South Italy, Sicily, Sardinia Cambridge University Press 1998 BELLESIA Lorenzo (a cura di), MONETE ITALIANE D'ORO. Catalogo delle monete emesse dal 1252 al 1945 con gradi di rarità e aggiudicazioni in vendite pubbliche. Vol.I: Ancona-Novellara. Nomisma, Serravalle. BELLESIA Lorenzo (a cura di), MONETE ITALIANE D'ORO. Catalogo delle monente emesse dal 1252 al 1945 con gradi di rarità e aggiudicazioni in vendite pubbliche. Vol.II: Padova, Verona, Savoia. Nomisma, Serravalle. TRAVAINI Lucia, L'AGONTANO - UNA MONETA D'ARGENTO PER L'ITALIA MEDIEVALE. Raccolta del convegno di studi a Trevi (PG) 11-12 ottobre 2001 Centro Stampa della Regione Umbria, 2003. Alfa Catalogo Unificato delle monete di Casa Savoia Alfa Edizioni Memmo Cagiati Manuale per il raccoglitore di monete del Regno D' Italia G.Marino Editore Napoli 1918 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM. Vol.I - Casa Savoia. Tipografia R. Accademia dei Lincei Roma 1910. DOTTI Enrico, TARIFFA DI MONETE MEDIOEVALI E MODERNE SECONDO L'ORDINE SEGUITO DAL CNI. Vol.1 Savoia Milano 1913. DOTTI Enrico, TARIFFA DI MONETE MEDIOEVALI E MODERNE SECONDO L'ORDINE SEGUITO DAL CNI. Vol.2 Piemonte Sardegna Milano 1913. DOTTI E.TARIFFA DI MONETE MEDIOEVALI E MODERNE ITALIANE. VOL. V, LOMBARDIA E MILANO.MILANO HOEPLI 1915 Monete Italiane Medioevali e Moderne Vol. I Casa Savoia parte I-II-III - Luigi Simonetti 1967 Il medagliere civico di Torino e la storia delle raccolte numismatiche torinesi Serafina Pennestri Museo Civico di Numismatica-Etnografia-Arti Orientali 2000 Torino BARZAN Rino, PREZZARIO GENERALE DELLE MONETE DI CASA SAVOIA. Ravenna 1970. Giovanni Carboneri - La Circolazione monetaria nei diversi stati Vol. I Monete e biglietti dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni , Tipografia Unione editrice Roma 1915 MARCONCINI FEDERICO Vicende dell'oro e dell'argento dalle premesse storiche alla liquidazione della Unione Monetaria Latina (1803-1925). Milano 1929.Vita e Pensiero Autori Vari Dall' impero di Roma all' impero fascista Creazioni monetarie e bancarie italiane attraverso i secoli Banco di Roma 1940 Staderini Roma DALLA TORRE Giuseppe, LA Moneta nelle Colonie. Ministero delle Colonie, Roma 1936 R. PEDROTTI - Monete decimali italiane. Vittorio Emanuele III. Rovereto, 1967 Catalogo Bolaffi delle Monete del Regno D'Italia 1861-1946 Bolaffi Torino 2002 Monete di Casa Savoia (dal se. XI al sec. XIX) Cesare Bobba - Bobba editore Asti 1971 Lucia TRAVAINI, Storia di una passione: Vittorio Emanuele III e le monete. Pietro Laveglia Editore prima edizione Salerno, 1991 TRAVAINI Lucia, STORIA DI UNA PASSIONE. Vittorio Emanuele III e le monete Seconda edizione Quasar, Roma 2005. CARBONERI GIOVANNI, Colonia Eritrea Il Tallero di Maria Teresa e la questione monetaria della Colonia Eritrea.Tipografia Nazionale Bertero.Roma. 1912 Stato e Collezionismo - Indagine sulla Numismatica - Dalle prove e progetti alle leggende numismatiche italiane (1730-2002) Domenico Luppino Biagio Ingrao Elenco Bibliografico per la Numismatica Sabauda Circolo Numismatico Torinese Torino 2001 AUTORI VARI, Bollettino di Numismatica N.24 del Genn-Giug 1995 Uomini Libri Medaglieri della Storia Metallica di Casa Savoia alle Raccolte Numismatiche Torinesi. Roma 1995.Libreria dello Stato BIAGGI Elio, MONETE ZECCHE PERGAMENE DEI PRINCIPI SAVOIA-ACAJA SIGNORI DEL PIEMONTE. Tipolito Melli, Susa 1989 MONTENEGRO Eupremio, MONETE DI CASA SAVOIA 1800-1946. Torino 1995. Mario Orlandoni Le Monete dei Savoia in Valle D' Aosta Editore Bottega D' Erasmo 1973 Torino e Simonetti bollettino numismatico1965 Otto secoli di storia delle monete sabaude. Voll. I, II,III - Biaggi Edizioni Centauro 1993 SECCHI A. Le monete decimali del Regno di Sardegna.1816-1861. Milano, 1953. SECCHI A., Le monete decimali Sabaude Regno di Sardegna e D'Italia.1816-1946. Milano, 1955. Monete Decimali Savoia (Tascabile) Edizione Varesi Sergio Cudazzo Monete Italiane Regionali Casa Savoia Vol. V - Varesi Editore 2005 Sergio Cudazzo Monete Italiane Regionali Savoia Rami Collaterali Vol.VII Varesi Editore 2008 Alcune Monete Inedite dei Baroni Di Vaud. Luigi Cora (Estratto dalla Rivista Italiana di Numismatica Fascicolo II 1911) Editrice L.F.Cogliati Milano 1911 TARIFFA E CONTI FATTI IN VALORE DI PIEMONTE E DI FRANCIA DELLE MONETE D'ORO E D'ARGENTO CORRENTI NELLA 27 DIVISIONE MILITARE.... TORINO SOFFIETTI 1802 BATTAGLIA G.LA MONETAZIONE ALBANESE DAL 1925 AI GIORNI NOSTRI. ROVIGO FIOCCHI 1975 BIAUDET J.C. Monnaies au pays de Vaud.Bibliotheque Historique Vaudoise XXXVIII Societe Suisse de Numismatique ,1964 Berne SPAZIANI TESTA Girolamo, DUCATONI, PIASTRE, SCUDI, TALLERI E LORO MULTIPLI BATTUTI IN ZECCHE ITALIANE E DA ITALIANI ALL'ESTERO. Vol.I – Casa Savoia. Roma 1951. TRAINA Mario, LE MONETE ITALIANE DEL SECOLO XVII. I Savoia (da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele IV 1675 - 1801). Edizioni Giannantoni, Bologna 1967. PINNA Omero, ALAGNA Luca, LE MONETE DEI SAVOIA. Periodo dei re: da Vittorio Amedeo 2. primo re di Sardegna a Vittorio Emanuele 3. re d'Italia, 1675-1946. Sardus Pater Editore, Cagliari 1998. Margary Buzzo Piero Le lire dei Savoia 1970 Rossi Domenico Monete inedite uniche o poco note di casa Savoia Brossura editoriale estratto staampato in 25 copie Milano 1964 Ingrao Biagio Varianti inedite sulle monete sabaude Brossura editoriale estratto Milano 1990 Cicolo Numismatico Torinese Autori Vari. curiosità e saggi di numismatica articoli vari Ril. Editoriale Torino 1952 ed. di 330 esemplari G.Attardi , G.Gaudenzi - Prove Varianti Errori Falsi nelle monete dei Savoia con breve storia del casato 1831-1900 Volume primo - Tevere Editore 2008 G.Attardi , G.Gaudenzi - Prove Varianti Errori Falsi nelle monete dei Savoia Vittorio Emanuele III 1900-1946 Volume Secondo - Tevere Editore 2010 Autori Vari. La zecca italiana Brossura editoriale Roma 1955 imp. opera sul quantitativo emesso e altri lavori PRAJ Guido, LA MONETA PIEMONTESE AI TEMPI DI VITTORIO AMEDEO I E CARLO EMANUELE II (1630-1675). Torino 1939.Tipografia Collegio Artigianelli . CORPUS NUMMORUM ITALICORUM. Vol.II - Piemonte, Sardegna, Zecche d'oltremonti di Casa Savoia.Tipografia R. Accademia dei Lincei Roma 1911. MONNAIES D'ITALIE par Elio Biaggi et Michel Dhénin - Editions Gadoury 2007 Monaco-Catalogue des monnaies italiennes présentes au Cabinet des Monnaies et Médailles de la Bibliothèque Nationale. Tome 1: Maison de Savoie, Rois d'Italie, République Italienne, Savoie, Achaie, Baronnie de Vaud, Comté du Genevois, Ateliers Piémontais. VARESI Alberto, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.II - Piemonte Sardegna Liguria e Corsica. BIAGGI Elio, LE ANTICHE MONETE PIEMONTESI. Borgone di Susa 1978 FEA G, Un soldo di storia: i simboli in Piemonte. Edizioni Consiglio Regionale Piemonte. 2005 MUSEO CIVICO DI NUMISMATICA ETNOGRAFIA ARTI ORIENTALI. Citta' di Torino, Torino 1989. Circolo Numismatico Torinese Mostra di Temi e soggetti nelle collezioni numismatiche 1965 Istituto San Paolo Torino Circolo Numismatico Torinese Nel XXXX Anniversario della Fondazione 1951-1991 Societa' Editrice Piemonte 1991 Torino Murari Ottorino Tirolino dei conti di Valperga; moneta piemontese del primo decennio del XIV secolo Brossura editoriale estratto Milano 1961 Maggiora –Vergano Ernesto Sopra due nuove zecche inedite Alba e Pontestura Brossura muta orig. ed. di 30 esemplari Asti 1873 Autori Vari. Maestri di zecca chieresi al servizio degli Acaja e dei Savoia Ril. Editoriale Asti 2005 ABRATE Mario, L'istituto bancario San Paolo di Torino. Torino 1963.Istituto San Paolo RICCIO A. / RARITA' E STATO DI CONSERVAZIONE DELLE MONETE DEL REGNO D'ITALIA. (FIRENZE), 1970, Baudi Di Vesme C. Di alcune monete , medaglie e pietre dure intagliate per Emanuele Filiberto duca di Savoia , 1928 Tip. F.Vissio Bene Vagienna Ordano Rosaldo. La zecca di Torino durante l'occupazione Austro-Russa e Dopo (1799-1801) Bollettino Numismatico n.5 Firenze 1966 Antiche Zecche della provincia di Asti - Bobba , Vergano - Edizioni Bobba 1971 Valerani Flavio. Un Documento su le monete ossidionali di Casale (1630) Milano Tip. Cogliati 1905 ,Estratto R.I.N. fascicolo III 1905 PROMIS Vincenzo, TAVOLE SINOTTICHE DELLE MONETE BATTUTE IN ITALIA E DA ITALIANI ALL'ESTERO. Torino 1869. PROMIS Domenico, MONETE DEI REALI DI SAVOIA. Premessa di M. Traina. 2 Vol. Torino 1841. Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DELLA ZECCA D'ASTI. Torino 1853. Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DELLA ZECCA DI DEZANA. Torino 1863. Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DELLE ZECCHE DI MESSERANO E CREVACUORE. Torino 1869. e Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DEI RADICATI E DEI MAZZETTI. Torino 1860. e Ristampa Forni, Bologna. PROMIS Domenico, MONETE DEI PALEOLOGI MARCHESI DI MONFERRATO. Torino 1858. Ristampa Caula Editore,Torino 1970 PROMIS Domenico, MONETE DEL PIEMONTE INEDITE O RARE. Torino 1852. Ristampa Caula Editore, Torino 1970 PROMIS Domenico, MONETE INEDITE DEL PIEMONTE. Supplemento. Torino 1866 PROMIS Domenico, MONETE DEGLI ABATI DI S. BENIGNO DI FRUTTUARIA. Torino 1870. PROMIS Domenico, Monete di zecche italiane inedite - memoria prima. Torino 1867 Stamperia reale Promis Domenico - Monete di zecche italiane inedite - memoria seconda Torino 1878 Stamperia Reale Domenico Promis - "Sopra una medaglia di Bartolomeo della Rovere", Torino, Stamperia Reale, 1867. Domenico Promis - "Di una medaglia rappresentante Beatrice Langosco e brevi notizie sulla sua famiglia", Torino Stamperia Reale, 1867. Domenico Promis - "Ricerche sopra alcune monete antiche scoperte nel Vercellese", memoria letta nella adunanza della Classe di scienze morali, storiche e filologiche della Reale Accademia di Torino, tenutasi il 17 dicembre 1865. PROMIS DOMENICO. MONETE DELLA ZECCA DI SAVONA. TORINO STAMPERIA REALE 1864 Vincenzo Promis - "Monete di Gio. Battista Falletti Conte di Benevello", Torino, Loescher, 1888. Vincenzo Promis MONETE DI ZECCHE ITALIANE INEDITE O CORRETTE TORINO PARAVIA 1882 Perrin Andre Catalogue du medailler de Savoie monete del Museo di Chambery 1883 MONETE DEI REGNANTI DI SAVOIA DALLA CESSIONE DELLA SARDEGNA A VITTORIO EMANUELE I DISPOSTE ED ORDINATE DALL'AVVOCATO AGOSTINO TOXIRI TESORIERE DI CIRCONDARIO A CAGLIARI (CAGLIARI) (TIP. DELLA GAZZETTA POPOLARE) 1863-64 CERRATO G. La zecca di Torino - dalle origini alla riforma monetaria del 1754. Torino, 1956. Felloni Giuseppe Il Mercato Monetario in Piemonte nel secolo XVIII Banca Commerciale Milano 1968 MAGGIORA VERGANO GEN.TOMMASO Alcune nuove monete dei principi sabaudi e del Piemonte. Torino 1931.Tipografia Giuseppe Anfossi Estratto MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Altre monete inedite del Duca Carlo Emanuele I di Savoia - Alcune contraffazioni della Zecca di Castiglione dello Stiviere - Nuova moneta di Cagliari Torino 1939.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Un nuovo ungaro della zecca di Tassarolo. Torino 1928.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Sull' attivita' della zecca di Tassarolo. Torino 1929.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Alcune considerazioni sulla Numismatica Italiana e particolarmente del Piemonte. Torino 1933.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Una nuova moneta battuta ad Asti dal Duca Carlo d' Orleans. Torino 1936.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Alcune monete inedite di zecche feudali del Piemonte. Torino 1937.Tipografia Giuseppe Anfossi MAGGIORA VERGANO GEN.TOMASO Nuove monete della Zecca di Cagliari. Torino 1936.Tipografia Giuseppe Anfossi SANTAMARIA Pio Il Generale Tomaso Maggiora Vergano. Rivista Numismatica n.3-4 Maggio-Agosto Perugia 1941.Tipografia Arti Grafiche Estratto VITALINI O. DI UN NUOVO GROSSO INEDITO DI GIO. ANTONIO FALLETTI CONTE DI BENEVELLO ROMA UNIONE COOP. EDITRICE 1896 Renato Lefevre, "LA circolazione metallica del Regno d'Italia (1862-1930)", Roma 1931 Roberto Fainardi VADE MECUM DI MONETE DELLA CASA SAVOIA 1053-1630 1802-1946 Cuneo 1973 MINISTERO DELLE FINANZE DIREZIONE GENERALE DEL TESORO Relazione della Regia Zecca - 25 esercizi finanziari dal 1 luglio 1914 al 30 giugno 1939. Roma 1941.Istituto Poligrafico dello Stato CERQUIGLINI Ottorino, La zecca italiana e il suo museo numismatico. Milano 1926.Estratto La Lettura SUTTINA Luigi, Il Re Numismatico. Milano 1924.Estratto La Lettura Il medagliere delle raccolte numismatiche torinesi Museo d' arte antica Torino 1964 CIRCOLO NUMISMATICO TORINESE. Mostra di monete sabaude del Museo Civico di Torino. Collezione Ettore Mentore Pozzi. Torino, 1954. CIRC. NUM. TORINESE / CHIACCHIERATE NUMISMATICHE TORINESI." "ED. AUSILIO, PADOVA 1978 BIAGIO INGRAO (a cura di), Scritti numismatici in ricordo di Domenico Rossi.supplemento al quaderno di studi III 2008 Associazione Culturale Italia Numismatica 2008 Marchisio A.F. Studi sulla numismatica di Casa Savoia ( Statistica monetaria del Regno di Carlo Alberto ) memoria XV° Milano 1912 Estratto Grassini Guido Un millennio di numismatica sabauda Roma FERRI L. , LA MONETAZIONE DEL PIEMONTE DURANTE L'OCCUPAZIONE NAPOLEONICA 1798-1814. , Milano 1981 Sulle Origini della Zecca di Montanaro - Luigi Michelini Tocci (Estratto dalla Rivista Numismatica Nuova Serie Anno V N.2 Maggio-Agosto 1964) P&P Santamaria Editori Roma 1964 Le ZECCHE MINORI del PIEMONTE.MARTINI R, CHIARAVALLE M, TORCOLI B 1987. Civiche raccolte di Milano Ricci Emanuele I Cornuti in Piemonte Nel Sedicesimo Secolo Note di Numismatica Medioevale: III Quaderni di Panorama Numismatico 1988 Nomisma Monete Marchionali Saluzzesi - Circolo Filatelico Numismatico G.B.Bodoni - Saluzzo 1968 Studi Saluzzesi - Autori Vari - Pinerolo, Tip. Chiantore-Mascarelli, 1901. Olivieri Agostino Rivista della Numismatica antica e moderna - volume I Asti, Tip. Raspi e Compagnia, 1864. DE ROSA Riccardo, I PRINCIPI FIESCHI CONTI PALATINI E CELEBRI FALSARI. La Zecca di Masserano. Arktos, Carmagnola 1995 La moneta in Monferrato tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del convegno internazionale di studi. Torino 26 ottobre 2007, a cura di Luca Gianazza, Torino 2009 Arecco Antonio Lo Scudo della Galea e le zecche dei Doria a Loano e negli altri feudi liguri Tipografia Ligure Loano 2000 Anonimo Catalogo del medagliere genovese Brossura editoriale Genova 1897 PESCE Giovanni, MONETE GENOVESI. Edizione Libri Artistici Milano 1963 prima edizione LE MONETE GENOVESI Storia, Arte ed economia nelle monete di Genova dal 1139 al 1814, di Giovanni Pesce e Giuseppe Felloni, 1975 STRINGA Editore Genova per la Cassa di Risparmio di Genova e Imperia LUNARDI Giuseppe, LE MONETE DELLA REPUBBLICA DI GENOVA. Società Ligure di Storia Patria, Genova 1975 LUNARDI Giuseppe, LE MONETE DELLE COLONIE GENOVESI DEL LEVANTE. Società Ligure di Storia Patria, Genova 1980. FELLONI Giuseppe, LA COLLEZIONE NUMISMATICA DI BANCA CARIGE. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Editore Silvana, 2004 GIURIA Domenico, Le monete savonesi. Ed. Cassa di Risparmio di Savona, Savona 1984. PIRAS Enrico, LE MONETE DELLA SARDEGNA DAL IV SECOLO A.C. AL 1842. Banco di Sardegna, Sassari 1996. Mostra di Numismatica MONETE D'ORO BIZANTINE DI ZECCA SARDA. MONETE CONIATE IN SARDEGNA DA GIACOMO II D'ARAGONA A VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA (1325-1813). PAVIA VARESI 1988 RAVEGNANI MOROSINI Mario, SIGNORIE E PRINCIPATI. Monete italiane con ritratto, 1450-1796. 3 volumi. Maggioli, Rimini 1984. Santamaria Livio. Appunti di numismatica contemporanea : un inedito pezzo da 20 lire battuto a Milano nel 1814 , 1962 P&P Santamaria Roma CRIPPA Carlo, LE MONETE DI MILANO. Vol.II - Dai Visconti agli Sforza (1329 - 1535). Milano 1986. CRIPPA Carlo, LE MONETE DI MILANO. Vol.III - Durante la dominazione spagnola (1535 - 1706). Milano 1990 CRIPPA Carlo, LE MONETE DI MILANO. Vol.IV - Dalla dominazione austriaca alla chiusura della zecca (1706-1892). Milano 1997. CRIPPA Carlo, CRIPPA Silvana, LE MONETE DELLA ZECCA DI MILANO NELLA COLLEZIONE PIETRO VERRI. Banca Commerciale Italiana. VARESI Alberto, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.I - Lombardia e zecche minori. 2a ed., Pavia 2000 Fenti Germano Catalogo delle monete del Medagliere del Museo Civico di Cremona Lombardia Zecche Minori Ed. La Numismatica Brescia 1978 NEGRINI Raffaele, VARESI Alberto, LA MONETAZIONE DI MILANO DAL 756 AL 1802. Numismatica Viscontea, Milano 1991 STRADA Marco, LA ZECCA DI MILANO E LE SUE MONETE. I libri della Famiglia Meneghina, Milano 1930. BELLONI Guido, Gabinetto Numismatico Musei e Gallerie di Milano. Electa, Milano 1977 GORINI G., La Zecca di Milano Atti del convegno internazionale di Studio Milano 9-14 maggio 1983 . Soc. Numismatica Italiana 1984 CHIARAVALLE Maila, LA ZECCA E LE MONETE DI MILANO. Mazzotta editore patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia, Milano 1983. catalogo della mostra omonima GERMANO FENTI Note di storia della zecca di Cremona i Quaderni de LA NUMISMATICA estratto da LA NUMISMATICA, 1971 BIGNOTTI Lorenzo, LA ZECCA DI MANTOVA E CASALE (GONZAGA). Numismatica Grigoli, Suzzara 1984. Bignotti Lorenzo Le Zecche dei rami minori Gonzagheschi Edizioni numismatica Grigoli Suzzara 1989 BAIOCCHI Sergio- MARGINI Giuseppe, TESSERE PESI MONETARI SUGGELLI DECORAZIONI E PIOMBI del tempo dei Gonzaga di Mantova. Numismatica Grigoli, Mantova 1985 Magnaguti Alessandro Studi intorno alla Zecca di Mantova Milano, Cogliati 1915. MARGINI Giuseppe, CASTAGNA Rita, MONETE MANTOVANE DAL XII AL XIX SECOLO. Collezione della Banca Agricola Mantovana. Prefazione di Franco Panvini Rosati. B.A.M. editore, Mantova 1990. I GONZAGA - MONETA, ARTE, STORIA. Banca Agricola Mantovana - Electa 1995. Le monete del museo civico di Legnano Comune di Legnano Brescia Nelle Monete Eugenio Mainetti Gambera - edizioni Grafo 1991 Brescia VARESI Alberto, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.III Emilia Bellesia L.: "Le monete dei Gonzaga di Novellara", Edizioni Nomisma, Serravalle 1999 CROCICCHIO Giuseppe e FUSCONI Giorgio, ZECCHE E MONETE A PIACENZA DALL'ETÀ ROMANA AL XIX SECOLO, edizioni Tip.Le.Co., Piacenza 2008 CROCICCHIO Giuseppe FUSCONI Giorgio e Marchi Massimo, LA ZECCA DI PIACENZA IN ETÀ COMUNALE 1140-1413, edizioni Tip.Le.Co., Piacenza 1992 CROCICCHIO Giuseppe , LE MONETE DEI FARNESI LA ZECCA DI PIACENZA 1545-1731, edizioni Tip.Le.Co., Piacenza 1989 BELLESIA Lorenzo, LE MONETE DI FERRARA. Periodo comunale ed estense. Nomisma, Serravalle 2000. BELLESIA LORENZO LA ZECCA DEI PICO. MIRANDOLA (MO),, CENTRO INTERNAZIONALE DI CULTURA GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA 1995 BELLESIA Lorenzo, RICERCHE SU ZECCHE EMILIANE. Vol.I - Guastalla. Numismatica Grigoli, Suzzara 1995. Bellesia Lorenzo Ricerche su Zecche Emiliane III - Nomisma 1998 Reggio Emilia Bellesia Lorenzo Criteri per un ordinamento di una collezione di monete italiane San Marino 1995 Bruni Renzo Vicende Monetarie negli Ex-Territori Legatizi di Bologna e Ferrara Dal 1859 alla Proclamazione del Regno d'Italia Nomisma BELLOCCHI Lisa, LE MONETE DI BOLOGNA. Cassa di Risparmio - Grafis, Bologna 1987. Della Zecca di Bologna", Brevissimi cenni inseriti nell'albo presentato al Sommo Pontefice Pio IX dalla città e provincia di Bologna. Bologna, Tip. della Volpe e del Sassi, 1858. LUSUARDI ARTURO / LA ZECCA DI CORREGGIO 1959-1630. ROMA LALIT 1975 Stefano Di Virgilio Le monete di Ravenna (dalle emissioni arcivescovili a Benedetto XIV) Editions Numismatiques Le Louis d' Or Monaco 1998 GIULIO SUPERTI FURGA La Zecca di Massa Lombarda ed una moneta inedita i Quaderni de LA NUMISMATICA estratto da LA NUMISMATICA, 1973 Cavicchi A. LE MONETE DEL DUCATO D'URBINO, da Guidantonio di Montefeltro a Francesco Maria II della RovereA. Cavicchi, Editrice Associazione Pro Urbino Ciavaglia W. ' LA ZECCA DI FANO 'Circ. fil. num. 'G. Castellani', Fano, giugno 2002. FABRIZI Davide, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.VIII - Napoli. Varesi Editore, Pavia 2010. Catalogo/Prezzario. VARESI Alberto, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.IV - Sicilia. Varesi Editore, Pavia SPAHR Rodolfo, LE MONETE SICILIANE DAGLI ARAGONESI AI BORBONI (1282-1939). Graz 1982. GRIERSON Philip, MANGIERI Giuseppe Libero, TARÌ FOLLARI E DENARI. La Numismatica Medievale nell'Italia Meridionale. Salerno 1992 Maiorca Giacomo : "Numismatica sicula Le monete di corso sino al 1860",Palermo 1870 ,ristampa Catania 1999 Arslan Ermanno La Moneta della Sicilia Antica (catalogo delle civiche raccolte numismatiche di Milano) Grafiche F.llo Azzimonti 1976 S.Donato Milanese (MI) Lucio Bellizia, Le monete della Zecca di Salerno, Libreria Ar, 1992 Aa Vv, Museo Archelogico nazionale di Napoli La collezione numismatica. Peruna storia monetaria del mezzogiorno, Electa, 2004 D'ANDREA Alberto, ANDREANI Christian, LE MONETE DELL'ABRUZZO E DEL MOLISE. Media Edizioni, 2007. DE SOPO G., LE MONETE DI NAPOLI. L'evoluzione della tecnica monetaria e le varianti della zecca napoletana dal 1516 al 1859. Napoli 1971. A.D'Andrea -C. Andreani - F.Bozza " LE MONETE DEL MOLISE" Edizioni D'Andrea, giugno 2008 D'ANDREA Alberto, ANDREANI Christian, LE MONETE MEDIOEVALI DELLA PUGLIA. Media Edizioni, 2008. D'ANDREA Alberto, LE MONETE DI TIATI. Media Edizioni, 2007. D' Andrea - Andreani Le monete dell' aquilano Mosciano (TE) 2006. D' Andrea - Fioramonti Le monete del Pescarese e del Teatino Mosciano (TE) 2005 D' Andrea Le monete del Teramano Mosciano (TE) 2005. D' Andrea Le monete della Daunia Castellalto (TE), Edizioni D'Andrea, 2008 D'Andrea Alberto,Tafuri Giuseppe, LE MONETE DELLA PEUCEZIA. Edizioni D'Andrea, 2009 Alberto D'Andrea, Giuseppe Tafuri, Le monete della Messapia, Castellalto (TE), Edizioni D'Andrea, 2009 D'ANDREA Alberto, ANDREANI Christian , LE MONETE NAPOLETANE Dai Bizantini a Carlo V. Edizioni D'Andrea, 2009 Castellalto (TE). MAUCIERI Danilo, LEGGI E DECRETI MONETARI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE (8 Dicembre 1816-6 Settembre 1860) Con appendice sugli articoli del Codice Penale Borbonico riguardanti falsi e falsari. Associazione Culturale Italia Numismatica, NUMMUS EF HISTORIA 2007 BOVI Giovanni, STUDI DI NUMISMATICA (1934-1984). Ediz. Bovi, Napoli 1989. RUOTOLO Giuseppe, LE ZECCHE DI CAMPOBASSO E SAN SEVERO (1461/1463). 1997 LARIZZA Pietro, GLI ULTIMI DUE SECOLI DEL REAME DELLE DUE SICILIE NELLA STORIA E NELLA NUMISMATICA 1665-1861. Edizioni Clio, S.Giovanni La Punta 2004 Le monete dei Dogi di Venezia Volume I - Raffaele Paolucci ,Padova 1990 La Zecca di Venezia,le oselle di Venezia, le oselle di Murano, la monetazione anonima, la monetazione del 1797 al 1866. voume II - Raffaele Paolucci ,Padova 1991 OSELLE VENEZIANE, La Raccolta della Banca Popolare di Vicenza. BPdV, Vicenza 2007 MONTENEGRO Eupremio, I DOGI E LE LORO MONETE. Montenegro Ed., Torino 1993. IVES H.-GRIERSON P. The Venetian gold ducat and its imitations. Numismatic Notes and Monographs. No. 128. New York, 1954. Vincenzo Promis - "Sull'origine della Zecca Veneta studi", Torino, Stamperia Reale, 1868. Zecca. La zecca di Venezia nell'età medioevale Alan M. Stahl Il Veltro Editrice, Roma 2008, pp. 732 Carlo Kunz - "Miscellanea numismatica", Venezia, Tip. del commercio, 1867. MANZONI Attilio, SERENISSIMA REPUBBLICA DI VENEZIA 1192-1797 MONETE - OSELLE in argento e in oro dal grosso di Matapan di Enrico Dandolo 41° Doge 1192-1205 e qualche medaglia. Ed.Numismatiche Gima,1999. Thesaurus Massafren : monete di bronzo dei re vandali - Eugenio Travaglini Edizione Amici della A. De Leo - Brindisi 1974 Riccardo Paolucci Corpus Nummorum Tergistorum Edizione La Numismatica Brescia 1995 Le monete di Treviso Quintilio Perini Forni Editore Bologna 1972 Le monete di Merano Quintilio Perini Forni Editore Bologna 1972 Le monete di Verona Quintilio Perini Forni Editore Bologna 1972 MONTAGANO Alessio, MONETE ITALIANE REGIONALI. Vol.VI - Toscana Zecche Minori. Pavia 2008.Edizione Numismatica Varesi BERNOCCHI Mario, LE MONETE DELLA REPUBBLICA FIORENTINA. Zecche di imitazioni e ibridi di monete fiorentine.Casa Editrice Leo S. Olschki. Firenze 1974-78. Paolozzi Strozzi BEATRICE Monete fiorentine dalla Repubblica ai Medici Editore: SPES , Firenze 1984 DI GIULIO Gustavo, DALLA MONETAZIONE MEDICEA. Le monete d'argento di grande modulo battute nelle zecche del Granducato di Toscana sotto la signoria dei Medici. Milano 1984 VILLORESI Renato., Monete toscane di zecche minori Museo Nazionale del Bargello Firenze 1997. CIPOLLA CARLO M. / IL GOVERNO DELLA MONETA A FIRENZE E A MILANO NEI SECOLI XIV-XVI BOLOGNA IL MULINO 1990 TODERI G. VANNEL F., I Lorena, monete medaglie e curiosità della Collezione Granducale Museo Nazionale del Bargello Firenze 2001. Lucca Storie e Monete Lorenzo Bellesia Nomisma 2007 Serravalle Le monete della Repubblica Senese - Strozzi Toderi , Silvana Editore 1992 PICCINNI Gabriella, TRAVAINI Lucia, IL LIBRO DEL PELLEGRINO (SIENA 1382/1446). Affari, uomini, monete nell'Ospedale di Santa Maria della Scala. Liguori, Napoli 2003. SANTONI Milziade, DELLA ZECCA E DELLE MONETE DI CAMERINO. Tip. Ricci, Firenze 1875, ristampa Ripostes, Avellino 2001. Monete Papali Stato Pontificio e Citta' del Vaticano - Cesare Bobba Editore Monete dello Stato Pontificio e della citta' del Vaticano - Bobba editore MUNTONI Francesco, LE MONETE DEI PAPI E DEGLI STATI PONTIFICI.Urania 1996VOLL. I-II-III-IV CINAGLI A. LE MONETE DE' PAPI DESCRITTE IN TAVOLE SINOTTICHE. S.L. PACCASASSI 1848 PROMIS Domenico, MONETE DEI ROMANI PONTEFICI AVANTI IL MILLE. Torino 1858. Ristampa Forni, Bologna. BERMAN Allen G., PAPAL COINS. A Complete Catalogue of the Coins of the Popes from the Middle Ages to the Present. Attic Books, New York 1991. LE MONETE E LE MEDAGLIE DI SISTO V (1485-90) Rotary International, luglio 2008 Catalogo della mostra tenutasi a Fermo dal 25 luglio 2008 a cura di Cesare Costantini, Franco Emidi e Stefano Papetti. Prefazione di Emidio Grisostomi Travaglini BALBI DE CARO Silvana E LONDEI Luigi.Moneta Pontificia da Innocenzo XI a Gregorio XVI Roma Quasar 1984 Atlantino di Monete Papali Moderne Solone Ambrosoli Manuale Hoepli (prima edizione) 1905 Ulrico Hoepli Editore Milano D'INCERTI Vico, LE MONETE PAPALI DEL XIX° SECOLO. Società di Numismatica, Milano 1962. Alberto Secchi Monete e francobolli dello Stato Citta' del Vaticano Milano Secchi editore 1954 LE MONETE DELLO STATO DELLA CITTA' DEL VATICANO 1929 - 1989. Governatorato SCV. Roma 1990 SPAZIANI TESTA Girolamo, DUCATONI, PIASTRE, SCUDI, TALLERI E LORO MULTIPLI BATTUTI IN ZECCHE ITALIANE E DA ITALIANI ALL'ESTERO. Vol.II – I Romani Pontefici. Roma 1952. Renzo Bruni Le monete della Repubblica Romana e dei Governi Provvisori Edizioni Nomisma MAZZA Fernando, LE MONETE DELLA ZECCA DI ASCOLI. Catalogo del monetiere della Civica Pinacoteca di Ascoli Piceno. Ascoli 1987 D'Auria Editrice Monete e Medaglie Commemorative della Repubblica di San Marino Zanotti - Buscarini 1982 Perini Quintillo La Repubblica di S.Marino e le sue monete Brossura editoriale estratto Londra 1899 FINETTI Angelo, LA ZECCA E LE MONETE DI PERUGIA NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO. Volumnia, Perugia 1997 FINETTI Angelo, NUMISMATICA E TECNOLOGIA. NIS La Nuova Italia Scientifica, Roma 1987. BERTI Gian Luigi, Il Sistema Monetario e la moneta d'oro di San Marino. A.T.E. San Marino. Autori Vari Opuscoli e dati statistici sulle zecche e sulle monetazioni Valutazione delle somme storiche ,nuove scoperte e sulla smonetazione dell' oro , dati statistici sulle zecche e sulla monetazione Torino U.T.E.T. 1856 Cipolla Carlo Moneta e civilta' mediterranea Neri Pozza Editore 1957 Venezia Cipolla Carlo Le avventure della Lira Eddizioni di Comunita'Grafiche Stianti Firenze 1958 Il Marengo Alberto Varesi (VIII) edizione) Varesi editore 2010-2011 (annate varie) Marenghi nel Mondo - Gaspare Greco 2007 Corpus Luiginorum Maurice Cammarano Editions Numismatiques Le Louis d' Or - Monaco 1998 Le sterline d' oro - Emilio Tevere 4a edizione Tevere 2010 L. Ghersi Monete Pesi e Misure Inglesi - Manuale Hoepli 1922 seconda edizione Alfa Catalogo Unificato delle monete Estere Oltremare Oro - Platino - Alfa Edizioni 1996 Krause Standard World Coins Catalogue 1901-2000 34 ed. (2007) Krause Standard World Coins Catalogue 2001-date (2007) Europa 1956-1978 monete in oro e argento Vol.2 Bobba Editore 1977 A guide Book of Modern European Coins - R.P.Harris - Whitman publishing Monnaies Francaises 1879-1979 Edizione Victor Gadoury 1979 Monaco Monnaies Francaises 1789-2009 Edizione Victor Gadoury 2009 Monaco ORSINO ORSINI Quattro secoli di monete dei re di Francia in Italia (1306-1706) i Quaderni de LA NUMISMATICA estratto da LA NUMISMATICA, 1972/73 LE FRANC VIII : Les monnaies Françaises de 1795 à 2001 (Retrait du Franc) EDITIONS lES CHEVAU-LEGERS Paris 2009 Catalogo Euro-Unificato delle Monete Estere Francia Alfa Edizioni 2001 Torino Gadoury V.: MONACO- Les Grimaldi à travers leurs Monnaies" (trad. Monaco, i Grimaldi e le loro monete), Monaco 1997 Vlatislav Novotnv Le monete di Maria Teresa d'Austria 1740-1780 - SKINGLEY Philip Coins Of England & The United Kingdom 2008 SPINK edition The official Red Book United States Coins 2008 - R.S.Yeoman 61 ed. Whitman Publishing 2007 Alfa Catalogo Monete Estere : Stati Uniti D' America Edizione 2000 Alfa editore A guide Book of United States Coins 23 edition R.S. Yeoman 1970 - Western Publishing Di Nicola Andrea SIMBOLOGIA DEL DOLLARO Edizione Ass.Cult. Raido 2005 Roma R.S.Yeoman A Catalog of modern world coins nona edizione Western Publishing 1970 Catalogue des monnaies Suisse Liechtenstein 1798-1970 Edizione 1972 Alfa Catalogo Unificato delle monete estere Canada Alfa Edizioni 2003 M.P.S. (Malloy - Preston - Seltman) "Coins of the Crusader States" Berman edition, 2004, 2nd edition, Fairfield USA, pag.ne 533, tavole 11 Malloy - Berman " Price guide to Coins of the Crusader States" Berman edition, 2007, 3rd edition, Fairfield USA Engel Killian Le monete dei templari annibali Grafiche Ancona 2005 M. Soret - "Lettre à de Saulcy, sur quelques monnoies du Moyen-Age, trouvées aux environs de Gêneve". Estratto della "Revue Numismatique" 1841. . Tiratura di 100 esemplari. Gen. Alberto della Marmora - "Illustrazione di una rara moneta appartenente ai giudici di Arborea", Cagliari, Tip. di Timon, 1845. Luigi Frati - "Delle antiche monete d'oro ritrovate in Reno nell'agosto dell'anno 1857", Bologna, Tip. della Volpe e del Sassi, 1857. Dieci Anni di Monete- Mario Traina Edizione Eder 1999 FRIEDBERG R.GOLD COINS OF THE WORLD. COMPLETE FROM 600 A.D. TO THE PRESENT, AN ILLUSTRATED STANDARD CATALOGUE WITH VALUATIONS NEW YORK WESTBURY PRESS 1976 Tomea Gavazzoli Maria Laura (a cura di) Museo Novarese documenti studi progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche 1987 Comune di Novara Istituto Geografico De Agostini GRIERSON P. / COINS AND MEDALS. A SELECT BIBLIOGRAPHY. LONDON, GEORGE PHILIP & SON (FOR "THE HISTORICAL ASSOCIATION"), 1954 Il fondo libri di numismatica della biblioteca civica "Giovan Battista Adriani" di Cherasco (sec.XVI-XVIII) a cura di Giorgio Fea Museo G.B.Adriani 1998 BASSOLI Ferdinando , Monete e Medaglie nel Libro Antico dal XV al XIX secolo,saggi e studi diretti da Francesco Barberi Firenze Olschki 1985. Alberto Galazzetti - Filippo Lombardi Decorazioni e Distintivi delle Croce Rossa Italiana Editrice Berti Piacenza 2003 (tiratura 500 copie) Medaglie Johnson da Collezione - S.Johnson Milano Autori Vari Una strenna di mani a cura di B.Gera e A. Malerba Centro studi piemontesi Regione Piemonte 1997 Savigliano SACHERO L. / LE MONETE: STUDIO, HOBBY, INVESTIMENTO. (LE MIE MONETE, NON MIE). TORINO, EDIZIONI EDA, 1980 Renzo Rossotti - Monete,denaro ,banche e risparmio raccontate dai francobolli Editore Editip Torino NASCIA GIUSEPPE / APPUNTI DI NUMISMATICA EDITI PER IL VENTENNALE DELL'ARS ET NUMMUS PUBLIFER SARONNO S.D. (1974) CRIBB JOE: A CURA DI / IL DENARO. DALLE CONCHIGLIE ALLE CARTE DI CREDITO BANCO DI SICILIA 1986 NITSCHE Roland, Alla scoperta della moneta, Milano Rizzoli Editore 1971. Autori Vari DENARO IN CELLULOIDE CENT'ANNI DI CINEMA (1895-1995) PISA PACINI 1994 ORSINI Orsino, Una storia fatta solo di oro, Roma Istituto Poligrafico 1980 Autori Vari Primo Concorso NIA Numismatici Italiani Associati 2010 Torino Bini Dimitri Le medaglie Ufficiali militari e civili del Regno d' Italia C.L.D. Libri 2008 Bernardo Davanzati Lezione delle Monete e Notizia de' Cambj - La Torre d' avorio Edizione Fogola 1988 Torino Accademia Italiana di Studi Numismatici: "Possesso e commercio delle monete e tutela del patrimonio numismatico nazionale", atti del convegno di Vicenza 08-10-2006 Ganganelli Roberto ORO DENARO E MISTERI DELLA II GUERRA MONDIALE Olimpia Editore 2008 ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA / IL VALORE DELLA LIRA NEI PRIMO CENTO ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA 1861-1960 . ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO ROMA 1961 AUTORI VARI L' ARTE NEL DENARO MILANO FABBRI Editore Milano 1991 AA. VV. / DENARO IN CARTOLINA . PACINI EDITORE PISA 2000 AA. VV. / DENARO IN MUSICA (1895 - 1995) . PACINI EDITORE PISA LEONARDO CAPANO / IL DENARO NELLA SCULTURA NELLA GRAFICA E NELLE ARTI APPLICATE . FABBRI EDITORI MILANO 1989 LEONARDO CAPANO / IL DENARO NELLA PITTURA . FABBRI EDITORI MILANO 1988 VITTORIO LORIOLI / MEDAGLISTI E INCISORI ITALIANI DAL XV AL XIX SECOLO . LITOSTAMPA ISTITUTO GRAFICO 1993 MICHELE FRATIANNI - FRANCO SPINELLI / STORIA MONETARIA D'ITALIA - LIRA E POLITICA MONETARIA DELL'UNITA' ALL'UNIONE EUROPEA . ETAS LIBRI MILANO 2001 Segni qualità valore. Un viaggio fra sigilli, marchi... Vissani Paolo M. 2008 Editoriale Olimpia TURCO Giancarlo, IL LIBRO DEI SIGILLI. Editrice Lamoneta, 2006. GARY CAPELLINI Lilian, ROZZI MAZZA Anna, ARTE E CULTURA NELLA STORIA DEL SIGILLO. La Spezia - Civico Museo del Sigillo. Guida alla visita. Silvana Editoriale, 2000. Umberto II di Savoia Le Medaglie della Casa Savoia saggio di catalogo generale Vol.1 Santamaria Roma 1980 (tiratura 500 esemplari)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
