Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/03/13 in Risposte
-
Salve a tutti sono Silvia, la figlia di Sergio. Ho letto i vostri splenditi messaggi di affetto è ho capito quanto era amato e apprezzato mio padre, nel forum in tutti questi anni. Sono commossa da tanto affetto e sono sicura che nel posto dove è ora possa ritrovare e coltivare la sua passione per la numismatica. Un caloroso ringraziamento di cuore. Silvia13 punti
-
Buonasera a tutti, sono tornata da poco a casa dopo essere stata al funerale di Sergio stamattina. La cerimonia è stata semplice ma molto sentita, anche dal Parroco stesso che ha accennato alla passione numismatica del caro Sergio ed a quanto era socievole, specialmente con i giovani. Ho portato le nostre condoglianze alla famiglia, che ci ringrazia tutti per la nostra partecipazione al loro dolore. La figlia Flavia, con la quale mi sono intrattenuta qualche minuto, in particolare è stata molto contenta per l'affetto e l'amicizia che tutti noi abbiamo per Sergio e per le tante telefonate e gli sms ricevuti dai suoi amici. La sua persona resterà viva attraverso le nostre menti ed i nostri ricordi, insieme a tutte le persone che lo hanno conosciuto ed apprezzato non lo dimenticheremo mai. Il Circolo Numismatico Romano-Laziale ha deciso di dedicare alla sua memoria il nostro primo quaderno, che sta per andare alle stampe, e l'evento che stiamo organizzando a Nepi per l'8 Giugno: "Monete e Medaglie della Tuscia" Avrebbe voluto essere li con noi quel giorno, ci sarà, come sarà sempre nella nostra memoria e nei nostri cuori. Patrizia5 punti
-
I soldi facili non esistono.....questo è da tener bene a mente. Al giorno d'oggi però ci vuole anche un po di incoscienza (me lo passate?) per dare 4000/15000 euro ad uno che ti bussa alla porta. Capisco 200/400 euro ma stiam parlando di cifre ragguardevoli...insomma sveglia ragazzi. marco2 punti
-
Gentile mfalier, ti posto anche un immagine dimensioni: 8,17 mm. peso: 0,17. Preferirei che la moneta fosse visionata dal vivo. :) Grazie.2 punti
-
Sono Silvia la figlia di Sergio. Grazie di tanto affetto mostrato a mio padre. Lascio la mia e-mail in caso di necessità per contatti. [email protected] Saluti2 punti
-
Ciao Mawmaw, ricevute tutte le monete! La precisione dell'imballo è quasi commovente! Grazie mille e alla prossima! Aramis2 punti
-
L'investimento in oro o monete antiche non deve essere visto in maniera speculativa ma bensì secondo la logica del bene rifugio,di conseguenza è consigliabile in ogni caso per chi voglia diversificare i propri investimenti,se consideriamo che in caso di crollo della borsa o dell'indice immobiliare come è successo in questi anni non solo si è potuto perdere una notevole quota di valore ma è stato anche difficile disinvestire ecco che la logica di un bene che comunque conserva un certo valore si fa vedere come consigliabile2 punti
-
ci ero andato vicino.. my proposal :-) qui + grande.. (click on) http://www.webalice.it/annovi.frizio/p_eurofantasy30.html ++2 punti
-
Lo stemma è davvero un bel rebus. Non è facile capire di chi poteva essere. Soprattutto perchè è "nato" con figure che non sono facili da comprendere. Disegno semplice, essenziale, schematico ---> lo scalpellino è stato bravo, ha fatto un buon lavoro ---> non era uno scalpellino abituato a queste cose "di città". E doveva realizzare uno stemma che (forse) da quelle parti tutti conoscevano. Se era uno stemma di un "forestiero", se lo sarebbe fatto fare in maniera più comprensibile (e forse l'avrebbe fatto fare "da fuori"). Ma qualche cosa si riesce a capire. ;) Lo scudo è accollato a un'aquila bicipite al volo abbassato (ho evidenziato le due teste con altrettante linee rosse) E ha un elmo (racchiuso nel rombo verde). Ed è uno stemma partito (diviso in due parti verticali, linea gialla). Nella parte destra, giustamente Dizzeta vede una figura che potrebbe essere una colonna. Sopra a questa figura, a me pare di vedere un uccello nascente o sorante (primo rettangolo in nero). La figura nella parte sinistra, purtroppo, non si distingue come servirebbe. Forse un castello a due torri? Boh... Di sicuro, al di sopra (secondo rettangolo in nero) mi sembra di vedere un animale rampante (un leone? un cavallo?).2 punti
-
le monete piu belle che abbia mai visto carrellata a alta definizione http://www.flickriver.com/photos/antiquitiesproject/sets/72157625290328123/ http://www.flickriver.com/photos/antiquitiesproject/sets/72157625413987754/ http://www.flickriver.com/photos/antiquitiesproject/sets/1 punto
-
Quando le risorse son limitate bisogna fare delle scelte ... E oggi con un bello scambio ho rinunciato alle monete decimali dei savoia per portare a casa questi 4 moretti dorati.. Nessun rimpianto ve lo assicuro, infine ha prevalso la passione per le monete della mia terra :rolleyes: Carlo Emanuele III (1730-1773) - monetazione per la Sardegna Doppietta oro 3,2 g 22 mm al D/ CAR • EM • D • G • REX • SAR • CYP • ET • IER • Busto Rivolto a sinistra, in basso 1768 ; al R/ DUX • SAB • ET • MONTISFER • PRINC • PED • & • Scudo Sardo coronato circondato da collare dell'annunziata1 punto
-
Buonasera, premesso che secondo me e' una delle monete piu' belle di VEIII,queste monete potevano circolare liberamente in Italia e se si quanto valevano? Grazie Enrico1 punto
-
@@Sanni tu sei sicuro che lì i tuoi ori siano al sicuro?? Vabbé visto che il post ha preso questa piega mi aggiungo anch'io.. Chiodo non te la prendere.. mettici un chiodo sopra ... ;) io li tengo qua, sto più tranquillo che in banca... c'è un amico di guardia 24 h su 241 punto
-
_________________________________ I britannici si impadronirono dell'isola nel 1655. Dopo poco tempo divenne la prima nazione al mondo per la produzione di zucchero grazie al duro lavoro degli schiavi importati in numero massiccio dall'Africa. Man mano la popolazione dei neri superarono di gran lunga i bianchi, cosa che nei primi decenni dell'800 provocò una serie di ribellioni che portarono all'abolizione della schiavitù nel 1834. Nel 1962 la Giamaica ottenne l'indipendenza staccandosi dalla Federazione delle Indie Occidentali e dal Regno Unito. E' più unico che raro che la Regina Vittoria appare su delle monete in rame-nickel. Per la Giamaica il Penny fu il valore massimo coniato sino alla fine dei nostri anni '60. Volevo condividere questa bella monetina che ho da poco acquisito... non è proprio una "monetina" a dire il vero, ha un diametro da ben 30 mm. :)1 punto
-
Secondo me, uno dei ritratti migliori della regina Vittoria, opera di William Wyon: http://en.wikipedia.org/wiki/William_Wyon1 punto
-
1 punto
-
eccolo,come certamente era di solido.....muri,e muraglioni,con torra principale e abbitazione al intorno,dosso al precipisso,dove giu ,chi core un fiume tumultuoso....... :)1 punto
-
Dorata assolutamente no... è Marco che si ostina a tarare il bianco con le bucce di banana :D1 punto
-
1 punto
-
Complimenti per la foto e... io se la trovassi una roba del genere, spenderei sicuramente qualcosa in più di 20 euro, ...accidenti, mi sono innamorato di nuovo di una moneta1 punto
-
Credo sia proprio un coccodrillo. 1869. La schiavitù era già stata abolita, tanto che alcuni maroons (i discendenti degli schiavi liberi, che vivevano in comunità autonome) precedentemente deportarti in Sierra Leone (patria degli schiavi liberati) dopo la rivolta, che portò alla fine della sostanziale indipendenza della comunità, stavano rientrando in Giamaica, che viveva una penuria di manodopera, in un periodo di espansione economica e che l'immigrazione idniana e cinese non era sufficiente. Permanevano alcune tensioni fra la locale assemblea ed il governo britannico, in seguito all'abolizione della schiavitù, che aveva creato un vero shock economico superato, però, dalla buona produzione agricola. Una moneta, che non si vede molto spesso.1 punto
-
Cara Giovanna i complimenti te li ho già fatti a voce. Ora ti confermo la mia partecipazione con mia moglie anche al pranzo1 punto
-
Cara Giovanna, sei sempre superattiva :good: non ti prometto niente, perchè non sò ancora se i miei impegni di lavoro me lo permetteranno. Se non ci saranno impedimenti, cercherò di non mancare. Complimenti per la bella iniziativa ;)1 punto
-
Poverino,lo state mandando al patibolo..Ha detto che non ne capisce niente e che non lo farà mai piu,tutto questo accanimento con persone meno esperte di noi francamente non lo capisco,chi di noi non ha fatto cose del genere all'inizio?!??!1 punto
-
I’m sorry to leave this in English only, but it probably will be easier to understand this way….. I. Proof coins (specially struck with specially prepared dies and planchets) A. Grading: PF70, PF69, PF68….etc. (the number changes but the prefix does not) 1. PF70--PF60 are grades indicating the Proof coin is uncirculated, i.e., in mint state a. In grades below PF60, proof coins are typically called “impaired” B. Adjectives sometimes employed: Mirror, Deep Mirror, Cameo 1. Mirror: reflective surfaces (refers particularly to the fields) a. In proof coins, this is usually assumed unless exceptional (see next) 2. Deep Mirror: extremely reflective surfaces (refers particularly to the fields) 3. Cameo: exceptional contrast between the coin’s fields and its devices a. Creamy or frosty devices, reflective or extremely reflective fields II. Circulation strikes/business strikes/regular strikes/ordinary strikes A. Grading: MS70, MS69…MS60…AU50…EF40…VF20…F12…VG8…G4, AG3, Fair2, Poor1 1. MS70—MS60 are grades indicating the coin is uncirculated, i.e., in Mint State B. Adjectives sometimes employed: Proof-like, Mirror, Deep Mirror, Cameo 1. Proof-like: a circulation/business strike with an appearance suggestive of a proof coin a. Usually a very early strike from a new die pair b. Other causes are heavier than usual die pressure, or slower coining 2. Mirror: unusually reflective surfaces for a business strike (again, refers to the fields) a. A minimum requirement for a proof-like coin 3. Deep Mirror: extremely reflective surfaces for a circulation/business strike a. DMPL; the Proof-like’s illusion of a Proof coin is heightened 4. Cameo: exceptional contrast between the coin’s fields and its devices a. Creamy or frosty devices, reflective or extremely reflective fields b. The Cameo Proof-like: the illusion of a Proof coin is very nearly complete III. Branch mint proof Morgans A. It’s very late 1. I had better get to sleep a. When my wife finds out in the morning how late I was up playing…uh oh! ;) v.1 punto
-
Infine ecco l'esemplare in buon argento Denaro Secusino - Forte di Pietro II (1263-1268) D/ + P COMMES - Fiore a sei petali affusolati R/ + SABAVDIE - Croce patente Argento , d. 21 mm. , g. 1,62 Mir Savoia 37 , Simonetti 1 , Biaggi 30 Zecche ; Susa , Avigliana , Chambery , S.Maurizio Rarita' : R101 punto
-
Come ti capisco,riducendo la portata dell'evento il tuo dire mi ricorda quando tra le mani ebbi un 50 Lire buoi in condizioni eccezionali,inutile dire che in quella occasione diedi una bella lavata alle mani ed iper asciugate...una bellissima emozione.1 punto
-
Quello delle 100 lire non ha risposto, ma ho avuto uno scmbio di qualche mail (3 per la precisione) con quella della 1000 Lire... Insiste nel dire che l'ha fatta valutare e che il valore è di 15.000 euro, poi ha detto che io voglio fare il collezionista sapientone ma che in realtà non capisco un c***o di niente :D Comunque dai "toni" si direbbe una ragazzina di 16-17 anni almeno così mi è sembrato...1 punto
-
Jagd carissimo, complimenti per questo ritrovamento! Davvero interessante (e intrigante). Nella prima foto di dettaglio, si distingue benissimo l'IHS crociato. Il noto simbolo "inventato" da San Bernardino, morto nel 1444. É la conferma che le sculture di questa casa sono posteriori al XV secolo. Sebbene lo stile dello stemma sia già evidente di suo (direi un XVII-XVIII secolo). Fra IHS e stemma, vedo il semicerchio di una meridiana. Oramai "muta". Peccato. La casa era certamente orientata. Le tue foto dimostrano che prendeva il sole per buona parte del giorno. Carissimo, nell'architrave della finestra dell'ultima foto, cosa c'è scritto?1 punto
-
Anche nel vendere c'è la grande differenza tra la vendita anonima (un semplice conferimento) e la vendita di una collezione (dove un solo conferente "riempie" un intero catalogo), con prefazione, cartellini siglati (Collezione Rocca, Collezione Vitalini, etc. etc.) e quant'altro. Si compra e si vende con il surplus del prestigio e non la "semplice" moneta. Ovviamente se la moneta è una "ex collezione" di altro collezionista/numismatico importante, allora il valore economico sale ancora di più... ..una nota casa d'aste sammarinese era disposta a creare una appendice dedicata, se mettevo in vendita la mia piccola collezione.... :blum: :blum: ...piccoli numismatici crescono!!! ...riconosco che tutti sono capaci a tirar fuori 100 euro e comprare una bella monetina, però, quì mi trovo d'accordo con elemetto, questo non ne fa un numismatico....studiare non è cosa semplice, imparare non si finirà mai...una raccolta la si può completare...prima o poi....1 punto
-
Ciao,certo spiegarsi scrivendo ...ci provo. Allora,da J/S siamo passati a S/S,onestamente non ho capito perchè la R nel seriale che proponi. Per quanto riguarda la C pensa come ad un collegamento stretto con il corto,aspetta che amplio lo schemino così lo percepisci meglio. Pensa questo schema come una battaglia navale dove: poniamo il caso per la serie S001 S001A1 avrà come corrispondenza il seriale che comincia per SF1 e così via. A1=SF1, A2=SE1,A3=SD1,A4=SC1,A5=SB1,A6=SA1 B1=SF2, B2=SE2,B3=SD2,B4=SC2,B5=SB2,B6=SA2 C1=SF3, C2=SE3,C3=SD3,C4=SC3,C5=SB3,C6=SA3 D1=SF4, D2=SE4,D3=SD4,D4=SC4,D5=SB4,D6=SA4 E1=SF5, E2=SE5,E3=SD5,E4=SC5,E5=SB5,E6=SA5 F1=SF6, F2=SE6,F3=SD6,F4=SC6,F5=SB6,F6=SA6 G1=SF7, G2=SE7,G3=SD7,G4=SC7,G5=SB7,G6=SA7 H1=SF8, H2=SE8,H3=SD8,H4=SC8,H5=SB8,H6=SA8 I1=SF9, I2=SE9,I3=SD9,I4=SC9,I5=SB9,I6=SA9 J1=SF0,J2=SE0,J3=SD0,J4=SC0,J5=SB0,J6=SA0 Cosa non si fà per aiutare gli amici del forum..voglio la medaglia :rofl: Credo che il ragionamento esatto sia questo,a brevissimo la conferma,ma dai corti che ho trovato praticamente ci sono.1 punto
-
Una moneta BB è da considerarsi comunque dignitosissima e degna di presenza in qualsiasi collezione...ciò vale a maggior ragione quando si colleziona per zecca e per annata e non semplicemente per tipologia...poi con il tempo si potrà fare l'upgrading delle conservazioni se se ne avrà l'intenzione, almeno per i pezzi più comuni...:) Non lasciatevi prendere dalla mania delle altissime conservazioni...la numismatica è ben altro...1 punto
-
Guarda tu stesso la testa piccola, è molto staccata dal bordo:1 punto
-
Ciao, non facciamo della dietrologia... Semplicemente il Bayern ha azzeccato la preparazione (come l'Inter qualche anno fa, soffrì nelle qualificazioni per vincere poi la Coppa). I tedeschi meritano, sono da alcuni anni perennemente finalisti o quantomeno nei quarti di finale. L'altro anno hanno perso una finale in casa, questo hanno cercato la rivincita (probabile ma non ancora vinta). Allora stesso discorso vale per la Juve dell'altro anno o per ... che ne so, la Spagna degli Europei. O il Barca di Guardiola. Una squadra in forma non solo corre di più ma amplifica la convinzione nei propri mezzi. E tutto (o quasi) riesce facile. Piuttosto rivaluto la stagione europea della Juve: è arrivata ai quarti (obiettivo societario di quest'anno) dopo vari anni di sofferenze, fatta fuori da una squarda che al momento gioca a memoria ed è al top della condizione psico-fisica. Mentre la Nostra in questo periodo è in condizione leggermente calante... e la nostra esperienza internazionale non è altissima, a differenza di altre squadre magari giovani ma già ben rodate. Sicuramente senza quel gol dopo 30" comunque si sarebbero viste due partite diverse. Il Bayern magari si darebbe scoperto e chissà... avremmo magari fatto come i bavaresi ieri. Magari... Cosa ci sarebbe voluto? Non prendere il gol suddetto ed avere davanti uno che quando vede un pallone lo butta dentro, specie a Torino. Un top player, insomma, che ti dà quel qualcosa in più quando nell'insieme la squadra non dà il 100%. Fuori, invece, condizionati dal gol a freddo, è stata una bastonata. Vediamo ora il mercato. E speriamo bene... non so Ibra (può spaccare lo spogliatoio), vediamo lo spagnolo... ma ho fiducia nella dirigenza. Questa finora si è mossa bene. E mi spiacerebbe perdere Marchisio... Ciao Illyricum :) PS: visto il gol di Robben? Sembra facile a vederlo... e poi fa sempre quello... o punta dritto il fondo e mette al centro o chiude verso il centro e tira a giro... eppure spesso frega il difensore di turno... questo è il bello del calcio... sembra facile... ma io non son Robben! :D1 punto
-
1 punto
-
Ogni tanto questi argomenti riesplodono sul forum causando grossi mal di pancia... Direi che forse si è esagerato un pochino da parte di vari intervenuti nella discussione e concordo con quanto scritto da Paolino67 sul non essere troppo drastici negli approcci a queste questioni e sull'avere anche un pò più di umiltà nel recepire e dare giudizi... Ergo c'è sempre qualcuno più grosso e tu con la tua fantastica monetina di VEIII da millemila euro in superFDC potresti essere guardato dall'alto in basso da quello che invece ha in collezione VARIE monete greche da millemila euro che più rare non si può conosciute in 4-5 esemplari... Detto questo ognuno colleziona come meglio può (= portafoglio e bagaglio culturale) e secondo i propri gusti personali che non necessariamente corrispondono a quelli del prossimo: in questa ottica una collezione completa del Cavalier Rossi di monete tardo medievali della zona di Castel Ignoto con media di prezzo da 1000 euro l'una e dal valore scientifico inestimabile personalmente determinerebbe in me un gran attacco di sonnolenza acuta rispetto ad una collezione di monete raffiguranti semplicemente navi formata dal Capitano Findus noto traghettatore di Mare Scuro il quale però si basa su queste per raccontarmi i diversi tipi di scafo raffigurati oppure storie di vita marinara... Poi magari la prima troverebbe posto in un bel catalogo d'asta patinato e con copertina telata e l'altra dispersa in qualche mercatino portuale accanto a cozze e reti usate. (Ma per un altro forumista potrebbe essere benissimo il contrario) Detta così i due collezionisti potrebbero sembrare lontanissimi e probabilmente nemmeno parlarsi per reciproca diffidenza e preconcetto ma sicuramente c'è una cosa che invece accomuna i due: il percorso. I due condivideranno lo stesso gusto della ricerca...nell'approfondire le tematiche storiche/geografiche/politiche/tecnologiche/etc .... il piacere di trovare quel pezzo mancante....soffiarlo all'altro collezionista/rivale...scoprire una nuova variante...comprare un esemplare alla metà di quanto preventivato... parlarne con altri collezionista dello stesso ambito e tanti altri aspetti che ben tutti conosciamo. Che poi c'è chi la vive come passione bruciante e altri come "semplice" passatempo questo è un'altro paio di maniche ma arrivare alla lite o a giudizi personali è futile e si sfocia nell'estremismo... io personalmente ad una pizza rinuncerei per comprarmi una monetina ma se dovessi scegliere tra un auto sportiva o una moneta da 100.000 euro preferirei nettamente la prima...(anche se a molti potrebbe sembrare futile) Sono solo un raccoglitore? Possibile ma chissene... Saluti Simone PS Se poi nel nostro collezionare dovessimo badare al risultato vorrei proprio vedere ad esempio quante "Grandi collezioni" di Vittorio Emanuele III potremmo annoverare qui sul forum e quanti di noi sono sicuri di poter mettere in futuro in collezione pezzi per dire da 20.000€ in su:è di questi giorni il post di un collezionista di lungo corso con una collezione sicuramente importante che nonostante questo solo ora è riuscito a mettere in collezione il 100 lire 1937 che era stato anche il sogno numismatico del padre: ci sono volute 2 generazioni per appagare quel sogno. Con questo pensiero di sicura incompiutezza a prevaricare la gioia e il divertimento della creazione della collezione in itinere chiuderemmo tutti quanti i nostri album e tanti saluti... PPS Alla giusta cifra si compra e si vende tutto. Poi bisogna vedere quale è la giusta cifra per i due soggetti coinvolti.1 punto
-
La foto è molto buona, sul parere della conservazione io non direi propio un FDC, sicuramente è in buone condizioni ma a mio parere è una moneta in conservazione BB/SPL, sono visibili i segni della circilazione, comunque è evidente anche l'eccesso di metallo. Bella moneta, di sicuro una curiosità della Repubblica, io non pagherei 80€ per questo tipo di moneta ma sempre bello vedere le particolartà che la zecca di Roma è riuscita a sfornare nel periodo Repubblicano.1 punto
-
Dell'Estonia non sono riuscito a trovare in circolazione i pezzi da 1-2 e 5 cent. del 2011, ho optato per l'acquisto e ho preso la serietta al costo di 8 euro. Non so se è stata la soluzione migliore ma non potevo fare altro.1 punto
-
Ovviamente non cerco di diventare ricco attraverso la numismatica, o meglio il collezionismo di monete. Credo che tranne per qualche grosso commerciante, nessuno di noi che colleziona monete è diventato ricco, semmai il contrario, visto quanto costano alcune monete. Ovviamente la mia è una passione e non un investimento, ecco perchè mi accontento di avere le monete in condizioni accettabili e dignitose, senza spendere tutto quello che faticosamente guadagno ogni giorno1 punto
-
Elmetto, sai che ti stimo e mi onoro della tua amicizia, ma a volte fai discorsi antipatici (come lo è stato il tuo attacco gratuito a gallo83) e pure un pochetto confusi, se me lo permetti. La distinzione che descrivi tra collezionista e raccoglitore è infatti ben lontana da quella che è la realtà dei fatti, perchè per come l'hai raccontata tu pare che a discernere queste due tipologie siano la conservazione o il pregio di ciò che si compra. Eppure il link che tu stesso hai inserito dice una realtà ben diversa: tu puoi anche avere 100 monete di gran pregio che si rivalutano costantemente nel tempo, perfetto, ma questo non fa di te automaticamente un collezionista, se queste monete sono raccolte senza avere un filo conduttore. Conosco gente che compra solo 5 lire del 1914, o del 1901, caravelle di prova del '57 ed altre monete di questo tipo, senza alcuna logica che non sia il mero accumulo di monete pregiate e famose. Magari ci fa su anche un bel guadagno (se le ha comprate qualche anno fa, perchè oggi anche loro sono in deciso calo), ma che ci azzecca questo con una bella collezione organica, non necessariamente in conservazioni estreme? Per me se una persona possiede la collezione completa di Vittorio Emanuele III con tutte le sue varie rarità, e per potersela permettere l'ha costruita tutta in MB-BB, rimane cmq un signor collezionista. Si potrà discutere sulle sue scelte, che peraltro rimagono scelte personali, ma banalizzare un discorso di questo tipo raccontando la favoletta che collezionista è che spende per monete di pregio e raccoglitore (termine sul quale peraltro non pongo alcuna accezione negativa) è invece chi compra le monetine da 1 Euro al mercatino, beh, prima ancora che discorso antipatico, è una sciocchezza colossale. Per il resto questi anni di frequentazione del mercato numismatico mi hanno fatto capire che non bisogna mai pensare di avere una collezione importante o pregiata, perchè ci sarà sempre qualcuno più avanti di te che vedendo il tuo materiale si metterà a ridere. Perchè magari in una cerchia di amici collezionisti appassionati della stessa monetazione può assumere rilevanza l'avere un 50 centesimi leoni rigato dell'anno che vuoi in FDC, ma se anche fosse l'unico esemplare esistente in questa conservazione, è e rimarrà sempre uno spicciolo recente battuto in metallo più che vile e in svariati milioni di esemplari. E ti potrei portare l'esempio di migliaia e migliaia di tipi di monete per i quali il FDC è pressoché inesistente, e per le quali se venisse anche postato qui o in altra sede l'esemplare migliore mai visto sul mercato rimarrebbe in larga parte ignorato. Il regno lo fanno tutti, ed ecco che una banalissima monetina come il 50 cent leoni rigato può diventare un pezzo da grande collezione. Tutto giusto e tutto lecito, per carità, ma anche qualcosa che dovrebbe stimolare una riflessione sulla reale importanza delle cose, spesso condizionata dalle mode.1 punto
-
1 punto
-
bellissima!!! :D complimenti davvero! io ho un soldo di filippo IV d'asburgo della zecca di cagliari (autentico, garantito baranowsky, non uno dei tantissimi fondi di pentola maltagliati comunissimi di quell'epoca :P) con la consueta iconografia dei quattro mori. non sono sardo ma adoro la tua isola e non posso che apprezzare :)1 punto
-
Se ci davamo appuntamento non ci trovavamo :D Idem anche per me... Come ti capisco... io qualche rimpianto per una moneta scambiata ce l'ho... purtroppo credo che molti prima o poi si trovino a questo bivio. Complimenti per le new entry allora, a mio parere, tra le decimali e queste, queste tutta la vita!! Buona continuazione! ;)1 punto
-
Lacrime, sudore, sangue, scambio di molti aurei più soldi, ma alla fine ce l'ho fatta!! Se riesco posto le foto...ma è un classico FDC mai circolato, fidatevi. Era un sogno - anche del mio babbo - e ora che l'ho realizzato lo dedico a lui che è in cielo. Credo che ne sarebbe fiero. Un caro saluto a tutto il Forum in un piccolo grande giorno per me! :good:1 punto
-
Ricordo a tutti la responsabilità, anche penale, che ci si assume utilizzando a sproposito certi termini http://www.lamoneta.it/topic/105162-nuova-comunicazione-agli-utenti/ Conformemente a quanto sopra ho editato il titolo della discussione. petronius.1 punto
-
Chiedete a "lui" dove tengo le mie cose... ma vi avverto è un po' irascibile...1 punto
-
@@lindap sapevo che si aggiravano attorno ai 5/ 6 euro, ma và bene così, abbiamo guadagnato tutti e due.1 punto
-
Le comuni 500 lire d'argento non venivano pagate più di 5,00/5,50 euro l'una. Io ho acquistato ad un recente convegno numismatico diverse 500 lire commemorative FDC a 7,00 euro l'una. Poi un conto è comprare, un altro è vendere. Se un commerciante vende la moneta a 7,00 euro, pagarla 5,00 euro è già troppo. Trinariciuto1 punto
-
Glandes Plumbae http://www.roma-victrix.com/armamentarium/pila_glandes_plumbeum.htm1 punto
-
Da Milano al Cairo Gettone trasporto 1920, buono per una corsa sul tram del Cairo D/ Bordo circolare festonato TRAMWAYS DU CAIRE, lettere in caratteri egiziani Foro centrale circondato da stella pentafilla e mezzaluna R/ Bordo circolare festonato BON POUR UNE COURSE A TARIF NORMAL Logo TC/ 19 foro centrale 20/ lettere in caratteri egiziani Ottone: 2,62 g, 24 mm. Un gettone di necessità per i quartieri francesi del Cairo. Chissà se anche in Egitto c'è la tariffa ridotta. apollonia1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
