Vai al contenuto

Classifica

  1. jagd

    jagd

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8171


  2. Exergus

    Exergus

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      7654


  3. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      6183


  4. gionni980

    gionni980

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      1386


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/27/13 in Risposte

  1. ma pocco tempo duro il climat euforique........echec militare e politico vano di peggio in peggio.......senza parlare de le gielosie e vannita de i capi a l'epoqua....critice e ironia.......come detto da Luca Ornano..:"qui il re sono io....!!!!...e teodoro e il re de i C..........."... :lol: e portante a provatto,provatto ancora a aver il massimo di giente con lui......ma..???!!!...niente ...... soli sono stati con lui,fine a la fine e a l'imbarco,cantando e balando in suo onore,i pastori del Coscione....i piu poveri ne i piu poveri........ ne i primi freddi di novembre,imbarco il 12 quel re efemere........il sbarco in Livorno fu il 14 al matino......si era fermato un giorno a elba per temporale.......ando fine a Cologna,con tutti generali dietro di lui.........sperenze di rilancio.........ma sfugiende tra le loro ditti,il re di unestate scapo a Venezia......vestuto di prete....... -_- ecco questa piccolissima storia di quel re..........chi ne e ancora da raccontare....questa epoqua fu ricca in evenimenti importanti...... ma quest'epopea di vita........mi a sempre incantato.........pazzia di un estate...!!!!.... :lol:
    3 punti
  2. Grazie alla segnalazione di un amico collezionista, che ha acquistato il bel vittoriato con VB all'ultima asta NAC e che era rimasto colpito da alcune caratteristiche da lui riscontrate sul bordo, colgo l'occasione per sviluppare un argomento di qualche interesse. E' stato possibile fare alcune fotografie anche sul bordo di profilo, ricavando utili informazioni. Ecco la moneta: E' un esemplare in ottimo stato di conservazione e sicuramente autentico, Specialmente al diritto e meglio dal vivo è possibile anche riconoscere sottili linee di espansione da coniazione. Adesso posto alcune immagini del bordo, che aveva un poco allarmato questo collezionista: Come è possibile spiegare siffatte caratteristiche e cioè presenza di sbavature e di segni di taglio obliquo. Innanzi tutto debbo precisare che simili caratteristiche sono abbastanza facili da trovare soprattutto su vittoriati e denari di zecche periferiche, in particolare delle cosiddette zecche itineranti. Ad esempio possono essere ritrovate anche sui denari di Cesare con elefante, coniati da una zecca itinerante, ossia al seguito delle sue truppe (ovviamente nei periodi di pausa della campagna militare, durante l'acquartieramento invernale). Richiamo in particolare i particolari segni indicati con freccie verdi: Propongo una teoria che possa spiegare l'arcano. Innanzi tutto i segni principali sono 4 e ne compaiono 2 su un lato e altri 2 esattamente a 180° rispetto ai primi, e sono tagli praticati tutti nella medesima direzione (dal piano del rovescio verso il dritto) e realizzati probabilmente mediante un colpo netto di scalpello. In alcuni punti del bordo infatti, in corrispondenza dei segni di tranciatura, è possibile individuare le tracce e le rigature causate dallo scalpello durante il taglio (vedi foto del bordo in corrispondenza delle frecce). E' quindi probabile che il tondello sia stato ottenuto in origine da una fusione a grappolo e che per separarlo dagli altri tondelli e dal canale principale (cordolo) di fusione sia stato utilizzato questo scalpello. Grazie anche all'aiuto del competente amico Centurioneamico possiamo simulare l'aspetto originario del grappolo e del canale di immissione del metallo fuso. La tranciatura a scalpello evidentemente non fu accuratissima e ha lasciato alcune sbavature che probabilmente venivano semplicemente ribattute sul bordo prima della coniazione, senza poi considerare che tali tondelli di argento dovevano anche avere una forma leggermente globulare, con migliori dettagli di coniazione al centro del tondello, che poi si è espanso verso il bordo. Esisterebbe pure la possibilità che lo zecchiere avesse la necessità di effettuare coniazioni "al marco" e forse talvolta, anziché asportare metallo dal centro del tondello a colpi di sgorbia (vere piccole asportazioni di metallo), riscontrato in vari denari repubblicani (come dimostra un noto studio di Clive Stannard), si preferiva asportarlo dal bordo. Però in questo caso, per la particolare posizione delle 4 tracce di tranciatura, ritengo più verosimile la prima ipotesi. Sarebbe utile, per rimanere nell'ambito di questa emissione di vittoriato (di zecca periferica al seguito dell'esercito romano), verificare se ci sono altri esemplari con simili irregolarità del bordo. Evidentemente l'esemplare ex-NAC sopra postato, avendo circolato poco e quindi in ottimo stato di conservazione, ha in qualche modo conservato ancora intatte queste tracce di scalpello a mò di tranciatura ed è possibile che con l'usura sia più difficile riconoscere questi segni. Nelle zecche ufficiali e in età imperiale è possibile che abbiano usato tecniche migliori e più raffinate per ottenere i tondelli alla base delle successive coniazioni. Queste osservazioni servono anche per evitare una eccessiva "nevrosi" da falso e analizzare con maggiore tranquillità un esempio di moneta sicuramente autentica.
    2 punti
  3. :bash: :bash: Cenere Nera ...... ci fai o ci sei..... abbi pazienza ma dopo un bel po' che stiamo dicendo che NON è una moneta, tu continui con la tiritera del R5...., moneta d'oro...... testone d'oro :nono: :nono: "classificazione NON classificabile vista la sua rarità" ma per piacere ....... ti do solo un consiglio: recati da un Perito numismatico, e fattela valutare, così ti metti il cuore e..... le speranze in pace. saluti TIBERIVS
    2 punti
  4. Buon giorno. Nessuno ci ha ancora risposto ma, in compenso, abbiamo un contributo utilissimo che ci fornisce l'utente viganò (che ringrazio pubblicamente) e che io mi limito a postare sul Forum. Si tratta del Decreto del Ministro del Tesoro del 25 maggio 1992, citato nella nota, che è di fondamentale importanza per capire come ha inizio la vicenda che tratta la nota. Il Documento che mi è stato inviato è in pdf ma è troppo pesante per poter essere caricato qui; ho quindi provveduto a scansionarlo e ad acquisirlo in jpeg, per poi pubblicare di seguito le tre pagine di cui è composto: ATTENZIONE: E' DI ESTREMO INTERESSE: SALVATEVELO! I commenti a dopo. Saluti. :hi: Michele
    2 punti
  5. Complimenti a Picchio per il pregevole esemplare!!! La 1816 R già era stata postata? :)
    2 punti
  6. .... ci manca il 1816 e poi le abbiamo viste tutte.
    2 punti
  7. Al fine di una corretta identificazione, servono le foto di entrambi i lati, corredate di peso e diametro... Intanto posso dirti che il veleno degli scorpioni presenti sulla penisola non è considerato clinicamente importante: 1 su una scala di 5. Queste sono due tra le tipologie più comuni in Italia: Euscorpius Concinnus Euscorpius Tergestinus (il mio preferito) I piccoli nascono in estate, nel giorno del lieto evento la futura mamma sarà diventata molto gonfia e cercherà un posto tranquillo per partorire direttamente piccoli vivi; da poche unità fino a una trentina di scorpioncini gonfi, molli e con tonalità che vanno dal biancastro al giallopesca. Un amorevole madre con i cuccioli: In alternativa ad insetticidi tossici per l'ambiente, suole di scarpe o martelli, sono ottimi fritti accompagnati da una salsa agrodolce, oppure, fritti in pastella serviti su crostini di pane con crema di burro, prezzemolo e aglio, però non a tutti piace l'aglio. Ciao, Exergus :)
    2 punti
  8. Con piacere, annuncio l’uscita del Bollettino di Numismatica online-Materiali 5, liberamente consultabile sul Portale Numismatico dello Stato all’http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do;jsessionid=B230B1E0EA1CC865EFF4EC95533EABBD. Lavoro interamente dedicato al ripostiglio di Cermignano (TE), di cui mi già ero occupato in altre sedi editoriali (vd. bibliografia del BdN) oltre che nei relativi interventi postati su questo Forum, e che inaugura il filone di studi extra Corpus delle monete appartenenti al Medagliere del Museo Nazionale Romano. Per la stima ricevuta, il grande impegno profuso in questa nuova realtà culturale e la splendida collaborazione, mi preme ringraziare pubblicamente la d.ssa Gabriella Angeli Bufalini (Responsabile del Medagliere del MNR nonché Curatrice del BdN online) e la d.ssa Fabiana Lanna (Redazione del BdN online). Buona lettura. Achille Giuliani
    1 punto
  9. Buonasera a tutti..queste monete di rame .....mal minate sine scopre poco.....per queste macchie
    1 punto
  10. Ciao! mi aggancio alla risposta data da Liutprand (che condivido), per osservare che il grosso d'argento aveva funzioni "internazionali" per i pagamenti importanti e relativi a grosse transazioni commerciali. Si è trovato quindi di rado a venezia e nel dogato....molto più spesso si è trovato in Grecia, Turchia.....quando non è stato fuso per il buon argento che lo caratterizzava. Le monete che circolavano a Venezia e nel dogato, erano altre...il denaro, il mezzo denaro ed il quartarolo. Tutto qua! La più grande era il quartarolo che pesava all'incirca gr. 0,60 - 0,78, aveva un diametro di ca. mm. 16 ed era in mistura. Tra l'altro, relativamente a questa moneta, sembra ormai accertato che venisse usata per le sue caratteristiche ponderali, più a Bisanzio che a Venezia. Le altre, sempre in mistura, erano anche più piccole; monete, insomma, destinate ad essere usate o perse......in definitiva sono sparite per consunzione....polverizzate; ben poche venivano tesaurizzate e quindi tesoretti con queste monete (soprattutto integre) ne sono stati trovati ben pochi ed il più delle volte i ritrovamenti hanno riguardato il denaro scodellato, che probabilmente è stato quello maggiormente coniato ed è infatti l'unico considerato comune. Mi permetto anch'io di segnalarti un articolo; riguarda proprio il quartarolo, moneta per me affascinante ed enigmatica. http://www.lamoneta.it/tutorials/article/43-il-quartarolo-una-moneta-spicciola-per-i-mercanti-di-venezia/ Salutoni luciano
    1 punto
  11. Ti prego di perdonarci e di riconsiderare le dimissioni, a nostra discolpa, e credo di parlare per tutti, posso dire che benchè imponente, la bibliografia esistente è di difficle reperibilità, tre anni fa ho trovato su ebay Alnilam (la stella centrale della cintura di Orione) il Galactic Coins, purtroppo, distando 1.270 anni luce non hanno ancora ricevuto l'accredito di Paypal. Comunque assicurano una spedizione a curvatura 5, resto quindi in attesa e spero di non avere problemi con la dogana...
    1 punto
  12. Ciao Adolfo, interessante discussione alla quale pero' io non posso essere d'aiuto, viste le mie scarse conoscenze in questa monetazione ( e non solo :D ). Spero che tra i molti esperti che popolano il Forum, oltre a quelli gia' intervenuti, vi sia qualche altro intervento che possa portare un ulteriore contributo per riuscire a capire qualcosa in piu' di questa interessante moneta. Un saluto a tutti.
    1 punto
  13. mmmm....mmmmm...ho come una sensazione.....un 'unimaggizione.....che alla fine non si trovi piu' NIULA !!!! tutto gia' andato...alienato...evaporato...forse magari.."riutilizzato"..per altre questioni ritenute di alta importanza strategico/finanziaria.....( insomma tipo la supercazzola!!)
    1 punto
  14. Un po' di matematica: 13 "barili" per un peso totale di Kg 1677 fanno 129 kg a barile; per un P.S. dell'oro di 19.25 fanno 6.7 dm3, cioè 13 cubetti del lato di circa 20 cm (tenuto conto di un po' di spazio morto). ... certo che chiamarli "barili" ...
    1 punto
  15. il mezzo scudo d'argento si scrive ne la fidelita a la pieta maritale franciscana proclamata un anno prima,le parole SANCTA PATRONA,riprendono le prime parole de l'acto officiale d'intronisazione di Teodoro al convento d'Alesgiani,il 15 april 1736..... "al nome di........la vergine immacolata MARIA,protetrice di questo regno....."...... :)
    1 punto
  16. qui ecco un 2 1\2 soldi.... mal centrate,mal cogniate....ma molto fascinante...... :)
    1 punto
  17. con al riverscio queste altre variante.... e estrenamente raro di poter leggere tutte le lettere de le legende......per questo vi alego disegni.... pesano da 2.28grs a 4.39 grs.......le cognazione furone fate al inizio di giunio del 28.......al convento di Tavagna.... 5 SOLDI di varie aspetto...... :D
    1 punto
  18. @@Giankyv dovrai fare molta pratica prima di arrivare alla VETTA...anzi no ce l'hai già. caspita che battuta...hahahaha
    1 punto
  19. ma chi era questo perssonnaggio..???...dopo ricerce...sembre essere un aventuriere poco scrupoloso,il barone di Neuhoff era un autentico barone tedesco,diuna veccia nobilezza.....senza soldi..... nato a Colognane 1694,a 15 anni era un giovaneto sveglio e agreabile contatore.....ma amatore di vita facile e gusto di giocco,si ritrova sempre scapando da una citta a l'altra,e d'un paese a l'altro.......incredibile destino di quel uomo,venuto un giorno in terra di Corsica....... :lol: ecco lo suo stemma,a l'origine,li anelli erano ciusi.....anelli superposati,ormai troncati per il simbolo di liberazione de la Corsica del esclavaggio.....catena che il re sara venuto rompere..... :D
    1 punto
  20. E' arrivato! Alè Juve sempre più forte!
    1 punto
  21. @@moneyman Qui nessuno fa il saputello, il forum è pieno zeppo di utenti capacissimi che collezionano monete vere, spendendo anche cifre elevatissime quando capita, che studia da anni e frequenta aste e convegni. Rispondo alla tua domanda in massima sintesi: se sei l'acquirente di quella "cosa" sappi che non è una moneta, non è una medaglia, non è un tappo di birra, non è storica, non vale niente, non varrà mai niente e se l'hai pagata più di 3 euro ti hanno fregato.
    1 punto
  22. Very beautiful coins for important step of italian history. The price will increase.
    1 punto
  23. ...purtroppo anchio ho avuto brutte esperienze con la prioritaria :( Comunque, nnostante si vietato l'invio di valori con la prioritaria, mi viene da ricordare che comunque la manomissione o furto di posta (prioritaria o raccomandata a maggior ragione!) è un reato PENALE!!! Ma in italia purtroppo......... io ho ottenuto solo le scuse dal direttore del mio ufficio postale che ha scaricato la colpa su "ignoti dipendenti" (?) che nn può controllare costantemente ecc..... No schifo! :diablo:
    1 punto
  24. Pictures of the main social war coin types can also be seen here: http://www.flickr.com/photos/ahala_rome/sets/72157631147044064/ Both the 8 warriors type, as well as the warrior with bull, are common. Until recently, these two types could be bought for a few hundred euros each. Not any longer! Andrew
    1 punto
  25. monete arrivate questa mattina dopo un lungo viaggio di 7 giorni (un'infinità per una raccomandata) Ringrazio Jan80 per l'opportunità e per la sua serietà. solidarietà anche da parte mia all'utente TychoBrahe E' successo anche a me di essere stato derubato in questo modo e comprendo perfettamente la rabbia e l'amarezza che provi... L'Italia è anche questo... un paese di "furbi" spero ci sia una giustizia divina che compensi tutto
    1 punto
  26. @@renato ,non è illogico... le bese per la circolazione eccezionali non se ne trovano, le prove sono più comuni (a parità di conservazione). Aggiungici anche l'interesse più marginale per le prove ed il gioco è fatto. Alcuni collezionisti "per risparmiare" tempo e denaro mettono le prove al posto della normali in collezione, un pò al pari del 5 lire del '14...
    1 punto
  27. Questi ebt trovano sempre tutto,sono segugi. :rofl:
    1 punto
  28. Sono tutte banconote comuni senza molto valore. L'identificazione corretta del 5 rubli è P.212 Il P.211, meno comune, presenta due firme in basso: ho trovato in rete un'immagine brutta ma che rende l'idea Il biglietto da 100 dinari jugoslavi presenta al retro la città vecchia di Dubrovnik... un'immagine gradevole che contrasta con lo stile semplice e spersonalizzato del fronte
    1 punto
  29. altra immagine del 2€ slovacco a me piace molto....
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Complimeti per le ottime condizioni!
    1 punto
  32. Lui gioca proprio su quello, gli hai già fatto il feedback? Io scriverei: La moneta non è a specchio ma è con i fondi lucidi, diffidate. Mi dispiace, certo 11,00 € non è una gran somma ma è la presa in giro che brucia. Brava gente davvero...Ciao
    1 punto
  33. 1 punto
  34. La data prevista è il 1° Gennaio 2014. Per gli altri paesi non c'è nulla di certo al momento. Fa piacere sapere che qualcuno considera l'euro una catastrofe solo per motivi estetici e non economici, mette di buon umore, la maggior parte di chi è senza casa, lavoro, etc. etc. vede la cosa solo dal punto di vista economico.........
    1 punto
  35. Beh, direi che proprio in nome del pragmatismo appare più semplice, nella necessità di una circolazione locale basata su valori di entità ridotta, spezzare le monete circolanti (basta uno scalpello ed un martello) che mettere in piedi un atelier monetario (per il quale servono tutt'altre attrezzature, una organizzazione più complessa e soprattutto professionalità specifiche e non particolarmente diffuse). Specie se ci si trova sul limes renano. Non é nemmeno detto che siano i romani gli autori delle "spezzature", che potrebbero essere opera delle popolazioni locali che vivevano attorno ai campi, cosi' come non é certo che siano romani gli autori delle varie emissioni bronzee galloromane (sui tre grammi di peso) col ritratto di Augusto, le Germanus Indutilli, ecc. Non scordiamoci che le popolazioni locali erano abituate ai potin, che continuano a circolare ancora fino sotto Tiberio, con la funzione di spiccioli. Quanto alla spezzatura lungo la verticale tra i due ritratti (che é la più diffusa, ma non certo esclusiva) potrebbe essere attribuibile ad una forma di "rispetto" per la figura rappresentata (non cosi' per i poveri coccodrilli di Nimes) ma anche al fatto che quella linea offre un punto di riferimento immediato e quasi naturale per posizionare lo scalpello, e/o, infine, molto pragmaticamente, che lungo quella linea la moneta é più sottile, e si fa dunque meno fatica a spezzarla in due. Il fatto che gli spezzati si rinvengano dispersi e non (o almeno non solo) in contesti votivi mi spingerebbe a credere che si tratti piuttosto di circolante. Personalmente non sono a conoscenza di rinvenimenti in depositi votivi. Ma anche qualora ve ne fossero non sarebbe un dato conclusivo, vista proprio la diffusione dei ritrovamenti isolati: che una moneta finisca in un deposito votivo é piuttosto normale, che un deposito votivo venga smembrato e gli oggetti, demonetizzati, che lo compongono si ritrasformino in moneta e comincino a circolare, mi sembra, un po' meno. Vero é che in quel periodo in Gallia la situazione era abbastanza confusa...
    1 punto
  36. immagine un po' più realistica del 2 euro slovacco 2013 dovrebbe uscire venerdì 5 luglio http://collezionieuro.altervista.org/blog/slovacchia-2-euro-commemorativo-per-i-santi-cirillo-e-metodio-2013/
    1 punto
  37. Anche le precedenti coin card sono ancora disponibili quando le emisero non si poteva acquistarle sul sito, ora visto la scarsa richiesta eccole .....bhe..se le tengano pure, pensavano di prenderci per "dei polli da spennare" almeno stavolta siamo stati noi i più scaltri. secondo me non le emetteranno più in futuro, però attenzione questo dipende anche...."soprattutto" da noi. ;)
    1 punto
  38. 1 punto
  39. @@TychoBrahe La mia solidarietà Ennesima vergogna delle Poste Italiane.. ma come si fa a consegnare una busta in quelle condizioni!?!? :( A me è capitato diverso tempo fa, e ho scritto una lettera al Giornale locale, cui poco dopo è seguita la risposta dal Direttore dell'ufficio postale che ha espresso rammarico, ecc. ecc. Se non altro il responsabile avrà un pochino temuto per il suo posto fisso e magari ci penserà due volte la prossima volta!
    1 punto
  40. La moneta non va oltre il BB, nonostante le foto pessime basta guardare gli evidenti appiattimenti nella zona del fascio per rendersene conto. I reali valori di mercato sono lontani anni luce da quelli da te riportati, in questa conservazione è una moneta che vale un paio di Euro, sempre ammesso di trovare un collezionista interessato.
    1 punto
  41. Ciao, mi limito a fornire alcuni confronti e a proporre spunti di discussione. Ho trovato una quarantina di assi Nemausus-Nimes per confronto (sulla tecnologia utilizzata per separare le due parti della moneta). Quelli di Orange sono più rari... Comunque basta andare su http://www.cgb.fr/navigation.html e ricercare, appunto, Nemausus coupè Non emergono dati eclatanti. Alcuni pezzi hanno sulla superficie residui di incisioni lunghe e abbastanza superficiali anche parziali e laddove non ci sono la frattura è più irregolare. Talvolta la linea di frattura è estremamente irregolare La tecnica migliore per tagliare una moneta a mio parere è l'incisione con lima di un profondo solco e successiva flessione, cosa che però dovrebbe risultare visibile. L'uso di tenaglie per bloccare la moneta e colpirla dovrebbe incidere la moneta a livello parziale e superficiale ma dovrebbe lasciare un solco superficiale bifacciale. (cosa che mi pare non si noti) L'uso di tenaglie o scalpelli per dividere le due parti dovrebbe lasciare una sezione slabbrata ma lineare come decorso. Ancora un'osservazione: seppure la frattura sia limitatamente controllata la tendenza è quella a lasciare integra la testa di Augusto o Agrippa (dipende dal lato).
    1 punto
  42. quando abitavo nell' altra casa capitava, d' estate, di trovarli in giro... specie nei bagni, forse perchè erano le stanze più calde... chi ha case con grosse cantine o magari con quegli androni che hanno i muri rivestiti di legno rischia di trovarne.. all' epoca stavo in 4°/5° elementare, e mi divertivo a catturarli e ad "allevarli" :D ma io non faccio testo, visto che ho passato l' infanzia ad acchiappare ragni, rospi, scorpioni, bisce ed altri animaletti che per molti altri sono disgustosi :D comunque, tendenzialmente non pungono: quest' estate facendo le scale di casa scalzo sono passato col piede a mezzo cm da uno di loro e non mi ha fatto niente.. la puntura non è mortale, ma è dolorosissima (molto più dolorosa di quella di una vespa).. ovviamente, con i bambini è meglio stare un po' più attenti perchè, sebbene tendenzialmente non mortale nemmeno per loro, ha effetti chiaramente amplificati per il fatto che i bambini sono più piccoli.. è vero anche quanto detto da mirko: spesso le minori dimensioni, e quindi la minor quantità di veleno, vengono compensate da un veleno più concentrato e potente
    1 punto
  43. Gli scorpioni sono aracnidi tranquilli..! Generalmente si tengono lontano dal pericolo (uomini in primis) e fuggono sempre se ne hanno occasione. Quindi, tutto sommato, non penso possano costituire un vero e proprio pericolo per tua figlia (a meno che, ovviamente, non va a metterli "all'angolo" e tenta di schiacciarli). La soluzione migliore, secondo me, è quella di insegnare a tua figlia, se è abbastanza grandicella, ad ignorarli quando li vede. Per il resto sono solo un vantaggio, ti tengono pulita la casa da altri insetti moltooo più fastidiosi, sporchi e schifezzosi. Senza contare che gli scorpioni, sopratutto in paesi come l'italia, negli ultimi decenni sono calati drasticamente, quindi se si può evitare di ucciderli è sempre meglio. Io, quando avevo ancora la fortuna di trovarli in casa della mia ragazza in "montagna", mi limitavo a prenderli con un bicchiere e un pezzo di carta e ad appoggiarli vicino al muro di pietra in giardino. Questa, ovviamente, è solo la mia opinione.
    1 punto
  44. Inoltre, visto che questa è un'accusa gratuita che compare spesso nel Forum, ti invito ad avere più rispetto nei confronti di chi ti aiuta, visto che tu hai effettuato un acquisto senza sapere cosa compravi e visto che tu hai chiesto a noi un nostro parere. Ovvio che se persone che vedono centinaia di monete al mese si trovano davanti questo "coso ufologico" un po' di ironia la si può fare.
    1 punto
  45. Mi attirerò gli strali di qualcuno, ma questa cosa la dico senza alcuna polemica: se non si ha una adeguata conoscenza degli stati di conservazione, non è indispensabile voler a tutti i costi dare la propria opinione, rischiando di fuorviare chi ha chiesto il parere. Prima si osserva, si studia come le persone più esperte di noi giudicano una moneta, quindi si può dire la propria. Perchè chiunque può sbagliarsi nel giudicare una moneta, soprattutto da una foto, ma dire che questo è uno SPL+ vuol dire che davvero non si hanno le conoscenze base in questo campo. Nulla di male, nessuno nasce esperto, ma proprio per questo bisogna evitare di sparare giudizi a casaccio.
    1 punto
  46. Questa è assomiglia molto alla moneta UFOLOGICA, messa in vendita sulla baia qualche giorno fa, non mi ricordo la discussione, ma è recente.
    1 punto
  47. più che un "coso d'argento" a me sembra un panzerotto ripieno, fatto per burlarsi di qualcuno, bhe dai andiamo ci siamo fatti una risata ora fotografiamo qualcosa di serio saluti
    1 punto
  48. Questo rechenpfennig di Alessandro Magno, pubblicato dal Mitchiner (Vol. 1, p. 461) che però non ne riporta la fotografia, fa parte di una serie di gettoni allegorici firmati da Hans Krauwinckel II e datati 1601. D/ Alessandro a cavallo a sinistra, le briglie tenute da uno scudiero: ALEXANDER MANG : in esergo 1601 R/ Trofeo di armi (spada, lancia, arco e faretra): HANNS KRAVWIN: Ottone: 5,221 g, 28 mm. Patina di cuprite particolarmente evidente sul busto dello scudiero. Il gettone è il corrispondente in ottone di quello in bronzo segnalatomi da avgvstvs e riportato al post # 52. Anche là l’errore d’ortografia MANG: (abbreviazione di Mangus) invece del corretto MAGN: (per Magnus), presente anche in gettoni coniati successivamente come quelli a firma di Iohann Conrad Kunstmann. apollonia
    1 punto
  49. questa l' hai presa da Pino, quelle macchioline andrebbero via............. non credo che in precedenza sia stata pulita, penso ad un prolungato inserimento in bustine PVC
    1 punto
  50. CONSIGLIO VIVAMENTE A TUTTI GLI UTENTI DI Lamoneta.it DI GUARDARE QUESTO VIDEO SU YOU-TUBE. PARLA DELLE MONETE DA 2 €URO COMMEMORATIVE E L'ULTIMO PEZZO SU QUELLI DEL 2012 è FANTASTICO. SE A QUALCUNO è PIACIUTO QUESTO VIDEO CLICCHI SU Mi Piace COSì ALTRI UTENTI, INCURIOSITI, CLICCHERANNO SU QUESTO VIDEO. BUONA VISIONE A TUTTI !!! [media=] [/media]
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.