Vai al contenuto

Classifica

  1. Paolino67

    Paolino67

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      14923


  2. jagd

    jagd

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8171


  3. numizmo

    numizmo

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6355


  4. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5529


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/02/13 in Risposte

  1. Elmetto, sai che ti stimo e mi onoro della tua amicizia, ma a volte fai discorsi antipatici (come lo è stato il tuo attacco gratuito a gallo83) e pure un pochetto confusi, se me lo permetti. La distinzione che descrivi tra collezionista e raccoglitore è infatti ben lontana da quella che è la realtà dei fatti, perchè per come l'hai raccontata tu pare che a discernere queste due tipologie siano la conservazione o il pregio di ciò che si compra. Eppure il link che tu stesso hai inserito dice una realtà ben diversa: tu puoi anche avere 100 monete di gran pregio che si rivalutano costantemente nel tempo, perfetto, ma questo non fa di te automaticamente un collezionista, se queste monete sono raccolte senza avere un filo conduttore. Conosco gente che compra solo 5 lire del 1914, o del 1901, caravelle di prova del '57 ed altre monete di questo tipo, senza alcuna logica che non sia il mero accumulo di monete pregiate e famose. Magari ci fa su anche un bel guadagno (se le ha comprate qualche anno fa, perchè oggi anche loro sono in deciso calo), ma che ci azzecca questo con una bella collezione organica, non necessariamente in conservazioni estreme? Per me se una persona possiede la collezione completa di Vittorio Emanuele III con tutte le sue varie rarità, e per potersela permettere l'ha costruita tutta in MB-BB, rimane cmq un signor collezionista. Si potrà discutere sulle sue scelte, che peraltro rimagono scelte personali, ma banalizzare un discorso di questo tipo raccontando la favoletta che collezionista è che spende per monete di pregio e raccoglitore (termine sul quale peraltro non pongo alcuna accezione negativa) è invece chi compra le monetine da 1 Euro al mercatino, beh, prima ancora che discorso antipatico, è una sciocchezza colossale. Per il resto questi anni di frequentazione del mercato numismatico mi hanno fatto capire che non bisogna mai pensare di avere una collezione importante o pregiata, perchè ci sarà sempre qualcuno più avanti di te che vedendo il tuo materiale si metterà a ridere. Perchè magari in una cerchia di amici collezionisti appassionati della stessa monetazione può assumere rilevanza l'avere un 50 centesimi leoni rigato dell'anno che vuoi in FDC, ma se anche fosse l'unico esemplare esistente in questa conservazione, è e rimarrà sempre uno spicciolo recente battuto in metallo più che vile e in svariati milioni di esemplari. E ti potrei portare l'esempio di migliaia e migliaia di tipi di monete per i quali il FDC è pressoché inesistente, e per le quali se venisse anche postato qui o in altra sede l'esemplare migliore mai visto sul mercato rimarrebbe in larga parte ignorato. Il regno lo fanno tutti, ed ecco che una banalissima monetina come il 50 cent leoni rigato può diventare un pezzo da grande collezione. Tutto giusto e tutto lecito, per carità, ma anche qualcosa che dovrebbe stimolare una riflessione sulla reale importanza delle cose, spesso condizionata dalle mode.
    4 punti
  2. Sextus Pompeus Pietas denarii are rare coins, and there are many varieties. Two weeks ago, two coins were offered for sale on the same day by different vendors in different continents. I bought both. The two coins are from the same obverse die but they have different legends. Here is the story: First look at the pictures below to see what I'm talking about. There are three denarii, each with Pietas standing and the legend PIETAS on the reverse. On the obverse is the head of Pompey the Great. The obverses of the first two coins are apparent die matches. They are actually struck from the same die. At top is Crawford RRC 477/1b with obverse legend SEX MAGN IMP SAL (SAL is likely a mint-mark standing for a town in Spain). Under is RRC 477/3a with obverse legend SEX MAGN PIVS IMP SAL. The place where the word PIVS is, is blank on the upper coin. The third coin has a different obverse with legend SEX MAGN IMP B. The third coin is a reverse-die-match with the second coin. Evidently the second coin was struck from the same die as the first coin. But the die was engraved again. The story of these coins is complicated because several dies were engraved a second time. Because of this, we can see what order the coins were struck in. The re-engraved dies show the retreat of Sextus Pompeius, in Spain (Hispania Baetica), at the end of 45 BC and the start of 44 BC, after his defeat by Julius Caesar at the battle of Munda. The dies and the mint moved with Sextus. Sextus was running from place to place. He had a very few coin dies. He struck money when he had a chance, whenever he found some silver. There are mint marks on the series, B and SAL. These are possibly Baelo and Salpensa (Seville, Italica). I have also a coin of Baelo in my collection (third one below). You can see that it shares a reverse die with the second coin. During the winter, 45-44BC, Sextus adopted the name PIVS, meaning faithful to his father's name. He ordered the new name to be added to existing dies. Some new dies were made when he was travelling. These are in very crude style. On the reverse of my first coin, RRC 477/1, the engraver put the head of Pietas outside the circle of dots. This coin is a die-match with a denarius RRC 477/2 with head turned left. http://www.flickr.com/photos/ahala_rome/4140133385/ You can see that the style is very poor. These coins are a story about defeat and emergency. A summary of this story can be found on my website. It is adapted from Ted Buttrey's 1960 article in the Numismatic Chronicle: http://andrewmccabe.ancients.info/Mints.html#Pietas Ted's essay starts with words from Max Bahrfeldt, written in 1897. "Hier ist mancherlei Confusion gemacht". Even if you don't understand German, you can recognise the word "Confusion".
    2 punti
  3. Una moneta BB è da considerarsi comunque dignitosissima e degna di presenza in qualsiasi collezione...ciò vale a maggior ragione quando si colleziona per zecca e per annata e non semplicemente per tipologia...poi con il tempo si potrà fare l'upgrading delle conservazioni se se ne avrà l'intenzione, almeno per i pezzi più comuni...:) Non lasciatevi prendere dalla mania delle altissime conservazioni...la numismatica è ben altro...
    2 punti
  4. Buonasera a tutti, sono tornata da poco a casa dopo essere stata al funerale di Sergio stamattina. La cerimonia è stata semplice ma molto sentita, anche dal Parroco stesso che ha accennato alla passione numismatica del caro Sergio ed a quanto era socievole, specialmente con i giovani. Ho portato le nostre condoglianze alla famiglia, che ci ringrazia tutti per la nostra partecipazione al loro dolore. La figlia Flavia, con la quale mi sono intrattenuta qualche minuto, in particolare è stata molto contenta per l'affetto e l'amicizia che tutti noi abbiamo per Sergio e per le tante telefonate e gli sms ricevuti dai suoi amici. La sua persona resterà viva attraverso le nostre menti ed i nostri ricordi, insieme a tutte le persone che lo hanno conosciuto ed apprezzato non lo dimenticheremo mai. Il Circolo Numismatico Romano-Laziale ha deciso di dedicare alla sua memoria il nostro primo quaderno, che sta per andare alle stampe, e l'evento che stiamo organizzando a Nepi per l'8 Giugno: "Monete e Medaglie della Tuscia" Avrebbe voluto essere li con noi quel giorno, ci sarà, come sarà sempre nella nostra memoria e nei nostri cuori. Patrizia
    2 punti
  5. ......blasonatura,e identita chretiana.......... :)
    2 punti
  6. Francè, credo alla tua buona fede, ma ti assicuro che gallo è stato un signore, se avessi rivolto a me una risposta come quella che hai rivolto a lui ti assicuro che sarebbero letteralmente volati stracci. Per il resto non è questione di considerarsi poveri o ricchi, ma solo e semplicemente di rimanere umili. Su tutto il resto che hai scritto nell'ultimo post concordo in larga parte, ma non è quello che avevi scritto l'altro giorno. O perlomeno, non è quello che si capiva da ciò che avevi scritto.
    2 punti
  7. Ecco qui il calcoletto, ho riadattato il nostro esempio delle caravelle. http://www.albanesi.it/Finanza/inflazione_italia.htm Si consideri un investimento in 500 Lire Caravelle fatto il 01 gennaio 1971. Considerando ogni forma di spesa, abbiamo investito 500 Lire (pari a 0,26 euro). Smobilizzato l'investimento il 01 gennaio 2013, abbiamo realizzato 5 euro. Andiamo sulla tabella e verifichiamo che 1,05 unità al 31 dicembre 1970 valgono 17,93 unità al 01 gennaio 2013. I nostri 5 euro valgono pertanto, rapportati al 1971, (5 euro*1,05/17,93)=0,29 euro. Il reale guadagno è perciò di soli 0,03 euro in 42 anni. Cioè non abbiamo perso potere d'acquisto nonostante l'inflazione, la funzione tipica di un bene rifugio.
    2 punti
  8. Dunque, cerchiamo di capirci, perchè a leggere certe cose oramai mi è venuto il mal di pancia (per non dire altro) all'ennesima potenza!!!! 1) se io ho in collezione un bb chissenefrega, deve piacere a me, poi gli altri dicano quello che vogliono, alla fine la moneta ce l'ho io 2) non fa di un collezionista le migliaia di euro spesi per comprare le monete in super mega conservazione, ma la passione e la gioia che ci mette in quello che colleziona e quando acquista un nuovo pezzo 3) la Numismatica è di tutti, perchè questo è un forum di Numismatica e non di monete solo fdc. Anche a me piacciono le monete in alta conservazione,ma in alcuni casi mi accontento di monete anche messe meno bene, e sono nel monetiere insieme alle altre in spl o fdc Cerchiamo di mantenere un tono civile, capisco come certi la pensano e stessa cosa anche per altri... cerchiamo di mantenere un tono amichevole per favore. Lo sapete che a volte mi incendio, ma non ce l'ho con nessuno edit: ognuno la pensa a suo modo e mi sembra giusto rispettare le opinioni altrui
    2 punti
  9. La Numismatica "con la enne maiuscola" è da pochi ...questa frase è davvero scoraggiante per un forum così....poi lascio a tutti gli utenti trarre le conclusioni. chiudo almeno per me questa discussione che è arrivata davvero al TOP con questa perla. marco
    2 punti
  10. Ovviamente non cerco di diventare ricco attraverso la numismatica, o meglio il collezionismo di monete. Credo che tranne per qualche grosso commerciante, nessuno di noi che colleziona monete è diventato ricco, semmai il contrario, visto quanto costano alcune monete. Ovviamente la mia è una passione e non un investimento, ecco perchè mi accontento di avere le monete in condizioni accettabili e dignitose, senza spendere tutto quello che faticosamente guadagno ogni giorno
    2 punti
  11. Ecco le foto. I segnetti al D sono sull'obiettivo che ha scattato le foto (mi scuso per la modesta qualità delle stesse) e non sulla moneta. Un saluto a tutti http://i44.tinypic.com/u1wnn.jpg http://i44.tinypic.com/332s4dw.jpg
    2 punti
  12. Un po' il percorso di ognuno di noi, si matura, ci si guarda in giro, col tempo cambiano i gusti e si affinano. Certamente è una sofferenza separarsi da qualcosa che ti ha fatto compagnia per molto tempo... La ricerca, i sacrifici, la conquista, lo studio... Si delinea la storia di ognuno di noi, anche attraverso l'evoluzione di una collezione. N.
    2 punti
  13. __________________________________ Il Protettorato di Boemia e Moravia fu fondato il 1939 quando la Germania nazista invase parte della Cecoslovacchia, cessò d'esistere il maggio del 1945 a seguito della sconfitta tedesca. La monetazione cecoslovacca venne sostituita da due monete separate: la corona slovacca e la corona di Boemia e Moravia. Queste 2 monete provengono dalla ciotola :) (non sono difficoltose fortunatmente) ho sostituito le mie perchè lo zinco era molto corroso, queste due almeno si fanno vedere :D
    1 punto
  14. Quando le risorse son limitate bisogna fare delle scelte ... E oggi con un bello scambio ho rinunciato alle monete decimali dei savoia per portare a casa questi 4 moretti dorati.. Nessun rimpianto ve lo assicuro, infine ha prevalso la passione per le monete della mia terra :rolleyes: Carlo Emanuele III (1730-1773) - monetazione per la Sardegna Doppietta oro 3,2 g 22 mm al D/ CAR • EM • D • G • REX • SAR • CYP • ET • IER • Busto Rivolto a sinistra, in basso 1768 ; al R/ DUX • SAB • ET • MONTISFER • PRINC • PED • & • Scudo Sardo coronato circondato da collare dell'annunziata
    1 punto
  15. buon prima maggio a tutti.....ecco da vedere un bellissimo crocefisso....... :) ...proposto a la nostra admirazione,e da fare conoscere a tutti quel arto sacro che fa la nostra admirazione...... :mellow: ....5 cm di alto....... :)
    1 punto
  16. The coin in this picture is interesting. It was missing from the RBW catalogue. Although lot 914 of NAC61 is described as this coin, it's not what was pictured. However as it has the same weight (22.20 grams this coin, 22.24 grams the RBW coin described but not pictured) it must be the same coin. So I must assume this is the RBW coin, it replaced the pictured NAC61,914, and now is sold without its provenance which is a pity. NAC61,914 says "Bahrfeldt, NZ 1897, p. 13. Sydenham 396b. Crawford p. 550,59 (both specimens known to him reported as false). Of the highest rarity, apparently only the third specimen known. Ex CNG sale 55, 2000, 1018. Crawford, p. 550. *59, condemns the two known specimens of this type (Rome, Capitol 2103 and Paris, A 12227) as altered in modern times, but this example appears unaltered and original. (RBW) The style and weight are correct for the issue, and indeed it is unaltered. Andrew
    1 punto
  17. Si rex difatti,non so se l'ho scritto precedentemente,ma esiste(fonte Maugeri)un Pierreale in rame attribuito ad Artale Alagona che pare sia stato battuto dalla Zecca di Catania con la scritta periferica al D/ AC AThENAR NEOPA DU ed al R/XPS VINCIT XPS REGNA XPS. Tale Pierreale lo si trova nella vendita Sambon(Milano 1897) al lotto n°701 --Salutoni -odjob
    1 punto
  18. Non se così fosse....è così !!! Mi creda. Trovo la cosa deprimente e svilente per la categori
    1 punto
  19. sperando di non andare in off topic segnalo dello stesso periodo anche questo gettone telefonico, sempre in zinco
    1 punto
  20. Buona sera al forum, da questa meravigliosa ed esilarante discussione mi pare di dedurne che l'importante è pagare le tassazioni richeste...del resto transeat
    1 punto
  21. Scusate ma davvero conta solo la scritta NIP su di una perizia o si guarda bene il Nome del perito?! Conoscendo come funziona se uno è associato NIP o GASP poco m'importa Io almeno guardo il Nome del Perito se lo conosco e mi fido delle sue valutazioni tutto il resto non conta. Parliamoci chiaro almeno qui in Italia e sopratutto dopo una certa liberalizzazione di mercato,l'esperienza,la scuola o attestati per certi lavori sono andati a farsi benedire, ora basta una Partita IVA sei un Esperto in questo o in quello o quantomeno puoi farti passare come Esperto inventando anni e anni d'eperienza. Nella Numismatica,almeno per come la vedo io personalmente,conta quello che si è fatto negli anni,se si sono scritti libri,se si è un noto collezionista di una certa monetazione,se si è scritto su qualche rivista del campo e se il lavoro lascioto in giro è un'ottimo lavoro. Io non farei mai periziare una miamoneta da un Perito che so che è un perito solo per la sua partita IVA o perche ha un piccolo negozio di numismatica. Sicuramente alcune associazioni, come NIP, hanno il mio rispetto ma non incondizionato a tutti i soci! ;)
    1 punto
  22. Ciao, non facciamo della dietrologia... Semplicemente il Bayern ha azzeccato la preparazione (come l'Inter qualche anno fa, soffrì nelle qualificazioni per vincere poi la Coppa). I tedeschi meritano, sono da alcuni anni perennemente finalisti o quantomeno nei quarti di finale. L'altro anno hanno perso una finale in casa, questo hanno cercato la rivincita (probabile ma non ancora vinta). Allora stesso discorso vale per la Juve dell'altro anno o per ... che ne so, la Spagna degli Europei. O il Barca di Guardiola. Una squadra in forma non solo corre di più ma amplifica la convinzione nei propri mezzi. E tutto (o quasi) riesce facile. Piuttosto rivaluto la stagione europea della Juve: è arrivata ai quarti (obiettivo societario di quest'anno) dopo vari anni di sofferenze, fatta fuori da una squarda che al momento gioca a memoria ed è al top della condizione psico-fisica. Mentre la Nostra in questo periodo è in condizione leggermente calante... e la nostra esperienza internazionale non è altissima, a differenza di altre squadre magari giovani ma già ben rodate. Sicuramente senza quel gol dopo 30" comunque si sarebbero viste due partite diverse. Il Bayern magari si darebbe scoperto e chissà... avremmo magari fatto come i bavaresi ieri. Magari... Cosa ci sarebbe voluto? Non prendere il gol suddetto ed avere davanti uno che quando vede un pallone lo butta dentro, specie a Torino. Un top player, insomma, che ti dà quel qualcosa in più quando nell'insieme la squadra non dà il 100%. Fuori, invece, condizionati dal gol a freddo, è stata una bastonata. Vediamo ora il mercato. E speriamo bene... non so Ibra (può spaccare lo spogliatoio), vediamo lo spagnolo... ma ho fiducia nella dirigenza. Questa finora si è mossa bene. E mi spiacerebbe perdere Marchisio... Ciao Illyricum :) PS: visto il gol di Robben? Sembra facile a vederlo... e poi fa sempre quello... o punta dritto il fondo e mette al centro o chiude verso il centro e tira a giro... eppure spesso frega il difensore di turno... questo è il bello del calcio... sembra facile... ma io non son Robben! :D
    1 punto
  23. @@elmetto2007 Stai facendo tutte considerazioni giuste o meno ma che col post in questione non c'entrano davvero nulla;ma vabbè ormai questo post ha preso questa piega. Lo scambio di opinioni tra me e Cembruno era già concluso quando sei intervenuto a mio avviso(e non solo mio) in maniera ingiusta. Dire "ascolta il cemb che ne sa a pacchi" a me non dice nulla;primo perchè il cemb non lo conosco e secondo perchè l'età non a priori determina la ragione o no. Io ragiono con la mia testa e parlo di una mia esperienza vissuta e l'ho commentata...tutto qua. Te mi vieni a dire che ho monete da pochi spiccioli e che ragiono con la logica schematica del catalogo....sbagliato In più sbagli anche a inquadrarmi come collezionista....io il mio filo conduttore e i miei paletti ce li ho eccome;non colleziono a ca... di cane. Conto di finire VEIII senza oro;e magari anche Umberto più avanti(salvo un paio di pezzi impossibili). Ho appena iniziato VEII cercando di prendere fino dove le mie finanze lo permettono. Ho una passione per le aquile della rep romana del 49...mi piacciono...è un delitto questa divagazione?fa di me un raccoglitore? Ho iniziato a fare le napoletane ottocentesche seguendo una certa linea di qualità....sto leggendo qualche libro...questo mi fa diventare un raccoglitore? Infine anche io faccio dei sacrifici...mi privo quasi di tutto per metter via dei soldi per questa mia passione,becco gli insulti della moglie spesso e volentieri sia per il tempo che non le concedo che per i soldi spesi.Non posso spender 1000 euro in una botta sola...e neanche 500 se per questo. E non prendo un super stipendio anzi...il contrario. marco
    1 punto
  24. Sicuramente mi spiego male io. Sono pubblicazioni che forniscono un'ampia rosa documentale utilizzata per certi fini dall'autore, come ad esempio quello di spiegare i passaggi per eseguire la prova del metallo etc., o quello di spiegare come mai alcune monete siano comuni benché liberate solo per pochi mesi, etc., ma gli stessi documenti, studiati ad altri fini, possono portare a soluzioni su temi che non erano oggetto del titolo dell'opera. Ovviamente lo studio è personale...non posso farlo io per te.
    1 punto
  25. Continuo : " Chi prendeva un luigino non aveva la minima idea del suo contenuto argenteo. Nel giugno del 1665 Antonio Serristori scriveva disperato al Granduca : " Qui ( Livorno ) c'è una gran confusione per questi benedetti luigini. Il signor Depositario raccomanda con gran premura che non si lasci correre né introdurre monete non buone e di questi luigini ce n'è di buoni e di cattivi, ma di quali zecche siano i buoni e di quali i cattivi non si sa. " " La loro preoccupazione era esclusivamente quella di massimizzare il profitto e finchè i Turchi si dimostravano avidi di acquistare luigini senza badare al contenuto gli speculatori continuarono a batterne a più non posso e a peggiorarne nel contempo la qualità." " Così la truffa passò per un certo tempo inosservata e si arrivò al paradosso che mentre dalle zecche europee uscivano i peggiori luigini destinati al mercato turco, le truppe turche che assediavano Candia si rifiutavano di ricevere la loro paga se non fosse versata in luigini." Ma furono gli Inglesi in un certo qual senso a sollevare il caso, anche non presero mai parte al traffico e alla speculazione. Essendo interessati ai commerci con l'Oriente, erano sbilanciati verso di essi per la qualità della moneta, e per non essere penalizzati, fecero saggiare i luigini e fecero una vibrante protesta contro il governo turco. I turchi rigirarono l'accusa verso il governo francese accusandoli di essere falsari ; nel 1666 il Re di Francia interdiva la lavorazione dei luigini, il sultano dava ordini severi per l'eliminazione dei luigini scadenti. Anche Genova emise un decreto severo nel 1667 con pene pesanti contro gli speculatori e i detentori di luigini. " L'economia turca che soffriva di una cronica deficienza di moneta argentea, venne a trovarsi con una massa di moneta argentea che era quasi tutta fasulla. " " Il paese era pieno di luigini : nessuno li voleva e tutti cercavano di liberarsene. " " Un comandatario del Gran signore ordinò che non avessero corso se non i luigini di giusta bontà mentre gli altri si dovevano fondere per restituire l'argento ai rispettivi padroni ". Effettivamente una storia incredibile che il Cipolla definisce " una delle più grandi truffe perpetrate nella storia economica europea. " Credo che meritasse di essere raccontata anche sul forum, anche perché molto pertinente con questa discussione.
    1 punto
  26. prova anche questo sito http://islamiccoins.ancients.info/ayyubid/ayyubids.htm (spero che ti sia d'aiuto)
    1 punto
  27. L'affermazione che fa da incipit al post sopra " si, so riconoscere un falso...", mi pare un tantinello azzardata, visto che non la metterei in bocca neanche a chi potesse vantare decenni di esperienza accumulata...e dubito che tali soggetti la pronuncerebbero a cuor leggero...ho come l'impressione che tu : o non abbia ben chiaro COSA è il mondo della numismatica seria e cosa rappresenti il problema del riconoscimento dei falsi, oppure che tu abbia una sterminata fiducia nelle tue capacità personali e nella acquisizione di nozioni da libri e corsi piuttosto che dal tempo trascorso con le monete in mano....in ogni caso, direi che siano due approcci quanto più sbagliati possano esistere... E poi cosa significa :" ho fatto parte ad alcune aste" ( a parte l'errore di grammatica)hai partecipato come cliente, come organizzatore? cosa?... In un post sopra ti ho spiegato in cosa consiste l'eesere un " perito" NIP, e che per diventarlo viene richiesta una esperienza " sul campo" che è una conditio sine qua non per accedere all'ANPE, ma non è sufficiente solo quella, serve anche aver dimostrato di possedere la capacità necessaria. Penso che se la NIP, che raccoglie i numismatici professionisti, quelli che pagano di tasca propria gli errori che commettono ( al contrario dei periti di tribunale più o meno variegatamente originati) richieda questi due step di percorso, ci siano ottimi motivi per valutarli condizione necessaria a svolgere l'incarico che ti prefiggi con un minimo di affidabilità....
    1 punto
  28. ......incrostata per sempre nel granito giallo,grazia a l'abilita del maestro scalpelino.......!!! :)
    1 punto
  29. intendeva dire che frequenta qualche corso di numismatica della facoltà di Lettere senza essere iscritto ad alcun corso di laurea... Come dire che: basta leggere un manuale di romane (tipo il Savio, per intenderci) e ci si ritiene in grado di periziare monete romane... Mi vien da ridere... (con tutto il rispetto per tutti) Intendiamoci: uno può anche non aver mai letto nulla su una monetazione ma essere in grado di distinguerne i falsi ma a patto che abbia rigirato tra le mani qualche migliaio di pezzi autentici (e questo giusto per cominciare ad avere un'infarinatura...) Certe conoscenze, poi, non si apprendono sui libri ma dal contatto con antiquari di vecchia data: non è infrequente che anche grandi accademici facciano fatica a riconoscere un falso... Se a 22 anni ci si sente all'altezza..., be'! Auguri per la nuova attività!
    1 punto
  30. Verissimo, però non è che " ..così fan tutti" è una attenuante e , anche se concordo con te, ci sono dei limiti oggettivi che bisognerebbe avere il pudore di non superare...
    1 punto
  31. Stefano le indicazioni che ti hanno dato alla Camera di Commercio sono corrette. Proprio perché il titolo di perito è sostanzialmente auto-attribuito esistono organizzazioni 'terze' come la NIP che certificano la reale capacità del perito di fare il lavoro per il quale si dichiara esperto.
    1 punto
  32. Il nome di riferimento, a Napoli, è quello di De Falco, che trovi in Corso Umberto I http://www.paginegialle.it/albertodefalco De Falco è un "must" della numismatica italiana, e anche se il suo interesse principale è per le monete italiane e, in particolare, di Napoli, credo che anche sulle monete estere possa dare un parere qualificato o, al limite, consigliarti qualche suo collega esperto nel ramo a cui puoi rivolgerti. petronius :)
    1 punto
  33. Ho riflettuto su questa discussione, dopo essere anche intervenuto, ponendomi alcune domande. La principale è questa: ma chi ha accumulato le 500 lire d'argento nella seconda metà degli anni '60 ha fatto bene o male? Ipotizziamo che un genitore abbia raccolto in una scatoletta di latta 100 monete da 500 lire, quelle comuni delle caravelle che circolavano. Oggi il figlio le ha vendute a 5,00 euro l'una. Ha guadagnato o ha perso? Facciamo un calcolo. 100 x 500 lire = 50.000 lire. Vendute oggi: 100 x 5,00 euro = 500,00 euro, cioè circa 970.000 lire. Su un sito di finanza ho trovato un dato sull'inflazione dal 1970 ad oggi: aumento di circa 18 volte. Perciò le 50.000 lire del 1970 dovrebbero corrispondere, se adeguate all'inflazione, a circa 900.000 lire. Perciò il nostro genitore ha fatto bene a conservare le 500 lire. Il guadagno non è stato molto, ma ha conservato perlomeno il suo capitale. Forse il guadagno non c'è neanche stato se si parte non dal 1970, ma da qualche anno precedente, comunque saremmo vicini a questa cifra. Certo ci potevano essere forme più redditizie per le sue 50.000 lire, ma anche più rischiose. Se avesse comprato monete d'oro avrebbe fatto meglio, ma non è detto che avesse rilevanti disponiblità economiche. E poi qual'è quell'oggetto che conservato in casa si rivaluta come l'inflazione? E soprattutto si possa rivendere subito al prezzo giusto? Spero di non avervi annoiato Un saluto a tutti Trinariciuto
    1 punto
  34. Ogni tanto questi argomenti riesplodono sul forum causando grossi mal di pancia... Direi che forse si è esagerato un pochino da parte di vari intervenuti nella discussione e concordo con quanto scritto da Paolino67 sul non essere troppo drastici negli approcci a queste questioni e sull'avere anche un pò più di umiltà nel recepire e dare giudizi... Ergo c'è sempre qualcuno più grosso e tu con la tua fantastica monetina di VEIII da millemila euro in superFDC potresti essere guardato dall'alto in basso da quello che invece ha in collezione VARIE monete greche da millemila euro che più rare non si può conosciute in 4-5 esemplari... Detto questo ognuno colleziona come meglio può (= portafoglio e bagaglio culturale) e secondo i propri gusti personali che non necessariamente corrispondono a quelli del prossimo: in questa ottica una collezione completa del Cavalier Rossi di monete tardo medievali della zona di Castel Ignoto con media di prezzo da 1000 euro l'una e dal valore scientifico inestimabile personalmente determinerebbe in me un gran attacco di sonnolenza acuta rispetto ad una collezione di monete raffiguranti semplicemente navi formata dal Capitano Findus noto traghettatore di Mare Scuro il quale però si basa su queste per raccontarmi i diversi tipi di scafo raffigurati oppure storie di vita marinara... Poi magari la prima troverebbe posto in un bel catalogo d'asta patinato e con copertina telata e l'altra dispersa in qualche mercatino portuale accanto a cozze e reti usate. (Ma per un altro forumista potrebbe essere benissimo il contrario) Detta così i due collezionisti potrebbero sembrare lontanissimi e probabilmente nemmeno parlarsi per reciproca diffidenza e preconcetto ma sicuramente c'è una cosa che invece accomuna i due: il percorso. I due condivideranno lo stesso gusto della ricerca...nell'approfondire le tematiche storiche/geografiche/politiche/tecnologiche/etc .... il piacere di trovare quel pezzo mancante....soffiarlo all'altro collezionista/rivale...scoprire una nuova variante...comprare un esemplare alla metà di quanto preventivato... parlarne con altri collezionista dello stesso ambito e tanti altri aspetti che ben tutti conosciamo. Che poi c'è chi la vive come passione bruciante e altri come "semplice" passatempo questo è un'altro paio di maniche ma arrivare alla lite o a giudizi personali è futile e si sfocia nell'estremismo... io personalmente ad una pizza rinuncerei per comprarmi una monetina ma se dovessi scegliere tra un auto sportiva o una moneta da 100.000 euro preferirei nettamente la prima...(anche se a molti potrebbe sembrare futile) Sono solo un raccoglitore? Possibile ma chissene... Saluti Simone PS Se poi nel nostro collezionare dovessimo badare al risultato vorrei proprio vedere ad esempio quante "Grandi collezioni" di Vittorio Emanuele III potremmo annoverare qui sul forum e quanti di noi sono sicuri di poter mettere in futuro in collezione pezzi per dire da 20.000€ in su:è di questi giorni il post di un collezionista di lungo corso con una collezione sicuramente importante che nonostante questo solo ora è riuscito a mettere in collezione il 100 lire 1937 che era stato anche il sogno numismatico del padre: ci sono volute 2 generazioni per appagare quel sogno. Con questo pensiero di sicura incompiutezza a prevaricare la gioia e il divertimento della creazione della collezione in itinere chiuderemmo tutti quanti i nostri album e tanti saluti... PPS Alla giusta cifra si compra e si vende tutto. Poi bisogna vedere quale è la giusta cifra per i due soggetti coinvolti.
    1 punto
  35. secondo me la patina del gordiano in questione è artificiale, la patina vera è molto spessa, entra nella moneta , cioè è la moneta stessa, Questi lavoretti si fanno facilmnete con prodotti chimici in vendita anche su e bay e un fornelletto. Io avrei preferito ma di molto la moneta prima della ripatinatura. IMHO
    1 punto
  36. Crocifisso da rosario,in bronzo/ottone, del XVII sec.- D / Il Cristo crocifisso con in alto il cartiglio (INRI),in basso il teschio su ossa decussate, alle estemità teste di cherubini alate,con appendici globulari.- R/ La Madonna stante con Gesù Bambino in braccio a sx,su crescente di luna,ai lati due angioletti, scritta: VIR// GO// MAT// R., sotto il teschio su ossa decussate, alle estremità teste di cherubini alate come al D/.i contorni della croce sono perlinati. Crocifisso bello è raro, complimenti Jagd. Ciao Borgho.
    1 punto
  37. ...io direi che BB...è meglio! l'usura è evidente e accentuata su entrambe le facce, non ha colpi ai bordi, è piacevole questo esemplare, ma il qSPL....è un'altra cosa!
    1 punto
  38. peccatto non e stata totalmente messa da parte da la fortuna.......gli anni di temporali e incendi l'anno lasciata un viso soltanto di bello... ..mah..????!! sempre piaccevole da osservare.....!!! :D
    1 punto
  39. siamo "fortunati" che va di moda il verde/azzurro.... pensate ad un sesterzio colorato viola a puà? :-) skuby
    1 punto
  40. Mi piacerebbe vederlo :) Son monete che in buona conservazione non son per nulla comuni....
    1 punto
  41. Secondo me state confondendo il grande collezionismo con quello più modesto. Può capitar che siano mondi che si "parlino poco". @@Tia vuole guadagnare qualche spicciolo da una piccola compravendita per comprare in seguito qualche altra monetina. Probabilmente rivendendo questa monetina su ebay guadagnerà 7-8 euro, se va bene. Non diventerà ricco, ma guadagnerà esperienza. Probabilmente un giorno capirà che queste piccole compravendite comportano più tempo e fatica che altro, ma avrà fatto esperienza, che è la cosa più importante. E' chiaro che il canale da seguire è quello della compravendita tra privati, perchè per il commerciante non è una moneta particolarmente interessante per tantissimi motivi (la clientela ha usualmente target più elevati, normalmente è già pieno di queste monetine che si vendono con molta difficoltà se non su ebay).
    1 punto
  42. Come non condividere la tua scelta? Hai comunque inserito in collezione una signora moneta che non ti deludera' mai! Poi comunque hai aperto un mondo che potra' riempirti di soddisfazioni... Io che abito verso il confine della savoia ho avuto la fortuna di rintracciare delle monete per la circolazione della sardegna dalle mie parti, per cui non sento la differenza fra le monete sarde e quelle piemontesi, al tempo era una terra ed un popolo solo... Quindi considero le monete del regno di sardegna come quelle della mia Terra! ...sara' stata una scelta sofferta, ti capisco, ma era la via giusta da seguire! I miei complimenti per l'ottimo pezzo aggiunto!!!
    1 punto
  43. La polemica l'ha sollevata lui...non io. Se da Montenegro all'ultima asta sborsavo i soldi per i rigati del 20,21,24 e 25 non diventavo automaticamente il piu grande esperto di leoni. E comunque io NON HO MAI MESSO IN DUBBIO LE CAPACITà DI NESSUNO!!! Ho solo espresso un parere sulla vendita di questo 5 cent e ,velatamente,è come se mi avesse detto "taci te che non ne capisci un ca.. e che hai solo delle monete da poco". Hai capito chi è il maleducato in sta discussione o no? o mi stai pigliando per i fondelli? dai su...
    1 punto
  44. Ne e', in effetti, una delle imitazioni meglio riuscite! ;)
    1 punto
  45. Sì, l'anno scorso erano 14 € ! Comportamento alquanto scorretto, quello del Vaticano :nea:
    1 punto
  46. Hai fatto non bene ma strabene, io sto solo aspettando l'occasione giusta per fare la stessa scelta.... se domattina arriva un commerciante a propormi un paio di ducatoni gonzagheschi di quelli giusti, gli dò in cambio tutto il regno e pure il resto, senza alcun rimpianto....
    1 punto
  47. Lavorando a stretto contatto con la Banca d'Italia, questa ci ha comunicato che le banconote da 5 € "restiling" (mi piace chiamarle così!) entreranno in circolazione il 2 maggio.. Le varie filiali delle B. d'I. hanno comunque la libertà di finire le "scorte" di 5 € vecchio stampo, purchè queste siano non circolate. Quindi specialmente i primi giorni , penso che se ne vedranno poche (e, quindi, sicuramente, ne verranno messe in circolo milioni per farmi fare un bella figura di m......!)
    1 punto
  48. quella e la stima della moneta non e il valore attuale del mercato. si vendono al mercatino a € 4,00 nelle ciotole.
    1 punto
  49. Non voglio tirarti su con una frase del tipo......quasi tutti prima o poi ci siamo cascati......ma il prezzo di essere un neofita c'è in tutti i campi. Credo che molti di noi, prima o poi, ci siamo cascati. Ti consiglio di non amareggiarti e ti ricordo che gli "affari" non esistono, esiste solo il gusto - o la passione - del collezionismo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.