Vai al contenuto

Classifica

  1. magdi

    magdi

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      2766


  2. stf

    stf

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1813


  3. marchet77

    marchet77

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1984


  4. libeccio

    libeccio

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      994


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/06/13 in Risposte

  1. Ci sono molti numismatici che conosciamo tutti sotto altre vesti; io credo, peró, che non si debbano ricordare le persone solo perché si condivideva una passione. Ricordiamoci che questa persona ha collaborato con Cosa Nostra, é fuggito alla pena che gli spettava con la prescrizione e ha continuato a rivestire le cariche che noi tutti conosciamo. Credo dovremmo prendere le distanze da persone che, come lui, devono ricchezze, carriere (e anche la collezione) ad una collaborazione mafiosa. Dopo la morte sono tutti dei grandi, ma ricordiamoci anche di quello che hanno fatto in vita... la morte é sempre morte ma non puó cancellare l'omicidio Pecorelli, le relazioni con Totó Riina, l'affiliazione a Cosa Nostra! Non si puó ricordare con orgoglio, solo perché ha condiviso una passione, o solo perché gli piaceva l'arte, una persona cosí! Queste persone sono la vergogna di un paese, dobbiamo rendercene conto ed isolarle. Se Totó Riina fosse stato un numismatico, solo per questo, avresti fatto un post del genere alla sua morte? Mi scuso per il tono acceso ma queste sono cose che mi fanno agitare.
    10 punti
  2. Ho deciso di condividere questa storia che ho trovato su internet e probabilmente molti in Italia non conoscono. Probabilmente tutti hanno visto uno di quei grandi penny in rame (1\240 di sterlina) che circolavano nel Regno Unito dalla riforma monetaria del 1816 fino decimalizzazione della sterlina avvenuta nel 1971 (anche se alcuni tagli di monete decimali sono state messe in circolazione già alla fine degli anni '60). Da una parte hanno il ritratto della Britannia e dall'altra quello del regnante in carica. Nel 1932 ce n'erano talmente tanti in circolazione che alla zecca di Londra avevano deciso di non coniarne più l'anno successivo. Ma siamo sicuri che sia avvenuto proprio così? :ph34r: All'epoca in Gran Bretagna c'era una tradizione che quando si costruivano edifici importanti, il sovrano seppelliva nelle fondamenta un set dei vari tagli di monete circolanti di quell'anno. Di conseguenza, per gli edifici costruiti nel 1933 non ci sarebbero stati dei penny di quell'anno da sotterrare per ricordo. Dato che in quell'anno era prevista la costruzione di 3 nuovi edifici pubblici, viene chiesto alla zecca di coniare 3 penny col millesimo 1933. Altri 4 furono coniati per ricordo, da esporre nei musei (al celeberrimo British Museum e al Royal Mint Museum, che è un po' come il museo della Zecca di Roma, in cui sono esposte le più grandi rarità e le prove tecniche della nostra monetazione). La notizia dell'estrema rarità del penny del 1933, si diffuse rapidamente e la gente cominciò a leggere le date su tutti i penny che ricevevano di resto, ovviamente invano. :rofl: Un po' come i nostri nonni o genitori, che guardavano sempre l'orientamento delle bandiere sulle Caravelle. :D Nel 1970 si scoprì che ignoti avevano trafugato il set di monete, contenente anche il rarissimo penny del 1933, sepolto sotto la chiesa di Santa Croce a Middleton, vicino a Leeds. :ph34r: Subito dopo, per paura che facesse la stessa sorte, il set di monete sepolto sotto la chiesa di Santa Maria a Hawksworth, sempre da quelle parti, è stato dissotterrato e venduto. Il terzo penny, invece, se ne sta ancora sottoterra da 80 anni. Si legge che oggi ce n'è uno al British Museum, uno al Royal Mint Museum, uno all'Università di Londra e 3 in collezioni private. Il prezzo di mercato è di 80-100.000£, che sembra tanto ma in realtà non lo è se pensiamo ai prezzi raggiunti dalle monete americane di simile rarità. Nel 2010 ne è apparso uno su e-bay. In poco tempo ha raggiunto la cifra di 1100£ ma il venditore lo ha ritirato prima che l'asta scadesse e il mistero è ancora irrisolto. :ph34r: Il venditore aveva usato la classica, ma in questo caso molto poco credibile, scusa del famoso "cassetto del nonno". :D Questa era l'inserzione: 'These pennys was found in my grandfathers house. The story my grandfather told me they came of Big Ben. 'They was used to weight the penderlumif the clock was running fast or removed them if running slow. He used to service Big Ben. He retired in 1968. Sorry the photos are not clear. But you are bidding on the job lot. Selling no reserve, as I dont no a thing about coins. Good luck and happy bidding.' Già quel "photos are not clear" appare veramente poco rassicurante. Inutile dire che stava per spacciare un pataccone e poi l'ha ritirato per paura di una denuncia. E finalmente arriva la foto:
    5 punti
  3. Ringrazio R-R e Illyricum per la segnalazione. Onestamente la discussione non la avevamo vista. Abbiamo provveduto a controllare ulteriormente la moneta in questione, confermando la non autenticità della stessa. Di conseguenza è stata ritirata. Grazie ancora per la preziosa collaborazione fornita. Cordiali saluti Inasta Spa
    4 punti
  4. Al di là di ogni giudizio etico sull'operato politico di una figura, certamente controversa ma di indiscusso spessore politico, che per trent'anni ha dominato la storia moderna italiana, mi pare giusto ricordare che era una persona di grande passione numismatica e che aveva una raccolta assai bella di monete della Sicilia greca, soprattutto d'argento, oltre che di sesterzi romani. Lo ricordo volentieri poiché nella prima Repubblica ci furono persone che, al di là di quanto siano discutibili sul piano politico, dimostrarono un interesse per l'arte e per ogni forma di cultura che l'attuale classe politica, vergognosamente analfabeta, neppure riesce a immaginare. Rendo dunque un doveroso omaggio all'appassionato numismatico Giulio Andreotti! Antvwala
    3 punti
  5. QFDC/FDC tracce di rame rosso, colpetto infinitesimo al bordo la prox. volta se non sei sicuro dell'acquisto o dell'effettivo valore o della conservazione; rinuncia a fare offerte, cosi' il secondo offerente (io), se la aggiudica senza tanti smeni.
    3 punti
  6. BB+ - qSPL :rofl: :bash: :bash: :bash: Ma dai...... forse siete troppo giovani, ma monete così uscivano dai rotolini, certo è che dalla zecca non uscivano FDC, ma dire BB+ il D/ di questa moneta........ riporto solo per dovere di cronaca la definizione di BB riportata dal Gigante: La circolazione ha attenuato i rilievi maggiori ma la moneta, salvo per qualche particolare minore, è perfettamente leggibile, ed intera. Può avere colpi sul bordo non deturpanti" saluti TIBERIVS
    3 punti
  7. Cosa mi sapete dire di questa moneta. Peso 1,1 Diametro 18-19 millimetri Grazie Andrea Libeccio
    2 punti
  8. A quanto mi dicono gli amici i cataloghi sono alquanto generici per le banconote di euro,sono dell'avviso che se gli editori cominciassero ad ampliare le pagine in maniera certosina l'interesse aumenterebbe. Onestamente non conosco gli editori che di norma pubblicano i cataloghi che tutti noi conosciamo,ma sarei proprio curioso di fare due chiacchere con loro. Che qualcuno posti per pura e semplice curiosità una pagina di un catalogo che so,quella sulle 20 euro,sono curioso.
    2 punti
  9. Grazie a tutti, veramente ha suscitato grande interesse, siete preparatissimi, è un regalo di mio padre, tra qualche giorno compie 88 anni, non finirà mai di stupirmi, ogni tanto mi tira fuori delle sorprese del genere :-) !!!
    2 punti
  10. ma soprattutto Variante: D/due anellini tra IMP e FEDERICUS; quattro losanghe a croce davanti al busto dell'imperatore, R/sferetta nell'arco; fiore con stelo stilizzato tra il tetto e la torre di sinistra; tre sferette a triangolo sovrastate da anellino tra il tetto e la torre di destra g. 1,02; diametro 16,0; conservazione: MB; C.N.I. IV, 33 C.N.B. 119,1
    2 punti
  11. Questa spilla in bronzo (7,707 g ; 33x21 mm) firmata Donzelli con la scritta SOCIETA' GINNASTICA PAVESE - CONCORSO INTERSEZIONALE PAVIA – SETTEMBRE – 1921 commemora un evento prestigioso per la città. Nel 1921, nello stadio San Giuseppe si tenne un concorso internazionale di atletica il cui esito superò le più ottimistiche aspettative e la cui organizzazione riscosse i più larghi e unanimi consensi al punto di essere definito Concorso Modello. Il concorso diede la vittoria assoluta a Pierino Casali che, dal commento sul Corriere di Pavia, ‘Ha eseguito il lancio della pietra, salto, sollevamento pesi e corsa veloce in uno stile perfetto, tanto che egli ha meritato il massimo dei voti.” L’atleta è raffigurato nell’atto del lancio della pietra. Davanti a sé le iniziali in tondo FGNI (Federazione Ginnastica Nazionale Italiana) e sullo sfondo un paesaggio dell’Oltrepò e il famoso Ponte Coperto. apollonia
    1 punto
  12. Sono pienamente d'accordo! "Premettendo che è sempre l'interesse del collezionista che comanda" Vero, ma credo che per creare l'interesse ci voglia l'informazione...una sorta di catalogo ben fatto, aggiornato e dettagliato che serva da guida generale, soprattutto ora che una serie se ne andrà!
    1 punto
  13. Ti consiglio lo splendido "Le monete di Roma, Nerone" di Daniele Leoni, il nostro Lele del Forum. http://www.ciao.it/Le_monete_di_Roma_Nerone_Daniele_Leoni__3250347
    1 punto
  14. salve le foto non aiuta ma la conservazione SPL/SPL+
    1 punto
  15. Ciao Libeccio complimentoni....... :good: Luciano
    1 punto
  16. Bella discussione, grazie.
    1 punto
  17. Non dovrebbe essere testa piccola perchè è differente completamente dall'altro.Questo mi sembra che cambi solo un pò la capigliatura (che in questa monetazione capita spesso) inoltre l'usura e/o i difetti di conio ed in foto non aiutano. Una moneta del genere si prende solo se si è sicuri o se periziata da un perito di cui si ha assoluta fiducia. Io la vedo così poi ognuno è libero di pensare e fare ciò che vuole. :hi:
    1 punto
  18. Dimenticavo.... complimenti libeccio gran moneta comunque ! Mario
    1 punto
  19. Che hanno strano il 1933 per le monete... questa storia sembra fare il paio con quella raccontata da Petronius Arbiter sulla Double Eagle del 1933 http://www.lamoneta.it/topic/73794-unaquila-da-7-milioni-di-dollari/
    1 punto
  20. è solo una moneta usurata…per me… ;)
    1 punto
  21. Secondo me questo non è il "luogo" giusto per esprimere i propri pareri e le proprie simpatie verso personalità politiche. Perdipiù non mi sembra giusto sottolineare le proprie avversità verso una persona defunta con parole di odio; seppur certe cose si pensano, meglio tenerle per sè. Detto ciò, le persone si ricordano per quello che hanno fatto in vita e sappiamo ciò che ha fatto Giulio Andreotti. Riposi in pace.
    1 punto
  22. Ciao.....con questa data non mi è mai capitato di vederla, altre date sì, forse meno accentuate di questa, qui è molto evidente e credo che ciò si è determato dal fatto che l'incisore si sia tenuto troppo stretto prima e a ridosso dei punti d'interpunzione, infatti se ci fai caso le lettere risulano quasi attaccate; penso che ormai queste particolarità con le legende un pò più corte/più lunghe siano una normalità nel riscontrarle e non possono essere considerate delle varianti a tutti gli effetti...........poi senti anche Francesco e altri utenti cosa dicono. P.S. Ci hai mostrato solo una faccia della moneta....e l'altra ? qui siamo sempre curiosi !! ;)
    1 punto
  23. La crisi sta' finendo, ci sono secondo me alcuni ottimi segnali di stabilizzazione e di futura ripresa. Siamo noi a doverci rimboccare le maniche e darci da fare piu' di prima :) Forza ragazzi :)
    1 punto
  24. http://numismatica-classica.lamoneta.it/riepilogo/SR-NER e http://www.wildwinds.com/coins/ric/nero/t.html
    1 punto
  25. Comunque, dal comunicato ufficiale (http://www.bancaditalia.it/media/comunicati_bce/com_bce/2013/5e-2mag/pr130430.it.PRESS.pdf) La data in cui cesseranno di avere corso legale sarà annunciata con largo anticipo. Anche dopo tale data manterranno il proprio valore a tempo indeterminato e potranno essere cambiati in qualsiasi momento presso le banche centrali nazionali dei paesi dell’area dell’euro. Quindi, come ho già detto, faranno la fine dei marchi tedeschi che sono tutt'ora cambiabili (e lo sono dal '49) - e lo saranno per sempre, perchè ritengo che i tedeschi rispetto a noi siano un pochino più seri dopo il vergognoso anticipo dalla sera alla mattina della prescrizione della lira da parte di Monti - e girano sul mercato a sconto sul facciale con il solo scopo di portarli a cambiare. Nessun plusvalore collezionistico, data anche l'abbondanza. Solo il FDS ha un premietto. Questo discorso non è ovviamente paragonabile con le lire, ormai prescritte. Già lo scrissi: a Verona di novembre scorso offrivano una 100.000 e una 500.000 FDS a 240€ e non le prendeva nessuno per paura che il prezzo scendesse ancora. Vediamo a questa edizione a quanto arriva. Infine, preciso che la collezione dei codici corti è estremamente di nicchia e, a quanto ne so, sta pure perdendo di interesse. Poco tempo fa un commerciante portoghese che conosco, che vendeva solo eurobanconote con tutte le specializzazioni possibili, non riusciva a dar via il suo stock intero in FDS con anche rarità al 20-25% oltre il facciale. Glielo avrebbero pagato tutti il solo facciale. Voleva riconvertire in cartamoneta estera, perchè più facile da vendere. Non so come è andata a finire, ma era in ballo da più di un anno...
    1 punto
  26. Tenete presente che il silica gel non svolge la sua funzione di assorbimento dell'umidità in eterno, ma solo fino a saturazione. Esistono in commercio dei silica gel con rilevatore di saturazione, che cambiano colore quando sono "pieni". Quando il silica gel ha assorbito la massima capacità di umidità che può riuscire a contenere, andrebbe essiccato in forno in modo da poter essere riutilizzato. Questo tipo che cambia colore ha il rilevatore dell'umidità, e rimesso in forno torna al suo colore originario, indice di nuovo funzionamento. Le bustine di silica gel che si trovano nei cofanetti sono sicuramente già esaurite. Il loro utilizzo è puramente legato al confezionamento del prodotto, ma una volta che lo aprite e mettete le monete, quei pochi grammi di silica gel sono sicuramente pieni. Ho effettuato una prova con quello con indicatore: non dura neanche 10 giorni in un cofanetto perfettamente chiuso. Non ha senso neanche comprare nuove bustine: arriverebbero esaurite nel trasporto, se eseguito male. E in ogni caso non si possono verificare, andrebbe rotta la carta e rimesso in forno comunque. E non ha senso neanche rimetterle in forno: la carta esterna di queste bustine brucerebbe. L'unica soluzione realmente efficace è quella di acquistare questo prodotto (sul noto sito si vende in formati fino a 1 kg) con indicatore di umidità, e periodicamente controllarne l'esaurimento, rinvigorendolo in forno. In questo modo, per rispondere alla domanda iniziale, si può facilmente fare una stima da soli sulla quantità necessaria, che poi dipenderà dalla frequenza con la quale si rimette in forno. Ultima nota: attenzione al silica gel con indicatore blu (vuoto) e rosa (pieno di umidità): contiene una sostanza cancerogena (se non erro cloruro di cobalto). Oggi è stato praticamente ovunque rimpiazzato da quello che vuoto è di colore arancione.
    1 punto
  27. la rarità non la fa il numero di esemplari stampati ma quanti poi effettivamente rimarranno sul mercato...il 200 euro può anche essere stato stampato in 1 miliardo di esemplari ma se poi (ipotesi) il 95% dei biglietti la gente comune non li ha fisicamente usati ne visti quando verranno dichiarati fuori corso sul mercato ne rimarranno ben pochi esemplari, oltretutto credo anche che, con i tempi che corrono, non penso ci sarà parecchia gente che se gli capitano dei biglietti da 200 euro li conserverà... poi per carità...siamo qui per parlarne ma personalmente il giorno che verrà dichiarata fuori corso la prima emissione di euro, senza stare a cercare serie o codici rari, se dovessi scegliere un pezzo da tenere in collezione terrei il 200....
    1 punto
  28. Ebbene sì, anche gli imperatori invecchiavano. Noi li vediamo sempre lì, impressi in quelle monete, immobili da 2000 anni, eppure, anche loro, così come la Monna Lisa o la Dama con l'Ermellino, invecchiavano. Si potrebbe quasi dire, però, che la tendenza in auge fosse quella della giovinezza eterna, un ritratto che ti portava nell'aldilà nel migliore dei modi, così come per gli egizi, anche per i romani, prima che subentrasse il realismo esasperato nella statuaria, la tendenza era quella di rimanere giovani per sempre. Facciamo qualche piccolo esempio: Augusto Questa è una persona di 90 anni? :) Oh poffarbacco come li portava bene... :D Il suo ritratto è rimasto sostanzialmente invariato nei 41 anni di regno. Claudio Dite che lui possa dimostrare 51 anni? E ho preso uno dei ritratti migliori. Così fu sostanzialmente per tutto l'Alto Impero...ma c'è stata una pecora nera, una di quelle personalità che si è voluta distinguere a tutti i costi, una persona per molto tempo tacciata (dannata), sì, un po' pazzoide, ma chi non lo è? Questa persona è Nerone e riguardo ai suoi 14 anni di Regno possiamo vantare di una discreta gamma di "cambiamenti" fisici, comprensivi anche della maturazione e dell'adolescenza; non dimentichiamo che è morto a soli 31 anni... Ma divertiamoci un po' in questa scorribanda di ritratti. Immortalato per la prima volta sotto Claudio, si può supporre che egli avesse dai 13 ai 16 anni (53 d.C.) La successiva "fotografia", invece, avvenne non appena salì al potere a 17 anni (54 d.C.). Eccolo nei suoi splendidi 18 anni, pronto a prendere la patente!! :good: Intanto le guanciotte si facevano sempre più rotonde... (55 d.C.). L'anno dopo decise di mettersi a dieta e questo portò nel suo aspetto uno sguardo più maturo, sotto quel toro sopra orbitale si nascondono gli occhi che saranno caratteristici del ritratto più conosciuto di Nerone (56 d.C.) I 22-23 anni li passa abbastanza bene. I tratti si aggravano e si nota una maturità nel suo aspetto...sta diventando uomo (59-60 d.C.) Dai 24 ai 25 lo diventa a tutti gli effetti. Naso ben formato, tratti mascellari definiti (61-62 d.C.).
    1 punto
  29. Grazie someday564. ;) v.
    1 punto
  30. La medaglia ricorda l'iniziativa - alquanto strampalata - di due albergatori toscani, padre e figlio, effigiati nella medaglia. Proprietari di alcuni alberghi in Versilia, sia sulla costa che sulle colline limitrofe, come attrazione turistica pensarono di costruire un mezzo rapido di collegamento tra due di questi, superando i 300 metri di dislivello non con una teleferica ma erigendo alcuni piloni collegati da un cavo su cui correva una navicella di vimini, appesa ad un pallone aerostatico. Il viaggio inaugurale ebbe luogo il 28 agosto 1910 tra la località Grotta dell'Onda e la Foce del Prata (poi Foce del Pallone). A novembre dello stesso anno, un temporale distrusse questa singolare struttura per la quale erano state spese cifre notevoli, che era stata raffigurata in una copertina della Domenica del Corriere e che era stata visitata anche dai Reali del Belgio. Durante i lavori di costruzione dei piloni era stata abbattuta una colonnina recante una immagine sacra : la gente del luogo addebitò a questo fatto sacfrilego la furia degli elementi..... Il motto latino "Il lavoro vince ogni cosa" risulta alquanto beffardo, in questo caso specifico.
    1 punto
  31. Solo una nota, dal momento che stavo pensando .... Di Curaco 1944 2½ Gulden fu coniato nel Colorado, presso la zecca di Denver. Che aiuta a spiegare la maggiore prezzo relativo del 1929 al 1944d--nonostante il conio superiore del '29--la moneta più vecchio ha dovuto sopravvivere alla Grande Depressione e gli anni '40 europei (forse con un decennio di circolazione effettiva nel corso di un tempo in cui era difficile salvare grandi monete). Il '44d, d'altro lato, aveva un estremamente breve carriera circolanti, se pure avesse uno a tutti. (Non riesco a ricordare di aver visto uno di seguito SPL+ tranne un paio che ovviamente era stato da tasca pezzi). :) v. ----------------------------------------------------------- Just a note, since I was just thinking about it…. Curaco’s 1944 2½-gulden was coined in Colorado, at the Denver Mint. Which helps account for the 1929’s higher price relative to the 1944d—despite the higher mintage of the ’29—the older coin had to survive the Great Depression and the European ‘40s (with perhaps a decade of actual circulation during a time when it was difficult to save big coins). The ‘44d, on the other hand, had an extremely brief circulating career, if indeed it had one at all. (I can’t remember seeing one below EF+ except for a couple that had obviously been pocket-pieces). :) v.
    1 punto
  32. .......... Grazie anticipatamente per i vostri pareri Un caro saluto M.
    1 punto
  33. Provo a girarla in altro modo :blum: , vediamo se succede qualcosa, gli ultimi Verona, meritarono post entusiasmanti, di grande unione, condivisione, numeri importanti, ricordo la discussione " Il Rito di Verona ", Verona era diventata quasi un must per il forum, per la numismatica, una specie di raduno nazionale. Quest'anno la situazione sembra un po' surreale, non voglio entrare sui perché, eventualmente avremo modo di parlarne dopo, anche se qualcosa è stato detto, ma girerei a voi una proposta di questo tipo. Sabato ci sarà il pranzo canonico, il momento della conoscenza, della condivisione, forse qualcuno preferisce in quel lasso di tempo giustamente vedere monete, passare il tempo tra gli stand, o magari è proprio negli stand e non può muoversi. E allora se è vero che il forum è condivisione, vediamoci comunque per una stretta di mano, un saluto, un dire io ci sono, sono con voi, io penso che sia un bel gesto, anche giusto, sempre che uno sia a Verona ovviamente. Cinque minuti che possono dire tanto, per tutti, per noi, per il forum, per la numismatica, un ritrovarsi all'appuntamento prefissato alle ore 12 allo stand di R - R , fila E , tavolo 338, un gesto che conta e conterà, non solo simbolico. Vi inviterei a farlo, in particolare gli utenti storici, gli utenti che hanno qualche carica sul forum di vario genere, essere sul forum è anche questo, secondo me, forza, non fatemi scrivere e proprio non vorrei tra una settimana, " C'era una volta il Rito di Verona "......, Mario
    1 punto
  34. E' falsa. segno di zecca sbagliato, mancanza di dettagli nella corona non dovuti ad usura vista la brillantezza dei campi, parte terminale dei rami accanto al SDZ mancanti in alcune parti.
    1 punto
  35. Ci sarò anch'io. Se c'è qualcuno che parte da Torino e che vuole aggregarsi, io ho 4 posti liberi in macchina. Saluti, Luca
    1 punto
  36. Lo staff sta cercando un modo non effimero per onorare la memoria di Sergio. Per il momento abbiamo pensato che fosse un atto sentito e doveroso nominare Agrippa Utente Oro: In effetti, ripensandoci a posteriori, credo che nessuno meritasse questo riconoscimento quanto lui, vista anche la traccia importante di affetto e considerazione che ha lasciato qui sul forum. Forse l'unico vero motivo per cui non è stato fatto prima è che questo riconoscimento è stato creato quando purtroppo la sua presenza su Lamoneta si era già molto rarefatta. Abbiamo in mente anche della altre iniziative più a lungo termine, di cui vi daremo ovviamente notizia non appena avremo in mano qualcosa di più concreto.
    1 punto
  37. Nel frattempo, dal 63 al 64 deve essere andata di moda una nuova pettinatura...e lui, in qualità di imperatore, non si trattenne dal proporla al popolo...la porterà fino alla morte...aveva ora 26-27 anni. ...ed eccolo qua...alla soglia dei 30...è lui, il Nerone che tutti conosciamo, quello che rimarrà nell'immaginario collettivo...colui che consacrò la sua immagine in eterno...(65-66 d.C.) ed infine, in un momento che non doveva essere per niente tranquillo, mentre probabilmente sapeva che di li a poco sarebbe morto, il suo viso si incupì, divenne cattivo, la rabbia di aver fatto finire la dinastia Giulio Claudia...la rabbia di non poter essere morto di vecchiaia come ogni uomo vorrebbe per se (67-68 d.C.). Finisce così la vita di un Imperatore e proprio come negli epiloghi dei film, come nel Titanic, quando si vede la vita di Rose trascorrere fino alla vecchiaia, o come in Armageddon, quando Henri vede la vita di sua figlia prima di far esplodere l'asteroide, anche a noi è stato concesso di veder il passare del tempo dei brevi 14 anni dell'impero di Nerone. Per questo amo le fotografie...i ritratti nello specifico...e dedico questo piccolo excursus a chi si è visto togliere la vita prima del dovuto e a chi come il nostro caro Agrippa ha riempito la sua lunga, ma mai troppo, di bontà e generosità verso il prossimo. Spero vi sia piaciuto questo excursus, vi lascio con una visione completa del tutto. Mirko :) p.s. no, non mi sono dimenticato di Marco Aurelio e dei suoi due o tre ritratti e nemmeno di Caracalla...ma emozionanti come quelli di Nerone, credo che non ce ne siano altri...
    1 punto
  38. Meglio tornare con i piedi per terra!! Avete gia visto tutto quello che sarà emesso nel 2013 ? Siete troppo avanti.....
    1 punto
  39. Ogni mattina un furbo e un fesso si svegliano.. Se s'incontrano l'affare è fatto :rofl: :rofl: Senza offesa per nessuno, è un detto che ho letto e mi è sembrato pertinente..
    1 punto
  40. ciao Giov, permettimi alcune considerazioni. Non credo che questa discussione sia stata un "dire e non dire". Al primo posto deve esserci l'informazione e il forum è strumento fantastico per questo. Premetto che non ho nessuno interesse nel segnalare le monete "sospette", ma vista la quantità di pezzi che circolano, mi sembra corretto porsi degli interrogativi e cercare di dare delle risposte, soprattutto per chi la materia non la mastica al 100% (e allo stesso tempo sono anche io qua per imparare e approfondire argomenti). Non deve esserci una paranoica paura, ma sai, quando in certe vendite spuntano esemplari chiaramente falsi/sospetti, credo sia obbligo per chi sta in una comunità come la nostra segnalarli. Poi chi vuole tiri le dovute conclusioni. Che Nac, possa avere ritirato la moneta, credo sia la dimostrazione e la serietà della casa d'aste, che tiene a tutelare i propri clienti. Spero vivamente che anche Romanumismatics e Lanz facciano lo stesso per gli altri esemplari posti in vendita e segnalati nelle altre discussioni. L'ho sempre sostenuto e lo sosterrò sempre, che chi ama collezionare la monetazione antica, deve essere preparato. un caro saluto skuby
    1 punto
  41. Salve a tutti sono Silvia, la figlia di Sergio. Ho letto i vostri splenditi messaggi di affetto è ho capito quanto era amato e apprezzato mio padre, nel forum in tutti questi anni. Sono commossa da tanto affetto e sono sicura che nel posto dove è ora possa ritrovare e coltivare la sua passione per la numismatica. Un caloroso ringraziamento di cuore. Silvia
    1 punto
  42. A me è succeso il contrario... Dopo una passione per le romane durata una decina d'anni, 5 anni fa ho preso una sbandata per delle milanesi, fino a lasciare le romane quasi definitivamente... Oggi, dopo vari ritorni di fiamma, sto ponderando di ritornare con le romane, pur rimanendo in buoni rapporti con le milanesi... So già che non sarà un amore per tutta la vita, così viviamo un po' alla giornata (parlo sempre di monete, eh! :blum:)
    1 punto
  43. La svolta o evoluzione collezionistica prima o poi colpisce tutti, anche a me sta succedendo la solita cosa, ma anche io non credo che mi separerei mai dalle mie monetine, questione di cuore, comunque ti capisco e se sei contento così allora hai fatto bene ed auguri per le prossime acquisizioni. Saluti Marfir.
    1 punto
  44. Con un gruppo di amici - Alain, Angelo e Maurizio, tutti foristi del forum - stiamo scrivendo un libro sulla monetazione del V secolo e abbiamo deciso di dedicarlo alla memoria di Sergio, che ci fu sempre di guida e che continuerà ad esserlo. Invito ciascuno che tra voi ha avuto la fortuna e il piacere di averlo conosciuto e di averne ricevuto i suoi consigli, sempre così ricolmi di amicizia, a compiere un gesto nell'ambito della numismatica dedicandolo a Sergio, affinché resti sempre tra di noi. Vorrei aggiungere alcune parole che mi ha scritto un amico, per animarmi di fronte a una mancanza che mi sconvolge: parole che mi sembrano molto belle e vere. "Era conciato male, lui lo sapeva, ma faceva finta di niente, era un duro pazzesco, non temeva la morte, e sapeva che di la avrebbe trovato altri amici ad aspettarlo. Non credeva in Dio, o almeno non lo dava a vedere, ma credeva nell'aldilà e nello spirito dei defunti, era un romano, che altro poteva fare!" Io neppure credo in Dio, ma credo nell'esistenza di uno stato trascendente nel quale l'anima sopravvive sino a quando sopravvive la memoria della persona che fu. Finché vivrò, manterrò viva la memoria dell'amico Sergio. Antvwala
    1 punto
  45. Secondo me è una persona molto equilibrata, io fossi stato in lui, per risolvere il problema su questa piastra, avrei interpellato: FBI, CIA, Teste di Cuoio, Servizi segreti, Digos, Artificieri, Carabinieri a cavallo, carristi, Paracadutisti, carabinieri sommozzatori, squadre antimine, la Nasa e la marina militare, il tutto, solo dopo aver chiesto al governo di procedere per la richiesta di calamità naturale.
    1 punto
  46. Mi associo ai complimenti che vanno veramente a tutti, @francesco77 che ha ideato il concorso e @incuso la parte tecnica a tutti i partecipanti che si sono cimentati nel concorso con lavori veramente interessanti e stimolanti. Spero che si organizzino altri concorsi così da aumentare le mie conoscenze numismatiche Un ultimo complimento al vincitore @@providentiaoptimiprincipis per i lavoro svolto. Continuiamo così!
    1 punto
  47. Speriamo a braccia aperte un volume per il CNS :D :D :D :D congratulazioni Davide! ;) A nuovi riscontri :) Salutoni
    1 punto
  48. Va beh ... Te li regalo. :crazy:
    1 punto
  49. buona la prima , invece per la seconda non sono tanto convinto la vedo un po' piatta ..... in totale valuterei con un si la prima domanda e con un no la terza e viceversa alla 2° ma questo e' solo il mio parere non quello di un altro . percio dico falsa in bb ciao a tutti
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.